PDA

View Full Version : LAN capricciosa: sì a Mac, no a Windows


V3ntuR4tz
10-10-2009, 23:00
Sembra impossibile.

E' dalle 9 di questa mattina che lotto con questa maledetta Lan senza riuscire a cavarne nulla... ed a questo punto, dopo aver cercato informazioni, ma non aver trovato soluzioni, vengo qua a chiedere pietà.

Mi sono da poco trasferito in una nuova casa e dovendo rifare l'impianto elettrico, ho deciso di approfittare per fare mettere qualche presa Lan qua e là. In sostanza ho 4 prese ethernet: 2 molto vicine al router (un d-link 2740B) una un po' più lontata (circa 10 metri) e l'ultima decisamente più lontana (sarano circa 30 metri). In sostanza ho 4 singoli cavi con connettore RJ45 (piazzati nel router) che vanno singolarmente a terminare ciascuno in una presa ethernet (marca Vimar).

In sostanza il problema è questo: collegando un macbook pro a qualsiasi delle 4 prese Lan a muro, la connessione c'è, (ottima velocità, ottimo ping eccetera). Quando però provo a collegare un notebook windows o una xbox 360, alle 2 prese più lontane, sembra non ci sia connettività. In particolare, inserendo il cavo lan nella porta ethernet del notebook, viene rilevata la connessione ma di fatto non c'è connettività (non raggiungo il router all'indirizzo solito 192.168.1.1). Nelle altre 2 prese più vicine invece non ci sono problemi.

Preciso che ho provveduto a disabilitare il DHCP, ho impostato corretamente tutti gli ip dei device che connetto, ho nattato le porte da nattare (bittorrent, emule, xbox live eccetera), ma non c'e' nulla da fare.
I cavi utilizzati sono dei cat5 UTP. Ho provato ad utilizzare uno switch esterno al posto dello switch "built in" del router, ottenendo una connessione "ballerina" (va e viene) sulla terza presa lan, ma ancora nulla sulla quarta.

Cosa potrebbe essere ? Forse i cavi lan passano troppo vicini a quelli della 220 ?

Non è assurdo che il Mac funzioni perfettamente ed il notebook windows e l'xbox no ?

In attesa di qualche consiglio, vado a dormire sopra questo sabato sprecato a cristonare contro le divinità delle Lan :doh:

nuovoUtente86
10-10-2009, 23:22
ba, la prima ipotesi che mi viene da buttare, al volo, è che le prese non funzionanti siano state realizzate crossando i cavi e che il mac potrebbe avere una nic auto-sense e quindi fregarsene della cablatura.

V3ntuR4tz
11-10-2009, 07:51
ba, la prima ipotesi che mi viene da buttare, al volo, è che le prese non funzionanti siano state realizzate crossando i cavi e che il mac potrebbe avere una nic auto-sense e quindi fregarsene della cablatura.

Era venuto in mente anche a me in effetti ! Tant'è che ho smontato la presa e ho verificato l'ordine dei cavi che sembrava esatto... per maggiore sicurezza ho preso un cavo lan, l'ho tagliato, e ho fatto una "prolunga" (usando dei mammut) rispetto ai cavi che arrivano nella presa (rispettando ovviamente l'ordine dei cavi sugli 8 pin).

E anche così: mac funziona, pc no. :muro:

PS: sono andato a controllare... sia le prese "vicine" che le prese "lontane" sono state "assemblate" allo stesso modo (stesso ordine di cavi...). Per maggio precisione, il cavo LAN ha 8 cavi dei seguenti colori (in ordine):

Arancione, Verde, Marrone, Azzurro, Bianco Azzurro, Bianco Marrone, Bianco Verde, Bianco Arancione.

Mi accingo ad affrontare un'altra giornata "buttata" dietro questa maledetta Lan...

V3ntuR4tz
11-10-2009, 09:39
Aggiungo risultato test ping

http://www.pingtest.net/result/704026.png (http://www.pingtest.net)

fatto col mac, dalla 4^ presa (la più lontana)... non mi sembra malaccio come connessione... ovviamente zero connettività con pc o con xbox... per ora stacco, in attesa che qualcuno possa illuminarmi la via.

V3ntuR4tz
11-10-2009, 09:50
Ancora un aggiornamento:

ho provato ad avviare il mac tramite bootcamp (con windows xp quindi) ed il collegamento funziona perfettamente... dovrebbe a questo punto essere un problema hardware... o sbaglio ?

In particolare, la scheda del mac è questa:

Marvell Yukon 88E8058 PCI-E Gigabit Ethernet Controller

Può essere che funzionino solo periferiche gigabit ethernet ? La connessione però me la da' a 100 mbps... boh :mc:

V3ntuR4tz
11-10-2009, 10:08
Ancora un dettaglio: ho provato a porre uno switch d-link tra la 4^ presa e il mac.

Risultato ?

Un led verde sullo switch lampeggia lentamente (relativamente alla porta nella quale piazzo il cavo che arriva dal router), e nessuna connettività al mac.

Sempre più :muro: :muro: :muro:

nuovoUtente86
11-10-2009, 10:12
I cavi devono essere crimpati in questo ordine, da ambo i lati (i cavi murati devono essere patch):

bianco-arancio
arancio
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco-marrone
marrone

eventualmente seguendo lo standard A le coppie arancio e verde possono essere scambiate.
In realtà è possibile utilizzare i colori in modo diverso, purchè si rispetti l' accoppiamento.

V3ntuR4tz
11-10-2009, 10:29
I cavi devono essere crimpati in questo ordine, da ambo i lati

I cavi che vanno del router seguono l'ordine che ho scritto prima (che è diverso da quello segnalato). In ogni caso, ho fatto attenzione a rispettare l'ordine esatto in cui sono sistemati nel momento in cui ho sistemato la presa a muro. Ho anche provato a creare una prolunga (sempre rispettando l'ordine delle corrispondenze colori da pin 1 a pin 8) ma nulla da fare...

nuovoUtente86
11-10-2009, 11:07
quella configurazione è errate e quindi è normale che non funzioni. L' eccezione è il fatto che con la nic del mac si riesca a far viaggiare cmq il segnale.

V3ntuR4tz
11-10-2009, 11:36
quella configurazione è errate e quindi è normale che non funzioni. L' eccezione è il fatto che con la nic del mac si riesca a far viaggiare cmq il segnale.

ma quindi ogni cavo in base al colore ha una specifica caratteristica? Cioe' non importa che sia rispettato l'ordine ma e' importante che ciascun cavo sia assegnato il pin corretto?

nuovoUtente86
11-10-2009, 12:25
le coppie sono tutte uguali, ma per eliminare un disturbo elettrico detto crosstalk è necessario rispettare l' accoppiamento: se sostituisci il bianco-arancio con il bianco-marrone, poi devi fare lo stesso scambio tra arancio e marrone. Nel tuo schema l' accoppiamento non è rispettato.

V3ntuR4tz
11-10-2009, 14:46
le coppie sono tutte uguali, ma per eliminare un disturbo elettrico detto crosstalk è necessario rispettare l' accoppiamento: se sostituisci il bianco-arancio con il bianco-marrone, poi devi fare lo stesso scambio tra arancio e marrone. Nel tuo schema l' accoppiamento non è rispettato.

Che dire... ce l'ho fatta. Grazie mille per i preziosi consigli, ti offro sette boccali di birra digitale.. grazie davvero. Ho sfondato i cavi, li ho ri-crimpati (in modo molto artigianale, a dire la verità) secondo il tuo schema e... tac... funziona !

Ci ho messo 16 ore, ma alla fine che soddisfazione !!! :Prrr: :doh: :Prrr: