PDA

View Full Version : Giochi per cellulari con "sorpresa"


sampei.nihira
10-10-2009, 19:49
Come l'amico c.m.g. già sà ;) i cellulari ultima generazione non sono il mio campo.
Solo da poco mi sono addentrato in questo "mondo" per motivi familiari.
Un amico mi ha passato un file rar preso probabilmente da un canale p2p contenente alcuni giochi per il modello di cellulare di mia figlia.
Ho fatto analizzare il contenuto del file rar al virus total (clicca) (http://www.virustotal.com/it/analisis/53c791bf750ff8c6030a2d8477865e2fb561d36c40066c068f023225e93231a4-1255199597).
Noterete che ben 20 antivirus mettono in evidenza la "sorpresa"
Piuttosto evidente la cilecca di Kaspersky,Symantec,A-Squared......tanto per citarne alcuni noti.
Anche lo scan singolo prodotto con AVIRA evidenzia il malware:

http://img194.imageshack.us/img194/9686/aviraw.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/aviraw.jpg/)

Mi sono divertito a prendere altri rar o zip simili tramite canale p2p.
Ebbene ogni file è risultato positivo agli scan on line e con AVIRA.
Devo riportare che MBA non ha rilevato,benchè aggiornato, alcunchè.

Nonostante la "sorpresa" sia piuttosto debole,si tratta di un exe (invece che files jad/jar come era lecito attendersi) che probabilmente nessuno eseguirà (almeno in teoria) sul proprio pc,si consiglia come al solito prudenza !!

p.s. Ho dimenticato una cosa importante.

Se i files estratti erano jar uno scan singolo prodotto era oltremodo possibile,e certamente consigliabile:

http://img96.imageshack.us/img96/7378/avirah.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/avirah.jpg/)

c.m.g
11-10-2009, 11:00
aggiungo una cosa: nei symbian di ultima generazione i virus attecchiscono meno perchè lo stesso OS è blindato da installazioni non desiderate (non come le prime versioni fino alla 2nd edition), per cui c'è bisogno di certificati per installare un software/gioco ma il problema è che queste protezioni sono facilmente hackabili per rendere il symbian libero da vincoli e quindi più vulnerabile ai virus (si fà questo per evitare di avere scocciature di avere un sistema operativo chiuso).

Come diceva samp, spesso i virus si prendono tramite programmi/giochi reperiti dal P2P, cioè pirata e all'interno delle cartelle compresse che si scaricano è altamente probabile trovare keygen che sono trojan (che colpiscono i pc) oppure trovare virus che si nascondono nel presunto software/gioco pirata da installare sul cell.
Nella mia esperienza ho trovato molti virus a scopo di ricerca ma posso dire che è molto raro trovare un virus java contenuto in un jar, almeno fino ad ora.
Il symbian è la piattaforma con più virus in assoluto nel mondo mobile, almeno fino ad ora.
Non ho trovato riscontro di virus per Windows Mobile (almeno per la mia esperienza) e penso che Android, Maemo e iPhone OS sono sistemi per ora immuni visto la loro recente creazione (in futuro si vedrà). per iPhone OS forse è un po' più difficile incotrare virus in quanto è un sistema abbastanza chiuso.

per completare il quadro, ripropongo la strategia da seguire spiegata a samp in un'altra sezione di questo forum per evitare i virus sui cell:


i metodi di propagazione delle infezioni avvengono tramite: sms/mail (in qualche caso), mms, bluetooth, installazione di programmi/giochi pirata (in futuro il trend sarà plausibilmente via web visto l'aumento delle possibilità di connettività dei terminali). quindi:
non aprire ed eliminare immediatamente mms/sms/mail di dubbia provenienza;
stare attenti quando si usa il bluetooth in un ambiente pieno di persone dove si presume che ci siano diversi cellulari con bluetooth acceso. C'è, purtroppo, l'usanza di tener spesso acceso il bluetooth anche quando non serve e questo è male, oltre a consumare batteria, si favoriscono le infezioni.
Se si riceve qualcosa di non richiesto via bluetooth, non accettare mai quello che si è ricevuto, è sicuramente un virus. spesso li si riconosce attraverso i nomi random che hanno. Se il bluetooth ci serve acceso, mettere la sua visibilità su nascosto in modo che altri apparecchi non possono rilevarlo e tener accesa questa funzione solo per il tempo necessario a fare il paring. esistono ad esempio, virus programmati per diffondersi automaticamente dalle 6:00 am alle 6:00 pm via bluetooth e la notte attraverso l'ultilizzo di tutta la rubrica in modo da trovare numeri di cell per autoinviarsi via mms con conseguente esaurimento di credito ed altri tipi.
esistono dei bug in alcuni sistemi operativi mobile (ad esempio symbian e iPhone OS) che possono essere sfruttati da malintenzionati per attacchi DoS oppure per impedire di ricevere altri sms/mms/email sugli apparecchi (il sistema diventa ostaggio di questo bug e impedisce un'ulteriore ricezione di messaggi) attraverso sms/mms/mail scritti apportunamente da malintenzionati, per maggiori info, vi rimando ad un occhiatina su Secunia.
stare attenti a quello che si installa, intendo programmi e giochi pirata.
la propagazione dei virus via web: questo capitolo e da scrivere quando si presenterà il problema :D , al momento, non esistono minacce pendenti.
c'è un ultimo problema: spesso anche i virus destinati per pc si annidano nelle memorycard dei cellulari e si diffondono come le pen drive, quindi state attenti.
spesso ci si chiede se ne vale la pena installare antivirus su cell, la risposta è forse. se si seguono alla lettera i punti di cui sopra, per ora, non servono protezioni particolari. C'è gente che installa antivirus pirata sui cell, è inutile dire quanto sia pericoloso e, pure nel qual caso, sarebbe comunque quasi inutile visto che spesso non c'è possibilità di aggiornare le firme virus oltre alla pericolosità intrinseca del gesto...