View Full Version : Prima Reflex, indeciso su obiettivi per le mie esigenze di neofita
adexxx88
10-10-2009, 15:40
Salve ragazzi, è un po' che leggo i post di questa sezione e sono sicuro di aver fatto bene a rivolgermi a voi prima di fare il mio acquisto.
Premetto che provengo da compatte Nikon, di livello medio, come una Coolpix P3 per le foto "serie" mentre per le emergenze e foto stupide ho sempre dietro una sottilissima S52.
Per la mia prima reflex non sto a pensare alle questioni di cuore e marca, infatti sono deciso al 99% per prendermi una bella Canon 1000D che ha pure un mio amico, e che a giorni mi farà vedere e provare con mano.
Il problema è rappresentato dagli obiettivi, e come avrete capito dal corpo che ho sopramenzionato, non voglio assolutamente spendere cifre folli, e nemmeno comprare tanti obiettivi, appunto perchè sono all'inizio, sono uno studente (quindi pochi soldi :D ) e nel caso che la passione non decolli seriamente (come già successo per altre cose) non avrò fatto tanti danni :rolleyes:
Veniamo al dunque, io sono appassionato in particolar modo di macro e paesaggi (due opposti in pratica)..più nel dettaglio:
-macro su insetti
-macro su particolari di animali tipo gatti
-macro su oggetti diversi tipo cibo, hardware, fiori
-paesaggi come tramonti
-foto alla luna o al sole in particolari condizioni di nuvolosità (non voglio vedere crateri et simili, mi piace più l'effetto astro+colore del cielo/nuvole intorno)
-temporali (fulmini:eek:)
e sporadicamente, quando trovo il soggetto giusto:
-particolari architettonici
-ritratti a persone
-ritratti ad animali (gatti, colombi, animali selvatici tipo volpi)
Quindi alla fine un po' di tutto:D .
Inoltre, dato che le compatte non lo permettono, vorrei fare qualche esperimento con tempi di esposizione lunghi (le classiche foto alle strade con le luci delle auto che sembrano fili) e HDR sfruttando i raw. Ma tutto questo più per curiosità che altro..
Al giorno d'oggi trovo a circa 400 euro il corpo più l'obiettivo di base EF-S 18-55mm f/3,5-5,6.. ma secondo voi, sarebbe una buona scelta prendere anzi solo il corpo macchina a 330 e in più questo Sigma 18-50 http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3286&navigator=6 a circa 90 euro?
tra il corpo di base canon e questo sigma ci sono differenze che valgano quei pochi soldi in più, e sarebbero apprezzabili da un neofita come me?
E poi, semmai da acquistare più in la avevo visto anche questo Sigma 55-200 http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3288&navigator=6
a circa 110 euro.
Che mi dite, con questa roba vedrei soddisfatta la mia voglia (amatoriale) di fare qualche bella foto? Ho dei dubbi per la focale che ho scelto, specialmente per le macro.
Mi affido a voi, me ne intendo poco purtroppo, se sto per fare delle enormi baggianate ditemelo subito!!
;)
gianlorenzo
10-10-2009, 17:32
per fare quello che vuoi fare tu..non ti basterebbero 2000 euro...per le macro occorre un obiettivo specifico..magari stabilizzato..io sono un nikonista e ho la fortuna di avere avutoun 105 vr 2.8 macro che era tra i migliori obiettivi in senso macro..preso usato ho speso circa 600 euro..come corpo beh...riguardo agli iso..almeno dovresti orientarti su una d300 usata oppure una ottima d90 per cominciare che ad oggi trovi intorno ai 500 euro usata..le d3000 5000,sono piu' prodotti commerciali.buoni ma con caratteristiche diverse..io personalmente ho una d700 full frame..ma mi sento di consigliarti se hai queste esigenze di raggiungere almeno i 1000 euro di budget per non trovarti tra 2 mesi di averne speso 500 inutilmente::spero di esserti stato utile..
ps:un obiettivo tutto fare e' l'ottimo 16 85 vr stabilizzato..che lo si trova ora intorno ai 400 euro..e con quello ci fai i paesaggi..e' un buon grandangolo parte da 18..anche se su formato dx..sarebbe 24..ma comunque buon obiettivo tutto fare;per canon...non oso pronunciarmi!
Ho dei dubbi per la focale che ho scelto, specialmente per le macro.
;)
infatti per la macro ti serve un obiettivo macro più un flash e/o un treppiede
ma pure le lenti della sigma non sono poi un granchè [ del resto a qual prezzo... ]: compra la macchina con il suo 18-55* che ti puoi permettere poi col tempo penserai al resto...ma intanto comincia a metter i soldi sotto al materasso :fagiano:
*se canon molto meglio la versione stabilizzata [ IS ]
per fare quello che vuoi fare tu..non ti basterebbero 2000 euro
ma per favore non diciamo ca...volate, certo per un ottimo corredo con obiettivi specifici per ogni tipo di foto non ne basterebbero nemmeno 5mila di euro, ma qui parlaimo di uno che compra la sua prima fotoamera e vuol fare un po' di tutto quindi già con un migliaio di euro abbiamo tutto quello che serve [ es: D3000 + 18-55VR + 55-200VR + macro "economico"/50mm&tubi ] se poi compra qualcosa di usato gli esce, sempre con circa mille euro, anche borsa treppiede ed eventuale flash
Raghnar-The coWolf-
10-10-2009, 18:04
per fare quello che vuoi fare tu..non ti basterebbero 2000 euro..
Che due maroni con questi discorsi.
Per fare quello che vuole serve una tonnellata di passione, i soldi definiscono unicamente quanto facilmente si possono ottenere risultati (il che non significa non poterli ottenere) e quali aspettative ci si possono prefiggere.
18-55 IS che è un filo più macro della versione non IS e iniziare a vedere cosa può servire in un secondo momento, la focale (un 29-90 equivalenti) è un filo più corta di quella della tua P3 (che è un 36-136 equivalenti)
Probabilmente per esigenze così variegate comunque una bridge è da tenere comunque in considerazione.
adexxx88
10-10-2009, 18:44
Guarda credo che la 1000d + Obiettivo 18 - 55 IS Canon quello stabilizzato che esce adesso in kit con la Eos 500d, insomma già andrebbe bene, poi eventualmente cambierai dopo.
Io però ti consiglierei una ottima Nikon d3000, secondo me è superiore alla Canon 1000d ed è uscita da poco.
Prova a vedere se ci puoi stare dentro con il prezzo.
Ciao
infatti il dubbio era proprio con quella, ma sono più votato verso la canon..mi son letto qualche review, e come funzionalità ecc mi pare più adatta a me..
per fare quello che vuoi fare tu..non ti basterebbero 2000 euro...per le macro occorre un obiettivo specifico..magari stabilizzato..io sono un nikonista e ho la fortuna di avere avutoun 105 vr 2.8 macro che era tra i migliori obiettivi in senso macro..preso usato ho speso circa 600 euro..come corpo beh...riguardo agli iso..almeno dovresti orientarti su una d300 usata oppure una ottima d90 per cominciare che ad oggi trovi intorno ai 500 euro usata..le d3000 5000,sono piu' prodotti commerciali.buoni ma con caratteristiche diverse..io personalmente ho una d700 full frame..ma mi sento di consigliarti se hai queste esigenze di raggiungere almeno i 1000 euro di budget per non trovarti tra 2 mesi di averne speso 500 inutilmente::spero di esserti stato utile..
ps:un obiettivo tutto fare e' l'ottimo 16 85 vr stabilizzato..che lo si trova ora intorno ai 400 euro..e con quello ci fai i paesaggi..e' un buon grandangolo parte da 18..anche se su formato dx..sarebbe 24..ma comunque buon obiettivo tutto fare;per canon...non oso pronunciarmi!
ti ringrazio dell'interessamento ma dalla prima all'ultima cifra che hai elencato..sarei fuori budget :D
come ho già detto questa sarebbe la mia prima reflex e penso che ci sia già un abisso con le compatte anche andando su una entry level come la 1000D
non mi interessa fare foto perfette e da professionista..ma almeno avere a disposizione un range di impostazioni "serie" e non limitato come quello delle compatte diciamo..
infatti per la macro ti serve un obiettivo macro più un flash e/o un treppiede
ma pure le lenti della sigma non sono poi un granchè [ del resto a qual prezzo... ]: compra la macchina con il suo 18-55* che ti puoi permettere poi col tempo penserai al resto...ma intanto comincia a metter i soldi sotto al materasso :fagiano:
*se canon molto meglio la versione stabilizzata [ IS ]
ma per favore non diciamo ca...volate, certo per un ottimo corredo con obiettivi specifici per ogni tipo di foto non ne basterebbero nemmeno 5mila di euro, ma qui parlaimo di uno che compra la sua prima fotoamera e vuol fare un po' di tutto quindi già con un migliaio di euro abbiamo tutto quello che serve [ es: D3000 + 18-55VR + 55-200VR + macro "economico"/50mm&tubi ] se poi compra qualcosa di usato gli esce, sempre con circa mille euro, anche borsa treppiede ed eventuale flash
mi sa che davvero cercherò questo benedetto kit con l'IS:)
il treppiede ne ho uno che ha 20 anni ma all'epoca mio nonno lo pagò una sassata, era molto appassionato e penso che per l'uso che faccio vada benone
ma sono più votato verso la canon..mi son letto qualche review, e come funzionalità ecc mi pare più adatta a me..
a me le funzionalità sembrano siano praticamente le stesse in ogni fotocamera, cmq prendi pure quella che preferisci, a me non interessa ;)
medhivin
10-10-2009, 19:00
Pentax K-m + 18-55 + 55-200 a 529€ :cool:
Con qualunque macchina tu prenda l'obiettivo kit va bene(è perfetto per i paesaggi come focale). Mentre per le macro, vere macro, ti servirebbe un obiettivo macro che però costa.
Per sopperire alla mancanza del macro potresti prenderti delle lenti close-up. Sono delle lenti da applicare davanti all'obiettivo che permettono di ridurre la distanza minima di messa a fuoco. Se prendi solo il 18-55 potresti prenderle per quello, se invece prendi anche uno zoom, prendile per quello.
le classiche foto alle strade con le luci delle auto che sembrano fili
Per questo ti serve necessariamente un cavalletto. Quel cavalletto, se l'attacco va bene, è perfetto. In alternativa potresti stare su un cavallette da 50€. Non sarà il massimo di stabilità ma per quello a cui probabilmente ti servirà va benissimo. Io mi sono appena preso un Manfrotto NGTT2 a 54€ e ne sono soddisfatto ;)
adexxx88
11-10-2009, 15:08
Per sopperire alla mancanza del macro potresti prenderti delle lenti close-up. Sono delle lenti da applicare davanti all'obiettivo che permettono di ridurre la distanza minima di messa a fuoco.
buona idea, ho visto e costano davvero pochissimo..per l'uso che ne faccio io penso siano ottimi per fare qualche scatto senza "molto impegno"
tornando all'obiettivo, ho visto che il kit con il 18-55 stabilizzato viene minimo 460 euro..e l'obiettivo da solo viene invece sui 100 euro, che unito al corpo a 330 farebbe 430, una somma ragionevole quindi. che dite?
precisamente sarebbe questo no? http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF-S_18-55mm_f3_5-5_6_IS/index.asp
medhivin
11-10-2009, 15:20
buona idea, ho visto e costano davvero pochissimo..per l'uso che ne faccio io penso siano ottimi per fare qualche scatto senza "molto impegno"
tornando all'obiettivo, ho visto che il kit con il 18-55 stabilizzato viene minimo 460 euro..e l'obiettivo da solo viene invece sui 100 euro, che unito al corpo a 330 farebbe 430, una somma ragionevole quindi. che dite?
precisamente sarebbe questo no? http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF-S_18-55mm_f3_5-5_6_IS/index.asp
Sarebbe ottimo.
Ora non ricordo il tuo budget, ma vorrei proporti al posto del canon 18-55 IS, il sigma 18-125 di cui mi sembra avere sentito buoni pareri. Costa 250/300€, ma la focale sarebbe veramente molto più comoda rispetto al 18-55. Se confermano che è una lente valida per quel che costa, e ovviamente se riesci economicamente, io ci farei un pensierino ;)
adexxx88
11-10-2009, 17:41
grazie ancora ragazzi..come dite voi prendere quel 18-125 sarebbe una scelta ottima ma purtroppo, presentare un prezzo di oltre 550 euro subito ai miei finanziatori (i miei genitori) significherebbe ricevere un secco NO.
discorso cambia se prendo subito il 18-55 quindi spendo poco più di 400 euro..e poi dopo qualche tempo prendere altri tipo un 55-200..
è una cosa psicologica più che altro, capitemi :D
tornando a noi, la cosa che non mi quadra è la seguente.
body 330eu
kit con 18-55 400eu
kit con 18-55 IS 460eu
18-55 80eu
18-55 IS 100eu
quindi body + 18-55 410 e non conviene prenderli separati (ed è anche una cosa "logica")
mentre body + 18-55 IS 430 e costa 30 euro meno che prenderli assieme.. non capisco come mai..forse è perchè il kit è uscito da poco e solo alcuni negozi ce l'hanno e tengono il prezzo alto?
medhivin
11-10-2009, 18:09
Va comunque benissimo il 18-55, e poi prenderai il 55-200 o 55-250 ;)
Strano, di solito l'obiettivo in kit costa meno.
Cmq, visto che spendi di meno, prendili separati ;)
adexxx88
15-10-2009, 10:30
ragazzi una domanda:
ma il 18-55 DC è stabilizzato?
perchè su uno shop trovo il kit con questo a 395 euro e dice nella descrizione che è stabilizzato! ma a me pare strano!
per cosa sta questa sigla DC?
adexxx88
16-10-2009, 15:30
ragazzi una domanda:
ma il 18-55 DC è stabilizzato?
perchè su uno shop trovo il kit con questo a 395 euro e dice nella descrizione che è stabilizzato! ma a me pare strano!
per cosa sta questa sigla DC?
uppino!:Prrr:
no, non è stabilizzato [ serve la sigla IS ]...personalmente lo sconsiglio, ma non so se si possa trovare la 1000D con il 18-55is...e cmq costerebbe di più
adexxx88
17-10-2009, 00:57
no, non è stabilizzato [ serve la sigla IS ]...personalmente lo sconsiglio, ma non so se si possa trovare la 1000D con il 18-55is...e cmq costerebbe di più
questo in pratica è di importazione, non ha libretto e presa italiana...e nella descrizione specifica che è quello stabilizzato ma suona male anche a me..per 30 euri in più vado anzi con corpo + 18-55 is separati, grazie lo stesso ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.