View Full Version : Capitano Ultimo resta senza scorta
blade9722
10-10-2009, 13:52
Ho cancellato il link all'articolo per il perdurare di strumentalizzazioni.
In sintesi: ho appena appreso che è stata rimossa la scorta a Sergio De Caprio, detto anche Capitano Ultimo, l'uomo che ha arrestato Riina.
Che ne pensate?
^TiGeRShArK^
10-10-2009, 14:09
Fa sempre più vomitare il MerdaCom....:Puke:
Praticamente la scorta gli è stata tolta il 28 luglio, ovviamente sotto il governo BERLUSCONI e loro vorrebbero dare la colpa a Santoro? :rolleyes:
Santoro ha solamente raccontato i FATTI ACCERTATI, ovvero come dopo l'arresto di Riina non sia stata perquisita la casa, come da accordi presi durante la trattativa tra stato e mafia.
Dopo questi accertamenti entrano in gioco le carte ritrovate quest'estate che farebbero sospettare poprio BERLUSCONI di essere stato il referente politico di Cosa Nostra, quello che ha condotto le trattative, tramite il suo braccio destro Dell'Utri, la stessa persona che ha ricevuto tre lettere provenienti da vari boss tramite Ciancimino.
Mi fa davvero SCHIFO vedere come il probabile autore di tutte queste schifezze possa orientare l'opinione pubblica tramite le sue TV tentando di nascondere il suo (ancora) presunto coinvolgimento e screditando chi racconta dei FATTI ACCERTATI.
blade9722
10-10-2009, 14:14
Fa sempre più vomitare il MerdaCom....:Puke:
Praticamente la scorta gli è stata tolta il 28 luglio, ovviamente sotto il governo BERLUSCONI e loro vorrebbero dare la colpa a Santoro? :rolleyes:
Santoro ha solamente raccontato i FATTI ACCERTATI, ovvero come dopo l'arresto di Riina non sia stata perquisita la casa, come da accordi presi durante la trattativa tra stato e mafia.
Dopo questi accertamenti entrano in gioco le carte ritrovate quest'estate che farebbero sospettare poprio BERLUSCONI di essere stato il referente politico di Cosa Nostra, quello che ha condotto le trattative, tramite il suo braccio destro Dell'Utri, la stessa persona che ha ricevuto tre lettere provenienti da vari boss tramite Ciancimino.
Mi fa davvero SCHIFO vedere come il probabile autore di tutte queste schifezze possa orientare l'opinione pubblica tramite le sue TV tentando di nascondere il suo (ancora) presunto coinvolgimento e screditando chi racconta dei FATTI ACCERTATI.
Intervento off-topic, nonchè esasperatamente fazioso. Il titolo del thread è inequivocabile: qui si discute del fatto che per l'ennesima volta è stata tolta la scorta ad un funzionario che ha contribuito in prima persona alla lotta contro la malavita, e non della qualità della fonte, che, per quanto possa essere scadente, non si è di certo inventata la rimozione. Ti invito cortesemente a riversare il tuo fanatismo ideologico in altri thread.
Intervento off-topic, nonchè esasperatamente fazioso. Il titolo del thread è inequivocabile: qui si discute del fatto che per l'ennesima volta è stata tolta la scorta ad un funzionario che ha contribuito in prima persona alla lotta contro la malavita, e non della qualità della fonte, che, per quanto possa essere scadente, non si è di certo inventata la rimozione. Ti invito cortesemente a riversare il tuo fanatismo ideologico in altri thread.
L'intervento é assolutamente in topic.
L'articolo del TGCOM se la prende con Santoro quasi fosse stato santoro a togliergli la scorta.
Avresti potuto scegliere una fonte decente, visto che questo articolo non dice assolutamente nulla sulla revoca, ma parla di tutt'altro.
^TiGeRShArK^
10-10-2009, 14:25
L'intervento é assolutamente in topic.
L'articolo del TGCOM se la prende con Santoro quasi fosse stato santoro a togliergli la scorta.
Avresti potuto scegliere una fonte decente, visto che questo articolo non dice assolutamente nulla sulla revoca, ma parla di tutt'altro.
*
vale1312
10-10-2009, 14:28
Intervento off-topic, nonchè esasperatamente fazioso. Il titolo del thread è inequivocabile: qui si discute del fatto che per l'ennesima volta è stata tolta la scorta ad un funzionario che ha contribuito in prima persona alla lotta contro la malavita, e non della qualità della fonte, che, per quanto possa essere scadente, non si è di certo inventata la rimozione. Ti invito cortesemente a riversare il tuo fanatismo ideologico in altri thread.
non ti senti per niente indignato con chi è responsabile del fatto che la scorta sia stata tolta?
MadJackal
10-10-2009, 14:32
Capitano Ultimo resta senza scorta
Revocata lo scorso luglio
Via la scorta a Capitano Ultimo. Dopo le polemiche seguite all'ultima puntata di Annozero su Cosa Nostra l'eroe antimafia ha preso carta e penna e ha accusato Michele Santoro e la sua trasmissione di essere "Il miglior esercito di Riina". E ora si scopre che l'investigatore che ha arrestato Totò Riina e messo in ginocchio l'organizzazione mafiosa ora è rimasto senza scorta.
La scorta gli è stata tolta perché la mafia è stata sconfitta o perché in questi anni il colonnello De Caprio è stato talmente mortificato nella sua professionalità investigativa da non essere più un obiettivo di interesse dell’organizzazione mafiosa? La revoca è stata disposta lo scorso 28 luglio. Nonostante alcuni boss diventati collaboratori di giustizia continuino a dichiarare che Ultimo resta un obiettivo della mafia.
E così, braccato da Cosa Nostra, l’eroe della antimafia Ultimo ora resta anche senza scorta. Una decisione che stupisce, soprattutto se si pensa che nel comitato delle forze di polizia sono presenti anche i vertici dell’arma dei carabinieri. Ma Ultimo non è mai stato amato dai suoi superiori che ritenevano fosse diventato un personaggio eccessivamente ingombrante.
Dopo decine di latitanti mafiosi arrestati, il nemico numero uno della mafia si è trovato, per la sua indipendenza di pensiero, punito dai suoi superiori, trasferito dietro a una scrivania e con la carriera bloccata. Nell’avanzamento a colonnello l’eroe antimafia è stato inserito come ultimo della lista. Ultimo di nome, ultimo di fatto. E ora il carabiniere più amato della gente e più odiato dagli uomini d’onore sarà solo anche in mezzo alla strada. Facile bersaglio di chi gli ha giurato vendetta. E si sa: la mafia non dimentica.
Enrico Fedocci
La scorta è stata tolta ad un servitore dello stato, vero. E' uno schifo, vero.
Qualcuno vada a parlarne con il ministro (leghista) dell'interno, membro del governo che deve sconfiggere la mafia e del governo della sicurezza - mi pare sia lui che decide. :rolleyes:
Che c'entra Santoro in tutto questo, lo sa solo chi ha scritto l'articolo. :mbe:
La scorta è stata tolta ad un servitore dello stato, vero. E' uno schifo, vero.
Qualcuno vada a parlarne con il ministro (leghista) dell'interno, membro del governo che deve sconfiggere la mafia e del governo della sicurezza - mi pare sia lui che decide. :rolleyes:
Che c'entra Santoro in tutto questo, lo sa solo chi ha scritto l'articolo. :mbe:
Quoto.
Epic fail per autore, merdacom e thread.
Vincenzo1968
10-10-2009, 15:29
Fa sempre più vomitare il MerdaCom....:Puke:
Praticamente la scorta gli è stata tolta il 28 luglio, ovviamente sotto il governo BERLUSCONI e loro vorrebbero dare la colpa a Santoro? :rolleyes:
Santoro ha solamente raccontato i FATTI ACCERTATI, ovvero come dopo l'arresto di Riina non sia stata perquisita la casa, come da accordi presi durante la trattativa tra stato e mafia.
Dopo questi accertamenti entrano in gioco le carte ritrovate quest'estate che farebbero sospettare poprio BERLUSCONI di essere stato il referente politico di Cosa Nostra, quello che ha condotto le trattative, tramite il suo braccio destro Dell'Utri, la stessa persona che ha ricevuto tre lettere provenienti da vari boss tramite Ciancimino.
Mi fa davvero SCHIFO vedere come il probabile autore di tutte queste schifezze possa orientare l'opinione pubblica tramite le sue TV tentando di nascondere il suo (ancora) presunto coinvolgimento e screditando chi racconta dei FATTI ACCERTATI.
*
A proposito di togliere la scorta, vi ricordate chi fu a togliere la scorta a Marco Biagi(definendolo un rompicoglioni)?
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Biagi
Il Ministero dell'Interno (in quel periodo diretto dal Ministro Claudio Scajola, di Forza Italia) aveva privato Marco Biagi della scorta, richiesta da Biagi solo pochi mesi prima proprio per timore di attentati da parte dell'estremismo di sinistra. Dopo che gli fu tolta la scorta ne fece nuovamente richiesta al Ministero del Lavoro, presso cui operava, in quanto non si sentiva sicuro e riceveva minacce di continuo. Questa non gli fu accordata. I colpevoli stessi ammisero che avevano deciso di colpire proprio lui in quanto era un personaggio di grande visibilità e allo stesso tempo poco protetto.
Il 30 giugno 2002 il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore pubblicano una chiacchierata tra Claudio Scajola (ministro dell'interno in visita ufficiale a Cipro) e alcuni giornalisti.[3]
« A Bologna hanno colpito Biagi che era senza protezione ma se lì ci fosse stata la scorta i morti sarebbero stati tre. E poi vi chiedo: nella trattativa di queste settimane sull' articolo 18 quante persone dovremmo proteggere? Praticamente tutte». E a questo punto il ministro sorprende i presenti quando gli viene detto che Biagi era comunque una figura centrale nel dialogo sociale: protagonista del patto di Milano, coautore del Libro Bianco, consulente del ministero del Welfare, della Cisl, della Confindustria. C' è un attimo di silenzio, Scajola volta le spalle, si blocca, azzarda: «Non fatemi parlare. Figura centrale Biagi? Fatevi dire da Maroni se era una figura centrale: era un rompicoglioni che voleva il rinnovo del contratto di consulenza. »
anonimizzato
10-10-2009, 16:07
Articolo indecente per com'è scritto, non posso che quotare quanto sopra.
blade9722
10-10-2009, 16:40
non ti senti per niente indignato con chi è responsabile del fatto che la scorta sia stata tolta?
Certo che mi sento indignato, quando l'ho sentito per radio sono rimasto sconcertato. Ho quindi cercato con google il primo articolo e avviato il thread. Per qualcuno però mi sembra che la cosa passa in secondo piano. Più importante è discutere del TgCom.
blade9722
10-10-2009, 16:44
Quoto.
Epic fail per autore, merdacom e thread.
Epic fail perchè ho cercato di sensibilizzare la comunità su questo fatto increscioso? Come potevo immaginare che siete talmente fanatici da ignorare la gravità del fatto per condurre il thread OT sul TgCom.
Epic Fail per voi che cercate di strumentalizzare ogni discussione per condurre le vostre indisponenti crociate ideologiche.
blade9722
10-10-2009, 16:48
Dalla ricerca su google il Tgcom è l'unico sito che ha riportato questa notizia, cosa dovevo fare, ignorarla in attesa che venga pubblicata sul sito dell'Unità per compiacere la cieca ideologia dominante della sezione del forum?
Dalla ricerca su google il Tgcom è l'unico sito che ha riportato questa notizia, cosa dovevo fare, ignorarla in attesa che venga pubblicata sul sito dell'Unità per compiacere la cieca ideologia dominante della sezione del forum?
L'articolo non dice assolutamente nulla sulla scorta.
Dice "gli é stata tolta" e poi parte in tutt'altre speculazioni.
Se posti un articolo, inevitabilmente si commenta quello che l'articolo dice.
blade9722
10-10-2009, 16:57
Ho rimosso il link all'articolo.
Resto quindi in attesa di post attinenti all'argomento.
Epic Fail per voi che cercate di strumentalizzare ogni discussione per condurre le vostre indisponenti crociate ideologiche.
Persisti, evidentemente ti piace proprio essere sbugiardato.
Capitano Ultimo resta senza scorta
Revocata lo scorso luglio
Via la scorta a Capitano Ultimo. Dopo le polemiche seguite all'ultima puntata di Annozero su Cosa Nostra l'eroe antimafia ha preso carta e penna e ha accusato Michele Santoro e la sua trasmissione di essere "Il miglior esercito di Riina". E ora si scopre che l'investigatore che ha arrestato Totò Riina e messo in ginocchio l'organizzazione mafiosa ora è rimasto senza scorta.
MadJackal
10-10-2009, 17:43
Resto quindi in attesa di post attinenti all'argomento.
Guarda, il problema è: che dobbiamo commentare?
E' una cosa incresciosa, di cui bisognerebbe chiedere le motivazioni all'attuale ministro dell'interno. E' quello che ho già detto, oltretutto.
Dubito ci sia qualcuno qui che la pensi diversamente.
la scorta gli è stata tolta il 28 luglio
E oggi è il 10 ottobre.
Significa che a TgCom non è fregato un cavolo di questo fatto per ben due mesi e mezzo.
E' pura strumentalizzazione. Un articolo confezionato per "rispondere" ad Annozero.
Fossimo stati sotto un altro governo avrebbero subito dato la colpa al ministro dell' interno, che in questo caso, invece, pare che nemmeno esista.
Questo non è giornalismo.
Vincenzo1968
10-10-2009, 18:37
Guarda, il problema è: che dobbiamo commentare?
E' una cosa incresciosa, di cui bisognerebbe chiedere le motivazioni all'attuale ministro dell'interno. E' quello che ho già detto, oltretutto.
Dubito ci sia qualcuno qui che la pensi diversamente.
*
E oggi è il 10 ottobre.
Significa che a TgCom non è fregato un cavolo di questo fatto per ben due mesi e mezzo.
E' pura strumentalizzazione. Un articolo confezionato per "rispondere" ad Annozero.
Fossimo stati sotto un altro governo avrebbero subito dato la colpa al ministro dell' interno, che in questo caso, invece, pare che nemmeno esista.
Questo non è giornalismo.
*
Il solito giochetto: a rendere impronunciabili certe verità, si dice che fanno il gioco di qualcuno o qualcosa che bisogna invece combattere. Di uno che critica i carabinieri per essersi dimenticati di perquisire il covo di Riina dopo il suo arresto, si dice che fa il gioco della mafia. A me pare che un ben più consistente aiuto la mafia lo abbia ricevuto proprio da quella dimenticanza. I mafiosi ebbero tutto il tempo(solo dopo molti giorni verrà effettuata la perquisizione) di fare sparire ogni documento(il papello?) compromettente.
Ma, a fare il gioco della mafia, è chi quei fatti li denuncia, non chi li compie!
:bimbo:
blade9722
10-10-2009, 19:15
Persisti, evidentemente ti piace proprio essere sbugiardato.
Insisisti a strumentalizzare. Se non hai argomentazioni riguardo la rimozione della scorta, puoi semplicemente evitare di postare. Non è corretto continuare ad impestare il thread con questi argomenti fuori tema.
Guarda, il problema è: che dobbiamo commentare?
E' una cosa incresciosa, di cui bisognerebbe chiedere le motivazioni all'attuale ministro dell'interno. E' quello che ho già detto, oltretutto.
Dubito ci sia qualcuno qui che la pensi diversamente.
Io questi dubbi li ho, visto che mi sembra che i post di commento sulla rimozione della scorta latitano. In compenso, continuano a pervenirne di post contro l'articolo del Tgcom, che peraltro ho rimosso dal post, come puoi ben vedere di seguito.
E oggi è il 10 ottobre.
Significa che a TgCom non è fregato un cavolo di questo fatto per ben due mesi e mezzo.
E' pura strumentalizzazione. Un articolo confezionato per "rispondere" ad Annozero.
Fossimo stati sotto un altro governo avrebbero subito dato la colpa al ministro dell' interno, che in questo caso, invece, pare che nemmeno esista.
Questo non è giornalismo.
Ancora con il Tgcom... nonostante abbia rimosso il link, continuate ad insistere. Della sorte degli uomini che combattono il crimine non ve ne frega nulla, vi interessano soltanto le vostre crociate.
*
*
Il solito giochetto: a rendere impronunciabili certe verità, si dice che fanno il gioco di qualcuno o qualcosa che bisogna invece combattere. Di uno che critica i carabinieri per essersi dimenticati di perquisire il covo di Riina dopo il suo arresto, si dice che fa il gioco della mafia. A me pare che un ben più consistente aiuto la mafia lo abbia ricevuto proprio da quella dimenticanza. I mafiosi ebbero tutto il tempo(solo dopo molti giorni verrà effettuata la perquisizione) di fare sparire ogni documento(il papello?) compromettente.
Ma, a fare il gioco della mafia, è chi quei fatti li denuncia, non chi li compie!
:bimbo:
Fammi capire, con questo intendi dire che Capitano Unico è colluso con la mafia e hanno fatto bene a levargli la scorta? E' questa la tua interpretazione? Non ti passa nemmeno per la testa che l'episodio per cui è stato accusato, e assolto, di favoreggiamento sia un semplice errore? Come è possibile che un uomo colluso con la mafia arrivi ad arrestare quello che ai tempi era considerato uno degli uomini più potenti?
Vincenzo1968
10-10-2009, 19:54
Insisisti a strumentalizzare. Se non hai argomentazioni riguardo la rimozione della scorta, puoi semplicemente evitare di postare. Non è corretto continuare ad impestare il thread con questi argomenti fuori tema.
Io questi dubbi li ho, visto che mi sembra che i post di commento sulla rimozione della scorta latitano. In compenso, continuano a pervenirne di post contro l'articolo del Tgcom, che peraltro ho rimosso dal post, come puoi ben vedere di seguito.
Ancora con il Tgcom... nonostante abbia rimosso il link, continuate ad insistere. Della sorte degli uomini che combattono il crimine non ve ne frega nulla, vi interessano soltanto le vostre crociate.
Fammi capire, con questo intendi dire che Capitano Unico è colluso con la mafia e hanno fatto bene a levargli la scorta? E' questa la tua interpretazione? Non ti passa nemmeno per la testa che l'episodio per cui è stato accusato, e assolto, di favoreggiamento sia un semplice errore? Come è possibile che un uomo colluso con la mafia arrivi ad arrestare quello che ai tempi era considerato uno degli uomini più potenti?
No,
io ho parlato di semplici critiche. Lodevole il lavoro per la cattura di Riina. E malissimo ha fatto, il ministro Maroni, a levargli la scorta. Ma è normale che non sia stata immediatamente perquisita l'abitazione? È normale che soltanto dopo parecchi giorni qualcuno si sia deciso a perquisire quella casa(non trovandovi niente, naturalmente. E quelli che vi erano arrivati prima dei carabinieri, avevano avuto pure il tempo di ridipingere le pareti).
A togliere la scorta al capitano ultimo, come ti è già stato fatto notare, è stato il ministro Maroni. Chiedilo a lui se ha fatto bene(forse s'è fatto influenzare da Travaglio e Santoro :bimbo:).
Ripeto, vorrei essere libero di criticare un'enormità come la mancata perquisizione. E non sopporto il ricatto: dovrei starmene zitto altrimenti farei il gioco della mafia. La verità non fa il gioco di questo o quel personaggio. E non fa il gioco della mafia. La verità fa soltanto il gioco della verità.
Tu sei stato il primo a strumentalizzare, ora editi e fai il piangina :asd: :asd: :asd:
EPICO! :D
ma feltri si è trasferito al tgcom ?? :mbe: :fagiano:
Ancora con il Tgcom... nonostante abbia rimosso il link, continuate ad insistere. Della sorte degli uomini che combattono il crimine non ve ne frega nulla, vi interessano soltanto le vostre crociate.
Come ti permetti a dire certe cose!?:mad:
Certo che è una cosa grave che Ultimo non abbia più la scorta.
Come è grave che non abbia perquisito il covo di Riina per una dimenticanza.
Come è grave che certi giornalisti sfruttino delle tragedie per il rendiconto del proprio editore.
Che altro diavolo dovrei commentare? Lo sappiamo tutti come agisce la mafia e come si comporta una parte dello stato asservita ad essa.
Sarà tragico ma questa notizia è una notizia di serie B, di fronte a un paese intero che sta diventando sempre più illegale.
E mi parli di crociate?
Tu ci hai definiti fanatici, ci hai detto che compiaciamo "la cieca ideologia dominante della sezione del forum"...
Non ti sta bene che si parli di TgCom? Bene, allora ti attacchi.
Scusa ma non sei tu a decidere di cosa si debba o non debba parlare riguardo a questa notizia, e scusa ancora se per certi di noi fa schifo l'informazione in Italia, a volte più di altre tragedie.
blade9722
11-10-2009, 14:13
No,
io ho parlato di semplici critiche. Lodevole il lavoro per la cattura di Riina. E malissimo ha fatto, il ministro Maroni, a levargli la scorta. Ma è normale che non sia stata immediatamente perquisita l'abitazione? È normale che soltanto dopo parecchi giorni qualcuno si sia deciso a perquisire quella casa(non trovandovi niente, naturalmente. E quelli che vi erano arrivati prima dei carabinieri, avevano avuto pure il tempo di ridipingere le pareti).
A togliere la scorta al capitano ultimo, come ti è già stato fatto notare, è stato il ministro Maroni. Chiedilo a lui se ha fatto bene(forse s'è fatto influenzare da Travaglio e Santoro :bimbo:).
Ripeto, vorrei essere libero di criticare un'enormità come la mancata perquisizione. E non sopporto il ricatto: dovrei starmene zitto altrimenti farei il gioco della mafia. La verità non fa il gioco di questo o quel personaggio. E non fa il gioco della mafia. La verità fa soltanto il gioco della verità.
Vediamo un po' di chiarire alcuni aspetti. Innanzitutto, quello di levare la scorta dopo un certo numero di anni a chi ne ha veramente bisogno è un malcostume diffuso in Italia. Eh, ahimè, a pagarne con la vita sono i cittadini, emblematico è da questo punto di vista il caso di un imprenditore che aveva denunciato chi cercava di estorcegli il pizzo, assassinato qualche anno fa qualche giorno dopo che gli avevano rimosso la scorta. Facendo così, non si aiuta la popolazione a vincere l'omertà. Bisogna rendersi conto che per i casi di mafia la scorta deve essere eterna.
Ora, tu insisti sul fatto che sia stato Maroni. Per me è irrilevante, a differenza di molti utenti di questa sezione io giudico i fatti in base a quello che sono, e non in base a chi li commette.
Per quanto riguarda l'episodio con cui il Capitano Ultimo è stato rinviato a giudizio, e poi assolto, riporto la descrizione di Wikipedia:
Indagato dalla procura di Palermo, fu poi prosciolto dall'accusa di favoreggiamento nei confronti di Cosa Nostra. L'indagine era partita a causa dalla mancata perquisizione del covo di Salvatore Riina: dopo l'arresto del boss i carabinieri sotto il comando del capitano Ultimo dovevano perquisire l'edificio, ma chiesero la sospensione della procedura per “esigenze investigative”: l'idea era quella di individuare altri membri della cosca che sarebbero entrati a portare in salvo i parenti del boss. La sospensione fu concessa dalla procura, stando a quanto afferma l'allora procuratore Caselli, “in tanto in quanto fosse garantito il controllo e l'osservazione dell'obiettivo”[1].
A distanza di due settimane si scoprì che quell'osservazione era stata sospesa prematuramente dai carabinieri all'insaputa della procura e senza che fosse stata effettuata alcuna perquisizione. Nel frattempo il covo era stato ormai abbandonato dalla famiglia di Riina e completamente svuotato. De Caprio e Mori sostennero che c'era stato un equivoco nella comunicazione con la procura poiché non avevano espresso l'intenzione di sorvegliare il covo in modo continuativo.
I carabinieri definirono la sospensione dell'osservazione una “iniziativa autonoma della quale la Procura non era stata informata”. Secondo i sostenitori dell'accusa di favoreggiamento, sarebbero esistiti elementi indiziari per ritenere che i capi del ROS abbiano mentito alla procura, facendole credere che il covo sarebbe stato sorvegliato in modo continuativo. De Caprio ha sostenuto in sua difesa:
« Io non specificai se l'attività di osservazione sul complesso di via Bernini sarebbe o meno proseguita nei giorni successivi... Io non volevo fare sorveglianza... Quella lì era la casa di Riina. Per me, forse ho sbagliato le valutazioni, rimane la casa, l'abitazione del sangue di Riina, non la base logistica della latitanza di Riina. Per me non aveva valore investigativo come non lo ha oggi l'abitazione di Provenzano a Corleone dove ha la moglie e i figli »
Secondo le ricostruzioni degli eventi, un gruppo di affiliati alla mafia entrò indisturbato portando in salvo i parenti del boss, svuotando la cassaforte e verniciando le pareti per cancellare le impronte.
A me sembra un banale equivoco che può capitare in un ambiente lavorativo. Qualcuno ha voluto vederci del dolo, c'è stato un processo, e l'intenzionalità è stata esclusa. Mi preme far notare che in maniera del tutto analoga si può accusare di favoreggiamento qualsiasi rappresentante delle forze dell'ordine che, commettendo un errore, aiuta un criminale.
blade9722
11-10-2009, 14:17
Come ti permetti a dire certe cose!?:mad:
Certo che è una cosa grave che Ultimo non abbia più la scorta.
Come è grave che non abbia perquisito il covo di Riina per una dimenticanza.
Come è grave che certi giornalisti sfruttino delle tragedie per il rendiconto del proprio editore.
Che altro diavolo dovrei commentare? Lo sappiamo tutti come agisce la mafia e come si comporta una parte dello stato asservita ad essa.
Sarà tragico ma questa notizia è una notizia di serie B, di fronte a un paese intero che sta diventando sempre più illegale.
E mi parli di crociate?
Tu ci hai definiti fanatici, ci hai detto che compiaciamo "la cieca ideologia dominante della sezione del forum"...
Non ti sta bene che si parli di TgCom? Bene, allora ti attacchi.
Scusa ma non sei tu a decidere di cosa si debba o non debba parlare riguardo a questa notizia, e scusa ancora se per certi di noi fa schifo l'informazione in Italia, a volte più di altre tragedie.
Scusa, ma la parte in neretto non è altro che l'ammissione di ciò che ho denunciato: stai strumentalizzando il thread per portare parlare di ciò che piace a te, cioè dell'informazione in Italia. Oltre a non essere un atteggiamento ortodosso in un forum (cioè mandare OT ogni thread), è anche sintomatico di chi vuole condurre una crociata, sfruttando qualsiasi pretesto per predicare.
ubuntutuxtux
11-10-2009, 14:42
Intervento off-topic, nonchè esasperatamente fazioso. Il titolo del thread è inequivocabile: qui si discute del fatto che per l'ennesima volta è stata tolta la scorta ad un funzionario che ha contribuito in prima persona alla lotta contro la malavita, e non della qualità della fonte, che, per quanto possa essere scadente, non si è di certo inventata la rimozione. Ti invito cortesemente a riversare il tuo fanatismo ideologico in altri thread.
chiedi lumi al premier...o a maroni che tanto si vanta di incarcerare latitanti...:asd:
Peccato non esista l'auto-arresto..
Vincenzo1968
11-10-2009, 15:00
Vediamo un po' di chiarire alcuni aspetti. Innanzitutto, quello di levare la scorta dopo un certo numero di anni a chi ne ha veramente bisogno è un malcostume diffuso in Italia. Eh, ahimè, a pagarne con la vita sono i cittadini, emblematico è da questo punto di vista il caso di un imprenditore che aveva denunciato chi cercava di estorcegli il pizzo, assassinato qualche anno fa qualche giorno dopo che gli avevano rimosso la scorta. Facendo così, non si aiuta la popolazione a vincere l'omertà. Bisogna rendersi conto che per i casi di mafia la scorta deve essere eterna.
Ora, tu insisti sul fatto che sia stato Maroni. Per me è irrilevante, a differenza di molti utenti di questa sezione io giudico i fatti in base a quello che sono, e non in base a chi li commette.
Per quanto riguarda l'episodio con cui il Capitano Ultimo è stato rinviato a giudizio, e poi assolto, riporto la descrizione di Wikipedia:
A me sembra un banale equivoco che può capitare in un ambiente lavorativo. Qualcuno ha voluto vederci del dolo, c'è stato un processo, e l'intenzionalità è stata esclusa. Mi preme far notare che in maniera del tutto analoga si può accusare di favoreggiamento qualsiasi rappresentante delle forze dell'ordine che, commettendo un errore, aiuta un criminale.
Io continuo a pensare che quell'errore fu un formidabile aiuto alla mafia:
Secondo le ricostruzioni degli eventi, un gruppo di affiliati alla mafia entrò indisturbato portando in salvo i parenti del boss, svuotando la cassaforte e verniciando le pareti per cancellare le impronte.
E vorrei che la stampa mettesse in evidenza questi errori. Senza che sia accusata di fare il gioco della mafia. Ripeto, la verità fa solo il gioco della verità.
Vincenzo1968
11-10-2009, 15:08
Vediamo un po' di chiarire alcuni aspetti. Innanzitutto, quello di levare la scorta dopo un certo numero di anni a chi ne ha veramente bisogno è un malcostume diffuso in Italia. Eh, ahimè, a pagarne con la vita sono i cittadini, emblematico è da questo punto di vista il caso di un imprenditore che aveva denunciato chi cercava di estorcegli il pizzo, assassinato qualche anno fa qualche giorno dopo che gli avevano rimosso la scorta. Facendo così, non si aiuta la popolazione a vincere l'omertà. Bisogna rendersi conto che per i casi di mafia la scorta deve essere eterna.
Eh già:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Biagi
Il Ministero dell'Interno (in quel periodo diretto dal Ministro Claudio Scajola, di Forza Italia) aveva privato Marco Biagi della scorta, richiesta da Biagi solo pochi mesi prima proprio per timore di attentati da parte dell'estremismo di sinistra. Dopo che gli fu tolta la scorta ne fece nuovamente richiesta al Ministero del Lavoro, presso cui operava, in quanto non si sentiva sicuro e riceveva minacce di continuo. Questa non gli fu accordata. I colpevoli stessi ammisero che avevano deciso di colpire proprio lui in quanto era un personaggio di grande visibilità e allo stesso tempo poco protetto.
Il 30 giugno 2002 il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore pubblicano una chiacchierata tra Claudio Scajola (ministro dell'interno in visita ufficiale a Cipro) e alcuni giornalisti.[3]
« A Bologna hanno colpito Biagi che era senza protezione ma se lì ci fosse stata la scorta i morti sarebbero stati tre. E poi vi chiedo: nella trattativa di queste settimane sull' articolo 18 quante persone dovremmo proteggere? Praticamente tutte». E a questo punto il ministro sorprende i presenti quando gli viene detto che Biagi era comunque una figura centrale nel dialogo sociale: protagonista del patto di Milano, coautore del Libro Bianco, consulente del ministero del Welfare, della Cisl, della Confindustria. C' è un attimo di silenzio, Scajola volta le spalle, si blocca, azzarda: «Non fatemi parlare. Figura centrale Biagi? Fatevi dire da Maroni se era una figura centrale: era un rompicoglioni che voleva il rinnovo del contratto di consulenza. »
Vuoi farmi qualche altro esempio?
blade9722
11-10-2009, 16:34
Io continuo a pensare che quell'errore fu un formidabile aiuto alla mafia:
Secondo le ricostruzioni degli eventi, un gruppo di affiliati alla mafia entrò indisturbato portando in salvo i parenti del boss, svuotando la cassaforte e verniciando le pareti per cancellare le impronte.
E vorrei che la stampa mettesse in evidenza questi errori. Senza che sia accusata di fare il gioco della mafia. Ripeto, la verità fa solo il gioco della verità.
Che sia stato un aiuto è fuori di dubbio, ma da qui a sostenere una accusa di favoreggiamento, che presuppone una azione in mala fede, ce ne vuole.
E il passo ad uscite infelici come questa:
sei molto ingenuo. si chiamano per questo motivo "trattative"... le stesse che hanno poi portato all'arresto di provenzano... io do una cosa a te, tu dai una cosa a me...
è breve. Al di là che sembra una frase fatta da osteria del Gallo d'oro, sono uscite come queste che mi portano a comprendere coloro che chiedono di perseguire chi, nascondendosi al sicuro dietro il nickname di un forum, si arroga il diritto di spargere accuse e illazioni.
blade9722
11-10-2009, 16:45
Eh già:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Biagi
Il Ministero dell'Interno (in quel periodo diretto dal Ministro Claudio Scajola, di Forza Italia) aveva privato Marco Biagi della scorta, richiesta da Biagi solo pochi mesi prima proprio per timore di attentati da parte dell'estremismo di sinistra. Dopo che gli fu tolta la scorta ne fece nuovamente richiesta al Ministero del Lavoro, presso cui operava, in quanto non si sentiva sicuro e riceveva minacce di continuo. Questa non gli fu accordata. I colpevoli stessi ammisero che avevano deciso di colpire proprio lui in quanto era un personaggio di grande visibilità e allo stesso tempo poco protetto.
Il 30 giugno 2002 il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore pubblicano una chiacchierata tra Claudio Scajola (ministro dell'interno in visita ufficiale a Cipro) e alcuni giornalisti.[3]
« A Bologna hanno colpito Biagi che era senza protezione ma se lì ci fosse stata la scorta i morti sarebbero stati tre. E poi vi chiedo: nella trattativa di queste settimane sull' articolo 18 quante persone dovremmo proteggere? Praticamente tutte». E a questo punto il ministro sorprende i presenti quando gli viene detto che Biagi era comunque una figura centrale nel dialogo sociale: protagonista del patto di Milano, coautore del Libro Bianco, consulente del ministero del Welfare, della Cisl, della Confindustria. C' è un attimo di silenzio, Scajola volta le spalle, si blocca, azzarda: «Non fatemi parlare. Figura centrale Biagi? Fatevi dire da Maroni se era una figura centrale: era un rompicoglioni che voleva il rinnovo del contratto di consulenza. »
Vuoi farmi qualche altro esempio?
Infatti, altra vittima di "omessa scorta". Ridicola poi la tesi per cui con la scorta ci sarebbero stati tre morti. Attentati come quello di Capaci e di via Amelio non sono all'ordine del giorno, e non dubito che tutti coloro che ai tempi hanno partecipato alle trattative sull'articolo 18 abbiano ricevuto minacce.
L'imprenditore a cui mi riferivo credo sia questo:
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Inseguito-e-ucciso-imprenditore-coraggio/1460431
è anche sintomatico di chi vuole condurre una crociata, sfruttando qualsiasi pretesto per predicare.
Crociato? E quale sarebbe il fine di questa crociata? Ristabilire la libertà d'informazione in Italia? Ti sembra una cosa meno importante della lotta alla mafia?
Al contrario, io sostengo che per sconfiggere le criminalità organizzate un'informazione libera e non censurata sia una condizione necessaria.
Si vede che tu pensi il contrario...
Perché non spieghi in dettaglio questa tua frase:
Della sorte degli uomini che combattono il crimine non ve ne frega nulla, vi interessano soltanto le vostre crociate.
Cos'è, sono un mafioso perché di fronte alla scorta tolta a Ultimo non mi metto a strillare istericamente "E' uno scandaloooooooo"?
Permetti che quella frase mi faccia incazzare?
Oppure analizziamo questo:
Dalla ricerca su google il Tgcom è l'unico sito che ha riportato questa notizia, cosa dovevo fare, ignorarla in attesa che venga pubblicata sul sito dell'Unità per compiacere la cieca ideologia dominante della sezione del forum?
Sei tu il primo che ha portato l'ideologia politica nel topic.
Tu puoi fare lo spiritoso con l'Unità e io non posso farlo con TgCom?
Non ti preoccupare, ora rimango In Topic, infatti quoto questo:
Tu sei stato il primo a strumentalizzare, ora editi e fai il piangina :asd: :asd: :asd:
EPICO! :D
blade9722
12-10-2009, 10:19
Sei tu il primo che ha portato l'ideologia politica nel topic.
Tu puoi fare lo spiritoso con l'Unità e io non posso farlo con TgCom?
Rispondo solo a questo . Forse ti e' sfuggito un particolare, lapalissiano se rileggi i post: io ho avviato questo thread per discutere della rimozione della scorta, e qualcuno ha fatto di tutto per mandare subito OT il thread facendolo diventare una discussione contro il Tgcom. E quel qualcuno non sono io. A seguito di cio', con quella frase esprimevo amarezza per questo comportamento scorretto secondo le piu' basilari regole di un forum, nonche' di qualsiasi discussione.
Poi, se tu ti trovi in sintonia con un utente che riesce a solo scrivere Epic Fail senza argomentare In Topic, ti faccio notare che e' un atteggiamento tutt'altro che costruttivo.
Sei tu il primo che ha portato l'ideologia politica nel topic.
Tu puoi fare lo spiritoso con l'Unità e io non posso farlo con TgCom?
Infatti, ha aperto il thread solo per attaccare Annozero, riprendendo pari pari la strategia aziendale :asd: :rolleyes:
blade9722
12-10-2009, 12:48
Infatti, ha aperto il thread solo per attaccare Annozero, riprendendo pari pari la strategia aziendale :asd: :rolleyes:
Potresti citare un passaggio di un mio post in cui cito Annozero? Perche' io proprio non lo vedo. Ho aperto il thread dopo aver udito la notizia alla radio.
Dalle mie parti si e' solito dire: la gatta malfidente.....
claudioborghi
12-10-2009, 13:21
Cosi', per completezza ricordiamo che il pm che ha portato Ultimo sotto processo e' sempre quello che aveva un favoreggiatore di mafiosi come braccio destro,
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/cronaca/bagheria/bagheria/bagheria.html
quello stesso che non manca mai a qualsiasi evento di Travaglio e c. compreso il lancio de "Il fatto quotidiano", quello stesso che parlava al telefono con dei mafiosi che gli stavano ristrutturando la casa
http://www.capitanoultimo.it/d/ingroia.htm
quello stesso che ha avuto il coraggio di dire che Ultimo doveva "chiedere scusa agli italiani"
riferendosi alle parole del pm Antonio Ingroia che prima della camera di consiglio aveva sostenuto che i due imputati ''dovrebbero chiedere scusa ai cittadini italiani'', ha detto: ''Sono frasi agghiaccianti che questa sentenza elimina dalla storia del processo. Oserei dire quasi che si trattava di un vero e proprio 'avvertimento' al Tribunale'' (AdnKronos)
Sempre lui... il solito Ingroia. :rolleyes:
Uno cosi' se invece di essere un Travaglino, fosse simpatizzante per il centrodestra, probabilmente l'avreste bruciato in piazza.
Vincenzo1968
12-10-2009, 14:02
Cosi', per completezza ricordiamo che il pm che ha portato Ultimo sotto processo e' sempre quello che aveva un favoreggiatore di mafiosi come braccio destro,
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/cronaca/bagheria/bagheria/bagheria.html
quello stesso che non manca mai a qualsiasi evento di Travaglio e c. compreso il lancio de "Il fatto quotidiano", quello stesso che parlava al telefono con dei mafiosi che gli stavano ristrutturando la casa
http://www.capitanoultimo.it/d/ingroia.htm
quello stesso che ha avuto il coraggio di dire che Ultimo doveva "chiedere scusa agli italiani"
riferendosi alle parole del pm Antonio Ingroia che prima della camera di consiglio aveva sostenuto che i due imputati ''dovrebbero chiedere scusa ai cittadini italiani'', ha detto: ''Sono frasi agghiaccianti che questa sentenza elimina dalla storia del processo. Oserei dire quasi che si trattava di un vero e proprio 'avvertimento' al Tribunale'' (AdnKronos)
Sempre lui... il solito Ingroia. :rolleyes:
Uno cosi' se invece di essere un Travaglino, fosse simpatizzante per il centrodestra, probabilmente l'avreste bruciato in piazza.
In quanto al bruciare in piazza, mi pare che una migliore analogia si possa fare con le leggi approvate dall'attuale maggioranza.
Era il tribunale della Santa Inquisizione a torturare e accendere roghi nelle piazze. La legge sui respingimenti consegna alle carceri libiche, grazie a un accordo infame col terrorista Gheddafi(che ci costerà un bel po' di soldini), chi fugge da guerre e persecuzioni(e per questi motivi avrebbe pieno diritto all'asilo politico). E in quelle carceri la gente viene torturata. Per non dire di quelli che muoiono in mare(e un servizio delle Iene, sull'argomento, è stato bloccato da mediaset).
Il fatto che per diversi giorni, dopo la cattura di Riina, non sia stata perquisita l'abitazione, dando tutto il tempo di fare sparire i documenti, non ti tocca?
Non è chi ha il coraggio, come dici tu, di criticare certi comportamenti dei carabinieri a fare il gioco della mafia. A farne il gioco sono certe leggi come quella sullo scudo fiscale.
Perché Maroni ha tolto la scorta al capitano? Cos'è, un altro travaglino?
^TiGeRShArK^
12-10-2009, 14:19
Cosi', per completezza ricordiamo che il pm che ha portato Ultimo sotto processo e' sempre quello che aveva un favoreggiatore di mafiosi come braccio destro,
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/cronaca/bagheria/bagheria/bagheria.html
quello stesso che non manca mai a qualsiasi evento di Travaglio e c. compreso il lancio de "Il fatto quotidiano", quello stesso che parlava al telefono con dei mafiosi che gli stavano ristrutturando la casa
http://www.capitanoultimo.it/d/ingroia.htm
quello stesso che ha avuto il coraggio di dire che Ultimo doveva "chiedere scusa agli italiani"
riferendosi alle parole del pm Antonio Ingroia che prima della camera di consiglio aveva sostenuto che i due imputati ''dovrebbero chiedere scusa ai cittadini italiani'', ha detto: ''Sono frasi agghiaccianti che questa sentenza elimina dalla storia del processo. Oserei dire quasi che si trattava di un vero e proprio 'avvertimento' al Tribunale'' (AdnKronos)
Sempre lui... il solito Ingroia. :rolleyes:
Uno cosi' se invece di essere un Travaglino, fosse simpatizzante per il centrodestra, probabilmente l'avreste bruciato in piazza.
Come al solito tu posti solo delle supposizione (dal sapore vagamente diffamatorio tra l'altro), mentre IL FATTO per eccellenza in tutta questa storia è che la casa di Riina non è stata perquisita, ESATTAMENTE come da richiesta delle (per ora) presunte trattative mafia/stato instaurate tra Provenzano e Berlusconi tramite Dell'Utri. :)
^TiGeRShArK^
12-10-2009, 14:20
I
Perché Maroni ha tolto la scorta al capitano? Cos'è, un altro travaglino?
shh..
bisogna nascondere i FATTI quando non sono manipolabili a piacimento, meglio seppellirli in un mare di supposizioni che gettino guano sui soliti "nemici" del lider maximo. :)
blade9722
12-10-2009, 14:24
Bene, prima si mandava il thread OT sul TGCom, adesso invece lo si manda in OT sollevando dubbi da una parte sulla legittimita' dell'inchiesta, dall'altra su quella dell'assoluzione.
^TiGeRShArK^
12-10-2009, 14:26
Bene, prima si mandava il thread OT sul TGCom, adesso invece lo si manda in OT sollevando dubbi da una parte sulla legittimita' dell'inchiesta, dall'altra su quella dell'assoluzione.
E che ci sarebbe da discutere anche sulla MINCHIATA fatta da Maroni?
Io sono sinceramente convinto che avrebbero fatto bene a lasciargliela la scorta.
Dovresti prendertela con l'attuale ministro degli interni che ha permesso una cosa del genere dato che, qualunque delle due ipotesi è quella corretta, Ultimo è sicuramente a rischio.
Bene, prima si mandava il thread OT sul TGCom, adesso invece lo si manda in OT sollevando dubbi da una parte sulla legittimita' dell'inchiesta, dall'altra su quella dell'assoluzione.
Ma sul fatto della scorta non sappiamo di fatto nulla.
A cominciare dai motivi, per proseguire su quale é la situazione oggi di capitano ultimo.
Per quanto ne sappiamo potrebbe pure essere andato in pensione ed essersi trasferito in val di non.
blade9722
12-10-2009, 14:57
Ma sul fatto della scorta non sappiamo di fatto nulla.
A cominciare dai motivi, per proseguire su quale é la situazione oggi di capitano ultimo.
Per quanto ne sappiamo potrebbe pure essere andato in pensione ed essersi trasferito in val di non.
Da quello che ho capito io, dalle lettere di (credo) Provenzano risulta che e' nel mirino non perche' considerato ancora una minaccia, ma per vendetta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.