PDA

View Full Version : hd rotto


stranamore
10-10-2009, 11:20
post quasi banale. ho un hd esterno che non viene piś riconosciuto da SO. l'ho smontato e collegato direttamente alla mb... non viene riconosciuto neppure cosi, neppure da bios, e durante il rilevamento delle unitį l'hd gracchia in modo veramente fastidioso (classico rumore metallico).

la domanda é, a vostra sensazione, si tratta di un problema di meccanica o di elettronica? (forse elettronica... se neanche viene rilevato....), nel caso c'é qualche speranza di poterla sostiuire?

in ogni caso, qalcuno mi sa suggerire qualche societį esperta nel recupero dati? ci sono informazioni piuttosto importanti... che vorrei recuperare!

*NOD32*
10-10-2009, 14:17
Marca e modello del disco?

787b
10-10-2009, 15:03
Ho un notebook con HDD segate e mi si č rotto sento le testine o cmq un rumore di toc toc ogni tanto, volendo fare l'ultimo tentativo volevo provare a fare una formattazione a basso livello.

Adesso l'os non c'č + e lo sto usando tramite una live di XP ma il programma della segate diskwizard ha bisogno del servizio installare che non c'č.

Avete qualche cosniglio da darmi per poter formattare a basso livello tenendo conto che non ho un Floppy :)

grazie mille

stranamore
10-10-2009, 18:20
magnetic data technologies
s.n. mmank3699180

da quanto ho intuito é un western digital rimarchiato...

stranamore
15-10-2009, 21:10
magnetic data technologies
s.n. mmank3699180

da quanto ho intuito é un western digital rimarchiato...

nessuno ha qualche idea???

lucky85
16-10-2009, 01:03
nessuno ha qualche idea???

se č rotto nn c'č nulla da fare se nn sostituirlo e cercare di recuperare qualche file se ti serve...

*NOD32*
16-10-2009, 01:27
nessuno ha qualche idea???

Se si fosse trattato di un Seagate 7200.11 poteva essere il solito bug del firmware e sapevamo come fare, ma, in questo caso, credo non ti resti da fare altro che rivolgerti a qualche societą di recupero dati e prepararti a sborsare una palata di soldi :doh:

stranamore
16-10-2009, 01:29
Se si fosse trattato di un Seagate 7200.11 poteva essere il solito bug del firmware e sapevamo come fare, ma, in questo caso, credo non ti resti da fare altro che rivolgerti a qualche societą di recupero dati e prepararti a sborsare una palata di soldi :doh:

qualcuno ha qualche conoscenza sulle societį di recupero dati? a milano ce ne sono diverse, ma non ne conosco nessuna

lucky85
16-10-2009, 01:33
qualcuno ha qualche conoscenza sulle societį di recupero dati? a milano ce ne sono diverse, ma non ne conosco nessuna

scarica recuva e recuperati da solo i file senza sborsare soldi...

*NOD32*
16-10-2009, 01:45
scarica recuva e recuperati da solo i file senza sborsare soldi...

Ma se il disco non viene rilevato nemmeno dal bios, come fa? :eek:

Io credo che, se hai cose veramente importanti, sia meglio affidarsi a professionisti seri, piuttosto che a ditte "improvvisate". Che io sappia, una delle migliori dovrebbe essere la Ontrack (http://www.ontrackdatarecovery.it/), ma non ho esperienze dirette...

stranamore
16-10-2009, 08:56
Ma se il disco non viene rilevato nemmeno dal bios, come fa? :eek:

Io credo che, se hai cose veramente importanti, sia meglio affidarsi a professionisti seri, piuttosto che a ditte "improvvisate". Che io sappia, una delle migliori dovrebbe essere la Ontrack (http://www.ontrackdatarecovery.it/), ma non ho esperienze dirette...

in effetti se riuscivo a recuperare i dati da solo non aprivo neanche il post!

grazie per il link, ci darņ un'occhiata, nel frattempo se avete altri suggerimenti vi ringrazio!