Redazione di Hardware Upg
10-10-2009, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/elpida-ultimato-il-processo-a-40nm_30385.html
Il produttore giapponese annuncia di aver concluso lo sviluppo del processo a 40nm per la produzione di chip DDR3 SDRAM da 2Gb
Click sul link per visualizzare la notizia.
unnilennium
10-10-2009, 08:40
speriamo di vederle a prezzi umani, e magari con elevate tolleranze all'overclock...
jokerpunkz
10-10-2009, 11:33
prima o poi devo ampliare la ram del portatile a 4gb.....dove potrei trovare queste fentomatiche a 40nm? cioè: Elpida produce chip, ma chi monta poi i moduli ram? un 45% di risparmio energetico su ram è interessante....
proclami!
poi il 40...diventa 4...
il 30 3...
e via di seguito...
speriamo di vederle a prezzi umani, e magari con elevate tolleranze all'overclock...
Speranza vana riguardo il prezzo. Fin quando non vi sarà produzione di massa, il prezzo resterà quello deciso dai cartelli.
Per l'overclock invece avere chip più avanzati e con voltaggi più bassi significa poter scalare bene ;)
un 45% di risparmio energetico su ram è interessante....
Non credo sia troppo interessante, con GPU e CPU mostri mangia-watt. Se questi componenti fossero davvero efficienti non avrebbero bisogno di dissipatori di calore, o almeno non di certe dimensioni.
Non credo sia troppo interessante, con GPU e CPU mostri mangia-watt. Se questi componenti fossero davvero efficienti non avrebbero bisogno di dissipatori di calore, o almeno non di certe dimensioni.
smettiamo di fare i guru elettronici ...
la potenza elaborativa richiede potenza elettrica il che implica di doverla dissipare in qualche maniera ...
sono molto più che efficienti i processori nostrani ...
prendi un vecchio pentium a 133 e un moderno i7 e downcloccalo a 133MHz e poi controlla quale consuma di meno (sempre che un i7 a 133 riesca a funzionare)
speriamo di vederle a prezzi umani, e magari con elevate tolleranze all'overclock...
soprattutto :)
smettiamo di fare i guru elettronici ...
la potenza elaborativa richiede potenza elettrica il che implica di doverla dissipare in qualche maniera ...
sono molto più che efficienti i processori nostrani ...
prendi un vecchio pentium a 133 e un moderno i7 e downcloccalo a 133MHz e poi controlla quale consuma di meno (sempre che un i7 a 133 riesca a funzionare)
Ho trovato questo interessante articolo della Intel:
http://www.intel.com/pressroom/kits/core2duo/pdf/epi-trends-final2.pdf
purtroppo arriva solo a qualche anno fa, ma i risultati sono molto interessanti: dopo l'esplosione di potenza consumata dai P4, i core duo a 65 nm avevano un'energia/istruzione pari ai 486! Notevolissimo, considerando la superiore potenza di calcolo.
CountDown_0
12-10-2009, 00:40
Bel link, Pleg! Beh, a questo punto sarei curioso di vedere anche i Nehalem e gli Atom. E i Phenom 2, ma è difficilotto, data la provenienza dell'articolo... :)
Bel link, Pleg! Beh, a questo punto sarei curioso di vedere anche i Nehalem e gli Atom. E i Phenom 2, ma è difficilotto, data la provenienza dell'articolo... :)
Anch'io sono curioso... provero' a chiedere, mi accorgo ora di conoscere di persona una delle persone coinvolte nell'articolo ;)
(anche se in effetti, volendo pagare qualche soldo HWupgrade potrebbe procurarsi i benchmark SPEC e fare i calcoli lei stessa... sarebbe interessante, qualcosa di nuovo che non ho mai visto da nessuna parte!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.