View Full Version : "NIENTE aula se parla Dario Fo". È bufera sul rettore della Bicocca
FabioGreggio
10-10-2009, 01:57
http://img3.imageshack.us/img3/6175/23576812.png
Niente aula all´università Bicocca se a parlare di Alitalia c´è anche Dario Fo. Non è «competente». È questa la decisione presa dal rettore dell´ateneo, Marcello Fontanesi, che non ha concesso la sala U6 dove il 12 ottobre ci sarebbe dovuta essere la proiezione di "Tutti giù per aria.
L´aereo di carta", il film documentario autoprodotto interamente dagli stessi ex lavoratori attraverso le molte riprese fatte nel 2008, durante i mesi di contestazione contro lo smembramento della ex compagnia di bandiera che ha lasciato senza lavoro 10mila dipendenti.
Alla proiezione, aperta agli studenti e al pubblico, introdotta dal premio Nobel - Fo interviene anche da protagonista nel videoclip, così come è presente, con un pezzo inedito, l´attore Ascanio Celestini - sarebbe dovuto seguire un dibattito. Con giornalisti (Francesco Bonazzi de Il Fatto Quotidiano e Vittorio Malagutti de L´Espresso), politici (Franco Debenedetti e Bruno Tabacci), professori della Bicocca (Francesco Silva, Ugo Arrigo) e dell´Istituto Bruno Leoni (Andrea Giuricin), assieme agli autori e del film e ai lavoratori.
Ma l´altro ieri Fontanesi ha detto no all´aula per mancanza di «competenza» di Dario Fo sulla questione Alitalia. «Ho ritenuto che il programma dell´incontro dal punto di vista scientifico e disciplinare non fosse adeguato alla nostra università - spiega il rettore della Bicocca - .
Noi vogliamo che il livello delle informazioni offerto agli studenti abbia contenuti professionali di un certo rilievo. Fo è già venuto qui due o tre volte, sempre ben accolto, non c´è ostracismo né censura.
Ma è venuto per parlare di altri argomenti. In questo caso si tratta di una questione tecnica molto delicata e credo che vada affrontata da persone che hanno competenze. Mi spiace che ci sia di mezzo lui, contro cui non ho nulla, ma devo tenere il timone in una certa direzione.
L´università non è un luogo dove si fa polemica».
Esterrefatti i professori della Bicocca che si erano dati da fare per organizzare la proiezione-dibattito, increduli gli autori del docu-film, Alessandro Tartaglia Polcini, Guido Gazzoli, Francesco Staccioli e il regista Francesco Cordio.
Stanno cercando un´altra aula, alla Statale o alla Camera del Lavoro, per mostrare anche a Milano il videoclip che verrà presentato alla stampa estera a Roma il 14 ottobre.
Lapidario Dario Fo:
«Questa del rettore è una posizione di bassa politica - dice - . Qualsiasi persona sensata può avere un bel parere da esplicitare sulla vicenda Alitalia in un dibattito, mica dovevamo parlare delle tecniche di volo o di decollo. Dovevamo parlare di tutto quello che la gente sa.
E cioè che c´è stata una manovra per evitare che Alitalia venisse comperata dalla Francia e l´opportunismo politico di Berlusconi che ha preannunciato la possibilità di salvarla perché era "roba italiana".
Poi l´intervento dei "nobili" della scalata, che hanno portato via denaro ai cittadini, dividendo Alitalia in due.
La parte disastrata e piena di debiti è stata affibbiata di nuovo allo Stato, l´altra, quella che aveva del denaro, se la sono spartita».
http://www.dariofo.it/node/365
http://img3.imageshack.us/img3/6175/23576812.png
In questo caso si tratta di una questione tecnica molto delicata e credo che vada affrontata da persone che hanno competenze. Mi spiace che ci sia di mezzo lui, contro cui non ho nulla, ma devo tenere il timone in una certa direzione.
Bravo rettorino, allora invita i competenti, che so tronchetti provera? Che imparino i bicocchi...da uno competente come fare tabula rasa di una grande impresa pagata due lire allo stato ed essere considerato uno competente.
Siamo alla frutta.
Ma è giusto così, altrimenti parte il vittimismo di destra: stavolta non potranno dire "Eh ma la scuola è in mano ai rossi".
Meglio il silenzio totale (nelle università) che nutrire il vittimismo, IMHO.
é un post commissionato dall'amica Franca?
Premio Nobel e 7° uomo più geniale al mondo.
ha ragione il preside a dire che in fin dei conti non è la persona più adatta.... Ma questo non è un buon motivo per non farlo parlare...
Fo comunque è un grande... forse con benigni è la persona che il partito di craxi2 invidia di più.... loro alle manifestazioni possono chiamare solo pippo franco :rotfl:
Fradetti
10-10-2009, 12:10
Premio Nobel e 7° uomo più geniale al mondo.
secondo chi? (mi riferisco al 7° uomo più geniale al mondo, il nobel lo so che l'ha vinto)
Fradetti
10-10-2009, 12:12
Fo comunque è un grande... forse con benigni è la persona che il partito di craxi2 invidia di più.... loro alle manifestazioni possono chiamare solo pippo franco :rotfl:
Jerry Calà, Smaila e compagnia varia dove li metti?
secondo chi? (mi riferisco al 7° uomo più geniale al mondo, il nobel lo so che l'ha vinto)
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1567544/Top-100-living-geniuses.html
Non sarà mai qualcosa di assoluto, comunque è sempre un titolo formale :D
ha ragione il preside a dire che in fin dei conti non è la persona più adatta.... Ma questo non è un buon motivo per non farlo parlare...
Appunto, il pensiero di una persona intelligente male non può fare.
shambler1
10-10-2009, 13:26
Premio Nobel e 7° uomo più geniale al mondo.
Dopo il professor Xavier e Reed Richars.
Dopo il professor Xavier e Reed Richars.
:sbonk:
momo-racing
10-10-2009, 13:34
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1567544/Top-100-living-geniuses.html
Non sarà mai qualcosa di assoluto, comunque è sempre un titolo formale :D
con tutto il rispetto per dario fo, ma che minchia di classifica è :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come cazzo si fa a mettere a confronto un matematico, un attore, uno scacchista, un disegnatore di fumetti, un compositore di musica, un ingegnere robotico, un fisico astronomico, un filantropo......
sarebbe come fare la classifica "le 100 cose più belle al mondo" e dire che un arcobaleno è più bello di una carota che è più bella di un temperino che è più bella della domenica mattina che è più bella di Carla Bruni :D
FabioGreggio
10-10-2009, 14:34
con tutto il rispetto per dario fo, ma che minchia di classifica è :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come cazzo si fa a mettere a confronto un matematico, un attore, uno scacchista, un disegnatore di fumetti, un compositore di musica, un ingegnere robotico, un fisico astronomico, un filantropo......
sarebbe come fare la classifica "le 100 cose più belle al mondo" e dire che un arcobaleno è più bello di una carota che è più bella di un temperino che è più bella della domenica mattina che è più bella di Carla Bruni :D
A parte che è un verdetto popolare, il tuo ragionamento è talmente assurdo
che forse mentre postavi ti stavi tagliando le unghie dei piedi e contemporaneamente ti preparavi
un minestrone That's Amore della Findus e non hai riflettuto.
La genialità presunta è solo di alcune scienze o a prescindere?
Cioè voglio dire, perchè un arcobaleno non può essere paragonato alla bellezza di qualsiasi altra cosa fisica o no?
La genialità percepita è a prescindere.
Ma la cosa più sconvolgente è che Fo risulta 7 al mondo per gli inglesi.
Questo dovrebbe far riflettere sulla sua popolarità e stima nel mondo.
Molti criticano il suo Nobel in quanto egli guitto e comico.
Vorrei ricordare che Dario Fo e Franca Rame sono gli autori teatrali italiani
più rappresentati nel mondo, dagli USA all'Oceania. (cercate su YouTube le decine di versioni delle sue opere,
dalla Turchia all'Olanda, dall'Argentina all'Egitto)
Attualmente le sue opere sono in scena in ogni angolo del globo.
Ha scritto vere e proprie enciclopedie sulla storia della pittura e dell'arte.
E' un pittore quotato prima ancora di essere autore, regista, scrittore, attore,
avendo studiato a Brera con molti pittori famosi contemporanei.
Ha una cultura artistica enciclopedica e i suoi ultimi spettacoli,
da Giotto a Caravaggio fino all'ultimo S. Ambrogio attualmente in scena al Piccolo di Milano,
di cui ne è una colonna storica portante, lo stanno a dimostrare.
Oltre ad essere uno dei massimi conoscitori della storia del Teatro
le cui lezioni sono richieste in tutto il mondo,
laurea onoris causa inclusa, di cui ne ha collezione perfino negli Usa Liberal.
Comico è Brunetta, mancato Nobel e macchietta politica contemporanea.
O il mancato Nobel Berlusconi.
Lui le tele non le dipinge,
le tesse.
fg
Io, allora, inviterei Matt Groening, che è quarto in classifica. :asd:
Fradetti
10-10-2009, 15:01
La genialità percepita è a prescindere.
mica tanto... Stephen Hawking (7° insieme a Fo in quella classifica) è oggettivamente un genio per i suoi contributi allo sviluppo della fisica, in campo artistico-letterario è molto soggettivo distinguere e riconoscere il genio.
Probabilmente Fo è un genio, non lo metto in dubbio, ma non ne sono certo. Su Hawking invece non si possono avere dubbi.
E non venirmi a dire che il numero di rappresentazioni che ottiene in giro per il mondo è indicativo, perchè è una stronzata e lo sai meglio di me. Transformers 2 è il film che ha incassato di più dell'anno ed è stato trasmesso in ogni cinema del mondo, ma resta una grossa stronzata di film.
Mordicchio83
10-10-2009, 15:22
Mi pare giusto. Se Dario Fo vuole fare propaganda politica che vada in piazza. Non può biasimare il rettore che in tutto questo ci ha visto evidentemente la volontà di fare dell'incontro e dei fatti un uso strumentale.
gabi.2437
10-10-2009, 15:30
Dopo il professor Xavier e Reed Richars.
Mitico Picard :cool:
entanglement
10-10-2009, 15:31
Premio Nobel e 7° uomo più geniale al mondo.
dal telegraph :
1=
Albert Hoffman
(Swiss)
Chemist
27
1=
Tim Berners-Lee
(British)
Computer Scientist
27
3
George Soros
(American)
Investor & Philanthropist
25
4
Matt Groening
(American)
Satirist & Animator
24
5=
Nelson Mandela
(South African)
Politician & Diplomat
23
5=
Frederick Sanger
(British)
Chemist
23
7=
Dario Fo
(Italian)
Writer & Dramatist
22
7=
Steven Hawking
(British)
Physicist
22
...
20=
Richard Dawkins
(British)
Biologist and philosopher
16
20=
Larry Page & Sergey Brin
(American)
Publishers
16
20=
Rupert Murdoch
(American)
Publisher
16
...
25
Garry Kasparov
(Russian)
Chess Player
15
26=
The Dalai Lama
(Tibetan)
Spiritual Leader
14
26=
Steven Spielberg
(American)
Film maker
14
...
32=
Prince
(American)
Musician
12
...
32=
Avram Noam Chomski
(American)
Philosopher & linguist
12
...
43=
Mohammed Ali
(American)
Boxer
10
43=
Osama Bin Laden
(Saudi)
Islamicist
10
43=
Bill Gates
(American)
Businessman
10
49=
Henry Kissinger
(American)
Diplomat and politician
9
...
49= Jon de Mol
(Dutch)
Television producer
9
...
83=
JK Rowling
(British)
Writer
5
...
100=.
Quentin Tarantino
(American)
Filmmaker
2
ma come fa ad essere una cosa seria ?
Mi pare giusto. Se Dario Fo vuole fare propaganda politica che vada in piazza. Non può biasimare il rettore che in tutto questo ci ha visto evidentemente la volontà di fare dell'incontro e dei fatti un uso strumentale.In tutte le università del mondo si organizzano da sempre incontri dibattiti e convegni politici.
Non c'é proprio nulla di strumentale, é anzi una delle funzioni dell'università dalla sua nascita.
con tutto il rispetto per dario fo, ma che minchia di classifica è :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come cazzo si fa a mettere a confronto un matematico, un attore, uno scacchista, un disegnatore di fumetti, un compositore di musica, un ingegnere robotico, un fisico astronomico, un filantropo......
sarebbe come fare la classifica "le 100 cose più belle al mondo" e dire che un arcobaleno è più bello di una carota che è più bella di un temperino che è più bella della domenica mattina che è più bella di Carla Bruni :D
oddio Sanger sesto... :stordita:
cazzo ha vinto due nobel... sequenzamento DNa uno, sequenziamento proteine l'altro...
senza quest'uomo non esisterebbela biologia molecolare, , senza quest'uomo non esisterebbero, non so, il 50 % dei farmaci esistenti.
Penso che col suo lavoro abbia allungato di 5 anni la durata media della vita in occidente :stordita:
(senza togliere nulla a quel tossico dalla fortuna sfacciata di Kary Mullis :asd)
OT
scopro ora da wikipedia questo
Mullis racconta come ai tempi dei suoi studi a Berkeley mandò all'autorevole rivista inglese Nature un articolo fortemente speculativo nel quale sosteneva che metà della materia dell'universo andrebbe all'indietro nel tempo: l'articolo fu pubblicato. Un ventennio dopo propose alla stessa rivista un lavoro in cui documentava la tecnica della PCR che gli avrebbe valso il Nobel, e non fu pubblicato; "Questa esperienza mi insegnò un paio di cose e mi fece crescere un bel po'"."
:asd: :asd:
/OT
Mordicchio83
10-10-2009, 16:11
In tutte le università del mondo si organizzano da sempre incontri dibattiti e convegni politici.
Non c'é proprio nulla di strumentale, é anzi una delle funzioni dell'università dalla sua nascita.
Si, ma ci va gente che le cose le sa e che può portare a degli studenti un apporto.... ci va chi li può "arricchire". Invece si presenta con un film documentario nel quale compare lui stesso da protagonista. Ma che è 'sta roba? :rolleyes:
Dovevamo parlare di tutto quello che la gente sa.
E cioè che c´è stata una manovra per evitare che Alitalia venisse comperata dalla Francia e l´opportunismo politico di Berlusconi che ha preannunciato la possibilità di salvarla perché era "roba italiana".
E un discorso di questo tipo cos'è secondo te?
Si, ma ci va gente che le cose le sa e che può portare a degli studenti un apporto.... ci va chi li può "arricchire". Invece si presenta con un film documentario nel quale compare lui stesso da protagonista. Ma che è 'sta roba? :rolleyes:
E un discorso di questo tipo cos'è secondo te?
E' un discorso politico.
In nessun paese al mondo una università sognerebbe mai di censurare un dibattito in cui si attacca il governo.
Mordicchio83
10-10-2009, 16:21
E' un discorso politico.
In nessun paese al mondo una università sognerebbe mai di censurare un dibattito in cui si attacca il governo.
E deve andare a parlare di vicende così complesse uno che vuole mandare un messaggio politico e che non ha alcuna competenza nella materia che deve trattare? (prendere l'aereo non rientra nelle competenze)
Che vada in piazza.
E' come Ratzi che parla di scienza all'università... io non ci vedo niente di buono
E deve andare a parlare di vicende così complesse uno che vuole mandare un messaggio politico e che non ha alcuna competenza nella materia che deve trattare? (prendere l'aereo non rientra nelle competenze)
Che vada in piazza.
E' come Ratzi che parla di scienza all'università... io non ci vedo niente di buono
Ma che stai raccontando.??? MA hai letto o scrivi a caso?
C'é un documentario e questo viene introdotto da Dario FO.
Mordicchio83
10-10-2009, 16:34
Ma che stai raccontando.??? MA hai letto o scrivi a caso?
C'é un documentario e questo viene introdotto da Dario FO.
Cos'è che ti ha fatto saltare? Ratzi, vero?
Il video autoprodotto da quella povera gente che in qualche caso si è ritrovata per strada, non serve a spiegare nulla della vicenda Alitalia.... non credo che ci sia molto di "didattico" in una tale produzione. Lui ci ha messo la "firma" sapendo di poterlo sfruttare.
Ed eccolo pronto a mandare il suo messaggio politico.
Non ha nient'altro da dire, perché non ne sarebbe capace.... facciamo parlare quelli competenti nelle università. Lui che se ne vada in piazza
Il video autoprodotto da quella povera gente che in qualche caso si è ritrovata per strada, non serve a spiegare nulla della vicenda Alitalia.... non credo che ci sia molto di "didattico" in una tale produzione. a
Lo hai visto????
Mordicchio83
10-10-2009, 16:41
Lo hai visto????
No, chiaramente, ma la sua presenza nel video e la risposta al rettore dicono tutto..... e tanto mi basta per dire che la sua presenza è superflua
No, chiaramente, ma la sua presenza nel video e la risposta al rettore dicono tutto..... e tanto mi basta per dire che la sua presenza è superflua
O forse, molto piu banalmente, prtetendi che quello che non ti piace sia lecito censurarlo.
Cosi come ha fatto il rettore.
Mordicchio83
10-10-2009, 16:47
O forse, molto piu banalmente, prtetendi che quello che non ti piace sia lecito censurarlo.
Cosi come ha fatto il rettore.
No, difatti basterebbe eliminare Fo dal video (che non è roba sua) e portare gente che ha qualcosa da dire nel merito della vicenda.
Poi può pure uscirne fuori che l'accordo Alitalia è una cacca e che erano meglio i francesi, non c'è problema, ma lui in tutto questo non c'entra nulla... sfrutta solo la sua posizione. Lo può fare eh... ma che vada in piazza e non nelle università
John Cage
10-10-2009, 17:53
con tutto il rispetto per dario fo, ma che minchia di classifica è :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
come cazzo si fa a mettere a confronto un matematico, un attore, uno scacchista, un disegnatore di fumetti, un compositore di musica, un ingegnere robotico, un fisico astronomico, un filantropo......
sarebbe come fare la classifica "le 100 cose più belle al mondo" e dire che un arcobaleno è più bello di una carota che è più bella di un temperino che è più bella della domenica mattina che è più bella di Carla Bruni :D
comunque resta sempre l'unico italiano presente su quella lista.
girodiwino
10-10-2009, 18:52
Bisognerebbe vedere il taglio che doveva essere dato al dibattito: se si parlava delle ripercussioni macroeconomiche della divisione di Alitalia sul mercato a messe a sistema nel più ampio contesto della crisi sono d'accordo con il rettore.
Se però l'argomento non era strettamente tecnico (e mi pare che non lo sia, visto che l'incontro prevedeva la riproduzione di un docufilm fatto dai dipendenti) mi pare che l'opposizione all'intervento di fo non abbia ragione di essere.
Ho letto sopra che è meglio tacere che esporsi a critiche sterili.
Non condivido il ragionamento: se fosse per questo Marchesi avrebbe dovuto tacere.
luckyluke5
10-10-2009, 18:58
impedire a qualcuno di parlare è SEMPRE sbagliato, e sottolineo SEMPRE !
Sulla classifica, meglio sorvolare, non è effettivamente una cosa seria
In questo caso si tratta di una questione tecnica molto delicata e credo che vada affrontata da persone che hanno competenze. Mi spiace che ci sia di mezzo lui, contro cui non ho nulla, ma devo tenere il timone in una certa direzione.
Strano che invece ci siano ministri o papi ( inteso nel senso di Ratzinger , non del soprannome del santo patrono di Arcore ) che vanno a parlare di cose che non conoscono affatto senza problemi e che se qualcuno protesta per questo è un "antidemocratico" che "vuole impedire la libertà di parola" .
Ma si sa che il PDL non brilla certo per avere comportamenti vagamente coerenti
FabioGreggio
10-10-2009, 23:33
E non venirmi a dire che il numero di rappresentazioni che ottiene in giro per il mondo è indicativo, perchè è una stronzata e lo sai meglio di me. Transformers 2 è il film che ha incassato di più dell'anno ed è stato trasmesso in ogni cinema del mondo, ma resta una grossa stronzata di film.
Ma come ragioni?
Un'opera teatrale con contenuti culturali o politici, sociali come può essere confrontatacon Trasformer, il cui unico scopo è fare soldi?
Ma andiamo...
Il numero di rappresentazioni in tutto il mondo denota una stima globale.
A Fo danno una laurea ad Honorem al mese negli stati di tutto il mondo.
Ma secondo te quale sarà il motivo?
Che è come Transformer?
A volte fai ragionamenti davvero strambalati.
fg
FabioGreggio
10-10-2009, 23:39
Mi pare giusto. Se Dario Fo vuole fare propaganda politica che vada in piazza. Non può biasimare il rettore che in tutto questo ci ha visto evidentemente la volontà di fare dell'incontro e dei fatti un uso strumentale.
E chi dice che Fo voleva fare polemica? Tu e Feltri?
Se si può fare il processo alle intenzioni, le intenzioni sono quelle di Fo ma anche le tue.
Uno una mattina si sveglia e dice ad un Nobel:
"No tu non parli perchè per me forse farai propaganda?"
Lascerei questa frase li, in tutta la sua comicità.
fg
Mordicchio83
11-10-2009, 21:13
E chi dice che Fo voleva fare polemica? Tu e Feltri?
Se si può fare il processo alle intenzioni, le intenzioni sono quelle di Fo ma anche le tue.
Uno una mattina si sveglia e dice ad un Nobel:
"No tu non parli perchè per me forse farai propaganda?"
Lascerei questa frase li, in tutta la sua comicità.
fg
Lo dice Fo in risposta al rettore, ma essendo un libro aperto ed avendo probabilmente il rettore capito dove si andava a parare ha deciso che non era il caso.
Tra l'altro Dario Fo e vicenda Alitalia non possono significare nient'altro che propaganda politica.
Di comico non c'è nulla, se non il tentativo di Fo
Dream_River
11-10-2009, 21:22
Dopo il professor Xavier e Reed Richars.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Lo dice Fo in risposta al rettore, ma essendo un libro aperto ed avendo probabilmente il rettore capito dove si andava a parare ha deciso che non era il caso.
Tra l'altro Dario Fo e vicenda Alitalia non possono significare nient'altro che propaganda politica.
Di comico non c'è nulla, se non il tentativo di Fo
Di comico al solito c'é la tua idea che "propaganda politica" (da vietare) sia tutto cio che rientra nella semplice libertà d'opinione, ma che non è allineato alla volontà del governo.
John Cage
11-10-2009, 21:50
Lo dice Fo in risposta al rettore, ma essendo un libro aperto ed avendo probabilmente il rettore capito dove si andava a parare ha deciso che non era il caso.
Tra l'altro Dario Fo e vicenda Alitalia non possono significare nient'altro che propaganda politica.
Di comico non c'è nulla, se non il tentativo di Fo
ma assolutamente falso! Quella di Fo è una giusta e legittima opinione che peraltro rappresenta una moltitudine di altri cittadini italiani. Dirò di più: non è solo una opinione, ma rispecchia bene la verità di ciò che è successo con Alitalia.
A fare politica è unicamente il rettore, che sceglie chi può parlare e chi no.
Ce lo vedi il rettore della Yale University a dire che Fo non può parlare perché non è competente?
ma assolutamente falso! Quella di Fo è una giusta e legittima opinione che peraltro rappresenta una moltitudine di altri cittadini italiani. Dirò di più: non è solo una opinione, ma rispecchia bene la verità di ciò che è successo con Alitalia.
A fare politica è unicamente il rettore, che sceglie chi può parlare e chi no.
Ce lo vedi il rettore della Yale University a dire che Fo non può parlare perché non è competente?
Poi tra l'altro Fo presenta un documentario, che mica ha fatto lui. E con la scusa, si é tolta la sala... Perché Fo non é professionale... a far cosa non si capisce.. non ha la professionalità per presentare un documentario... :asd: :asd:
Mordicchio83
11-10-2009, 22:12
Di comico al solito c'é la tua idea che "propaganda politica" (da vietare) sia tutto cio che rientra nella semplice libertà d'opinione, ma che non è allineato alla volontà del governo.
Eccolo che parte. Non vedi altro perché non lo vuoi vedere. Hai bisogno di catalogare le persone sennò non ne esci. Ci hai già provato la scorsa volta.
Libertà di espressione non significa che puoi andare a fare la tua bella propaganda nelle università. Io uno spazio simile non ce l'avrei... qualcuno allora mi sta togliendo un diritto?
Ho detto che Dario Fo non è adatto a parlare di Alitalia (non è competente e utilizzerebbe la sua influenza per fare propaganda), ma che una qualsiasi persona competente in materia può farlo (per me) senza problemi, anche dovesse parlar male dell'accordo e dovesse uscirne fuori che il governo ha sbagliato tutto.
Se non ti basta (e non ti basta perché non vuoi accettare questo punto di vista, devi inquandrarmi) non posso fare altro
Mordicchio83
11-10-2009, 22:15
ma assolutamente falso! Quella di Fo è una giusta e legittima opinione che peraltro rappresenta una moltitudine di altri cittadini italiani. Dirò di più: non è solo una opinione, ma rispecchia bene la verità di ciò che è successo con Alitalia.
A fare politica è unicamente il rettore, che sceglie chi può parlare e chi no.
Fo può andare in piazza a rappresentare il pensiero di tanti italiani. Il rettore ha fiutato l'intenzione (politica) di Fo e gli ha negato l'aula. Ha fatto bene.
Ce lo vedi il rettore della Yale University a dire che Fo non può parlare perché non è competente?
Beh... se si parla di letteratura o lavori teatrali, non può permettersi di dire una cosa simile, ma se per assurdo, Fo pretendesse di parlare di energia nucleare, qualcuno potrà dubitare delle sue intenzioni e dire che non è competente in materia?
Che discorso è?
John Cage
11-10-2009, 23:33
Fo può andare in piazza a rappresentare il pensiero di tanti italiani. Il rettore ha fiutato l'intenzione (politica) di Fo e gli ha negato l'aula. Ha fatto bene.
Esattamente, ha fatto un processo alle intenzioni. ovvero ha operato una scelta unicamente politica, in difesa della posizione politica che vuole difendere le scelte fatte dal centrodestra nella faccenda Alitalia.
Beh... se si parla di letteratura o lavori teatrali, non può permettersi di dire una cosa simile, ma se per assurdo, Fo pretendesse di parlare di energia nucleare, qualcuno potrà dubitare delle sue intenzioni e dire che non è competente in materia?
Che discorso è?
ma quale energia nucleare! Qua doveva solo presentare un documentario!! Ti pare che Fo non ha la competenza per presentare un'opera del genere? E per di più di un argomento di interesse collettivo? Un argomento di cui hanno discusso proprio TUTTI compresi i più incompetenti? ma poi che ci sarebbe di male ad avere il suo punto di vista sulla questione Alitalia che non è assolutamente una questione tecnica, ma politica. Perchè bisogna sempre impedire il dibattito? Di che hai paura? Che faccia propaganda oppure che convinca qualcuno della giustezza delle sue posizioni? Perché il punto mi sa che è proprio questo, si ha paura di un dibattito pubblico su certe questioni. Un dibattito libero e senza filtri finirebbe per danneggiare la maggioranza di governo.
Se era il Papa l'aula gliela davano...:sofico:
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1567544/Top-100-living-geniuses.html
Non sarà mai qualcosa di assoluto, comunque è sempre un titolo formale :D
43: Osama Bin Laden
E abbiamo detto tutto.:O
43: Osama Bin Laden
E abbiamo detto tutto.:O
E' la classifica più ridicola che abbia mai visto.
Mordicchio83
12-10-2009, 17:33
Esattamente, ha fatto un processo alle intenzioni. ovvero ha operato una scelta unicamente politica, in difesa della posizione politica che vuole difendere le scelte fatte dal centrodestra nella faccenda Alitalia.
Tu però adesso stai dicendo che il rettore ha censurato Fo perché voleva difendere le scelte fatte dal centrodestra riguardo la vicenda Alitalia.... mi spieghi da cosa capisci che è così e perché questa tua intuizione è valida, ma quella del rettore nei confronti di Fo no?
ma quale energia nucleare! Qua doveva solo presentare un documentario!! Ti pare che Fo non ha la competenza per presentare un'opera del genere? E per di più di un argomento di interesse collettivo? Un argomento di cui hanno discusso proprio TUTTI compresi i più incompetenti? ma poi che ci sarebbe di male ad avere il suo punto di vista sulla questione Alitalia che non è assolutamente una questione tecnica, ma politica. Perchè bisogna sempre impedire il dibattito? Di che hai paura? Che faccia propaganda oppure che convinca qualcuno della giustezza delle sue posizioni? Perché il punto mi sa che è proprio questo, si ha paura di un dibattito pubblico su certe questioni. Un dibattito libero e senza filtri finirebbe per danneggiare la maggioranza di governo.
Ma scusa eh... ma perché Dario Fo dovrebbe presentare un documentario che non ha prodotto? (così dicono).... e perché dovrebbe occuparsi di qualcosa che probabilmente conosce solo superficialmente come me e te? Lui può perché è Fo? Non dovrebbe essere: può perché sa, perché è competente in materia?
Inoltre è stato spiegato che in quella università (ma dovrebbe essere così ovunque) deve esserci un certo livello di informazione possibilmente non inquinato dalla politica e dalle polemiche. Un argomento come questo non lo può trattare uno che non ne ha le capacità.
Per il resto non so come altro convincerti. Di cosa dovrei aver paura, scusa? :mbe:
Ho detto che, se vuole, può andarsene tranquillamente in piazza e dire ciò che vuole ed a farne della questione Alitalia un fatto esclusivamente politico... farebbe anche più numeri, quindi che convinca o meno le persone non è una cosa che mi interessa. Trovo semplicemente che il suo sia stato un comportamento scorretto.
John Cage
12-10-2009, 18:35
Tu però adesso stai dicendo che il rettore ha censurato Fo perché voleva difendere le scelte fatte dal centrodestra riguardo la vicenda Alitalia.... mi spieghi da cosa capisci che è così e perché questa tua intuizione è valida, ma quella del rettore nei confronti di Fo no?
Perchè la posizione del rettore è quella di non permettere che Fo faccia "polemica". Polemica? E perchè quella di Fo dovrebbe essere polemica mentre le parole dei politici, dei giornalisti invitati non dovrebbe esserlo?
Ma scusa eh... ma perché Dario Fo dovrebbe presentare un documentario che non ha prodotto? (così dicono).... e perché dovrebbe occuparsi di qualcosa che probabilmente conosce solo superficialmente come me e te? Lui può perché è Fo? Non dovrebbe essere: può perché sa, perché è competente in materia?
Inoltre è stato spiegato che in quella università (ma dovrebbe essere così ovunque) deve esserci un certo livello di informazione possibilmente non inquinato dalla politica e dalle polemiche. Un argomento come questo non lo può trattare uno che non ne ha le capacità.
Per il resto non so come altro convincerti. Di cosa dovrei aver paura, scusa? :mbe:
Ho detto che, se vuole, può andarsene tranquillamente in piazza e dire ciò che vuole ed a farne della questione Alitalia un fatto esclusivamente politico... farebbe anche più numeri, quindi che convinca o meno le persone non è una cosa che mi interessa. Trovo semplicemente che il suo sia stato un comportamento scorretto.
Scusa, ma commenti senza leggere? di sicuro non lo sai, ma Fo ha seguito la vicenda Alitalia molto da vicino. E' stato anche candidato sindaco di Milano. Inoltre leggo che "interviene anche da protagonista nel videoclip, così come è presente, con un pezzo inedito, l´attore Ascanio Celestini ". Ora ti pare che Fo non è competente su un documentario autoprodotto? ma stai scherzando? Pensi che non possa dire la sua quantomeno da un punto di vista tecnico, da un punto di vista della storia narrata, lui che è un importantissimo sceneggiatore ed attore di fama mondiale? Cosa avrebbe Fo di meno "tecnico" rispetto a qualche politico o qualche giornalista capitato li per caso?
E poi, quale sarebbe il comportamento scorretto? L'aver accettato un invito?
Mordicchio83
12-10-2009, 19:50
Perchè la posizione del rettore è quella di non permettere che Fo faccia "polemica". Polemica? E perchè quella di Fo dovrebbe essere polemica mentre le parole dei politici, dei giornalisti invitati non dovrebbe esserlo?
Il rettore fornisce anche un'altra motivazione che è quella della competenza.
E' fin troppo chiaro che la sua presenza è di "troppo". Se lo scopo di questi incontri è quello di ottenere un dibattito "sano" è bene prevedere persone competenti e meno vicine alla politica possibile (ma poi pare che giornalisti e politici li abbiano scelti proprio a caso :eek: ...) ... da questo punto di vista, anche i politici di cui si parla sono imho fuori luogo.
Insomma, perché un rettore dovrebbe permettere che si utilizzi strumentalmente una vicenda di tale complessità per scopi tutt'altro che scientifici? Questa è la sua valutazione (che condivido)... processo alle intenzioni o meno, vedendo la risposta di Fo è venuto via anche l'ultimo dubbio.
Se poi sei dell'idea che anche in caso di uso strumentale non va mai vietato un "dibattito" (ma è una maschera) beh... non c'è molto da dire, abbiamo una visione totalmente opposta. Se vuole propagandare si può mettere con un megafono in mano o andare casa per casa a dire quello che pensa.
Scusa, ma commenti senza leggere? di sicuro non lo sai, ma Fo ha seguito la vicenda Alitalia molto da vicino. E' stato anche candidato sindaco di Milano. Inoltre leggo che "interviene anche da protagonista nel videoclip, così come è presente, con un pezzo inedito, l´attore Ascanio Celestini ". Ora ti pare che Fo non è competente su un documentario autoprodotto? ma stai scherzando? Pensi che non possa dire la sua quantomeno da un punto di vista tecnico, da un punto di vista della storia narrata, lui che è un importantissimo sceneggiatore ed attore di fama mondiale? Cosa avrebbe Fo di meno "tecnico" rispetto a qualche politico o qualche giornalista capitato li per caso?
E poi, quale sarebbe il comportamento scorretto? L'aver accettato un invito?
Il documentario non è autoprodotto da Fo. Al più avrà contribuito con un introduzione oppure appare tra i lavoratori Alitalia durante le proteste... magari c'è un suo intervento di quei giorni, non so. In ogni caso, ripeto, non è un suo prodotto.
La competenza poi deriva dalla conoscenza degli accordi e lì entrano in gioco aspetti molto tecnici che non so quanto Fo possa aver approfondito (il restante contributo che Fo sarebbe certamente in grado di dare è inutile se il fine ultimo dell'incontro è l'aspetto didattico riguardo la vicenda Alitalia)
Ma poi conoscendo il tipo credo non si sarebbe spinto a fare, grazie alla sua esperienza, un discorso molto tecnico... non credi? :p
Da qui la possibilità molto concreta che l'incontro fosse inutile ai fini accademici.
John Cage
12-10-2009, 20:08
Il rettore fornisce anche un'altra motivazione che è quella della competenza.
E' fin troppo chiaro che la sua presenza è di "troppo". Se lo scopo di questi incontri è quello di ottenere un dibattito "sano" è bene prevedere persone competenti e meno vicine alla politica possibile (ma poi pare che giornalisti e politici li abbiano scelti proprio a caso :eek: ...) ... da questo punto di vista, anche i politici di cui si parla sono imho fuori luogo.
Insomma, perché un rettore dovrebbe permettere che si utilizzi strumentalmente una vicenda di tale complessità per scopi tutt'altro che scientifici? Questa è la sua valutazione (che condivido)... processo alle intenzioni o meno, vedendo la risposta di Fo è venuto via anche l'ultimo dubbio.
Se poi sei dell'idea che anche in caso di uso strumentale non va mai vietato un "dibattito" (ma è una maschera) beh... non c'è molto da dire, abbiamo una visione totalmente opposta. Se vuole propagandare si può mettere con un megafono in mano o andare casa per casa a dire quello che pensa.
le tue arrampicate negli specchi sono incredibili. Tutto pur di non indietreggiare di un millimetro. Ora te ne esci col fatto che anche i giornalisti e i politici sono fuori luogo, ma non ti chiedi perchè a loro non è stato impedito di partecipare. Complimenti per la sagacia.
Fortunatamente abbiamo una visione totalmente opposta.
Il documentario non è autoprodotto da Fo. Al più avrà contribuito con un introduzione oppure appare tra i lavoratori Alitalia durante le proteste... magari c'è un suo intervento di quei giorni, non so. In ogni caso, ripeto, non è un suo prodotto.
La competenza poi deriva dalla conoscenza degli accordi e lì entrano in gioco aspetti molto tecnici che non so quanto Fo possa aver approfondito (il restante contributo che Fo sarebbe certamente in grado di dare è inutile se il fine ultimo dell'incontro è l'aspetto didattico riguardo la vicenda Alitalia)
Ma poi conoscendo il tipo credo non si sarebbe spinto a fare, grazie alla sua esperienza, un discorso molto tecnico... non credi? :p
Da qui la possibilità molto concreta che l'incontro fosse inutile ai fini accademici.
Ma che significa che non è autoprodotto da Fo? Con questa logica quindi la prefazione di un libro dovrebbe essere unicamente dell'autore. Ma che razza di ragionamenti! Quindi se non p un suo prodotto ma vi ha solo preso parte, non può partecipare al dibattito o fare una presentazione? :mc:
Ma poi che ne sai quanto Fo abbia approfondito quella questione che peraltro era di dominio pubblico? parli di didattita. E' didattica escludere punti di vista diversi?
Ora te ne esci che l'incontro sarebbe stato inutile ai fini accademici. E questo cosa c'entra col fatto che il rettore ha impedito al solo Dario Fo di partecipare? Se l'incontro era inutile, andava soppresso e basta. Che c'entra Fo?
Chiudo qui va. Inutile ragionare in questo modo. Non è che con i giri di parole la sostanza della questione cambia. Ma l'importante è esserne convinti. :rolleyes:
Mordicchio83
12-10-2009, 21:26
le tue arrampicate negli specchi sono incredibili. Tutto pur di non indietreggiare di un millimetro. Ora te ne esci col fatto che anche i giornalisti e i politici sono fuori luogo, ma non ti chiedi perchè a loro non è stato impedito di partecipare. Complimenti per la sagacia.
Fortunatamente abbiamo una visione totalmente opposta.
Dico quello che penso, mica posso preoccuparmi del fatto che tu condivida o meno la mia visione :mbe:
Se non indietreggio di un millimetro è perché ritengo la decisione del rettore corretta.
Ma che significa che non è autoprodotto da Fo? Con questa logica quindi la prefazione di un libro dovrebbe essere unicamente dell'autore. Ma che razza di ragionamenti! Quindi se non p un suo prodotto ma vi ha solo preso parte, non può partecipare al dibattito o fare una presentazione? :mc:
Stai travisando il senso del discorso. Tu avevi affermato in sostanza che Dario Fo era competente in materia perché era stato lui stesso protagonista del filmato e perché era un suo prodotto:
Ora ti pare che Fo non è competente su un documentario autoprodotto?
E per questo ti ho risposto facendo una precisazione: il documentario non è una sua produzione.
Tra l'altro se organizzi un incontro per parlare del libro di tizio, non inviti a parlare solo caio che ne ha curato la prefazione, ti pare?
Ma poi che ne sai quanto Fo abbia approfondito quella questione che peraltro era di dominio pubblico?
Dal mio punto di vista, che Fo abbia approfondito o meno la questione e che conosca anche tutti gli aspetti più tecnici della vicenda è inconsistente.
Fo non ha nulla a che fare con Alitalia. E' stato uno spettatore, come lo sono stati tanti.
Si ritorna poi sempre allo stesso punto.... Fo, anche fosse stato competente, avrebbe trattato la vicenda accademicamente o teatralmente?
parli di didattita. E' didattica escludere punti di vista diversi?
So che non è didattica includere un punto di vista
Ora te ne esci che l'incontro sarebbe stato inutile ai fini accademici. E questo cosa c'entra col fatto che il rettore ha impedito al solo Dario Fo di partecipare? Se l'incontro era inutile, andava soppresso e basta. Che c'entra Fo?
Che questa non è didattica, l'ho scritto un po' di messaggi fa, non ora.... e comunque avendo sostenuto le ragioni del rettore, non poteva essere altrimenti.
L'incontro è stato annullato del tutto non perché ritenuto di per se inutile (l'argomento è serio e merita), ma perché c'era Fo che ne avrebbe snaturato il senso. A me non pare così incomprensibile come motivazione, tutt'altro
Chiudo qui va. Inutile ragionare in questo modo. Non è che con i giri di parole la sostanza della questione cambia. Ma l'importante è esserne convinti. :rolleyes:
Che discorsi sono... allora potevamo fermarci al: "io sono d'accordo con il rettore" e "io non sono d'accordo con il rettore".
Se dopo i chiarimenti, non ci intendiamo minimamente, al punto di dover ripetere le stesse cose (sia tu che io) significa che siamo distanti... non mi pare una novità :sofico:
_Magellano_
12-10-2009, 22:04
In tutte le università del mondo si organizzano da sempre incontri dibattiti e convegni politici.
Non c'é proprio nulla di strumentale, é anzi una delle funzioni dell'università dalla sua nascita.Qui sono d'accordo con te e mi auguro anche qui si prenda una direzione simile,la cosa fondamentale però è che si tratti appunto di dibattiti con grandi personalità e non propaganda dove suona solo una campana.
Qui sono d'accordo con te e mi auguro anche qui si prenda una direzione simile,la cosa fondamentale però è che si tratti appunto di dibattiti con grandi personalità e non propaganda dove suona solo una campana.
Tipo il Papa alla Sapienza....:rolleyes:
_Magellano_
12-10-2009, 23:49
Tipo il Papa alla Sapienza....:rolleyes:Che mi pare non sia stato fatto parlare appunto? o sbaglio?
FabioGreggio
13-10-2009, 00:24
Qui sono d'accordo con te e mi auguro anche qui si prenda una direzione simile,la cosa fondamentale però è che si tratti appunto di dibattiti con grandi personalità e non propaganda dove suona solo una campana.
La propaganda nasce quando uno non ha le tue idee.
Se ha le tue idee allora "espone".
Piantiamola.
Uno lo invitano.
Si sa chi è.
Il prestigio che porta.
facciamolo parlare, poi risponderemo.
Non farlo parlare è stato di una meschinità infinita.
Fo è un monumento alla cultura. E il tempo gli darà ragione e dipingera i detrattori come il Rettotre come uomini piccoli.
fg
Che mi pare non sia stato fatto parlare appunto? o sbaglio?
OT ON
Non voleva andare a "parlare", ma ad inaugurare un Anno Accademico, oltretutto con un discorso che trattava di scienza(e mi immagino cosa avrebbe detto, l'inquisitore).
Per parlare ha tutte le domeniche mattina disponibili su RAI1.
Se vuoi fare il parallelo dovresti ipotizzare Dario Fo che va a fare un discorso in una sede di Forza Nuova...
OT OFF
John Cage
13-10-2009, 08:46
Che mi pare non sia stato fatto parlare appunto? o sbaglio?
Sbagli. Il rettore non aveva ritirato l'invito, ma il Papa per evitare polemiche non è andato. Cosa ben diversa quindi da quello che è successo con Fo in cui chi aveva potere decisionale gli ha impedito di parlare.
Detto questo, a mio avviso la polemica verso il Papa è stata eccessiva.
_Magellano_
13-10-2009, 10:48
La propaganda nasce quando uno non ha le tue idee.
Se ha le tue idee allora "espone".
Piantiamola.
Uno lo invitano.
Si sa chi è.
Il prestigio che porta.
facciamolo parlare, poi risponderemo.
Non farlo parlare è stato di una meschinità infinita.
Fo è un monumento alla cultura. E il tempo gli darà ragione e dipingera i detrattori come il Rettotre come uomini piccoli.
fg
E quale parte di "la cosa fondamentale però è che si tratti appunto di dibattiti" non ti è chiara?
Mi pare dibattito significhi uno parli e l'altro risponde che è esattamente quello che hai detto tu nella frase sottolineata.
Quello che ho detto era di non far suonare solo una campana senza altri suoni intorno ma capisco che tu ormai mi hai "indentificato" come "uno degli altri"(sempre per rimanere a livello di tifoseria) e quindi vedi la malizia anchein post neutri e generici come questo.
ps. se rileggi bene il post che quotavo e la mia risposta sapresti che son favorevole a far parlare tutte le grandi personalità e farle dibattere con gli studenti,sempre se mi levi il filtro "cattivone" si intende.
Che mi pare non sia stato fatto parlare appunto? o sbaglio?
No, ancora con 'sta storia? :muro:
Il ministero aveva garantito la possibilità di parlare, è il Vaticano che alla fine ha declinato, facendo fare furbamente un autogol a quelli che protestavano.
_Magellano_
13-10-2009, 11:08
No, ancora con 'sta storia? :muro:
Il ministero aveva garantito la possibilità di parlare, è il Vaticano che alla fine ha declinato, facendo fare furbamente un autogol a quelli che protestavano.
Si me lo hanno già detto sopra,non hai visto o volevi il tuo minuto di attenzione qui visto che hai scordato la password di facebook? :asd:
FabioGreggio
13-10-2009, 12:01
Ritengo tutti abbiano diritto di parola e tutti abbiano il dovere di non farne uso strumentale od abusarne con l'utilizzo improprio di spazi pubblici. In altri termini Fò ha tutto il diritto di chiedere un'aula nella quale parlare a patto che dichiari la vera intenzione e non ne faccia uso strumentale diverso da quello dichiarato ed al solo scopo di attrarre spettatori e poi, approfittando dell'occasione, imbonirli con i propri punti di vista.
Questo, almeno per quanto mi riguarda, vale a 360° e non per gli uni si e per altri, in nome del solito buonismo superiorintellettuale e del furbettismo opportunista italiota, no !!!!!!!!.
Anche Bossi qunado va in TV dovrebbe prima dichiarare di attenersi al merito
e non mettersi a fare propaganda.
Se Fo deve fare dichiarazioni d'intento, non si capisce perchè non la debbano fare tutti
ed in qualsiasi frangente.
Da qui si evince la stoltaggine della tua richiesta.
Quando si invita ( Fo è invitato, non ha richiesto) un personaggio pubblico,
lo si invita ad eprimere una sua opinione.
La limitazione della sua facolta di esprimersi con dichiarazione preventiva
nel ventennio si chiamava "CENSURA".
E per fortuna che sei democratico
e pure cristiano.:cool:
fg
John Cage
13-10-2009, 13:49
Ma io non capisco.. a questo incontro erano stati invitati anche giornalisti e politici. Si dice che Fo non può partecipare perché non è competente riguardo l'Alitalia e non si vuole che faccia polemica.
Qual'è la competenza di giornalisti e politici in materia di aviazione civile?
E riguardo la polemica, chi garantisce che i politici e i giornalisti non la facciano? Forse erano stati invitati solo politici di una sola parte (onde evitare polemiche) e solo politici ultra competenti?
Non capisco chi si ostina ancora a difendere la posizione del rettore non notando quantomeno queste incongruenze.
:doh:
FabioGreggio
13-10-2009, 16:26
Smettila di sparare minchiate strumentali, la televisione è, di per se stessa, un mezzo propagandistico e quindi nessuno contesterebbe a chichessia il propagandare la sua idea in televisione. Un'aula universitaria, invece, è dedicata alla cultura e la propaganda non è, anche se esiste la cultura della propaganda ma non è tema scolastico, cultura.
Ma chi decide che uno fa propaganda ed invece non stia dicendo la sua?
Tu?
Ma per te è propaganda tutto ciò che non è nel tuo sacco!
Ma stai dicendo un'abominio per essere un liberale!.
Qundi cosa faresti? Chedi una delibera su cosa dovrà parlare un relatore?
E poi chi decide chi deve dire cosa e non deve dire cosa?
Borghezio?
Ma vatti a rileggere Calogero o Gobetti va...
Metteresti i paletti anche su come ci si scaccola.
Liberali da mezzogiorno alla una.
fg
_Magellano_
13-10-2009, 19:23
Ma chi decide che uno fa propaganda ed invece non stia dicendo la sua?
Tu?
Ma per te è propaganda tutto ciò che non è nel tuo sacco!
Ma stai dicendo un'abominio per essere un liberale!.
Qundi cosa faresti? Chedi una delibera su cosa dovrà parlare un relatore?
E poi chi decide chi deve dire cosa e non deve dire cosa?
Borghezio?
Ma vatti a rileggere Calogero o Gobetti va...
Metteresti i paletti anche su come ci si scaccola.
Liberali da mezzogiorno alla una.
fg
Quoto e ti rivolgo la stessa domanda,che poi bene o male è quello che vai ripetendo dalla prima pagina. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.