View Full Version : Consiglio tra questi 8 notebook
Il castigatore
09-10-2009, 23:09
Domani devo andare a farmi fare i preventivi. Sono indeciso tra questi 8. Consigli?
Mi serve soprattutto per grafica 3D tipo Autocad, 3Dstudio Max e cose così:
http://img524.imageshack.us/img524/6213/portatili.png (http://img524.imageshack.us/i/portatili.png/)
King Crimson
10-10-2009, 10:28
Allora per prima cosa tenderei ad escludere dalla lista i portatili con il Q9000. A detta di molti (anche qua dentro, in questo forum), è una CPU che spinge davvero poco ed ha un rapporto qualità/prezzo veramente basso.
Per quanto riguarda l'altro quad... l' I7 è ancora un'incognita. Ben pochi hanno potuto provarlo. Se, durante i carichi pesanti, si attiva il turbo-mode che lo porta a 2.8 GHZ dev'essere veramente una fionda, comunque... Per me è al top tra quelli che hai selezionato
I dual T9550 e T9600 più o meno si equivalgono, con vantaggio di clock in favore del secondo.
Passiamo ora ai monitor.
Premetto che non conosco la qualità dei pannelli montati da questi notebook, tuttavia in linea generale ti serve un' elevata risoluzione (in modo tale da non dover continuamente scrollare la pagina, perdendo logicamente molto tempo).
Quindi direi di eliminare quelli con risoluzioni inferiori a 1600x900.
Peccato perchè così se ne va via quello con l' I7...
Hard Disk: dipende da quanto spazio ti serve. E' facilmente upgradabile in futuro. 7200rmp possono dare un bel boost a Vista, rispetto ai 5400 standard
Ram: tutti uguali, a parte l'Asus con 6GB. Se fai lavori pesanti possono anche farti comodo. Tuttavia anche qui puoi fare un upgrade casalingo in futuro (informati se le motherboad permettono di andare oltre i 4GB).
Passiamo alle schede grafiche. Dai benchmark:
260M > 4650 = 240M >> 9600GT > 3650
Qui, più che altro, dipende da quanto i programmi che usi sfruttano la scheda video
Quindi alla fine direi:
- se sei disposto a scrollare più spesso avanti/indietro la pagina... direi di sacrificare la risoluzione del monitor per puntare all' M60J (tra parentesi, non ne esiste una variante con una risoluzione più elevata?)
- se valuti altri modelli, punta la variante del G71 con stesso hardware, ma con almeno un Q9100 o un dual core spinto. Ci sono a listino...
- il VGN-FW45X mi sembra un ottimo compromesso, da tenere assolutamente in considerazione.
Il castigatore
10-10-2009, 12:37
Ti ringrazio tantissimo per le tue spiegazioni. Ottime davvero :)
Sul Q9000 avevo anch'io molti dubbi e tu non fai che confermarmeli. Non è che sapresti darmi qualche info sul P8700, vero? le prestazioni sono molto distanti dal P9600?
Le frequenze sono molto simili, però il P9600 ha 6 mega di cache contro i 3 del P8700. Lavorando in autocad o 3D la differenza di cache si fa sentire o meno?
perchè puntando sull'8700 posso andare a vedere su schede video più professionali (Quadro), che all'inizio avevo scartato dato che con questo notebook non eseguirò rendering (a quelli ci pensa il fisso), ma mi serve soprattutto per "modellare".
Se vi siete fatti fare dei preventivi, ma che prezzi hanno questi pc?
Il castigatore
10-10-2009, 13:58
Per i preventivi, ancora li aspetto. Cmq dal listino il prezzo si aggira dai 1400 ai 1800 euro circa
Lavorando in autocad o 3D la differenza di cache si fa sentire o meno?
perchè puntando sull'8700 posso andare a vedere su schede video più professionali (Quadro), che all'inizio avevo scartato dato che con questo notebook non eseguirò rendering (a quelli ci pensa il fisso), ma mi serve soprattutto per "modellare".
Forse manca una virgola alla frase, ma così intuisco che tu hai scartato le quadro perchè con il notebook devi modellare e non renderizzare. Se volevi scrivere così, il concetto è sbagliato. :stordita:
Ho sbagliato io ad interpretare la tua frase?
Il castigatore
10-10-2009, 15:10
bene o male il concetto è quello. Con il note "lavoro" sul progetto e poi con il fisso renderizzo.
Non lo so, credevo che la scheda video servisse più che altro al momento del renderinge quindi ho puntato al processore :stordita:
ho detto un'eresia? :stordita:
Infatti è il contrario. :D
Allora avevo intuito giusto. :D
vittoliam
10-10-2009, 16:16
Qualche precisazione:
ASUS M60J: la RAM è DDR3-1066MHz. E presente in listino asus, a 1.423 euro ivato, ma non è ancora disponibile.
ASUS N61VN: stessa cosa, la ram è DDR3-1066MHz. In listino ufficiale viene 1288 euro ivato.
Il Q9000 scartalo assolutamente, per farti un'idea delle varie CPU dai un'occhiata QUI (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html).
Ti segnalerei pure il TOSHIBA SATELLITE P300-212, trovato qui QUI (http://www.notebookcheck.net/Toshiba-Satellite-P300-212.18831.0.html) ma mi sa che è un'eclusiva del mercato tedesco..
Nella lista il più adatto è senza dubbio il Sony VGN-FW45X
Il castigatore
10-10-2009, 18:31
bene o male il concetto è quello. Con il note "lavoro" sul progetto e poi con il fisso renderizzo.
Non lo so, credevo che la scheda video servisse più che altro al momento del renderinge quindi ho puntato al processore :stordita:
ho detto un'eresia? :stordita:
Infatti è il contrario. :D
Allora avevo intuito giusto. :D
quindi... dovrei "sacrificare" il processore a favore della scheda video? purtroppo su questo punto non ho mai trovato info esatte. C'è chi mi dice che è meglio la CPU, chi dice che devo puntare sulla GPU... :'(
perchè le quadro sono quasi tutte abbinate al P8700, altrimenti per avere una quadro con il Q9100 o il P9600 bisogna salire di molto...
Il castigatore
10-10-2009, 18:34
Qualche precisazione:
ASUS M60J: la RAM è DDR3-1066MHz. E presente in listino asus, a 1.423 euro ivato, ma non è ancora disponibile.
ASUS N61VN: stessa cosa, la ram è DDR3-1066MHz. In listino ufficiale viene 1288 euro ivato.
Il Q9000 scartalo assolutamente, per farti un'idea delle varie CPU dai un'occhiata QUI (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html).
Ti segnalerei pure il TOSHIBA SATELLITE P300-212, trovato qui QUI (http://www.notebookcheck.net/Toshiba-Satellite-P300-212.18831.0.html) ma mi sa che è un'eclusiva del mercato tedesco..
infatti, l'M60 è introvabile :'(
anche quel toshiba non è male. Quello che mi ha spedito i preventivi (purtroppo non di tutti) mi ha segnatato il toshiba pro p300-248 con il P8700 e la scheda video HD4650
quindi... dovrei "sacrificare" il processore a favore della scheda video? purtroppo su questo punto non ho mai trovato info esatte. C'è chi mi dice che è meglio la CPU, chi dice che devo puntare sulla GPU... :'(
perchè le quadro sono quasi tutte abbinate al P8700, altrimenti per avere una quadro con il Q9100 o il P9600 bisogna salire di molto...
Perchè sacrificare? Chi ha detto che le quadro sono quasi tutte abbinate al p8700? Mai sentito parlare, per esempio, di dell precision?
Vedo che hai scelto soprattutto notebook con schermo grande ma hai lasciato una finestra aperta per i 15" (rappresentata dal satellite Pro A300). Quindi perchè non inserire anche il dell M4400? Rientra nella tua forchetta di budget.
In più si può sempre prendere in considerazione l'utilizzo di uno schermo esterno.
Per quanto riguarda importanza CPU/GPU in grafica 2d/3d, si è parlato spesso anche in questa sezione, quando qualcuno (come te) ha chiesto opinioni su notebook adatti a questo tipo di utilizzo.
Non è esatto discutere se è meglio CPU o GPU, infatti queste due componenti sono diversamente impiegate nelle varie fasi.
Mentre in 2d non serve nè CPU nè scheda video potenti, in 3d il discorso cambia, soprattutto se lavori con modelli complessi.
In sintesi (perchè l'argomento è già stato discusso molte volte) si può dire che in fase di modellazione è importante la scheda video, invece in fase di rendering è importante soprattutto la potenza di calcolo del processore.
Comunque il più adatto nella tua lista è senza dubbio il Sony VGN-FW45X, come già qualcuno ha scritto.
Per i preventivi, ancora li aspetto. Cmq dal listino il prezzo si aggira dai 1400 ai 1800 euro circa
Azzz. :mad:
Il castigatore
12-10-2009, 12:07
Perchè sacrificare? Chi ha detto che le quadro sono quasi tutte abbinate al p8700? Mai sentito parlare, per esempio, di dell precision?
Vedo che hai scelto soprattutto notebook con schermo grande ma hai lasciato una finestra aperta per i 15" (rappresentata dal satellite Pro A300). Quindi perchè non inserire anche il dell M4400? Rientra nella tua forchetta di budget.
In più si può sempre prendere in considerazione l'utilizzo di uno schermo esterno.
Si, l'M4400 è il mio sogno, però il note in realtà è della mia ragazza. Io la sto aiutando a scegliere, dal punto di vista tecnico. Purtroppo ho insistito molto per "spingerla" verso l'M4400, ma per lei l'aspetto esteriore rappresenta un elemento da non sottovalutare e l'M4400 non riesce proprio a digerirlo
Per quanto riguarda importanza CPU/GPU in grafica 2d/3d, si è parlato spesso anche in questa sezione, quando qualcuno (come te) ha chiesto opinioni su notebook adatti a questo tipo di utilizzo.
Non è esatto discutere se è meglio CPU o GPU, infatti queste due componenti sono diversamente impiegate nelle varie fasi.
Mentre in 2d non serve nè CPU nè scheda video potenti, in 3d il discorso cambia, soprattutto se lavori con modelli complessi.
In sintesi (perchè l'argomento è già stato discusso molte volte) si può dire che in fase di modellazione è importante la scheda video, invece in fase di rendering è importante soprattutto la potenza di calcolo del processore.
Comunque il più adatto nella tua lista è senza dubbio il Sony VGN-FW45X, come già qualcuno ha scritto.
Ti ringrazio. Gentilissimo.
Oggi parlo con la mia ragazza e vedrò cosa ne pensa.
Ma tra una Quadro FX 770M e una...diciamo... ati HD4650 o una GeForce GT 240M la differenza si nota parecchio? parlo sia di velocità che di qualità...
Perchè alla fine sono indeciso tra il Sony che dite voi con il T9600 e l'asus M60J con l'i7 (però la versione 820M da 1,73 GHz che arriva fino a 3Ghz)
Il castigatore
12-10-2009, 22:21
Mi sono informato un pò sui processori della serie i7.
Per quanto riguarda l'i7 720QM, ha una frequenza reale di 1,63 GHz, che però, quando i 4 core non vengono sfruttati contemporaneamente si auto-overclokka a 2,8 GHz se serve maggiore potenza in un singolo core. Quindi, da un punto di vista teorico, se si lavora con tutti e 4 i core a pieno regime il Q9000 dovrebbe essere un tantino meglio, dato che ha un clock effettivo di 2 Ghz. o no?
Qualche precisazione:
ASUS M60J: la RAM è DDR3-1066MHz. E presente in listino asus, a 1.423 euro ivato, ma non è ancora disponibile.
Strano, su alcuni siti parlano di molto meno, incluso hwupgrade, dove si legge 1269 euro iva inclusa:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-portatili-asus-con-cpu-intel-core-i7-720qm_30235.html
E non è l'unico.
Ho trovato una prova veramente interessante dell'M60j su pcworld, che integra anche un test comparativo con l'alienware M17x. La prova riguarad il modello con Intel Core i7 820QM a 1,73 GHz e 8 MB di cache L3, 4 GB di memoria, chip grafico Nvidia GeForce GT 240M con 1 GB di memoria dedicata, e 2 dischi fissi in RAID 0 ed è dato a 1.149 euro iva inclusa.
http://www.pcworld.it/prova_futuro-intel/1223/2009-09-24/Asus-M60J.html/page1
Su monclick l'ho trovato a 1.169 euro!
Qualcuno vuole cimentarsi in un confronto con un altro portatile con i7 che mi attira, quello di cui parlo nel post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069184?
Il castigatore
20-10-2009, 19:13
finalmente sono arrivati i preventivi:
Asus M60J = 1185
Asus N61VN = 1245
HP DV7 = 1460
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.