View Full Version : Perchè si parla ancora di estinzione dei dinosauri?
morpheus85
09-10-2009, 21:35
L'uomo potrebbe discendere dai dinosauri? :mbe:
Faccio sta domanda perchè non penso che le estinzioni siano coincise veramente con la scomparsa dei vari animali preistorici quanto invece con la loro evoluzione..
I mammiferi non è che sono nati dal nulla quando sulla terra l'ultimo dinosauro a smesso di vivere.. spesso non si approfondisce mai questa passaggio ma si buttano in scena direttamente i piccoli roditori ecc.. :rolleyes:
In millioni di anni piccole mutazioni fanno si che un animale si trasformi e da rettile diventi mammifero no?
:dissident:
09-10-2009, 21:45
L'uomo potrebbe discendere dai dinosauri? :mbe:
Faccio sta domanda perchè non penso che le estinzioni siano coincise veramente con la scomparsa dei vari animali preistorici quanto invece con la loro evoluzione..
I mammiferi non è che sono nati dal nulla quando sulla terra l'ultimo dinosauro a smesso di vivere.. spesso non si approfondisce mai questa passaggio ma si buttano in scena direttamente i piccoli roditori ecc.. :rolleyes:
In millioni di anni piccole mutazioni fanno si che un animale si trasformi e da rettile diventi mammifero no?
No.
Inoltre l'estinzione di massa dei dinosauri e degli altri rettili e' piu' che provata scientificamente, quindi non vedo come tu possa confutarla :confused:
E, per inciso, non e' che i mammiferi siano comparsi dopo l'estinzione, semplicemente al mancare dei grandi rettili hanno potuto accuparne le nicchie ormai lasciate vacanti.
morpheus85
09-10-2009, 21:50
No.
Inoltre l'estinzione di massa dei dinosauri e degli altri rettili e' piu' che provata scientificamente, quindi non vedo come tu possa confutarla :confused:
E, per inciso, non e' che i mammiferi siano comparsi dopo l'estinzione, semplicemente al mancare dei grandi rettili hanno potuto accuparne le nicchie ormai lasciate vacanti.
quindi i mammiferi vivevano insieme ai dinosauri? :)
fossili? :mbe:
carcaroff
09-10-2009, 21:51
In millioni di anni piccole mutazioni fanno si che un animale si trasformi e da rettile diventi mammifero no?
Lo dici come se qualcuno lo sostenesse.........ovvio che i mammiferi siano "nati" indipendentemente dai rettili....che c'entrano fra di loro.....
Quando i dinosauri scorrazzavano per il pianeta i mammiferi c'erano...semplicemente non potevano crescere di dimensioni....quindi rimasero relegati a limitate zone fino all'estinzione dei giganti.
E sì, se questa non fosse avvenuta molto probabilmente io non starei scrivendo queste cose.
:dissident:
09-10-2009, 21:53
Esatto, ti ha risposto esaurientemente Carcaroff. I mammiferi che vivevano ai tempi dei dinosauri erano simili a topolini e avevano una vita prevalentemente crepuscolare-notturna.
carcaroff
09-10-2009, 21:54
quindi i mammiferi vivevano insieme ai dinosauri? :)
fossili? :mbe:
Sì, fossili di roditori, neanche tanto piccoli, tipo anche grandi come un cane di taglia medio-piccola, sono stati trovati ed in seguito alla datazione si sono rivelati coevi ai dinosauri.......
Alcuni di loro addirittura si cibavano di uova di dinosauri piccoli.....tutto questo nella fase finale dell'era dei dinosauri, quando i più grandi di loro avevano fatto già la comparsa sulla Terra.
Tutto questo deriva dai ricordi di un documentario di un annetto fa visto su Sky.
morpheus85
09-10-2009, 21:56
Lo dici come se qualcuno lo sostenesse.........ovvio che i mammiferi siano "nati" indipendentemente dai rettili....che c'entrano fra di loro.....
Quando i dinosauri scorrazzavano per il pianeta i mammiferi c'erano...semplicemente non potevano crescere di dimensioni....quindi rimasero relegati a limitate zone fino all'estinzione dei giganti.
E sì, se questa non fosse avvenuta molto probabilmente io non starei scrivendo queste cose.
parlo da ignorante.. esistono fossili di mammiferi riasalenti al periodo cretaceo?
:dissident:
09-10-2009, 21:58
parlo da ignorante.. esistono fossili di mammiferi riasalenti al periodo cretaceo?
Certo
leggi qui che e' abbastanza ben articolata come spiegazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mammalia
morpheus85
09-10-2009, 22:00
Sì, fossili di roditori, neanche tanto piccoli, tipo anche grandi come un cane di taglia medio-piccola, sono stati trovati ed in seguito alla datazione si sono rivelati coevi ai dinosauri.......
Alcuni di loro addirittura si cibavano di uova di dinosauri piccoli.....tutto questo nella fase finale dell'era dei dinosauri, quando i più grandi di loro avevano fatto già la comparsa sulla Terra.
Tutto questo deriva dai ricordi di un documentario di un annetto fa visto su Sky.
mi ero fermato agli studi scolastici e mi mancavo alcuni dettagli :p
zerothehero
09-10-2009, 22:00
Mammiferi e rettili sono cmq dei vertebrati, quindi hanno per forza un'origine comune (cordati). Alcuni rami si sono seccati, tutto qua. :fagiano:
morpheus85
09-10-2009, 22:01
Certo
leggi qui che e' abbastanza ben articolata come spiegazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mammalia
grazie ;)
morpheus85
09-10-2009, 22:05
Mammiferi e rettili sono cmq dei vertebrati, quindi hanno per forza un'origine comune (cordati). Alcuni rami si sono seccati, tutto qua. :fagiano:
ora è tutto un po più chiaro :)
e non è neppure vero che si siano estinti tutti i dinosauri perché i coccodrilli sono a tutti gli effetti dei fossili viventi essendo presenti già allora .
la maggior parte dei dinosauri si estinse ma non tutti , altrimenti non avremmo rettili fra la fauna terrestre.
:dissident:
09-10-2009, 22:36
e non è neppure vero che si siano estinti tutti i dinosauri perché i coccodrilli sono a tutti gli effetti dei fossili viventi essendo presenti già allora .
la maggior parte dei dinosauri si estinse ma non tutti , altrimenti non avremmo rettili fra la fauna terrestre.
Non e' vero, i dinosauri erano un gruppo di rettili di cui non facevano parte i coccodrilli, ne' alcuno dei rettili che esistono ancora sul nostro pianeta.
morpheus85
10-10-2009, 10:15
Non e' vero, i dinosauri erano un gruppo di rettili di cui non facevano parte i coccodrilli, ne' alcuno dei rettili che esistono ancora sul nostro pianeta.
che poi il coccodrillo di quel periodo era "leggermente" più grande, quindi il nostro è un suo diretto discendente..
http://www.smh.com.au/ffximage/2007/08/31/bigcroc_wideweb__470x286,0.jpg
Continuando nelle letture mi sono accorto che nemmeno gli uccelli vengono ricollegati ai dinosauri ma ad altri animali precedenti, questa mi è nuova..
momo-racing
10-10-2009, 12:14
quindi i mammiferi vivevano insieme ai dinosauri? :)
fossili? :mbe:
si parla di estinzione perchè negli strati geologici si passa piuttosto repentinamente da strati in cui è pieno di fossili di dinosauro a strati in cui non se ne trova più nemmeno uno.
I mammiferi hanno vissuto insieme ai dinosauri per un lunghissimo periodo solamente che i più grandi avevano dimensioni pari a quelle di un topo.
scomparsi i dinosauri si sono liberate nicchie ecologiche che i mammiferi, in assenza dei dinosauri sono riusciti a occupare sviluppandosi in dimensioni.
Non ha senso pensare che l'uomo discenda dai dinosauri perchè i dinosauri sono rettili e i rettili si evolvono in rettili non in mammiferi. Gli uccelli che discendono dai dinosauri hanno molte caratteristiche comuni con i rettili mentre i mammiferi non hanno assolutamente nulla da spartirvi.
carcaroff
10-10-2009, 14:01
che poi il coccodrillo di quel periodo era "leggermente" più grande, quindi il nostro è un suo diretto discendente..
http://www.smh.com.au/ffximage/2007/08/31/bigcroc_wideweb__470x286,0.jpg
Continuando nelle letture mi sono accorto che nemmeno gli uccelli vengono ricollegati ai dinosauri ma ad altri animali precedenti, questa mi è nuova..
Oggesù........una volta ho anche visto l'immagine di un serpentone del tempo....immenso........poveri i primi piccoli mammiferi.:p
P.S. Ma infatti che c'azzeccano gli uccelli con i dinosauri?
morpheus85
10-10-2009, 14:07
si parla di estinzione perchè negli strati geologici si passa piuttosto repentinamente da strati in cui è pieno di fossili di dinosauro a strati in cui non se ne trova più nemmeno uno.
I mammiferi hanno vissuto insieme ai dinosauri per un lunghissimo periodo solamente che i più grandi avevano dimensioni pari a quelle di un topo.
scomparsi i dinosauri si sono liberate nicchie ecologiche che i mammiferi, in assenza dei dinosauri sono riusciti a occupare sviluppandosi in dimensioni.
Non ha senso pensare che l'uomo discenda dai dinosauri perchè i dinosauri sono rettili e i rettili si evolvono in rettili non in mammiferi. Gli uccelli che discendono dai dinosauri hanno molte caratteristiche comuni con i rettili mentre i mammiferi non hanno assolutamente nulla da spartirvi.
E di questo che mi dici? :mbe:
Come tutti gli altri organi, il cervello ha subìto un'evoluzione aumentando, in milioni di anni, la sua complessità e il contenuto di informazioni. La sua struttura rispecchia tutti gli stadi, attraverso i quali esso è passato. Il cervello si è sviluppato dall'interno all'esterno, nel profondo interno c'è la parte più antica, detta tronco cerebrale che tiene lì le funzioni biologiche fondamentali, le quali comprendono certi ritmi vitali, come il battito cardiaco e la respirazione. Le funzioni superiori del cervello si sono evolute in tre stati successivi, almeno secondo una indagine di un biologo americano. Sopra il tronco cerebrale, c'è il cosiddetto complesso "r", dove "r" sta per rettile; è la sede dell'aggressività, del senso del territorio e delle gerarchie sociali. Si sviluppò alcune centinaia milioni di anni fa, nei nostri progenitori rettili.
morpheus85
10-10-2009, 14:08
Oggesù........una volta ho anche visto l'immagine di un serpentone del tempo....immenso........poveri i primi piccoli mammiferi.:p
P.S. Ma infatti che c'azzeccano gli uccelli con i dinosauri?
piume, zampe, crani? :confused:
mai visti dinosauri con il becco? :mbe:
Non e' vero, i dinosauri erano un gruppo di rettili di cui non facevano parte i coccodrilli, ne' alcuno dei rettili che esistono ancora sul nostro pianeta.
sono morti i più grandi e sono sopravvissuti i più piccoli :boh:
carcaroff
10-10-2009, 14:23
piume, zampe, crani? :confused:
mai visti dinosauri con il becco? :mbe:
Sì, ma non erano sempre rettili? Tipo lo pterodattilo......simile nell'aspetto ma molto differente dagli odierni uccelli.
I dinosauri volatili sono un altra cosa.....credo....qui non ho certezza.
F1R3BL4D3
10-10-2009, 14:33
L'Archaeopteryx è forse più interessante per quanto riguarda il discorso dei volatili.
http://en.wikipedia.org/wiki/Archaeopteryx
morpheus85
10-10-2009, 14:40
Sì, ma non erano sempre rettili? Tipo lo pterodattilo......simile nell'aspetto ma molto differente dagli odierni uccelli.
I dinosauri volatili sono un altra cosa.....credo....qui non ho certezza.
non era quello che cercavo, ma mi sembra che la strada sia quella..
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienze_e_tecnologia/Paleontologia-Cina-scoperto-fossile-dinosauro-uccello/25-09-2009/1-A_000049559.shtml
Mi pare che qui ci sia un pò di confusione...
Innanzitutto il termine dinosauro è spesso usato impropriamente, con lo scopo di indicare tutti i rettili 'antichi',mentre invece ne comprende solo una parte di quelli vissuti tra triassico e cretacico.
I mammiferi non derivano dai dinosauri,ma hanno antenati in comune con essi, i Cotilosauri, che furono i primi rettili in assoluto. Da essi si separarono poi tutte le varie linee filetiche che comprendono rettili antichi e moderni,compresi i terapsidi, gli antenati dei mammiferi.
Quindi sì, i mammiferi derivano da rettili,anche se più antichi dei dinosauri.
Gli uccelli invece derivano proprio dai dinosauri,probabilmente saurischi,anche se l'origine è stata sempre centro di numerosi dibattiti.
Lo pterodattilo apparteneva ad un ordina a parte che non ha nulla a che fare con gli uccelli...
Il programmatore
10-10-2009, 18:12
L'Archaeopteryx è forse più interessante per quanto riguarda il discorso dei volatili.
http://en.wikipedia.org/wiki/Archaeopteryx
esatto, è proprio quello che potremmo definire l'anello di congiunzione tra rettili e uccelli
:dissident:
10-10-2009, 18:36
sono morti i più grandi e sono sopravvissuti i più piccoli :boh:
Si ma sono animali completamente diversi, non e' una questione (esclusivamente) di dimensioni..
:dissident:
10-10-2009, 18:37
Continuando nelle letture mi sono accorto che nemmeno gli uccelli vengono ricollegati ai dinosauri ma ad altri animali precedenti, questa mi è nuova..
In realta' il collegamento evolutivo dinosauri-uccelli e' molto recente e ancora non del tutto certo, anche se ormai la gran parte dei ricercatori e' di questo avviso.
morpheus85
12-10-2009, 17:34
Secondo luminari di un certo spicco le particolari conoscenze scientifiche venute fuori da questo topic (in particolare il fatto che mammiferi e dinosauri coesistessero), vengono apprese durante il periodo scolastico obbligatorio.
Io a memoria non ricordo di esserci mai passato nonostante mi interessasse l'argomento fin da bambino, voi da quando le sapete? :)
gabi.2437
12-10-2009, 17:39
Mi unisco ai luminari che dicono che queste cose si imparano a scuola...
:dissident:
12-10-2009, 17:55
E' vero
Ma e' anche vero che quando ho fatto io questi argomenti molte cose ancora non si sapevano
morpheus85
12-10-2009, 18:07
Mi unisco ai luminari che dicono che queste cose si imparano a scuola...
da me si faceva presto a saltare le pagine :rolleyes:
che poi non sto dicendo che non si studiava biologia in tutte le sue forme, ma che sfuggivano certi dettagli, qui si tratta di storia e voglio vedere chi dei docenti prendeva sul serio l'argomento preistorico.. :rolleyes:
morpheus85
12-10-2009, 18:21
Sapete dov'è il problema?
Ho sott'occhio una rivista degli anni '90 c'è una scala evolutiva, abbiamo i dinosauri da 220milioni di anni a 66 milioni di anni, poi ci sono i mammiferi da 66 milioni di anni in poi. Ovvio che se viene presentata in questo modo sembra che i mammiferi siano nati da nulla con la scomparsa dei grossi rettili :doh:
Secondo luminari di un certo spicco le particolari conoscenze scientifiche venute fuori da questo topic (in particolare il fatto che mammiferi e dinosauri coesistessero), vengono apprese durante il periodo scolastico obbligatorio.
Io a memoria non ricordo di esserci mai passato nonostante mi interessasse l'argomento fin da bambino, voi da quando le sapete? :)
In effetti credo che la scuola obbligatoria sia piuttosto carente in materia, specie in materia di evoluzione (non credo sia un caso :rolleyes: ).
Penso di aver acquisito un minimo di conoscienze da piccolo(grazie alla passione che mi donò Jurassic Park :asd: ), ma più che altro ho imparato il necessario tra il liceo e l'università.
quindi i mammiferi vivevano insieme ai dinosauri? :)
fossili? :mbe:
Abbastanza stranamente i mammiferi sono più vecchi dei dinosauri :p
I primi mammiferi risalgono al Permiano , anzi i terapsidi ( progenitori dei mammiferi ) furono i dominatori di quel periodo , poi arrivò la "madre di tutte le estinzioni" alla fine del Permiano e questo aprì il periodo dei dinosauri .
morpheus85
13-10-2009, 09:37
In effetti credo che la scuola obbligatoria sia piuttosto carente in materia, specie in materia di evoluzione (non credo sia un caso :rolleyes: ).
Penso di aver acquisito un minimo di conoscienze da piccolo(grazie alla passione che mi donò Jurassic Park :asd: ), ma più che altro ho imparato il necessario tra il liceo e l'università.
mi ricordo che sul libro delle medie avevo la foto del mostro di lockness :stordita:
PhoEniX-VooDoo
13-10-2009, 19:01
Abbastanza stranamente i mammiferi sono più vecchi dei dinosauri :p
I primi mammiferi risalgono al Permiano , anzi i terapsidi ( progenitori dei mammiferi ) furono i dominatori di quel periodo , poi arrivò la "madre di tutte le estinzioni" alla fine del Permiano e questo aprì il periodo dei dinosauri .
altro meteorite? :fagiano:
gabi.2437
13-10-2009, 19:08
Ci sono state parecchie estinzioni di massa, ma l'unica famosa è "quella dei dinosauri"
Si ma sono animali completamente diversi, non e' una questione (esclusivamente) di dimensioni..
e in che cosa sarebbero diversi ? :fagiano:
I rettili "normali" esistevano anche all'epoca dei dinosauri, cioè i grandi rettili, ma molte specie dei primi sono sopravvissute fino ai giorni nostri, subendo poche variazioni (vedi appunto coccodrillo). Non ci sono state mutazioni grosse perchè per la natura evidentemente il coccodrillo andava bene così com'era e, per sua furtuna, non è incappato in un'estinzione.
I dinosauri hanno subito un processo evolutivo, al punto che le specie del cretaceo erano molto più "avanzate" dei rettili normali, con un metabolismo probabilmente anche in grado di controllare il calore corporeo e chissa cos'altro, quasi similmente ai mammiferi.
Se non ci fosse stata la mega estinzione difficile dire cosa sarebbe accaduto sulla terra. Forse esisterebbero oggi piccoli discendenti dei dinosauri con una capacità intellettiva simile alle scimmie... chi lo sa.
E' comunque evidente che dal punto di vista della natura, in termini di evoluzione, i mammiferi sono stati considerati "vincenti", per cui non credo che i discendenti dei dinosauri avrebbero continuato a dominare il pianeta nei millenni a seguire.
altro meteorite? :fagiano:
Probabilmente no , c' è stato un subitaneo innalzamento delle temperature e non "l' inverno post impatto" di 65 milioni di anni fa , si ipotizza un super effetto serra dovuto a eruzioni vulcaniche massicce e al possibile rilascio di enormi quantità di metano idrato , ma ancora non si sa .
Però l' estinzione famosa ha sterminato "solo" il 50% delle specie , quella del Permiano il 90% :fagiano:
Se non ci fosse stata la mega estinzione difficile dire cosa sarebbe accaduto sulla terra. Forse esisterebbero oggi piccoli discendenti dei dinosauri con una capacità intellettiva simile alle scimmie... chi lo sa.
E' comunque evidente che dal punto di vista della natura, in termini di evoluzione, i mammiferi sono stati considerati "vincenti", per cui non credo che i discendenti dei dinosauri avrebbero continuato a dominare il pianeta nei millenni a seguire.
Le supposizioni sono rischiose e anche le affermazioni che i mammiferi sono stati "vincenti" ;)
Diciamo che alla roulette della vita hanno preso il numero giusto , ma è stato solo culo .
Peraltro anche l' affermazione che i dinosauri si sono estinti potrebbe essere fuorviante , se gli uccelli sono parenti stretti del velociraptor e del tyrannosaurus rex ( e visto che questi ultimi avevano penne e piume la cosa pare assai probabile ) forse nel pollaio abbiamo qualche dinosauro che razzola , solo che adesso gli abbiamo cambiato nome ...
Mi pare che qui ci sia un pò di confusione...
Innanzitutto il termine dinosauro è spesso usato impropriamente, con lo scopo di indicare tutti i rettili 'antichi',mentre invece ne comprende solo una parte di quelli vissuti tra triassico e cretacico.
I mammiferi non derivano dai dinosauri,ma hanno antenati in comune con essi, i Cotilosauri, che furono i primi rettili in assoluto. Da essi si separarono poi tutte le varie linee filetiche che comprendono rettili antichi e moderni,compresi i terapsidi, gli antenati dei mammiferi.
Quindi sì, i mammiferi derivano da rettili,anche se più antichi dei dinosauri.
Gli uccelli invece derivano proprio dai dinosauri,probabilmente saurischi,anche se l'origine è stata sempre centro di numerosi dibattiti.
Lo pterodattilo apparteneva ad un ordina a parte che non ha nulla a che fare con gli uccelli...
Quoto.
Però l' estinzione famosa ha sterminato "solo" il 50% delle specie , quella del Permiano il 90%
Permettimi di correggere. Si stima che l'estinzione a cavallo tra Permiano-Triassico abbia sterminato il 96% degli esseri viventi. Che sembra vicino al tuo valore, ma in realta' sterminare 96% e' parecchio diverso da sterminare 90%. Ne restano meno della meta' ancora...
Sembra colpa di un asteroide anche qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.