PDA

View Full Version : Voglio passare a Linux


j8wppk
09-10-2009, 19:41
Ciao!
Come da titolo si capisce che mi sono stancato di windows!
Infatti ora che il pc sta iniziando a servirmi per lavorare vorrei un sistema operativo efficiente in tutto, che non mi prenda la metà dei requisiti di sistema e soprattutto che non sia da formattare ogni tot di mesi... in poche parola mi serve un sistema operativo veloce, leggero ed efficace!

Il mac sarebbe l'ideale perchè i lavori che faccio riguardano anche la grafica però costa troppo, dunque voglio tentare di usare linux...

Però nascono vari problemi... Che distribuzione scegliere? Photoshop va su linux? Posso utilizzare linux e windows sullo stesso pc(perchè i giochetti li ho tutti installatutti su windows)?

Mi potete aiutare e consigliare? Chiunque può rispondere risponda, per favore.. mi potrebbero servire i pareri di tutti :help: :oink:

Dcromato
09-10-2009, 19:43
bisognerebbe sapere che tipo di grafica fai.
Comunque non c'è photoshop per linux.

bCyclon
09-10-2009, 20:29
lascia perdere, viste le tue richieste non te lo consiglio affatto. :O

cmq se vuoi provati un po ubuntu che e' imho la piu user friendly la installi in una partizione anche da 15gb e ti fai una impressione...gimp e' incluso, photoshop sò che con wine si riusciva ad emulare il cs2..ma nn ti assicuro nulla

j8wppk
09-10-2009, 20:48
Ok, grazie mille per le risposte.. cmq faccio grafica per il web..

il Caccia
09-10-2009, 20:56
secondo me studia come si usa per bene windows, perchè sapendolo usare non serve per niente formattare in continuazione, e non ti brucia tutte le risorse...
per linux immagino avrai parecchi fastidi di compatibilità con parecchi software

Damage92
09-10-2009, 21:07
Il Mac mini dovrebbe venire sui 600... :P Il modello precedente penso 400!
Se usi photoshop ti converrebbe comunque windows, emularlo su linux è dispendioso in termini di potenza. Proprio al limite se hai un bel pc (quattro core, un paio di gb di ram veloci) forse puoi virtualizzare windows per photoshop! ;)

j8wppk
09-10-2009, 22:04
Capisco... va beh vorrà dire che per ora mi arrangio e successivamente mi prenderò un mac... grazie a tutti ! :cool:

omerook
09-10-2009, 22:17
io installarei ubuntu come macchina host poi installerei virtualbox per una macchina virtuale windows con i programmi che non trovi per linux

RoT
10-10-2009, 17:13
per quanto riguarda photoshop ci sono i plugin per rendere gimp... identico...

il problema è che su linux, prima di comprare una nuova webcam per esempio, ti conviene controllare su goooogle se è supportata totalmente o parzialmente.

Per la scelta della distribuzione sicuramente puoi partire con ubuntu, sin troppo user friendly :) e vedi se ti piace il nuovo mondo che avrati davanti, poi vedrai se ti interessa/serve cambiare distribuzione...

greeneye
10-10-2009, 21:19
Diciamo con un aspetto 'simile'.
Senza nulla togliere a gimp photoshop è un'altra cosa (costa anche un cicinin in più).

RoT
11-10-2009, 11:17
se serve per lavoro professionale al 100% sicuramente non c'è la necessità di passare a linux... si resta su winz e si compra tutto il sw necessario... ma io una chance a gimp la darei :)

Barra
11-10-2009, 22:31
Ti consiglio di provare gimp, inkscape e krita su windows poi fai le tue valuazioni.

in ogni caso tieniti aggiornato perchè gimp nei prossimi mesi verrà completamente aggiornato sia x l'interfaccia (da molti ritenuta scomoda) che nella gestione delle immagini (quadricromia, e piu di 32bit di profondità di colore e altro)

Tjherg
11-10-2009, 23:21
Per quanto riguarda gimp ti consiglio di dare un occhiata ai post del blog di telperion, lo trovi facilmente su google.

Gimp per ora non puo' pareggiare tutte le funzioni di photoshop pero' puoi vedere provandolo, se per le tue esigenze è ok.

Se vuoi provare ubuntu da windows senza manomettere partizioni o altro (devi avere comunque qualche gb libero, una 20 bastano) usa wubi
http://wubi-installer.org/

Ti permette di creare partizioni virtuali (da windows si vedono come semplici files) su cui installare ubuntu, lavora in completa autonomia e non ti va ad intaccare nulla del tuo sistema (aggiunge una voce al multiboot di Win) le prestazioni sono leggermente inferiori ma ugualmente buone.

ozeta
11-10-2009, 23:23
no vi prego, non cominciate a consigliare gimp per uso professionale, eh :asd: tanto varrebbe poi imparare ad usare windows bene per non doverlo formattare ogni 6 mesi :asd: oppure passare sul mac :asd:

Barra
12-10-2009, 05:18
Forse ti è sfuggito il discorso ECONOMICO. Se non vuole spendere x un imac e facile che non sia interessato a una licenza di photoshop da 1000+ euro.
poi è vero che i muli costano poco, ma c'è chi ha scelto di farne a meno.

gimp poi non è cosi scarso, sul web trovi grandi realizzazioni fatte con questo software.

ozeta
12-10-2009, 08:03
ah ma io non metto in dubbio che si possano fare grandi opere anche con paint e non voglio entrare nel merito della stupida guerra photoshop vs gimp. ma se vuole fare grafica professionale allora non ci sono santi che tengano

photoneit
12-10-2009, 23:30
Ciao,
per quanto mi riguarda uso con soddisfazione Gimp! E' anche vero che
non faccio grafica web ma lavoro con le fotografie e non c'è niente
che mi manchi.
C'è da dire che uso Linux da sempre e non ho mai pensato di cercare
programmi al di fuori di tale ambito, per un paio di motivi sopratutto:
uno ideale perchè sostengo l'Open Source ed uno economico dal
momento che trovo tutto o quasi, gratis.
Non posso che consigliarti di provare una distro semplice ed allo stesso
tempo potente, con una community molto attiva che in caso di problemi
non ti lascerà solo: Ubuntu.
Quelli che ti consigliano di tenere Windows probabilmente hanno sbagliato
sezione ;)

Barra
13-10-2009, 06:29
La creative suite è certamente LA soluzione per chi fa grafica per il web. L'accoppiata photoshop/fireworks è spettacolare ma non fanno nulla che non sia fattibile anche con gimp.

Io per i siti che realizzo mi appoggio a un grafico quando ho bisogno di cose complesse ma se si tratta di scontornare 2 immagini, creare un pulsante e cose simili spesso faccio da solo con gimp.

Se vuoi provare gmip ti consiglio di cercare sul web script-fu, g-mic e fx-foundry. Sono raccolte di effetti e filtri che possono essere molto comodi (e anch'essi sono gratuiti)

flx2000
15-10-2009, 10:37
Da oltre un anno ho disinstallato Photoshop (e lavoro con la fotografia... )
Probabilmente ci sono ambiti in cui è ancora necessario, ma di certo GIMP ha già tutto quello che occorre per il fotoritocco e la grafica anche di buon livello.

PS: Avete presente quanto sia più comodo gestire e modificare le selezioni da GIMP piuttosto che da Photoshop? :cool: Eheh

Cappej
15-10-2009, 12:39
Mha!... sarà... mi avete messo curiosità.... ma Photoshop... è Photoshop... ma convincete anche me....
Gestisce i colori ,e quindi conversioni, profili colore eccc..., da RGB a CMYK?... faccio il fotolitista-prestampatore-stampatore digitale... il CMYK è tutto., anche perchè TUTTO ciò che va in stampa finisce su CMYK.

Grazie

Per rispondere all'autoere del post... MAC è l'unica soluzione se vuoi lavorare con il computer... se per lavoro intendi grafica con uso di software professionali, se intendi: scaricare la posta, "aggeggiare"con office, tabulati, archivi ecc.. allora puoi trovare validi strumenti su Linux... io sta passando un servere su linux, ho inziato 6 mesi fa, ma è dura, soprattutto se non aprrendi bene la shell, che è tutto! e lì auguri! mi ci sono serviti 6 mesi per capire che non ancora capito niente...

Ciao

Barra
15-10-2009, 12:48
CMYK è stata introdotta recentemente grazie a BABL e GEGL, 2 nuove tecnologie che saranno alla base del prossimo gimp (2.8 o 3.0 ancora non si sa).
Resta cmq una features utilizzata dal 2% degli user photoshop.

flx2000
15-10-2009, 13:30
Mha!... sarà... mi avete messo curiosità.... ma Photoshop... è Photoshop... ma convincete anche me....
Gestisce i colori ,e quindi conversioni, profili colore eccc..., da RGB a CMYK?... faccio il fotolitista-prestampatore-stampatore digitale... il CMYK è tutto., anche perchè TUTTO ciò che va in stampa finisce su CMYK.

Grazie

E' risaputo che GIMP 2.6 non supporti CMYK.
Per questo esiste un plugin non ufficiale per separere i canali: http://www.blackfiveservices.co.uk/separate.shtml

Per rispondere all'autoere del post... MAC è l'unica soluzione se vuoi lavorare con il computer... se per lavoro intendi grafica con uso di software professionali, se intendi: scaricare la posta, "aggeggiare"con office, tabulati, archivi ecc.. allora puoi trovare validi strumenti su Linux... io sta passando un servere su linux, ho inziato 6 mesi fa, ma è dura, soprattutto se non aprrendi bene la shell, che è tutto! e lì auguri! mi ci sono serviti 6 mesi per capire che non ancora capito niente...

Ciao

Mi spiace contraddirti, ma software professionali di grafica che vadano meglio su Mac che su PC non ne esistono. Al massimo puoi preferirne l'interfaccia, ma di certo li trovi tutti.
Ovviamente, trovami un'azienda che lavora sui Mac perché è meglio dimostrandomi che ha provato soluzioni alternative e ti do ragione, ma se vuoi parlare in assoluto dicendo cose che possono scadere del luogo comune non posso darti ragione.

Piuttosto, per quanto riguarda la grafica di altissimo livello si usa proprio linux, in particolare degli adattamenti della Redhat (stiamo parlando di soluzioni da oltre 10.000 Euro), che è una delle rare società ad offrire supporto software e hardware di altissimo livello per linux.

Se non conosci la shell puoi usare le interfacce. Sono 10 anni che si può fare tutto senza imparare la shell a memoria... In ogni caso resta comodissima per chi la conosce a fondo e riesce a fare ancora prima che con le interfacce.

Cappej
15-10-2009, 15:16
CMYK è stata introdotta recentemente grazie a BABL e GEGL, 2 nuove tecnologie che saranno alla base del prossimo gimp (2.8 o 3.0 ancora non si sa).
Resta cmq una features utilizzata dal 2% degli user photoshop.

...oggi non riesco a farmi intentendere... chiedo scusa...
non conosco per niente GIMP quindi la mia era una domanda e, siccome come ho precisato, faccio il fotolitista-prestampatore-stampadigitale il CMYK mi è essenziale ed era una curiosità visto che pochi software convertono "decentemente" sono pochi

Cappej
15-10-2009, 15:46
E' risaputo che GIMP 2.6 non supporti CMYK.
Per questo esiste un plugin non ufficiale per separere i canali: http://www.blackfiveservices.co.uk/separate.shtml



Mi spiace contraddirti, ma software professionali di grafica che vadano meglio su Mac che su PC non ne esistono. Al massimo puoi preferirne l'interfaccia, ma di certo li trovi tutti.
Ovviamente, trovami un'azienda che lavora sui Mac perché è meglio dimostrandomi che ha provato soluzioni alternative e ti do ragione, ma se vuoi parlare in assoluto dicendo cose che possono scadere del luogo comune non posso darti ragione.

Piuttosto, per quanto riguarda la grafica di altissimo livello si usa proprio linux, in particolare degli adattamenti della Redhat (stiamo parlando di soluzioni da oltre 10.000 Euro), che è una delle rare società ad offrire supporto software e hardware di altissimo livello per linux.

Se non conosci la shell puoi usare le interfacce. Sono 10 anni che si può fare tutto senza imparare la shell a memoria... In ogni caso resta comodissima per chi la conosce a fondo e riesce a fare ancora prima che con le interfacce.

ripeto: ...oggi non riesco a farmi intentendere... chiedo scusa...

Mi spiace contraddirti, ma software professionali di grafica che vadano meglio su Mac che su PC non ne esistono. Al massimo puoi preferirne l'interfaccia, ma di certo li trovi tutti.

E' ovvio sono multipiattaforma! io parlo su LINUX perchè è di quello che stavamo parlando... Illustrator, Indesign li trovi su Linux? No, che io sappia e virtualizzarli su WINE mi sembrerebbe una boiata! tanto varrebbe mantenere windows... no?

e poi se trovi un software "decente" (perchè è di lavoro che parliamo non puoi pensare di rischiare impaginati interi da ore di lavoro) sei sicuro che abbia compatibilità al 100% con software di terzisti con cui lavori?
La compatibiltà dei PDF generati per l'output! sinceramente, per quanto riguarda la grafica "professionale", non c'è storia! Rischi di dover ricomiciare a fare un lavoro da capo su un altro programma.

Io, personalemnte, a parità di sistemi PC e MAC, con stessi software MAC tutta la vita... provati e riprovati... sarà abitudine... ma non c'è storia...

ciao

CaFFeiNe
15-10-2009, 16:15
cmq sotto linux ci sono software professionali


blender
maya
gimp
quella versione di gimp per lavorare sui frame che non ricordo
inkscape

piu' altri programmi...

poi diciamocelo, per la grafica web, a meno che tu non lavori pesantemente in flash, gimp basta e avanza...

l'unica rottura è appunto flash....


p.s.
inkscape puo' tranquillamente sostituire illustrator in molte cose...
solo bisogna imparare una concezione totalmente diversa....

flx2000
15-10-2009, 17:02
Quando dico che se vuoi parlare di prodotti professionali non puoi menzionare né Windows né Mac ma Linux, voglio dire prodotti veramente professionali.

Da noi si lavora su Linux, e la scelta non è campata in aria, perché è l'unico sistema in grado di reggere tale mole di lavoro in tempo reale.
E se qualcuno non accetta l'output grafico di questo programma, vuol dire che quel qualcuno non accetta lo "standard più standard che c'è".

Tanto per capire di cosa sto parlando, dai un'occhiata qua... Lustre (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/pc/index?siteID=123112&id=13575617).

ozeta
15-10-2009, 18:21
vabbè l'ennesimo 3d campato sul vuoto. tanto la gente si ostina a non capire che la grafica professionale non è solo render e animazion 3d su farm di 200 macchine. gimp e inkskape non sono programmi pensati per lavorare. persino i creatori di gimp hanno affermato che non vogliono fornire un rimpiazzo di photoshop ma qualcosa di diverso... e andiamo su :asd:

poi se quelli che lavorano qui usano soltanto 1/100 o 1/1000 delle funzioni di photoshop e illustrator, allora bisogna anche fare 2 conti sulla complessità delle cose che realizzano http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif


cioè che cavolo, in ufficio abbiamo 6 macchine con aix per far girare determinati programmi di simulazione numerica..ma non vado mica dicendo che aix è il miglior so per simulazione numerica der monno :asd:

Barra
15-10-2009, 19:42
vabbè l'ennesimo 3d campato sul vuoto. tanto la gente si ostina a non capire che la grafica professionale non è solo render e animazion 3d su farm di 200 macchine. gimp e inkskape non sono programmi pensati per lavorare. persino i creatori di gimp hanno affermato che non vogliono fornire un rimpiazzo di photoshop ma qualcosa di diverso... e andiamo su :asd:

Qualcuno potrebbe risponderti parlando dell'ennesimo fotoritocco assolutamente inutile e campato vuoto e che la grafica professionale non è il solito photoshop pirata installato su un pc da 2 soldi.

Gimp e inkscape io li uso per lavorare. Ci campo e NESSUNO si è mai lamentato del risultato.

Il 90% di chi usa photoshop lo fa x ritoccare luminosità e contrasto. Scontornare e scalare. Applicare filtri (compatibili quasi sempre con i prodotti concorrenti) e fine li. Chi usa CMKY è una minoranza. Chi fa cose più complesse è una minoranza della minoranza di utenti che compra le licenze.

Falsissimo quello che hai riportato su GIMP. Seguo molto attentamente il progetto e il discorso era semplicemente relativo all'interfaccia utente che NON VUOLE ESSERE UNA SCOPIAZZATURA DI QUELLA DI PHOTOSHOP (ma che purtroppo lo sta diventando).

Poi esistono tante tipografie (qui a modena ne conosco varie) che non sanno cosa significhi CMKY e che chiedono tutto in formato PDF 'perchè così è uguale al tuo pc', figurati cosa cambia x loro se usi photoshop o altro.

ozeta
16-10-2009, 00:11
discorsi sterili e riduttivi. vai in una qualsiasi agenzia pubblicitaria degna di questo nome e vediamo se il loro lavoro si riduce a regolare contrasto e luminosità, o magari c'è qualcosa di più approfondito sotto. io non sto parlando di ragazzini che giocano a fare i webmaster con licenze pirata, non so se si fosse capito

Barra
16-10-2009, 07:45
Definisci 'agenzie pubblicitarie serie', giusto per capire il target a cui ti riferisci. Ho messo il naso in bene o male tutte quelle che sono qui a modena (o quasi). Piccole, grosse, più o meno serie. La maggior parte rientra nella categoria da me descritta. Vero che ci sono anche strutture organizzate, professionali e in grado di sfruttare realmente photoshop ma sono davvero poche. Se parli di agenzie che realizzano campagne a livello nazionale hai certamente ragione ma sono decisamente poche.

Ho poi lavorato con vari studi fotografici (anche qui di vario livello). Alcuni sanno fare un pò di fotoritocco ma la maggior parte utilizza strumenti automatici (ho visto in molti studi un plugin che con 100€ 'pulisce' i volti e cose simili).

Questa è grafica professionale visto che i signori in questione si fanno pagare. Un grafico capace con gimp può fare molto meglio di questi signori, e la dimostrazione è in qualunque depliant, volantino o una delle 1000 pubblicazioni gratuite dove è evidente l'estrema approssimazione delle realizzazioni. Non penso che sia così solo a Modena.

flx2000
16-10-2009, 10:09
La cosa che ho capito lavorando nella grafica è che il livello professionale si può quasi misurare nel non utilizzo dei filtri.
Ho visto realizzare di fronte a me animazioni frame by frame su Photoshop con i soli strumenti base (gli stessi che ha GIMP) che... vabbé, basta guardare questo video (http://www.jellyfishpictures.co.uk/projects/surviving_terror.html) al punto 0:26 (i palazzi visti da sotto che perdono pezzi nel fumo) e si capisce che intendo.
...3D? Macché! Il grafico (un mio amico) ha disegnato frame per frame quella sequenza usando solo una tavoletta e i pennelli base di Photoshop! Praticamente avrebbe ottenuto lo stesso identico risultato con GIMP, fregandosene dei filtri e dei plugin che non si trovano su questo programma.

ozeta
16-10-2009, 20:00
Definisci...

guarda, non so quante volte devo ripeterlo, forse con un esempio mi spiego meglio: prova a creare delle figure geometriche vettoriali, applicaci un'ombra, uno shade, un pattern, uno stroke, senza ricorrere all'aiuto di inkscape e fai in modo che queste proprietà restino vettoriali. prova a fare la stessa cosa con photoshop,è un'operazione che richiede 1 minuto. poi ri-discutiamo sulla potenza di questi 2 strumenti. per me queste cose erano il pane quotidiano quando disegnavo per il web, senza dover ricorrere necessariamente ad illustrator. non riesco a capire come faccia un'agenzia (che non si occupi solo di sbiadire foto,ma che si occupi che ne so..di brochures, di web) faccia a non trovarsi nella necessità di utilizzare questo tipo di strumenti. a me "forse" sarebbe bastato firework, anche se da alcuni punti di vista era limitato. purtroppo firework non è più sviluppato.

CaFFeiNe
17-10-2009, 15:35
vabbè l'ennesimo 3d campato sul vuoto. tanto la gente si ostina a non capire che la grafica professionale non è solo render e animazion 3d su farm di 200 macchine. gimp e inkskape non sono programmi pensati per lavorare. persino i creatori di gimp hanno affermato che non vogliono fornire un rimpiazzo di photoshop ma qualcosa di diverso... e andiamo su :asd:

poi se quelli che lavorano qui usano soltanto 1/100 o 1/1000 delle funzioni di photoshop e illustrator, allora bisogna anche fare 2 conti sulla complessità delle cose che realizzano http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif


cioè che cavolo, in ufficio abbiamo 6 macchine con aix per far girare determinati programmi di simulazione numerica..ma non vado mica dicendo che aix è il miglior so per simulazione numerica der monno :asd:

se è per questo conosco almeno 3 professionisti che fanno lavori professionali senza neanche usare photoshop, ma semplicemente a mano con qualunque software gli metti davanti...
che significa.... non è che la grafica professionale la faccia il programma eh....
con inkscape, mettendoci molto piu' parte umana, puoi fare le stesse identiche cose di illustrator, ovviamente ci devi mettere molto piu' del tuo...


è tutta una questione di persona... ci sono persone che fanno opere d'arte con le mani, senza nessun aiuto, e ci sono persone che per fare un minimo di modifica di una foto, si scaricano photoshop pirata...
il mezzo è l'ultimo dei problemi, se si parla di professionisti...

ozeta
17-10-2009, 16:50
si ma voglio dire, l'informatica è stata creata per rendere più rapito ed efficiente il lavoro dell'uomo. seguendo il ragionamento de "il falegname con 30mila lire lo faceva meglio" , a quest'ora useremmo ancora dei 386

eclissi83
17-10-2009, 17:36
Gimp e inkscape io li uso per lavorare. Ci campo e NESSUNO si è mai lamentato del risultato.

il che e' molto positivo, per come la vedo io. ed e' importante che si inizino a diffondere in questo campo, dove fino a pochissimo tempo fa non si poteva proprio combattere.

Chi usa CMKY è una minoranza. Chi fa cose più complesse è una minoranza della minoranza di utenti che compra le licenze.

se pensi a tutti quelli che fanno grafica per i quotidiani e quindi anche molte agenzie pubblicitarie, quelli lavorano tutti in quadricromia (lavoro in alcuni quotidiani e te lo do per certo).

Poi esistono tante tipografie (qui a modena ne conosco varie) che non sanno cosa significhi CMKY e che chiedono tutto in formato PDF 'perchè così è uguale al tuo pc', figurati cosa cambia x loro se usi photoshop o altro.
beh chi ti chiede il pdf e' perche' non sa lavorare, altrimenti ti chiederebbe il vettoriale (che sia illustrator, inkscape o chicchessia).

my 2 cents.

ozeta
17-10-2009, 19:02
io penso che la questione dei tipografi che lavorano in pdf sia dovuta prettamente una questione di velocità per loro e di comodità per l'utente: una volta impostato il bordo pagina e altre 2-3 cose, poi non ci sono altre grane, che potrebbero esserci magari con altri formati meno "portatili". comunque non mi è mai capitato di entrare in una tipografia universitaria che non avesse tutti gli strumenti necessari per stampare o modificare foto, testi, disegni in cad, etcetc.