PDA

View Full Version : Quanto influiscono i Netbook sulle vendite dei Notebook?


Redazione di Hardware Upg
09-10-2009, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/quanto-influiscono-i-netbook-sulle-vendite-dei-notebook_30381.html

Attraverso alcuni dati statistici andiamo ad analizzare come e quanto i Netbook abbiano influenzato il mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

devil_mcry
09-10-2009, 15:01
io sono passato da un compaq presario 15.4'' con quasi 3 ore di autonomia da nuovo a un piccolo dell mini 9


vero che il dell non ha la tastiera standard e a volte perdo i tasti ...

ma il del mi sta nella postina dell'uni con la second skin, pesa 1kg con il caricatore (1/3 dell'altro), ha 4 ore di autonomia navigando in continuo ed ha piu appeal del compaq :P

oltretutto seppur l'ssd da 8gb non è il massimo in write, in read va molto veloce e quindi ho il pc fruibile in 50 secondi

g.luca86x
09-10-2009, 15:13
"grande parte degli utenti, acquista un Netbook al posto di un portatile, senza aver coscienza delle reali performance che avrà poi a disposizione."

mi permetto di dissentire: magari la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà cioè una pulce che risponde alle sue esigenze di navigazione, controllo mail, lunga autonomia e prezzo contenuto... I comuni mortali non gliene frega una cippa del nehalem quadcore nel portatile! Professionisti estremi a parte, a chi serve potenza bruta si indirizza ad un fisso che gli costa meno e dura di più! Forse qui sfugge il concetto di portatile, ancor prima che di netbook...

jdvd976
09-10-2009, 15:19
Forse la gente ha bisogno solo di portabilitá, autonomia, spendere poco, leggere mail e navigare + Office...a questo punto percché portarsi un notebook che pesa oltre 3 kili, che necessita di una borsa dedicata, la cui autonomia non va oltra le 4 ore e che costa da 500 euro in su....????

devil_mcry
09-10-2009, 15:23
"grande parte degli utenti, acquista un Netbook al posto di un portatile, senza aver coscienza delle reali performance che avrà poi a disposizione."

mi permetto di dissentire: magari la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà cioè una pulce che risponde alle sue esigenze di navigazione, controllo mail, lunga autonomia e prezzo contenuto... I comuni mortali non gliene frega una cippa del nehalem quadcore nel portatile! Professionisti estremi a parte, a chi serve potenza bruta si indirizza ad un fisso che gli costa meno e dura di più! Forse qui sfugge il concetto di portatile, ancor prima che di netbook...

Forse la gente ha bisogno solo di portabilitá, autonomia, spendere poco, leggere mail e navigare + Office...a questo punto percché portarsi un notebook che pesa oltre 3 kili, che necessita di una borsa dedicata, la cui autonomia non va oltra le 4 ore e che costa da 500 euro in su....????

quoto in toto

se l'autonomia è poca
se il peso è alto
come si fa a definire un device "portatile"?

facile prendere un notebook da 17'' con 2 ore di autonomia quando poi si ha la macchina sotto il culo e una presa di corrente a tiro sempre

ma noi pendolari,studenti universitari e non, con i mezzi pubblici e tragitti faticosi ringraziamo questi netbook che non pesano niente e non ingombrano...

Elisis
09-10-2009, 15:38
concordo, tra l'altro dovrebbero spingere ancora di più in questa direzione: ancor meno spessore, il peso può starci per via della batteria capiente, più robustezza per evitare problemi ai dischi, per quanto concerne la potenza di calcolo mi sta bene il mio 1000H (da studente fuori sede parlando)

Phoenix Fire
09-10-2009, 16:07
il discorso della "scarsa potenza" del netbook che però per la gente basta e avanza fa capire quanto l'utente medio abbia bisogno di PC over 500€ e di quanto questi siano troppo potenti ormai

devil_mcry
09-10-2009, 16:18
il discorso della "scarsa potenza" del netbook che però per la gente basta e avanza fa capire quanto l'utente medio abbia bisogno di PC over 500€ e di quanto questi siano troppo potenti ormai

quello + che altro dipende da cosa ci fai

chiaro che il 90% degli utenti usa solo internet...

WarDuck
09-10-2009, 16:37
Non sono del tutto contrario a questi device (anche se è diventata una moda), certo se penso che siamo partiti dai 9" (o erano 7?)...

Onestamente non so come si faccia a lavorare su un portatile con diagonale inferiore ai 12"... si può andare bene se si deve controllare la posta (cosa che in genere non richiede più di 2 minuti) ma se ci si deve lavorare a lungo forse cominciano a diventare scomodi.

Alex83FE
09-10-2009, 16:53
bah, giocattoli.

con 400€ viene fuori un portatile da 15,4" che fa tutto quello che fanno quei cosi ma non rende necessario cavarsi gli occhi.

devil_mcry
09-10-2009, 17:02
bah, giocattoli.

con 400€ viene fuori un portatile da 15,4" che fa tutto quello che fanno quei cosi ma non rende necessario cavarsi gli occhi.

si tipo programmare e compilare in c e java o simili

edit ho visto il mess originale che diceva

non si lavora sui netbook, sui netbook si cazzeggia e si fanno cose che si possono fare su quaderni a qudretti

o qualcosa del genere la risp era x quel post li che poi hai editato

per il secondo post il mio dell mini 9 l'ho pagato 199€, va alla grande non pesa 3kg e ti posso assicurare che nel tragitto uni-casa che dura 1 ora tra camminata e mezzi pubblici si sente

chiaro che con la macchina sotto il culo... è facile uno si può portare in giro anche il fisso XD

unnilennium
09-10-2009, 17:09
io ho un portatile preso a meno di 400€, con cui faccio tutto, il peso è sempre quello, il netbook è stato un mio sogno proibito, asus 1000h su tutti, ma poi ho considerato l'uso che ne faccio, e mi serve tutto lettore, schermo grande, e cpu degna di questo nome, e ho dovuto ripiegare.. provo nvidia quando lo metto nello zaino, 3kg sono tanti, coi libri ancor di più, ma sono contento del mio acer e non mi pento dell'acuisto. ho visto tanti prendere netbook soprattutto per il prezzo, dubito che i culv abbiano lo stesso succcesso, perchè costano oggettivamente troppo,magari caleranno in futuro....

frankie
09-10-2009, 18:18
provo nvidia quando lo metto nello zaino
:mbe:

Mercoledì in treno ho confermato la mia teoria che la mia misura è il 9", infatti confrontato con un 1000 qualcosa asus è ben diverso sia peso che dimensioni.

Quoto tutti i commenti, io con il net ci faccio di tutto.
Certo l'elaborazione di 100 ttest con statistica ha impiegato qualche secondo... ma per <1kg, oltre 4h di autonomia non lo cambierei ancora con nessun modello più nuovo.

Ci faccio girare senza problemi:
Statistica
Spss
Mricron
Endnote
Eprime

Ah la cosa fondamentale: metti il pc nella borsa, non prendi la borsa apposta per il pc.

MA

di certo non può essere il pc di riferimento, o hai un altro portatile o un fisso.

Wolfhask
09-10-2009, 19:38
quoto perfettamente a chi è contrario a chi ha detto che non sappiamo cosa compriamo...la gente ha bisogno di qualcosa di leggero, con più autonomia e la possibilità di essere connessi online e fare quelle 4 cose che più gli servono quotidianamente...il portatile secondo me è un utile per chi ci deve lavorare per forza in mobilità, ma se uno deve lavorarci in ufficio allora il desk non lo batte nessuno.

Ziosilvio
09-10-2009, 20:34
Io sto scrivendo da un Eee PC 4G con 1GB RAM e sistema operativo Eeebuntu su SDHC classe 6 da 8GB.
Per quello che faccio io --- moderare HWU, scrivere articoli in LaTeX, leggere la posta elettronica, far girare script Python di media complessità, ecc. --- va bene, e andrebbe benissimo con uno schermo più grande.
In aereo avevo un bagaglio solo...

Certo, in ufficio ho il fisso e a casa ho il TravelMate in firma.

Personalmente sono un po' preoccupato, perché non mi sembra che debbano uscire nuovi netbook con schermo 9" e peso entro il chilo.
Invece, anche in questo settore l'industria si è buttata sull'alta definizione (ma a che pro, su uno schermino piccolino?) e tutti vogliono l'11".

ARARARARARARA
09-10-2009, 20:50
mi permetto di dissentire: magari la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà cioè una pulce che risponde alle sue esigenze di navigazione, controllo mail, lunga autonomia e prezzo contenuto... I comuni mortali non gliene frega una cippa del nehalem quadcore nel portatile! Professionisti estremi a parte, a chi serve potenza bruta si indirizza ad un fisso che gli costa meno e dura di più! Forse qui sfugge il concetto di portatile, ancor prima che di netbook...

Bisogna farsene una ragione, la gente crede che i portatili possano sostituire i desktop, e sono fortemente convinti che costino meno!

ARARARARARARA
09-10-2009, 21:01
Invece, anche in questo settore l'industria si è buttata sull'alta definizione (ma a che pro, su uno schermino piccolino?) e tutti vogliono l'11".

E finalmente risoluzioni alte sui piccoli monitor, peccato che i monitor si siano ingranditi, e sono andati sulla stupida risoluzione di 1366x768, il problema del 1024x600 era l'altezza, non di certo la larghezza perchè le pagine internet sono verticali, e poi il bello è che sti nuovi monitor 16:9 sono bordati sopra e sotto perchè i pc sono ancora progettati per le matrici in 16:10 quindi è una idiozia bella e buona! Questi cosi visto che sono per internet andrebbero bene a risoluzioni dove l'altezza in pixel è elevata in modo da non dover scorrere come dei pazzi, ho usato un mini dell 10" 1366x768 internet è scomodissimo (sarà che sono abituato a minimo 900 pixel in altezza sul porttile e 1200 sul fisso), io la sparo li, facciamo un bel netbook perfettamente quadrato 10" con un monitor tipo 1200x1200, tastiera e davanti un grosso touchpad comodo visto che è il touch pad ad essere scomodo e non la tastiera (cavolo scriviamo sui cellulari qwerty e non risusciamo a scrivere su una tastiera poco più piccola del normale? e poi il normale cos'è? quella dei notebook o quella dei fissi?) quadrato sarebbe troppo figo, già me lo vedo, un quadrato con linee nettissime e spigoli minimamente smussati, tutto nero satinato... fighissimo! Anche se a dire il vero io aspetto il netbook ruggedized super-spartano con la maniglia per portarselo dietro!

Phoenix Fire
09-10-2009, 21:30
io ho un 901go con 16gb di ssd e 1gb di ram con ubuntu; per prendere appunti, programmare e passare il tempo sul treno quando non ho compagnia è perfetto e la batteria arriva a durarmi anche 6 ore se prendo appunti o studio solamente; tutto questo per un peso e una dimensione ridotta

EDIT: un netbook rozzo e spartano a prezzo very low sarebbe stato il mio sogno

ARARARARARARA
09-10-2009, 21:58
EDIT: un netbook rozzo e spartano a prezzo very low sarebbe stato il mio sogno

ma guarda anche a 5-600€ per un netbook 8.9" convertibile tablet (cosa che vorrei assolutamente in un netbook) con una buona resistenza agli urti e all'acqua, insomma non hanno aperture sti cosi neanche per la ventilazione, con un paio di guarnizioni diventa impermeabile, suvvia, e ovviamente memoria SSD anche di scarsa qualità/velocità, ma almeno 64 gb, perchè il bello è avere dietro un pc che fa più o meno tutto, ma di cui non ci si deve preoccupare per niente, la vera libertà è poternese fregare altamente, lo lascio in macchina al sole e non voglio preoccuparmi di niente, lo porto nel bosco quando vado a fare 2 foto, ci guardo le foto e poi lo appoggio un attimo in terra senza troppe paranoie, lo trasporto sempre senza custodia tanto non si fa niente, questa è libertà, se invece quando lo guardo si riga, se lo schiaccio si swappa il monitor, se lo lancio sul letto dopo averlo usato (come si fa coi telefoni) si rompe l'hd allora non è divertente!

Motenai78
09-10-2009, 22:00
Beh se fossi ancora all'uni me lo sarei fatto, ma chi prendo per il c**o: all'uni avevo un Gericom con la ATI9000 per fare le lannate a casa d'amici la sera ^^ (per non parlare di quelli che si impossessavano del proiettore, e ci giocavano a Pes3 o 4 in 8 xD).

Scherzi a parte: hanno la loro ragion d'essere, ma non nella mia vita (viaggio troppo poco, purtroppo :P).









e cmq il PC rimane ancora quella cosa che circonda la Scheda Video. ^^

ARARARARARARA
09-10-2009, 22:15
Scherzi a parte: hanno la loro ragion d'essere, ma non nella mia vita (viaggio troppo poco, purtroppo :P).


Fai ESTREMAMENTE male a non viaggiare, la vita è fatta per 2 cose: la prima è amare (qualsiasi cosa o persona, l'importante è amare), la seconda è girare il mondo, il resto è solo fumo.

Però come dicevi tu, all'università (in realtà all'uni mai fatti, sempre fatti alle superiori, all'uni solo piombe senza senso e canne e feste) si facevano i lan party, quelli erano belle attività di socializzazione e c'erano anche le donne!!!! adesso giocano tutti on line, si sono le stesse persone con cui giocavi in lan party, ma se non si è tutti nella stessa stanza se non si insulta direttamete a voce qualo che ti ha appena massacrato con un piede di porco rosso e se non puoi staccargli il mouse e massacrarlo senza pietà non c'è gusto, via internet si è perso il rapporto con gli altri giocatori, il gioco è passato in primo piano, anni fa invece il gioco era più in ombra e si beveva, si mangiava con gli amici, si scherzava, si giocava a poker (dal vero) e si giocava al pc in lunghe sessioni fino all'alba, il tutto con contatori che ogni tanto saltavano per via dei carici abnormi e rigorosamente sommersi da cavi di ogni sorta che andavano da ovunque ad ovunque e nonostante ci fossero infiniti cavi lan c'era sempre qualche picio che prendeva il rotolo e si faceva un cavo nuovo sbiascicando assurde motivazioni!

Motenai78
09-10-2009, 22:33
...la vita è fatta per 2 cose: la prima è amare (qualsiasi cosa o persona, l'importante è amare), la seconda è girare il mondo, il resto è solo fumo....
Ottimo: fumo 20 sigarette al giorni, faccio un viaggio ogni due anni e m'ammazzo de ras***ji: l'esatto contrario :D (scherzo, in realtà gli ultimi due anni son riuscito a fare due viaggi all'estero, ma era dai tempi del liceo che non uscivo dalla Bananas Republic: me so' depresso, come stiamo messi male -.-')

Per le lannate: hai reso pienamente l'idea, ora gioco spesso ad UT2004 online con tanto di TS, ma non è la stessa cosa, e spesso diventa tropo "pro" l'approccio. (gente che entra, non saluta, fanno i loro porci comodi e se ne vanno: ti sento un po' 'na mign***a ^^).

Cmq mi sto organizzando per ripartire quanto prima, ho bei giorni di ferie appizzati ;)

frankie
09-10-2009, 23:05
Ok facciamo una class action per modelli nuovi da 9 alluci :D

ARARARARARARA
09-10-2009, 23:08
Ottimo: fumo 20 sigarette al giorni, faccio un viaggio ogni due anni e m'ammazzo de ras***ji: l'esatto contrario :D (scherzo, in realtà gli ultimi due anni son riuscito a fare due viaggi all'estero, ma era dai tempi del liceo che non uscivo dalla Bananas Republic: me so' depresso, come stiamo messi male -.-')

Per le lannate: hai reso pienamente l'idea, ora gioco spesso ad UT2004 online con tanto di TS, ma non è la stessa cosa, e spesso diventa tropo "pro" l'approccio. (gente che entra, non saluta, fanno i loro porci comodi e se ne vanno: ti sento un po' 'na mign***a ^^).

Cmq mi sto organizzando per ripartire quanto prima, ho bei giorni di ferie appizzati ;)

io ti consiglio un viaggio on the road nelle higland scozesi da solo, un paio di settimane di puro viaggiare, e fare niente, vita tranquilla posti desolati dove non c'è niente da fare se non contemplare il panorama di giorno e bere birra, sidro e whiskey di sera, negli ostelli (bellissimi non come in italia) e nei B&B la gente ti parla come se ti conoscesse da sempre!

Naufr4g0
10-10-2009, 07:42
io la sparo li, facciamo un bel netbook perfettamente quadrato 10" con un monitor tipo 1200x1200, tastiera e davanti un grosso touchpad comodo visto che è il touch pad ad essere scomodo e non la tastiera (cavolo scriviamo sui cellulari qwerty e non risusciamo a scrivere su una tastiera poco più piccola del normale? e poi il normale cos'è? quella dei notebook o quella dei fissi?) quadrato sarebbe troppo figo, già me lo vedo, un quadrato con linee nettissime e spigoli minimamente smussati, tutto nero satinato... fighissimo! Anche se a dire il vero io aspetto il netbook ruggedized super-spartano con la maniglia per portarselo dietro!
Anche secondo me il rapporto di forma è molto importante. Io ho un monitor 17" di risoluzione 1280x1024 (rapporto di forma 5:4) e mi pare di avere sott'occhio un sacco di cose quando lo uso. Anch'io non sopporto questi rapporti di forma nuovi (16:10, 16:9) che sono buoni solo quando ci vedi film.. Cioè non certo la maggior parte del tempo...
Purtroppo ai produttori di monitor convengono questi rapporti di forma, che a parità di matrici ce ne fanno di più di monitor!

ARARARARARARA
10-10-2009, 10:04
Anche secondo me il rapporto di forma è molto importante. Io ho un monitor 17" di risoluzione 1280x1024 (rapporto di forma 5:4) e mi pare di avere sott'occhio un sacco di cose quando lo uso. Anch'io non sopporto questi rapporti di forma nuovi (16:10, 16:9) che sono buoni solo quando ci vedi film.. Cioè non certo la maggior parte del tempo...
Purtroppo ai produttori di monitor convengono questi rapporti di forma, che a parità di matrici ce ne fanno di più di monitor!

ha ha ha per i film, suvvia non farmi ridere, 1 film ogni 300 è in 16:9 e il 99% dei film in 16:9 è un film di animazione 3d, anche gli ultimi usciti NON sono in 16:9 e la gente continua a credere che lo siano, gran parte dei film è in formato simile al 16:10 e ultimamente no ho visti parecchi in 3:2, non mancano di certo i film che sono quasi in 4:3 e sono parecchi, pensa che filmoni quali arancia meccanica sarebbero in 4:3, stanley girava tutto in 4:3

Phoenix Fire
10-10-2009, 10:41
ha ha ha per i film, suvvia non farmi ridere, 1 film ogni 300 è in 16:9 e il 99% dei film in 16:9 è un film di animazione 3d, anche gli ultimi usciti NON sono in 16:9 e la gente continua a credere che lo siano, gran parte dei film è in formato simile al 16:10 e ultimamente no ho visti parecchi in 3:2, non mancano di certo i film che sono quasi in 4:3 e sono parecchi, pensa che filmoni quali arancia meccanica sarebbero in 4:3, stanley girava tutto in 4:3

verissimo ma nn ci fate caso alle bande nere??

astral
10-10-2009, 11:25
Il mercato dell'informatica ormai e' impazzito.

Primo indizio il passaggio dai desktop ai "portatili" acquistati in realta' per uso casalingo: minori ingombri, estetica piu' gradevole e quindi desktop diventati oggi prodotti residuali, impiegati per usi professionali o dai giocatori hardcore.

Il primo eeepc di Asus ha dimostrato che si poteva vendere un pc veramente portatile a 300 euro e non a 2000. Successo mondiale, tutte le case che propongono netbook identici, fino alla folle situazione che si e' attualmente venuta a creare.

Con un pubblico sempre piu' incompetente che, attirato dal basso prezzo, acquista questa tipologia di computer per poi tenerlo sulla scrivania. E produttori che, non aspettandosi il successo dei netbook, cominciano ad aumentare potenza e dimensioni degli schermi - riducendo cosi' autonomia ed aumentando il peso - e soprattutto, elevando i prezzi.

Con il paradosso che si e' arrivati alla fascia dei 500 euro per netbook che continuano ad avere, nonostante ion - ion 2 gia' annunciata ecc. - prestazioni paragonabili a computer di qualche anno fa.

La cosa piu' incredibile e' che i netbook, nonostante i prezzi aumentati e l'aver rinnegato la loro funzione originale ossia la portabilita', siano riusciti ad erodere il mercato dei notebook.
Potenza del marketing!

Ora il rischio, specialmente in Italia - vista l'ignoranza informatica diffusa e l'attitudine a seguire qualunque tipo di moda -, e' che nei grandi store - che alla fine fanno il mercato e decidono le sorti dei prodotti - i notebook entry-level scompaiano per essere sostituiti da netbook con schermi piu' piccoli, prestazioni piu' scarse ma a parita' di prezzo.

Moda ed analfabetismo informatico: una combinazione micidiale.

Phoenix Fire
10-10-2009, 11:30
Il mercato dell'informatica ormai e' impazzito.

Primo indizio il passaggio dai desktop ai "portatili" acquistati in realta' per uso casalingo: minori ingombri, estetica piu' gradevole e quindi desktop diventati oggi prodotti residuali, impiegati per usi professionali o dai giocatori hardcore.

Il primo eeepc di Asus ha dimostrato che si poteva vendere un pc veramente portatile a 300 euro e non a 2000. Successo mondiale, tutte le case che propongono netbook identici, fino alla folle situazione che si e' attualmente venuta a creare.

Con un pubblico sempre piu' incompetente che, attirato dal basso prezzo, acquista questa tipologia di computer per poi tenerlo sulla scrivania. E produttori che, non aspettandosi il successo dei netbook, cominciano ad aumentare potenza e dimensioni degli schermi - riducendo cosi' autonomia ed aumentando il peso - e soprattutto, elevando i prezzi.

Con il paradosso che si e' arrivati alla fascia dei 500 euro per netbook che continuano ad avere, nonostante ion - ion 2 gia' annunciata ecc. - prestazioni paragonabili a computer di qualche anno fa.

La cosa piu' incredibile e' che i netbook, nonostante i prezzi aumentati e l'aver rinnegato la loro funzione originale ossia la portabilita', siano riusciti ad erodere il mercato dei notebook.
Potenza del marketing!

Ora il rischio, specialmente in Italia - vista l'ignoranza informatica diffusa e l'attitudine a seguire qualunque tipo di moda -, e' che nei grandi store - che alla fine fanno il mercato e decidono le sorti dei prodotti - i notebook entry-level scompaiano per essere sostituiti da netbook con schermi piu' piccoli, prestazioni piu' scarse ma a parita' di prezzo.

Moda ed analfabetismo informatico: una combinazione micidiale.
quoto tutto come già detto e sottolineo
un procio a 1,66Ghz non è di qualche anno fa ma veramente di "secoli" fa

LILOLILO
10-10-2009, 14:53
però a me sembra che prima dei netbook si trovassero portatili 15" a meno di 400e (in offerta magari) adesso invece non ne vedo più molti. In sostanza il notebook 'base' è stato scalzato da quella posizione e non è un bene per chi come me vorrebbe un portatile con funzioni base e monitor 15" a quel prezzo.

Capozz
10-10-2009, 15:50
però a me sembra che prima dei netbook si trovassero portatili 15" a meno di 400e (in offerta magari) adesso invece non ne vedo più molti. In sostanza il notebook 'base' è stato scalzato da quella posizione e non è un bene per chi come me vorrebbe un portatile con funzioni base e monitor 15" a quel prezzo.

si trovano ancora per fortuna, anche perchè rispetto ai netbook sono un'altra cosa, specialmente per quanto riguarda il processore.

GiulianoPhoto
10-10-2009, 19:17
il netbook è spazzatura....

Naufr4g0
11-10-2009, 00:08
ha ha ha per i film, suvvia non farmi ridere, 1 film ogni 300 è in 16:9 e il 99% dei film in 16:9 è un film di animazione 3d, anche gli ultimi usciti NON sono in 16:9 e la gente continua a credere che lo siano, gran parte dei film è in formato simile al 16:10 e ultimamente no ho visti parecchi in 3:2, non mancano di certo i film che sono quasi in 4:3 e sono parecchi, pensa che filmoni quali arancia meccanica sarebbero in 4:3, stanley girava tutto in 4:3

Guarda che veramente in genere restano bande nere anche sui 16:9 (o sui 16:10) perchè spesso ci sono film con rapporti di forma ancora più stretti.
Stanley Kubrick è un'eccezione caro mio. Arancia meccanica è del 1971!! Non puoi portarlo a esempio.
Film 3:2 non ne ho visti proprio (è usato solo nelle fotografie)... non è che hai magari qualche versione rippata e tagliata da qualche DVD? ;)
Attualmente si usano in genere rapporti tipo 1.85:1 o addirittura 2.35:1 che sono più stretti sia del 16:9 (=1.77:1) che del 16:10 (=1.6:1).
Le bande nere quindi te le tieni cmq.

sando
12-10-2009, 00:02
"grande parte degli utenti, acquista un Netbook al posto di un portatile, senza aver coscienza delle reali performance che avrà poi a disposizione."

mi permetto di dissentire: magari la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà cioè una pulce che risponde alle sue esigenze di navigazione, controllo mail, lunga autonomia e prezzo contenuto... I comuni mortali non gliene frega una cippa del nehalem quadcore nel portatile! Professionisti estremi a parte, a chi serve potenza bruta si indirizza ad un fisso che gli costa meno e dura di più! Forse qui sfugge il concetto di portatile, ancor prima che di netbook...
Ma per favore, lasciamo perdere di dire che "la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà" perchè la maggior parte lo compra proprio perchè fa tendenza come l'iPhone.

Sanno talmente quel che avranno che dopo avergli illustrato il prodotto coi pregi e i tanti difetti ti chiedeno se possono metterci Photoshop CS4 per scaricare e modificare le foto oppure fare i video con Magix & Co non capendo che questi non hanno manco il masterizzatore e devono prenderselo usb se vogliono.

Poi c'è una piccola parte che è consapevole di cosa va incontro e lo compra sapendo quello avrà e cosa potrà usare su un simile computer.

Una cosa comunque è certa: con monitor di simili grandezze ci guadagneranno gli oculisti e gli ottici.

Naufr4g0
12-10-2009, 13:12
Ma per favore, lasciamo perdere di dire che "la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà" perchè la maggior parte lo compra proprio perchè fa tendenza come l'iPhone.

Si è vero, una parte della gente lo compra solo per tendenza e lo esibisce in pubblico quando gliene capita l'occasione (ma a casa poi lo tengono regolarmente spento), e un'altra parte purtroppo lo compra perchè davvero crede che possa sostituire un portatile classico, accorgendosi però solo successivamente che le prestazioni sono davvero basse e i difetti si fanno sentire tutti anche nell'uso quotidiano.
Tra l'altro in questi ultimi anni con tutto questo sviluppo del web 2.0 abbiamo pagine web che sono pesantissime e applicazioni in flash che richiedono molte risorse hardware, e purtroppo il flash è un linguaggio interpretato.

OldDog
12-10-2009, 14:21
Ma per favore, lasciamo perdere di dire che "la gente lo compra proprio perchè sa cosa avrà" perchè la maggior parte lo compra proprio perchè fa tendenza come l'iPhone.

Sanno talmente quel che avranno che dopo avergli illustrato il prodotto coi pregi e i tanti difetti ti chiedeno se possono metterci Photoshop CS4 per scaricare e modificare le foto oppure fare i video con Magix & Co non capendo che questi non hanno manco il masterizzatore e devono prenderselo usb se vogliono.

Poi c'è una piccola parte che è consapevole di cosa va incontro e lo compra sapendo quello avrà e cosa potrà usare su un simile computer.

Una cosa comunque è certa: con monitor di simili grandezze ci guadagneranno gli oculisti e gli ottici.
Mi chiedo sempre che fonti statistiche abbiate per ostentare tanta sicurezza del perché migliaia di altre persone comprino un oggetto, che sia un iPhone o un Netbook. :confused:
Persone che non hanno chiaro cosa fare con un computer ce ne sono da sempre, non hanno certo aspettato i netbook per comparire.
Aumenta il catalogo dei prodotti, aumenta il rischio di sceglierne uno NON adatto al tuo uso.
Conosco persone con vecchi computer mai aggiornati, poco usati anche perché non "comodi" da usare quando servono.
Se chiedi a queste persone come useranno un computer ho delle perplessità sul fatto che vorranno fare fotoritocco con Photoshop o montaggio video: quello è già un uso evoluto. Nella mia ridotta esperienza vorranno scaricare e guardare le foto (un programma come Picasa può bastare a molti di loro), andare su internet a cercare un paio di notizie, consultare un sito, scaricare la posta. Lo schermo non è grande, ma decisamente trasportabile (non sopporto quelli che aprono il 17" sul treno e ti occupano metà del posto a fianco) e a casa puoi sempre collegarci uno schermo tradizionale "riciclandolo" da un PC precedente o uno di quei TV multifunzione ora abbastanza facili da trovare.

L'autonomia è spesso essenziale e nei comuni notebook a basso costo è difficile salire oltre le due ore, due ore e mezza, mentre netbook da 5 ore e passa non sono pochi.

I Notebook a basso costo si vendono ancora: ogni volta che sfoglio un catalogo di offerte dei vari megastore non ne manca mai uno/due a prezzo stracciato. Piuttosto i netbook più recenti hanno prezzi "gonfiati" dall'essere ancora molto richiesti e sarebbe ora si calmassero un po'.

Se poi volete dire che un PC più prestante è per voi essenziale, accomodatevi pure: non mi sembra che i netbook abbiano impedito la costruzione di "mostri" di potenza quadcore, rigorosamente da usarsi connessi alla rete elettrica. :)

ARARARARARARA
12-10-2009, 17:07
verissimo ma nn ci fate caso alle bande nere??

Guarda che veramente in genere restano bande nere anche sui 16:9 (o sui 16:10) perchè spesso ci sono film con rapporti di forma ancora più stretti.
Stanley Kubrick è un'eccezione caro mio. Arancia meccanica è del 1971!! Non puoi portarlo a esempio.
Film 3:2 non ne ho visti proprio (è usato solo nelle fotografie)... non è che hai magari qualche versione rippata e tagliata da qualche DVD? ;)
Attualmente si usano in genere rapporti tipo 1.85:1 o addirittura 2.35:1 che sono più stretti sia del 16:9 (=1.77:1) che del 16:10 (=1.6:1).
Le bande nere quindi te le tieni cmq.

vuoi degli es: guardi i film recentissimi di Coen che è tra i migliori registi viventi, nessuno dei suoi film è in 16:9, film che hanno le bande nere sul 16:9 sono SOLO i film in formato cinerama, e quindi parliamo di film che hanno come minimo 30 anni. Il cenerama però ha senso solo ed esclusivamente su monitor enormi e curvi, perchè lo scopo sarebbe quello di NON permetterti di mettere a fuoco l'intera scena, tu dovresti vedere la parte centrale e con la coda dell'occhio vedere le parti laterali questo serve ad immergerti nel film, però molti film in cinerama sono stati girati da babbei che magari focheggiavano molto di lato costringendoti a girare la testa (al cinema) perdendo ovviamente tutto il senso di tale formato, c'è poi da dire che la tv per quanto possa essere grande non potrà mai mostrare un film in cinerama a meno che non sia veramente enorme, parliamo di metri di tv!

Io avendo il videoproiettore non vedo MAI croppato, mai e poi mai, e da un film all'altro mi accorgo se è più alto, alcuni sono talmente vicini al 4/3 ma anche film nuovissimi, che devo sollevare il lampadario (ho un apposito sistema per farlo) per evitare che faccia ombra sulla proiezione, mentre film in 16:9 ne ho trovati ben pochi e lo noto subito che è 16:9 perchè ormai ho l'occhio clinico sui rapporti, e i casi di film più bassi li conto sulle dita di una mano, considera che col proiettore ho visto tutti i miei 350 film più altri di amici, e dvix, e film in tv... insomma non è una statistica su 4 film in croce, il 90% abbondante dei film in 16:9 sono film di animazione 3d, quelli sono renderizzati in 1920x1080 quindi è ovvio che siano in 16:9.

Cmq siete liberi di NON godervi a pieno i vostri film!

ah ecco aggiungo un HA HA HA per le bande nere... de hi hi ho... le bande nere... problemi da televisore!

MexeM
14-10-2009, 13:01
vuoi degli es: guardi i film recentissimi di Coen che è tra i migliori registi viventi, nessuno dei suoi film è in 16:9, film che hanno le bande nere sul 16:9 sono SOLO i film in formato cinerama, e quindi parliamo di film che hanno come minimo 30 anni.
[...]
Io avendo il videoproiettore non vedo MAI croppato, mai e poi mai, e da un film all'altro mi accorgo se è più alto, alcuni sono talmente vicini al 4/3 ma anche film nuovissimi,

Tipo? Mi citeresti qualche film recente (cioè meno di 10 anni, per lo meno) che non sia ALMENO in 16:9 (la stragrande maggioranza poi a me sembra 21:9)?
Visto che citi i Coen (immagino ti riferissi a Joel): Burn after reading: 1.85:1, A serious man: 1.85:1, No country for old man: 2.35:1, The Ladykillers: 1.85:1, Intolerable cruelty: 1.85:1, The Man Who Wasn't There: 1.85:1, O Brother, Where Art Thou?: 2.35:1, The Big Lebowski: 1.85:1, Fargo: 1.85:1, si deve arrivare al 1994, cioè 15 anni fa per trovare un film girato in 1.35:1 (cioè The Hudsucker Proxy), ma nel 1991, 3 anni prima, Barton Fink è girato in 16:10 (1.66:1). C'è ancora Miller's Crossing del 1990 (20 anni fa...) girato in 1.37:1, ma Raising Arizona del 1987, 3 anni prima, è ancora 1:85:1, fino al 1984 con Blood Simple anch'esso in 1.85:1.
E praticamente la filmografia da regista di Joel Coen è finita. Conto 2 film girati in 4:3, il più recente di 15 anni fa. Il resto è ALMENO 16:9 (quasi tutto in 21:9, altro che formato simile ai 16:10...).
Praticamente tutti hanno bande nere su un 16:9 (perchè sono 21:9 o comunque più "wide" del 16:9, non certo perchè sono in 4:3 o 5:4...) e di Cinerama (che come dici giustamente è roba di almeno 30 anni fa, più facilmente 40...) nemmeno l'ombra...
E lo stesso vale per la stragrande maggioranza dei film negli ultimi 15-20 anni.
Per lo stesso Kubrick l'unico Film che non sia di almeno 20 anni fa, e cioè Eyes Wide Shut, nei cinema è stato portato in 1.66:1 o 1.85:1. Il resto effettivamente è tutto in 1.37:1 o Cinerama, ma si parte da 22 anni fa e oltre...
Non è che siamo rimasti un po' indietro?


Per non dire quanto è comodo uno schermo 16:10 se solo si programma, o si tengono più finestre aperte... Certo quello che fa la differenza è la risoluzione, ma io non cambierei mai il 24" con un vecchio 5:4 di pari diagonale...
Poi su un monitor piccolo come quelli dei notebook, è importante che le pagine vengano visualizzate bene in larghezza, perchè in verticale quasi sempre si è COMUNQUE costretti a fare scrolling anche su monitor molto grandi, mentre orizzontalmente è un'azione che non si compie praticamente mai (e piuttosto scomoda perchè non tutti i mouse o i dispositivi di puntamento in generale, sono attrezzati per compierla comodamente).
In un dispositivo portatile poi un formato wide aiuta anche la portabilità...

Naufr4g0
14-10-2009, 16:01
Io avendo il videoproiettore non vedo MAI croppato, mai e poi mai, e da un film all'altro mi accorgo se è più alto, alcuni sono talmente vicini al 4/3 ma anche film nuovissimi, che devo sollevare il lampadario (ho un apposito sistema per farlo) per evitare che faccia ombra sulla proiezione, mentre film in 16:9 ne ho trovati ben pochi e lo noto subito che è 16:9 perchè ormai ho l'occhio clinico sui rapporti, e i casi di film più bassi li conto sulle dita di una mano, considera che col proiettore ho visto tutti i miei 350 film più altri di amici, e dvix, e film in tv... insomma non è una statistica su 4 film in croce, il 90% abbondante dei film in 16:9 sono film di animazione 3d, quelli sono renderizzati in 1920x1080 quindi è ovvio che siano in 16:9.
Secondo me non hai l'occhio buono! :'D
Quello che dici tu non ha riscontro con la realtà.

Tipo? Mi citeresti qualche film recente (cioè meno di 10 anni, per lo meno) che non sia ALMENO in 16:9 (la stragrande maggioranza poi a me sembra 21:9)?
Visto che citi i Coen (immagino ti riferissi a Joel): Burn after reading: 1.85:1, A serious man: 1.85:1, No country for old man: 2.35:1, The Ladykillers: 1.85:1, Intolerable cruelty: 1.85:1, The Man Who Wasn't There: 1.85:1, O Brother, Where Art Thou?: 2.35:1, The Big Lebowski: 1.85:1, Fargo: 1.85:1, si deve arrivare al 1994, cioè 15 anni fa per trovare un film girato in 1.35:1 (cioè The Hudsucker Proxy), ma nel 1991, 3 anni prima, Barton Fink è girato in 16:10 (1.66:1). C'è ancora Miller's Crossing del 1990 (20 anni fa...) girato in 1.37:1, ma Raising Arizona del 1987, 3 anni prima, è ancora 1:85:1, fino al 1984 con Blood Simple anch'esso in 1.85:1.
E praticamente la filmografia da regista di Joel Coen è finita. Conto 2 film girati in 5:4, il più recente di 15 anni fa. Il resto è ALMENO 16:9 (quasi tutto in 21:9, altro che formato simile ai 16:10...).
Praticamente tutti hanno bande nere su un 16:9 (perchè sono 21:9 o comunque più "wide" del 16:9, non certo perchè sono in 4:3 o 5:4...) e di Cinerama (che come dici giustamente è roba di almeno 30 anni fa, più facilmente 40...) nemmeno l'ombra...
E lo stesso vale per la stragrande maggioranza dei film negli ultimi 15-20 anni.
Per lo stesso Kubrick l'unico Film che non sia di almeno 20 anni fa, e cioè Eyes Wide Shut, nei cinema è stato portato in 1.66:1 o 1.85:1. Il resto effettivamente è tutto in 1.37:1 o Cinerama, ma si parte da 22 anni fa e oltre...
Non è che siamo rimasti un po' indietro?


MexeM mi ha risparmiato una lunga risposta dato che gli esempi li ha fatti lui.
La maggior parte dei film hanno rapporti che sono più stretti dei 16:9 (cioè 1.85:1 o 2.35:1, che rispetto ai noni è come dire 16.65:9 e 21.15:9, cioè più larghi dei 16:9).