c.m.g
09-10-2009, 11:02
pubblicato da Diego Martin venerdì 09 ottobre 2009
http://static.blogo.it/downloadblog/3992876774_e7c43489ca_o_d.jpg
A pochi giorni dal rilascio ufficiale di Windows 7 trapelano alcune interessanti notizie riguardanti i suoi futuri successori, Windows 7 8 ed addirittura Windows 9. Secondo alcune informazioni pubblicate nel suo profilo Linkedln (http://www.linkedin.com/pub/robert-morgan/16/303/aa4), Robert Morgan, Microsoft Senior Research & Development starebbe sperimentando con architetture software IA-128 allo scopo di includere tali tecnoligie nel kernel dei prossimi sistemi operativi Microsoft, attualmente già in fase progettuale.
É da tempo sospettato che Windows 7 sarà l’ultimo sistema desktop operativo Microsoft a supportare l’indirizzamento a 32 bit inquanto già la controparte destinata al mercato server, Windows Server 2008 R2, esiste nella sola release a 64 bit. Pensare però che già i diretti successori di Windows 7 potrebbero supportare nativamente architetture a 128 bit, per quanto al giorno d’oggi assolutamente inutili e pressochè inesistenti, fa un certo effetto.
É comunque presto per gioire, siamo ancora ai primissimi stadi dello sviluppo di questi sistemi. Windows 8 non vedrà la luce sicuramente prima del 2011, piu probabilmente 2012, mentre per quanto riguarda Windows 9 è ancora tutto molto nebuloso, ovviamente. Se poi inseriamo nell’equazione anche il possibile (probabile?) enorme successo di Windows 7, queste date potrebbero essere destinate a subire un notevole avanzamento.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/10916/windows-8-e-windows-9-potrebbero-supportare-architetture-a-128-bit) via | Ars Technica (http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/10/microsoft-mulling-128-bit-versions-of-windows-8-windows-9.ars)
http://static.blogo.it/downloadblog/3992876774_e7c43489ca_o_d.jpg
A pochi giorni dal rilascio ufficiale di Windows 7 trapelano alcune interessanti notizie riguardanti i suoi futuri successori, Windows 7 8 ed addirittura Windows 9. Secondo alcune informazioni pubblicate nel suo profilo Linkedln (http://www.linkedin.com/pub/robert-morgan/16/303/aa4), Robert Morgan, Microsoft Senior Research & Development starebbe sperimentando con architetture software IA-128 allo scopo di includere tali tecnoligie nel kernel dei prossimi sistemi operativi Microsoft, attualmente già in fase progettuale.
É da tempo sospettato che Windows 7 sarà l’ultimo sistema desktop operativo Microsoft a supportare l’indirizzamento a 32 bit inquanto già la controparte destinata al mercato server, Windows Server 2008 R2, esiste nella sola release a 64 bit. Pensare però che già i diretti successori di Windows 7 potrebbero supportare nativamente architetture a 128 bit, per quanto al giorno d’oggi assolutamente inutili e pressochè inesistenti, fa un certo effetto.
É comunque presto per gioire, siamo ancora ai primissimi stadi dello sviluppo di questi sistemi. Windows 8 non vedrà la luce sicuramente prima del 2011, piu probabilmente 2012, mentre per quanto riguarda Windows 9 è ancora tutto molto nebuloso, ovviamente. Se poi inseriamo nell’equazione anche il possibile (probabile?) enorme successo di Windows 7, queste date potrebbero essere destinate a subire un notevole avanzamento.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/10916/windows-8-e-windows-9-potrebbero-supportare-architetture-a-128-bit) via | Ars Technica (http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/10/microsoft-mulling-128-bit-versions-of-windows-8-windows-9.ars)