View Full Version : [alla faccia della praivasi...] Tutti gli italiani controllati su Internet
Si, si, è tutta colpa di Genchi che intercetta tutti gli italiani e ci espone al pericolo di diffusione delle ricette segrete delle torte alle mele delle nonne italiane...
LINK (http://www.webmasterpoint.org/news/italiani-controllati-su-internet-2001-2008-e-mail-password-siti-visitati_p34667.html)
Tutti gli italiani controllati su Internet dal 2001 al 2008: e-mail, password, siti visitatati.
Tutto veniva controllato: siti e pagine web venivano visitate, le password per entrare nelle mail e nei servizi online se non erano protetti, e anche i dialoghi in chat.
di Tansini Marcello
Gli italiani sono stati monitorati e controllati in ogni loro movimento su Internet dal 2001 e dal 2008.
Lo ha dichiarato Cosimo Comella funzionario dell'Autorità per la protezione dei dati personali spiegando che i tre fornitori principali di connettività ovvero Telecom Italia, Vodafone e H3g, hanno tracciato tutto il traffico online fino alla decisione del Garante nel 2008 in materia di privacy online.
Cosa veniva controllato?
Tutto: quali siti e pagine web venivano visitate, le password per entrare nelle mail e nei servizi online se non erano protetti, e anche i dialoghi in chat.
Le società di telecomunicazione erano costrette a controllare i comportamente degli utenti italiani per legge, per poter rispondere ad eventuali richieste di giudici e pubblici ministeri in casi di indagine.
Tutte le informazioni raccolte dovevano essere distrutte dopo la decisione del Garante della Privacy del gennaio del 2008: erano contenute in un sistema complesso di hard disk.
Ma è giusto utilizzare il passato ?
Lo stesso Ing. Comella ritiene, infatti, che i dati non sono stati eliminati e rimangono ( da qualche parte ) ancora disponibili.
Rivelazioni scottanti fatte durante il convegno "Pasion" a Roma dedicato alla protezione dei dati e che vede tra gli organizzatori la stessa Autorità della Privacy.
Ma un'altra questione si apre: nessun giornale, nessun politico si è mosso perchè gli archivi dei comportamenti online di milioni di italiani registrati per 7 anni fossero distrutti.
Non c'è sensibilità in Italia su queste materie, anzi c'è un forte interesse a poter controllare gli individui e far uscire quel o quell'altro dato o notizia al momento oppurtuno.
Quanti usi criminali sono stati fatti utilizzando questi dati? ( fra cui ricordiamo password di tutti i generi ? ) QUante truffe?
Magari nessuna, ma fa rimanere letteralmente sbalorditi che Internet in Italia possa essere stata controllata e che ancora oggi tali dati possono essere recuperati senza che nessuno abbia mai detto niente.
Ma d'altra parte, in una nazione dove solo il 50% delle persone ha un pc in casa e che in tra i 6-10 milioni di utenti si possono definire attivi nella Rete ( e non 22 milioni che la usano saltuariamente ) cosa possiamo pretendere?
ma non è un filo illegale? alla faccia della privacy..
Si, lo sapevo.
(Fra l'altro sono un amico ed ex allievo di Cosimo Comella).
LuVi
il garante che fa .. dorme ??? :O
personalmente...
CHISSENEFREGA...
Non ho niente da nascondere...i siti che ho visto...niente di che (si, qualche pornazzo, ma chi non lo ha fatto?? :D )...Tanto...cioé...lo hanno fatto per 7 anni, e non conosco nessuno a cui hanno sfondato la porta perché ha fatto cose illegali e lo hanno beccato perché lo spiavano con questo sistema...per dire...ovvio, se non lo fanno è meglio, ma tanto ti dicono "non lo facciamo" e continuano a farlo...e allora che cambia???..
Tanto vale fregarsene, e vivere la vita di tutti i giorni...
{|e;29210117']Si, si, è tutta colpa di Genchi che intercetta tutti gli italiani e ci espone al pericolo di diffusione delle ricette segrete delle torte alle mele delle nonne italiane...
LINK (http://www.webmasterpoint.org/news/italiani-controllati-su-internet-2001-2008-e-mail-password-siti-visitati_p34667.html)
Di cosa hai paura esattamente?
nomeutente
09-10-2009, 11:35
CHISSENEFREGA...
In effetti dubito che qualcuno si sia interessato effettivamente a quello che uno ha fatto... non è come i vecchi centralinisti dei film che ascoltavano le telefonate, così poi spettegolavano :asd:
Però è comunque seccante sapere che, se avessero voluto, avrebbero potuto farlo.
-kurgan-
09-10-2009, 11:39
normalmente direi chi se ne frega, ma vista la china che sta prendendo la democrazia italiana non è assurdo pensare che la digos faccia indagini a partire dalle idee politiche di personaggi scomodi al potente di turno.
personalmente...
CHISSENEFREGA...
Non ho niente da nascondere...i siti che ho visto...niente di che (si, qualche pornazzo, ma chi non lo ha fatto?? :D )...Tanto...cioé...lo hanno fatto per 7 anni, e non conosco nessuno a cui hanno sfondato la porta perché ha fatto cose illegali e lo hanno beccato perché lo spiavano con questo sistema...per dire...ovvio, se non lo fanno è meglio, ma tanto ti dicono "non lo facciamo" e continuano a farlo...e allora che cambia???..
Tanto vale fregarsene, e vivere la vita di tutti i giorni...
Di cosa hai paura esattamente?
Il problema non è aver paura di aver fatto qualcosa di male, il problema è quando utilizzano i dati personali per venderli a scopi pubblicitari, quando vengono memorizzano password e codici, e si utilizza tutto ciò per scopi non proprio etici e a volte addirittura illegali e lesivi per l'ignara persona a cui sono stati sottratti.
A me dà fastidio che tutti i miei fatti vengano memorizzati. C'è una norma per questo, una disciplina giuridica per la protezione dei dati personali, e se ne infischiano tutti.
Però le intercettazioni per smascherare colletti bianchi poco candidi non si possono usare se non con delle limitazioni che rasentano l'assurdo :read:
ma non è un filo illegale? alla faccia della privacy..
telecocozze era la vecchia sip, agenzia di stato, il garante e' parte dello stato..
a voi le conclusioni...
:sofico:
Anche se non me ne frega un tubo, sono scandalizzato per una questione di principio.
ecco un VERO scandalo di privacy.....estremamente scorretto, illegale e pure un pò pericoloso, se la gente sbagliata entra in possesso di password di qualcuno ad esempio potrebbe usarle per scopi tutt'altro che etici e furto di identità...per non parlare di possibili usi per dossieraggio
e meno male che il problema per la nostra privacy sono le intercettazioni telefoniche come certi cercano di farci credere :rotfl:
Il problema è l'utilizzo commerciale che si può fare di aggregazioni e reportistica di questi dati. Abitudini, statistiche, utilizzabili a fini di marketing.
LuVi
-kurgan-
09-10-2009, 12:38
Il problema è l'utilizzo commerciale che si può fare di aggregazioni e reportistica di questi dati. Abitudini, statistiche, utilizzabili a fini di marketing.
magari fosse solo quello..
Macchissenefraga !
cioè io non ho nulla da nascondere. se mi prendono la password del forum.... chissenefrega.
se mi pigliano la password del conto online... chissenefrega, tanto se mi pigliano soldi non sono stato io me li rimborsano.
di certo se devo fare l'affare o robe illecite non sono fesso da scrivere un email o usare il cellulare ! ci sono altri mezzi, da nascondere i messaggi in immagini o mp3 o wav steganografati
oppure con messaggi cifrati su quotidiani in sequenza, i modi per comunicare in segretezza ci sono eccome, intercettare.... le telefonate non serve a nulla solo gli stolti usano quel mezzo per atti illeciti. :D
del resto basta recarsi presso una qualsiasi cabina telezozz aprirla tanto si aprono con la chiave triangolare o quadra, a volte non si fa nemmeno fatica sono già aperte basta tirare lo sportello, al primo doppino si attacca un telefono e si sentono tutte le telefonate .
il garante dela privacy è imparentato con morfeo, dorme, io penso che prima di considerare gli italiani intercettati farebbe meglio a porre fine alla storia dei televenditori, perchè come minimo mi becco 3 o 4 telefonate al giorno di persone che tentano di vendermi qualcosa dai contratti telefonici, cordless aladino, telefono vision, alle bottiglie di olio, vino sottaceti e persino materassi ! 20 minuti fa mi ha telefonato uno che mi voleva vendere dei mobili e se mi recavo nel suo mobilificio mi faceva il 10% di sconto ! io non ne posso piu ! già l'anno scorso ho tolto il nome dall'elenco telefonico, ma se si va avanti così tolgo il telefono definitivamente.
gabi.2437
09-10-2009, 13:05
Io ho da nascondere che non supporto silvio e dunque sono KOMUNISTA :eek: :eek: :eek:
dario fgx
09-10-2009, 13:10
vi piaceva girare sui pornazzi eh!
:D
dal 2001??dal tempo dei 56k?figurarsi, per oltre metà di questo lasso di tempo internet non lo avevo nemmeno o in maniera molto limitata,e per l'altra parte ho esplorato qualsiasi cosa e poi pensate veramente che si siano andati a guardare migliaia di dati di ciascuno? la realtà è che nell'incapacità di essere selettivi hanno beccato tutti perchè in Itaglia se lo facciamo lo dobbiamo fare bene -.-
FabioGreggio
09-10-2009, 16:02
Dio mio,
con tutti i siti porno che ho visitato, chissà che idea si sono fatti sul mio conto.....
Io che ero Maxicono 76......:cool: :Prrr:
fg
Dio mio,
con tutti i siti porno che ho visitato, chissà che idea si sono fatti sul mio conto.....
Io che ero Maxicono 76......:cool: :Prrr:
fg
Io a quest'ora dovrei essere a Guantanamo...:sofico:
Mi sa che solo sander4 ha capito il senso di questa discussione :fagiano:
superkoala
09-10-2009, 16:34
Ma saranno miliardi di miliardi di dati!!!!
:eek:
Dubito che si possano 'decifrare' con facilità...
:mbe:
ecco un VERO scandalo di privacy.....estremamente scorretto, illegale e pure un pò pericoloso, se la gente sbagliata entra in possesso di password di qualcuno ad esempio potrebbe usarle per scopi tutt'altro che etici e furto di identità...per non parlare di possibili usi per dossieraggio
e meno male che il problema per la nostra privacy sono le intercettazioni telefoniche come certi cercano di farci credere :rotfl:
già ,,, che ci fanno con le mie password varie ?? :mad:
girodiwino
09-10-2009, 17:18
ecco un VERO scandalo di privacy.....estremamente scorretto, illegale e pure un pò pericoloso, se la gente sbagliata entra in possesso di password di qualcuno ad esempio potrebbe usarle per scopi tutt'altro che etici e furto di identità...per non parlare di possibili usi per dossieraggio
e meno male che il problema per la nostra privacy sono le intercettazioni telefoniche come certi cercano di farci credere :rotfl:
Sono d'accordo con te, del resto con certe info puoi sia mandare una banana anale vibrante a casa del malcapitato che rovinargli effettivamente la vita, è una pessima china anche alla luce dell'evoluzione che il concetto di democrazia sta avendo qui in Italia.
Non è che tra poco il nostro pianeta sarà comprato da degli alieni rosa nudisti?:Prrr:
Ma saranno miliardi di miliardi di dati!!!!
:eek:
Dubito che si possano 'decifrare' con facilità...
:mbe:
intanto molti non sanno che le password viaggiano in chiaro :asd:
intanto molti non sanno che le password viaggiano in chiaro :asd:
Pure con l'https?
se per questo basta che giri in giro per la città e di reti wifi senza protezione... ce ne sono tante.
cdimauro
10-10-2009, 06:07
Dio mio,
con tutti i siti porno che ho visitato, chissà che idea si sono fatti sul mio conto.....
Io che ero Maxicono 76......:cool: :Prrr:
fg
Preparati perché per te ci sono in arrivo 1000 frustate. :read: :O :asd:
Timewolf
10-10-2009, 06:17
vi piace girare sui pornazzi eh!
:D
fixed :asd:
matrizoo
10-10-2009, 08:59
beh, immaginate di trovarvi implicati in qualcosa che non avete fatto...magari uno scambio di persona oppure avete fatto realmente una cazzata (anche una cosa da poco).
questi vi indagano e cominciano a digitare il vostro nome in quel bel database:O
e viene fuori che avete scaricato 100Gb di pornazzi, che avete navigato su siti porno per 2657 ore, che magari blablabla...
diciamo che non aiuterebbe eh:D
zerothehero
10-10-2009, 11:05
E' un obbligo di legge e non è affatto una novità, francamente.
http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/29/Dai_giudici_agli_scrittori_partito_co_8_090929032.shtml
Personalmente sono curioso di capire come finirà la querelle con google.
zerothehero
10-10-2009, 11:07
beh, immaginate di trovarvi implicati in qualcosa che non avete fatto...magari uno scambio di persona oppure avete fatto realmente una cazzata (anche una cosa da poco).
questi vi indagano e cominciano a digitare il vostro nome in quel bel database:O
e viene fuori che avete scaricato 100Gb di pornazzi, che avete navigato su siti porno per 2657 ore, che magari blablabla...
diciamo che non aiuterebbe eh:D
Se il problema è quello ci sono sempre gli HD con cifratura AES. :sofico:
Cmq il problema è la riservatezza di quei dati..se a quei dati possono accedervi cani e porci, beh..
matrizoo
10-10-2009, 11:32
Se il problema è quello ci sono sempre gli HD con cifratura AES. :sofico:
emmm, più dettagli?:D
è possibile effettuare tale cifratura tramite qualche software?:mbe:
girodiwino
10-10-2009, 11:32
Se il problema è quello ci sono sempre gli HD con cifratura AES. :sofico:
Cmq il problema è la riservatezza di quei dati..se a quei dati possono accedervi cani e porci, beh..
in ogni caso una banca dati non è per definizione violabile?
Pucceddu
10-10-2009, 11:55
il problema è di tutti quelli che si sono visti inculare i soldi su conti correnti bancari etc...
Cosa mi vieta di denunciare sti tipi e rifarmi su di loro?
e viene fuori che avete scaricato 100Gb di pornazzi, che avete navigato su siti porno per 2657 ore
Accidenti, come hai fatto a scoprirlo? :rotfl:
emmm, più dettagli?:D
è possibile effettuare tale cifratura tramite qualche software?:mbe:
TrueCrypt.;)
MegaBakunin
10-10-2009, 14:57
Allora facciamo chiarezza in linea generale è illegale, ma grazie al governo americano e le sue leggi e fantomatiche paure contro il terrorismo, sviluppo un programma per poter controllare quasi in modo capillare tutto quello come email, blog, e tutto ciò che poteva riguardare il libero circolo di informazioni su internet, a questo patto allora, allo scoppio della guerra, aderì formalmente l'italia in quanto non potevano farne a meno, cmq non vi sò dire come la situazione si sia evoluta e cosa abbiano realmente fatto, vi posso assicurare che non è molto difficile controllare il flusso dati se i controlli vengono fatti nei sever provider, come fanno in cina per poter censurare anche se sono eludibili, ma sicuramente non hai più......... non menatavi con cifrature di hd tanto quello che interessa a loro è lo scambio di informazioni importanti e c'è poco da fare....
Allora facciamo chiarezza in linea generale è illegale, ma grazie al governo americano e le sue leggi e fantomatiche paure contro il terrorismo, sviluppo un programma per poter controllare quasi in modo capillare tutto quello come email, blog, e tutto ciò che poteva riguardare il libero circolo di informazioni su internet, a questo patto allora, allo scoppio della guerra, aderì formalmente l'italia in quanto non potevano farne a meno, cmq non vi sò dire come la situazione si sia evoluta e cosa abbiano realmente fatto, vi posso assicurare che non è molto difficile controllare il flusso dati se i controlli vengono fatti nei sever provider, come fanno in cina per poter censurare anche se sono eludibili, ma sicuramente non hai più......... non menatavi con cifrature di hd tanto quello che interessa a loro è lo scambio di informazioni importanti e c'è poco da fare....
Thanks for the info :)
MegaBakunin
10-10-2009, 15:30
Thanks for the info :)
E di che per così poco.....:D
Pure con l'https?
non ne sono certo ma mi sa di si, la connessione criptata avviene dopo e non prima (come anche per la posta elettronica per fare un esempio), in altre parole tu accedi,poi c'è lo scambio dei certificati e delle chiavi di criptazione e da quel momento quando viene stabilita la connessione il canale diventa sicuro, in realtà il problema è molto + grosso, le password in chiaro ci sono anche sui router, se non si abilita specificamente l'algoritmo di criptazione delle password che tra parentesi può essere debole o di buon livello a seconda dei comandi che si danno, se uno sa smanettarci può arrivarci, non solo ma se qualche furbo lascia le passwor di default non c'è nemmeno bisogno di sbattersi per fare bello e cattivo tempo.
non ne sono certo ma mi sa di si, la connessione criptata avviene dopo e non prima (come anche per la posta elettronica per fare un esempio), in altre parole tu accedi,poi c'è lo scambio dei certificati e delle chiavi di criptazione e da quel momento quando viene stabilita la connessione il canale diventa sicuro, in realtà il problema è molto + grosso, le password in chiaro ci sono anche sui router, se non si abilita specificamente l'algoritmo di criptazione delle password che tra parentesi può essere debole o di buon livello a seconda dei comandi che si danno, se uno sa smanettarci può arrivarci, non solo ma se qualche furbo lascia le passwor di default non c'è nemmeno bisogno di sbattersi per fare bello e cattivo tempo.
Beh, ma già lo scambia in chiaro delle chiavi di criptazione è una GROSSA vulnerabilità.
Non a caso è per quello che è nato il sistema a chiave pubblica.
Io, per il mio HD d'archiviazione, ho una password di 45 caratteri: sarà abbastanza sicura?:D
MegaBakunin
11-10-2009, 16:08
Beh, ma già lo scambia in chiaro delle chiavi di criptazione è una GROSSA vulnerabilità.
Non a caso è per quello che è nato il sistema a chiave pubblica.
Io, per il mio HD d'archiviazione, ho una password di 45 caratteri: sarà abbastanza sicura?:D
Detto in gergo chiave simmetrica e asimmetrica.........non è detto che sia più sicura quella pubblica e asimmetrica.......ci stà anche l'hashing giusto per stare tranquilli.....si fà per dire :Prrr:
Dream_River
11-10-2009, 16:22
emmm, più dettagli?:D
è possibile effettuare tale cifratura tramite qualche software?:mbe:
Con TrueCrypt si fa anche di meglio;)
Naturalmente notizie del genere dovrebbero far capire alla gente che se si tiene alla propria privacy, sarebbe una buona idea iniziare ad usare la rete TOR
Non risolve tutti i problemi, però è un bel aiuto
entanglement
11-10-2009, 16:40
"Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere."
adolf hitler, 1936
da ignorante in questo ambito mi viene un dubbio: è possibile immagazzinare un quantitativo simile di informazioni?
Quanti TB potranno essere 8 anni di navigazione in internet di qualche milione di connessioni?
Un HD da 1TB costa meno di 100 euro...:D
Insert coin
11-10-2009, 19:11
Come mai tanta attenzione "governativa" sugli italiani che corrono continuamente il rischio di vedersi intercettate le comunicazioni telefoniche, con susseguente richiamo del SACRO diritto alla privacy da parte dei cittadini e, contemporaneamente, tanta altrettanta indifferenza sempre "governativa" in merito alla questione della tracciabilità del traffico internet?
da ignorante in questo ambito mi viene un dubbio: è possibile immagazzinare un quantitativo simile di informazioni?
Quanti TB potranno essere 8 anni di navigazione in internet di qualche milione di connessioni?
Anche a me la cosa che stupisce di più è questa.
Ma, a parte lo spazio di stoccaggio dei dati, senza un'indicizzazione, senza qualcuno che questi dati li interpreti, una tal massa di informazioni mi sembra tendere a 0 informazioni.
Anche a me la cosa che stupisce di più è questa.
Ma, a parte lo spazio di stoccaggio dei dati, senza un'indicizzazione, senza qualcuno che questi dati li interpreti, una tal massa di informazioni mi sembra tendere a 0 informazioni.
C'è il Registro Informatico dei Protesti, vuoi che una grande multinazionale non abbia una cosa simile?
Fra l'altro si chiama R.I.P.: un nome, una garanzia.:D
da ignorante in questo ambito mi viene un dubbio: è possibile immagazzinare un quantitativo simile di informazioni?
Quanti TB potranno essere 8 anni di navigazione in internet di qualche milione di connessioni?
Peta.
http://wintercorp.com/VLDB/2005_TopTen_Survey/2005TopTenWinners.pdf
C'è anche l'AT&T. Una compagnia telefonica.:rotfl:
E l'elenco è vecchio di 4 anni...
Chi sarà quell'anonimo in lista?
C'è il Registro Informatico dei Protesti, vuoi che una grande multinazionale non abbia una cosa simile?
Fra l'altro si chiama R.I.P.: un nome, una garanzia.:D
Scusa, ma non ho capito. Cosa c'entra?
Scusa, ma non ho capito. Cosa c'entra?
I grandi archivi sono una realtà molto diffusa, quindi non è fantascienza ipotizzare l'esistenza dell'archivio degli utenti di internet.
RIP=riposa in pace.
da ignorante in questo ambito mi viene un dubbio: è possibile immagazzinare un quantitativo simile di informazioni?
Quanti TB potranno essere 8 anni di navigazione in internet di qualche milione di connessioni?
mah guarda secondo me è come un tabulato telefonico,è solo l'indicizzazione delle tue attività giornaliere,alle ore x sei stato qua,alle ore Y di la,alle ore Z da quest'altra parte con queste password apparte che poi vorrei capire per tutti quelli che sono dietro un router in una Lan che macelli ci possono essere, dato che tutti quei pc escono come un'unica utenza e un singolo ip su internet.
a me tutta questa cosa mi pare un po' assurda,apparte che ci sono quindi registri di centinaia di pagine per ciascuno di noi, per sapere a chi appartengono quegli ip sono andati a vedere fisicamente le utenze a quali router erano collegate?perchè gli ip vengono assegnati in modo dinamico quindi non so come fanno a risalire se non sanno a quell'ora in quel giorno quale router aveva quell'ip e a chi era stato assegnato...
a me pare una grande cazz@ta
Chevelle
13-10-2009, 09:07
Ho scaricato alcuni video di MILF...si lucideranno gli occhi anche i "controllori" :D
MegaBakunin
18-10-2009, 16:24
mah guarda secondo me è come un tabulato telefonico,è solo l'indicizzazione delle tue attività giornaliere,alle ore x sei stato qua,alle ore Y di la,alle ore Z da quest'altra parte con queste password apparte che poi vorrei capire per tutti quelli che sono dietro un router in una Lan che macelli ci possono essere, dato che tutti quei pc escono come un'unica utenza e un singolo ip su internet.
a me tutta questa cosa mi pare un po' assurda,apparte che ci sono quindi registri di centinaia di pagine per ciascuno di noi, per sapere a chi appartengono quegli ip sono andati a vedere fisicamente le utenze a quali router erano collegate?perchè gli ip vengono assegnati in modo dinamico quindi non so come fanno a risalire se non sanno a quell'ora in quel giorno quale router aveva quell'ip e a chi era stato assegnato...
a me pare una grande cazz@ta
E normale che non ti riesce capire visto che non sai come stanno le cose, anche se gli ip vengono dati in modo dinamico attraverso il nat si sà precisamente a chi e come è stato assegnato quell'ip con grande facilità per via del nat-inside, per legge l'isp dovrebbe mantenere questi tabulati per due mesi se non ricordo male.
E normale che non ti riesce capire visto che non sai come stanno le cose, anche se gli ip vengono dati in modo dinamico attraverso il nat si sà precisamente a chi e come è stato assegnato quell'ip con grande facilità per via del nat-inside, per legge l'isp dovrebbe mantenere questi tabulati per due mesi se non ricordo male.
immaginavo che ci fosse qualcosa,ma non sapevo cosa,
Adesso è certo che gli ip sono tracciati.
MegaBakunin
18-10-2009, 22:58
immaginavo che ci fosse qualcosa,ma non sapevo cosa,
Adesso è certo che gli ip sono tracciati.
Purtroppo è più semplice di quanto possa sembrare rintracciare le utenze ed ip relativi, legge a parte naturalmente....
esisterebbe un modo per essere particolarmente irrintracciabili ma non mi sembra il caso di spiegarlo.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.