View Full Version : Neofita cerca consiglio
Apocalisse1985
09-10-2009, 10:44
Ciao ragazzi. Sono mi sto avvicinando al mondo della fotografia, ed ho deciso di comprare la mia prima macchina fotografica seria, ma essendo neofita, ho dei fortissimi dubbi. Innanzitutto vorrei chiedervi di consigliarmi qualche buon libro che parli di fotografia digitale, devo imparare dall'abc.
Come Primo acquisto avrei pensato ad una nikon d90, ma come primo problema che da neofita devo affrontare è la scelta dell'obiettivo. (non posso spendere cifre folli, vorrei un tuttofare per iniziare).
Infine volevo chiedervi, per la post elaborazione delle foto, usate pc o mac?, perchè dato che il mio portatile è sull'orlo della fine devo necessariamente cambiarlo.
Grazie della cortese attenzione:)
Starway13
09-10-2009, 12:25
Ciao,
secondo me come primo acquisto dovresti andare su una reflex un po' più "modesta", la d90 è più per un utente pro, a mio avviso una d3000, massimo d5000, andrebbe più che bene!
Come obbiettivo si al 18-105 consigliato da Danteaq.
Oppure prendi il classico kit con il 18-55 e a parte un 55-200 VR.
per i prezzi dai un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Apocalisse1985
09-10-2009, 12:43
Vi ringrazio delle risposte. Oltre alla fotocamera, mi potete consigliare riguardo il pc e qualche buon libro che spiega la fotografia da 0.
Grazie ancora
AleLinuxBSD
09-10-2009, 13:03
Per la pochissima postproduzione che faccio, uso pc, semplicemente perché non posso regalare ad apple "un premio" per lo stile.
Non dico che non siano buoni, dico soltanto che si rivolgono a certe fascie di mercato.
Comunque la situazione risulta molto migliorata rispetto al passato, almeno adesso usano soluzioni più standard (ed infatti mettono clausole del tipo non usare mac os x in un pc).
Un bel monitor lcd, bello grande, è un godimento per gli occhi (altro che le schifezze presenti nei portatili).
E se proprio ti accanisci con il fotoritocco (anche se sarebbe meglio averlo sempre) sarebbe ottimale tarare il monitor (esborso di 100 euro più o meno ...).
Se trovassi qualche anima più che te lo tarasse senza doverti sobbarcare questa spesa ... (io mi metterei in coda :D ).
In sostanza è un'aggeggio da appoggiare sul monitor che si occupa di farti una taratura perfetta.
Libri di fotografia.
Intanto puoi leggerti le tantissime guide presente in Rete, mentre per i libri, passo la palla agli altri.
Primo acquisto.
Dipende dal budget è dal tuo interesse.
E' forte oppure no?
Una nikon d80 potrebbe essere una soluzione valida, per avere un buon viewfinder, ed un migliore corpo.
Oppure entry-level.
Comunque, se vuoi "godere", con la profondità di campo, spendendo poco, il 50 ino è una scelta obbligata.
Apocalisse1985
09-10-2009, 13:21
allora io ho un bel tv lg full hd da 32 pollici dove vedo i blue ray a 24 fps tranquillamente. A questo punto mi assemblo un bel pc fisso con 1000 euro mi viene una buona macchina.
Per quanto concerne la fotocamera, ho letto che in media la reflex si rinnovano ogni due anni.
Essendo uscita la d90 un anno fa volevo prenderla perchè si inizia a trovare a buon prezzo.
Comunque è solamente un mio pensiero quello di prendere la d90 dato che leggo molti utenti soddisfatti da questa scelta.
Spero di colmare le mie lacune fotografiche quanto prima:( :(
AleLinuxBSD
09-10-2009, 13:30
Le reflex si rinnovano mi pare in 18 mesi (alcune prime altre dopo) ma chiaramente non sei obbligato a cambiarla ad ogni nuovo modello, sarebbe una cosa ben poco saggia, dato che poi come faresti a trovare i soldi per le ottiche?
Comunque 700 euro a me non sembrano bruscolini, specie all'inizio, dato che comunque dovrai attaccarci delle ottiche a quella povera creatura. Ah ah ah.
Definisci un po' il tuo budget, guarda a quali funzioni sei interessato e poi vedi un po'.
Es. alcuni sono "fissati" con il video.
Questa funzionalità non costa niente ai produttori, dato che reflex con il video sono uscite da poco, chiaramente attualmente non ci sono molti modelli, ma con i prossimi modelli, pure nell'usato ci sarà più scelta a prezzi minori.
Apocalisse1985
09-10-2009, 13:34
Mi pare giusto definire il mio budget. Siamo attorno ai 1100 euro.
Il prossimo anno se dio vuole mi laureo in geologia, quindi mi piace fare escursioni e fare qualche bella foto del nostro bel pianeta. Ma vorrei imparare anche a fare primi piani non solo foto di grandi vallate ecc ecc.
Perdonami per il mio linguaggio poco tecnico, colmerò al più presto
secondo me come primo acquisto dovresti andare su una reflex un po' più "modesta", la d90 è più per un utente pro, a mio avviso una d3000, massimo d5000, andrebbe più che bene!
se la D90 è per i pro allora la D3x la può usare solo chuck norris :sofico:
la D90 è un'ottima fotocamera anche per chi è all'inizio e vuole mettersi d'impegno per imparare a far foto, la D5000 è praticamente uguale ma per chi ha problemi economici può andar bene lo stesso
Apocalisse1985
09-10-2009, 19:22
Allora Nel negozio più fornito di palermo ho trovato la d90 con ottica 105 a 1000 euro. Secondo voi come prima ottica è consigliata?
il prezzo è buono?
Se la vostra risposta è positiva io domani concludo.
:D
Poi scusate l'ignoranza, ma la sigla "VR" nell'ottica cosa significa? Esiste soltanto la 105 vr o anche la 105 standard?
...concludi :D
VR è la sigla per gli obiettivi nikon stabilizzati [ IS canon, VC tamron, OS sigma ]...di nikon 18-105 credo esista solo la versione stabilizzata
Apocalisse1985
09-10-2009, 19:34
Grazie, ma cosa ne pensi sia dell'ottica che del prezzo del kit?
Grazie, ma cosa ne pensi sia dell'ottica che del prezzo del kit?
La scelta D90 più 18-105 è anche quella che ho fatto io e la ritengo un'ottima scelta.
Il prezzo è ok.
Grazie, ma cosa ne pensi sia dell'ottica che del prezzo del kit?
il prezzo è più che onesto, l'ottiche pure, per me a quella cifra è sicuramente la scelta migliore
AleLinuxBSD
10-10-2009, 11:33
Sono allergico alle ottiche tuttofare :Prrr: ma oggi mi sento (stranamente) buono quindi chiuderò entrambi gli occhi su questa eresia. :Prrr: :D
A parte le battute, venendo a noi, quando vorrai fare ritratti con lo "zoommone" se vuoi giocare con la profondità di campo dovrai usare:
focali lunghe;
avere sufficiente spazio per l'inquadratura - dato che ovviamente usando focali lunghe, se non vuoi inquadrare solo la testa per non fare solo ritratti, dovrai stare più distante;
probabilmente, alzare gli Iso (ma tanto con le reflex tranne nel caso di foto fatte in interni, tipicamente ben poco illuminati, non ci sono problemi).
Poi, come sempre, potrai pensare all'ottica mitica (il 50 mm) costa il giusto e le prestazioni sono ottime.
Apocalisse1985
10-10-2009, 11:53
Grazie per le risposte, ma questa ottica che dici tu il 50 mm quanto costa, e che tipo di foto mi permette di fare?
Apocalisse1985
10-10-2009, 12:06
"Se il tuo interesse, ad esempio è la foto sportiva o naturalistica io NON comprerei la D90.
La Nikon infatti ha un buffer piuttosto limitato (solo 6 raw) che non consente serie di scatti prolungati come invece spesso richiede la foto d'azione."
In rete ho trovato questo commento.... Scusate vuol dire che le foto naturalistiche non vengono bene???
L'anno prossimo mi laureo in geologia, amo fare passeggiate in montagna, Voi confermate questa frase?
In rete ho trovato questo commento
lascia stare, di commenti assurdi se ne trovano un sacco in giro per la rete, avere un limite di 6 scatti consecutivi non è particolarmente grave, certo a volte può essere considerato un limite [ la D300 ha un buffer di memoria che permette una ventina di scatti in raw ] ma niente di veramente grave
AleLinuxBSD
10-10-2009, 13:02
Grazie per le risposte, ma questa ottica che dici tu il 50 mm quanto costa, e che tipo di foto mi permette di fare?
100 euro
Serve per fare ritratti e potere giocare con la profondità di campo dato che è molto luminosa.
Ma niente vieta di usarla pure per la street, dato che è leggera e compatta, anche se chiaramente è un po' stretta ...
Apocalisse1985
10-10-2009, 13:39
In un'altro sito cè un utente che afferma che la pentax k20d sia superiore alla d90, ora non sono il tipo che entra nelle guerre stile fanboy, ma voi che ne pensate?
Poi volevo chiedervi per quanto riguarda le ottiche cè qualcosa che posso leggere per farmi una cultura un pò + vasta?
(intendo siti internet, libri ecc?)
adexxx88
10-10-2009, 15:33
edit :)
volevo aprire una discussione nuova e invece ho postato qua
StefanoCsl
03-11-2009, 15:14
Ciao a tutti, mi inserisco nel thread. Possiedo una compatta Canon la Powershot A540 con la quale mi trovo bene, ma vorrei passare ad una Reflex. Considerate che sono un neofita e vorrei comprare qualcosa che non mi faccia spendere molto ma mi permetta di andare avanti senza dover ricorrere al mercato in breve tempo. Ero partito con un'offerta su un sito di tecnologia: la Sony A380 con obiettivo 18-55 a 449€ che stando ai prezzi nei negozi sembrava ottimo. Purtroppo ho tentennato troppo e l'offerta è finita, ora sullo stesso sito si trova a 549€.
Ieri mi è capitato invece di vedere in offerta due fotocamere, entrambe a 599€:
CANON EOS 1000D + 18-55 + 70-300 + batteria litio + caricabatteria + SD 8GB
NIKON D3000 + 18-55 + 55-200 + batteria litio + caricabatteria
Secondo voi su cosa mi conviene orientarmi? Chiedendo consigli ad alcuni amici mi è stato detto che con la sola ottica 18-55 ci si fa ben poco quindi o prendere il solo corpo ed il 18-70 oppure la doppia ottica.
Attendo vostri consigli
Grazie
strikeagle83
03-11-2009, 15:24
ok con la doppia ottica, ma devi vedere anche quale obiettivo è stabilizzato e quale no.
Il 18-55 che danno con la 1000d non è della serie "IS" e quindi non è stabilizzato.
Gli obiettivi nikon, in genere, sono stabilizzati (sigla "VR") quindi io prenderei il doppio obiettivo nikon se è vr.
StefanoCsl
03-11-2009, 15:26
ok con la doppia ottica, ma devi vedere anche quale obiettivo è stabilizzato e quale no.
Il 18-55 che danno con la 1000d non è della serie "IS" e quindi non è stabilizzato.
Gli obiettivi nikon, in genere, sono stabilizzati (sigla "VR") quindi io prenderei il doppio obiettivo nikon se è vr.
Grazie per la pronta risposta. Da quanto letto sulle caratteristiche nessuno è stabilizzato, non c'è il VR per la Nikon e non c'è IS per la Canon.
Ieri mi è capitato invece di vedere in offerta due fotocamere, entrambe a 599€:
CANON EOS 1000D + 18-55 + 70-300 + batteria litio + caricabatteria + SD 8GB
NIKON D3000 + 18-55 + 55-200 + batteria litio + caricabatteria
Secondo voi su cosa mi conviene orientarmi? Chiedendo consigli ad alcuni amici mi è stato detto che con la sola ottica 18-55 ci si fa ben poco quindi o prendere il solo corpo ed il 18-70 oppure la doppia ottica.
Attendo vostri consigli
Grazie
LA Eos1000d e la Canon D3000 sono due buone entry level.
Le ottiche che hai indicato nei kit coprono una focale ampia, per iniziare dovrebbero essere più che sufficienti. Gli obiettivi del kit Canon però non credo siano IS (stabilizzati), lo stesso per il kit Nikon che probabilmente non è VR (la stabilizzazione in casa Nikon).
Se sei un neofita parecchi consigliano l'utilizzo di obiettivi stabilizzati..quindi o spendi un po' di più, oppure rinunci a qualche mm e prendi un kit D3000+18-105VR (molto buono) per Nikon o se vuoi Canon abbini qualcosa di più lungo e stabilizzato alla 1000D (obiettivi come il 18-200IS o il 17-85 ma costano!)
StefanoCsl
03-11-2009, 15:48
LA Eos1000d e la Canon D3000 sono due buone entry level.
Le ottiche che hai indicato nei kit coprono una focale ampia, per iniziare dovrebbero essere più che sufficienti. Gli obiettivi del kit Canon però non credo siano IS (stabilizzati), lo stesso per il kit Nikon che probabilmente non è VR (la stabilizzazione in casa Nikon).
Se sei un neofita parecchi consigliano l'utilizzo di obiettivi stabilizzati..quindi o spendi un po' di più, oppure rinunci a qualche mm e prendi un kit D3000+18-105VR (molto buono) per Nikon o se vuoi Canon abbini qualcosa di più lungo e stabilizzato alla 1000D (obiettivi come il 18-200IS o il 17-85 ma costano!)
Considera che io sono "molto" neofita, la stabilizzazione dell'immagine serve per eliminare l'effetto mosso? Non ho trovato una fotocamera con obiettivi stabilizzanti che rientrino nel mio budget, comprando corpo e obiettivo separati risparmierei?
strikeagle83
03-11-2009, 15:56
ti conviene comprare un corpo e un'ottica separate, mi sembrano un pò "pacco" questi doppi kit non stabilizzati.
Ovviamente lo stabilizzatore è per eliminare l'effetto mosso, ed è molto importante specie x l'obiettivo tele
StefanoCsl
03-11-2009, 16:03
ti conviene comprare un corpo e un'ottica separate, mi sembrano un pò "pacco" questi doppi kit non stabilizzati.
Ovviamente lo stabilizzatore è per eliminare l'effetto mosso, ed è molto importante specie x l'obiettivo tele
In conclusione meglio evitare questi pacchetti pacco :D
Il 18-55 è effettivamente come dicono? Nel senso che ci si fa poco?
simonespe
03-11-2009, 16:07
Ciao a tutti, mi inserisco nel thread. Possiedo una compatta Canon la Powershot A540 con la quale mi trovo bene, ma vorrei passare ad una Reflex. Considerate che sono un neofita e vorrei comprare qualcosa che non mi faccia spendere molto ma mi permetta di andare avanti senza dover ricorrere al mercato in breve tempo. Ero partito con un'offerta su un sito di tecnologia: la Sony A380 con obiettivo 18-55 a 449€ che stando ai prezzi nei negozi sembrava ottimo. Purtroppo ho tentennato troppo e l'offerta è finita, ora sullo stesso sito si trova a 549€.
Ieri mi è capitato invece di vedere in offerta due fotocamere, entrambe a 599€:
CANON EOS 1000D + 18-55 + 70-300 + batteria litio + caricabatteria + SD 8GB
NIKON D3000 + 18-55 + 55-200 + batteria litio + caricabatteria
Secondo voi su cosa mi conviene orientarmi? Chiedendo consigli ad alcuni amici mi è stato detto che con la sola ottica 18-55 ci si fa ben poco quindi o prendere il solo corpo ed il 18-70 oppure la doppia ottica.
Attendo vostri consigli
Grazie
Personalmente farei un piccolo sforzo in più....a 739 potresti prendere una d5000 con 18-105 vr....decisamente superiore ad entrambe...
Considera che io sono "molto" neofita, la stabilizzazione dell'immagine serve per eliminare l'effetto mosso?
Sì, la stabilizzazione "aiuta" ad eliminare il "mosso". Chiaramente non fa miracoli, se fotografi di notte con questi vetri e senza treppiede non c'è stabilizzatore che tenga.
Non ho trovato una fotocamera con obiettivi stabilizzanti che rientrino nel mio budget, comprando corpo e obiettivo separati risparmierei?
Non credo, di solito i kit sono fatti per risparmiare.
Il tuo budget quale sarebbe? 600 euro da quello che mi pare di capire.
Quindi o prendi una macchina col 18-55IS o VR che comunque vanno bene (spendendo 450circa x Nikon,480circa x canon), o prendi la D3000 col 18-105VR (spendendo 580 circa) che rende meglio dell'altro,
oppure alzi il budget e ti prendi 2 ottiche stabilizzate che coprano da 18 a 200/250. Se ne dovessi comprare solo una io partirei con 18-55 (spendi meno e inizi ad imparare a fotografare)
Personalmente farei un piccolo sforzo in più....a 739 potresti prendere una d5000 con 18-105 vr....decisamente superiore ad entrambe...
Come non quotarti...solo che probabilmente ha sforato un pochettino.
Con la D5000 puoi fare video, cosa che la D3000 e la 1000D non fanno.
strikeagle83
03-11-2009, 16:10
O ti prendi una 1000d con il 18-55 IS e inizi a imparare e poi, in un futuro, unisci il 55-250 o un 18-200 oppure prendi la d3000 con il 18-105vr
simonespe
03-11-2009, 16:19
Come non quotarti...solo che probabilmente ha sforato un pochettino.
Con la D5000 puoi fare video, cosa che la D3000 e la 1000D non fanno.
Ma il fatto dei video è relativo....
è la qualità d'immagine più che altro che è diversa....soprattutto a iso alti.
Ciao a tutti, mi inserisco nel thread. Possiedo una compatta Canon la Powershot A540 con la quale mi trovo bene, ma vorrei passare ad una Reflex. Considerate che sono un neofita e vorrei comprare qualcosa che non mi faccia spendere molto ma mi permetta di andare avanti senza dover ricorrere al mercato in breve tempo. Ero partito con un'offerta su un sito di tecnologia: la Sony A380 con obiettivo 18-55 a 449€ che stando ai prezzi nei negozi sembrava ottimo. Purtroppo ho tentennato troppo e l'offerta è finita, ora sullo stesso sito si trova a 549€.
Ieri mi è capitato invece di vedere in offerta due fotocamere, entrambe a 599€:
CANON EOS 1000D + 18-55 + 70-300 + batteria litio + caricabatteria + SD 8GB
NIKON D3000 + 18-55 + 55-200 + batteria litio + caricabatteria
Secondo voi su cosa mi conviene orientarmi? Chiedendo consigli ad alcuni amici mi è stato detto che con la sola ottica 18-55 ci si fa ben poco quindi o prendere il solo corpo ed il 18-70 oppure la doppia ottica.
Attendo vostri consigli
Grazie
dunque dunque... per rimanere più o meno nel budget visto che stai a due passi da Roma puoi prendere senza pagare spese di spedizione:
CANON EOS 1000D + obiettivo CANON EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS + obiettivo CANON EF S 55-250mm f/4,0-5,6 IS -> 609€
Nikon D3000 + obiettivo NIKON AF-S VR DX 18-105mm f/3,5-5,6G ED -> 602€
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 + obiettivo AF-S VR DX 55-200mm f/4-5,6 -> 586€
Tra le tre io ti consiglio senza meno la prima opzione Canon... due ottiche separate stabilizzate che offrono prentazioni migliori di qualsiasi zoom 6x e che coprono tutte le focali. Inoltre quando ti verrà voglia di un fisso luminoso per fare ritratti come i classici 50 f/1.8... te la caverai con 80/100€ e non dovrai metter a fuoco a manualmente.
Ad ogni modo, IMHO, quale scegli scegli tra queste tre opzioni cadi sempre in piedi... se poi hai ha disposizione più soldi o pensi di poterne mettere da parte un altro pò, si valuta se è meglio prendere un corpo migliore o ottiche milgiori o un ottica fissa e luminosa in più.
jumpermax
03-11-2009, 20:00
In un'altro sito cè un utente che afferma che la pentax k20d sia superiore alla d90, ora non sono il tipo che entra nelle guerre stile fanboy, ma voi che ne pensate?
Poi volevo chiedervi per quanto riguarda le ottiche cè qualcosa che posso leggere per farmi una cultura un pò + vasta?
(intendo siti internet, libri ecc?)
per quanto riguarda le ottiche
www.photozone.de
per quanto riguarda le due macchine in questione
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/
Se il tuo interesse, ad esempio è la foto sportiva o naturalistica io NON comprerei la D90.
La Nikon infatti ha un buffer piuttosto limitato (solo 6 raw) che non consente serie di scatti prolungati come invece spesso richiede la foto d'azione."
In rete ho trovato questo commento.... Scusate vuol dire che le foto naturalistiche non vengono bene???
L'anno prossimo mi laureo in geologia, amo fare passeggiate in montagna, Voi confermate questa frase?
6 in raw è il limite del buffer della d80, la d90 arriva a 11
piccola tabellina di confronto
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD90/page25.asp
Non conosco la k20d ma a giudicare dalle conclusioni di dpreview
# Continuous shooting rate slow by modern standards
# Autofocus not as fast or consistent in low light as the more expensive competition
non è eccezionale per le foto veloci o per le raffiche...
StefanoCsl
04-11-2009, 08:38
Personalmente farei un piccolo sforzo in più....a 739 potresti prendere una d5000 con 18-105 vr....decisamente superiore ad entrambe...
Il problema è che originariamente ero partito con 450€ circa e sono già arrivato a 600€. Vorrei rimanere su quella cifra.
Come non quotarti...solo che probabilmente ha sforato un pochettino.
Con la D5000 puoi fare video, cosa che la D3000 e la 1000D non fanno.
Fare video non mi interessa molto, ora uso una compatta che li fa ma questa funzione la uso veramente poco.
O ti prendi una 1000d con il 18-55 IS e inizi a imparare e poi, in un futuro, unisci il 55-250 o un 18-200 oppure prendi la d3000 con il 18-105vr
Avevo anche pensato all'ipotesi di prendere un 18-55 stabilizzato, ma mi è stato detto che ci si fa veramente poco. Sicuramente più di quanto non possa fare con la mia compatta che se non sbaglio ha un'ottica massima di 35. Quanto costa poi comprare un 55-250?
dunque dunque... per rimanere più o meno nel budget visto che stai a due passi da Roma puoi prendere senza pagare spese di spedizione:
CANON EOS 1000D + obiettivo CANON EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS + obiettivo CANON EF S 55-250mm f/4,0-5,6 IS -> 609€
Nikon D3000 + obiettivo NIKON AF-S VR DX 18-105mm f/3,5-5,6G ED -> 602€
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 + obiettivo AF-S VR DX 55-200mm f/4-5,6 -> 586€
Tra le tre io ti consiglio senza meno la prima opzione Canon... due ottiche separate stabilizzate che offrono prentazioni migliori di qualsiasi zoom 6x e che coprono tutte le focali. Inoltre quando ti verrà voglia di un fisso luminoso per fare ritratti come i classici 50 f/1.8... te la caverai con 80/100€ e non dovrai metter a fuoco a manualmente.
Ad ogni modo, IMHO, quale scegli scegli tra queste tre opzioni cadi sempre in piedi... se poi hai ha disposizione più soldi o pensi di poterne mettere da parte un altro pò, si valuta se è meglio prendere un corpo migliore o ottiche milgiori o un ottica fissa e luminosa in più.
Sono ottime offerte, personalmente sono più orientato verso le Nikon, in particolare la terza ipotesi, un po' perché tutti quelli che conosco sono Nikonisti e ovviamente mi consigliano sempre quella, un po' perché se non sbaglio la Nikon è appena uscita quindi immagino abbia qualche cosa in più come tecnologia. Ci capisco poco, ma dalle specifiche tecniche di entrambe effettivamente qualche differenza c'è, poi non so a livello qualitativo come sono le due marche? Come hai letto sono in provincia di Roma e tra l'altro sono quasi sempre a Roma, dove hai visto queste offerte? Se non puoi scriverlo quì mandami un mp.
Grazie :)
Per la macchina ci sono tante soluzioni che vanno benissimo per chi entra adesso nel mondo reflex e non vuole giustamente svenarsi senza essere sicuro se la fotografia divenerà una vera e propria passione o se invece resterà una semplice "voglina" del momento:
Nikon
Canon
Pentax
Olympus
Sony
ecc.
sono tutti marchi che offrono buoni corpi base con ottiche kit a prezzi tutto sommato accessibili. Il consiglio spassionato che ti do è assolutamente di provare i vari corpi , la varie soluzioni , senza acquistare a scatola chiusa o per sentito dire. Tienili in mano , valuta bene e vedrai che piano piano alcune nubi se ne andranno.
Altro personale consiglio è leggere + possibile le guide che si trovano in rete e magari prendersi un buon libro tipo "teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti , ottimo testo che spiega bene i concetti base e non solo , della fotografia analogica e digitale e ti sarebbe di grandissimo aiuto secondo me. Ciao ;)
StefanoCsl
04-11-2009, 10:57
Per la macchina ci sono tante soluzioni che vanno benissimo per chi entra adesso nel mondo reflex e non vuole giustamente svenarsi senza essere sicuro se la fotografia divenerà una vera e propria passione o se invece resterà una semplice "voglina" del momento:
Nikon
Canon
Pentax
Olympus
Sony
ecc.
sono tutti marchi che offrono buoni corpi base con ottiche kit a prezzi tutto sommato accessibili. Il consiglio spassionato che ti do è assolutamente di provare i vari corpi , la varie soluzioni , senza acquistare a scatola chiusa o per sentito dire. Tienili in mano , valuta bene e vedrai che piano piano alcune nubi se ne andranno.
Altro personale consiglio è leggere + possibile le guide che si trovano in rete e magari prendersi un buon libro tipo "teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti , ottimo testo che spiega bene i concetti base e non solo , della fotografia analogica e digitale e ti sarebbe di grandissimo aiuto secondo me. Ciao ;)
Seguirò il tuo consiglio, per il momento navigo molto tra Forum e Wikipedia. Per quanto riguarda il prendere in mano la fotocamera, nei grandi negozi non è possibile, infatti sono esposte ma si può solo provare a tenerla e ruotare lo zoom, niente di più dal momento che sono senza batterie
Sono ottime offerte, personalmente sono più orientato verso le Nikon, in particolare la terza ipotesi, un po' perché tutti quelli che conosco sono Nikonisti e ovviamente mi consigliano sempre quella, un po' perché se non sbaglio la Nikon è appena uscita quindi immagino abbia qualche cosa in più come tecnologia. Ci capisco poco, ma dalle specifiche tecniche di entrambe effettivamente qualche differenza c'è, poi non so a livello qualitativo come sono le due marche? Come hai letto sono in provincia di Roma e tra l'altro sono quasi sempre a Roma, dove hai visto queste offerte? Se non puoi scriverlo quì mandami un mp.
Grazie :)
Sono le offerte di Granbazaar.it
StefanoCsl
04-11-2009, 12:57
Sono le offerte di Granbazaar.it
che è?! :stordita:
Un sito di acquisti online tipo ebay o cose simili? E' affidabile?
Seguirò il tuo consiglio, per il momento navigo molto tra Forum e Wikipedia. Per quanto riguarda il prendere in mano la fotocamera, nei grandi negozi non è possibile, infatti sono esposte ma si può solo provare a tenerla e ruotare lo zoom, niente di più dal momento che sono senza batterie
Puoi sempre ricorrere ad amici/conoscenti che hanno qualche reflex di tuo interesse. Puoi andare al negozio di fotografia sotto casa e dirgli se ti fa provare qualcosa perchè sei indeciso sull'acquisto. Puoi noleggiare per uno o due giorni un corpo macchina+obiettivo che ti stanno ronzando in testa da un pò e che muori dalla voglia di provare...........ecc. ecc. la soluzione per provare qualcosa si trova sempre , se fai un salto in zona Perugia al limite ti faccio pure provare la mia attrezzatura , nessun problema. ;)
E' importante secondo me testare l'ergonomia del corpo macchina , tenerla in mano e valutarne "l'effetto feeling" !! T faccio un esempio : io ho mani decisamente grandi (sono quasi 1,90m) e con la mia Canon 40D+battery grip mi trovo alla perfezione e raggiungo agevolmente tutti i comandi e ghiere che servono però quando la mia macchina l'ha provata mio cugino qualche tempo fa era disperato perchè non si ritrovava minimamente , anche perchè ha mani praticamente la metà delle mie!:D :D
Bye , Daniele
StefanoCsl
04-11-2009, 13:44
Sono le offerte di Granbazaar.it
Sembra davvero un buon sito, mi piacciono queste soluzioni in cui si compra online e si ritira in negozio. Leggendo però le caratteristiche della Nikon D3000 mi sembra di capire che non è fabbricata in Italia, infatti in uno dei commenti è scritto che manca la presa italiana per il caricabatterie. A livello di garanzia ci si può fidare?
Puoi sempre ricorrere ad amici/conoscenti che hanno qualche reflex di tuo interesse. Puoi andare al negozio di fotografia sotto casa e dirgli se ti fa provare qualcosa perchè sei indeciso sull'acquisto. Puoi noleggiare per uno o due giorni un corpo macchina+obiettivo che ti stanno ronzando in testa da un pò e che muori dalla voglia di provare...........ecc. ecc. la soluzione per provare qualcosa si trova sempre , se fai un salto in zona Perugia al limite ti faccio pure provare la mia attrezzatura , nessun problema. ;)
E' importante secondo me testare l'ergonomia del corpo macchina , tenerla in mano e valutarne "l'effetto feeling" !! T faccio un esempio : io ho mani decisamente grandi (sono quasi 1,90m) e con la mia Canon 40D+battery grip mi trovo alla perfezione e raggiungo agevolmente tutti i comandi e ghiere che servono però quando la mia macchina l'ha provata mio cugino qualche tempo fa era disperato perchè non si ritrovava minimamente , anche perchè ha mani praticamente la metà delle mie!:D :D
Bye , Daniele
Anche mio cugino mi ha fatto lo stesso discorso: si deve provare in mano, per raggiungere i vari controlli ecc ecc... sarà che io vengo da una compatta in cui bisogna spingere solo il tasto di scatto ma questa cosa non mi è molto chiara e più leggo queste cose più voglio comprare una reflex :sofico:
che è?! :stordita:
Un sito di acquisti online tipo ebay o cose simili? E' affidabile?
Ci compra online mezzo forum... poi tu ci puoi andare anche di persona... vedi tu.
WildBoar
04-11-2009, 15:06
c'ho preso molte cose è ottimo, solo chiama per sapere i tempi ,il sito non è sempre aggiornato (per lo meno un annetto fa' non lo aggiornavano giornalmente sulle disponibilità) per il resto anche io ho ritirato di persona, la garanzia e di 2 anni come per tutti i prodotti import (scende ad 1 anno se fai fattura con partiva iva) ;)
StefanoCsl
04-11-2009, 15:10
c'ho preso molte cose è ottimo, solo chiama per sapere i tempi ,il sito non è sempre aggiornato (per lo meno un annetto fa' non lo aggiornavano giornalmente sulle disponibilità) per il resto anche io ho ritirato di persona, la garanzia e di 2 anni come per tutti i prodotti import (scende ad 1 anno se fai fattura con partiva iva) ;)
Terrò d'occhio quell'inserzione che mi avevate segnalato con il dobbio kit VR. Mi lascia perplesso la nota scritta da un acquirente, ovvero il fatto che il caricabatterie non ha la presa italiana... ora, io non so se avesse la shuko, in tal caso non sarebbe un problema ma se ad esempio ha la presa inglese non saprei come fare per usarlo.
Per quanto riguarda la garanzia di due anni, non vale solo per i prodotti import ma per tutti, infatti comprai un navigatore e proprio in questo periodo l'ho mandato in assistenza, ho fattura e spero chiudano un occhio. La legge dice che la garanzia di due anni è valida solamente per l'utente privato quindi senza partita IVA.
WildBoar
04-11-2009, 16:42
per il caricabatterie telefona, sarebbe incredibile se vendono un cararicabbaterie non compatibile!
per la garanzia di 2 anni con fattura con P.IVA non ci spererei troppo, anzi non ci spererei proprio...
StefanoCsl
05-11-2009, 07:59
per il caricabatterie telefona, sarebbe incredibile se vendono un cararicabbaterie non compatibile!
per la garanzia di 2 anni con fattura con P.IVA non ci spererei troppo, anzi non ci spererei proprio...
Grazie per il consiglio. Per quanto riguarda la garanzia, non si tratta di speranza, ho trovato su internet la legge, comunque è una cosa che non mi riguarda non avendo la partita IVA ;)
Ho una domanda tecnica da fare, forse un po' scema. Mi sono documentato riguardo gli obiettivi stabilizzanti e mi è stato detto che peggiorano i risultati se si fa una fotografia in movimento, questa cosa corrisponde a vero? E' possibile disattivare la funzione che elimina l'effetto mosso?
Grazie
WildBoar
05-11-2009, 08:31
Grazie per il consiglio. Per quanto riguarda la garanzia, non si tratta di speranza, ho trovato su internet la legge, comunque è una cosa che non mi riguarda non avendo la partita IVA ;)
Ho una domanda tecnica da fare, forse un po' scema. Mi sono documentato riguardo gli obiettivi stabilizzanti e mi è stato detto che peggiorano i risultati se si fa una fotografia in movimento, questa cosa corrisponde a vero? E' possibile disattivare la funzione che elimina l'effetto mosso?
Grazie
non avevo capito, se non hai p.iva la cosa non ti riguarda.
per quanto riguarda lo stabilizzatore, questo non peggiora certo le cose (solo su cavalletto lo si disattiva con apposita levetta o effettivamente cerca di correggere un movimento che non c'è).
ovviamente lo stabilizzatore corregge il mosso della tua mano, non va certo dietro al soggetto che si muove, per quello servono tempi di scatto "brevi" per congelare l'azione ottenibili con obbittivi luminosi (esempio f2,8 o f1,8 ecc) e/o ISO alti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.