PDA

View Full Version : chiarimento e consiglio obiettivo CANON


Beppe80
09-10-2009, 09:36
...finalmente ieri sono nadato a prendere la mia prima reflex..una canon 400d usata ma tenuta davvero benissimo...è perfetta, nessun graffio..il signore che l'aveva l'ha usaa per due anni con un body di gomma sopra ed è perfetta..sono molto contento...

ora avrei qualche consigiglio da chiedervi...

l'unico obiettivo che ho al momento è il 18-55non IS!

la persona che mi ha venduto la macchina mi ha fatto vedere i suoi obiettivi e mi ha consigliato un tuttofare buono, L'EF-S 18-200 F3,5- 5,6 IS (500 euro circa) diametro 72 (che cosa cambia con un diametro piu ampio? migliroe qualià). tenendo conto che la focale va moltiplicata per x1,6 otterrei un 28-300!! che mi sembra un buon range di copertura focale... o secondo voi è meglio puntare su un EF 28-200 IS f3,5-5,6, cosi da poterlo sfruttare per un full frame futuro?? insomma sono indeciso, visto che l'obiettivo dura per sempre..non vorrei che alla fine tra qualche anno i sensori croppati non li facciano piu e magari questi obiettivi li devo svendere... in alternativa a questo avevo pensato all' EF 28-200 IS f3,5-5,6 per full frame... solo che perderei il grandangolo..

poi sarei intenzionato...molto piu avanti..(quando ho soldi ) a prendere un EF 70-300 IS USM (quindi buono anche per un eventuale aggiornamento a full frame)

secondo voi un canon F50mm fisso 1,8 puo servirmi davvero?? per 90 eruo sarei intenzioanto a prenderlo...prima di tutti!! che foto si possono fare con questo obiettivo, ritratti?? paesaggi? non so ditemi voi io sono un po male informato...

chiaritemi le idee o consgiliatemi un po voi... l'ottica deve essre buona e il buget è di 500 euro circa

grazie

Vendicatore
09-10-2009, 09:44
Se l'ottica dev'essere buona, lascia stare i tuttofare.
Piuttosto orientati sulla classica accopiata 18-55 IS + 55-250 IS.

Beppe80
09-10-2009, 09:55
Se l'ottica dev'essere buona, lascia stare i tuttofare.
Piuttosto orientati sulla classica accopiata 18-55 IS + 55-250 IS.

sucsami ma il 18-55 IS non è come il mio?? come lenti? non mi sembra questa gran lente..
mi consiglieresti un 55-250 IS? non so se ci sono vari modelli!

e per il full frame?

Vendicatore
09-10-2009, 10:03
sucsami ma il 18-55 IS non è come il mio?? come lenti? non mi sembra questa gran lente..
mi consiglieresti un 55-250 IS? non so se ci sono vari modelli!

e per il full frame?

Tra il 18-55 non IS e la versione IS, in casa Canon, c'è un abisso.
La versione liscia era stata ribattezzta Ciofegon, l'IS invece è una signora lente.
Se vuoi qualcosa di più come qualità, c'è il Tamron 17-50 2.8 (da poco anche in versione stabilizzata).

Per il fullframe... dipende da quanto vuoi spendere.
Di molto buono a basso costo c'è il Tamron 28-75 2.8: è di plastica ma otticamente è ottimo. Però su aps perti completamente il grandangolo.

Beppe80
09-10-2009, 10:35
Tra il 18-55 non IS e la versione IS, in casa Canon, c'è un abisso.
La versione liscia era stata ribattezzta Ciofegon, l'IS invece è una signora lente.
Se vuoi qualcosa di più come qualità, c'è il Tamron 17-50 2.8 (da poco anche in versione stabilizzata).

Per il fullframe... dipende da quanto vuoi spendere.
Di molto buono a basso costo c'è il Tamron 28-75 2.8: è di plastica ma otticamente è ottimo. Però su aps perti completamente il grandangolo.

ok ma c'è un motivo preciso per il quale mi sconsigli le lungh efocali? il diametro maggiore di 72 non signifca comunuqe migliroe lente?

AleLinuxBSD
09-10-2009, 12:52
Avere ottiche con lenti enormi significa:
spendere molto di più se un domani ci vuoi mettere un polarizzatore;
se il paraluce è insufficiente (oppure di limitata usabilità - come accade sempre con i grandangoli - oppure del tutto assente) significa maggiore probabilità che entri qualche raggio solare dentro l'obiettivo anche senza fotografare contro Sole;
significa ottica più pesa, quindi nel caso non sia dotata di motore dovrà affidarsi a quello presente nel corpo macchina, quindi sarà più lenta la messa a fuoco.

Certo è chiaro ci sono ottiche con un buon rapporto qualità/prezzo, con un po' di attenzione, è possibile aggirare queste problematiche.

Fosse per me se le producessero tutte con lenti di dimensioni non molto superiori allo standard sarebbe meglio. :p

Dato che te, in futuro hai intenzioni di prenderti il EF 70-300 IS USM, direi di concentrati adesso solo su un'unica ottica, anziché pensare a doppioni.

Il Tamron 28-75 2.8 lo puoi usare pure su FF mentre il 17-50 (sfortunatamente) è specifico solo per aps-c.

Con il tuo kit attuale saresti coperto pure lato grandangolo.

C'è differenza tra il kit non stabilizzato e quello stabilizzato, non soltanto perché dispone della stabilizzazione, ma pure perché è migliorato rispetto al precedente modello, se lo trovi a buon prezzo nell'usato (50 euro?), potresti farci un pensierino. Dopo avere controllato che è tutto a posto ti vendi il tuo, anche se ci ricavi poco (30 euro?) ammortizzi. :p

Riguardo le cifre, ho indicato cifre che per me hanno senso per queste ottiche e per l'usato, che poi queste ottiche separate dal corpo macchina vengano proposte a prezzi molti più alti, beh è un problema loro, dato che per me quei prezzi sono privi di senso. :O

Raghnar-The coWolf-
09-10-2009, 13:03
500 euro sono tanti per un'ottica, specialmente per un normale.
Adesso fanno sembrare che sia il minimo per fare foto decenti ma col piffero, se ne investi meno investi in un fisso normale, magari pure un vecchio MF, hai un'ottica di qualita` stellare (e per stellare intendo sopra a ogni ottica simile in vendita nel corredo canon) tipo un Voigtlander Nokton o un Leica 35 Summicron e ti avanzano pure i soldi.

Pensaci bene prima di investirli in un'ottica che di sicuro e` piu` versatile lato focali, ma dall'altro con un investimento considerevole ti lascia una qualita` soddisfacente ma certo non stellare.

Non e` sbagliato a prescindere, ad esempio potrebbe essere un buona strategia orientarsi su un tuttofare come quello e poi pensare ad un buon corredo di fissi, ma e` una scelta che va ragionata.

La versatilita` viene messa sul piatto dei costi assieme alla qualita`, luminosita` e alle altre variabili che definiscono il prezzo di un'ottica.

Beppe80
09-10-2009, 13:12
quindi vediamo se ho capito...

tengo il mio 18-55 (al amssimo ne rendo usato uno stabilizzato)

poi mi consigli questo Tamron 28-75 2.8

è questo??
http://www.bow.it/Fotocamere_-_Ottiche/13458/Tamron_SP_AF_28-75mm_f-2.8_XR_Di_LD_%28IF%29_per_Canon.html

dopodichè il 70-300 !!!

cosi facendo sono coperto con 18-55 + 28-75 (in aps-c 42 circa e 110 circa) + subentra il 70-300 (110 - 486 equivalente)

giusto??

tu che mi dici del 18-200Is... chi mi ha venduto la macchina mi ha detto che è un tuttofare buono..nulla a che vedere con il 18-55 come nitidezza!!

Vendicatore
09-10-2009, 13:43
L'obiettivo è quello.
Forse il 18-200 è un filo meglio rispetto al 18-55 liscio, ma della versione IS sicuramente no.

AleLinuxBSD
09-10-2009, 13:44
500 euro per un tutto fare?
Per me se lo possono attaccare al collo. :O
Ma ti rendi conto che ti puoi prendere, quasi alla stessa cifra, un 70-200 f/4, non IS!

A quel punto meglio una bridge per 300 euro. :Prrr:

Non ho guardato foto per l'obiettivo tutto fare:
Canon EF 28-105mm f/4-5.6 II USM
ma per lo meno è venduto a prezzi più decenti.

Guarda un po' le foto, se ti sembra soddisfacente, se proprio vuoi un tutto fare.

WildBoar
09-10-2009, 14:00
ti dico la mia.

1) se in futuro prenderai un 70-300 o un 55-250 e ora vuoi sostituire il vecchio 18-55 io prenderei in tamron 17-50 2,8 VC (stabilizzato e a luminosità 2,8 fisso).

2)se invece il teleobiettivo è molto lontano e vuoi un tuttofare ho sentito parlare abbastanza male del canon 18-200 prendi piuttosto il tamron 18-270vc (è onesto ma sappi che ha più difetti dei 18-55+55-250 messi insieme, ma fai anche foto che con due obiettivi non riusciresti a fare per motivi pratici) o il nuovo Canon 18-135mm IS di cui però non ho idea di come sia!

Beppe80
09-10-2009, 14:12
ti dico la mia.

1) se in futuro prenderai un 70-300 o un 55-250 e ora vuoi sostituire il vecchio 18-55 io prenderei in tamron 17-50 2,8 VC (stabilizzato e a luminosità 2,8 fisso).

2)se invece il teleobiettivo è molto lontano e vuoi un tuttofare ho sentito parlare abbastanza male del canon 18-200 prendi piuttosto il tamron 18-270vc (è onesto ma sappi che ha più difetti dei 18-55+55-250 messi insieme, ma fai anche foto che con due obiettivi non riusciresti a fare per motivi pratici) o il nuovo Canon 18-135mm IS di cui però non ho idea di come sia!

e il 55-250 è buono?? insomma l'accoppiata tamron 17-50 piu canon 55-250 è la migliore vero?? i prezzi come sono?? se avete link...

Vendicatore
09-10-2009, 14:16
Il 55-250 costa relativamente poco (attorno ai 230 caffè macchiati).
Il 17-50 liscio sta sui 380 caffè, mentre per la versione frizzante si possono fare solo ipotesi, tenendo conto che il 17-55 stabilizzato canon costa un botto...

Raghnar-The coWolf-
09-10-2009, 14:22
Il 55-250 costa relativamente poco (attorno ai 230 caffè macchiati).

Al banco o al tavolo? :D

Vendicatore
09-10-2009, 14:26
Al banco o al tavolo? :D

Al banco.
Al tavolo ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare. :cool:

Beppe80
09-10-2009, 14:27
Il 55-250 costa relativamente poco (attorno ai 230 caffè macchiati).
Il 17-50 liscio sta sui 380 caffè, mentre per la versione frizzante si possono fare solo ipotesi, tenendo conto che il 17-55 stabilizzato canon costa un botto...

380 parli del tamron??

il 17-55 2,8 canon intendi?? scusami ma non si capisce...:(

Vendicatore
09-10-2009, 14:29
380 parli del tamron??

il 17-55 2,8 canon intendi?? scusami ma non si capisce...:(

Mea culpa.
Si 380 sono per il Tamron.
Il Canon di cui parlo è il 17-55 2.8 IS, e siamo ben oltre il doppio di caffè.

Beppe80
09-10-2009, 14:37
Mea culpa.
Si 380 sono per il Tamron.
Il Canon di cui parlo è il 17-55 2.8 IS, e siamo ben oltre il doppio di caffè.

ok quindi tu consigli tamron 2,8 17-55 e 55-250..mi mancherebbe solo un tele spinto...oltre che altre tante sfumature di obiettivi..ma per iniziare!!!!

quale dei due per primo?

medhivin
09-10-2009, 15:03
Un tele spinto? 250mm sono già molto buoni nè :)

Beppe80
09-10-2009, 15:20
un'altra domanda...ragazzi perdonatemi ma adesso le sparo tutte...ma questa benedetta apertura...è sempre la minima dell'obiettivo giusto?? io in tutti gli obiettivi posso impostare un f molto chiuso!! giusto???

AleLinuxBSD
10-10-2009, 11:45
Certo che puoi impostare diaframmi più chiusi (comunque vedi di non esagerare tipo f/11 è già troppo, escludendo gli obiettivi specifici macro in cui si può arrivare a f/16 senza particolari problemi).

Chiaramente sia il tamron 17-50 che il canon 55-250 sono per aps-c quindi in un'eventuale, futuro, teorico, passaggio alla full-frame ... (però non ho visto se canon permette di riusare simili ottiche come accade per nikon).

zyrquel
10-10-2009, 12:47
Un tele spinto? 250mm sono già molto buoni nè :)
ma anche no, nel momento in cui ti serve un tele i millimetri non sono mai abbastanza, certo che per il portafoglio non superare i 300mm è sempre un sollievo ;)

AleLinuxBSD
10-10-2009, 13:03
Considera che in "realtà non hai "solo" 250 mm ma 250*1.6 (fattore moltiplicazione aps-c canon).
Poi con un piccolo crop potresti risolvere in molte situazioni.

zyrquel
10-10-2009, 13:10
Considera che in "realtà non hai "solo" 250 mm ma 250*1.6 (fattore moltiplicazione aps-c canon).
Poi con un piccolo crop potresti risolvere in molte situazioni.
dici a me?? grazie ma non serve, io arrivo a 300mm e volendo fare foto davvero schifose posso aggiungere un moltiplicatore per arrivare così a una focale equivalente di 600mm e ti assicuro che a livello di "semplice" lunghezza focale spesso mi piacerebbe averne il doppio...e non vado in africa a caccia di leoni :D
...e poi croppare uno scatto fatto con un tele economico alla massima focale è quantomeno deleterio ;)

Beppe80
11-10-2009, 09:54
ho adocchiato un 18-135 f3,5 5,6 IS USM.......che dite? mi sembra un buon compromesso..sostituisco il 18-55 non Is e intanto ho delle belle focali 28-216!

poi potrei un 50mm 1,8
e nel caso un tele 70-300 IS USM (anche se dai 112 ai 216 sono gia coperto)

insomma io vorrei avere per prima cosa un obiettivo che mi permetta di girare un po, viaggi, gite ecc...senza staccare continuamente obiettivo..poi ovvio se sono a un safari o in situazione estreme....attacco un ipotetico teleobiettivo 70-300!!

partie da un EF 28...non mi va perché perdo il grandangolo...quindi la meglio ipotesi è 18-105 o 18-135

pareri e consigli??

Beppe80
12-10-2009, 14:18
ho adocchiato un 18-135 f3,5 5,6 IS USM.......che dite? mi sembra un buon compromesso..sostituisco il 18-55 non Is e intanto ho delle belle focali 28-216!

poi potrei un 50mm 1,8
e nel caso un tele 70-300 IS USM (anche se dai 112 ai 216 sono gia coperto)

insomma io vorrei avere per prima cosa un obiettivo che mi permetta di girare un po, viaggi, gite ecc...senza staccare continuamente obiettivo..poi ovvio se sono a un safari o in situazione estreme....attacco un ipotetico teleobiettivo 70-300!!

partie da un EF 28...non mi va perché perdo il grandangolo...quindi la meglio ipotesi è 18-105 o 18-135

pareri e consigli??

nessuno sa dirmi qualcosa sul 18-135?

medhivin
12-10-2009, 14:22
E' l'ultimo obiettivo di canon, e per questo non si hanno ancora certezze sulla sua qualità.
Come comodità è sicuramente superiore al 18-55, come qualità, bè, spero che non sia "il ciofegon 2" :p

djdiegom
12-10-2009, 15:32
E' l'ultimo obiettivo di canon, e per questo non si hanno ancora certezze sulla sua qualità.
Come comodità è sicuramente superiore al 18-55, come qualità, bè, spero che non sia "il ciofegon 2" :p

Qui ho trovato una recesione di un utente (l'unica che ho trovato in rete, di ufficiali ancora non ce ne sono) nella quale viene paragonato il nuovo EF-S 18-135 3,5-5,6 IS al noto EF 28-135 IS, spero fare cosa gradita riportando l'opnione (anche se in inglese) e il link per la pagina Flikr del tizio con la comparazione tra le due lenti (4 foto, queste accessibili a tutti :) ).
Magari, quando arriverà la prima review "attendibile", copierò il post nel 3d ufficiale della lente.



"Okay, here are the results of my own testing of the two lenses on my new Canon 7D. I took a series of photos of various objects in my own back yard. It was about 4pm today, sunny skies, shaded yard. I took about 10 shots of tree bark, statuary, yard art objects, angel statues, etc. As for the focusing, the difference between the two lenses, despite the USM motor on the 28-135mm lens was imperceptible. The 28-135mm IS USM was quieter, however, this didn't seem to me to be an issue. A little quieter, so what? As to picture quality, I was surprised by this. The results were very different from what I had noticed first time I checked out the images. The NEW 18-135mm IS lens blew away the older 28-135 IS USM. The photos were noticeably sharper with leaves, wood, statuary being markedly clearer. The colors, YES, the colors, were far more saturated on the new lens. The difference is vast. The colors from the older 28-135mm IS USM lens were muddy and indistinct by comparison. The colors on the images taken with the new 18-135mm IS lens popped and this even added to the apparent sharpness and distinctness of the objects in the photos. There truly is no real comparison. The Newer Lens is the way to go. It's no contest at all. I compared the images side by side in Adobe Lightroom 2. Looking at the differences... Well, it's time to retire the older 28-135mm lens. My suggestion. Go ahead and purchase the 7D in kit form with the 28-135mm IS USM lens for the extra $200.00. Immediately upon opening the box, take out the lens and put it up for sale on ebay as new, you'll get about $325.00 - $425.00 for it. Put the extra money you make towards the new 18-135mm IS lens and smile! Here's how I tested both lenses: AV setting at f/11, AWB, as jpg images at highest quality settings, all shots taken on a manfrotto tripod. I only wish I was able to post the differences for you to see. What amazed me even more than the sharpness difference was the remarkable difference in color saturation and clarity! Now how this lens will stack up against the new 15-85mm IS USM, I can not say. Will be interesting though. Hope this helps you"

"I took the photos at roughly the same time. There might have been a 10 minute difference at best. I took the 18-135 shots first, after taking about 10 pictures, I then put on the 28-135 lens and took the same photos. All mounted to a Manfrotto tripod. Remember, I had to manually adjust the 18-135 to approximate the 28-135 lens setting at 28, so the 18-135 may have actually been set somewhere between 26-30mm. Several photos were taken at 50mm & 80mm, so that I was tilting the lens upward to see the settings clearly, then repositioning it on the subject. Hence, the slightly different compositions. Understand? So of course, the lighting was a little different, since the sun was low, about 4:30 PM and moving behind several tall trees. So that within 10 minutes as it's shining through dense leaves, the light pattern on the fence was changing. I made the test as fairly and honestly as I could. My intention was only to discover the best lens for the 7D for my purposes. I have no vested interest in either lens. Had the 28-135 been the better lens in the test, I would have just as certainly posted those results and sang it's praises, while bad-rapping the 18-135. Though I've never been a big fan of 28-135, never believing it to be all that much. I know there are many who like it, yet to me, it's always seemed, "lackluster." Just my opinion. But the test results for MY particular camera, at those particular settings, the results are quite clear. My goal in posting the results on a forum are only to be an aid to those deciding which lens to buy for their 7D. Only to be helpful. And... There it is"


http://www.flickr.com/photos/reoneill1

medhivin
12-10-2009, 15:35
Così a due occhi le foto sembra buone. Anche se un crop sarebbe stato utile.
Cmq aspetterei la conferma anche di qualcun'altro ;)

Beppe80
12-10-2009, 15:43
eh.. non sembrano male a vederle così..ora faccio una domanda banale banale...come mai per valutare la qualità di una foto o di un ottica si effettua un crop?? ci sono parametri particolari per fare un crop corretto???

medhivin
12-10-2009, 15:47
eh.. non sembrano male a vederle così..ora faccio una domanda banale banale...come mai per valutare la qualità di una foto o di un ottica si effettua un crop?? ci sono parametri particolari per fare un crop corretto???
Il crop si fa soprattutto per vedere se c'è aberrazione cromatica, per vedere dettagli e nitidezza che lascia l'ottica e il rumore del sensore(correggetemi se ho detto qualche cavolata :p )

Beppe80
12-10-2009, 15:52
ho fatto una ricerca su internet e ho trvoato questo articolo che spiega molto bene a cosa serve! non hai sbagliato comunuqe...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/crop_ritaglio_100.htm

:)