View Full Version : Photoshop CS4 ed Utilizzo
Ciao :)
ho cercato con lo strumento ricerca del forum (inserendo Photoshop) ma non è uscito alcun thread ufficiale o discussioni riguardo le mie richieste...
Sapresti dirmi un paio di cose?
1) Come faccio in Photoshop (ho CS4) a portare una foto delle dimensioni 3072x2304 a 2304x2304?
Come si effettua il taglio simmetrico dei due lati?
2) Quando devo ritoccare una foto (es. artefatti, riflessi od oggetti da togliere) la ingrandisco con lo zoom e poi seleziono "Strumento Pennello Correttivo" --> setto in alto su "Sostituisci" e poi con Alt+left click del mouse vado sull' area da prendere a campione per poi spostarmi su quella da modificare, come da cerchiolino nella screenshot di sotto, e "pennello" fino a coprire il tutto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091008232735_-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091008232735_-1.jpg)
Esiste un metodo migliore e più preciso? :stordita:
Grazie mille :)
Zimmemme
09-10-2009, 08:01
Ciao :)
ho cercato con lo strumento ricerca del forum (inserendo Photoshop) ma non è uscito alcun thread ufficiale o discussioni riguardo le mie richieste...
Sapresti dirmi un paio di cose?
1) Come faccio in Photoshop (ho CS4) a portare una foto delle dimensioni 3072x2304 a 2304x2304?
Come si effettua il taglio simmetrico dei due lati?
2) Quando devo ritoccare una foto (es. artefatti, riflessi od oggetti da togliere) la ingrandisco con lo zoom e poi seleziono "Strumento Pennello Correttivo" --> setto in alto su "Sostituisci" e poi con Alt+left click del mouse vado sull' area da prendere a campione per poi spostarmi su quella da modificare, come da cerchiolino nella screenshot di sotto, e "pennello" fino a coprire il tutto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091008232735_-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091008232735_-1.jpg)
Esiste un metodo migliore e più preciso? :stordita:
Grazie mille :)
1) al momento non ti so rispondere, dovrei provare.
2) cosa intendi con "più preciso"?
Hai provato a diminuire l'ampiezza del pennello ed a lavorare sotto zoom?
PazZo!!!
09-10-2009, 08:41
se fai immagine > dimensione quadro e reimposti la misura, che ne tuo caso è inferiore, lasciando l'ancoraggio al centro, photoshop ritagliera le parti in eccesso in entrambi i lati simmetricamente.
per il secondo quoto zimmemme, magari prova il timbro clona, che ignora l'immagine sottostante (per esempio il selciato), in genere usa magari piu livelli fondendoli con varie trasparenze cosi da mascherare le ripetizioni, ci vuole un pò d'occhio
Dottor Gonzo
09-10-2009, 09:29
Per il punto 2) consiglierei anche di settare la durezza del pennello a zero.
Knukcles
09-10-2009, 10:26
ragazzi vado un attimo fuori dal seminato (me ne scuso con l'utente che aperto la discussione) ma senza che ne apro un altra, e visto che qui si parlo del cs4 chiedo qui.....
Le accelerazioni via gpu implementate nel cs4 sono solo riguardanti lo zoom e il ruota immagini?....fa nient'altro la gpu?
No perchè un utente mi ha fatto notare che per photoshop è consigliabile avere una scheda video discreta abbastanza potente e quella si fa carico di più operazioni velocizando il lavoro....ma vi risulta?
a me sinceramente no perchè anche con la mia integrata posso abilitare gli opengl......qualcuno sa qualcosa a riguardo?
se fai immagine > dimensione quadro e reimposti la misura, che ne tuo caso è inferiore, lasciando l'ancoraggio al centro, photoshop ritagliera le parti in eccesso in entrambi i lati simmetricamente.
E' vero!!
Quindi non si utilizza lo "strumento taglierina" (come mi è stato detto), per avere un output simmetrico, ma "dimensione quadro"...
Grazie!
Per il punto 2) consiglierei anche di settare la durezza del pennello a zero.
Hai ragione è più agevole...
Grazie!
----------------------
2) cosa intendi con "più preciso"?
Ho visto che alcuni fanno i ritocchi utilizzano i livelli e non il pennello correttivo...
Come funzionano e perchè scelgono tale modalità...?
PazZo!!!
10-10-2009, 14:24
Le accelerazioni via gpu implementate nel cs4 sono solo riguardanti lo zoom e il ruota immagini?....fa nient'altro la gpu?
No perchè un utente mi ha fatto notare che per photoshop è consigliabile avere una scheda video discreta abbastanza potente e quella si fa carico di più operazioni velocizando il lavoro....ma vi risulta?
Una scheda video performante per Photoshop è uno spreco di danaro assicurato, basta una scheda cha abbia almeno 128 mb di memoria e supporto opengl. Serve solo a migliorare la visualizzazione ed ad altri piccoli fattori poco influenti, se ce l'hai è ovvio che funzionerà più velocemente perché la cpu sara più libera. Ma l'applicazione di filtri ecc, ci metteranno più o meno lo stesso tempo... Insomma non prendere una 260 solo per photoshop perché non serve a na cippa tutta quella potenza...
PazZo!!!
10-10-2009, 14:29
Ho visto che alcuni fanno i ritocchi utilizzano i livelli e non il pennello correttivo...
Come funzionano e perchè scelgono tale modalità...?
Infatti io utilizzo sempre il timbro clona su livelli, questo perché è meno probabile fare errori dal quale è difficile rimediare, dato che l'immagine originale rimane nel livello inferiore e non viene alterata, poi dopo puoi migliorarne le cratteristiche con altri strumenti ammorbidendo i bordi, cambiando saturazioni e tutto cio che serve per rendere omogenea l'immagine senza alterare l'originale. E vero che esiste il pannello storia, ma magari cominci a fare variazioni e poi ti rendi conto che non funziona quando hai gia fatto troppe azioni per il pannello storia, e quindi devi rifare tutto... Il correttore lo uso solo quando vi sono piccoli elementi, tipo togliere un brufolo.
Una scheda video performante per Photoshop è uno spreco di danaro assicurato, basta una scheda cha abbia almeno 128 mb di memoria e supporto opengl
[OFF Topic On]
Mah non sono poi così tanto sicuro... :)
Ti faccio l'esempio della mia ATi HD3450 con 256MB di Ram video dedicata (ok... entry level...) che ho sul notebook (Centrino Dual Core T8100 e 4 GB di Ram).
Con CS3 tutto funzionava perfettamente ed era veloce (quando zoomavo e scorrevo sull'immagine ingrandita)... mettendo il CS4 questa operazione mi faceva dei salti di frame al quanto fastidiosi e spesso nello scorrere superavo il punto di mio interesse per via del palese ritardo di visualizzazione.
La situazione è stata migliorata dopo 6 mesi... grazie ai penultimi Catalyst (9.8) che hanno aumentato le performance in OpenGL.
Sul notebook della mia ragazza, identico al mio, ma con una Intel X3100 e 128 MB di Ram Video con supporto OpenGL, nonostante gli ultimi driver, il CS4 non posso utilizzarlo...
Io consiglio assolutamente una scheda video discreta con 512MB di Video Ram... di sicuro non le integrate Intel... oltre a tanta Ram di sistema (4 GB).
Con 70-80 € si compra una scheda video ottima per tale scopo e per vedere i film in Full HD con accelerazione ad opera della GPU (Avivo o Cuda che sia).
[OFF Topic Off]
Infatti io utilizzo sempre il timbro clona su livelli, questo perché è meno probabile fare errori dal quale è difficile rimediare, dato che l'immagine originale rimane nel livello inferiore e non viene alterata, poi dopo puoi migliorarne le cratteristiche con altri strumenti ammorbidendo i bordi, cambiando saturazioni e tutto cio che serve per rendere omogenea l'immagine senza alterare l'originale. E vero che esiste il pannello storia, ma magari cominci a fare variazioni e poi ti rendi conto che non funziona quando hai gia fatto troppe azioni per il pannello storia, e quindi devi rifare tutto... Il correttore lo uso solo quando vi sono piccoli elementi, tipo togliere un brufolo.
Beh per tornare indietro dall'eventuale errore commesso (come le freccette in Word, Excel, etc,) basta schiacciare CTRL+ALT+ Z.
Non so però per andare in avanti di uno step quale sia la combinazione (qualcuno la sa? :stordita: )
Mi spiegheresti come:
1) Si lavora su livelli facendomi un esempio (passo a passo) di ritocco di una foto che hai appena aperto in Photoshop?
2) A volte lo "Strumento Selezione Rapida" (la bacchetta per intenderci) non mi permette di selezionare precisamente delle zone di mio interesse perchè supera l'area... Voi come fate a selezionare velocemente una zona riuscendola a delimitare?
Nello screenshot di sotto, ad es., volevo selezionare il becco esclusa la parte nera ma invece mi seleziona anche quella e tutti i cambi che adotterò (luminosità, contrasto, etc.) verranno applicati pure lì...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010153222_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010153222_Senzatitolo-1.jpg)
Oppure spesso i contorni selezionati sono decisamente imprecisi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010154237_Senzatitolo-12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010154237_Senzatitolo-12.jpg)
Soluzioni? :)
Zimmemme
10-10-2009, 20:46
Beh per tornare indietro dall'eventuale errore commesso (come le freccette in Word, Excel, etc,) basta schiacciare CTRL+ALT+ Z.
Non so però per andare in avanti di uno step quale sia la combinazione (qualcuno la sa? :stordita: )
Mi spiegheresti come:
1) Si lavora su livelli facendomi un esempio (passo a passo) di ritocco di una foto che hai appena aperto in Photoshop?
2) A volte lo "Strumento Selezione Rapida" (la bacchetta per intenderci) non mi permette di selezionare precisamente delle zone di mio interesse perchè supera l'area... Voi come fate a selezionare velocemente una zona riuscendola a delimitare?
Nello screenshot di sotto, ad es., volevo selezionare il becco esclusa la parte nera ma invece mi seleziona anche quella e tutti i cambi che adotterò (luminosità, contrasto, etc.) verranno applicati pure lì...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010153222_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010153222_Senzatitolo-1.jpg)
Oppure spesso i contorni selezionati sono decisamente imprecisi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010154237_Senzatitolo-12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010154237_Senzatitolo-12.jpg)
Soluzioni? :)
Ti rispondo alla numero 2.
Credo che ti riferisca a quello che in gergo viene chiamata "scontornatura".
Sicuramente ci saranno tecniche e trucchetti ma io preferisco sempre lavorare di zoom e selezionare il contorno a manina.
Con un po' di pratica scontorni il becco in pochi minuti ed il ponte Vecchio con qualcosina in più.
Ti rispondo alla numero 2.
Credo che ti riferisca a quello che in gergo viene chiamata "scontornatura".
Sicuramente ci saranno tecniche e trucchetti ma io preferisco sempre lavorare di zoom e selezionare il contorno a manina.
Con un po' di pratica scontorni il becco in pochi minuti ed il ponte Vecchio con qualcosina in più.
In attesa di tecniche e trucchetti per non perderci ogni volta troppo tempo su una singola foto... se se ne devono ritoccare a decine/centinaia si impazzisce altrimenti... :)
Come fai a selezionare a "manina" in maniera precisa?
Zimmemme
11-10-2009, 09:20
... se se ne devono ritoccare a decine/centinaia si impazzisce altrimenti... :)
E chi ha mai detto che la professione del grafico sia per sani di mente?
:eek:
E chi ha mai detto che la professione del grafico sia per sani di mente?
:eek:un mio compagno di corso in questo periodo sta facendo il tirocinio: il suo compito è passare 3 giorni a settimana a scontornare fotografie :p
Il mio consiglio in genere è di usare metodi quantomeno semi-automatici per sgrossare la selezione, e poi intervenire a mano per integrare le parti più complesse.
Fare tutto a mano da zero ci metti una vita, fare tutto automatico viene male… fare un misto dei due di solito è la cosa che da un rapporto qualità/tempo migliore.
E chi ha mai detto che la professione del grafico sia per sani di mente?
:eek:
:asd:
Fare tutto a mano da zero ci metti una vita, fare tutto automatico viene male… fare un misto dei due di solito è la cosa che da un rapporto qualità/tempo migliore.
E come si fa... :) come lo spieghi ad uno che conosce solo la modalità automatica.
Stando lì un po' a smanettare e provare ho visto lo "Strumento Lazo Magnetico" è questo che intendete? :stordita:
Dottor Gonzo
11-10-2009, 16:38
Ma il pen tool (penna immagino) non lo usa nessuno? Io lo trovo eccezionale per le selezioni ultra precise. Certo è un metodo un po' più lungo rispetto alla selezione a mano ma sicuramente meno impegnativo.
Ma il pen tool (penna immagino) non lo usa nessuno? Io lo trovo eccezionale per le selezioni ultra precise.
Cioè selezioni la penna e poi??
A me vengono linee senza senso...
Dottor Gonzo
11-10-2009, 17:38
Cioè selezioni la penna e poi??
A me vengono linee senza senso...
Te lo spiego a grandi linee (e per la versione in inglese).
Selezioni il pen tool, nella barra dello strumento, in alto, seleziona la modalità paths (è la seconda icona delle due che seguono quella della penna... Questa per interderci http://img63.imageshack.us/img63/6104/48743047.jpg)
Poni poi dei punti lungo il tracciato da selezionare. Meglio metterli non troppo vicini e nelle zone di curvatura massima. Non preoccuparti di quello che ne esce per ora. Chiudi il tracciato posizionando l'ultimo punto in corrispondenza del primo.
Poi clic destro sulla penna e selezioni il "convert point tool" (l'ultimo della lista). Ti avvicini ai punti, clicchi e trascini. In questo modo otterrai due "bilancieri" che andranno a modificarti la curvatura della linea. Puoi allungarli o rimpicciolirli e posizionarli dove vuoi. Tenendo premuto ctrl cambi invece la posizione del punto.
A questo punto clic destro sul tracciato e selezioni "make selection". Con un po' di pratica ottieni selezioni precisissime.
Tanto per farti capire:
1) Metto i punti:
http://img84.imageshack.us/img84/8251/55203493.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/55203493.jpg/)
2) Chiudo il tracciato:
http://img16.imageshack.us/img16/3845/41917118.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/41917118.jpg/)
3) Uso il convert point tool:
http://img66.imageshack.us/img66/3753/86276543.th.jpg (http://img66.imageshack.us/i/86276543.jpg/)
4) Ottengo il mio tracciato:
http://img86.imageshack.us/img86/1215/48715521.th.jpg (http://img86.imageshack.us/i/48715521.jpg/)
5) Make selection:
http://img75.imageshack.us/img75/3491/87378697.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/87378697.jpg/)
6) Ottengo la selezione:
http://img64.imageshack.us/img64/5959/89332576.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/89332576.jpg/)
In pochissimi minuti.
Video tutorial in inglese sui path, non aggiunge molto altro a quanto già scritto da Dottor Gonzo :).
http://www.youtube.com/watch?v=AGVsn-X2GxI&feature=related
PazZo!!!
12-10-2009, 07:41
Per la prima domanda, quando devo ritoccare ampie porzioni tipo il selciato che avevi nella figura precedente, creo un nuovo livello, prendo lo strumento clona, e usando l'immagine originale come sorgente, riporto tutto sul nuovo livello. Il vantaggio sta nel fatto che la parte riportata srà indipendente dal livello originale e potrai spostarla, contrastarla, deformarla, insomma fare tutto cio che ti serve per rendererla omogenea nel contesto senza rischiare di deteriorare l'immagine originale.
Nel secondo punto, condivido quanto ti hanno detto gli altri, io uso solo il metodo che ti ha illustrato Dottor Gonzo. La bacchetta è veloce ma molto imprecisa, i confini della selezione, spesso, si presentano in modo irregolare e da sempre l'impressione di un qualcosa "fatto male". Utilizzo sempre il pennino quindi, e quando è possibile seleziono con l'aiuto della maschera veloce (http://www.scattodesign.com/blog/come-scontornare-capelli-e-immagini-complesse/).
...
Grazie mille!!
Siete dei grandi! :)
Avrei da chiedervi un'altra cosa...
Per fare un fotomontaggio...
1) Come si fa a selezionare un elemento da una foto?
2) E a posizionare lo stesso sopra un altro senza che si veda troppo?
In QUESTA (http://www.golfotv.info/home/images/stories/attualita/mucca_delfino.jpg) foto ad es.
3) Come hanno ricreato l'ombra della mucca sul mare...?
4) Mentre a spostare del testo?
Ad es. ho un file .jpeg che è la risultante di un documento scannerizzato.
Eliminare le parole non è un problema ma come faccio a spostare le altre per non lasciare uno spazio che fa capire che si è intervenuti sullo stesso?
E' vero!!
Quindi non si utilizza lo "strumento taglierina" (come mi è stato detto), per avere un output simmetrico, ma "dimensione quadro"...
Grazie!
basta usare lo strumento taglierina.
se premi ALT ti varia il riquadroi di ritaglio in maniera proporzionale rispetto al centro.
ALT+shift: variazione proporzionale rispetto al centro senza alterare le proporzioni ;)
basta usare lo strumento taglierina.
se premi ALT ti varia il riquadroi di ritaglio in maniera proporzionale rispetto al centro.
ALT+shift: variazione proporzionale rispetto al centro. ;)
Ciao Frikes!
Senti, tu sai dirmi come si fa un salto avanti?
Con la combinazione CTRL+ALT+Z si va indietro... ma quando si va troppo indietro come si fa a ritornare allo step successivo?
Prova con ctrl+shift+z :).
Prova con ctrl+shift+z :).
:read:
ricorda che in photoshop con qualsiasi comando l'uso di shift,ctrl o alt serve sempre a qualcosa :D
AceGranger
17-10-2009, 12:32
volendo potrebbe esserci un'altra modalita.
duplichi il livello dell'immagine, prendi la matita, scegli il colore in base alla fotografia e poi praticamente colori in monocromatico il soggetto che vuoi ritagliare; una volta che lo hai colorato usi la bacchetta magica e hai il perimetro dell'area colorata da te, selezioni il livello origine e ti ritrovi con la selezione del tuo oggetto.
magari è piu scomodo, pero io usando la tavoletta mi ci trovo molto bene; trovo molto piu veloce e intuitivo pitturare, regolando di volta in volta la dimenzione del pennello quando serve, piuttosto che ricalcare il contorno
Prova con ctrl+shift+z :).
Perfetto... va!
Grazie mille!!
Siete dei grandi! :)
Avrei da chiedervi un'altra cosa...
Per fare un fotomontaggio...
1) Come si fa a selezionare un elemento da una foto?
2) E a posizionare lo stesso sopra un altro senza che si veda troppo?
In QUESTA (http://www.golfotv.info/home/images/stories/attualita/mucca_delfino.jpg) foto ad es.
3) Come hanno ricreato l'ombra della mucca sul mare...?
4) Mentre a spostare del testo?
Ad es. ho un file .jpeg che è la risultante di un documento scannerizzato.
Eliminare le parole non è un problema ma come faccio a spostare le altre per non lasciare uno spazio che fa capire che si è intervenuti sullo stesso?
Riguardo tutto questo? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.