View Full Version : Il "ballot screen" di Microsoft convince l'Unione Europea
Redazione di Hardware Upg
08-10-2009, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/il-ballot-screen-di-microsoft-convince-l-unione-europea_30365.html
Primi pareri positivi dell'Unione Europea in merito al "ballot screen" di Microsoft dedicato alla scelta del browser web
Click sul link per visualizzare la notizia.
yeah! facciamo che uno compra una fiat e dentro deve avere la pubblicità della skoda :D
ilguercio
08-10-2009, 15:52
E che volevano di più?
Già è tanto che abbiano sta schermata,non vedo assolutamente il motivo di inserirla.
FK_SickBoy
08-10-2009, 15:57
"SAPARI"
4a riga del secondo paragrafo
una domanda sorge spontanea: quale che sia il broswer scelto, in seguito sarà possibile disinstallarlo o rimarrà legato all'OS come l'attuale situazione di I.E.??
ciao
int main ()
08-10-2009, 16:00
"SAPARI"
4a riga del secondo paragrafo
una domanda sorge spontanea: quale che sia il broswer scelto, in seguito sarà possibile disinstallarlo o rimarrà legato all'OS come l'attuale situazione di I.E.??
ciao
:mbe: si presume che scegli per tenertelo:rolleyes: cmq cavolo non doveva convincerli:sofico: così mettevano i prezzi bassi cacchio:muro: :muro: :muro: :muro:
yeah! facciamo che uno compra una fiat e dentro deve avere la pubblicità della skoda :D
NO! Trova un foglietto che copre il volante su cui ci sono dettagliati i pregi dei volanti della Skoda, della Tata, della BMW, della Bugatti, della Rolls Royce, della Opel, della Ford, ecc. e gli chiede se è proprio sicuro di voler usare quello in dotazione o vuole cambiare (gratuitamente) con uno degli altri...
:mbe:
Human_Sorrow
08-10-2009, 16:03
Fra un po' costringeranno MS a mettere il "ballot screen" con altri OS :D
Windows 7 - Ubuntu - Debian - ChromeOS .....
:D :D :D
montanaro79
08-10-2009, 16:05
@stefman
o dio .. se ci fosse la possibilità di cambiar volante non la butterei via come possibilità ...
voi mettere la 500 con volante del ferrarino ... XD
greyhound3
08-10-2009, 16:07
mha qua sempre a dire contro a priori?
quando esce la notizia che la ue vuole imporre il ballot screen tutti ad esultare poi ora che e stato inserito tutti a fare battutine acide..
Fra un po' costringeranno MS a mettere il "ballot screen" con altri OS
Windows 7 - Ubuntu - Debian - ChromeOS .....
si con: "sei proprio sicuro di installare windows?" :/
Superato questo iter Microsoft dovrà comunque garantire continuità all'iniziativa inserendo eventuali altre soluzioni software che il mercato deciderà e mantenendo aggiornati i contenuti del "ballot screen".
Posso lollare?
Ma quali altre soluzioni...
Chrome è un po' diffuso solo perché pubblicizzato sul sito di Google stessa (non è anche questo abuso di posizione dominante??).
mha qua sempre a dire contro a priori?
quando esce la notizia che la ue vuole imporre il ballot screen tutti ad esultare poi ora che e stato inserito tutti a fare battutine acide..
Greyhound che ci vuoi fare, ormai lamentarsi di tutte le news è diventata la norma purtroppo
ilguercio
08-10-2009, 16:15
mha qua sempre a dire contro a priori?
quando esce la notizia che la ue vuole imporre il ballot screen tutti ad esultare poi ora che e stato inserito tutti a fare battutine acide..
Ritrova i post...
teodelux99
08-10-2009, 16:16
@stefman
o dio .. se ci fosse la possibilità di cambiar volante non la butterei via come possibilità ...
voi mettere la 500 con volante del ferrarino ... XD
mi dispiace deluderti, ma la ferrari è più alfa che fiat...fino alla nuova 458 gli interni erano identici a 147 e 159. volante (più i tastini dell'assetto),comandi luci,tergi,ecc. pomello cambio,luci di cortesia varie,ecc.
a parte l'OT di idiotica correzione...ma vorrei fare una citazione a commento della sentenza UE:
"è una cagata pazzesca"
marmotta88
08-10-2009, 16:27
Sto ballot screen è una cavolata, la M$ doveva imporsi di più.
Ma cosa accadrà nelle installazioni OEM, la scelta la farà l'assemblatore o sarà rimandata all'utente finale?
Che sia possibile installare più di un browser da sto ballot?
BiG_BaBoL
08-10-2009, 16:41
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio...
Premetto ke nn voglio creare flames di qlsiasi tipo e ke non ho mai usato un Mac, ma anke nell'installazione di leopard c'è sto cosiddetto "ballot screen"? Se "no", allora mi sa ke si stan a mettere proprio contro mammaMS.
Se "si", mi confermate ke è possibile installare Google, Opera o InternetExplorer su Leopard? :mbe:
Mr_Paulus
08-10-2009, 16:54
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio...
Premetto ke nn voglio creare flames di qlsiasi tipo e ke non ho mai usato un Mac, ma anke nell'installazione di leopard c'è sto cosiddetto "ballot screen"? Se "no", allora mi sa ke si stan a mettere proprio contro mammaMS.
Se "si", mi confermate ke è possibile installare Google, Opera o InternetExplorer su Leopard? :mbe:
il mac non è installato sul 90% delle macchine.
infatti.. oltre a non essere installato sul 90% delle macchine, ms non sviluppa più ie per mac da oltre un lustro e google crome non è ancora stato ben sviluppato per mac...
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio...
Premetto ke nn voglio creare flames di qlsiasi tipo e ke non ho mai usato un Mac, ma anke nell'installazione di leopard c'è sto cosiddetto "ballot screen"? Se "no", allora mi sa ke si stan a mettere proprio contro mammaMS.
Se "si", mi confermate ke è possibile installare Google, Opera o InternetExplorer su Leopard? :mbe:
si, si, ni (a quanto so Microsoft non ha sviluppato una versione recente di internet explorer per osx esistono le vecchie versioni di ie:mac)
pietro667
08-10-2009, 17:02
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio...
ma anke nell'installazione di leopard c'è sto cosiddetto "ballot screen"? Se "no", allora mi sa ke si stan a mettere proprio contro mammaMS.
Se "si", mi confermate ke è possibile installare Google, Opera o InternetExplorer su Leopard? :mbe:
Chi è colpevole di 'abuso di posizione dominante' non è certo Apple, non credi?:cool:
il mac non è installato sul 90% delle macchine.
Neanche 7 sarà installato sul 90% dei pc.
Chi è colpevole di 'abuso di posizione dominante' non è certo Apple, non credi?:cool:
AAC ed iTunes, potremmo parlarne.
Mr_Paulus
08-10-2009, 17:06
Neanche 7 sarà installato sul 90% dei pc.
infatti io la trovo abbastanza assurda sta sentenza..non si è mai vista nessuna azienda che è costretta a fare pubblicità ai concorrenti.
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:12
NO! Trova un foglietto che copre il volante su cui ci sono dettagliati i pregi dei volanti della Skoda, della Tata, della BMW, della Bugatti, della Rolls Royce, della Opel, della Ford, ecc. e gli chiede se è proprio sicuro di voler usare quello in dotazione o vuole cambiare (gratuitamente) con uno degli altri...
:mbe:
No, è come se la fiat avesse il 90% del mercato mondiale dell'auto e producesse autoradio proprie montate di serie sulle sue macchine. La si costringerebbe in fase di acquisto dell'auto a proporre al cliente una scelta con altre autoradio, altrimenti ne ammazzerebbe il mercato...
la cosa è nada dall'impossibilità di fare a meno di internet exploder così da scoraggiare l'utente medio a cercare altre soluzioni, avete perso la vera causa di questa sentenza.
IMHO è del tutto lecita e sono contento, più batoste si prende mz meglio va per il consumatore che non può scegliersi un cacchio di OS al momento dell'acquisto di un computer medio.
spero in un futuro sanzioni ai produttori che non diano la possibilità di scegliere di avere o meno l'OS incluso (non rispondetemi che posso farmi risarcire windows in OEM perchè farlo è un'impresa quasi impossibile)
ciao
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio...
Premetto ke nn voglio creare flames di qlsiasi tipo e ke non ho mai usato un Mac, ma anke nell'installazione di leopard c'è sto cosiddetto "ballot screen"? Se "no", allora mi sa ke si stan a mettere proprio contro mammaMS.
Se "si", mi confermate ke è possibile installare Google, Opera o InternetExplorer su Leopard? :mbe:
Il ballot screen è una cavolata, ma farlo mettere su mac sarebbe stato ancora più assurdo XD.
La lamentela è che "poichè il 90% degli utenti usa windows, e windows ha un browser di default, il 90% degli utenti usa il pc senza sapere che esistono browser alternativi, e questo le dona un vantaggio che discende dalla sua posizione dominante nel mercato degli OS.". La risposta è stata appunto la schermata di ballottaggio.
MacOS con la sua percentuale di mercato variabile tra il 5% e l'8% non ha alcun modo di influenzare sensibilmente la diffusione di un particolare browser, e quindi, non avendo una posizione dominante non le viene neanche richiesto di inserire questa schermata di ballottaggio.
Nota bene che è assolutamente normale che ad una azienda con il 90% del mercato vengano imposte delle limitazioni per evitare che con la sua forza spazzi via i potenziali concorrenti. Ciò che rende "eccezionale" questo caso è che l'inclusione di un browser in un OS può difficilmente essere considerato una pratica che "sbatte fuori dal mercato" la concorrenza.
Insomma, in mezzo c'è la differenza sostanziale tra "libertà di scelta" e "volontà di scelta", la MS in quanto azienda dominante è tenuta per legge a garantire la prima, ma è la prima volta che si sente affermare il principio per cui una azienda è tenuta anche a tutelare la seconda
Neanche 7 sarà installato sul 90% dei pc.
Credo che la definizione di mercato possa permettere ai sistemi windows di essere considerati un unico "prodotto" o "piattaforma". E in ogni caso il ballot comparirà anche su XP e Vista.
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:23
infatti io la trovo abbastanza assurda sta sentenza..non si è mai vista nessuna azienda che è costretta a fare pubblicità ai concorrenti.
Qua non si tratta di pubblicità, ma di consentire una scelta a coloro che non sono in grado di andare a cercare browser alternativi per motivi vari. Altrimenti Microsoft, sfruttando la posizione dominante, potrebbe inserire tutto il software che vuole in windows, ammazzando il mercato.Ci sono preinstallati antivirus, browser, email, firewall. Come si fa ad avere un libero mercato per questi software? fortuna che alcuni di essi sono abbastanza scadenti e la maggior parte degli utenti li cambia con altri...
Ilpolitico
08-10-2009, 17:30
io non capisco sta cosa!
Generalmente quando uno va a comprare un automobile, ed è ignorante in tale materia, si compra Al Volante o Quattroruote o riviste simili, si informa sul da farsi e cerca il giusto compromesso di quello che gli serve.
A questo punto, l'utonto di turno, dovrebbe fare la medesima cosa, si comprare qualche rivista e si informasse a destra e sinistra su quello che gli serve realmente. Se sceglie Microsoft, si tiene Internet Explorer ed eventualmente si scarica un'altro browser appena può!
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:35
Insomma, in mezzo c'è la differenza sostanziale tra "libertà di scelta" e "volontà di scelta", la MS in quanto azienda dominante è tenuta per legge a garantire la prima, ma è la prima volta che si sente affermare il principio per cui una azienda è tenuta anche a tutelare la seconda
Ci sarebbe da discutere sul fatto che la scelta sia libera se io mi trovo qualcosa di preinstallato...
quando accendo il pc, la microsoft ha già scelto per me. A questo punto io sono costretto a fare una scelta diversa. garantire la libertà di scelta, vuol dire poter garantire in fase di installazione la possibilità di sceglieere cosa installare e cosa non installare.
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:36
io non capisco sta cosa!
Generalmente quando uno va a comprare un automobile, ed è ignorante in tale materia, si compra Al Volante o Quattroruote o riviste simili, si informa sul da farsi e cerca il giusto compromesso di quello che gli serve.
A questo punto, l'utonto di turno, dovrebbe fare la medesima cosa, si comprare qualche rivista e si informasse a destra e sinistra su quello che gli serve realmente. Se sceglie Microsoft, si tiene Internet Explorer ed eventualmente si scarica un'altro browser appena può!
Eh, utopia! e collegandomi al tuo nick... quando uno va a votare dovrebbe informarsi e conoscere bene chi vota! ma come sappiamo tutti il mondo non funziona così!
NO! Trova un foglietto che copre il volante su cui ci sono dettagliati i pregi dei volanti della Skoda, della Tata, della BMW, della Bugatti, della Rolls Royce, della Opel, della Ford, ecc. e gli chiede se è proprio sicuro di voler usare quello in dotazione o vuole cambiare (gratuitamente) con uno degli altri...
prendo quello della f1 di maranello... magari quiderò un panda 1' edizione, ma il volante cambia tutto... :D
ilguercio
08-10-2009, 17:41
Ci sarebbe da discutere sul fatto che la scelta sia libera se io mi trovo qualcosa di preinstallato...
quando accendo il pc, la microsoft ha già scelto per me. A questo punto io sono costretto a fare una scelta diversa. garantire la libertà di scelta, vuol dire poter garantire in fase di installazione la possibilità di sceglieere cosa installare e cosa non installare.
Eh si,ti ce la vedo bene la casalinga media che surfa la rete alla ricerca del browser e relativa release più stabile e sicura.
Ma per piacere...
Come se i pc si fossero diffusi per grazia di Dio e non grazie a MS.
Questo lo si dimentica troppo facilmente.
Mr_Paulus
08-10-2009, 17:47
io non capisco sta cosa!
Generalmente quando uno va a comprare un automobile, ed è ignorante in tale materia, si compra Al Volante o Quattroruote o riviste simili, si informa sul da farsi e cerca il giusto compromesso di quello che gli serve.
A questo punto, l'utonto di turno, dovrebbe fare la medesima cosa, si comprare qualche rivista e si informasse a destra e sinistra su quello che gli serve realmente. Se sceglie Microsoft, si tiene Internet Explorer ed eventualmente si scarica un'altro browser appena può!
anche perchè se vai in una concessionaria di una marca non è che ti dicono io propongo questo ma le altre propongono questo, quello e quell'altro :asd:
e si che fiat ha la stragrande maggioranza del mercato nei segmenti a/b
Ci sarebbe da discutere sul fatto che la scelta sia libera se io mi trovo qualcosa di preinstallato...
quando accendo il pc, la microsoft ha già scelto per me. A questo punto io sono costretto a fare una scelta diversa. garantire la libertà di scelta, vuol dire poter garantire in fase di installazione la possibilità di sceglieere cosa installare e cosa non installare.
tecnicamente non violi la libertà di scelta visto che puoi installare qualcos'altro e (nel caso di 7) rimuovere ie.
negare la libertà di scelta è fare quello che fa apple con l'accoppiata ipod - itunes, ma lei non viene perseguita perchè non ha la maggioranza del mercato.
tu mi puoi dire non comprarti l'ipod, è vero, ma gli ipod rappresentano la maggioranza dei lettori mp3 penso (e se non la maggioranza una fetta molto importante), quindi si dovrebbe permettere anche lì la scelta.
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:51
tecnicamente non violi la libertà di scelta visto che puoi installare qualcos'altro e (nel caso di 7) rimuovere ie.
negare la possibilità di scelta è fare quello che fa apple con l'accoppiata ipod - itunes, ma lei non viene perseguita perchè non ha la maggioranza del mercato.
Vedersi appioppato subito ie non è che sia propriamente una scelta... Consideriamo poi che c'è in giro gente che ha pure difficoltà a installare e rimuovere applicazioni. Da qui l'utilità di proporre una scelta in fase di installazione. comunque ci tengo a sottolineare che se MS non avesse il 90% del mercato questa sentenza non avrebbe senso.
ilguercio
08-10-2009, 17:52
Certo che c'è gente che ha un idea distorta della libertà di scelta:asd:
Sarebbe figo se sta gente andasse da Fiat e dicesse:"Sai,mi piace la Punto però ci voglio dentro il motore della M3 e i cerchi del passeggino chicco oltre ai neon anche al serbatoio".:asd:
MS vi dà il sistema così?O lo comprate e state muti o comprate altro.
Non c'è scritto da nessuna parte che non potete usare FF,Opera o che altro...:rolleyes:
a cosa è nada dall'impossibilità di fare a meno di internet exploder così da scoraggiare l'utente medio a cercare altre soluzioni, avete perso la vera causa di questa sentenza.
IMHO è del tutto lecita e sono contento, più batoste si prende mz meglio va per il consumatore che non può scegliersi un cacchio di OS al momento dell'acquisto di un computer medio.
spero in un futuro sanzioni ai produttori che non diano la possibilità di scegliere di avere o meno l'OS incluso (non rispondetemi che posso farmi risarcire windows in OEM perchè farlo è un'impresa quasi impossibile)
ciao
il vero problema è che microsoft ha "monopolizzato il mondo dell'informatica" ma questo significa anche che è stato l'unico a far contratti vantaggiosi 1 per la sua azienda(e si nota) 2 per le aziende che l'han preso come sistema operativo base per le proprie macchine, quindi il punto diventa "microsoft ha giocato una partita.... e l'ha giocata divinamente" se proprio si dovesse fare una cosa che renda davvero libera la scelta facciamo un "ballot screen" che al primo avvio del sistema mi fa decidere che OS installare, perchè magari qualcuno vuole leopard altri una qualsiasi distro linux, altri ancora preferiscon attendere Google OS....
la Vera verità è che microsoft ha dato alla gente ciò che voleva la gente, rendendo il personal computer un "aggeggio" di facile utilizzo e montaggio... lo compri quando vai a far la spesa colleghi 1 cavi ed è pronto...dal media player al broswer senza troppi intoppi per un comune mortale...
ilguercio
08-10-2009, 17:56
Vedersi appioppato subito ie non è che sia propriamente una scelta... Consideriamo poi che c'è in giro gente che ha pure difficoltà a installare e rimuovere applicazioni. Da qui l'utilità di proporre una scelta in fase di installazione. comunque ci tengo a sottolineare che se MS non avesse il 90% del mercato questa sentenza non avrebbe senso.
Giusto,la colpa è di MS...:asd:
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:56
Eh si,ti ce la vedo bene la casalinga media che surfa la rete alla ricerca del browser e relativa release più stabile e sicura.
Ma per piacere...
Come se i pc si fossero diffusi per grazia di Dio e non grazie a MS.
Questo lo si dimentica troppo facilmente.
Scusa, ma che hai capito? Porprio per questo motivo trovo che la soluzione adottata sia buona. altrimenti la casalinga non cambierebbe più ie e manco saprebbe che ci sono alternative...
niccolo.tapparo
08-10-2009, 17:57
Giusto,la colpa è di MS...:asd:
Eh, se scrivi questo allora ti è sconosciuto il concetto di società civile...
Siddhartha
08-10-2009, 17:57
non cambierà nulla: l'utente medio che utilizza explorer nonostante la presenza di numerosi browser migliori (perchè non ne è a conoscenza/ha nozioni basilari/si accontenta solo di poter semplicemente navigare etc), clickerà su "skip" alla richiesta di installazione di un altro programma, semplicemente perchè la richiesta gli sembrerà in ostrogoto e avrà paura di fare casini nel pc!
ma vi immaginate l'utenza media che si accontenta di usare il pc solo per messenger, posta, office e qualche gioco (che è la maggior parte), alla domanda se preferisce usare firefox/chrome/opera/safari etc? andrà nel panico!!! :)
ilguercio
08-10-2009, 17:58
Scusa, ma che hai capito? Porprio per questo motivo trovo che la soluzione adottata sia buona. altrimenti la casalinga non cambierebbe più ie e manco saprebbe che ci sono alternative...
Ma che gliene frega alla casalinga di che browser ha?
Ma adesso siamo alla troppa cura del cliente perchè non tutti mangiano a dovere?
Ma non era un libero mercato?
Se proprio si dovessero rompere le scatole a qualcuno ci si dovrebbe rivolgere agli OEM non a MS.
ma vi immaginate l'utenza media che si accontenta di usare il pc solo per messenger, posta, office e qualche gioco (che è la maggior parte), alla domanda se preferisce usare firefox/chrome/opera/safari etc? andrà nel panico!!!
ODDIO MIO!!!! il pc mi chiede se voglio un safari per la volpe infuocata!!!! :sbonk
niccolo.tapparo
08-10-2009, 18:08
Ma che gliene frega alla casalinga di che browser ha?
Ma adesso siamo alla troppa cura del cliente perchè non tutti mangiano a dovere?
Ma non era un libero mercato?
Se proprio si dovessero rompere le scatole a qualcuno ci si dovrebbe rivolgere agli OEM non a MS.
A beh, agli OEM tipo dell che se chiedi di rimuovere windows dal pc in configurazione ti aumentano il prezzo di 100 euro dicendo che era un pacchetto offerta. mica sono gli OEM che fanno pressioni su MS per avere windows installato!
La scritta "google" sul ballot screen attirerà un sacco di utonti.. prevedo un aumento dell'installato per chrome !!
Io sono assolutamente daccordo con la UE, ottima cosa questa possibilità di scelta.
Ciauz
ilguercio
08-10-2009, 18:13
La scritta "google" sul ballot screen attirerà un sacco di utonti.. prevedo un aumento dell'installato per chrome !!
Io sono assolutamente daccordo con la UE, ottima cosa questa possibilità di scelta.
Ciauz
E perchè MS deve fare pubblicità gratuita a Google?
E perchè MS deve fare pubblicità gratuita a Google?
Consideriamola come un risarcimento danni per l'abuso di posizione dominante che ha avuto sino ad oggi nel mondo dei browser :asd:
gabi.2437
08-10-2009, 18:26
Consideriamola come un risarcimento danni per l'abuso di posizione dominante che ha avuto sino ad oggi nel mondo dei browser :asd:
Abuso è rendere impossibile o difficile l'installazione e l'uso di altri browser
Ma qua Mozilla è SEMPRE andato liscio come l'olio
Abuso è rendere impossibile o difficile l'installazione e l'uso di altri browser
Non sono daccordo
L'abuso è approfittare del monopolio nel mondo dei sistemi operativi per imporsi anche nella quota di mercato dei browser, visto che è preinstallato.
In questo modo MS riesce a diffondere i propri standard e ampliare il proprio controllo su altri campi oltre agli OS... ActiveX si è diffuso principalmente per via di internet explorer per esempio...
a domani, ciauz
ilguercio
08-10-2009, 18:35
Consideriamola come un risarcimento danni per l'abuso di posizione dominante che ha avuto sino ad oggi nel mondo dei browser :asd:
Il libero mercato mi pare non sia cosi libero allora.
Sta a vedere che fra qualche anno le partite Brasile-Micronesia dovranno finire per forza in parità per evitare posizioni predominanti.
E Google che avrebbe fatto per farsi sentire o richiedere quote di mercato?
Che facciamo,fondiamo una casa e facciamo un OS del cacchio e un browser della ceppa e aspettiamo che gli altri ci facciano pubblicità perchè non siamo in grado di vendere i nostri prodotti?:rolleyes:
BiG_BaBoL
08-10-2009, 18:39
Aspetterò con ansia l'arrivo dell'OS di Google Chrome con il "ballot screen" dei browser :Prrr:
Mah, speriamo solo ie non resti ancorato in sottofondo :stordita:
Ci sarebbe da discutere sul fatto che la scelta sia libera se io mi trovo qualcosa di preinstallato...
quando accendo il pc, la microsoft ha già scelto per me. A questo punto io sono costretto a fare una scelta diversa. garantire la libertà di scelta, vuol dire poter garantire in fase di installazione la possibilità di sceglieere cosa installare e cosa non installare.
Il tuo ragionamento sarebbe valido se la presenza di IE pregiudicasse il possibile uso di altri browser, ma non è così. Nel momento in cui tu hai IE installato sull'OS nessuno ti obbliga ad usarlo, nel momento in cui lo usi senza renderti conto di star usando un browser stai effettuando una scelta, che è quella di non informarsi e non scegliere. Una scelta particolare ma sempre una scelta.
Garantire la libertà di scegliere significa fare in modo che qualunque sia la mia scelta, non sarò limitato in alcun modo nel metterla in atto, e la presenza di IE non influenza questo aspetto.
La presenza di IE colpisce solo un aspetto, consente all'utente di non essere consapevole di ciò che sta usando, principio che si trova alla base dell'informatica di consumo moderna (i famosi "semplice e intuitivo"), e quindi consente all'utente di potersi affidare al giudizio degli altri, cioè di colui che gli ha fornito il pc, quando non è interessato ad una consapevolezza maggiore.
Ti assicuro che in nessun altro caso la consapevolezza dell'utente è diventata a carico di una azienda in posizione dominante.
Non sono daccordo
L'abuso è approfittare del monopolio nel mondo dei sistemi operativi per imporsi anche nella quota di mercato dei browser, visto che è preinstallato.
In questo modo MS riesce a diffondere i propri standard e ampliare il proprio controllo su altri campi oltre agli OS... ActiveX si è diffuso principalmente per via di internet explorer per esempio...
a domani, ciauz
No, stai confondendo uso e abuso.
La differenza può sembrare sottile, ma sono due concetti completamente diversi.
Sfruttare la propria posizione è perfettamente legittimo, Google può mettere la pubblicità di chrome nella sua pagina ad esempio, senza nessun tipo di ripercussioni. Giuridicamente si parla di abuso solamente quando si effettuano manovre aggressive volte a forzare l'uscita dal mercato della concorrenza...segue esempio.
A beh, agli OEM tipo dell che se chiedi di rimuovere windows dal pc in configurazione ti aumentano il prezzo di 100 euro dicendo che era un pacchetto offerta. mica sono gli OEM che fanno pressioni su MS per avere windows installato!
No, sono gli OEM ad installare Windows sui loro PC, MS non può metterci assolutamente mano. Non solo perchè non è lei a produrli ma perchè le leggi sull'antitrust, quelle vere, sostengono che una azienda in posizione dominante non può effettuare nessun accordo di esclusività con i rivenditori.
In altre parole non può assolutamente proporre a Dell o altri sconti o accordi di altro tipo che prevedano la rinuncia a commercializzare prodotti concorrenti. La scelta di non farlo è degli OEM ed è dettata puramente da ragioni economiche.
Vendere PC con linux è una scommessa perchè non sai se l'utente è davvero interessato al nuovo OS e ci si adatterà, oppure vuole solo uno sconto-licenza. E gestire il supporto per chi ha comprato linux ma non vuole cambiare abitudini è un inferno.
L'antitrust europeo (così come quello di altri paesi) vigila continuamente su queste cose e fornisce relazioni periodiche sullo stato del mercato. Ad oggi, nonostante un controllo severissimo ed un atteggiamento di certo non pro-MS l'antitrust europeo non ha riscontrato nessuna infrazione di questo tipo.
MesserWolf
08-10-2009, 19:44
yeah! facciamo che uno compra una fiat e dentro deve avere la pubblicità della skoda :D
eh già , fiat e microsoft operano nelle stesse condizioni di mercato ! Il noto monopolio dell'auto della fiat :p che sfrutta per acquisire un vantaggio sui produttori di navigatori gps :O
thecursedfly
08-10-2009, 20:01
Personalmente non capisco il problema che la gente si fa... a me le cose sembrano migliorate, a voi no? Ora posso scegliere di avere subito solo il browser che ritengo migliore, prima non potevo.
ilguercio
08-10-2009, 20:06
Personalmente non capisco il problema che la gente si fa... a me le cose sembrano migliorate, a voi no? Ora posso scegliere di avere subito solo il browser che ritengo migliore, prima non potevo.
:mbe:
Minchia,risparmi 30 secondi,che culo...
theJanitor
08-10-2009, 20:12
:mbe:
Minchia,risparmi 30 secondi,che culo...
credo che non risparmi assolutamente niente perchè:
- se 7 provvede a scaricare il browser non risparmi nulla :asd::asd:
- se 7 ha una versione nel dvd comunque ti tocca scaricarti quella aggiornata e non risparmi nulla :asd::asd:
quindi direi che non risparmi manco quei 30 secondi :asd::asd:
Personalmente non capisco il problema che la gente si fa... a me le cose sembrano migliorate, a voi no? Ora posso scegliere di avere subito solo il browser che ritengo migliore, prima non potevo.
Ti hanno già risposto sui 30 secondi, ma in ogni caso...
1) queste cose costano eh, tutta la gente che ha lavorato a questo caso, ha analizzato la situazione ha fatto indagini etc etc l'ha fatto venendo stipendiata. Sostanzialmente si sono buttati nel cesso un bel po' di soldini e di ore-uomo per avere un cambiamento pari a 0 per chi conosce le alternative ed un fastidio incomprensibile per tutti gli altri.
2) La diffusione di IE non è di per se un problema (a meno che tu non sia Mozzilla o opera), ma l'impatto che la sua diffusione ha sugli standard lo è, ed è un problema serio che l'EU per correre dietro alle stupidaggini ha completamente perso di vista.
Che una sola azienda possa stabilire, in un modo o nell'altro, degli standard de facto per una industria è inaccettabile, ed è su questo che la EU doveva lavorare, ad esempio imponendo in maniera graduale ad aziende private ed enti pubblici di adottare tecnologie standard per i siti web che offrono servizi al pubblico.
Un ballot screen serve a poco e nulla contro la banca il cui sito funziona solo con IE6, un provvedimento giudiziario che obbliga il gruppo bancario a dotarsi di un sito compatibile con tutti i browser invece ha un impatto sulla libertà di scegliere il browser mille molte maggiore.
E' questo che fa girare le cosiddette, insomma.
Therinai
08-10-2009, 21:00
tutti a preoccuparsi per sto ballot screen... ma chissenefrega dai, il monopolio c'è da tipo 15 anni ormai, e sarà tipo da 10 che si è inasprito con una assurda legge che impone di fare uscire i pc dai negozi con un sistema operativo preinstallato.
Non si risolve niente con il ballot screen per i browser. Ci vorrebbe il ballot screen per l'so.
Crimson Skies
08-10-2009, 21:12
Ennesima decisione sbagliata della UE. Sta rovinando un ottimo software come Windows piegandosi ai capricci di case minori e che niente hanno a che fare con MS. L'utente può sempre decidere cosa mettere come è stato fino ad ora. Non è gousto boicottare MS.
Therinai
08-10-2009, 21:33
Ennesima decisione sbagliata della UE. Sta rovinando un ottimo software come Windows piegandosi ai capricci di case minori e che niente hanno a che fare con MS. L'utente può sempre decidere cosa mettere come è stato fino ad ora. Non è gousto boicottare MS.
si vabbeh ciao :asd:
blackshard
08-10-2009, 22:03
Ennesima decisione sbagliata della UE. Sta rovinando un ottimo software come Windows piegandosi ai capricci di case minori e che niente hanno a che fare con MS. L'utente può sempre decidere cosa mettere come è stato fino ad ora. Non è gousto boicottare MS.
Abbiamo capito tutto... evviva! :doh:
a me basterebbe che si potesse disinstallare TOTALMENTE explorer, il ballot screen è forse troppo...collegandomi al paragone delle auto, mettiamo che fiat abbia un accordo con pirelli per le gomme, io mi trovo la mia nuova 500 con delle pirelli, ma se a me piacciono le ultime michelin super ultra spetta a me cambiarle, non c'è il post-it sul volante con scritto "sicuro che vuoi le pirelli, vuoi cambiarle?"
aggiungo che " l'utente medio che usa il pc solo per word, mail e www" in effetti che motivo ha di cambiare browser? se non lo fa significa che i rivali non hanno vantaggi COSI' SIGNIFICATIVI per l'uso che ne fà l'utente medio/casalinga. In effetti secondo me per l'utente medio explorer và più che bene
Crimson Skies
08-10-2009, 22:49
aggiungo che " l'utente medio che usa il pc solo per word, mail e www" in effetti che motivo ha di cambiare browser? se non lo fa significa che i rivali non hanno vantaggi COSI' SIGNIFICATIVI per l'uso che ne fà l'utente medio/casalinga. In effetti secondo me per l'utente medio explorer và più che bene
Appunto va più che bene. Inoltre I8 ha migliorato moltissimo il browser MS. Se poi ci si vuol dilettare con altri browser nessuno lo vieta ma andare a costringere MS a porre questo ballot è una cosa stupida oltre che inutile.
voglio la scelta del sistema operativo!
voglio vedere Leopard girare su più delle solite 4 configurazioni su/per cui è scritto! :mc: :mc:
bastava rendere IE disinstallabile! era abbastanza!
perchè non fanno lo stesso per itunes con l'ipod e l'iphone? Costringono a usare il loro software per caricare mp3 nel lettore, quando basterebbe un semplice drag&drop come i creative! Aggiungiamo anche che non lo danno più dentro alle confezioni di vendita... ti obbligano ad avere una connessione internet per poter ascoltare musica con il lettore mp3!!!
mi sembra molto più grave questa cosa!!!
blackshard
08-10-2009, 23:16
aggiungo che " l'utente medio che usa il pc solo per word, mail e www" in effetti che motivo ha di cambiare browser? se non lo fa significa che i rivali non hanno vantaggi COSI' SIGNIFICATIVI per l'uso che ne fà l'utente medio/casalinga. In effetti secondo me per l'utente medio explorer và più che bene
Dovresti chiederti "perchè microsoft da' via gratuitamente internet explorer?". Perchè, in un modo o nell'altro, questo la avvantaggia dal punto di vista economico.
A questo punto, perchè solo microsoft deve mangiare dal "giro di internet e dei browser"? Perchè gli altri non devono avere il diritto di competere a causa di una concorrenza sleale, causata a sua volta dal monopolio sui sistemi operativi?
L'utente medio/casalinga è solo un esempio banale e non significativo.
Il paragone col mondo delle auto inoltre non calza: se a te non piacciono le gomme che monta la fiat, oltre a poterle cambiare successivamente, hai anche la possibilità di scegliere un'altra marca, fra le tante, di automobili. Un'altra "marca" di sistemi operativi non c'è, a meno che tu non voglia prendere un prodotto di nicchia come un Mac, o qualcosa ancor più di nicchia come Linux.
ilguercio
08-10-2009, 23:18
Un'altra "marca" di sistemi operativi non c'è, a meno che tu non voglia prendere un prodotto di nicchia come un Mac, o qualcosa ancor più di nicchia come Linux.
E quindi?E' colpa di MS?
:doh:
Crimson Skies
08-10-2009, 23:28
E quindi?E' colpa di MS?
:doh:
Infatti. Si sa solo sparare a zero su MS. Intanto MS è l'unica ad aver realizzato e offerto un prodotto utilizzabile da tutti, semplice, intuitivo e sopratutto con Win 7 funzionale come un S.O. dovrebbe. Quindi se gli altri non sono capaci di imporsi come ha fatto MS non è colpa di MS ma degli altri. Indi per cui la si deve finire con questa storia di monopoli ecc come se il monopolio fosse sempre e solo un fattore causato dall'obbligo di qualcuno a fare in un certo modo e non il prodotto di una cosa normale come riuscire a proporre qualcosa di vermente buono.
ilguercio
08-10-2009, 23:33
Prossimo anno l'antitrust deciderà che microsoft deve fare un altro SO e regalarlo a google per far mangiare pure essa:sofico:
:: Marco ::
09-10-2009, 00:07
non condivido la scelta di MS e disapprovo le imposizioni della UE in merito alla questione.
Kasanova
09-10-2009, 00:08
Certi commenti sono quasi fastidiosi. Io sono polemico di natura, ma qui c'è gente che mi batte.
Come detto da molti, se hai il 90% delle quote di mercato ed imponi un browser all'interno del tuo OS, sfrutti la tua posizione dominante per promuovere un tuo prodotto su un altro segmento. Ora, l'informatica è sviluppata dalle aziende, le aziende vogliono introiti per creare, innovare e blablabla...
Se tu mi posizioni già il tuo browser su tutti i computer venduti con il tuo OS, io azienda che sviluppa browser, parto in posizione di svantaggio.
Tutto questo, nasce SOLO perchè MS sviluppa OS e ci sono leggi che vengono attuate SOLO in queste occasioni, non per partito preso.
- http://it.wikipedia.org/wiki/Posizione_dominante
Come specificato nella pagina, se io ho MILLE MILA MILIARDI e decido di produrre caramelle, non posso venderle sottocosto ad 1 centesimo al pacchetto solo perchè sono straricco, perchè così facendo ammazzerei il mercato.
MS è in questa condizione. Ha talmente tanta fetta di mercato da avere dei limiti per non rischiare di uccidere altri settori. Intel era peggio di AMD ai tempi dell'Athlon, ma vendeva tantissimo ugualmente. Firefox era assolutamente migliore di IE6, ma non c'era partita. Questa è ciò che porta la posizione dominante.
Crimson Skies
09-10-2009, 00:21
Prossimo anno l'antitrust deciderà che microsoft deve fare un altro SO e regalarlo a google per far mangiare pure essa:sofico:
Ehhh come minimo.
non condivido la scelta di MS e disapprovo le imposizioni della UE in merito alla questione.
Quoto. Ms avrebbe dovuto battersi di più contro l'abuso di potere della UE.
Certi commenti sono quasi fastidiosi. Io sono polemico di natura, ma qui c'è gente che mi batte.
Come detto da molti, se hai il 90% delle quote di mercato ed imponi un browser all'interno del tuo OS, sfrutti la tua posizione dominante per promuovere un tuo prodotto su un altro segmento. Ora, l'informatica è sviluppata dalle aziende, le aziende vogliono introiti per creare, innovare e blablabla...
Se tu mi posizioni già il tuo browser su tutti i computer venduti con il tuo OS, io azienda che sviluppa browser, parto in posizione di svantaggio.
Tutto questo, nasce SOLO perchè MS sviluppa OS e ci sono leggi che vengono attuate SOLO in queste occasioni, non per partito preso.
- http://it.wikipedia.org/wiki/Posizione_dominante
Come specificato nella pagina, se io ho MILLE MILA MILIARDI e decido di produrre caramelle, non posso venderle sottocosto ad 1 centesimo al pacchetto solo perchè sono straricco, perchè così facendo ammazzerei il mercato.
MS è in questa condizione. Ha talmente tanta fetta di mercato da avere dei limiti per non rischiare di uccidere altri settori. Intel era peggio di AMD ai tempi dell'Athlon, ma vendeva tantissimo ugualmente. Firefox era assolutamente migliore di IE6, ma non c'era partita. Questa è ciò che porta la posizione dominante.
Si ma una persona che usa il PC normalmente può decidere di usare altri browser. Solo perchè MS è stata capace di prendere il 90% del mercato non vuol dire che bisogna costringerla a non fare più un browser o altro software. Problemi di chi realizza altro di saper offrire un prodotto altrettanto competitivo non certo di MS.
tonyhouse
09-10-2009, 01:14
Certi commenti sono quasi fastidiosi. Io sono polemico di natura, ma qui c'è gente che mi batte.
Come detto da molti, se hai il 90% delle quote di mercato ed imponi un browser all'interno del tuo OS, sfrutti la tua posizione dominante per promuovere un tuo prodotto su un altro segmento. Ora, l'informatica è sviluppata dalle aziende, le aziende vogliono introiti per creare, innovare e blablabla...
Se tu mi posizioni già il tuo browser su tutti i computer venduti con il tuo OS, io azienda che sviluppa browser, parto in posizione di svantaggio.
Tutto questo, nasce SOLO perchè MS sviluppa OS e ci sono leggi che vengono attuate SOLO in queste occasioni, non per partito preso.
- http://it.wikipedia.org/wiki/Posizione_dominante
Come specificato nella pagina, se io ho MILLE MILA MILIARDI e decido di produrre caramelle, non posso venderle sottocosto ad 1 centesimo al pacchetto solo perchè sono straricco, perchè così facendo ammazzerei il mercato.
MS è in questa condizione. Ha talmente tanta fetta di mercato da avere dei limiti per non rischiare di uccidere altri settori. Intel era peggio di AMD ai tempi dell'Athlon, ma vendeva tantissimo ugualmente. Firefox era assolutamente migliore di IE6, ma non c'era partita. Questa è ciò che porta la posizione dominante.
ok per la posizione dominante...ma qui si sta parlando di un browser che per l'utente ha un costo pari a 0, in qualunque caso!
non è che ms da ie8 a costo 0 solo per imporre il proprio browser, lo fornisce con il sistema operativo poichè oramai un so senza browser non avrebbe senso di esistere...
mozilla, opera, chrome sono tutti gratuiti...come ie8 del resto...
Kasanova
09-10-2009, 01:17
Si ma una persona che usa il PC normalmente può decidere di usare altri browser. Solo perchè MS è stata capace di prendere il 90% del mercato non vuol dire che bisogna costringerla a non fare più un browser o altro software. Problemi di chi realizza altro di saper offrire un prodotto altrettanto competitivo non certo di MS.
Non è costrizione, è la legge.
Il *problema* di MS è proprio avere quel 90% di quota di mercato. E' una situazione piuttosto rara e poco importa come se lo sia procurato. La regolamentazione riguarda solo questo punto, così per la Microsoft o qualsiasi altra azienda che possa con le proprie quote di mercato permettersi di fare il bello e il cattivo tempo e quindi potenzialmente di uccidere il mercato.
In pratica, si separa il SO dal Browser. MS può "venderli" entrambi, ma attraverso due canali separati, non incorporando il secondo nel primo, e non lo può fare proprio perchè nel mondo degli OS è in posizione dominante.
ok per la posizione dominante...ma qui si sta parlando di un browser che per l'utente ha un costo pari a 0, in qualunque caso!
non è che ms da ie8 a costo 0 solo per imporre il proprio browser, lo fornisce con il sistema operativo poichè oramai un so senza browser non avrebbe senso di esistere...
mozilla, opera, chrome sono tutti gratuiti...come ie8 del resto...
Stesso discorso di sopra, il Browser ha costo zero per l'utente, ma non per le altre aziende che lo producono e che si vedono il market share pesantemente minato dal fatto che IE sia integrato e preinstallato nel Sistema operativo più venduto.
2) La diffusione di IE non è di per se un problema (a meno che tu non sia Mozzilla o opera), ma l'impatto che la sua diffusione ha sugli standard lo è, ed è un problema serio che l'EU per correre dietro alle stupidaggini ha completamente perso di vista.
Che una sola azienda possa stabilire, in un modo o nell'altro, degli standard de facto per una industria è inaccettabile, ed è su questo che la EU doveva lavorare, ad esempio imponendo in maniera graduale ad aziende private ed enti pubblici di adottare tecnologie standard per i siti web che offrono servizi al pubblico.
E' una soluzione che ha problemi non banali da risolvere:
- Le tecnologie web si evolvono velocemente. Dubito fortemente che un organo regolatore "di stato" sia in grado di stare al passo.
- Quali standard scegliere?
- Come definire "funziona su tutti i browser"? In particolare come lego il "funziona su tutti i browser" al "rispetta gli standard"? (tutti i browser non li rispettano perfettamente causa inevitabili bug)
- Lo standard può cambiare (man mano vengono individuati "bug" anche in questo caso). Ogni tanto accade che qualche modifica faccia malfunzionare siti che dipendevano dal comportamento errato. Cosa succede se c'è l'obbligo "di legge"?
Un ballot screen serve a poco e nulla contro la banca il cui sito funziona solo con IE6, un provvedimento giudiziario che obbliga il gruppo bancario a dotarsi di un sito compatibile con tutti i browser invece ha un impatto sulla libertà di scegliere il browser mille molte maggiore.
E' questo che fa girare le cosiddette, insomma.
Aspettiamo di vederlo in pratica prima di dire che non avrà alcun effetto..
Si ma una persona che usa il PC normalmente può decidere di usare altri browser. Solo perchè MS è stata capace di prendere il 90% del mercato non vuol dire che bisogna costringerla a non fare più un browser o altro software. Problemi di chi realizza altro di saper offrire un prodotto altrettanto competitivo non certo di MS.
Microsoft ha attirato l'attenzione su IE perché quando aveva il 95%+ del mercato dei browser ha in pratica smesso di sviluppare IE con conseguente stagnazione del suo motore di rendering che ha provocato i problemi che tutti sappiamo (e avere un web "Microsoft-dipendente" era/è un grosso vantaggio nei confronti degli altri OS).
fraussantin
09-10-2009, 02:09
bastava rendere IE disinstallabile! era abbastanza!
p
appunto.
ora se io fossi bill, chiederei a tutti i s.o. in fase di installazione di metter il ballot screen!!!(macos linux ecc..)
fra parentesi se questo vale anche per gli oem , avremo hd con partizioni di ripristino pui grosse perche devono contenere 10 browser inutili!!!!!
ribadisco , la M mi sta sui marroni, ma qui ha ragione!!!! sul s.o. che producono loro ci mettono il loro browser come fanno tutti , poi se uno ne vuole un'altro lo cambia!!!!
piuttosto cerchiamo di operare sui siti che con gli altri browers non funzionano bene!! questa è concorrenza sleale!!
goldorak
09-10-2009, 05:09
Non è costrizione, è la legge.
Il *problema* di MS è proprio avere quel 90% di quota di mercato. E' una situazione piuttosto rara e poco importa come se lo sia procurato. La regolamentazione riguarda solo questo punto, così per la Microsoft o qualsiasi altra azienda che possa con le proprie quote di mercato permettersi di fare il bello e il cattivo tempo e quindi potenzialmente di uccidere il mercato.
In pratica, si separa il SO dal Browser. MS può "venderli" entrambi, ma attraverso due canali separati, non incorporando il secondo nel primo, e non lo può fare proprio perchè nel mondo degli OS è in posizione dominante.
Stesso discorso di sopra, il Browser ha costo zero per l'utente, ma non per le altre aziende che lo producono e che si vedono il market share pesantemente minato dal fatto che IE sia integrato e preinstallato nel Sistema operativo più venduto.
:mano: sei uno dei pochi che capisce fino in fondo il problema.
gianluca.f
09-10-2009, 07:57
ma chi deciderà e (su che basi) che browser inserire nel ballot screen?
Faranno a spallate per rientrare nella schermata principale.
Se sono una nuova azienda e sto sviluppando un nuovo browser a chi devo
sganciare la grana?
Ma le notizie le leggete:
"Nel giugno scorso Microsoft propose il cosiddetto "ballot screen" per Windows 7"
La UE si è espressa su un problema relativo a Windows 98 che aveva integrato ie all'interno e che di fatto sfruttò la sua posizione dominante per far fuori netscape navigator!
Alla Ue gli sarebbe andata più che bene la possibilità di disinstallare ie da Windows ma a quanto pare è stata lei a piegarsi e ad accettare il compromesso del ballot screen!
@Rand: per gli standard esiste il w3c. Un sito che rispetta quegli standard difficilmente si vedrà male in un browser moderno (ie 7+ compreso)!
Tanto il 99% delle persone, me compreso, installerà ancora IE, quindi... tanta fuffa per nulla.
@riporto.
Il 99% date le percentuali attuali di IE mi sembra un po' utopistico.
Resta il fatto che tu installi IE per scelta e non per imposizione, altri potrebbero voler fare una scelta differente.
Il problema della UE era fornire una possibilità di scelta, ti rimando al quote nel commento # 77, che spiega la situazione in maniera chiarissima.
Tu puoi scegliere di tenere IE, altri possono scegliere di rimuoverlo. Garantire la possibilità di scelta non è fuffa anche se all'atto pratico questo non dovesse avere ripercussioni sul mercato.
dotlinux
09-10-2009, 09:31
Si però adesso voglio lo stesso trattamento per tutte le posizioni dominanti.
Il termine ipod attualmente indica "lettore di mp3" per cui gradirei che quando un ebete entra in un negozio per comprare un lettore/ipod venga cazziato a dovere. Il commesso, sotto la mannaia della UE, deve prima spiegare che ci sono 500 alternative altrettanto valide (se non più valide) poi se il cliente insiste gli vende l'ipod.
Idem Google, quando qualcuno nomina Google intendendo "cercalo su internet" deve essere moralizzato a dovere!
Ma tanto non succederà mai! :(
theJanitor
09-10-2009, 09:41
Il termine ipod attualmente indica "lettore di mp3" per cui gradirei che quando un ebete entra in un negozio per comprare un lettore/ipod venga cazziato a dovere. Il commesso, sotto la mannaia della UE, deve prima spiegare che ci sono 500 alternative altrettanto valide (se non più valide) poi se il cliente insiste gli vende l'ipod.
quanto mi girano le scatole quando qualcuno si rivolge al mio samsung q2 chiamandolo "il tuo ipod" :mad: :mad:
danlo8600
09-10-2009, 09:58
Io non capisco invece voi criticoni della sentenza? siete utenti Expolorer? bravi, continuate ad usare un browser talmente fatto male che all'ACIDTEST 3 non arriva neanche a 26% e che nonostante riconosce che la pagina non è visualizzata correttamente, non passa in maniera automatica alla modalità compatibile. Ora però perchè volete imporre al pianeta cioè al restante 80% del mondo che non capisce un H l'utilizzo di Internet Explorer. Non facciamo battutine tipo, ti chiederanno anche se vuoi installare windows, perchè sono ridicole, non è paragonabile. Signore, riprendo l'esempio dell'automobile, quando andate a comprare una macchina e dentro c'è l'autoradio di serie vi risulta che si possa chiedere di sostituirla con un'altra indicata da voi? a me sì....
Se lasciassimo tutto così com'è ora ci ritroveremmo tutti ad usare IE che fà schifo è lento e tutte le altre aziende chiuderebbero. Per giunta la Microsoft a quel punto potrebbe fare browser sempre più schifosi tanto sarebbe l'unico produttore al mondo e noi saremmo comunque costretti ad usarli. Si chiama concorrenza, e comunque microsoft non ci perde nulla, tanto comunque hai comprato una loro licenza e i soldi li hanno incassati.
theJanitor
09-10-2009, 10:03
mi sembra che FF la sua quota di mercato l'abbia ottenuta comunque quindi non ci siamo ridotti tutti ad usare IE nè tantomeno che la Mozilla corporation o Opera abbiano portato i libri in tribunale....
che poi a me non frega nulla della storia, senza Foxtrick sarei un uomo perso quindi continuerò ad usare FF :asd:
@Rand: per gli standard esiste il w3c. Un sito che rispetta quegli standard difficilmente si vedrà male in un browser moderno (ie 7+ compreso)!
Lo so. Facevo notare che se metti in mezzo "leggi ed enti pubblici" al processo di standardizzazione o al controllo del rispetto degli standard da parte dei siti
crei una serie di problemi di difficile soluzione.
dotlinux
09-10-2009, 11:06
@danlo8600
Mi sa che sei rimasto a IE6
blackshard
09-10-2009, 11:26
E quindi?E' colpa di MS?
:doh:
Pensi che la schermata di selezione esiste perchè ms è colpevole di qualche reato?
Semplicemente è dominante sul mercato e può imporre facilmente tutto quello che vuole inserendolo semplicemente nel suo SO. E questo è inaccettabile in un libero mercato.
Un esempio: quanti conoscono ICQ e quanti conoscono Messenger? ICQ è nato anni prima (ma parecchi!) di MSN, eppure oggi tutti hanno MSN e pochissimi ICQ, ti sei mai chiesto perchè?
Le politiche dei prezzi da presa in giro MS se le può permettere perchè non ha concorrenti: dopo che snow leopard è stato venduto a 29€ come aggiornamento, ms ha pensato bene di offrire (esclusivamente negli usa) windows 7 retail per studenti a 29€. Questo dovrebbe farti pensare a cosa potrebbe succedere se ci fosse una concorrenza reale nel settore.
ilguercio
09-10-2009, 11:30
Pensi che la schermata di selezione esiste perchè ms è colpevole di qualche reato?
Semplicemente è dominante sul mercato e può imporre facilmente tutto quello che vuole inserendolo semplicemente nel suo SO. E questo è inaccettabile in un libero mercato.
Un esempio: quanti conoscono ICQ e quanti conoscono Messenger? ICQ è nato anni prima (ma parecchi!) di MSN, eppure oggi tutti hanno MSN e pochissimi ICQ, ti sei mai chiesto perchè?
Le politiche dei prezzi da presa in giro MS se le può permettere perchè non ha concorrenti: dopo che snow leopard è stato venduto a 29€ come aggiornamento, ms ha pensato bene di offrire (esclusivamente negli usa) windows 7 retail per studenti a 29€. Questo dovrebbe farti pensare a cosa potrebbe succedere se ci fosse una concorrenza reale nel settore.
Rompiamo pure le palle a FB perchè ci sono social network i cui utenti si contano sulle dita di una mano?
blackshard
09-10-2009, 11:34
Rompiamo pure le palle a FB perchè ci sono social network i cui utenti si contano sulle dita di una mano?
E per quale motivo facebook sarebbe assimilabile al discorso del ballot screen di windows 7?
niccolo.tapparo
09-10-2009, 11:38
No, sono gli OEM ad installare Windows sui loro PC, MS non può metterci assolutamente mano. Non solo perchè non è lei a produrli ma perchè le leggi sull'antitrust, quelle vere, sostengono che una azienda in posizione dominante non può effettuare nessun accordo di esclusività con i rivenditori.
In altre parole non può assolutamente proporre a Dell o altri sconti o accordi di altro tipo che prevedano la rinuncia a commercializzare prodotti concorrenti. La scelta di non farlo è degli OEM ed è dettata puramente da ragioni economiche.
Vendere PC con linux è una scommessa perchè non sai se l'utente è davvero interessato al nuovo OS e ci si adatterà, oppure vuole solo uno sconto-licenza. E gestire il supporto per chi ha comprato linux ma non vuole cambiare abitudini è un inferno.
L'antitrust europeo (così come quello di altri paesi) vigila continuamente su queste cose e fornisce relazioni periodiche sullo stato del mercato. Ad oggi, nonostante un controllo severissimo ed un atteggiamento di certo non pro-MS l'antitrust europeo non ha riscontrato nessuna infrazione di questo tipo.
Guarda, su questo ho molti dubbi. Dal punto di vista legale quello che dici è giustissimio, ma, dal punto di vista reale, si è visto già con intel cosa accade. da quanto tempo intel andava avanti con pratiche scorrette prima di essere sanzionata? non mi stupirei se prima o poi si scoprisse lo stesso per MS.
E vorrei precisare una cosa: non parlavo di chiedere il pc con linux, ma senza sistema operativo! invece che togliere dal prezzo il costo della licenza, ci siamo visti aumentare il prezzo di 100 euro! se quello che scrivi tu fosse applicato nella realtà, non ci sarebbero casi del genere...
ilguercio
09-10-2009, 11:39
E per quale motivo facebook sarebbe assimilabile al discorso del ballot screen di windows 7?
Perchè gli altri non hanno la loro parte...
niccolo.tapparo
09-10-2009, 11:46
Infatti. Si sa solo sparare a zero su MS. Intanto MS è l'unica ad aver realizzato e offerto un prodotto utilizzabile da tutti, semplice, intuitivo e sopratutto con Win 7 funzionale come un S.O. dovrebbe. Quindi se gli altri non sono capaci di imporsi come ha fatto MS non è colpa di MS ma degli altri. Indi per cui la si deve finire con questa storia di monopoli ecc come se il monopolio fosse sempre e solo un fattore causato dall'obbligo di qualcuno a fare in un certo modo e non il prodotto di una cosa normale come riuscire a proporre qualcosa di vermente buono.
Forse non è chiara una cosa: l'antitrust è contro il monopolio non in base a come è stato costruito, ma in base alla sua esistenza. Che sia stato creato in base accordi vantaggiosi, eccellenza tecnica, incapacità delle altre aziende, o altro non importa. Se c'è in un ambito un monopolio, esso va limitato in qualche modo per favorire la concorrenza.
blackshard
09-10-2009, 11:47
Perchè gli altri non hanno la loro parte...
E non ti pare che il discorso che proponi sia un po' troppo semplicistico? Ma hai letto almeno quello a cui hai risposto? Ci sono pagine di argomentazioni e discorsi dettagliati. Se rispondi in questo modo superficiale dimostri di non aver compreso nulla di quanto è stato esposto.
Ma poi, secondo voi, lo scopo dell'UE è di multare le aziende così, per sfizio o per soldi? Non vi siete mai chiesti (dico in generale) che forse c'è qualcosa di più sotto la superficie, qualcosa che vi sfugge e che magari è il perno di tutto, e che non avete afferrato?
niccolo.tapparo
09-10-2009, 11:57
Perchè gli altri non hanno la loro parte...
A me non sembra, ci sono Facebook, Twitter, MySpace ecc... Non si può dire che Facebook detenga il 90% degli utenti mondiali di social network...
Infatti. Si sa solo sparare a zero su MS. Intanto MS è l'unica ad aver realizzato e offerto un prodotto utilizzabile da tutti, semplice, intuitivo e sopratutto con Win 7 funzionale come un S.O. dovrebbe. Quindi se gli altri non sono capaci di imporsi come ha fatto MS non è colpa di MS ma degli altri. Indi per cui la si deve finire con questa storia di monopoli ecc come se il monopolio fosse sempre e solo un fattore causato dall'obbligo di qualcuno a fare in un certo modo e non il prodotto di una cosa normale come riuscire a proporre qualcosa di vermente buono.
Microsoft ha raggiunto la posizione dominante non grazie alla qualità del suo software, ma grazie al pc IBM, e ai successivi cloni. Se l'IBM avesse scelto il CP/M 86 (tra l'altro migliore dell' MS-DOS, indirettamente copiato dal cp/m), ora la Microsoft sarebbe una piccola azienda che sviluppa linguaggi di programmazione (Microsoft BASIC... :D ), tutti useremo GEM della Digital Research e l'uomo più ricco del mondo sarebbe Gary Kildall. :cool:
blackshard
09-10-2009, 14:44
Microsoft ha raggiunto la posizione dominante non grazie alla qualità del suo software, ma grazie al pc IBM, e ai successivi cloni. Se l'IBM avesse scelto il CP/M 86 (tra l'altro migliore dell' MS-DOS, indirettamente copiato dal cp/m), ora la Microsoft sarebbe una piccola azienda che sviluppa linguaggi di programmazione (Microsoft BASIC... :D ), tutti useremo GEM della Digital Research e l'uomo più ricco del mondo sarebbe Gary Kildall. :cool:
Esattamente. Probabilmente Bill Gates è stato l'uomo più culato del mondo.
m.savazzi
09-10-2009, 15:43
il mac non è installato sul 90% delle macchine.
Allora dove è il ballot screen su iPod che ti chiede se usare Windows Media Player oppure iTunes ?
Oppure il fato che il 90% dei lettori MP3 sia di apple non è monopolio?
m.savazzi
09-10-2009, 15:47
Microsoft ha raggiunto la posizione dominante non grazie alla qualità del suo software, ma grazie al pc IBM, e ai successivi cloni. Se l'IBM avesse scelto il CP/M 86 (tra l'altro migliore dell' MS-DOS, indirettamente copiato dal cp/m), ora la Microsoft sarebbe una piccola azienda che sviluppa linguaggi di programmazione (Microsoft BASIC... :D ), tutti useremo GEM della Digital Research e l'uomo più ricco del mondo sarebbe Gary Kildall. :cool:
Mha questa tua affermazione è quanto meno opinabile.
Non voglio dire che MS sia perfetta ma anche considerare un sistema operativo che da 30 anni è leader solo per quello è almeno parziale se non scorretto.
Vi ricordo che ci son state fior di compagnie come Digital, Sun etc che ci hanno anche provato. In realtà NESSUN altro si è messo seriamente a fare quello che ha fatto Microsoft: un sistema operativo (consumer) che gira su QUALUNQUE hardware.
Questa è la vera differenza.
Anche su processori NON x86.
Poi potrebbe essere meglio: certo... certo...
No, è come se la fiat avesse il 90% del mercato mondiale dell'auto e producesse autoradio proprie montate di serie sulle sue macchine. La si costringerebbe in fase di acquisto dell'auto a proporre al cliente una scelta con altre autoradio, altrimenti ne ammazzerebbe il mercato...
hai toppato alla stragrande :)
la microsoft non ti obbliga a NON installare altra roba, puoi da sempre installare quello che vuoi.
se vuoi proprio usare il paragone dell'autoradio, è come se la fiat ti desse di serie un autoradio ottimo al quale puoi affiancare quello che preferisci.
m.savazzi
09-10-2009, 15:51
Esattamente. Probabilmente Bill Gates è stato l'uomo più culato del mondo.
Diceva Sherlock Holmes: "una volta è un caso, due un indizio, tre una certezza"
Dopo 30 anni altro che certezza. Non è culo. E' uno dei migliori imprenditori che siano esistiti (nel bene e nel male), insieme a Jobs (quelli di Oracle e Sun e Digital non me li ricordo) e tanti altri che hanno fatto nascere un mercato inesistente.
In grado di coniugare la visione tecnologica con lo stile imprenditoriale che gli ha permesso di passare da un garage a una delle aziende principali del mondo ed, addirittura, di sopravvivere a degli errori di valutazione notevoli (cosa servono più di 640K... heheheh... oppure internet non partirà per altri 5 anni)
Molto simile alla storia di Hewlett e Packard.... se ci pensate....
ilguercio
09-10-2009, 15:53
Eh culo,e se il padre avesse usato il preservativo manco lo avevamo fra i piedi.
Ma smettetela:rolleyes:
m.savazzi
09-10-2009, 15:53
hai toppato alla stragrande :)
la microsoft non ti obbliga a NON installare altra roba, puoi da sempre installare quello che vuoi.
se vuoi proprio usare il paragone dell'autoradio, è come se la fiat ti desse di serie un autoradio ottimo al quale puoi affiancare quello che preferisci.
Corretto e poi c'e' un altro punto che tutti non considerate dal primo post:
MICROSOFT NON FA PC!
E' l'OEM che sceglie che fare. Quindi se Fiat sceglie Pioneer per le radio... ma perchè rompete le palle a Pioneer per avere un buono gratis per comprarvi una Kenwood?!? Che senso ha?
Compratevi una Citroen.
Ora la domanda è ma se tutte le auto consumer (citroen, fiat, BWM etc...) montano tutte Pioneer ci sarà un motivo?
m.savazzi
09-10-2009, 15:54
Eh culo,e se il padre avesse usato il preservativo manco lo avevamo fra i piedi.
Ma smettetela:rolleyes:
così tu non avresti avuto un pc con cui scrivere tali commenti illuminati. :D
Eh, se scrivi questo allora ti è sconosciuto il concetto di società civile...
ma è colpa della microsoft che non insegna agli utilizzatori come funziona?
com'è che per le auto non c'è questo problema?
corso obbligatorio di [informatica|guida] da 600€, con tanto di sessioni di pratica ed esame finale?
m.savazzi
09-10-2009, 15:56
Dovresti chiederti "perchè microsoft da' via gratuitamente internet explorer?". Perchè, in un modo o nell'altro, questo la avvantaggia dal punto di vista economico.
Affermazione opinabile:
1) mi sai nominare un browser a pagamento?
2) dove prenderebbe i soldi?
m.savazzi
09-10-2009, 15:58
Si però adesso voglio lo stesso trattamento per tutte le posizioni dominanti.
Il termine ipod attualmente indica "lettore di mp3" per cui gradirei che quando un ebete entra in un negozio per comprare un lettore/ipod venga cazziato a dovere. Il commesso, sotto la mannaia della UE, deve prima spiegare che ci sono 500 alternative altrettanto valide (se non più valide) poi se il cliente insiste gli vende l'ipod.
Idem Google, quando qualcuno nomina Google intendendo "cercalo su internet" deve essere moralizzato a dovere!
Ma tanto non succederà mai! :(
Scusa ma non è questa la definizione di posizione dominante.
Il fato che il 90% dei lettori MP3 Acquistati SIA ipod e ti OBBLIGHI a usare iTunes è abuso di posizione dominante.
Non è inficiata dalla presenza di altri 10000000000000 lettori.
Lo stesso vale per l'OS. Il fatto che il 90% degli utenti scelga un OS lo rende in posizione dominante a prescindere se ce ne è 1 o 10000000 disponibili.
blackshard
09-10-2009, 16:01
Mha questa tua affermazione è quanto meno opinabile.
Non voglio dire che MS sia perfetta ma anche considerare un sistema operativo che da 30 anni è leader solo per quello è almeno parziale se non scorretto.
Vi ricordo che ci son state fior di compagnie come Digital, Sun etc che ci hanno anche provato. In realtà NESSUN altro si è messo seriamente a fare quello che ha fatto Microsoft: un sistema operativo (consumer) che gira su QUALUNQUE hardware.
Questa è la vera differenza.
Anche su processori NON x86.
Poi potrebbe essere meglio: certo... certo...
Già però devi tenere in considerazione la retrocompatibilità del software.
Tutto il software scritto all'epoca per DOS e Windows andava riscritto per altri sistemi operativi. Per fare un esempio, se tutto il software che gira su windows girasse anche su linux, linux godrebbe di ben altra diffusione.
m.savazzi
09-10-2009, 16:01
Chi è colpevole di 'abuso di posizione dominante' non è certo Apple, non credi?:cool:
I rumors di corridoio dicono (con certezza) che Opera sia stata finanziata da Google per aprire la causa contro MS.
Chissà come mai Goggle si pippa che MS stia crescendo nel mercato dell'advertisemnt online così come del search e si è anche inventata un "proto OS"...
mha
a me basterebbe che si potesse disinstallare TOTALMENTE explorer, il ballot screen è forse troppo...collegandomi al paragone delle auto, mettiamo che fiat abbia un accordo con pirelli per le gomme, io mi trovo la mia nuova 500 con delle pirelli, ma se a me piacciono le ultime michelin super ultra spetta a me cambiarle, non c'è il post-it sul volante con scritto "sicuro che vuoi le pirelli, vuoi cambiarle?"
disintallare explorer vuol dire eliminare qualche kb dal disco :) il motore di rendering è quello usato per "esplorare" le risorse del computer ed è parte integrante del sistema operativo. tra l'altra ci sono altri browser per windows (maxton, ad esempio) che usano triton.
non è affatto vero che ci sia un abuso di posizione dominante: ms ti dà una roba che vale 7 (su 10) ed è buono abbastanza affinché la gran parte della gente non va nemmeno a cercare alternative migliori (migliori?). sta alle alternative farsi conoscere in qualche modo.
m.savazzi
09-10-2009, 16:04
Già però devi tenere in considerazione la retrocompatibilità del software.
Tutto il software scritto all'epoca per DOS e Windows andava riscritto per altri sistemi operativi. Per fare un esempio, se tutto il software che gira su windows girasse anche su linux, linux godrebbe di ben altra diffusione.
Mica è un problema di MS, ma di chi sviluppa il SW e di chi produce e licenzia linux.
Potevano fare anche loro come MS che in 7 ha introdotto XP mode oppure, come ha sempre fatto MS in passato, di supportare le comunità di sviluppo per evolvere i prodotti.
Inoltre non è mica tanto backward compatible.
I programmi DOS col cavolo che vanno tutti su 98. Quelli di 98 mica vanno su 2000 e tanto meno su XP o Vista.
Quindi:
1) si, è un vantaggio ma molto meno di quel che si pensa (pensate alla vostra esperienza pratica, quanti di voi usano ancora programmi per dos? o per 98?)
2) perchè chi ha un OS diverso non ha fatto piani di migrazione dei developer e applicative?
Dovresti chiederti "perchè microsoft da' via gratuitamente internet explorer?". Perchè, in un modo o nell'altro, questo la avvantaggia dal punto di vista economico.
A questo punto, perchè solo microsoft deve mangiare dal "giro di internet e dei browser"? Perchè gli altri non devono avere il diritto di competere a causa di una concorrenza sleale, causata a sua volta dal monopolio sui sistemi operativi?
cioè a te stava bene pagare 80.000 lire per avere mozilla? bene, allora fai 40€ di donazione alla fondazione per firefox :)
L'utente medio/casalinga è solo un esempio banale e non significativo.
Il paragone col mondo delle auto inoltre non calza: se a te non piacciono le gomme che monta la fiat, oltre a poterle cambiare successivamente, hai anche la possibilità di scegliere un'altra marca, fra le tante, di automobili. Un'altra "marca" di sistemi operativi non c'è, a meno che tu non voglia prendere un prodotto di nicchia come un Mac, o qualcosa ancor più di nicchia come Linux.
va beh, allora microsoft dovrebbe finanziare un altro sistema operativo concorrente?
comunque sia, prova reactos (http://www.reactos.org/it/index.html) che è stato scritto in maniera che sia compatibile con win32
m.savazzi
09-10-2009, 16:07
Comunque tutti vi dimenticate la parte più divertente della notizia:
La UE ha detto: togliete il browser
MS: OK
qualche mese dopo: UE: ma se non c'e' un browser come kazzo me lo scarico e installo il mio browser alternativo?
Ora MS avrebbe potuto rispondere: Cara UE son kazzacci tuoi, manda un CD a casa a tutti.
Invece son stati disponibili a fare, mettere e gestire il ballot.
Per cui come minimo ringraziamo MS che lo ha fatto... senno' grazie ai geni della UE avremmo avuto un PC castrato!
m.savazzi
09-10-2009, 16:12
a me basterebbe che si potesse disinstallare TOTALMENTE explorer, il ballot screen è forse troppo...collegandomi al paragone delle auto, mettiamo che fiat abbia un accordo con pirelli per le gomme, io mi trovo la mia nuova 500 con delle pirelli, ma se a me piacciono le ultime michelin super ultra spetta a me cambiarle, non c'è il post-it sul volante con scritto "sicuro che vuoi le pirelli, vuoi cambiarle?"
Non vorrei darti una brutta notizia ma è da XP (senza le SP se mi ricordo giusto) che puoi RIMUOVERE Internet Explorer.
Cioe' non averlo più....
quindi 10 anni.
Mha... forse prima di parlar male di MS bisongerebbe andare su Pannello di Controllo - Rimozione Applicazioni - Componenti di Windows (se mi ricordo giusto)....
Mi sembra una operazione che anche un utente non root di linux con doppia certificazione vi sia in grado di fare.
Diciamo di sicuro qualsiasi utente abbastanta "evoluto" da sapere che esiste un altro browser e da pensare che sia meglio di IE.
Ovviamente senza considerare i trilioni di post/blog/howto che spiegano come fare a togliere IE.
Tutti accessibili anche con IE.
N'zomma sta storia del browser è n'altra patacca...
Certi commenti sono quasi fastidiosi. Io sono polemico di natura, ma qui c'è gente che mi batte.
Come detto da molti, se hai il 90% delle quote di mercato ed imponi un browser all'interno del tuo OS, sfrutti la tua posizione dominante per promuovere un tuo prodotto su un altro segmento. Ora, l'informatica è sviluppata dalle aziende, le aziende vogliono introiti per creare, innovare e blablabla...
Se tu mi posizioni già il tuo browser su tutti i computer venduti con il tuo OS, io azienda che sviluppa browser, parto in posizione di svantaggio.
Tutto questo, nasce SOLO perchè MS sviluppa OS e ci sono leggi che vengono attuate SOLO in queste occasioni, non per partito preso.
ma perchè? se il tuo prodotto è tanto migliore, tutti dovrebbero installarlo al posto di quello gratuito... non è così che dovrebbe funzionare?
e non dire che ms lo impedisce perchè mi pare che (a differenza (http://cellulariadhoc.blogosfere.it/2008/08/apple-ha-pronta-una-black-list-per-le-applicazioni-di-iphone-indesiderate.html) di altre ditte) non ci sono blacklist che impediscano l'installazione di altri programmi :)
- http://it.wikipedia.org/wiki/Posizione_dominante
Come specificato nella pagina, se io ho MILLE MILA MILIARDI e decido di produrre caramelle, non posso venderle sottocosto ad 1 centesimo al pacchetto solo perchè sono straricco, perchè così facendo ammazzerei il mercato.
MS è in questa condizione. Ha talmente tanta fetta di mercato da avere dei limiti per non rischiare di uccidere altri settori. Intel era peggio di AMD ai tempi dell'Athlon, ma vendeva tantissimo ugualmente. Firefox era assolutamente migliore di IE6, ma non c'era partita. Questa è ciò che porta la posizione dominante.
peccato che questo avvenga continuamente. l'ultimo esempio è mediaset premium col calcio a 2 euro* al mese per togliere abbonati a sky :)
*metaforico
blackshard
09-10-2009, 16:15
Affermazione opinabile:
1) mi sai nominare un browser a pagamento?
2) dove prenderebbe i soldi?
Innanzitutto consolida la sua piattaforma: se una pagina web è compatibile solo con IE, mi servirà IE per visitarlo e quindi io che fornisco IE decido quale sistema operativo può visitarlo. E' così per molti groupware aziendali, che non vanno se non con lo standard farlocco di IE6. All'epoca anche microsoft frontpage produceva codice ad-hoc per IE, che non funzionava su Netscape, adesso non so quale sia la situazione ma penso sia migliorata.
In generale il monopolio serve all'azienda per detenere la leadership nel settore e guidarlo dove più le fa comodo. I soldi non arrivano direttamente, ma da fonti indirette, come per esempio un motore di ricerca e advertising (bing), un portale (msn network), degli sponsor, l'onnipresenza del marchio (pubblicità), la vendita del software "compatibile" con il browser (vedi appunto Frontpage, da acquistare nel pacchetto Office), i servizi accessori (Messenger, Suite Live), i social network (myspace), etc... etc...
Microsoft ha attirato l'attenzione su IE perché quando aveva il 95%+ del mercato dei browser ha in pratica smesso di sviluppare IE con conseguente stagnazione del suo motore di rendering che ha provocato i problemi che tutti sappiamo (e avere un web "Microsoft-dipendente" era/è un grosso vantaggio nei confronti degli altri OS).
ed infatti ha fatto uscire due versioni di internet explorer a poca distanza una dall'altra perchè è uscita la concorrenza di firefox a metterle il pungolo.
il problema è che se il sito è fatto in maniera corretta, gli utenti sono costretti ad usare ciò che funziona in maniera corretta!
Pensi che la schermata di selezione esiste perchè ms è colpevole di qualche reato?
Semplicemente è dominante sul mercato e può imporre facilmente tutto quello che vuole inserendolo semplicemente nel suo SO. E questo è inaccettabile in un libero mercato.
Un esempio: quanti conoscono ICQ e quanti conoscono Messenger? ICQ è nato anni prima (ma parecchi!) di MSN, eppure oggi tutti hanno MSN e pochissimi ICQ, ti sei mai chiesto perchè?
perchè icq è diventato sempre più lento ed instabile, pieno di pubblicità invasiva e con gli "xtraz" che mangiavano ram come fosse noccioline.
Le politiche dei prezzi da presa in giro MS se le può permettere perchè non ha concorrenti: dopo che snow leopard è stato venduto a 29€ come aggiornamento, ms ha pensato bene di offrire (esclusivamente negli usa) windows 7 retail per studenti a 29€. Questo dovrebbe farti pensare a cosa potrebbe succedere se ci fosse una concorrenza reale nel settore.
certo! il "concorrente" che citi fa i soldi su hardware e itunes, mica sul software!
Mr_Paulus
09-10-2009, 16:21
Allora dove è il ballot screen su iPod che ti chiede se usare Windows Media Player oppure iTunes ?
Oppure il fato che il 90% dei lettori MP3 sia di apple non è monopolio?
se avessi letto i miei post successivi avresti scoperto che ho detto la stessa cosa che hai detto tu :)
m.savazzi
09-10-2009, 16:22
Innanzitutto consolida la sua piattaforma: se una pagina web è compatibile solo con IE, mi servirà IE per visitarlo e quindi io che fornisco IE decido quale sistema operativo può visitarlo. E' così per molti groupware aziendali, che non vanno se non con lo standard farlocco di IE6. All'epoca anche microsoft frontpage produceva codice ad-hoc per IE, che non funzionava su Netscape, adesso non so quale sia la situazione ma penso sia migliorata.
In generale il monopolio serve all'azienda per detenere la leadership nel settore e guidarlo dove più le fa comodo. I soldi non arrivano direttamente, ma da fonti indirette, come per esempio un motore di ricerca e advertising (bing), un portale (msn network), degli sponsor, l'onnipresenza del marchio (pubblicità), la vendita del software "compatibile" con il browser (vedi appunto Frontpage, da acquistare nel pacchetto Office), i servizi accessori (Messenger, Suite Live), i social network (myspace), etc... etc...
blackshard
scusa ma non tieni conto dalla storia. MS è stata l'ULTIMA ad arrivare sul mercato dei browser (per il famoso errore di valutazione di Bill).
Per anni è andata avanti con un browser di cacca o senza neanche averlo.
Tutti abbiamo usato Nescape etc...
Come correttamente evidenzi tu le intranet aziendali hanno avuto il loro peso ma, secondo me inverti i fattori. Cioè non è stata la presenza di IE a creare opportunita in ambito intranet, semplicemente perchè IE non esisteva, era tutto Netscape o altro.
Ma è stata la capacità di far leva sulle community di development che ha fatto crescere la richiesta di IE.
Per la parte di soldi il tuo concetto è corretto ma è di complessa valutazione.
Ad esempio non c'e' legame tra browser e motore di ricerca... anzi direi che la concorrenza si comporta molto peggio: a differenza di Chrome, IE ti chiede durante l'installazione se vuoi usare Bing o altro.
A differenza di Firefox che quando sbagli un'url ti manda direttamente su Google IE usa il tuo search provider.
Circa il marchio Microsoft è uno dei marchi meno riconosciuti nel mondo in paragone alla diffusione dei loro prodotti.
Nessuno di voi dice "Microsoftiamo" per "accendo il pc" o similare mentre è oramai uso comune "Google it" per dire "cercalo".
Se pensate ai brand consumer Microsoft non compare neanche, vi viene in mente Coca Cola, Nike, Sony etc...
ilguercio
09-10-2009, 16:22
Ma poi non si capisce perchè togliere IE a tutti i costi.
Non si capisce il fastidio che dà se usate altro.
Fosse un malloppo da 1 gb ci potrei pure credere che lo fate per lo spazio...
Esattamente. Probabilmente Bill Gates è stato l'uomo più culato del mondo.
la mammina di bill gates aveva un amicone (http://en.wikipedia.org/wiki/John_Opel) (e compare di Board) che il capo di ibm :)
blackshard
09-10-2009, 16:24
Mica è un problema di MS, ma di chi sviluppa il SW e di chi produce e licenzia linux.
Secondo me non hai tanto ben capito: il problema è degli utenti. E non gli utenti comuni, quanto piuttosto gli utenti delle aziende. Se un software funziona bene e fa quello che deve fare, io dirigente aziendale non lo cambio perchè
a) non voglio pagare altri soldi per qualcosa che già ho
b) non voglio noie con problematiche e bug provenienti da nuove versioni che rallentino la produttività della mia azienda
Potevano fare anche loro come MS che in 7 ha introdotto XP mode oppure, come ha sempre fatto MS in passato, di supportare le comunità di sviluppo per evolvere i prodotti.
Inoltre non è mica tanto backward compatible.
I programmi DOS col cavolo che vanno tutti su 98. Quelli di 98 mica vanno su 2000 e tanto meno su XP o Vista.
Quindi:
1) si, è un vantaggio ma molto meno di quel che si pensa (pensate alla vostra esperienza pratica, quanti di voi usano ancora programmi per dos? o per 98?)
2) perchè chi ha un OS diverso non ha fatto piani di migrazione dei developer e applicative?
Vedo che non hai afferrato molto bene il concetto generale. La retrocompatibilità è TUTTO per i moderni sistemi x86. Ha permesso sia a Intel che a Microsoft di diventare quello che sono oggi, cioè grandi realtà aziendali e monopoliste.
Ma questo è un altro discorso che in questo contesto è OT.
m.savazzi
09-10-2009, 16:26
certo! il "concorrente" che citi fa i soldi su hardware e itunes, mica sul software!
Scusate ma LEOPARD è una SERVICE PACK!
Microsoft non ha mai chiesto 1€ per le SP!!!!!!!
Ora Apple è un genio del marketing, nessun dubbio, ma anche loro rispettano le regole (universali) del versioning del software.
Passare dalla 10.5.1 alla 10.5.2 è un UPDATE
passare dalla 10.5 alla 10.6 è una MINOR RELEASE
passare dalla 10.5 alla 11.0 è una MAJOR RELEASE
Microsoft non ha mai chiesto un ghello per minor e update.
Apple si!
blackshard
09-10-2009, 16:34
perchè icq è diventato sempre più lento ed instabile, pieno di pubblicità invasiva e con gli "xtraz" che mangiavano ram come fosse noccioline.
Perchè Windows Messenger cosa è ora?
Comunque, giusto perchè vedo che siete ansiosi di fossilizzarvi su esempi particolari che dovrebbero servire per capire il problema generale, sostituisci ICQ con Yahoo Messenger, AOL Messenger, Gadu gadu, o qualsiasi altro strumento di instant messaging che conosci e dimmi perchè messenger è più diffuso di qualunque altro.
certo! il "concorrente" che citi fa i soldi su hardware e itunes, mica sul software!
Infatti il concorrente vende case senza alimentatore e schede video...
Quando compri un mac compri l'hardware e il software. E paghi hardware, software e un tantinello di pubblicità.
blackshard
09-10-2009, 16:38
Scusate ma LEOPARD è una SERVICE PACK!
Microsoft non ha mai chiesto 1€ per le SP!!!!!!!
Ora Apple è un genio del marketing, nessun dubbio, ma anche loro rispettano le regole (universali) del versioning del software.
Passare dalla 10.5.1 alla 10.5.2 è un UPDATE
passare dalla 10.5 alla 10.6 è una MINOR RELEASE
passare dalla 10.5 alla 11.0 è una MAJOR RELEASE
Microsoft non ha mai chiesto un ghello per minor e update.
Apple si!
Veramente Windows 7 viene venduto come nuovo ed è la versione 6.1 di Windows. Windows Vista era la versione 6.0.
Anche Windows 2000 è la versione 5.0 di Windows e XP è 5.1.
m.savazzi
09-10-2009, 16:51
Veramente Windows 7 viene venduto come nuovo ed è la versione 6.1 di Windows. Windows Vista era la versione 6.0.
Anche Windows 2000 è la versione 5.0 di Windows e XP è 5.1.
vuoi dire che i tonnetti di redmond non hanno ancora cambiato la release a 7.x è ancora a 6.x come era nella RC?
HAHAHAHA
tonyhouse
09-10-2009, 17:01
vuoi dire che i tonnetti di redmond non hanno ancora cambiato la release a 7.x è ancora a 6.x come era nella RC?
HAHAHAHA
ehm guarda che la definizione di major release non la fa il numero di versione.... o meglio non è una condizione necessaria e sufficiente...
cmq stai andando parecchio OT
il discorso è che ok, la ms vende il suo SO , ma certe cose non le può installare di default (browser, media player, istant messaging ecc ecc) poichè ci sono altri produttori che sviluppano programmi "concorrenti" e che sarebbero parecchio penalizzati dal fatto che la maggior parte degli utenti se li ritrovino già installati (e marchiati ms).
ma allora questo discorso può essere esteso a tutte le funzionalità di windows preparate da sw di terze parti...
dal defrag al windows manager....
insomma...non vedo un limite logico all'applicazione di questa legge/ragionamento...
chi mi fa luce?
Mr_Paulus
09-10-2009, 17:04
ehm guarda che la definizione di major release non la fa il numero di versione.... o meglio non è una condizione necessaria e sufficiente...
cmq stai andando parecchio OT
il discorso è che ok, la ms vende il suo SO , ma certe cose non le può installare di default (browser, media player, istant messaging ecc ecc) poichè ci sono altri produttori che sviluppano programmi "concorrenti" e che sarebbero parecchio penalizzati dal fatto che la maggior parte degli utenti se li ritrovino già installati (e marchiati ms).
ma allora questo discorso può essere esteso a tutte le funzionalità di windows preparate da sw di terze parti...
dal defrag al windows manager....
insomma...non vedo un limite logico all'applicazione di questa legge/ragionamento...
chi mi fa luce?
che l'ue ogni tanto ha bisogno di soldi e fa un passo alla volta, la prossima volta probabilmente toccherà a windows dvd maker.
blackshard
09-10-2009, 18:18
ehm guarda che la definizione di major release non la fa il numero di versione.... o meglio non è una condizione necessaria e sufficiente...
cmq stai andando parecchio OT
il discorso è che ok, la ms vende il suo SO , ma certe cose non le può installare di default (browser, media player, istant messaging ecc ecc) poichè ci sono altri produttori che sviluppano programmi "concorrenti" e che sarebbero parecchio penalizzati dal fatto che la maggior parte degli utenti se li ritrovino già installati (e marchiati ms).
ma allora questo discorso può essere esteso a tutte le funzionalità di windows preparate da sw di terze parti...
dal defrag al windows manager....
insomma...non vedo un limite logico all'applicazione di questa legge/ragionamento...
chi mi fa luce?
IMHO fra fornire un software completo e fornire un software base c'è molta differenza e una soglia ragionevole.
Il defrag di windows è una versione molto ridotta di diskeeper di Executive Software, per esempio. Windows movie maker e dvd maker sono prodotti con funzionalità ridotte e molto semplici. Wordpad (adesso mi pare si chiami di nuovo Windows Write com'era una volta) è utile per scrivere, ma anche lui è molto ridotto, la calcolatrice non ha mercato e così via... in un contesto del genere a qualcuno dovrebbe venire un dubbio del perchè Internet Explorer sia invece "completissimo" (relativamente parlando), al pari di Windows Media Player...
che l'ue ogni tanto ha bisogno di soldi e fa un passo alla volta, la prossima volta probabilmente toccherà a windows dvd maker.
Trovo che la convinzione che la UE stia perseguitando Microsoft sia semplicemente demenziale. Ma forse fai parte di quelli che pensano che il povero Silvio sia un perseguitato...Scusate.
IMHO fra fornire un software completo e fornire un software base c'è molta differenza e una soglia ragionevole.
Il defrag di windows è una versione molto ridotta di diskeeper di Executive Software, per esempio. Windows movie maker e dvd maker sono prodotti con funzionalità ridotte e molto semplici. Wordpad (adesso mi pare si chiami di nuovo Windows Write com'era una volta) è utile per scrivere, ma anche lui è molto ridotto, la calcolatrice non ha mercato e così via... in un contesto del genere a qualcuno dovrebbe venire un dubbio del perchè Internet Explorer sia invece "completissimo" (relativamente parlando), al pari di Windows Media Player...
Quoto in pieno e non capisco tutto questo affannamento su microsoft dato che i vari software inclusi nell'os sono molto basici e non certo competitivi con quelli dedicati vedi paint e photoshop o internet explorer(completo sulla navigazione ma scarsamente personalizzabile e talvolta con alcuni bug) e firefox(che invece è stabilissimo e perfettamente personalizzabile)...
E non mi pare che la microsoft offri office integrato, e poi non capisco una cosa ma l'utonto che non sa che esistono altri browser come fa a sapere quale sia veramente il migliore? Capisco di inserire la possibilita di disinstallare programmi preinstallati ma di inserire un ballot screen mi sembra un offesa anche per i programmatori. Tra un po ci ritroveremo a dover stare 30 min solo per configurare dall'installazione dell'os: player,browser, plugin, firewall,ecc...
Mr_Paulus
10-10-2009, 10:30
Trovo che la convinzione che la UE stia perseguitando Microsoft sia semplicemente demenziale. Ma forse fai parte di quelli che pensano che il povero Silvio sia un perseguitato...Scusate.
1. tirare in ballo la politica in una discussione su ms è sintomo di pochezza argomentativa.
2. vatti a leggere i miei post su ilvio e poi ne riparliamo :asd:
Mr_Paulus
10-10-2009, 10:39
IMHO fra fornire un software completo e fornire un software base c'è molta differenza e una soglia ragionevole.
Il defrag di windows è una versione molto ridotta di diskeeper di Executive Software, per esempio. Windows movie maker e dvd maker sono prodotti con funzionalità ridotte e molto semplici. Wordpad (adesso mi pare si chiami di nuovo Windows Write com'era una volta) è utile per scrivere, ma anche lui è molto ridotto, la calcolatrice non ha mercato e così via... in un contesto del genere a qualcuno dovrebbe venire un dubbio del perchè Internet Explorer sia invece "completissimo" (relativamente parlando), al pari di Windows Media Player...
beh, ie se lo paragoniamo a firefox o opera (cito quelli che ho usato, gli altri non li conosco) si può dire che abbia funzioni ridotte (almeno fino alla 7, con la 8 hanno introdotto un MINIMO di personalizzazione in più con acceleratori bla bla bla..), windows media player poi non ha manco un editor di tag decente :asd: (il 12 dico), invece sul versante della connettività con i dispositivi è ottimo.
non so, alla fine per coerenza l'antitrust americana dovrebbe mettere il ballot screen anche sui mac in america, visto che lì se non sbaglio hanno un considerevole mercato, oppure la possibilità di sincronizzare gli ipod con qualsasi lettore multimediale visto che sono la stragrande maggioranza dei lettori mp3 in circolazione.
mi sembra una cosa di due pesi due misure, è questo che fa storcere un po' il naso.
imho ovviamente.
m.savazzi
10-10-2009, 12:58
ehm guarda che la definizione di major release non la fa il numero di versione.... o meglio non è una condizione necessaria e sufficiente...
cmq stai andando parecchio OT
il discorso è che ok, la ms vende il suo SO , ma certe cose non le può installare di default (browser, media player, istant messaging ecc ecc) poichè ci sono altri produttori che sviluppano programmi "concorrenti" e che sarebbero parecchio penalizzati dal fatto che la maggior parte degli utenti se li ritrovino già installati (e marchiati ms).
ma allora questo discorso può essere esteso a tutte le funzionalità di windows preparate da sw di terze parti...
dal defrag al windows manager....
insomma...non vedo un limite logico all'applicazione di questa legge/ragionamento...
chi mi fa luce?
hai ragione per l'OT... scusate.
Per la parte di applicazioni in realtà il limite è molto labile.
Ci sono delle funzionalità necessarie per un sistema operativo del 2009 (come il browser) che non ha senso togliere.
Ce ne sono altre opzionali.
Come giustamente si diceva mettere solo funzionalità minimali di base non inficia la concorrenza, anzi... l'utente viene invogliato a prendere il prodotto completo.
Nel caso del topic comunque in realtà la causa è una "farsa" finanziata da Google (come dicono vari rumor su internt), tanto è che il proclama della comunità europea era una cazzata e se MS si comportava benissimo (e come dubito qualcun altro avrebbe fatto) noi sfigati in europa avremmo avuto un sistema operativo con cui era impossibile fare browsing.
Specifico i putni: la UE ha detto togliete il browser
MS non era obbligata a fare i ballot (costi), mantenerlo (costi), aggiornali (costi) per una ingiunzione idiota.
m.savazzi
10-10-2009, 12:59
che l'ue ogni tanto ha bisogno di soldi e fa un passo alla volta, la prossima volta probabilmente toccherà a windows dvd maker.
Infatti o è la UE oppure è uno dei competitor che si nasconde dietro la UE.
Purtroppo Google non l'avrebbe mai fatta franca in USA e quandi, volpini, hanno usato la UE.
Io continuo ad aspettare qualcuno che sollevi il poblema di iPod e iTunes alla UE, poi si che c'e' da ridere.
m.savazzi
10-10-2009, 13:02
Trovo che la convinzione che la UE stia perseguitando Microsoft sia semplicemente demenziale. Ma forse fai parte di quelli che pensano che il povero Silvio sia un perseguitato...Scusate.
- politica che coi bit non c'entra.
Circa il "perseguitare" è scorretto il termine.
La UE ha solo trovato un pollo da spennare... e qualcuno (Opera) che si è prestato al gioco e qualcun altro (Google) molto potente nelle lobbies che ha finaziato il giochetto e supportato il tutto.
It's just business.
E sta facendo lo stesso con Intel e altri "polli" che possono prendersi multoni di alcuni Mio Eur.
Nota: senza entrare in merito a etica e morale si potrebbe estremizzare dicendo:
se lo fa invece di rubare i soldi in tasse: ok
se lo fa senza fare cazzate: ok
ma se come in questo case fa una cagata che impatta tutti gli utenti EU e poi chi paga è anche costretto a metterci una pezza entriamo veramente nel tragicomico
m.savazzi
10-10-2009, 13:05
oppure la possibilità di sincronizzare gli ipod con qualsasi lettore multimediale visto che sono la stragrande maggioranza dei lettori mp3 in circolazione.
mi sembra una cosa di due pesi due misure, è questo che fa storcere un po' il naso.
imho ovviamente.
STRAQUOTO e ho una bottiglia di Spuma da aprire quando qualcuno farà una class action contro Apple in usa o in EU
Trovo che la convinzione che la UE stia perseguitando Microsoft sia semplicemente demenziale. Ma forse fai parte di quelli che pensano che il povero Silvio sia un perseguitato...Scusate.
Demenziale è non rendersi conto che Microsoft non vende computers.
blackshard
10-10-2009, 18:49
Infatti o è la UE oppure è uno dei competitor che si nasconde dietro la UE.
Purtroppo Google non l'avrebbe mai fatta franca in USA e quandi, volpini, hanno usato la UE.
Io continuo ad aspettare qualcuno che sollevi il poblema di iPod e iTunes alla UE, poi si che c'e' da ridere.
Scusa eh, ma questi sono voli pindarici necessitano di una fonte accertata prima di essere messi in giro, altrimenti fai la figura del cazzaro.
m.savazzi
10-10-2009, 19:03
Scusa eh, ma questi sono voli pindarici necessitano di una fonte accertata prima di essere messi in giro, altrimenti fai la figura del cazzaro.
hai ragione, ma purtroppo non penso troveremo delle Press Release di Google o Opera sulla cosa...
... però se cerchi un pò di backstage sulla faccenda ci son tanti rumor sulla cosa.
(come ho scritto più volte son rumor...)
blackshard
10-10-2009, 20:17
hai ragione, ma purtroppo non penso troveremo delle Press Release di Google o Opera sulla cosa...
... però se cerchi un pò di backstage sulla faccenda ci son tanti rumor sulla cosa.
(come ho scritto più volte son rumor...)
Ripeto: senza una fonte accertata, sono tutte panzane, e ridicole sono le persone che le mettono in giro.
E' pazzesco come la gente si incazzi con l'UE, quando l'UE ha anche lo scopo di proteggere i suoi cittadini dalle manipolazioni del mercato e dai monopoli. Senza contare poi che degli introiti delle eventuali multe ne gode la UE, cioè NOI.
Ripeto: senza una fonte accertata, sono tutte panzane, e ridicole sono le persone che le mettono in giro.
E' pazzesco come la gente si incazzi con l'UE, quando l'UE ha anche lo scopo di proteggere i suoi cittadini dalle manipolazioni del mercato e dai monopoli. Senza contare poi che degli introiti delle eventuali multe ne gode la UE, cioè NOI.
Apparte che Microsoft non è un monopolio ma è in posizione dominante che è diverso e di per se non costituisce reato, cmq se di fatto non esistono concorrenti commerciali a Windows nell'ambito dei personal computer, non si può certo dare tutte le colpe a Microsoft.
Francamente vorrei ancora capire quali siano stati gli effetti benefici dopo aver obbligato MS a commercializzare le versioni N di Windows senza il Media Player...
Ed in ogni caso alcune di queste decisioni non vanno di certo del tutto in favore dell'utente, dal momento che poi gli OEM possono fare ciò che vogliono.
Ripeto, Microsoft non vende PC. Microsoft ha i maggiori introiti con le licenze che vende agli OEM. Poi ciò che fanno gli OEM sulle loro macchine non può essere responsabilità di Microsoft.
Crimson Skies
11-10-2009, 18:31
Apparte che Microsoft non è un monopolio ma è in posizione dominante che è diverso e di per se non costituisce reato, cmq se di fatto non esistono concorrenti commerciali a Windows nell'ambito dei personal computer, non si può certo dare tutte le colpe a Microsoft.
Francamente vorrei ancora capire quali siano stati gli effetti benefici dopo aver obbligato MS a commercializzare le versioni N di Windows senza il Media Player...
Ed in ogni caso alcune di queste decisioni non vanno di certo del tutto in favore dell'utente, dal momento che poi gli OEM possono fare ciò che vogliono.
Ripeto, Microsoft non vende PC. Microsoft ha i maggiori introiti con le licenze che vende agli OEM. Poi ciò che fanno gli OEM sulle loro macchine non può essere responsabilità di Microsoft.
Quoto. Inoltre non è vero UE=Noi. Spesso anzi noi Italiani siamo quelli colpiti più spesso dalle scellerate decisioni della UE come le quote latte e altri bei regalini che spesso vanno contro i nostri prodotti ecc. Anche in questo caso la UE sta soltanto cercando di fare cassa a scapito di noi che compriamo e della MS a vantaggio di altri. Warduck dice giusto.
blackshard
11-10-2009, 18:44
Quoto. Inoltre non è vero UE=Noi. Spesso anzi noi Italiani siamo quelli colpiti più spesso dalle scellerate decisioni della UE come le quote latte e altri bei regalini che spesso vanno contro i nostri prodotti ecc. Anche in questo caso la UE sta soltanto cercando di fare cassa a scapito di noi che compriamo e della MS a vantaggio di altri. Warduck dice giusto.
Sei esilarante :sbonk:
Crimson Skies
11-10-2009, 18:56
Sei esilarante :sbonk:
Tutto qua quello che sai dire?
devilred
11-10-2009, 19:51
Il ballot screen è una cavolata, ma farlo mettere su mac sarebbe stato ancora più assurdo XD.
La lamentela è che "poichè il 90% degli utenti usa windows, e windows ha un browser di default, il 90% degli utenti usa il pc senza sapere che esistono browser alternativi, e questo le dona un vantaggio che discende dalla sua posizione dominante nel mercato degli OS.". La risposta è stata appunto la schermata di ballottaggio.
MacOS con la sua percentuale di mercato variabile tra il 5% e l'8% non ha alcun modo di influenzare sensibilmente la diffusione di un particolare browser, e quindi, non avendo una posizione dominante non le viene neanche richiesto di inserire questa schermata di ballottaggio.
Nota bene che è assolutamente normale che ad una azienda con il 90% del mercato vengano imposte delle limitazioni per evitare che con la sua forza spazzi via i potenziali concorrenti. Ciò che rende "eccezionale" questo caso è che l'inclusione di un browser in un OS può difficilmente essere considerato una pratica che "sbatte fuori dal mercato" la concorrenza.
Insomma, in mezzo c'è la differenza sostanziale tra "libertà di scelta" e "volontà di scelta", la MS in quanto azienda dominante è tenuta per legge a garantire la prima, ma è la prima volta che si sente affermare il principio per cui una azienda è tenuta anche a tutelare la seconda
Credo che la definizione di mercato possa permettere ai sistemi windows di essere considerati un unico "prodotto" o "piattaforma". E in ogni caso il ballot comparirà anche su XP e Vista.
scusami ma che stai dicendo???? secondo il tuo ragionamento la gente resta attaccata a windows perche ha IE, bah!!. seguendo il tuo ragionamento chiunque proverebbe linux dovrebbe accantonarlo, perche tiene firefox. non e che la gente si tiene windows perche lo trova nelle salumerie che vendono pc??? non e che forse windows e quello piu facile da usare????? non sara forse perche ha il massimo di compatibilita di hardware sulla faccia della terra???
Nota bene che è assolutamente normale che ad una azienda con il 90% del mercato vengano imposte delle limitazioni per evitare che con la sua forza spazzi via i potenziali concorrenti.
e chi sarebbero i potenziali concorrenti???? mac?? che ha deciso di suo di rimanere di nicchia?? o linux? che ancora non ha capito qual'e il suo ruolo,e quale strada seguire??
Insomma, in mezzo c'è la differenza sostanziale tra "libertà di scelta" e "volontà di scelta", la MS in quanto azienda dominante è tenuta per legge a garantire la prima, ma è la prima volta che si sente affermare il principio per cui una azienda è tenuta anche a tutelare la seconda.
infatti si arrampicano sugli specchi. tanto la maggior parte della gente installera IE. qualcun'altro installa firefox perche ha sentito dire che e piu veloce di IE, peccato che ancora non ho capito dove e come, il resto ci lavorano e spronano gli altri a passare sulla concorrenza perche a loro fara piu comodo. bella storia e'??? comunque i risultati finali saranno = a 0
Faccio un off-topic clamoroso per rispondere ma giuro non lo faccio più :sofico:
Vi ricordo che ci son state fior di compagnie come Digital, Sun etc che ci hanno anche provato. In realtà NESSUN altro si è messo seriamente a fare quello che ha fatto Microsoft: un sistema operativo (consumer) che gira su QUALUNQUE hardware.
(Scusa il ritardo nella risposta)
Veramente la compatibilità tra diverse macchine la ha realizzata IBM con il BIOS, la Microsoft non ha fatto altro che rompere gli accordi (se mai ci fossero stati) con IBM per la riservatezza del software e modificarlo leggermente per compensare eventuali imprecisioni nelle implementazioni degli altri bios.
Probabilmente (a mio sapere), il primo sistema operativo che gira su qualunque hardware è Unix, essendo scritto in C (anzi il C è stato scritto per Unix :D ) e facilmente ricompilabile su qualsiasi piattaforma a patto di riscrivere i driver (che in questo caso fanno corpo fisso col kernel). Quest'ultima possibilità era data appunto dal bios (scusa la ripetizione), che l' ms-dos usa pesantemente (i sistemi moderni non lo usano neanche più)
Anche su processori NON x86.
Windows CE? :D
Mica è un problema di MS, ma di chi sviluppa il SW e di chi produce e licenzia linux.
Bella la frase :D
m.savazzi
13-10-2009, 16:47
Faccio un off-topic clamoroso per rispondere ma giuro non lo faccio più :sofico:
(Scusa il ritardo nella risposta)
Veramente la compatibilità tra diverse macchine la ha realizzata IBM con il BIOS, la Microsoft non ha fatto altro che rompere gli accordi (se mai ci fossero stati) con IBM per la riservatezza del software e modificarlo leggermente per compensare eventuali imprecisioni nelle implementazioni degli altri bios.
Fico sei fico... ma hai toppato.
Il BIOS non c'entra col fatto che già dal DOS poi via per Windows fino a 7 il sistema di MS è l'unico compatibile con tutto l'impossibile HW che esiste. Mediante i famigerati (nel dos) e ora spettacolari (in 7) driver
Gia da vista qualnque tecno cazzata abbia collegato a Vista o 7 se la riconosce e funziona. L'ultima una chiavetta DVBT da 9 EURO (ultra tera anonimo cinese). Installata in 10 secondi. Dopo 20 avevo gia sintonizzato i canali in media center e guardavo la TV.
Provateci con un altro OS.
Questo vuol dire un OS consumer.
Probabilmente (a mio sapere), il primo sistema operativo che gira su qualunque hardware è Unix, essendo scritto in C (anzi il C è stato scritto per Unix :D ) e facilmente ricompilabile su qualsiasi piattaforma a patto di riscrivere i driver (che in questo caso fanno corpo fisso col kernel). Quest'ultima possibilità era data appunto dal bios (scusa la ripetizione), che l' ms-dos usa pesantemente (i sistemi moderni non lo usano neanche più)
Parzialmente corretto: ho detto CONSUMER
Peccato che se non hai un HW dove esiste un compiler C il kernel non lo puoi compilare.
Poi quale CONSUMER conosce un Compiler, kernel, make etc...
Unix NON è un sistema consumer.
Windows CE? :D
No Windows server è disponibile su Alpha e su Itanium (entrambe non consumer)
Windows é presente su i86, x64, AMD e anche i processori Crusoe.
Poi CE è disponibile su un botto di piattaforme ma è un'altra storia.
Bella la frase :D
No un dato di fatto:
Trovami una società che si sia messa seriamente a fare tutto quel che serve per produrre e licenziare Linux.
E non mi dire che "open source"... ci sono una marea di compagnie che ci fan bei $$$ sopra... solo che non sono capaci di creare un prodotto consumer.
blackshard
13-10-2009, 20:54
Fico sei fico... ma hai toppato.
Il BIOS non c'entra col fatto che già dal DOS poi via per Windows fino a 7 il sistema di MS è l'unico compatibile con tutto l'impossibile HW che esiste. Mediante i famigerati (nel dos) e ora spettacolari (in 7) driver
Gia da vista qualnque tecno cazzata abbia collegato a Vista o 7 se la riconosce e funziona. L'ultima una chiavetta DVBT da 9 EURO (ultra tera anonimo cinese). Installata in 10 secondi. Dopo 20 avevo gia sintonizzato i canali in media center e guardavo la TV.
Provateci con un altro OS.
Questo vuol dire un OS consumer.
Scusa eh, ma proprio non ci siamo. Paventi feature che Windows non possiede, in particolare i driver. I driver li scrivono i produttori di hardware, e siccome i produttori di hardware non vogliono che il 95% dei loro utenti non possa utilizzare i loro prodotti, forniscono chiaramente anche i driver per Windows.
Mi sembra una cosa così banale che ricamarci sopra un discorso è al livello di un forum da schiappe.
Parzialmente corretto: ho detto CONSUMER
Peccato che se non hai un HW dove esiste un compiler C il kernel non lo puoi compilare.
Poi quale CONSUMER conosce un Compiler, kernel, make etc...
Unix NON è un sistema consumer.
Cito solo per dire che i compilatori C esistono anche per i chip delle calcolatrici. E ho detto tutto.
No Windows server è disponibile su Alpha e su Itanium (entrambe non consumer)
Windows é presente su i86, x64, AMD e anche i processori Crusoe.
Poi CE è disponibile su un botto di piattaforme ma è un'altra storia.
Praticamente hai scritto quattro volte quasi la stessa cosa. A parte x86 e x86-64, Windows non è disponibile per nient'altro.
E Windows Server 2008 gira ugualmente solo su x86, x86-64 e Itanium:
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_server_2008
No un dato di fatto:
Trovami una società che si sia messa seriamente a fare tutto quel che serve per produrre e licenziare Linux.
E non mi dire che "open source"... ci sono una marea di compagnie che ci fan bei $$$ sopra... solo che non sono capaci di creare un prodotto consumer.
Non sono capaci o probabilmente non vogliono produrre un prodotto consumer, visto che partirebbero un tantino svantaggiate se dovessero confrontarsi con un colosso come Microsoft che detiene quasi tutto il mercato. Peraltro, anche se Linux è opensource, nessuno ti vieta di fare assistenza e farti pagare per farla.
m.savazzi
13-10-2009, 23:01
Siamo molto OT... cmq
Scusa eh, ma proprio non ci siamo. Paventi feature che Windows non possiede, in particolare i driver. I driver li scrivono i produttori di hardware, e siccome i produttori di hardware non vogliono che il 95% dei loro utenti non possa utilizzare i loro prodotti, forniscono chiaramente anche i driver per Windows.
Mi sembra una cosa così banale che ricamarci sopra un discorso è al livello di un forum da schiappe.
non concordo, creare un modello di integrazione aperto, essere in grado di certificare migliaia di driver, fare hosting di migliaia di driver...
son tutte cose che fa e ha fatto Microsoft. Nessun altro.
Cito solo per dire che i compilatori C esistono anche per i chip delle calcolatrici. E ho detto tutto.
Certo e come lo fai girare un compilatore C su una calcolatrice per compilare il loro kernel?
Di nuovo il punto è differente.
Per poter scrivere un kernel o usi un altro OS e crei l'immagine che poi carichi sull'architettura target (cosa che si fa con le calcolatrici o i set top box, ad esempio) oppure devi scriverti il famoso micro kernel in assembler che ti permetta di eseguire qualcosa (stiamo parlando della preistoria informatica... quando ero giovane)
Prenditi un PC vuoto e compilati il kernel di un OS qualunque... buona fortuna.
Se poi riprendi il punto: CONSUMER
Praticamente hai scritto quattro volte quasi la stessa cosa. A parte x86 e x86-64, Windows non è disponibile per nient'altro.
E Windows Server 2008 gira ugualmente solo su x86, x86-64 e Itanium:
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_server_2008
Primo: Praticamente
non sono identici e come tali richidono dei kernel differenti.
Poi da quando Itanum è un x86?
e Alfa dove lo metti?
Non sono capaci o probabilmente non vogliono produrre un prodotto consumer, visto che partirebbero un tantino svantaggiate se dovessero confrontarsi con un colosso come Microsoft che detiene quasi tutto il mercato. Peraltro, anche se Linux è opensource, nessuno ti vieta di fare assistenza e farti pagare per farla.
Mha questa mi sembra una illazione pura.
Apple 2 anni fa non aveva neanche un telefono... ora dove si trova? (posto che a me iPhone fa schifo... però a tanti piace)
Anzi una situazione di sbilanciamento come quella presente è estremamente favorevole a un competitor deciso perchè l'incumbent non può fare altro che perdere quote.
Molto più complesso un mercato dove ci sono 2 o 3 grossi player perchè si deve fronteggiare una competizione multipla.
blackshard
13-10-2009, 23:36
Siamo molto OT... cmq
non concordo, creare un modello di integrazione aperto, essere in grado di certificare migliaia di driver, fare hosting di migliaia di driver...
son tutte cose che fa e ha fatto Microsoft. Nessun altro.
Beh nel fare hosting dei driver senza dubbio hanno speso le loro risorse. Che Windows si trovi i driver da solo è indubbiamente una cosa buona, ma dire che non servono i driver perchè riconosce tutto è impreciso e fuorviante. Servono i driver come sempre, ma è anche giusto che sia così, ma le feature di recupero automatico dei driver sono state molto migliorate.
Certo e come lo fai girare un compilatore C su una calcolatrice per compilare il loro kernel?
Di nuovo il punto è differente.
Per poter scrivere un kernel o usi un altro OS e crei l'immagine che poi carichi sull'architettura target (cosa che si fa con le calcolatrici o i set top box, ad esempio) oppure devi scriverti il famoso micro kernel in assembler che ti permetta di eseguire qualcosa (stiamo parlando della preistoria informatica... quando ero giovane)
Prenditi un PC vuoto e compilati il kernel di un OS qualunque... buona fortuna.
Se poi riprendi il punto: CONSUMER
Beh ma non capisco il punto. Un compilatore non è mica un oggetto semplice. E' ovvio che servono una certa quantità di risorse per mandarlo in esecuzione, anche e soprattutto per compilare per un target diverso. Quello che volevo dire è che se vuoi scrivere il software di una calcolatrice, di un PIC, di una cpu RISC come un MIPS, oppure di un normale x86, C o C++ è la scelta.
Primo: Praticamente
non sono identici e come tali richidono dei kernel differenti.
Poi da quando Itanum è un x86?
e Alfa dove lo metti?
Alpha non lo metto da nessuna parte. Il supporto è stato dismesso parecchio tempo fa, credo. Erano belli i tempi di NT4 per i386, Alpha e PPC...
Mha questa mi sembra una illazione pura.
Apple 2 anni fa non aveva neanche un telefono... ora dove si trova? (posto che a me iPhone fa schifo... però a tanti piace)
Anzi una situazione di sbilanciamento come quella presente è estremamente favorevole a un competitor deciso perchè l'incumbent non può fare altro che perdere quote.
Molto più complesso un mercato dove ci sono 2 o 3 grossi player perchè si deve fronteggiare una competizione multipla.
Il problema è che anche un'alternativa gratuita, come lo è una qualunque distro Linux, non offre quello che attualmente offre Windows, e cioè uno sterminato parco software. Continuo a pensare che, se ci fosse compatibilità binaria fra Windows e Linux, Linux sarebbe di gran lunga più diffuso.
Apple dalla sua ha sempre avuto un zoccolo duro di aficionados, ed oggi si diletta con dei prodotti particolari premendo sul tasto del marketing e del "think different" che è tanto caro a Jobs. Si è scavata una nicchia e ci si crogiola dentro. Non è interessata a fare guerra aperta a Microsoft perchè sa' che non potrebbe competere dal punto di vista del software. D'altro canto il suo 7-8% di market share potrebbe diventare un interessante trampolino di lancio, se solo lo volessero.
Si ma la news parla del ballot screen, non di "Indovina su quale architettura gira Windows".
Come se poi fosse un problema per l'utenza... :rolleyes:
Crimson Skies
14-10-2009, 11:41
Si ma la news parla del ballot screen, non di "Indovina su quale architettura gira Windows".
Come se poi fosse un problema per l'utenza... :rolleyes:
Con certa gente ci puoi? No. Che vuoi fa. Queste news vengono usate solo per scatenare i soliti attacchi stupidi contro Windows da gente che spesso poi lo usa e sputa quindi nel piatto in cui mangia.:)
Manuel333
14-10-2009, 12:17
io scelgo sapari
Crimson Skies
15-10-2009, 12:53
io scelgo sapari
A parte che credo sia Safari, che centra questa affermazione?
Con certa gente ci puoi? No. Che vuoi fa. Queste news vengono usate solo per scatenare i soliti attacchi stupidi contro Windows da gente che spesso poi lo usa e sputa quindi nel piatto in cui mangia.:)
Veramente io uso Gnu/Linux Ubuntu 9.04 come os principale e Windows per fare Unreal T. al lan party, quindi "sputacchio" un po' meno sul mio piatto :D
Cmq hai ragione, è strano come si riesca a passare da una notizia di Browsers a commenti anti-Windows :rolleyes:
Crimson Skies
17-10-2009, 12:55
Veramente io uso Gnu/Linux Ubuntu 9.04 come os principale e Windows per fare Unreal T. al lan party, quindi "sputacchio" un po' meno sul mio piatto :D
Cmq hai ragione, è strano come si riesca a passare da una notizia di Browsers a commenti anti-Windows :rolleyes:
In effetti è così. Comunque spero che sia la possibilità di comprarlo all'estero come per i giochi, scaricare la lingua italiana e aggirare così questo casino.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.