View Full Version : External SATA
Jeremy01
08-10-2009, 14:49
Questo tipo di porta è una comune porta sata come quelle sulla scheda madre solo che è posizionata all'esterno del case e ci fa evitare di aprirlo se ne dobbiamo usufruire oppure consente il collegamento e viceversa di un hd sata mentre il pc è in funzione come se fosse un vero e propiro hd esterno usb?
Non tutte le porte esata consentono lo scollegamento dell'unità a caldo.. devi vedere se la tua mainboard supporta questa feature
Jeremy01
09-10-2009, 19:17
all'esata si collega solo un hd sata in box esterno che alimenta l'hd?....ovviamente niente hd interno da solo?
Se il disco e' da 3,5, serve l'alimentazione (gnam :D) eccome
Jeremy01
09-10-2009, 20:42
ok ragazzo grazie.....perchè la precisazione dei 3,5?...per quelli da 2,5 non'è la stessa cosa?
No, gli USB da 3,5" necessitano di alimentazione, i 2,5" in genere no :D; con l'eSata invece l'alimentazione ci deve essere sempre (e devi pure mettere i driver, e sperare che funzionino :D)
No, gli USB da 3,5" necessitano di alimentazione, i 2,5" in genere no :D; con l'eSata invece l'alimentazione ci deve essere sempre (e devi pure mettere i driver, e sperare che funzionino :D)
Sei alquanto fuorviante! Sugli ESata serve SEMPRE l'alimentazione esterna (sia 3,5" che 2,5") in quanto il connettore NON fornisce corrente.
Il tuo discorso PUO' essere valido (ma non sempre) per i dischi usb, dove l'alimentazione fornita dal connettore la maggior parte delle volte è sufficiente ad alimentare dischi da 2,5"
Sei alquanto fuorviante! Sugli ESata serve SEMPRE l'alimentazione esterna (sia 3,5" che 2,5") in quanto il connettore NON fornisce corrente.
Il tuo discorso PUO' essere valido (ma non sempre) per i dischi usb, dove l'alimentazione fornita dal connettore la maggior parte delle volte è sufficiente ad alimentare dischi da 2,5"
E secondo te cosa avrei scritto ? :mbe:
gli USB da 3,5" necessitano di alimentazione
i 2,5" in genere no :D
con l'eSata invece l'alimentazione ci deve essere sempre
E secondo te cosa avrei scritto ? :mbe:
:stordita: effettivamente non so cosa avevo creduto di aver letto.. probabilmente non avevo visto "USB" all'inizio del messaggio!
sto diventando vecchio...
Ciao, grazie delle info qui sopra!
Ho ancora un dubbio.
Ho ordinato un box 2,5" esterno, USB2+ESATA, dotato anche di presa rotonda per alimentazione; e ho ordinato pure un cavetto... diciamo "USB-to-presarotonda". :)
Sono in attesa che arrivi tutto da Hong Kong, ma sono curioso di sapere se ho buttato via 1€ di cavetto o meno :asd:
Purtroppo le specifiche riportate online per il box non dicono nulla a riguardo, e nemmeno il venditore sa rispondermi, quindi vi chiedo:
il cavetto "USB-to-presarotonda" fornirà alimentazione sufficiente per l'uso del box tramite ESATA?
Ciao, grazie delle info qui sopra!
Ho ancora un dubbio.
Ho ordinato un box 2,5" esterno, USB2+ESATA, dotato anche di presa rotonda per alimentazione; e ho ordinato pure un cavetto... diciamo "USB-to-presarotonda". :)
Sono in attesa che arrivi tutto da Hong Kong, ma sono curioso di sapere se ho buttato via 1€ di cavetto o meno :asd:
Purtroppo le specifiche riportate online per il box non dicono nulla a riguardo, e nemmeno il venditore sa rispondermi, quindi vi chiedo:
il cavetto "USB-to-presarotonda" fornirà alimentazione sufficiente per l'uso del box tramite ESATA?
A rigor di logica (non avendo il box sottomano):
se lo utilizzi come ESata, lo puoi alimentare o col cavo usb, o col cavetto adattatore che hai preso; credo inoltre che l'adattatore possa servire nel caso in cui l'alimentazione tramite porta USB non sia sufficiente (in tal caso li colleghi entrambi).
Se ho una porta eSATA powered, come posso sfruttarla per collegaci un hard disk senza alimentazione esterna?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.