PDA

View Full Version : Questioni di..Eredità!


tazok
08-10-2009, 13:20
Ciao
Caso per legali :-DD


Mettiamo che una famiglia X (:muro: ) abbia 2 fratelli.
Uno di questi fratelli è odiato dai genitori, per il suo malcomportamento, e non vogliono che rientri per niente nell'asse ereditario. Quindi un figlio GOOD e l'altro BAD.

Diciamo che nell'asse ereditario c'è una cifra in banca(facciamo simbolici 10.000 euro) e una casa (facciamo valore simbolico 100.000 euro)

Ora, se i genitori vendono la casa, e danno il denaro(quasi tutto, diciamo 90.000 euro) al figlio GOOD, come può il figlio BAD rivalersi per quel denaro, il giorno che "succede qualcosa" ad uno dei genitori.
cosa spetta al figlio BAD di legge? se uno fa scomparire i soldi e le proprietà, è giusto che il figlio GOOD tenga tutto per se?come fà la legge a tutelare certi casi? :-O

superkoala
08-10-2009, 13:26
se i genitori vendono la casa, e danno il denaro(quasi tutto, diciamo 90.000 euro) al figlio GOOD, come può il figlio BAD rivalersi per quel denaro, il giorno che "succede qualcosa" ad uno dei genitori.
In questo caso, non credo possa fare nulla... perché 'ormai' i soldi sono dell'altro figlio!!!
:rolleyes:

tazok
08-10-2009, 13:29
In questo caso, non credo possa fare nulla... perché 'ormai' i soldi sono dell'altro figlio!!!
:rolleyes:

ok ma non esistono mezzi per controllare un comportamento che è truffaldino come questo?alla fine agli eredi spettano in egual parte i possedimenti dei genitori, salvo che se stabilito sul testamento(e comunque da quel che sò c'è sempre una quota legittima)
...:confused:

:dissident:
08-10-2009, 13:30
Ciao
Caso per legali :-DD


Mettiamo che una famiglia X (:muro: ) abbia 2 fratelli.
Uno di questi fratelli è odiato dai genitori, per il suo malcomportamento, e non vogliono che rientri per niente nell'asse ereditario. Quindi un figlio GOOD e l'altro BAD.

Diciamo che nell'asse ereditario c'è una cifra in banca(facciamo simbolici 10.000 euro) e una casa (facciamo valore simbolico 100.000 euro)

Ora, se i genitori vendono la casa, e danno il denaro(quasi tutto, diciamo 90.000 euro) al figlio GOOD, come può il figlio BAD rivalersi per quel denaro, il giorno che "succede qualcosa" ad uno dei genitori.
cosa spetta al figlio BAD di legge? se uno fa scomparire i soldi e le proprietà, è giusto che il figlio GOOD tenga tutto per se?come fà la legge a tutelare certi casi? :-O

Cio' di cui stai parlando tu non e' EREDITA', essendo un regalo fatto ancora in vita. :doh:

The Pein
08-10-2009, 13:32
ok ma non esistono mezzi per controllare un comportamento che è truffaldino come questo?alla fine agli eredi spettano in egual parte i possedimenti dei genitori, salvo che se stabilito sul testamento(e comunque da quel che sò c'è sempre una quota legittima)
...:confused:

La quota leggittima è del 33,3% PER LEGGE percui non può dare il 90% dei beni a un figlio se morti i genitori.....
Il testamento vale( a meno che quando fosse scritto non era fuoribondo, malato, non era lucido: ma devi provarlo poi eh.. ecc.)...

exyana
08-10-2009, 13:32
Cio' di cui stai parlando tu non e' EREDITA', essendo un regalo fatto ancora in vita. :doh:
un regalo fatto ancora in vita dovrebbe far parte dell'eredità (cioè rientra nella legittima).

Viking
08-10-2009, 13:33
il figlio è un erede legittimario e quindi avrà sempre diritto almeno alla quota di legittima (33% in caso di sopravvivenza del coniuge senza testamento). Con testamento e coniuge, fatto 100 il totale, andrà 25% a testa con 25% come quota disponibile (di cui disporre a piacimento col testamento)

tazok
08-10-2009, 13:33
Cio' di cui stai parlando tu non e' EREDITA', essendo un regalo fatto ancora in vita. :doh:

si ho capito..ma quando un genitore invecchia, fà cosi e c'è del dissidio in famiglia, non può ritenersi parte lesa(in quanto vengono fatte mistificazioni per ledere un suo diritto) ed aprire un contenzioso a riguardo, il figlio BAD?

tazok
08-10-2009, 13:35
La quota leggittima è del 33,3%....
Il testamento vale( a meno che quando fosse scritto non era fuoribondo, malato, non era lucido: ma devi provarlo poi eh.. ecc.) il tipo si attacca e basta...

voci mi hanno detto che è un ottavo, in quanto i due genitori possono scegliere di destinare un quarto in più a figlio...è una cazzata vero? ;-)

poi: se il "regalo" effettuato dal genitore in vita rientra ancora nella eredità, come fà il figlio BAD a rivalersi su di esso?

:dissident:
08-10-2009, 13:39
un regalo fatto ancora in vita dovrebbe far parte dell'eredità (cioè rientra nella legittima).

Uhm non credo che sia cosi

:dissident:
08-10-2009, 13:40
si ho capito..ma quando un genitore invecchia, fà cosi e c'è del dissidio in famiglia, non può ritenersi parte lesa(in quanto vengono fatte mistificazioni per ledere un suo diritto) ed aprire un contenzioso a riguardo, il figlio BAD?

Devi farlo ora che e' in vita, ma di norma quando uno possiede un bene puo' farci quello che vuole

tazok
08-10-2009, 13:40
il figlio è un erede legittimario e quindi avrà sempre diritto almeno alla quota di legittima (33% in caso di sopravvivenza del coniuge senza testamento). Con testamento e coniuge, fatto 100 il totale, andrà 25% a testa con 25% come quota disponibile (di cui disporre a piacimento col testamento)

ok, ma se io(che in questo caso sono il genitore ANGRY) per "ovviare" a questo problema decido di "vendere e regalare tutto" al figlio GOOD..il figlio BAD si ritrova con la legittima del 25% di 0 cioè 0...viene quindi praticamente diseredato..o no?

Stormblast
08-10-2009, 13:40
comincia a fare il good, sennò te lo pigli in gul! ;)

:dissident:
08-10-2009, 13:41
voci mi hanno detto che è un ottavo, in quanto i due genitori possono scegliere di destinare un quarto in più a figlio...è una cazzata vero? ;-)


In caso di 2 fratelli e nessun coniuge in vita si divide il 66,6% in partiuguali e il restante 33,3% puo' essere destinato per via testamentaria

tazok
08-10-2009, 13:41
Devi farlo ora che e' in vita, ma di norma quando uno possiede un bene puo' farci quello che vuole

si, ma da quello che sò io, nell’ordinamento successorio italiano è infatti vietato “diseredare” i parenti più prossimi.
Perseguendo questa condotta si fà esattamente una diseredazione. è corretto?

tazok
08-10-2009, 13:42
comincia a fare il good, sennò te lo pigli in gul! ;)

ahaha io sono figlio unico e di genitori GIà NULLATENENTI :-D
non è per me questa cosa, è solo "per sapere" :cool:

Ork
08-10-2009, 13:42
Ma cosa hai fatto di così cattivo?

Futura12
08-10-2009, 13:42
comincia a fare il good, sennò te lo pigli in gul! ;)

;)

tazok
08-10-2009, 13:44
Ma cosa hai fatto di così cattivo?

vi ripeto che, a sorpresa, non è una cosa che volevo sapere poichè riguardante me medesimo ;-)

exyana
08-10-2009, 13:44
Uhm non credo che sia cosi
http://www.successione-testamento.it/testamento/donazione-forme.asp

Ork
08-10-2009, 13:44
vi ripeto che, a sorpresa, non è una cosa che volevo sapere poichè riguardante me medesimo ;-)

:D

:dissident:
08-10-2009, 13:45
si, ma da quello che sò io, nell’ordinamento successorio italiano è infatti vietato “diseredare” i parenti più prossimi.
Perseguendo questa condotta si fà esattamente una diseredazione. è corretto?

No. L'eredita' e' costituita dai bene posseduti dal defunto. Se la casa e' stata venduta e il suo ricavato regalato ai poveri, al papa o al fratello non fanno piu' parte dell'eredita' ;)

Viking
08-10-2009, 13:46
ok, ma se io(che in questo caso sono il genitore ANGRY) per "ovviare" a questo problema decido di "vendere e regalare tutto" al figlio GOOD..il figlio BAD si ritrova con la legittima del 25% di 0 cioè 0...viene quindi praticamente diseredato..o no?

il tuo "regalo", tecnicamente donazione, può essere impugnato se lede i diritti di legittima, ragione per cui può essere impugnato dal fratello BAD, che probabilmente vedrà prevalere il suo diritto

:dissident:
08-10-2009, 13:48
La donazione in caso di liquidi e' davvero dura da impugnare (al contrario di beni immobili o oggetti di valore)..

tazok
08-10-2009, 13:48
No. L'eredita' e' costituita dai bene posseduti dal defunto. Se la casa e' stata venduta e il suo ricavato regalato ai poveri, al papa o al fratello non fanno piu' parte dell'eredita' ;)

a quanto pare, invece, dal link che mi è stato dato la pagina dietro, si evince

La donazione a favore dei legittimari è una anticipazione dell’eredità.
Infatti l’art. 737 c.c. dispone: “I figli legittimi e naturali e i loro discendenti legittimi e naturali ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazioni direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati”. Perciò, in sede di divisione ereditaria, il bene donato deve essere conferito alla massa da dividere tra figli, discendenti e coniuge ( c.d. collazione)."

ed anche cit.

Per evitare che il donante durante la sua vita eluda le norme a tutela dei legittimari con donazioni che favoriscano uno piuttosto che un altro dei legittimari, ovvero degli estranei, la legge prevede che si deve tener conto, al fine del calcolo della massa su cui applicare le quote di legittima, di codeste donazioni (art.556 c.c. c.d. Riunione fittizia).

come volevasi dimostrare, è una condotta illegale.
Nel caso, come si può ottenere giustizia?
E soprattutto, fino a quando una donazione è "di modica entità"?

:dissident:
08-10-2009, 14:07
Questo e' vero solo se Good accetta l'eredita'

Mucchina Volante
08-10-2009, 14:21
La donazione in caso di liquidi e' davvero dura da impugnare (al contrario di beni immobili o oggetti di valore)..

*

di fatto, come fai a dimostrare che i soldi della vendita della casa sono stati dati al fratello good? io potrei vendere la casa e giocarmi tutti i soldi al casinò, o bruciarli, o usarli al posto della carta igienica :ciapet: .
in teoria è vero che le donazioni entrano nell'asse ereditario una volta che il genitore è morto, ma se non riesci a dimostrare che questi soldi sono stati dati...

superkoala
08-10-2009, 14:25
Scusate, ma un conto è l'eredità (quando uno dei genitori viene a mancare e si può anche impugnare il testamento), un conto sono i regali fatti in vita... se i genitori vendono la casa e regalano i soldi a un solo figlio non c'è nulla da fare!!!
:rolleyes:

P.S. Si potrebbe fare qualcosa solo se la cosa avvenisse poco prima della morte... ma non credo sia questo il caso!!!

theJanitor
08-10-2009, 14:31
trattandosi di soldi è dura da impugnare, per la casa invece si può opporre tranquillamente

:dissident:
08-10-2009, 14:33
trattandosi di soldi è dura da impugnare, per la casa invece si può opporre tranquillamente

Ripeto, solo se il fratello diciamo GOOD accetta l'eredita', in caso contrario lui si tiene cmq l'eventuale casa e il fratello BAD il 100% dell'eredita' (che in questo caso sara' esigua).

theJanitor
08-10-2009, 14:43
Ripeto, solo se il fratello diciamo GOOD accetta l'eredita', in caso contrario lui si tiene cmq l'eventuale casa e il fratello BAD il 100% dell'eredita' (che in questo caso sara' esigua).

avevo letto male
pensavo ci fossero soldi e casa non che volessero vendere casa

RiccardoS
08-10-2009, 14:46
good? bad? :mbe: ma come cazzo parlate?
non puoi dire figlio buono e figlio cattivo, o se proprio devi accorciare, A e B? Tizio e Caio? mah...

comincia a fare il good, sennò te lo pigli in gul! ;)

LA risposta.
:asd:

FreeMan
08-10-2009, 15:16
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<