PDA

View Full Version : Realizzare Barbarossa è costato quanto District 9


Special
08-10-2009, 12:36
http://www.snow.edu/snowdrift/coresystem/wp-content/uploads/2009/09/district-9-poster.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=E4VmnxgOBOQ


http://www.mymovies.it/filmclub/2008/08/012/locandina.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=fzMl_HXjZns


Entrambi circa 30 milioni (in realtà è costato meno il primo, circa 30 milioni di dollari, contro il secondo, 30 milioni di euro)


Ma il secondo è stato finanziato con circa 12 (edit, alcune fonti indicano VENTI) milioni di fondi pubblici dalla Rai Trade


Ma si può??


ps
Castelli si è pure lamentato perché non è stato candidato agli oscar come film italiano.

pollodigomma2002
08-10-2009, 12:37
E la comparsa di Bossi?!:sofico:

:dissident:
08-10-2009, 12:38
Gia' discusso :banned:

Pucceddu
08-10-2009, 12:38
scommetto 10€ che come tutti i film italiani che non siano i cinepanettoni, lo vedranno in 4.

Raven
08-10-2009, 12:40
La critica già lo acclama! :O

http://www.cineblog.it/post/18917/barbarossa-di-renzo-martinelli-recensione-in-anteprima

(un estratto: "Questo è il film più brutto che ho visto al buio di una sala in tutta la mia vita.")


:sofico: :stordita:

Enel
08-10-2009, 12:43
Ma è una mia senzazione o Martinelli è un regista pappa e ciccia con la politica e le amministrazioni locali?

*sasha ITALIA*
08-10-2009, 12:47
capisco lo schifo ma dobbiamo ricordare che la parte piu´esosa di District 9 (la CG) e´stata realizzata dalla WETA (il team di P. Jackson) che e´pure produttore.. ergo gli effetti speciali se li e´fatti in casa a costo zero

:dissident:
08-10-2009, 12:51
capisco lo schifo ma dobbiamo ricordare che la parte piu´esosa di District 9 (la CG) e´stata realizzata dalla WETA (il team di P. Jackson) che e´pure produttore.. ergo gli effetti speciali se li e´fatti in casa a costo zero

:mbe:

Visto che immagino la WETA abbia un costo d'esercizio (non esiguo tra l'altro), dire a costo zero e' un po' fuorviante..

Special
08-10-2009, 12:53
capisco lo schifo ma dobbiamo ricordare che la parte piu´esosa di District 9 (la CG) e´stata realizzata dalla WETA (il team di P. Jackson) che e´pure produttore.. ergo gli effetti speciali se li e´fatti in casa a costo zero

No, la weta era impegnata con Avatar, hanno dato solo dei ritocchi finali al lavoro fatto dalla Image Engine (fonte intervista a Jakcson).


Edit:
Trovata

D: Parlate spesso del fatto che è low-budget, nonostante quello che appaia sullo schermo sembri di livello molto alto. Come avete fatto?

R: Beh, è costato 30 milioni di dollari, è un bene o un male?

D: E' un bene.

R: Voglio dire, è strano. Viviamo in un mondo dove c'è gente che dice che 30 milioni di dollari sono pochi. In Sud Africa costa molto poco girare i film. La post-produzione è stata realizzata in Nuova Zelanda, nei nostri studi, quindi siamo riusciti a contenere le spese. Tutti i soldi sono stati messi sullo schermo. Image Engine, che sta a Vancouver, ha lavorato a tutti gli effetti degli alieni. La Weta Digital era impegnata con Avatar, e non aveva modo di lavorarci. Ma verso la fine ha contribuito a inserire la maggior parte delle scene con l'astronave, perché ce ne servivano molte più del previsto, e ci ha aiutato per tutti gli imprevisti. Image Engine ha fatto un lavoro incredibile. Ci ha chiesto pochi soldi, ma ci ha dato degli alieni incredibili.

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9653&Itemid=52

Special
08-10-2009, 12:54
:mbe:

Visto che immagino la WETA abbia un costo d'esercizio (non esiguo tra l'altro), dire a costo zero e' un po' fuorviante..

Oltre ovviamente a questo :O

sider
08-10-2009, 12:58
Mi ricordo il pessimo "Porzus" dello stesso regista dove si salvava solo un grande Gastone Moschin , per il resto un film inguardabile.

*sasha ITALIA*
08-10-2009, 12:59
beh rimane comunque il fatto che tutto cio´che e´stato fatto dalla WETA e´stato fatto praticamente a titolo gratuito (ricordo che la WETA e´di P.J. che e´il produttore, ergo caccia la grana e non credo proprio che finanzi District 9 per autopagarsi la WETA)

in ogni caso anche non avendo visto la porcata italiana ´la cosa e´comunque schifosa

momo-racing
08-10-2009, 13:01
mi sembra doveroso, visto che si parla di questo film, mostrarne quantomeno il trailer.

Quindi eccovi il trailer di Barbarossa

http://www.youtube.com/watch?v=-_nq5c6SqgQ

:dissident:
08-10-2009, 13:03
beh rimane comunque il fatto che tutto cio´che e´stato fatto dalla WETA e´stato fatto praticamente a titolo gratuito (ricordo che la WETA e´di P.J. che e´il produttore, ergo caccia la grana e non credo proprio che finanzi District 9 per autopagarsi la WETA)


Ok, a titolo gratuito non vuol dire senza costi ;)

redsith
08-10-2009, 13:11
beh rimane comunque il fatto che tutto cio´che e´stato fatto dalla WETA e´stato fatto praticamente a titolo gratuito (ricordo che la WETA e´di P.J. che e´il produttore, ergo caccia la grana e non credo proprio che finanzi District 9 per autopagarsi la WETA)

in ogni caso anche non avendo visto la porcata italiana ´la cosa e´comunque schifosa

Se metti a lavorare tot gente per tot tempo devi comunque pagargli uno stipendio, devono comunque sottrarre tempo ad altre commesse, ergo non hanno lavorato gratis. Hanno sicuramente risparmiato qualcosa sugli effetti fatti "in casa", ma non così tanto.

GianoM
08-10-2009, 13:13
Non ho mai visto una recensione così bassa su cineblog :asd:

cocis
08-10-2009, 13:15
non è barbarossa che è costato troppo .. è l'altro che è costato troppo poco .. :stordita:

lowenz
08-10-2009, 13:15
La critica già lo acclama! :O

http://www.cineblog.it/post/18917/barbarossa-di-renzo-martinelli-recensione-in-anteprima

(un estratto: "Questo è il film più brutto che ho visto al buio di una sala in tutta la mia vita.")


:sofico: :stordita:
I Bastioni di Pontida :asd:

Non li ho mai visti, essì che ci abito :D

Questo non ha nulla a che vedere con l’industria cinematografica nazionale. Questo semplicemente non è cinema. Questo è aver buttato 30 milioni di euro. Questo è il Barbarossa di Renzo Martinelli. Questo è il film più brutto che ho visto al buio di una sala in tutta la mia vita.
Non avevo dubbi, il trailer lo faceva capire bene :p

ZetaGemini
08-10-2009, 13:18
Cioè per una volta, dopo decenni, che producono un kolossal italiano tutti a criticare?

Non sono un fan del governo, ma questo film mi sembra fatto molto bene almeno dai trailer, di gran lunga superiore qualitativamente alle vaccate a cui ci ha abituato il cinema italiano degli ultimi anni.

Beelzebub
08-10-2009, 13:19
La critica già lo acclama! :O

http://www.cineblog.it/post/18917/barbarossa-di-renzo-martinelli-recensione-in-anteprima

(un estratto: "Questo è il film più brutto che ho visto al buio di una sala in tutta la mia vita.")


:sofico: :stordita:

Se esce in blueray, mio al day one... :sofico:

ConteZero
08-10-2009, 13:21
Chissà se, invece, il Barbarossa non è stato in buona parte realizzato approfittando della logistica della RAI...

blade9722
08-10-2009, 13:23
Cioè per una volta, dopo decenni, che producono un kolossal italiano tutti a criticare?

Non sono un fan del governo, ma questo film mi sembra fatto molto bene almeno dai trailer, di gran lunga superiore qualitativamente alle vaccate a cui ci ha abituato il cinema italiano degli ultimi anni.

Guarda che siamo nella sezione dedicata alla politica, non quella del cinema. Qui quanto possa essere valido il film e' irrilevante, cio' che conta e' che qualcuno ci ha visto una connessione con le ideologie della lega, per cui e' automaticamente una schifezza.

lowenz
08-10-2009, 13:25
Guarda che siamo nella sezione dedicata alla politica, non quella del cinema. Qui quanto possa essere valido il film e' irrilevante, cio' che conta e' che qualcuno ci ha visto una connessione con le ideologie della lega, per cui e' automaticamente una schifezza.
Guarda che è palese, alla sezione di Pontida della Lega c'è il manifesto/locandina appeso sulla porta :D

frankytop
08-10-2009, 13:25
Se ne è già discusso in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059249

Per il resto,da leghista,ho già detto appunto che ne penso e non ho voglia di ripeterlo ma mi limito a riportare una citazione di Proteus nel thread in questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29136097&postcount=11) che condivido totalmente:

Se il ricavato compenserà almeno le spese potrebbe anche esser digeribile ma se si rivelasse un flop in perdita desidererei che gli sponsor venissero chiamati a colmare il buco.

Lo stesso auspicherei accadesse nei confronti dei cineasti intellettualsinistroidi che sfornano film a spese dell'erario, film che spesso neppure vanno nelle sale. Sarebbe tempo, cogliendo la palla al balzo, di far cessare questi vezzi da parte di tutti quei parassiti che da tempo vivono alle nostre spalle con la scusa dell'essere intellettuali.

Amen!

lowenz
08-10-2009, 13:27
I nomi e cognomi dei parassiti, grazie :p

Gio22
08-10-2009, 13:27
Certo, rispetto alle decine e decine di pellicole insulse di certo “cinema impegnato” di sinistra prodotte a spese del contribuente, questo barbarossa sembra quasi un capolavoro.

e poi sempre meglio dei film di boldi e de sica,o dei 3 metri sopra al cielo,ho bisogno di te,amore lungo lungo,baci acchiapposi et similia,l'ultimo bacio e minchiate simili. :asd:

ConteZero
08-10-2009, 13:27
La critica già lo acclama! :O

http://www.cineblog.it/post/18917/barbarossa-di-renzo-martinelli-recensione-in-anteprima

(un estratto: "Questo è il film più brutto che ho visto al buio di una sala in tutta la mia vita.")


:sofico: :stordita:


Gli occhi del cuore
gli occhi del cuore
Boris.

Userò gli occhi del cuore
per carpire i tuoi segreti
per capire cosa pensi
nei tuoi primi piani intensi
(Boris)
nei tuoi piani americani
(Boris)
così intensi e così italiani
(Boris)
fatti un po’ a cazzo di cane
(Bo Bo Bo Bo Boris)

Userò gli occhi del cuore
come fa un dottore cieco
quando che opera i pazienti
stanno tutti molto attenti
(Oh Boris Boris)

lowenz
08-10-2009, 13:28
Certo, rispetto alle decine e decine di pellicole insulse di certo “cinema impegnato” di sinistra prodotte a spese del contribuente, questo barbarossa sembra quasi un capolavoro.

e poi sempre meglio dei film di boldi e de sica :asd:
Il problema è che è come il Codice da Vinci, si presenta come storico ma non lo è.

ConteZero
08-10-2009, 13:30
Certo, rispetto alle decine e decine di pellicole insulse di certo “cinema impegnato” di sinistra prodotte a spese del contribuente, questo barbarossa sembra quasi un capolavoro.

e poi sempre meglio dei film di boldi e de sica,o dei 3 metri sopra al cielo,ho bisogno di te,amore lungo lungo,baci acchiapposi et similia,l'ultimo bacio e minchiate simili. :asd:

Ma se ancora non c'è rating né su RottenTomatoes né su imdb da cosa lo dici che è meglio delle pellicole insulse ?
Almeno le insulse (che non digerisco manco io) costano la metà (della metà)... questa invece (a giudicare dall'unica recensione portata) sembra la versione leghista di Battlefield earth (che peraltro è 27° in classifica fra i peggiori film di tutti i tempi, mentre l'italianissimo Pinocchio è al 3° posto).

Beelzebub
08-10-2009, 13:37
Se ne è già discusso in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059249

Per il resto,da leghista,ho già detto appunto che ne penso e non ho voglia di ripeterlo ma mi limito a riportare una citazione di Proteus nel thread in questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29136097&postcount=11) che condivido totalmente:



Amen!

La cosa a mio avviso inconcepibile è che nonostante i fondi di cui si cibano da anni, i prodotti validi si contano sulle dita di una mano monca... Voglio dire: se un film è pagato dallo Stato, diciamo per un 60-70% del suo costo complessivo, possibile che non si abbia il coraggio di proporre qualcosa di veramente artistico? Qualcosa di bello, di originale, di particolare, fuori dai soliti schemi, con facce nuove, attori sconosciuti ma talentuosi, scelte di fotografia e regia un minimo coraggiose e innovative... No, ci propinano sempre le solite cose: il polpettone sentimentale, lo psicodramma, il film di denuncia (che però denuncia poco o niente), il "colossal" storico ultra politicizzato, senza contare i vari cinepanettoni e i film senza capo ne coda basati solo sulla presenza del belloccio di turno che fa saltare l'ormone alle ragazzine... Basta, non se ne può veramente più... Ah, e a questo aggiungiamoci le fiction che imperversano in tv, degne del telefilm di Kiss Me Licia con Cristina D'Avena... :muro:

blade9722
08-10-2009, 13:39
Guarda che è palese, alla sezione di Pontida della Lega c'è il manifesto/locandina appeso sulla porta :D

Era soltanto per avvertire ZetaGemini, che magari non la conosce, com'e' l'andazzo di questa sezione. Qui non si parla di cinema, tutto e' strumentalizzato con fini ideologici.

lowenz
08-10-2009, 13:40
Era soltanto per avvertire ZetaGemini, che magari non la conosce, com'e' l'andazzo di questa sezione. Qui non si parla di cinema, tutto e' strumentalizzato con fini ideologici.
Sì ma questa non è una strumentalizzazione, se vuoi ti faccio la foto della sede della Lega con la locandina.....10 minuti e ce l'hai :D

Wolfgang Grimmer
08-10-2009, 13:44
Molto meglio il Barbarossa (Akahige) di Kurosawa :O

ZetaGemini
08-10-2009, 13:46
Sì ma questa non è una strumentalizzazione, se vuoi ti faccio la foto della sede della Lega con la locandina.....10 minuti e ce l'hai :D

vogliamo parlare di tutti i film sul che guevara? :D

fluke81
08-10-2009, 13:51
In 140 minuti Renzo Martinelli ci riporta così indietro nella storia, bagnandola completamente di leggenda e propaganda, facendo diventare la “falce” presagio di sconfitta per Barbarossa, arrivando fino ai Re Magi e a una Giovanna d’Arco in salsa leghista, qui interpretata da una psicotica e insopportabile Kasia Smutniak, ragazzina ‘toccata dal fulmine’ capace di predire il futuro attraverso mal riuscite visioni

magari è un B-Movie :asd:

blade9722
08-10-2009, 13:51
Sì ma questa non è una strumentalizzazione, se vuoi ti faccio la foto della sede della Lega con la locandina.....10 minuti e ce l'hai :D
Ma chissenefrega della Lega, pensi che quando vado al cinema penso a quello? Non ho il chiodo fisso come voi....

FabioGreggio
08-10-2009, 13:56
Mi ricordo il pessimo "Porzus" dello stesso regista dove si salvava solo un grande Gastone Moschin , per il resto un film inguardabile.

Si, ma faceva godere La Russa e Gasparri.
Un orgasmo molto caro per gli italiani.

Ora subito:

la Vita di Almirante

La vera vita di Goebbles

I Kapò buoni di Aushwitz

i cagnoloni di Hitler

Himmler vittima del Comunismo

Togliatti giocava a tiro a segno con i bimbi dei gerrarchi fascisti

Le condotte idrauliche di Castelli (Lega)
documentario dell'ex ministro della Giustizia sul Teorema di Bernoulli e il Diagramma di Moliere.

fg

terzultimo
08-10-2009, 14:00
Entrambi circa 30 milioni (in realtà è costato meno il primo, circa 30 milioni di dollari, contro il secondo, 30 milioni di euro)


Ma il secondo è stato finanziato con circa 12 (edit, alcune fonti indicano VENTI) milioni di fondi pubblici dalla Rai Trade
...

Cazzo, se lo sa Brunetta...




o il suo discorso vale solo per i registi non allineati?

ConteZero
08-10-2009, 14:01
Era soltanto per avvertire ZetaGemini, che magari non la conosce, com'e' l'andazzo di questa sezione. Qui non si parla di cinema, tutto e' strumentalizzato con fini ideologici.

Ah, hai fatto la sinossi di "Barbarossa", bravo!

yorkeiser
08-10-2009, 14:11
E’ difficile. E’ sinceramente difficile riuscire a commentare un film come questo Barbarossa. Difficile perchè risulta quasi impossibile non passare per faziosi, prevenuti, eccessivi, se non addirittura politicizzati, nel dover annunciare una porcheria di simili proporzioni, che nulla ha a che vedere con il Cinema.

Ho le lacrime :asd:

danny2005
08-10-2009, 14:13
Se esce in blueray, mio al day one... :sofico:

Mavalàààààààààààà

:asd:

Beelzebub
08-10-2009, 14:15
Mavalàààààààààààà

:asd:

:asd:

lowenz
08-10-2009, 14:18
Ma chissenefrega della Lega, pensi che quando vado al cinema penso a quello? Non ho il chiodo fisso come voi....
Tu no, "noi" (?) no, LORO sì (altrimenti perchè metterlo in bella vista sulla porta? :D)

Gio22
08-10-2009, 14:19
Ma se ancora non c'è rating né su RottenTomatoes né su imdb da cosa lo dici che è meglio delle pellicole insulse ?
Almeno le insulse (che non digerisco manco io) costano la metà (della metà)... questa invece (a giudicare dall'unica recensione portata) sembra la versione leghista di Battlefield earth (che peraltro è 27° in classifica fra i peggiori film di tutti i tempi, mentre l'italianissimo Pinocchio è al 3° posto).

non me ne intendo di films,ne guardo pochissimi l'anno - e la maggior parte sono documentari.

magari fa schifo,però almeno una volta tanto un film che non sia del genere commedia per spastici o pseudo drammi sentimentali.

lowenz
08-10-2009, 14:20
Le condotte idrauliche di Castelli (Lega)
documentario dell'ex ministro della Giustizia sul Teorema di Bernoulli e il Diagramma di Moliere.

fg
Mollier, non Molière :asd:

lowenz
08-10-2009, 14:21
magari fa schifo,però almeno una volta tanto un film che non sia del genere commedia per spastici o sciagure sentimentali.
E cosa sarebbe Barbarossa? :fagiano:

Prendi le carte di Propp, guardalo e poi mi dici :p

ConteZero
08-10-2009, 14:21
Cazzo, se lo sa Brunetta...

Lui ha gradito tantissimo il film:

http://www.giustiziaquotidiana.it/public/brunetta.jpg

lowenz
08-10-2009, 14:22
vogliamo parlare di tutti i film sul che guevara? :D
Per mia fortuna non ne ho mai visto uno :p

ConteZero
08-10-2009, 14:24
non me ne intendo di films,ne guardo pochissimi l'anno - e la maggior parte sono documentari.

magari fa schifo,però almeno una volta tanto un film che non sia del genere commedia per spastici o pseudo drammi sentimentali.

Parli così perché non hai visto l'ispirato (dalla narrativa di Hubbard) Battlefield earth.
Dopo due ore di film ti chiedi se la pellicola era andata a male o se eri tu ad essere diventato daltonico... per non parlare del plot... anzi, del plof.

Gio22
08-10-2009, 14:24
E cosa sarebbe Barbarossa? :fagiano:

Prendi le carte di Propp, guardalo e poi mi dici :p

a me non interessa un film del genere,e non lo guarderò.
però basta fare films tutti dello stesso filone:
o boldi e de sica (E affini) o mucchino (e affini)

ennys
08-10-2009, 14:40
Gli occhi del cuore
gli occhi del cuore
Boris.

Userò gli occhi del cuore
per carpire i tuoi segreti
per capire cosa pensi
nei tuoi primi piani intensi
(Boris)
nei tuoi piani americani
(Boris)
così intensi e così italiani
(Boris)
fatti un po’ a cazzo di cane
(Bo Bo Bo Bo Boris)

Userò gli occhi del cuore
come fa un dottore cieco
quando che opera i pazienti
stanno tutti molto attenti
(Oh Boris Boris)



Cavolo, ma solo il testo non rende giustizia...

http://www.youtube.com/watch?v=CjN6Zwjs7Bw




:)

Steinoff
08-10-2009, 14:41
Gli abiti sono sbagliati e di pura fantascienza, le cotte di maglia ce le ho piu' verosimili io, che almeno le ho rivettate, cosi' gli zupponi di pura immaginazione, gli elmi sono fatti in India dai bambini con lamierino da 1.5 mm, le spade son piu' finte di excalibur comprata a S. Marino, le selle dei cavalli non c'entrano nulla con cio' che erano realmente.
Questo da quanto ho visto nelle foto. Aspetto di vedere il film per giudicarlo artisticamente :oink: :D

lowenz
08-10-2009, 14:43
Gli abiti sono sbagliati e di pura fantascienza, le cotte di maglia ce le ho piu' verosimili io, che almeno le ho rivettate, cosi' gli zupponi di pura immaginazione, gli elmi sono fatti in India dai bambini con lamierino da 1.5 mm, le spade son piu' finte di excalibur comprata a S. Marino, le selle dei cavalli non c'entrano nulla con cio' che erano realmente.
Questo da quanto ho visto nelle foto. Aspetto di vedere il film per giudicarlo artisticamente :oink: :D
Vaglielo a dire tu che quelle spade NON esistevano ai tempi di Barbarossa :asd:

La mitologia leghista.....è mitologica appunto.

ubuntutuxtux
08-10-2009, 14:45
non è barbarossa che è costato troppo .. è l'altro che è costato troppo poco .. :stordita:

beh calcolando che il secondo è assolutamente inguardabile, senza alcun senso,logica e interesse (cestinato dopo trenta minuti di assolute oscenità.. e poi si lamentano se i film li si scarica..:asd: ), se il primo l'han fatto con la stessa cifra, risulterà essere assolutamente un capolavoro, se non altro per i contenuti storici..:D

Amo la fantascienza, credo negli alinei, ma district 9 è onestamente parlando, na cagata biblica:D

lishi
08-10-2009, 14:49
Se ne è già discusso in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059249

Per il resto,da leghista,ho già detto appunto che ne penso e non ho voglia di ripeterlo ma mi limito a riportare una citazione di Proteus nel thread in questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29136097&postcount=11) che condivido totalmente:



Amen!

Nel mondo delle opinioni mi sembra una soluzione ideale, ma nella triste realtà se il film fa flop sappiamo come andrà a finire. (questo vale ovviamente anche per tutti gli altri film finanziati in questo modo)

ConteZero
08-10-2009, 14:54
beh calcolando che il secondo è assolutamente inguardabile, senza alcun senso,logica e interesse (cestinato dopo trenta minuti di assolute oscenità.. e poi si lamentano se i film li si scarica..:asd: ), se il primo l'han fatto con la stessa cifra, risulterà essere assolutamente un capolavoro, se non altro per i contenuti storici..:D

Amo la fantascienza, credo negli alinei, ma district 9 è onestamente parlando, na cagata biblica:D

Non l'ho visto ma i miei amici ne hanno parlato benissimo.
Parte molto lento, ma si riprende "in coda" e termina in modo "epocale" dando un senso a tutto (this is what they say).

Steinoff
08-10-2009, 14:54
Vaglielo a dire tu che quelle spade NON esistevano ai tempi di Barbarossa :asd:

La mitologia leghista.....è mitologica appunto.

C'hanno le fatine celtiche, eh :D :D :D

CYRANO
08-10-2009, 14:56
Parli così perché non hai visto l'ispirato (dalla narrativa di Hubbard) Battlefield earth.
Dopo due ore di film ti chiedi se la pellicola era andata a male o se eri tu ad essere diventato daltonico... per non parlare del plot... anzi, del plof.

ma e' quello con john travolta ?
a me non e' dispiaciuto :D




C;'.a;'.z;.a;,a;,a

ennys
08-10-2009, 15:04
Amo la fantascienza, credo negli alinei, ma district 9 è onestamente parlando, na cagata biblica:D

Amo la fantascienza, non credo negli alieni e district 9 mi è proprio piaciuto. :cool:
Finalmente una luce in un mare di banalità e di mancanza di idee.

Poi se mi dici che ti sono piaciuti robe come Indipendence Day o l'ultimo Star Trek (anatema lo colga), tutto si spiega... :D







(Scherzo. de gustibus non est disputandum. imho) :)

ennys
08-10-2009, 15:08
A proposito... ma poi l'ultimo di Citto Maselli è uscito ?

http://www.youtube.com/watch?v=rDIZ2o6Ol8Y&feature=player_embedded




:confused:

Gio22
08-10-2009, 15:14
A proposito... ma poi l'ultimo di Citto Maselli è uscito ?

http://www.youtube.com/watch?v=rDIZ2o6Ol8Y&feature=player_embedded




:confused:

questo si che è un capolavoro!
questi si che sono soldi spesi bene!
questa è cultura!
questa è sp...ehm ,me sò confuso.
questo sarà sicuramente uno dei films che gli appassionati vorranno nella loro collezione di DVD o BR

stetteo
08-10-2009, 15:19
I Bastioni di Pontida :asd:

Non li ho mai visti, essì che ci abito :D


già, in effetti non mi risulta che ce ne siano :stordita:

CYRANO
08-10-2009, 15:23
" Ho visto cose che voi comunisti
non potete nemmeno immaginarvi
eserciti rossi in fiamme al largo
dei bastioni di pontida
e ho visto escort ballare nel buio
vicino alle porte di palazzo grazioli
e tutti quei momenti andranno perduti
nel tempo... come lacrime nella pioggia.
per colpa della consulta"



Cmlamlzmlamlza

:dissident:
08-10-2009, 15:25
" Ho visto cose che voi comunisti
non potete nemmeno immaginarvi
eserciti rossi in fiamme al largo
dei bastioni di pontida
e ho visto escort ballare nel buio
vicino alle porte di palazzo grazioli
e tutti quei momenti andranno perduti
nel tempo... come lacrime nella pioggia.
per colpa della consulta"



Cmlamlzmlamlza

:rotfl:

stetteo
08-10-2009, 15:26
" Ho visto cose che voi comunisti
non potete nemmeno immaginarvi
eserciti rossi in fiamme al largo
dei bastioni di pontida
e ho visto escort ballare nel buio
vicino alle porte di palazzo grazioli
e tutti quei momenti andranno perduti
nel tempo... come lacrime nella pioggia.
per colpa della consulta"



Cmlamlzmlamlza
LOL

ConteZero
08-10-2009, 15:34
" Ho visto cose che voi comunisti
non potete nemmeno immaginarvi
eserciti rossi in fiamme al largo
dei bastioni di pontida
e ho visto escort ballare nel buio
vicino alle porte di palazzo grazioli
e tutti quei momenti andranno perduti
nel tempo... come lacrime nella pioggia.
per colpa della consulta"



Cmlamlzmlamlza

E poi Borghezio muore, e dalle sue mani esce una pantegana che corre via...
...che immagine poetica.

D.O.S.
08-10-2009, 15:46
E poi Borghezio muore, e dalle sue mani esce una pantegana che corre via...
...che immagine poetica.

oppure gli esce un insettone alieno dalla bocca che scappa via mettendosi ad urlare :" TORNERO' , TORNERO' , SENTIRETE ANCORA PARLARE DI ME TERRESTRI TERRONI .... MI VENDICHERO' !!!!!!!!!!!!"

lowenz
08-10-2009, 15:52
oppure gli esce un insettone alieno dalla bocca che scappa via mettendosi ad urlare :" TORNERO' , TORNERO' , SENTIRETE ANCORA PARLARE DI ME TERRESTRI TERRONI .... MI VENDICHERO' !!!!!!!!!!!!"
Alieno? Autoctono semmai! :D

Egnerò amò mé !

killercode
08-10-2009, 16:03
Bel film correrò a veder...ehm a scaricarlo

Special
08-10-2009, 16:29
beh calcolando che il secondo è assolutamente inguardabile, senza alcun senso,logica e interesse (cestinato dopo trenta minuti di assolute oscenità.. e poi si lamentano se i film li si scarica..:asd: ), se il primo l'han fatto con la stessa cifra, risulterà essere assolutamente un capolavoro, se non altro per i contenuti storici..:D

Amo la fantascienza, credo negli alinei, ma district 9 è onestamente parlando, na cagata biblica:D

Sarà, ma io ne ho sentito parlar male solo da gente che è andata lì cercando un film "alla Indipendence Day"..

zanardi84
08-10-2009, 16:54
Sapete come si risolve il problema di sti mostri televisivi e cinematografici?

Non pagando più il canone.

Tanto scusate:

1) abbiamo personaggi come Vespa
2) tg1 e il tg2 che sono quasi peggio del tg4 che almeno è dichiaratamente di parte
3) Organizzano San Scemo (ormai il festival si può ribattezzare così), ehm, San Remo perchè peggiora di anno in anno e porta ospiti improbabili che nulla hanno a che fare con la musica (quale poi?)
4) Fanno trasmissioni che saltano dopo una puntata perchè sono boiate.
5) Non ci fanno vedere manco i mondiali di calcio per intero
6) Le partite di calcio e altre discipline sportive (se non vengono cancellate, tipo il campionato di basket) sono commentate spesso da improbabili giornalisti... 90° minuto per esempio è diventato quasi una macchietta... Galeazzi dice solo banalità da bar sport.
7) Le fiction sono semplicemente ridicole, il Film con la F maiuscola sono spariti, attori e attrici sappiamo come vengono reclutati
8) Essendo tv di stato (evidentemente quando fa loro comodo) non dorebbe esserci tutta la pubblicità che fanno
9) I soldi che regalano coi giochi tipo il tira pacchi che di pacchi si tratta visto che casualmente i concorrenti sono "i soliti noti" e tutto è pilotato
10) Indecenti reality show che si sono succeduti negli anni: dal ristorante all'isola dei famosi a x factor all'altro musicale di tempo fa, a quello sulla danza.

Insomma: tv assolutamente commerciale come mediaset, con la stessa pubblicità aggressiva, le televendite durante le trasmissioni, gli stessi programmucci, la concorrenza del pomeriggio. Con una piccola differenza: si paga pure il canone.

Gio22
08-10-2009, 17:01
Non pagando più il canone.


PESANTEMENTE O.T.

ma se adesso introducono il dt obbligatorio,ed io non volessi spendere soldi per comprare un nuovo apparecchio televisivo o un decoder al fine di avere la ricezione del segnale,potrebbe questa essere una scusa per non pagare più la tassa sul possesso della tv (aka canone RAI)?

ammetto di essere ignorante in materia.

scorpionkkk
08-10-2009, 18:02
Se ne è già discusso in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059249

Per il resto,da leghista,ho già detto appunto che ne penso e non ho voglia di ripeterlo ma mi limito a riportare una citazione di Proteus nel thread in questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29136097&postcount=11) che condivido totalmente:



Amen!

Della serie: "Professoressa! Ma perchè mi punisce! Anche Pierino ieri ha tirato gli aeroplanini di carta in classe eccoooooo!!"
:asd:
La storia dei registoidi di sinistra non toglie che Barbarossa sia una sonora schifezza che resterà nei secoli sulla groppa dei contribuenti, al pari dei precedenti.

zanardi84
08-10-2009, 18:49
PESANTEMENTE O.T.

ma se adesso introducono il dt obbligatorio,ed io non volessi spendere soldi per comprare un nuovo apparecchio televisivo o un decoder al fine di avere la ricezione del segnale,potrebbe questa essere una scusa per non pagare più la tassa sul possesso della tv (aka canone RAI)?

ammetto di essere ignorante in materia.

Edit

zanardi84
08-10-2009, 18:55
PESANTEMENTE O.T.

ma se adesso introducono il dt obbligatorio,ed io non volessi spendere soldi per comprare un nuovo apparecchio televisivo o un decoder al fine di avere la ricezione del segnale,potrebbe questa essere una scusa per non pagare più la tassa sul possesso della tv (aka canone RAI)?

ammetto di essere ignorante in materia.

Come fanno a dimostrare che guardi la rai anche se non paghi il canone? Via internet è possibile perchè ci sono gli indirizzi e ti devi collegare al loro sito per vedere i canali.
Via tv tradizionale col digitale terrestre sarebbe intelligente se distribuissero le tessere tipo mediaset o sky in abbinamento al canone: il segnale è criptato per coloro che non vogliono guardare (in questo modo non ci sarebbero i furbetti).

Tu puoi sempre prendere una tv col digitale, evitare di memorizzare i canali rai e guardare tutti gli altri che non ti chiedono niente.
Oppure prendi sky, togli l'antenna normale, installi la parabola e guardi quello che vuoi che è anche meglio.

blackgnat
08-10-2009, 19:00
non lo se se è mai stato detto ( :sofico: ) ma il canone rai è una tassa di possesso sul mezzo ... non da fruitore di servizi rai !!

giacomo_uncino
08-10-2009, 19:09
Non riesco a capire perchè hanno voluto fare questo pseudo colossal, potevano fare benissimo un sceneggiato storico magari in coproduzione con qualche tv europea come hanno sempre fatto, e che in Rai sanno fare benissimo,

basta ricordarsi delle produzioni di qualche anno fa (Marco Polo ecc) e lo avrebbero pure venduto in tutto il mondo coprendo le spese e ricavandone pure...

lowenz
08-10-2009, 19:16
Non riesco a capire perchè hanno voluto fare questo pseudo colossal, potevano fare benissimo un sceneggiato storico magari in coproduzione con qualche tv europea come hanno sempre fatto, e che in Rai sanno fare benissimo,

basta ricordarsi delle produzioni di qualche anno fa (Marco Polo ecc) e lo avrebbero pure venduto in tutto il mondo coprendo le spese e ricavandone pure...
Il buon senso avrebbe suggerito questo.....ma dietro c'è lo stesso motivo per cui corazze e spade non sono fedeli al 1160 :asd:

Spettacolarizzazione, colossal! Anche i padani ora avranno il colossal!

Ma perchè la Lega non fa invece giustizia su una cosa praticamente identica a quella di Messina accaduta qui in Pontida nel 1958?
Sono morte 5 persone (è franata una frazione intera) e la colpa non è stata di nessuno.....cosa tuttora irrisolta dopo 51 anni :fiufiu:

Gio22
08-10-2009, 19:20
Come fanno a dimostrare che guardi la rai anche se non paghi il canone?


spe,forse non mi sono spiegato bene.

io facevo l'esempio di chi il canone già lo paga.
adesso per continuare a usufruire del servizio sarò costretto
a spendere dei soldi per comprare,o un decoder oppure una tv nuova.
la mia domanda era: se non potendo lo stato obbligarmi a spendere tale cifra,potessi in virtù di questo disdire l'abbonamento al canone rai ...e dunque evitare la tassa sul possesso dell'apparecchio TV. EDIT (che per chiarezza è la stessa tassa)


Tu puoi sempre prendere una tv col digitale, evitare di memorizzare i canali rai e guardare tutti gli altri che non ti chiedono niente.
Oppure prendi sky, togli l'antenna normale, installi la parabola e guardi quello che vuoi che è anche meglio.

sicuro si possa fare?

zanardi84
08-10-2009, 19:52
spe,forse non mi sono spiegato bene.

io facevo l'esempio di chi il canone già lo paga.
adesso per continuare a usufruire del servizio sarò costretto
a spendere dei soldi per comprare,o un decoder oppure una tv nuova.
la mia domanda era: se non potendo lo stato obbligarmi a spendere tale cifra,potessi in virtù di questo disdire l'abbonamento al canone rai ...e dunque evitare la tassa sul possesso dell'apparecchio TV. EDIT (che per chiarezza è la stessa tassa)



sicuro si possa fare?

Adesso che ci penso, no.
Lo chiamano Canone Rai, ma in realtà sarebbe una imposta dello stato che viene girata totalmente all'azienda. Il problema però è che si deve pagare volenti o nolenti.

C'è una procedura che devi seguire e che significa praticamente staccare tutto e buttare tutti i tv che hai in casa.

Mr.AudioIsIviItumIre
08-10-2009, 20:01
Cioè per una volta, dopo decenni, che producono un kolossal italiano tutti a criticare?

Non sono un fan del governo, ma questo film mi sembra fatto molto bene almeno dai trailer, di gran lunga superiore qualitativamente alle vaccate a cui ci ha abituato il cinema italiano degli ultimi anni.

Ma come ora i film si giudicano dal trailer? :stordita:

Cmq la Lega mi sembra l'amante del governo: devi accontentare tutte le sue vogliette altrimenti se non lo fai si arrabbia e racconta tutto alla moglie facendoti scoppiare il matrimonio... in questo caso ti fa cadere il governo...
sempre più ridicolo questo centro destra, al di là di tutto... :rolleyes:

Dreammaker21
08-10-2009, 20:19
questo si che è un capolavoro!
questi si che sono soldi spesi bene!
questa è cultura!
questa è sp...ehm ,me sò confuso.
questo sarà sicuramente uno dei films che gli appassionati vorranno nella loro collezione di DVD o BR

Gurda che ai veri appassionati di cinema, cito maselli non frega una cippa!


E' il solito sotto prodotto fuoriuscito da Roma...

il Caccia
08-10-2009, 20:28
ma io dico, quei 30€ milioni la rai non poteva darli a questi di italiani??!!

http://www.youtube.com/watch?v=1O7i4bYkmmM&feature=player_embedded

http://www.occhisulcinema.it/Dos-EDEN.htm

ne sarebbe uscito qualcosa anche meglio di district 9...

ma porco giuda, basta con ste riesumazioni storiche, d'accordo che siamo in italia, ma che due balle, scusate l'eufemismo...

Gio22
08-10-2009, 21:09
Gurda che ai veri appassionati di cinema, cito maselli non frega una cippa!


E' il solito sotto prodotto fuoriuscito da Roma...

prendevo quel filmi lì come esempio rappresentativo di un genere che per me,potrebbe benissimo scordarsi le sovvenzioni della rai.

lowenz
08-10-2009, 21:36
Cmq la Lega mi sembra l'amante del governo: devi accontentare tutte le sue vogliette altrimenti se non lo fai si arrabbia e racconta tutto alla moglie facendoti scoppiare il matrimonio... in questo caso ti fa cadere il governo...
Ahah, sintetico e perfetto :D

Senza Fili
08-10-2009, 21:42
Tanto per fare un esempio, "La Finestra di Fronte" costò molto meno che "District 9", ma, a paragone, era una capolavoro del cinema...

Chri2k
08-10-2009, 21:44
ma giudicare il film solo dopo averlo visto? pare brutto? :)

stetteo
08-10-2009, 21:47
Tanto per fare un esempio, "La Finestra di Fronte" costò molto meno che "District 9", ma, a paragone, era una capolavoro del cinema...

anche perché distric 9 fa proprio cacare.

il Caccia
08-10-2009, 21:49
anche perché distric 9 fa proprio cacare.

a te.......

stetteo
08-10-2009, 21:54
a te.......

Be' in effetti non sono proprio la persona più adatta a giudicare, non amo i film di fantascienza, eccetto Blade Runner.

il Caccia
08-10-2009, 22:09
Be' in effetti non sono proprio la persona più adatta a giudicare, non amo i film di fantascienza, eccetto Blade Runner.

a ecco :)

cmq in effetti andrebbe visto prima del giudizio finale (parlo di barbarossa) ma purtroppo ho il presentimento che i pregiudizi non me lo permetteranno..
quel che è certo è che è il genere in se ad aver stufato (me), sarebbe ora di dare spazio a chi fantasia e talento li ha sul serio, non ai soliti 4 registi e 4 attori (spesso improvvisati, riciclati persino da grandi fratelli et similia...)

lo_straniero
08-10-2009, 22:43
non so a voi ma a me District 9 e piaciuto un casino.

Non fateci caso ai miei gusti :mbe: :stordita:

giacomo_uncino
08-10-2009, 23:04
Il buon senso avrebbe suggerito questo.....ma dietro c'è lo stesso motivo per cui corazze e spade non sono fedeli al 1160 :asd:

Spettacolarizzazione, colossal! Anche i padani ora avranno il colossal!

Che colossal vuoi fare con 30 milioni di € :muro: Una produzione USA che si fregia di tale nome e che hanno dimostrato di saper fare, parte da 100-130 milioni di $ pari a 80-90 milioni di €

esempio Red Cliff il colosssal cinese è costato 80 milioni di $ e siamo sopra i 50 milioni di €

lowenz
08-10-2009, 23:11
Che colossal vuoi fare con 30 milioni di € :muro: Una produzione USA che si fregia di tale nome e che hanno dimostrato di saper fare, parte da 100-130 milioni di $ pari a 80-90 milioni di €

esempio Red Cliff il colosssal cinese è costato 80 milioni di $ e siamo sopra i 50 milioni di €
Ma questo non è indispensabile per farlo credere un colossal :D

Steinoff
08-10-2009, 23:11
Il buon senso avrebbe suggerito questo.....ma dietro c'è lo stesso motivo per cui corazze e spade non sono fedeli al 1160 :asd:

Spettacolarizzazione, colossal! Anche i padani ora avranno il colossal!

Ma perchè la Lega non fa invece giustizia su una cosa praticamente identica a quella di Messina accaduta qui in Pontida nel 1958?
Sono morte 5 persone (è franata una frazione intera) e la colpa non è stata di nessuno.....cosa tuttora irrisolta dopo 51 anni :fiufiu:

Lowenz, fai mica Rievocazioni Storiche?

lowenz
08-10-2009, 23:12
Lowenz, fai mica Rievocazioni Storiche?
No, anche se da bravo pontidese dovrei partecipare al Giuramento di Pontida (se vuoi chiamarla rievocazione storica :asd: ), me l'hanno proposto più volte ma non ho accettato (mica per progressismo come penserebbe Shambler, ma perchè sono imbranato :D)

Steinoff
08-10-2009, 23:14
No, anche se da bravo pontidese dovrei partecipare al Giuramento di Pontida, me l'hanno proposto più volte ma non ho accettato (mica per progressismo come penserebbe Shambler, ma perchè sono imbranato :D)

E' bello, divertente ed interessante, provaci ;)

ConteZero
08-10-2009, 23:15
Che colossal vuoi fare con 30 milioni di € :muro: Una produzione USA che si fregia di tale nome e che hanno dimostrato di saper fare, parte da 100-130 milioni di $ pari a 80-90 milioni di €

esempio Red Cliff il colosssal cinese è costato 80 milioni di $ e siamo sopra i 50 milioni di €

300 (filmone) è costato una miseria. E'anche "storico" *, seppur tratto da un fumetto.
Il problema, semmai, è che (300) è un film nato per essere visto, non per far propaganda... i film per far propaganda li faceva Mussolini, che faceva girare film su film sull'impero romano per creare un identità italiana derivata dai fasti dell'impero romano.

* con enormi svarioni, che però a quanto pare non mancano manco in "barbarossa".

Steinoff
08-10-2009, 23:15
ma giudicare il film solo dopo averlo visto? pare brutto? :)

Ho visto le foto ed, essendo del settore (rievocazioni storiche), ho giudicato abiti, armature ed armi. In un film che ha la pretesa d'essere storico direi che sono elementi fondamentali.

frankytop
08-10-2009, 23:30
Il buon senso avrebbe suggerito questo.....ma dietro c'è lo stesso motivo per cui corazze e spade non sono fedeli al 1160 :asd:

Spettacolarizzazione, colossal! Anche i padani ora avranno il colossal!

Ma perchè la Lega non fa invece giustizia su una cosa praticamente identica a quella di Messina accaduta qui in Pontida nel 1958?
Sono morte 5 persone (è franata una frazione intera) e la colpa non è stata di nessuno.....cosa tuttora irrisolta dopo 51 anni :fiufiu:

Ah non sapevo che tu fossi un esperto,un storico,sull'armamentario del medioevo,apperò!

Poi un giorno mi spiegherai con calma,ne? :Prrr:

http://www003.portalis.it/79/Spade1.gif

Intanto fammi una disamina tra queste spade,che voglio abbeverarmi della tua sapienza....:cool:

Chri2k
08-10-2009, 23:30
Ho visto le foto ed, essendo del settore (rievocazioni storiche), ho giudicato abiti, armature ed armi. In un film che ha la pretesa d'essere storico direi che sono elementi fondamentali.

fondamentali una cippa
se il film è bello, lo è anche se al posto di un'armatura a piastre ci andrebbe una cotta di maglia.

propaganda? si può darsi.. oppure sarà solo una versione italianizzata di braveheart

prima si vede, poi se ne parla :)

ConteZero
08-10-2009, 23:37
A quanto ne so io nel passato (medioevo) le spade erano decisamente più simili a mazze vagamente affilate, e questo perché comunque il filo serviva a poco (tanto contro un armatura lo perdevi subito) mentre occorreva la robustezza del "pezzo" (perché non si rompesse quando sbatte contro qualcosa di duro) ed un discreto peso (difatto i danni erano più "da impatto" che "da taglio").
Per questa ragione tra l'altro le spade in uso in generale erano CORTE (anche perché PESAVANO) e la spada a due mani (o la spada bastarda) era abbastanza rara a vedersi a giro.
Le spade molto coreografiche che si vedono nei film (che sono spesse un millimetro & un cacchio) contro un armatura sono abbastanza inutili.
Molto usati invece i coltelli, specie lo stiletto... tipicamente dalla giuntura fra petto e braccio.

Aggiungo che parlo da profano.

lowenz
08-10-2009, 23:45
Ah non sapevo che tu fossi un esperto,un storico,sull'armamentario del medioevo,apperò!

Poi un giorno mi spiegherai con calma,ne? :Prrr:

Intanto fammi una disamina tra queste spade,che voglio abbeverarmi della tua sapienza....:cool:
Non c'è mica bisogno di essere esperti per sapere che spade e armature lucenti in stile Signore degli Anelli non sono da anno 1100 :asd:

Steinoff
08-10-2009, 23:50
fondamentali una cippa
se il film è bello, lo è anche se al posto di un'armatura a piastre ci andrebbe una cotta di maglia.

propaganda? si può darsi.. oppure sarà solo una versione italianizzata di braveheart

prima si vede, poi se ne parla :)

No.
Si parla di film con pretesa di storicita', quindi la filologia e' d'obbligo.
Se giri il Signore degli Anelli puoi metterci le armature e le spade che vuoi, se fai un film sullo sbarco in Normandia non puoi mettere gli elmetti Fritz agli Americani e le uniformi della DDR ai Tedeschi.

Chri2k
09-10-2009, 00:00
No.
Si parla di film con pretesa di storicita', quindi la filologia e' d'obbligo.
Se giri il Signore degli Anelli puoi metterci le armature e le spade che vuoi, se fai un film sullo sbarco in Normandia non puoi mettere gli elmetti Fritz agli Americani e le uniformi della DDR ai Tedeschi.

solo da un documentario puoi pretendere assoluta attinenza alla realtà storica, anche nei dettagli

da un film con "pretesa di storicità" mi aspetto solo che si attenga a raccontare la verità sui fatti storici..
se nel film dello sbarco in normandia avessero raccontato che gli alleati alla fine venivano tutti trucidati e i tedeschi avessero vinto la WWII, allora mi posso incazzare
se invece raccontano la storia vera e gli elmetti sono verde pisello invece di verde oliva, il flim è godibile lo stesso

ConteZero
09-10-2009, 00:02
Non c'è mica bisogno di essere esperti per sapere che spade e armature lucenti in stile Signore degli Anelli non sono da anno 1100 :asd:

Vabé, film e fumetti cercano di presentare qualcosa che nella pratica non esiste.
Di sicuro le lame trendy dei film sono molto carine ma prima di poter essere abbastanza robuste da poter diventare così sottili mantenendo un uso pratico (=non da parata) s'è dovuto scoprire un bel po'di metallurgia.

lowenz
09-10-2009, 00:05
solo da un documentario puoi pretendere assoluta attinenza alla realtà storica, anche nei dettagli

Lo diciamo anche ad Alessandro Manzoni? :D

Sì, erano altri tempi, lo so :O

Steinoff
09-10-2009, 00:07
solo da un documentario puoi pretendere assoluta attinenza alla realtà storica, anche nei dettagli

da un film con "pretesa di storicità" mi aspetto solo che si attenga a raccontare la verità sui fatti storici..
se nel film dello sbarco in normandia avessero raccontato che gli alleati alla fine venivano tutti trucidati e i tedeschi avessero vinto la WWII, allora mi posso incazzare
se invece raccontano la storia vera e gli elmetti sono verde pisello invece di verde oliva, il flim è godibile lo stesso

No.
Se un film ha pretesa di storicita', tutto cio' che esprime deve essere attinente al periodo storico cui fa riferimento. In caso contrario e' Fantasy.
Il Barbarossa in questione e' storico o fantasy?
L'hanno definito storico. Io su questo baso la mia critica. Cosi' e' stato definito da chi l'ha voluto, prodotto, sponsorizzato e girato, tu non puoi contraddire tale pretesa definizione perche' non ne hai la qualifica. Puoi criticarlo, bene o male, ma non puoi cambiargli definizione perche' il film non ti appartiene.
Guardati "Il Mestiere delle Armi". Quello e' un film storico.

Steinoff
09-10-2009, 00:10
A quanto ne so io nel passato (medioevo) le spade erano decisamente più simili a mazze vagamente affilate, e questo perché comunque il filo serviva a poco (tanto contro un armatura lo perdevi subito) mentre occorreva la robustezza del "pezzo" (perché non si rompesse quando sbatte contro qualcosa di duro) ed un discreto peso (difatto i danni erano più "da impatto" che "da taglio").
Per questa ragione tra l'altro le spade in uso in generale erano CORTE (anche perché PESAVANO) e la spada a due mani (o la spada bastarda) era abbastanza rara a vedersi a giro.
Le spade molto coreografiche che si vedono nei film (che sono spesse un millimetro & un cacchio) contro un armatura sono abbastanza inutili.
Molto usati invece i coltelli, specie lo stiletto... tipicamente dalla giuntura fra petto e braccio.

Aggiungo che parlo da profano.

Esatto, le lame si sono allungate ed affilate nel corso del tempo con l'evoluzione della metallurgia e con l'evoluzione delle armature.
Nel 1400 troviamo lame lunghe, da usarsi a due mani e prevalentemente di punta.
Nel 1100 le lame sono piu' corte e tozze, meno appuntite ed affusolate verso il debole (orientativamente l'ultimo terzo della lama, verso la punta), da usarsi prevalentemente ad una mano in abbinamento ad uno scudo, o ad altra arma.

LUVІ
09-10-2009, 09:26
Non mi interessa se fa schifo o no cinematograficamente.
Tutto ciò passa in secondo piano, poichè questo film è stato realizzato tramite fondi pubblici ed è stato adottato come bandiera da chi, invece, lo stato lo vorrebbe distruggere; per di più tramite manovre occulte di bassa lega organizzate dal re.
Non c'è manco bisogno di boicottarlo, è già monco in partenza.
Penso che sarà un flop persino su emule.

LuVi

Steinoff
09-10-2009, 09:37
Non mi interessa se fa schifo o no cinematograficamente.
Tutto ciò passa in secondo piano, poichè questo film è stato realizzato tramite fondi pubblici ed è stato adottato come bandiera da chi, invece, lo stato lo vorrebbe distruggere; per di più tramite manovre occulte di bassa lega organizzate dal re.
Non c'è manco bisogno di boicottarlo, è già monco in partenza.
Penso che sarà un flop persino su emule.

LuVi

Ma loooolllll
Ecco, vedi? hanno sconfitto la pirateria! :D :D :D :D :D

IpseDixit
09-10-2009, 10:38
Certo che le prevendite non sono entusiasmanti.

blade9722
09-10-2009, 10:53
Parli così perché non hai visto l'ispirato (dalla narrativa di Hubbard) Battlefield earth.
Dopo due ore di film ti chiedi se la pellicola era andata a male o se eri tu ad essere diventato daltonico... per non parlare del plot... anzi, del plof.

Premesso che ho sia letto la trilogia, sia visto il film, quest'ultimo e' migliore della nostra produzione Vanzina & Co.

blade9722
09-10-2009, 10:58
Ma come ora i film si giudicano dal trailer? :stordita:


Beh, voi invece lo state giudicando con ostentata sicurezza prima ancora che sia uscito dalle sale, solo perche' e' uscita una recensione negativa. Scommetto che se la recensione fosse stata positiva, allora il recensore non sarebbe stato affidabile.

blade9722
09-10-2009, 11:04
Tu no, "noi" (?) no, LORO sì (altrimenti perchè metterlo in bella vista sulla porta? :D)

A me sembra che anche tu sei rimasto ossessionato da questo fatto, visto che lo hai rimarcato in piu' di un post.

Prima di leggere questo thread, non sapevo nemmeno che la Lega avesse messo la locandina sul sito. Infatti mi sono stupito di trovare un thread simile in questa sezione e non in quella dedicata al cinema, ma poi ho capito il perche'.

Steinoff
09-10-2009, 11:16
Beh, voi invece lo state giudicando con ostentata sicurezza prima ancora che sia uscito dalle sale, solo perche' e' uscita una recensione negativa. Scommetto che se la recensione fosse stata positiva, allora il recensore non sarebbe stato affidabile.

Non ho espresso giudizi sulla trama o sulla recitazione, ho solo preso atto dalle foto che nonostante le acclamate pretese NON e' un film storico.

blade9722
09-10-2009, 11:27
Non ho espresso giudizi sulla trama o sulla recitazione, ho solo preso atto dalle foto che nonostante le acclamate pretese NON e' un film storico.

Su questo non ci piove, pero' c'e' da dire che dalle poche conoscenze acquisite quando mi occupavo di rievocazione storica, l'unico lungometraggio che mi sembra accurato dal punto di vista della ricostruzione storica (parlo soprattutto dei costumi e degli armamenti, non della trama) e' "Le Crociate". Probabilmente anche il film su Giovanni dalla Bande Nere e' buono da questo punto di vista, ma ha i ritmi troppo lenti per essere di mio gradimento.

Dragan80
10-10-2009, 20:25
http://www.mymovies.it/filmclub/2008/08/012/locandina.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=fzMl_HXjZns


Entrambi circa 30 milioni (in realtà è costato meno il primo, circa 30 milioni di dollari, contro il secondo, 30 milioni di euro)


Ma il secondo è stato finanziato con circa 12 (edit, alcune fonti indicano VENTI) milioni di fondi pubblici dalla Rai Trade


Ma si può??


ps
Castelli si è pure lamentato perché non è stato candidato agli oscar come film italiano.

Il miglior film degli ultimi 150 anni :O

http://www.ilgiornale.it/interni/e_io_vi_spiego_perche_barbarossa_e_bel_film/10-10-2009/articolo-id=389575-page=0-comments=1 http://www.m4d.it/forum/images/smilies/look.gif

Freeskis
10-10-2009, 20:34
Cioè per una volta, dopo decenni, che producono un kolossal italiano tutti a criticare?

se fa cagare fa cagare eh :fagiano:
tu mangeresti merda solo perché "eh ma è uscita dal culo di un italiano" !?
beh accomodati pure ma io non ti seguirò di certo :fagiano:

blamecanada
10-10-2009, 20:42
Ma perchè la Lega non fa invece giustizia su una cosa praticamente identica a quella di Messina accaduta qui in Pontida nel 1958?
Sono morte 5 persone (è franata una frazione intera) e la colpa non è stata di nessuno.....cosa tuttora irrisolta dopo 51 anni :fiufiu:
Evidentemente non si riesce a darne la colpa agli extracomunitari, quindi non va bene: non ci sono nemici interni, nella Padania.

LUVІ
10-10-2009, 20:48
Il miglior film degli ultimi 150 anni :O

http://www.ilgiornale.it/interni/e_io_vi_spiego_perche_barbarossa_e_bel_film/10-10-2009/articolo-id=389575-page=0-comments=1 http://www.m4d.it/forum/images/smilies/look.gif

LOL :D
Veramente indecenti! :asd: :asd:
Il miglior film degli ultimi 300 anni! Oops, no, non può essere!
Comunque, meglio di Leone, più di Kubrick e Tornatore ci fa una pippa! :asd: :asd: :sofico:

ConteZero
10-10-2009, 20:58
Aspettiamo che cali la scure di rottentomatoes e imdb.

stetteo
10-10-2009, 21:22
Aspettiamo che cali la scure di rottentomatoes e imdb.

tutti sii di comunisti prevenuti, basti pensare ai pomodori che sono rossi :O

Special
11-10-2009, 03:13
più ci penso più rimango sconvolto..

CYRANO
11-10-2009, 04:31
Il miglior film degli ultimi 150 anni :O

http://www.ilgiornale.it/interni/e_io_vi_spiego_perche_barbarossa_e_bel_film/10-10-2009/articolo-id=389575-page=0-comments=1 http://www.m4d.it/forum/images/smilies/look.gif

sono proprio senza pudore...



C;,a;,a;,a;,

Special
11-10-2009, 09:40
sono proprio senza pudore...



C;,a;,a;,a;,

Ma è piaciuto al bambino :O

Sporco comunista, cosa c'è? te lo vorresti mangiare?

dave4mame
11-10-2009, 09:44
No.
Si parla di film con pretesa di storicita', quindi la filologia e' d'obbligo.
Se giri il Signore degli Anelli puoi metterci le armature e le spade che vuoi, se fai un film sullo sbarco in Normandia non puoi mettere gli elmetti Fritz agli Americani e le uniformi della DDR ai Tedeschi.

...pertanto anche il gladiatore è una cacata pazzesca.

MadJackal
11-10-2009, 09:52
...pertanto anche il gladiatore è una cacata pazzesca.

Lo è. O mi vuoi dire che i romani avevano orologi da polso e jeans? :D

dave4mame
11-10-2009, 09:55
Lo è. O mi vuoi dire che i romani avevano orologi da polso e jeans? :D

e allora diciamo che al pubblico mondiale piacciono le cacate :)

Special
11-10-2009, 09:56
...pertanto anche il gladiatore è una cacata pazzesca.

LOOOOOOOOOOOOOOOOOL storicamente si!!!!
Ma scherzi???? :asd:

Ma pensavi fosse stato davvero quello il corso degli eventi????
L'imperatore che scende in arena e viene ucciso dal capo dell'esercito adorato dal vecchio re :asd:


La battaglia: rappresentazione delle Guerre marcomanniche e di una Colonna [modifica] Per approfondire, vedi le voci Guerre marcomanniche e Colonna di Marco Aurelio.


Il film resta memorabile per la ricostruzione delle scene della battaglia (dal lancio di dardi degli arcieri ausiliari di chiara origine orientale, alla carica compatta e ordinata delle legioni, a quella della cavalleria pesante romana).

Queste prime sequenze rispecchiano in maniera sufficientemente fedele, la tattica bellica dell'epoca e il contesto storico della fine del II secolo, preludio alle prime grandi invasioni barbariche e denominato dalla stessa Historia Augusta,[8] il periodo delle guerre marcomanniche, così ben rappresentate sul monumento della Colonna di Marco Aurelio di fronte a Palazzo Chigi[9]. Ci sono però degli errori:
Nel film i cavalieri romani sembrano usare delle selle provviste di staffe, di invenzione medievale. Le selle romane avevano due perni all'altezza delle ginocchia tramite i quali, stringendo le gambe, il cavaliere si teneva in equilibrio. La cavalleria romana in combattimento non era impiegata per l'assalto bensì per l'inseguimento dei nemici in fuga.
La guardia dell'imperatore, il corpo dei pretoriani, inquadrato sin dalle primissime sequenze distribuito attorno alla persona di Marco Aurelio, indossa un'armatura con elementi di stoffa di colore viola, mentre nella realtà storica i pretoriani vestivano una tunica di colore bianco (canidida). Come afferma lo stesso Tacito, i pretoriani erano muniti di un equipaggiamento quasi del tutto assimilabile a quello degli altri legionari ed erano dotati di armi di diverse epoche e di foggia variegata. Nel film i pretoriani risaltano sugli altri soldati per il vestiario spiccatamente dissimile ed inoltre per una eccessiva nonché irreale cura delle componenti dell'armamento.
Durante la battaglia iniziale e nell'assalto delle guardie pretoriane alla palestra dei gladiatori si vede chiaramente che i soldati usano il pilum come una lancia, mentre è noto che fosse invece un giavellotto, tant'è che era progettato per danneggiarsi al primo urto, in modo da non permettere ai nemici di riutilizzarlo contro i legionari.
All'inizio del film appare "Germania 180 d.C.". La battaglia è ambientata a Vindobona, l'antica Vienna che quindi si trovava in Pannonia e inoltre non esisteva una univoca denominazione di Germania all'epoca, poiché le Province della Germania (Germania Superior e Inferior) identificavano terre che oggi si trovano tra la Francia e la Germania lungo il corso dei fiumi Reno e Mosella.
I soldati di Marco Aurelio, ritornati con Commodo dalla Germania, portarono a Roma un'epidemia di peste che uccise nella sola città quasi 20 mila persone nel giro di pochi mesi: dell'epidemia nel film non v'è traccia, con l'esclusione di un breve accenno fatto da Gracco in Senato.
Massimo viene chiamato l'"Ispanico": in realtà i suoi contemporanei l'avrebbero chiamato l'"Iberico", in quanto nativo della Provincia Romana dell'Iberia, l'odierna Spagna: "Hispanico" è solo un neologismo slang americano con cui vengono indicati gli immigrati sudamericani di lingua spagnola.
L'imperatore Commodo [modifica]

Commodo succedette sul trono a Marco Aurelio alla di lui morte nel 180 d.C. e, dodici anni dopo, fu effettivamente ucciso da un gladiatore, anche se non nell'arena: fu strangolato nel bagno dal suo istruttore, maestro di gladiatori Narcisso, coinvolto in una congiura in cui ebbe un ruolo chiave la cristiana Marzia, cugina e amante di Commodo. Nel film tale lasso di tempo è molto inferiore (tutta l'azione sembra svolgersi nel corso di un anno o poco più).

È vero che il regno di Commodo fu contrassegnato da un accentuarsi dell'assolutismo imperiale e che Commodo stesso si appoggiò direttamente al popolo di Roma, compiacendone i gusti, per scardinare quel poco che ancora restava delle antiche istituzioni romane, ponendo così fine a una serie di cinque imperatori saggi e illuminati. Insieme a Nerone, Eliogabalo, Tiberio e Caligola, Commodo è ricordato come uno degli imperatori pazzi, forse il peggiore di tutti, sotto il cui regno cominciò il declino di Roma. Lo stesso Commodo, al culmine del suo regno, decise di ribattezzare la città Colonia Commodiana e si autodefinì l' Ercole Romano, ma di ciò nel film non v'è traccia.

È vero anche che Commodo scese personalmente in campo contro gladiatori in battaglie manipolate a suo favore (gli avversari erano armati di spade di legno) e che sua sorella Lucilla cospirò contro di lui.

Non vi sono invece prove che Commodo abbia avuto un ruolo nella morte del padre Marco Aurelio, il quale invece sembra sia morto di peste o malattia tumorale nella Pannonia inferiore, non molto lontano da Sirmio (odierna Sremska Mitrovica).

Come testimoniato dalle sculture che lo raffiguravano, Commodo, come il padre, portava una folta barba, mentre nel film è sempre perfettamente rasato.

Nella scena del trionfo di Commodo è possibile contare il numero dei soldati stimandolo dal numero di "quadrati". Essendo ogni quadrato composto da 16x25=400 soldati ed essendo rappresentati almeno 50 quadrati, il totale ammonterebbe ad almeno 20.000 uomini, pari a 4 intere legioni. Se da un lato è vero che al tempo di Commodo ormai la regola di portare armi all'interno del Pomerium era un debole residuo di epoche antiche, dall'altro 4 legioni sembrano davvero un eccesso inaccettabile.


ma se vai su wiki ne trovi mooolte altre :D

MadJackal
11-10-2009, 10:01
e allora diciamo che al pubblico mondiale piacciono le cacate :)

Vero. Comunque il gladiatore rimane una cacata pazzesca anche per altri motivi, ed altre inesattezze. Ed infatti non ha la pretesa di essere un film storico. ;)

LUVІ
11-10-2009, 10:02
Lo è. O mi vuoi dire che i romani avevano orologi da polso e jeans? :D

Infatti è una cacata pazzesca :D

Rik_Verbrugghe
11-10-2009, 10:11
Successone al botteghino:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9894&Itemid=47

:sofico:

LUVІ
11-10-2009, 12:48
Successone al botteghino:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9894&Itemid=47

:sofico:

LOL! :D

177.000 euro, e gli abbiamo regalato 30 (TRENTA) milioni di euro :muro:

Rik_Verbrugghe
11-10-2009, 12:58
LOL! :D

177.000 euro, e gli abbiamo regalato 30 (TRENTA) milioni di euro :muro:
E tieni presente che generalmente il primo week-end è quello dove si fanno gli incassi migliori (sono pochissimi i casi in cui gli incassi sono aumentati dopo la prima settimana di proiezione).

Tristezza a palate. :muro:

sander4
11-10-2009, 12:59
Successone al botteghino:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9894&Itemid=47

:sofico:

"ehhh ma il fedeeralismoooo!"

:muro: :muro: :muro:

retyty85
11-10-2009, 13:03
doppia versione (televisiva e cinematografica) del kolossal rai sui comuni lombardi
Barbarossa: il film «leghista»
Le imprese di Alberto da Giussano «Comparse rom, costano poco»

DAL NOSTRO INVIATO
BUCAREST — Vessilli bianchi segnati da una lunga croce rossa sventolano sulla facciata del palazzo dell'antico Comune annunciando la riscossa. Alberto da Giussano avanza fiero, spadone alla cinta, giustacuore di pelle, i ricci neri stretti da una fascia. Da lì a poco la grande battaglia. Lui a capo della Compagnia della Morte, 900 giovani pronti a sacrificarsi per difendere quel Carroccio simbolo dell'unione tra i comuni lombardi contro Federico Barbarossa. Ma stavolta, a salire su quei carri e annientare a colpi di falce lo straniero invasore, ci sono dei romeni. Anche dei rom.

Promossi sul campo, anzi sul set, a eroici «lumbard» senza macchia nè impronte digitali. Con buona pace di Bossi. Capita che il cinema si faccia beffe della storia ribaltando fisime e tabù anche quando meno lo si vorrebbe. Certo non era questa l'intenzione di Renzo Martinelli, regista amico del Senatur, in questi giorni alle prese con Barbarossa, kolossal fanta-storico da 30 milioni di dollari coprodotto da Rai Fiction e Rai Cinema, cast internazionale, da Rutger Hauer (l'imperatore germanico) a Raz Degan (Alberto da Giussano), da Kasia Smutniak a Cecile Cassel, da Angela Molina a Murray Abraham. Un epic-movie dalla doppia vita (una versione per il grande schermo, un'altra per la tv) fortemente sostenuto dalla Lega di oggi, in cerca di un passato da mitizzare. Ricostruito però, per ragioni tecnico-contabili, anziché nella gloriosa terra di Legnano nella «sospetta» Romania. Dove la campagna ancora intatta consente di evocare credibilmente scenari del XII secolo, dove ottimi studios offrono a ottimi prezzi artigiani e comparse di qualità. Maestranze capaci di cucire in poche settimane un migliaio di costumi (disegnati con cura maniacale da Massimo Cantini Parrini), di edificare pietra su pietra (anche se di polistirolo) quella che poteva essere la Milano del 1158, con le mura difese da grandi torri, le piazze circondate da case basse, banchetti con esposti vasi e stoffe, la bottega del maniscalco, la chiesa di mattoni la cui facciata, spiega la scenografa Rossella Guarna, ricalca quella romanico-lombarda di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Una vera città, destinata a crescere e dilatarsi in post produzione grazie alle magie del digitale. «Sei mesi e 2 milioni di euro per costruirla», svela Martinelli. Soldi ben spesi. «Qui dentro girerò anche il mio prossimo film, sull'alluvione di Firenze. Quel che costa è la struttura di legno, che verrà conservata e adattata ai nuovi fondali».

E come per presagio ecco che vien giù un acquazzone che trasforma in pochi minuti strade e piazze di terra battuta in gigantesche pozzanghere. Ma non ferma il set. In Romania non accade mai. «Sì, forse è paradossale girare qui una storia del genere, ma in Italia i costi sarebbero almeno triplicati», assicura il regista, che i conti li sa fare visto che è anche produttore dei suoi film e «totalmente contrario al cinema assistito». «Qui posso permettermi una troupe di 130 persone, solo 15 gli italiani, i capisquadra. Qui ho a disposizione migliaia di comparse, cavalli e stuntman a bizzeffe. Un macchinista in Italia costa 1500 euro al giorno, qui 300. Da noi dopo nove ore scatta lo straordinario, qui non esistono limiti d'orario. Per la manovalanza si usa lo "zingarume rumeno" a 400, 500 euro la settimana». Espressioni degne di Borghezio. Del resto Martinelli non è uno da mezze misure. L'idea delle impronte digitali non gli dispiace: «Vorrei sapere chi viene in casa mia», anche se ammette: «In Romania ho incontrato tanta gente perbene, purtroppo in Italia arriva solo la feccia». Prudente e avveduto, Raz Degan evita di farsi fotografare sotto le bandiere scudocrociate, ma presta volentieri il suo bel volto e il suo collaudato talento (Centochiodi di Olmi ha segnato la svolta) al leggendario condottiero da Giussano. «Alberto forse non è mai esistito. Questo lo rende anche più stimolante, mi permette di lavorare di fantasia e poesia», sostiene. Un lavoro di costruzione del personaggio lungo e complesso. «Ho iniziato a evocarlo mesi fa, nel mio trullo di Cisternino, solo con il mio cane e il mio cavallo. Una realtà arcaica, primordiale, di fuoco, cibo, animali. Poi ho trasformato il mio corpo, otto chili di muscoli in più, per somigliare al fisico di un guerriero. Quindi dalla pelle sono passato all'anima. Cosa trasforma un ragazzo qualsiasi in un eroe popolare? Una forza che arriva solo quando hai perso tutto: genitori, fratelli, la donna amata. Quando non hai più nulla da perdere, solo allora puoi cominciare a vincere». Per nulla preoccupato di dover finire infilzato da lì a qualche ora dalla lama dell'impetuoso giovanotto da Giussano, Murray Abraham, nel film l'infido siniscalco Barozzi, pregusta divertito la sua fine: «Di questa vostra storia non so quasi niente - confessa -, ma avere a che fare con personaggi di simile statura, anche se per fiction, è comunque un onore in un mondo dove i leader politici mi sembrano tutti molto piccoli e meschini. In questo senso l'arte è un rifugio e un antidoto. E adesso, dopo tanto cinema e teatro, voglio cantare. Ho una discreta voce baritonale, sto studiando il Gianni Schicchi, la mia opera preferita. C'è un teatro italiano che voglia farmi debuttare?»
http://www.corriere.it/spettacoli/08_luglio_24/barbarossa_film_7a69948e-5948-11dd-94cb-00144f02aabc.shtml


Articolo del 2008, però interessante :sofico:

Dreammaker21
11-10-2009, 13:23
A me il gladiatore è piaciuto un sacco, ciò non toglie che il capriccio di Bossi ci è costato milioni di euro.

Erian Algard
11-10-2009, 13:25
Il miglior film degli ultimi 150 anni :O

http://www.ilgiornale.it/interni/e_io_vi_spiego_perche_barbarossa_e_bel_film/10-10-2009/articolo-id=389575-page=0-comments=1 http://www.m4d.it/forum/images/smilies/look.gif

Tratto da quell'articolo

"sarebbe riduttivo interpretarlo solo sotto il versante storico, occorre considerare che un evento filmicamente tradotto non deve necessariamente rappresentare la verità degli storici che non è comunque la verità ultima."


Ah beh. La verità ultima qual'è allora :rolleyes:

Mr.AudioIsIviItumIre
11-10-2009, 13:43
non so a voi ma a me District 9 e piaciuto un casino.

Non fateci caso ai miei gusti :mbe: :stordita:

Anche a me ;) Bella storia e alcuni spunti interessanti ;)

Non mi interessa se fa schifo o no cinematograficamente.
Tutto ciò passa in secondo piano, poichè questo film è stato realizzato tramite fondi pubblici ed è stato adottato come bandiera da chi, invece, lo stato lo vorrebbe distruggere; per di più tramite manovre occulte di bassa lega organizzate dal re.
Non c'è manco bisogno di boicottarlo, è già monco in partenza.
Penso che sarà un flop persino su emule.

LuVi

Muhauhauhauhauahuahauhau !!!! Post dell'anno :sbonk:

Beh, voi invece lo state giudicando con ostentata sicurezza prima ancora che sia uscito dalle sale, solo perche' e' uscita una recensione negativa. Scommetto che se la recensione fosse stata positiva, allora il recensore non sarebbe stato affidabile.

No. Non è uscita solo 1 recensione negativa. Ne sono uscite un bordello... Se il film è una merda, è una merda e basta... Togli poi il fatto che è stato girato per accontentare un capriccio della lega, altrimenti si mettevano col broncio e ti facevano cadere il governo. E in questo caso il broncio ci è costato 30 milioni di euro. Se la recensione fosse stata positiva e se il film fosse stato un successo, sarebbe stato un valido film in più a nostra disposizione. Mi dispiace solo che Rutger Hauer si sia andato a sputtanare così... E poi, non ricordo dove l'ho letto, ma un'attrice che ha girato il film, ha saputo dopo di cosa si trattava e ha visto dopo quello che ne è uscito fuori. Se l'avesse saputo prima non avrebbe accettato ( anche se i soldi se li è intascati però... )

ConteZero
11-10-2009, 14:11
Nessuno s'è accorto della più grossas enormità del Gladiatore... c'erano i MANIFESTI APPESI.
Giusto un millennio e mezzo prima di Guttenberg...

stetteo
11-10-2009, 14:13
Nessuno s'è accorto della più grossas enormità del Gladiatore... c'erano i MANIFESTI APPESI.
Giusto un millennio e mezzo prima di Guttenberg...

in effetti all'epoca non esistevano manifesti, ma gli "annunci pubblicitari" venivano scritti direttamente sui muri.

entanglement
11-10-2009, 15:53
stasera ballottaggio barbarossa - bastardi senza gloria

se lo vedo poi vi dico

gianly1985
11-10-2009, 17:13
Queste elite parassitarie di cineasti comunisti radical chic che buttano nel cesso i soldi pubblici....

ps: ma il trailer di un film storico è normale che abbia le scritte con la transizione tipo parodia di film di Jackie Chan e con un effetto sonoro tipo BFG di Doom?

stetteo
11-10-2009, 17:17
ps: ma il trailer di un film storico è normale che abbia le scritte con la transizione tipo parodia di film di Jackie Chan e con un effetto sonoro tipo BFG di Doom?

Sei tu che non cogli il citazionismo cinematografico tarantiniano :O







:asd:

ConteZero
11-10-2009, 18:03
Da cosa partiamo nel trailer ?
Dal fatto che ambedue le parti usano le BALESTRE che erano vietate fra cristiani ?
Dal fatto che le palle incendiarie delle catapulte a contatto coi muri esplodono e frantumano la pietra ? (c'è il C6 col detonatore dentro ?)

rgart
11-10-2009, 18:58
sulla rete kad ha 0 fonti :asd: e sui siti di scambio link manco c'è...

un successone...!

FabioGreggio
11-10-2009, 19:05
Quando la sx sarà al governo (fra 20 anni) si farà un colossal sul Che Guevara con i soldi pubblici.

E il primo che parla, 13 anni per vandalismo.

fg

CYRANO
12-10-2009, 01:10
stasera ballottaggio barbarossa - bastardi senza gloria

se lo vedo poi vi dico

cavolo che ballottaggio !
e' come scegliere se guardarsi una partita del brasile o una dell'inter !

:O


C;,a;,z;,a;,za

lowenz
12-10-2009, 01:23
Dal fatto che le palle incendiarie delle catapulte a contatto coi muri esplodono e frantumano la pietra ? (c'è il C6 col detonatore dentro ?)
Shhhhhh.

Special
12-10-2009, 01:34
Da cosa partiamo nel trailer ?
Dal fatto che ambedue le parti usano le BALESTRE che erano vietate fra cristiani ?
Dal fatto che le palle incendiarie delle catapulte a contatto coi muri esplodono e frantumano la pietra ? (c'è il C6 col detonatore dentro ?)

sulla rete kad ha 0 fonti :asd: e sui siti di scambio link manco c'è...

un successone...!

Quando la sx sarà al governo (fra 20 anni) si farà un colossal sul Che Guevara con i soldi pubblici.

E il primo che parla, 13 anni per vandalismo.

fg

cavolo che ballottaggio !
e' come scegliere se guardarsi una partita del brasile o una dell'inter !

:O


C;,a;,z;,a;,za

Shhhhhh.

Vi giuro che mi fate morire :asd:

LUVІ
12-10-2009, 05:58
sulla rete kad ha 0 fonti :asd: e sui siti di scambio link manco c'è...

un successone...!

CVD :D

...
Non c'è manco bisogno di boicottarlo, è già monco in partenza.
Penso che sarà un flop persino su emule.

LuVi

John Cage
12-10-2009, 06:32
ho letto la recensione presente su Filmup:
http://filmup.leonardo.it/barbarossa.htm
Barbarossa
E’ dagli anni di Mister Wolf e "Pulp fiction" che al cinema non emergeva un personaggio cult come quello che ci regala Renzo Martinelli con Siniscalco Barozzi. Nobile milanese ricordato nella storia per avere tradito i suoi concittadini aiutando l’invasore Federico Barbarossa a distruggere il capoluogo lombardo nel 1162, questo personaggio è il vero punto di forza dell’eponima pellicola "Barbarossa". E’ lui il chiavistello di quell’autoironia con cui Martinelli alleggerisce i suoi centoquaranta minuti sulla composizione della Lega lombarda da parte dell’eroe Alberto da Giussano, ovvero quando vari comuni, fino ad allora indipendenti e spesso in conflitto spesso tra loro, si unirono per respingere il Sacro Romano impero germanico. Legnano 29 Maggio 1176. Quel giorno anche Siniscalco Barozzi morì, almeno secondo il film.
Partiamo da un personaggio minore per parlare di "Barbarossa" perché sono i dettagli a rendere questo film incredibile. Come in molti sapranno si tratta di un film voluto fortemente dalla Lega Nord (da Bossi in particolare), che ha fatto dell’evento storico qui trattato il punto di partenza per tutta la propria iconografia. Il carroccio, il giuramento di Pontida, Alberto da Giussano (la cui statua a Legnano è raffigurata nel simbolo del partito) e così via sono riferimenti che nascono tutti da questo episodio. Parlarne senza legarlo esplicitamente, in qualche modo, all’oggi era inevitabile visto che il film, costato 30 milioni di dollari, è stato coprodotto dalla Rai e ha avuto il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali (e se non incasserà, cosa dirà stavolta Brunetta?). Ecco quindi che nell’epica, si inserisce la politica.
Abbiamo il classico "Roma ladrona" (buttato lì all’interno della frase: "Barbarossa... un oppressore tiranno, ridotto a simbolo di Roma ladrona"), "Libertà contro l’invasore e le tasse" e tante altre piccole frasi di apologia sul popolo lombardo, o di rabbia con chi se ne approfitta. L’impianto è quello di un film a tesi, fatto più per vedere su pellicola l’esaltazione di persone e fatti che per scavare dietro di essi, costruire un universo di significati e significanti che vadano al di là della semplice superficie, di ciò che è facilmente subito assimilabile da tutti. Chi ci vuol vedere la gloria e la forza li troverà, chi invece cercherà un’interpretazione di un momento cardine della storia d’Italia, si dovrà accontentare invece una storia romanzata e inverosimile in cui una donna ha visioni da Cassandra, le spade riflettono il fuoco e un castello bombardato notte e giorno, la mattina dopo è di nuovo completamente intatto.
Martinelli non è uno sprovveduto, sa gestire le scene di massa e riesce, talvolta a costruire sequenze quantomeno interessanti, ma il montaggio, e soprattutto la sceneggiatura e i suoi dialoghi, sono completamente sotto il livello di guardia. Al Siniscalco Barozzi di cui parlavamo nella premessa, viene continuamente ripetuto nome e cognome come in una parodia di Maccio Capatonda. Nel sorprendente finale, quando si scopre chi si nasconde dietro l’armatura di un soldato, quel "hanno bruciato un’altra", appare così assurdo da suscitare risate, così come il discorso introduttivo di Alberto prima di convincere la sua donna a farsi sposare. E vogliamo parlare di quel grido "Libertà!" di braveheartiana momoria? Tanti scivoloni che alla fine rendono "Barbarossa" un film di bassa, lega.

La frase: "Sire, Milano è la porta della Sicilia".

Andrea D'Addio


insomma, un grande film dei nostri tempi. :rotfl:

LUVІ
12-10-2009, 06:41
"Barbarossa... un oppressore tiranno, ridotto a simbolo di Roma ladrona"

LOOOL!!! :asd: :asd:
Eh no, ma dobbiamo vederlo per poterlo giudicare :sofico:

ConteZero
12-10-2009, 07:26
Quando si dice "Andate a fare un cult".

Per intanto inizia a spuntare qualche timido commento positivo : "Bellissime le scene d'azione... quando Alberto da Giussano in armatura ferma il missile con la mano ho avuto un sussulto".

IpseDixit
12-10-2009, 09:41
401.779 euro nel primo week-end un successone

MadJackal
12-10-2009, 10:11
401.779 euro nel primo week-end un successone

30 milioni di euro bruciati.
Aspettiamo l'invettiva di Brunetta. :D

blade9722
12-10-2009, 10:35
Ah non sapevo che tu fossi un esperto,un storico,sull'armamentario del medioevo,apperò!

Poi un giorno mi spiegherai con calma,ne? :Prrr:

http://www003.portalis.it/79/Spade1.gif

Intanto fammi una disamina tra queste spade,che voglio abbeverarmi della tua sapienza....:cool:

Sono perlopiu' stocchi ad una mano (uno forse e' ad un mano e mezza), oppure stocchi a striscia, tipici del periodo rinascimentale. L'elsa arzigogolata era poi per le spade da cerimonia, quelle da guerra erano decisamente piu' spartane.

cocis
12-10-2009, 10:39
sulla rete kad ha 0 fonti :asd: e sui siti di scambio link manco c'è...

un successone...!

:sofico: :sofico: :sofico:


http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/94713_barbarossa_un_flop_la_prima_ad_erba/


Barbarossa, il film di Bossi
E' un flop la prima ad Erba

ERBA Il “Barbarossa”, film voluto da Umberto Bossi stroncato dalle critiche; anche all’Ambra sala quasi deserta alla prima di venerdì. Il segretario cittadino della Lega Marco Coira: «È ancora presto per giudicare, aspettiamo almeno la fine del weekend.

cocis
12-10-2009, 10:45
:sofico: :sofico: :sofico:


http://www.giovanipadani.leganord.org/documenti/immagini/umorismo/soldi_cincent.jpg

ConteZero
12-10-2009, 10:50
Sono perlopiu' stocchi ad una mano (uno forse e' ad un mano e mezza), oppure stocchi a striscia, tipici del periodo rinascimentale. L'elsa arzigogolata era poi per le spade da cerimonia, quelle da guerra erano decisamente piu' spartane.

Anche perché nessuno, sano di mente, userebbe un impugnatura così scomoda per qualcosa di diverso dal farla vedere in giro.
Le spade, come le armature, vanno a "set", in genere tre: da guerra, da cerimonia e da torneo.

lowenz
12-10-2009, 10:55
Al Siniscalco Barozzi di cui parlavamo nella premessa, viene continuamente ripetuto nome e cognome come in una parodia di Maccio Capatonda.
:rotfl:

http://i145.photobucket.com/albums/r211/dama81/591545567_m.jpg

Sinnnnniscalco Barozziiiiii!

blade9722
12-10-2009, 10:57
Anche perché nessuno, sano di mente, userebbe un impugnatura così scomoda per qualcosa di diverso dal farla vedere in giro.
Le spade, come le armature, vanno a "set", in genere tre: da guerra, da cerimonia e da torneo.

Mah, la forma dell'impugnatura non e' molto diversa da quelle militari. Il punto e' un'altro: cesellature e intarsi erano irrilevanti per l'efficacia dell'arma, ma molto costosi, persino un nobile non le avrebbe utilizzate in battaglia, figuriamoci i mercenari.

Ad ogni modo, la forma rastremata della lama e' tipica delle armi da duello rinascimentali.

lowenz
12-10-2009, 11:01
Ad ogni modo, la forma rastremata della lama e' tipica delle armi da duello rinascimentali.
*

karplus
12-10-2009, 11:06
:rotfl:

http://i145.photobucket.com/albums/r211/dama81/591545567_m.jpg

Sinnnnniscalco Barozziiiiii!

Tra l'altro il barbarossa aveva come consigliere il tipo dI FERNET 9/11, ogni volta che parlava scoppiavo a ridere. :D

Io ieri sera ho visto questo film a LEGNANO (a Cerro Maggiore più precisamente), e alla fine del fim ci sono stati molti applausi, cosa che non avevo mai visto dopo un film. :fagiano:

La realizzazione tecnica non mi é sembrata male, anzi mi aspettavo molto peggio. Finalmente della gente sporca e degli ambienti bui! :read:

ConteZero
12-10-2009, 11:12
Strano che Siniscalco Barozzi non l'abbiano fatto interpretare a qualche nativo di Montenero di Bisaccia. :asd:

Che poi come sappiamo Siniscalco Barozzi è solo un alias di Kaiser Sose...

Steinoff
12-10-2009, 12:35
...pertanto anche il gladiatore è una cacata pazzesca.

Il Gladiatore, come anche Le Crociate, prende spunto da fatti reali per narrare una trama di fantasia immersa in un contesto storico.
In tale ambito Ridley Scott e' un indiscusso maestro, ma mai si e' permesso di affermare che i suoi film siano storici.
Il Gladiatore e' un bel film, dalla trama coinvolgente e con una potente colonna sonora, tuttavia ci mostra (tanto per dirne una) alcune cupole di chiese cattoliche presenti attualmente nella Citta' Eterna.
Ridley Scott non ha comunque mai preteso di fare un film storico.
E non ha mai avuto sovvenzioni dallo Stato.

John Cage
12-10-2009, 12:38
e allora diciamo che al pubblico mondiale piacciono le cacate :)

Non tutte. O forse volevi dire che Barbarossa sarà un successo mondiale? ;)

LUVІ
12-10-2009, 13:02
Il Gladiatore, come anche Le Crociate, prende spunto da fatti reali per narrare una trama di fantasia immersa in un contesto storico.
In tale ambito Ridley Scott e' un indiscusso maestro, ma mai si e' permesso di affermare che i suoi film siano storici.
Il Gladiatore e' un bel film, dalla trama coinvolgente e con una potente colonna sonora, tuttavia ci mostra (tanto per dirne una) alcune cupole di chiese cattoliche presenti attualmente nella Citta' Eterna.
Ridley Scott non ha comunque mai preteso di fare un film storico.
E non ha mai avuto sovvenzioni dallo Stato.

*

entanglement
12-10-2009, 13:21
cavolo che ballottaggio !
e' come scegliere se guardarsi una partita del brasile o una dell'inter !

:O


C;,a;,z;,a;,za

resterò con la curiosità

p.s. bastardi senza gloria è un capolavoro ai livelli di pulp fiction :D :D :D

cocis
12-10-2009, 13:26
sulla rete kad ha 0 fonti :asd: e sui siti di scambio link manco c'è...

un successone...!

abbiamo sconfitto la pirateria .. :asd:

Steinoff
12-10-2009, 13:30
Sabato sera, multisala Cinelandia di Asti (non Caltanissetta, Roma o al limite Firenze, ma Asti - Piemonte).
Ho visto Inglorious Basterds, bellissimo. La sala era gia' piena ben prima dell'inizio del film.
Nella sala di fronte proiettavano Barbarossa, prima di entrare c'ho dato uno sguardo: praticamente vuota. :D :D :D Riso amaro, dato che l'hanno girato con i nostri soldi.....

Mr.AudioIsIviItumIre
12-10-2009, 15:29
30 milioni di euro bruciati.
Aspettiamo l'invettiva di Brunetta. :D

Ora darà la colpa alla sinistra per "effettivo passaparola ingiustificato" :asd: :asd:

lowenz
12-10-2009, 15:40
Ora darà la colpa alla sinistra per "effettivo passaparola ingiustificato" :asd: :asd:
E' il nuovo veleno diffuso dai komunisten! :mad:

LUVІ
12-10-2009, 15:41
Sabato sera, multisala Cinelandia di Asti (non Caltanissetta, Roma o al limite Firenze, ma Asti - Piemonte).
Ho visto Inglorious Basterds, bellissimo. La sala era gia' piena ben prima dell'inizio del film.
Nella sala di fronte proiettavano Barbarossa, prima di entrare c'ho dato uno sguardo: praticamente vuota. :D :D :D Riso amaro, dato che l'hanno girato con i nostri soldi.....

Ok.
Quindi è conclamato.
La colpa del flop del capolavoro padano è di quei bastardi senza gloria artefici del complotto pluto-giudaico-massonico che hanno fermato hitler!

ConteZero
12-10-2009, 15:43
Qualche Genialloyd l'ha messo in programmazione anche qui a TP.
Il primo, luminoso, risultato è che un cinema normalmente pieno era del tutto deserto.

Mr.AudioIsIviItumIre
12-10-2009, 15:46
Qualche Genialloyd l'ha messo in programmazione anche qui a TP.
Il primo, luminoso, risultato è che un cinema normalmente pieno era del tutto deserto.

:asd: :asd: :asd:

entanglement
12-10-2009, 15:48
Ok.
Quindi è conclamato.
La colpa del flop del capolavoro padano è di quei bastardi senza gloria artefici del complotto pluto-giudaico-massonico che hanno fermato hitler!

bè oddìo a uscire lo stesso giorno di tarantino, non c'è regista al mondo che non tremi ...

in ogni caso vedrò di andarlo a vedere in settimana. anche se mi aspetto un braveheart dei poveri fondamentalmente

LUVІ
12-10-2009, 15:58
Comunque inquietante il parallelo fra la scena finale, nel cinema, di Inglorious Basterds e la proiezione celebrativa, con tutto il governo, di Barbarossa, mentre a Messina si moriva nel fango.
Devo dire che mi sono fatto un certo trip mentale.

LuVi

Steinoff
12-10-2009, 16:15
Comunque inquietante il parallelo fra la scena finale, nel cinema, di Inglorious Basterds e la proiezione celebrativa, con tutto il governo, di Barbarossa, mentre a Messina si moriva nel fango.
Devo dire che mi sono fatto un certo trip mentale.

LuVi

In effetti, e' proprio vero. :D

Senza Fili
12-10-2009, 19:11
Unica cosa bella nel film era Guidone, interpretato dall'attore rumeno Marius Chivu:

http://www.zapster.it/pic/ppl/MariusChivu.jpg

almeno mi sono rifatto gli occhi :sofico:

John Cage
12-10-2009, 19:12
Comunque inquietante il parallelo fra la scena finale, nel cinema, di Inglorious Basterds e la proiezione celebrativa, con tutto il governo, di Barbarossa, mentre a Messina si moriva nel fango.
Devo dire che mi sono fatto un certo trip mentale.

LuVi

Un trip molto comune mi sa. Anch'io ho pensato la stessa cosa.

Senza Fili
12-10-2009, 19:16
:rotfl:

http://i145.photobucket.com/albums/r211/dama81/591545567_m.jpg

Sinnnnniscalco Barozziiiiii!



apppproposito di Maccio:

non so se avete notato, uno degli scagnozzi di Barbarossa era interpretato da questo qui

http://c4.ac-images.myspacecdn.com/images01/110/a_a8cdc8c87edd63a3a714d3dc9a4a6447.jpg

si chiama Riccardo Cicogna, ha fatto dei video con Maccio, tra cui questo, il divano scomodo

http://www.youtube.com/watch?v=hyh4YPxapkE


un cast d'eccezione insomma :asd::asd::asd:

ConteZero
12-10-2009, 19:32
Credo sia il mitico Michele Muro : http://www.youtube.com/watch?v=DsfyJLVxtR8

CYRANO
12-10-2009, 19:51
Anche perché nessuno, sano di mente, userebbe un impugnatura così scomoda per qualcosa di diverso dal farla vedere in giro.
Le spade, come le armature, vanno a "set", in genere tre: da guerra, da cerimonia e da torneo.

come le divise militari :D


Cò,aò,.zò,.z

Senza Fili
12-10-2009, 19:59
Credo sia il mitico Michele Muro : http://www.youtube.com/watch?v=DsfyJLVxtR8

si è lui :asd:

entanglement
12-10-2009, 19:59
Unica cosa bella nel film era Guidone, interpretato dall'attore rumeno Marius Chivu:

http://www.zapster.it/pic/ppl/MariusChivu.jpg

almeno mi sono rifatto gli occhi :sofico:

mai capirò i gusti in fatto di uomini dei gay

sto tizio sembra un macellaio ubriacone :asd: :asd: :asd:

Senza Fili
12-10-2009, 20:00
mai capirò i gusti in fatto di uomini dei gay

sto tizio sembra un macellaio ubriacone :asd: :asd: :asd:


Non sai che gli farei :oink: :D

entanglement
12-10-2009, 20:02
Non sai che gli farei :oink: :D

e visto che sto per andare a mangiare non spiegarmelo :asd: :asd: :asd: :asd:.

a volte non capisco gli omofobi

2 uomini che si intrattengono l'un l'altro ? = 2 fighe libere senza tacchinatori

CYRANO
12-10-2009, 20:04
e visto che sto per andare a mangiare non spiegarmelo :asd: :asd: :asd: :asd:.

a volte non capisco gli omofobi

2 uomini che si intrattengono l'un l'altro ? = 2 fighe libere senza tacchinatori

lesbiche ovviamente...

:O


C,òaò,z,òa

entanglement
12-10-2009, 20:06
lesbiche ovviamente...

:O


C,òaò,z,òa

ecco hai rovinato tutto :D :D :D

lowenz
12-10-2009, 20:11
ecco hai rovinato tutto :D :D :D
No no, bisex :O

E come per magia è ancora più bello :O :D

ConteZero
12-10-2009, 20:33
Comunque almeno i polpettoni Vanzina qualcosa di buono ce l'hanno: Skatman John...

http://www.youtube.com/watch?v=jaf45e48CPI

Peraltro il rating di "Barbarossa" su imdb stà crollando.

MesserWolf
12-10-2009, 21:03
Capisco le rese di posizioni politiche , ma secondo me è positivo che per una volta un film italiano non sia il solito :
- cinepanettone
- commedia adolescenziale con muccino & co
- film lagnoso


Poi il film non l'ho visto , quindi non so se sia bello o brutto.

Infine non mi stupisce che abbia avuto sovvenzioni statali ... In Italia e' sempre così . Probabilmente è anche una delle cause in generale della bassa qualità dei film nostrani negli ultimi anni/ decenni.

Senza Fili
12-10-2009, 21:35
Capisco le rese di posizioni politiche , ma secondo me è positivo che per una volta un film italiano non sia il solito :
- cinepanettone
- commedia adolescenziale con muccino & co
- film lagnoso


Poi il film non l'ho visto , quindi non so se sia bello o brutto.

Infine non mi stupisce che abbia avuto sovvenzioni statali ... In Italia e' sempre così . Probabilmente è anche una delle cause in generale della bassa qualità dei film nostrani negli ultimi anni/ decenni.




Io l'ho visto, per farti capire posso dirti che è simile ad Elisa di Rivombrosa :asd:

*MATRIX*
12-10-2009, 21:42
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

gianly1985
12-10-2009, 21:49
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

- se non fosse stato voluto della lega e intriso di ridicole forzature figlie di questa figlianza
- se non lo avessi pagato pure io
- se non ci fosse un membro del governo (governo cui partecipa anche la Lega) che ha sbraitato ripetutamente contro le elite parassitarie di sinistra che buttano i soldi pubblici nel cesso per pseudo-progetti culturali abominevoli

allora il thread sarebbe stato comunque aperto ma in sezione Cinema, come succede per il 90% dei film che escono nelle sale, dove sarebbe ugualmente stato criticato dal punto di vista artistico se era il caso.

Senza Fili
12-10-2009, 21:54
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

Lo schifo non sta sul "è un film voluto dalla lega", lo schifo è che un filmetto tipo Elisa di Rivombrosa sia stato finanziato con denaro pubblico.

LUVІ
12-10-2009, 21:54
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

Domanda DEL TUTTO PRIVA di qualsivoglia senso e/o razionalità.
Se non fosse stato voluto dalla lega:

- non ci avrebbero buttato 30 milioni di NOSTRI euro
- non ci sarebbe stato tutto il governo più i colonnelli padani alla prima, mentre messina moriva
- non ci sarebbero state le vergognose intercettazioni del re con il suddito saccà

In buona sostanza, magari.

LuVi

ConteZero
12-10-2009, 22:08
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

Se Dune non fosse un capolavoro di Herbert adattato da David Lynch in uno dei più visionari film (prodotto dai De Laurentiis, giusto per metterci un pizzico d'italianità) non sarebbe diventato un cult ?

Probabilmente no.

Ma, as a matter of fact, non esiste un Dune (riconosciuto cult) che non sia il film di cui sopra.


PS: Si dice che neanche il remake sia male.

Mr.AudioIsIviItumIre
13-10-2009, 00:18
Credo sia il mitico Michele Muro : http://www.youtube.com/watch?v=DsfyJLVxtR8

Esatto :asd: :asd: Nonchè anche "Il Tenero Gigione" :asd: :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=RZpCiOt3bs8

lowenz
13-10-2009, 00:21
Eh, l'acqua ragia è un toccasana, chissà se il Po fosse fatto di acqua ragia.....gli immigrati verrebbero miracolosamente trasformati in padani dopo un bagno nelle sue acque sante e rigeneranti :D

MesserWolf
13-10-2009, 05:45
Io l'ho visto, per farti capire posso dirti che è simile ad Elisa di Rivombrosa :asd:

davvero ? allora ritiro tutto :p

MesserWolf
13-10-2009, 05:48
Se Dune non fosse un capolavoro di Herbert adattato da David Lynch in uno dei più visionari film (prodotto dai De Laurentiis, giusto per metterci un pizzico d'italianità) non sarebbe diventato un cult ?

Probabilmente no.

Ma, as a matter of fact, non esiste un Dune (riconosciuto cult) che non sia il film di cui sopra.


PS: Si dice che neanche il remake sia male.

Il libro di dune è molto bello , il film decisamente no. Sarà anche un cult per gli anni in cui è uscito , ma è un brutto adattamento. Ce l'ho pure in dvd :stordita:

ConteZero
13-10-2009, 07:19
Eh, l'acqua ragia è un toccasana, chissà se il Po fosse fatto di acqua ragia.....gli immigrati verrebbero miracolosamente trasformati in padani dopo un bagno nelle sue acque sante e rigeneranti :D

E tutto questo discorso è scomparso, si è perso in un bicchier d'acqua.

Jarni
13-10-2009, 07:27
Non sai che gli farei :oink: :D

Polenta&salsiccia? :rotfl:

blade9722
13-10-2009, 11:53
In effetti, e' proprio vero. :D

Cosa, che LuVi si faccia i trip mentali? :asd:

In questi giorni è in programmazione anche "Biancaneve e gli 007 nani", è inquietante anche questo?

blade9722
13-10-2009, 11:56
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

Domanda retorica. Ovviamente no.

Lorekon
13-10-2009, 12:17
inizia male, forse un flop :stordita:
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-9963.htm

LUVІ
13-10-2009, 12:37
inizia male, forse un flop :stordita:
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-9963.htm

Nooo :(
E' terribile! E' la fine della cinematografia padana :(

Special
13-10-2009, 12:57
DOMANDA

ma se questo film non fosse stato voluto dalla lega VOI avreste aperto un topic del genere ?

Il topic l'ho aperto io, la questione di chi ha voluto il film, per me e' secondaria in funzione di chi l'ha finanziato.

Fosse stato fortemente voluto dalla lega, ma si fosse trovata tutti finanziatori privati no, non avrei aperto il topic.

Considerando che l'abbiamo finanziato noi avrei aperto il topic anche se l'avesse fortemente voluto l' IdV

ConteZero
13-10-2009, 13:07
Ecco, ora ci vorrebbe Ridley Scott in un "La presa di Roma", dal risorgimento alla breccia di porta pia. :asd:

blade9722
13-10-2009, 13:14
Il topic l'ho aperto io, la questione di chi ha voluto il film, per me e' secondaria in funzione di chi l'ha finanziato.

Fosse stato fortemente voluto dalla lega, ma si fosse trovata tutti finanziatori privati no, non avrei aperto il topic.

Considerando che l'abbiamo finanziato noi avrei aperto il topic anche se l'avesse fortemente voluto l' IdV

Infatti, in effetti non sei stato tu a condurlo su questa strada.

cocis
13-10-2009, 15:04
:sofico: :sofico: :sofico:
:read: :read:


Non leggete se volete andare a vederlo, anzi…
leggete e non ci andate proprio !!!
è al livello di King Arthur
l’unica cosa che posso dirti è che “ti sorprende ogni minuto di più”
ma con le c****
quando inizi pensi sia brutto….
dopo dieci minuti pensi NON possa scendere oltre un certo livello
dopo 11 ti ricredi, è riuscito ad aggioungere una c****
ma dici: “ormai siamo alla fruttta, non può che migliorare”
e invece continua…
una nuova sorpresa ad ogni minuto…
SPAVENTOSO!!!
inizia con un bambino di 8 anni che è nel bosco a caccia di cinghiali con una Balestra
in simulatea ci sono i Cavalieri a caccia (sportiva) del cinghiale in armatura da battaglia, con su gli elmi che terranno in tutto il film per cavalcare TRANNE nella battaglia finale quando devono combattere… in quel caso lo tolgono.
Il bambino ovviamente carica la balestra a mano, senza leve o carrucole, tira da dietro un cinghiale, e lo colpisce al fianco…
i Cavalieri vanno acaccia di cinghiali non con Lance da Cinghiale (hanno una punta molto larga) ma con lance qualsiasi… ma questi sarebbero tecnicismi…
e poi siamo solo al minuto 1.
al minuto 3 prendono i bambino (per fare i burloni) per le braccia e lo buttano in una fontana. Lui lascia la balestra (al tempo un corrispondente di 10/15.000 euro in un ambiente dove tutti sono poveri) per strada. Ovviamente ha addosso dei pezzi di cotta di maglia quando finisce nella fontana.
fino al minuto 10 viene da credere che sia brutto ma che poi migliori
e invece NO !!!!
altre cose sparse…
- catturano una donna e la portano nelle Segrete….
dell’ACCAMPAMENTO DI TENDE !!!!
- usano i carri con su dei contadini con delle falci da grano, che FERMANO LA CAVALLERIA PESANTE IN CARICA
- Alberto da Giussano, figlio e fratello di altri due tizi con cognome Da Giussano, è di Milano e OVVIAMENTE fà il fabbro
- escono dalla città in genere da un passaggio segreto (anzi, veramente da una porta con una grata) TRANNE quando devono recuperare due corpi, in questo caso si calano dalle mura con una corda (e poi riporteranno i cadaveri con la stessa corda fin sulle mura?)
- come al solito i trabucchi tirano testate al napalm
- Accendono i MASSI prima di lanciarli
- i MASSI esplodono quando colpiscono e INCENDIANO le mura di pietra
- da dentro rispondono al fuoco con un Mangano gittata (mi sono consultato con un amico che era con me) probabilmente DUE metri
- siamo quasi simultanei a Dante… dovete vedere i vestiti !
straccioni e morti du fame.. direi 0700
- gente che Muore, e poi torna più avanti nel film…
- portoni di monasteri sfondati con 1 Calcio
- gente che fà sortite fino alle macchine da guerra e poi torna dentro le mura senza bruciarne nessuna
- “Hey, dovete scavare sotto quel sasso” (fuori dalle mura della città) e sotto cè una scala che scende per 3 piani con archi, volte etc
- preparano dei ponti con i barili per far attraversare le Torri d’assedio (una ruota per asse)
- CANDELE ovunque, soprattutto di giorno, nelle tende o nei fienili, anche se non c’è nessuno dentro.
- “Siamo poveri, non abbiamo nulla da mangiare” ma intorno ci sono 20 o 30 candele accese
- non ho visto una spada degna di questo nome (ma solo robaccia da 20 euro)
- sono a cavallo senza guanti, ma quando scendono e combattono li hanno.
- Caricano a cavallo senza scudo, ma quando sono a piedi lo scudo lo hanno (un po’ come Sailor moon, o altri cartoni, li chiamano con la Parole del Potere ? non so)
- Nessun combattimento degno, il maestro d’armi? un pirla
- Nuotano con le cotte di maglia
- il Barbarossa sembra Sandokan (Kabir Beby)
- truppe moltiplicate al computer (e si vede)
- I cospiratori hanno alle spalle (nella taverna dove cospirano) gli stendardi appesi (nel caso passi qualcuno che non sa cosa stanno facendo)
- Nessun arcere, in compenso Balestrieri come se piovesse.
- Retorica in quantità tale da farlo a fette anche ad un americano
- “dobbiamo riarmare i nostri eserciti” dice il fabbro e si mette a forgiare roba non meglio identificata (armi? armature?) che si rivelano… degli ANELLI !!!

Jarni
13-10-2009, 15:22
- truppe moltiplicate al computer (e si vede)

Ma come? E le millemila comparse tanto decantate?
Mi sa che qualcuno s'è imboscato 30 milioni...:D

LucaTortuga
13-10-2009, 16:04
Comunque inquietante il parallelo fra la scena finale, nel cinema, di Inglorious Basterds e la proiezione celebrativa, con tutto il governo, di Barbarossa, mentre a Messina si moriva nel fango.
Devo dire che mi sono fatto un certo trip mentale.

Io pure, così come gli amici con cui l'ho visto, e dai commenti intercettati all'uscita della sala eravamo decisamente in folta compagnia.. :D

LUVІ
13-10-2009, 16:04
LOL la recensione :asd:

lowenz
13-10-2009, 16:13
catturano una donna e la portano nelle Segrete….
dell’ACCAMPAMENTO DI TENDE !!!!
Pastori sardi :O
“dobbiamo riarmare i nostri eserciti” dice il fabbro e si mette a forgiare roba non meglio identificata (armi? armature?) che si rivelano… degli ANELLI !!!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b7/Unico_Anello.png/350px-Unico_Anello.png
Da Giussano Celebrimbor :O

lowenz
13-10-2009, 16:17
da dentro rispondono al fuoco con un Mangano
Questo è verosimile!

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Vittorio_Mangano.jpg

:D :D :D

blade9722
21-10-2009, 10:43
Giusto per par condicio, in questo articolo Martinelli, intervistato, ha fornito una cifra diversa sul costo della produzione:

http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=153596

indelebile
21-10-2009, 11:44
finora il superflop barbarossa ha incassato €742.790 ed è già sceso come 11 dei film più visti della settimana
nonostante il battage publicitario...

MadJackal
21-10-2009, 11:52
Giusto per par condicio, in questo articolo Martinelli, intervistato, ha fornito una cifra diversa sul costo della produzione:

http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/articolo.php?id=153596

Si, ma voglio vedere che significa "largo consenso" all'estero.
Han detto "le cagate alla King Arthur vendono" e l'han comprato?

Perchè dopo averlo visto (biglietto dimezzato :O), non posso far altro che concordare con la recensione di cui sopra :asd:


Da notare poi come il regista dica che non è un film storico.
Ma Borghezio affermi il contrario. :rotfl:

blade9722
21-10-2009, 12:11
Si, ma voglio vedere che significa "largo consenso" all'estero.
Han detto "le cagate alla King Arthur vendono" e l'han comprato?

Perchè dopo averlo visto (biglietto dimezzato :O), non posso far altro che concordare con la recensione di cui sopra :asd:


Da notare poi come il regista dica che non è un film storico.
Ma Borghezio affermi il contrario. :rotfl:

In Europa centro-orientale le "cagate alla King Arthur", nonche' tutto cio' che ha una tematica vagamente medioevale gotica, vendono. Basti pensare che Angelo Branduardi, da noi piuttosto bistrattato (e, a mio giudizio, immeritatamente), in Germania e' alquanto famoso.

Dragan80
21-10-2009, 13:24
A me King Arthur é piaciuto :fagiano:

ConteZero
21-10-2009, 13:31
A me King Arthur é piaciuto :fagiano:

Barbarossa non è King Arthur.
E, tra l'altro, Alberto di Giussano non è Artù.

blade9722
21-10-2009, 13:32
A me King Arthur é piaciuto :fagiano:

Piu' godibile de "Il mestiere delle armi", tanto osannato dalla nostra critica "intellettuale", ma con ritmi da eutanasia.

Dragan80
21-10-2009, 14:50
Barbarossa non è King Arthur.
E, tra l'altro, Alberto di Giussano non è Artù.

Barbarossa non l'ho visto, però ho letto vari commenti negativi in cui viene paragonato a King Arthur.
Se il livello é quello potrei apprezzare anche Barbarossa. Anche perché a me il grottesco diverte e la recensione pubblicata qualche post indietro mi ispira parecchio :D

harbinger
21-10-2009, 15:05
Piu' godibile de "Il mestiere delle armi", tanto osannato dalla nostra critica "intellettuale", ma con ritmi da eutanasia.

Piccolo OT: concordo sulla lentezza ma ritengo sia insita nel tipo di film, fedele nella ricostruzione degli accadimenti e, proprio per questo motivo, lento come lo è lo scorrere della vita.

blade9722
21-10-2009, 15:56
Piccolo OT: concordo sulla lentezza ma ritengo sia insita nel tipo di film, fedele nella ricostruzione degli accadimenti e, proprio per questo motivo, lento come lo è lo scorrere della vita.

La mia era piu' che altro una frecciata al carattere elitario della critica cinematografica italiana.

ConteZero
21-10-2009, 16:11
La mia era piu' che altro una frecciata al carattere elitario della critica cinematografica italiana.

Già, perché invece il botteghino ha premiato il kolossal leghista.

PS: Ma quando il personaggio interpretato da Bossi sbotta contro Roma ladrona ce l'ha col papa e con lo stato pontificio, vero ?

Special
21-10-2009, 17:25
.