PDA

View Full Version : Riscattare la laurea?


agm84
08-10-2009, 12:35
Ciao a tutti!
Settimana prossima finalmente mi laureo e parlando un po' con i miei compagni è saltato fuori il discorso di riscattare la laurea. Ma conviene davvero?

Special
08-10-2009, 12:36
E cos'è ? :D

:dissident:
08-10-2009, 12:40
Convenire conviene, il problema e' avere i soldi per farlo..

Ciccio17
08-10-2009, 13:27
Ne avevo parlato tempo fa con mio padre, praticamente, pagando una somma (qualche migliaio d'euro), è come se tu, durante gli anni della laurea, avessi lavorato, e quindi avresti già i contributi versati per tali anni.


Qualche dettaglio (di cui però non sono sicuro):
-i contributi versati sono minimi
-mi pare che c'è un limite agli anni riscattabili (se uno ci mette 10 anni, non è possibile riscattarli tutti).


Un'altra cosa: sapete dove è possibile avere ulteriori info per fare questa domanda???

:dissident:
08-10-2009, 13:31
Si parla di cifre intorno ai 4.500-5.500 euro per ogni anno di corso, spalmabili in 120 rate (12 anni)...quindi un totale di 20.000 euro in media
Credo si trovi tutto sul sito dell'INPS.

Ciccio17
08-10-2009, 13:39
ho trovato qualcosa qua (http://www.inps.it/doc/TuttoINPS/Contributi/I_contributi_da_riscatto/Il_riscatto_della_laurea/index.htm)

Ora mi informo bene, 5 anni in meno di lavoro mi farebbero bene :D

pegasoalatp
08-10-2009, 14:07
Io non l' ho fatto.
Costa molto e per me non ne vale la pena come investimento.
Tenete conto che 5000 euro all' anno e' il costo minimo se ancora non si stai lavorando: siccome vengono presi come riferimento i valori dei contributi versati, con il primo lavoro la cifra da sborsare sale.
Potete far riferimento all' ufficio personale delle aziende dove lavorate: in genere, riescono a darvi subito delle stime precise e poi possono chiedere all' INPS un calcolo preciso di quanto vi costerebbe (io avevo fatto cosi' tempo).
Altrimenti passate direttamente all' ufficio INPS della vostra citta;
All' epoca, viste le cifre che gia' erano richieste, ho deciso che avrei investito differentemente quel capitale.
Poi adesso con il sistema contributivo credo sia ancora meno appetibile.

dave4mame
08-10-2009, 14:25
io quei quattrini preferisco tenermeli in tasca.
ora di arrivare alla pensione faranno a tempo a cambiare le regole del gioco.
metti che aumentano gli anni di anzianità e fai prima ad andare in pensione per vecchiaia... e te la pigli in quel posto.

yorkeiser
08-10-2009, 14:30
Neanch'io l'ho riscattata perchè sinceramente mi pare una grossa presa per i fondelli (non è che in quei 4/5 anni si andava a spasso). In qualsiasi caso, come ti è stato già detto, se vuoi farlo fallo ASSOLUTAMENTE prima di trovare lavoro, altrimenti il costo lievita non poco.

agm84
08-10-2009, 14:58
in effetti se cambiano le regole del gioco non serve a nulla...facendo i conti la cifra si aggira sui 20000 €. Anche pagando a rate e senza interessi sarebbe un salasso visto lo stipendio medio che prevedo di prendere i prossimi anni.

:dissident:
08-10-2009, 15:03
Vale la pena ancora ancora se non hai INPS ma la cassa di qualche ordine

Gargoyle
08-10-2009, 16:10
Per me non ha alcun senso.
Un laureato di oggi ha davanti a sé almeno 40-50 anni di lavoro certi.
E non è scontato che arrivati a 70 anni ci sarà più la pensione.

the_wiz
08-10-2009, 17:52
oramai non ha più molto senso farlo. Una volta, 20-30 anni fa, si poteva fare con una spese non particolarmente alta e garantiva di fatto 5 anni di lavoro in meno poiché per andare in pensione ci volevano 35 anni a prescindere dall'età. (cioè se ho cominciato a lavorare a 23 anni, tolgo i 5 della laurea più 30 di lavoro vado in pensione a 53 anni)
E poi il valore della pensione era calcolato sugli ultimo 10 anni di contributi e non su tutti. Quindi era aonche conveniente

Il risultato odierno è quello di pagare almeno 4-5.000 euro per anno ed avere 4 o 5 (dipende dal corso di laurea) anni di contributi praticamente al minimo. Abbassando di fatto la rendita pensionistica finale. Ma non l'età visto che si profila un alzamento del limite dell'età (dicoamo 65 anni per ora ma col tempo salirà inevitalbilmente...)

Come detto, quei soldi potresti investirli in qualcosa di meglio.
Certo, se hai qualche soldo da buttare, 5 anni di contributi in più male non fanno

exyana
08-10-2009, 18:08
ma ora come ora non si ha una pensione più alta se si va in pensione con 40 anni di contributi invece che 35?

henzo
09-10-2009, 11:15
forse può esservi utile questo articolo ...
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_03/riscatto_laurea_518dc366-e925-11dc-9255-0003ba99c667.shtml

pegasoalatp
09-10-2009, 14:33
forse può esservi utile questo articolo ...
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_03/riscatto_laurea_518dc366-e925-11dc-9255-0003ba99c667.shtml

Vedo che conferma che il riscatto non e' conveniente rispetto ad investire la stessa somma.:D
Poi parliamo di un capitale di 25.000 euro (per riscatto di 5 anni), richiesto ad una persona che ancora non lavora
Se consideriamo un primo stipendio di 21.000 Euro lordi, stipendio da fame standard, la cifra balza gia' a 35.000.

tutti79
10-10-2009, 11:30
Quelle sono le cifre se non lavori. Se lavori devi calcolare circa 1/3 del tuo reddito annuo lordo per ogni anno che vuoi riscattare...

columbia83
10-10-2009, 11:39
Nel caso in cui uno volesse riscattare la laurea, converrebbe farlo qualche giorno prima dell'assunzione, giusto?

Ciccio17
10-10-2009, 12:57
Nel caso in cui uno volesse riscattare la laurea, converrebbe farlo qualche giorno prima dell'assunzione, giusto?

cosi pare

zulutown
10-10-2009, 13:02
Per me non ha alcun senso.
Un laureato di oggi ha davanti a sé almeno 40-50 anni di lavoro certi.
E non è scontato che arrivati a 70 anni ci sarà più la pensione.

la pensione è incerta
la morte è certa

durbans
10-10-2009, 13:36
Eh, è una bella domanda.
Il fatto è che costa "parecchio" e la domanda è se e quando si andrà in pensione.

Dostybear
10-10-2009, 17:29
cosi pare
No, il calcolo comunque viene fatto sull'anno precedente.

alfredo77
10-10-2009, 20:45
No, il calcolo comunque viene fatto sull'anno precedente.

ne sei sicuro?
hai già fatto richiesta e ti hanno fatto i calcoli in questo modo?

CRL
10-10-2009, 23:43
A me lo hanno sconsigliato, sono una 20ina di migliaia di euro da spendere, per avere un beneficio tra 40 anni, e che purtroppo è incerto, perchè ogni 5 anni ritoccano la legge sulle pensioni, e stiamo comunque andando per ragioni demografiche (pochi giovani che pagano, molti vecchi che incassano) verso un sistema che richiederà una pensione privata integrativa.
Inoltre il sistema è sempre più contributivo, cioè ricevi in percentuale a quanto hai pagato negli anni, e non retributivo come era prima, cioè ricevi in percentuale all'ultimo stipendio. A quei tempi conveniva fare il riscatto degli anni universitari perchè pagavi 5 anni molto poco, e alla fine cmq prendevi in percentuale all'ultimo stipendio, mentre ora paghi poco e percentualmente prendi poco, quindi diventa un vero vantaggio solo sugli anni, e non sul discorso economico.

Se hai 20k euri investili per il tuo futuro visto che hai appena iniziato a lavorare, e questo probabilmente ti consentirà di avere una strada migliore.

In teoria si possono riscattare anche più avanti, ma costa di più, quindi per un discorso prettamente economico meglio subito, ma in prospettiva a me lo hanno sconsigliato per le ragioni di cui sopra.

- CRL -

Dostybear
11-10-2009, 10:37
ne sei sicuro?
hai già fatto richiesta e ti hanno fatto i calcoli in questo modo?
Non mi son fatto fare il calcolo, però diciamo che sono sicuro al 99% che sia così. Se non sbaglio, tempo fa, quando m'ero interessato, si trovava su un sito che ti simulava la tua situazione e ti faceva un preventivo della spesa.

Jenni_R_Mancuso
12-10-2009, 17:13
I contributi per il riscatto della laurea sono deducibili?

blindwrite
12-10-2009, 22:50
Conviene riscattarla quando si è vicini all'età pensionabile (se per noi ci sarà) e la si riscatta con parte della buonuscita, si va casa prima e ci si gode un po' di più la vita.

Da giovani non credo che la cosa abbia senso.

pegasoalatp
12-10-2009, 23:22
Conviene riscattarla quando si è vicini all'età pensionabile (se per noi ci sarà) e la si riscatta con parte della buonuscita, si va casa prima e ci si gode un po' di più la vita.

Da giovani non credo che la cosa abbia senso.

questa opzione mi pare insensata.
il costo sara' il piu' alto in assoluto.
In piu' e' molto probabile che la buonuscita sia gia' in qualche fondo pensione.

blindwrite
13-10-2009, 14:10
questa opzione mi pare insensata.
il costo sara' il piu' alto in assoluto.
In piu' e' molto probabile che la buonuscita sia gia' in qualche fondo pensione.

Ma sai che alcune volte arrivati ad una certa età andare in pensione 5 anni prima vuol dire godersi quello che rimane della vita.

Riscattare adesso non ha senso perchè non si può essere a conoscenza se sarà una cosa necessaria o meno, conveniente o sconveniente.

Se serve, quando serve si può sempre fare.

DeusEx
05-11-2009, 16:59
I contributi per il riscatto della laurea sono deducibili?
Vedo che c'è un pò di confusione......
1) il calcolo di quanto andrà pagato viene fatto in base alla data in cui si fà la domanda e si presenta la busta paga del mese precedente (se si lavora)
2) Se si lavora costa chiaramente di più (ad esempio un metalmeccanico 5 liv. paga base andrebbe a pagare circa 31000 € in 120 rate mensili (260€/mese) per riscattare 5 anni)
3) Sono deducibili facendo l'Unico (il metalmeccanico 5 liv. paga base si vedrebbe restituire l'anno successivo a luglio circa 3 rate): il quanto si risparmia dipende comunque dal RAL che si ha e se si riesce con le deduzioni a passare alla fascia inferiore di tassazione IRPEF
4) Non si pagano interessi
5) Quanto si paga va ad aumentare il montante contributivo e viene rivalutato
6) Si può interrompere in qualsiasi momento il pagamento e farsi riconoscere quanto pagato fino a quel momento (corrispondente ad una parte degli anni)
7) Se non si paga la prima rata nei tempi indicati da loro, la domanda decade
8) Nell'estratto conto contributi INPS gli anni riscattati compaiono solo quando si finito di pagare tutte le rate

Conviene? Imho la cosa è molto soggettiva ....

DeusEx
05-11-2009, 17:03
Riscattare adesso non ha senso perchè non si può essere a conoscenza se sarà una cosa necessaria o meno, conveniente o sconveniente.

Se serve, quando serve si può sempre fare.
Veramente è vero il contrario: se lo si fà quando si è giovani può convenire, perchè si paga senza interessi e ciò che paghi viene rivalutato nel tempo.
Se paghi poco prima di andare in pensione invece non rivaluti quasi nulla e paghi moooolto di più.....a quel punto tanto vale lavorare 5 anni in più.

DeusEx
05-11-2009, 17:19
Mio padre ha ricevuto, per andare in pensione 5 anni prima riscattando la laurea, un "incentivo" dall'azienda pari al doppio di quanto sborserà in rate mensili per il riscatto della laurea ;)

ma lui ci va oggi con il sistema retributivo (almeno in gran parte), è tutta un'altra filosofia ...... a noi toccherà con il contributivo tra 30/40 anni

Con il retributivo conta l'ultimo stipendio percepito per il calcolo della pensione, con il contributivo conta quanto hai pagato di contributi negli anni

blindwrite
05-11-2009, 17:26
Veramente è vero il contrario: se lo si fà quando si è giovani può convenire, perchè si paga senza interessi e ciò che paghi viene rivalutato nel tempo.
Se paghi poco prima di andare in pensione invece non rivaluti quasi nulla e paghi moooolto di più.....a quel punto tanto vale lavorare 5 anni in più.

Ma sai che alcune volte arrivati ad una certa età andare in pensione 5 anni prima vuol dire godersi quello che rimane della vita.

Riscattare adesso non ha senso perchè non si può essere a conoscenza se sarà una cosa necessaria o meno, conveniente o sconveniente.

Se serve, quando serve si può sempre fare.

Per me non è una questione di soldi è una questione di qualità di vita;)

ironmanu
19-11-2009, 15:55
Vedo che c'è un pò di confusione......
1) il calcolo di quanto andrà pagato viene fatto in base alla data in cui si fà la domanda e si presenta la busta paga del mese precedente (se si lavora)
2) Se si lavora costa chiaramente di più (ad esempio un metalmeccanico 5 liv. paga base andrebbe a pagare circa 31000 € in 120 rate mensili (260€/mese) per riscattare 5 anni)
3) Sono deducibili facendo l'Unico (il metalmeccanico 5 liv. paga base si vedrebbe restituire l'anno successivo a luglio circa 3 rate): il quanto si risparmia dipende comunque dal RAL che si ha e se si riesce con le deduzioni a passare alla fascia inferiore di tassazione IRPEF
4) Non si pagano interessi
5) Quanto si paga va ad aumentare il montante contributivo e viene rivalutato
6) Si può interrompere in qualsiasi momento il pagamento e farsi riconoscere quanto pagato fino a quel momento (corrispondente ad una parte degli anni)
7) Se non si paga la prima rata nei tempi indicati da loro, la domanda decade
8) Nell'estratto conto contributi INPS gli anni riscattati compaiono solo quando si finito di pagare tutte le rate

Conviene? Imho la cosa è molto soggettiva ....

confermo, mi è appena arrivato ta pagare. la prima rata sarebbe il 31-01-2010.

ho letto questi articoli interessanti:
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_03/riscatto_laurea_518dc366-e925-11dc-9255-0003ba99c667.shtml

http://economiaefinanza.blogosfere.it/2008/11/riscatto-della-laurea-vi-conviene-inps-250-di-pratiche-in-piu-e-120-rate-senza-interessi.html

ne emerge una sostanziale convenienza economica se in riscatto della laurea è fatto subito, inoltre si riesce a scalare anni di lavoro se il requisito contributivo supera quello dell'età (se nn ho capito male!)

A questo seguono queste osservazioni personali:
-comunque il grosso della pensione (con i coefficenti) sale alla fine del ciclo lavorativo, quindi mollando eventualmente prima i vantaggi €€€ si ridurrebbero
-una pensione integrativa di tipo obbligazionario rende di +
-nn sappiamo come evolverà la legge sulle pensioni (si ipotizza un'innalzamento dell'età pensionabile di 4/5 anni nei prossimi 40)

tuttavia sembra un buon investimento che per chi ha apena iniziato a lavorare rende oltre 1,5€ di pensione a fronte di 1€ di riscatto versato.

cosa ne pensate? crchiamo di trovare i punti sfavorevoli!

alfredo77
20-11-2009, 11:50
confermo, mi è appena arrivato ta pagare. la prima rata sarebbe il 31-01-2010.

ho letto questi articoli interessanti:
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_03/riscatto_laurea_518dc366-e925-11dc-9255-0003ba99c667.shtml

http://economiaefinanza.blogosfere.it/2008/11/riscatto-della-laurea-vi-conviene-inps-250-di-pratiche-in-piu-e-120-rate-senza-interessi.html

ne emerge una sostanziale convenienza economica se in riscatto della laurea è fatto subito, inoltre si riesce a scalare anni di lavoro se il requisito contributivo supera quello dell'età (se nn ho capito male!)

A questo seguono queste osservazioni personali:
-comunque il grosso della pensione (con i coefficenti) sale alla fine del ciclo lavorativo, quindi mollando eventualmente prima i vantaggi €€€ si ridurrebbero
-una pensione integrativa di tipo obbligazionario rende di +
-nn sappiamo come evolverà la legge sulle pensioni (si ipotizza un'innalzamento dell'età pensionabile di 4/5 anni nei prossimi 40)

tuttavia sembra un buon investimento che per chi ha apena iniziato a lavorare rende oltre 1,5€ di pensione a fronte di 1€ di riscatto versato.

cosa ne pensate? crchiamo di trovare i punti sfavorevoli!

potresti dirci quanto ti hanno chiesto per riscattare la laurea?

ironmanu
22-11-2009, 14:36
potresti dirci quanto ti hanno chiesto per riscattare la laurea?

certo che sì, 21000€ e rotti, 120 rate da 176€.

alfredo77
23-11-2009, 10:26
certo che sì, 21000€ e rotti, 120 rate da 176€.

grazie
ma tu hai chiesto il riscatto prima di iniziare a lavorare o da lavoratore?
:confused:

Psychnology
08-05-2010, 08:52
certo che sì, 21000€ e rotti, 120 rate da 176€.

in ogni caso sono sempre soldini!
considerata l'incertezza, l'investimento di pari valore in un qualche fondo di investimento a me appare più opportuno.

kaliostro
17-05-2010, 17:13
quantificami 5 anni di vita coi soldi....