View Full Version : consiglio scheda per 3d/2d (blender e photoshop)
Flavietto76
08-10-2009, 10:47
Ciao,
sul mio sistema (tra poco Windows Vista o Windows 7, 8Gb ram, Hd 1Tb, AMD 720be, asrock 790ghx, corsair 550w) utilizzo la scheda on board (una ati hd3300). Visti i piccoli problemi riscontrati sotto linux, ho deciso di passare a Windows.
In quest'ottica ho deciso di dotare il sistema di una scheda video piu' performante senza spendere un patrimonio. Pensavo una 4770 (circa 100 euro) o una Gtx260 (circa 130).
Quali di queste schede e' consigliabile in ambiente 2d-3d sotto windows?
Considerando che con il computer non ci gioco ma ci lavoro e basta.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie mille.
Flavio
angelodm
08-10-2009, 11:44
Le schede che hai indicato sono sprecate se col pc non ci giochi....
Puoi tranquillamente prendere una vga inferiore spendendo meno, tanto in ambiente windows (2D/3D) vanno più che bene....
Cmq visti i prezzi ti consiglierei una 4670, magari nella versione ultimate che è completamente passiva (quindi totalmente silenziosa quando lavori), che è una discreta scheda che ti permetterà anche di far girare qualche gioco, se ne vorrai provare uno qualche giorno ;)
Flavietto76
08-10-2009, 12:15
Le schede che hai indicato sono sprecate se col pc non ci giochi....
Puoi tranquillamente prendere una vga inferiore spendendo meno, tanto in ambiente windows (2D/3D) vanno più che bene....
Cmq visti i prezzi ti consiglierei una 4670, magari nella versione ultimate che è completamente passiva (quindi totalmente silenziosa quando lavori), che è una discreta scheda che ti permetterà anche di far girare qualche gioco, se ne vorrai provare uno qualche giorno ;)
Ciao angelodm,
innanzitutto grazie dei consigli.
Si, con il pc non ci devo giocare, non installo un gioco da quasi 10 anni e l'unico con cui ancora mi diletto e' il backgammon 3d del mit (che pero' non richiede prestazioni al top!! :))
Ma come mai queste schede non apportano moglioramenti? Mi spiego: Blender e' un software OpenGL quindi in teoria una scheda compatibile e accellerata OpenGL dovrebbe darmi performance maggiori (in fase di modellazione e nella visualizzazione RT di strutture complesse). 3dSmax e' un software DirectX quindi in teoria qualsiasi scheda accelleratrice DX dovrebbe garantirmi migliori performance. Photoshop (CS4 mi pare) e' compatibile CUDA, quindi in teoria una scheda GTS250 o GTX260 dovrebbero darmi performance migliori.
Oppure sono io che ho capito male?
Perche' in quel caso, mi tengo la HD3300 integrata on board che comunque schifo non fa!
Grazie mille.
Flavio
Ciao angelodm,
innanzitutto grazie dei consigli.
Si, con il pc non ci devo giocare, non installo un gioco da quasi 10 anni e l'unico con cui ancora mi diletto e' il backgammon 3d del mit (che pero' non richiede prestazioni al top!! :))
Ma come mai queste schede non apportano moglioramenti? Mi spiego: Blender e' un software OpenGL quindi in teoria una scheda compatibile e accellerata OpenGL dovrebbe darmi performance maggiori (in fase di modellazione e nella visualizzazione RT di strutture complesse). 3dSmax e' un software DirectX quindi in teoria qualsiasi scheda accelleratrice DX dovrebbe garantirmi migliori performance. Photoshop (CS4 mi pare) e' compatibile CUDA, quindi in teoria una scheda GTS250 o GTX260 dovrebbero darmi performance migliori.
Oppure sono io che ho capito male?
Perche' in quel caso, mi tengo la HD3300 integrata on board che comunque schifo non fa!
Grazie mille.
Flavio
adobe collabora con nvidia e quindi avresti dei miglioramenti passando ad una vga discreta nvidia,per esempio una gts250...ma in fondo ne varrebbe la pena ad esempio per avere una zoomata un pò + veloce?
Flavietto76
08-10-2009, 17:16
adobe collabora con nvidia e quindi avresti dei miglioramenti passando ad una vga discreta nvidia,per esempio una gts250...ma in fondo ne varrebbe la pena ad esempio per avere una zoomata un pò + veloce?
Mhmmm,
diciamo che se devo cambiare scheda video vorrei ottenere delle performance 3d "decisamente" superiori alla scheda on board e la gts250 non mi pare un salto di qualita' tale da giustifìcare la spesa.
Purtroppo in giro trovo pochissime informazioni in merito.
Ora ci rifletto su un po'.
Grazie mille delle informazioni.
Flavio
Mhmmm,
diciamo che se devo cambiare scheda video vorrei ottenere delle performance 3d "decisamente" superiori alla scheda on board e la gts250 non mi pare un salto di qualita' tale da giustifìcare la spesa.
Purtroppo in giro trovo pochissime informazioni in merito.
Ora ci rifletto su un po'.
Grazie mille delle informazioni.
Flavio
appunto,il "decisamente" è difficile da ottenere...magari guarda le quadrofx ma costano...
Flavietto76
08-10-2009, 17:20
appunto,il "decisamente" è difficile da ottenere...magari guarda le quadrofx ma costano...
Infatti proprio a quelle sono andato a dare uno sguardo.
Con 200 euro all'incirca posso prendere la fx580.... potrebbe essere un'alternativa interessante... ora aspetto di leggere un po' di cose su queste nuove ati (prima o poi le usera' qualcuno con i software di 3d no!?).
Grazie mille.
Flavio
angelodm
08-10-2009, 17:39
Cmq tieni presente che fra la tua integrata e una gts250 c'è più di un abisso ;) così come c'è tra la tua integrata ed una 4670...... il salto è decisamente notevole, anche per i tuoi ambiti...
Infatti proprio a quelle sono andato a dare uno sguardo.
Con 200 euro all'incirca posso prendere la fx580.... potrebbe essere un'alternativa interessante... ora aspetto di leggere un po' di cose su queste nuove ati (prima o poi le usera' qualcuno con i software di 3d no!?).
Grazie mille.
Flavio
ecco la fx580 potrebbe essere un ottimo investimento...
Saposoft
14-10-2009, 13:55
Ciao a tutti,
mi accodo e riattivo questa discussione percheè anche io ho lo stesso problema.
Sto configurando una workstation grafica 2/3D (85% 2D con photoshop) ed ero arrivato a selezionare queste schede :
- NVIDIA Quadro FX 380 256MB Gddr3 128bit 2*Dvi Pci-Ex (125€)
- NVIDIA GeForce GTS 250 1024MB Lite Version (110€)
- GTX260 Gainward 896MB Golden Sample 216SP 55nm (141€)
l'unico prerequisito a cui tengo è poter usare un doppio monitor (vitale), ed essere certo che la scheda lavori al meglio con photoshop e che gestisca tutte le combinazioni risoluzione/frequenza/spazio colore necessarie.
Oggi come monitor ho un laciè 19" (crt) e un piccolo lcd per le palette di photoshop.
Grazie
Ale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.