View Full Version : Hard disk esterno WD, rilevato ma non parte.
Antonio1981
08-10-2009, 10:46
Salve ragazzi
come da titolo osseggo un'hard disk esterno WD da 160gb formato 2.5", in dotazione nella sua confezione c'era uno scomodissimo cavetto di scarsi 20cm, allora ho comprato un cavetto da 1.5mt per collegarlo alle porte posteriori della MB ( asus p5kr).
Il risultato che nonostante il cavetto l'ho pagato 5 euro ed era il migliore tra quelli presenti nel negozio l'hard disk non parte, cioè si accende il led blu ma non gira; il fatto strano è che se collego il cavetto e l'hard disk al portatile parte che è una meraviglia!!!
Inoltre quello che pìu mi infastidische è che se collego l'hard disk alle porte anteriori del case (enermax pandora) fa lo stesso difetto ma anche con il cavetto originale (quello corto); intanto però lo stesso case per pura combinazione c'è anche in ufficio e li parte anche con le porte anteriori !!!!
Allora ho provato ad acquistare un cavetto con due prese usb, quello ad Y e con tale cavo manco riesco a farlo partire dal pc di casa....e invece in ufficio parte....:muro:
insomma a cosa è dovuto che sul pc di casa riesce a partire solo con il cavetto originale? Il fatto è che mi risulta molto scomodo sopratutto nel collegarlo al retro del pc dato che non va neanche sulle porte frontali ???
Ho aperto il case ed ho provato ad invertire i collegamenti sulla motherboard tra le porte frontali e lo slot che poi da le uscite usb sul retro (slot al quale collego l'hard disk col cavetto originale e funziona..) ma non vuole sapere di partire con le usb frontali....
Come potrei risolvere sta situazione alquanto strana e scomoda....??
Grazie mille a tutti voi..
insomma a cosa è dovuto che sul pc di casa riesce a partire solo con il cavetto originale?
Ho aperto il case ed ho provato ad invertire i collegamenti sulla motherboard tra le porte frontali e lo slot che poi da le uscite usb sul retro (slot al quale collego l'hard disk col cavetto originale e funziona..) ma non vuole sapere di partire con le usb frontali....
Il problema e dovuto alle tue porte usb praticamente l'alimentazione disponibile sulle usb è insufficiente ad alimentare lì hard disk esterno ecco spiegato anche perche con un cavo più lungo non funzione e solo su alcune porte con il cavo più corto ti funziona.
Il mio consiglio e quello di aquistare un hub usb con alimentazione esterna tipo questo giusto per avere un'idea (http://www.novasystem.it/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=45&products_id=1319) :) :) :)
Antonio1981
08-10-2009, 13:46
Non si può trovare una soluzione alternativa all'hub, può essere che su 12 prese usb devo aggiungere un hub ??
Se cambio qualche impostazione nel bios...??
Non vorrei mettere alti apparecchi in giro.....e poi sto fatto che solo con la mb mia non funzioni è un pò strano, stamane ho provato altri tre pc in studio e va con tutti e tre...:muro:
Non si può trovare una soluzione alternativa all'hub.....
Allora Antonio ti descrivo un pò di tutto il discorso di come funziona, Partendo dal presupposto che sicuramente è dato da un problema d'alimentazione, puoi provare a scollegare tutte le periferiche che eventualmente hai collegato sul pc e collegare solamente l'hard disk esterno, tieni presente che ogni ramo di USB (2 porte di solito adiacenti) supportano come uscita un massimo di 500mA quindi non collegare sullo stesso canale due periferiche alimentate da USB.
Puoi controllare l'assorbimento di corrente, collegando l'hard disk su una porta con il cavo corto che ti funziona e da Risorse del computer > tasto destro proprieta>-hardware -> gestione periferiche -> controller USB (universal serial bus)-> proprieta' sui vari HUB -> alimentazione
Mentre le varie tensioni di alimentazione ( +5V +12V -12V +3.3V) le puoi controllare con vari programmi di monitoring come siw everest ecc..
se la tensione dei +5V ti varia il problema potrebbe essere l'alimentatore anche se non credo comunque tieni presente che gli alimentatori modelli ATX e ATX12V per la tensione di uscita di 5 V ammettono un'oscillazione compresa tra 4,75 V e 5,25 V sono alimentatori che si limitano a fornire il minimo necessario per rientrare nelle specifiche, ecco perche la minima variazione dei 5V puo compromettere il buon funzionamento delle usb
Il perchè su alcune ti funzionano e dovuto al fatto che Le porte saldate sulla scheda madre sono nelle condizioni ottimali: le piste sono corte e adeguate, e l'alimentazione è nelle vicinanze, mentre le porte montate sul telaio sono collegate alla scheda madre tramite dei cavetti generalmente lunghi e sottili che provocano una caduta di tensione tanto quanto e maggiore la richiesta di corrente, ciò fa si che la tensione diventa insufficiente creando problemi di comunicazione tra computer e periferica.
In conclusione la soluzione che prima ti ho proposto mi sembra quella più economica, anche se si potrebbe comperare un piccolo alimentatore ed alimentare con una piccola modifica l'hard disk esterno, ma ciò comporta + o- la stessa spesa ed in più avere un pò di conoscenza dell'elettronica e perdere la garanzia del prodotto. Purtroppo per te non vedo altre soluzioni:D :) :(
Antonio1981
08-10-2009, 20:43
Sono d'accordo in tutto, però come è possibile che l'hard disk non parte nemmeno dalel porte dirette saldate alla mb con il cavetto più lungo ed invece con tale cavetto parte dappertutto?? Se dovessi perdere quel cavetto originale quindi non posso più utilizzare l'hard disk sul mio pc?? :muro:
Ho fatto le prove che mi hai detto, scollegando tutto e mettendo solo l'hard disk mi da come intensità 250mA, la tensione non sono riuscito a vederla ne con everest ne con l'altro programma, ma quale voce devo vedere??
Antonio1981
09-10-2009, 14:21
Stamattina riprovato tutto in ufficio, funziona una meraviglia con tutti i cavi e tutte le porte....:muro: :muro:
Ragazzi per favore mi date una mano....ma può essere qualche impostazione bios o aggiornamentio driver o equivalente...??
Antonio1981
09-10-2009, 15:25
Allora stasera faccio questa ulteriore prova...
Mi pare che siano 8 porte direttamente saldate sulla MB, stasera me le provo una ad una...
Antonio1981
09-10-2009, 16:05
Eè un tecnoware silent con ventoal da 12cm , e non ricordo bene se da 500 o 600 watt? Penso che possa bastare o può darsi che devo cambiare qualche cavo connessioen interna
Antonio1981
09-10-2009, 18:55
Ho appena provato tutte el porte, niente da fare sto bastardo di hard disk non ne vuole sapere di partire con il cavetto da 1,5 mt, invece con il cavetto corto parte...
Ho visto le prorpietà alimentazione su tutte le porte saldate alla MB e risultano che tutte possono erogare 500mA, i volt non riesco a leggerli....
Mi viene sempre più il dubbio che nonostante i soldi spesi ho un ce..o di scheda madre o devo settare qualcosa nel bios...
Antonio se non risolvi con il consiglio di flower ci dici che modello di scheda madre hai? cosi proviamo a fare qualche ricerca.
Antonio1981
10-10-2009, 18:40
Non ho risolto...:( :( :( . La scheda madre è una Asus P5kR
CPU : intel core 2 duo E6550
Memroria : 2x 1024Mb Corsair DDR2 PC2 6400
Hard disk : Sata 2 320GB
Scheda video : Ati HD2400 pro
Alimentatore : tecnoware 600w silet pro 4
Stampanti : Laserjet HP1320, Deskjet 1220C
Scanner HP 2400
Questa è tutta la configurazione...speriamo bene
(THE REAL) Neo
10-10-2009, 19:38
Prova a reinstallare i driver della scheda madre,con l'ultima versione disponibile dal sito intel.
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility
Antonio1981
16-10-2009, 09:08
Ragazzi provato ad effettuare anche l'aggiornamento driver, po mi sono rotto le sfere... e dato che il pc era anche molto incasintato ho fatot uan belal formattazione, poi ho messo tutti i driver, aggiornati quelli dell chipset ma nulla da fare....
C'è qualche programma gratuito ed affidabile che possa aiutarmi a fare una scansione dei driver e vedere se mi è rimasto qualcosa da aggiornare???
Sono quasi tentato di provare con un hard disk diverso ma poi se il problema persiste...??
(THE REAL) Neo
17-10-2009, 17:27
Ragazzi provato ad effettuare anche l'aggiornamento driver, po mi sono rotto le sfere... e dato che il pc era anche molto incasintato ho fatot uan belal formattazione, poi ho messo tutti i driver, aggiornati quelli dell chipset ma nulla da fare....
C'è qualche programma gratuito ed affidabile che possa aiutarmi a fare una scansione dei driver e vedere se mi è rimasto qualcosa da aggiornare???
Sono quasi tentato di provare con un hard disk diverso ma poi se il problema persiste...??
Ciao,a questo punto mi viene da pensare che tu abbia la parte di chipset che gestisce le porte USB danneggiata sulla motherboard,perchè se non hai risolto ne con l'aggiornamento ne con la formattazione,non saprei cos'altro possa essere...
Una domanda,ma le pendrive ti funzionano e le altre periferiche USB ti funzionano?
Antonio1981
18-10-2009, 16:54
Si , funziona tutto, sia pend drive, mouse e stampanti ovunque li colleghi funzionano, è solo questo maledetto hard disk che funziona solo in queste condizioni:
1. deve avere il suo cavetto originale lungo appena 15 cm
2. lo devo collegare alle parte posteriori e non a quelle anteriori altrimenti non va.
Specifico che questo hard disk lo collego su altri pc ( in ufficio su un pc con lo stesso case..) e con altri cavetti ( compreso quello ad y ) e funziona dappertutto...!!!!, perchè proprio a casa mi deve costringere ad abbassarmi dietro al pc e a rompermi le bolle ogni qualvolta lo devo utilizzare???
Antonio sugli altri pc che funzionano hai provato a vedere l'assorbimento in corrente se è uguale a quello rilevato dal tuo pc (250 ma)? perche se fosse maggiore penserei ad un difetto della tua scheda madre. A proposito per quanto riguarda la tua scheda madre anche sul sito del produttore pare che problemi del genere non si siano mai verificati.
(THE REAL) Neo
19-10-2009, 22:05
Si , funziona tutto, sia pend drive, mouse e stampanti ovunque li colleghi funzionano, è solo questo maledetto hard disk che funziona solo in queste condizioni:
1. deve avere il suo cavetto originale lungo appena 15 cm
2. lo devo collegare alle parte posteriori e non a quelle anteriori altrimenti non va.
Specifico che questo hard disk lo collego su altri pc ( in ufficio su un pc con lo stesso case..) e con altri cavetti ( compreso quello ad y ) e funziona dappertutto...!!!!, perchè proprio a casa mi deve costringere ad abbassarmi dietro al pc e a rompermi le bolle ogni qualvolta lo devo utilizzare???
Forse ho capito tutto...il cavetto originale che usi,sfrutta il massimo voltaggio disponibile usando contemporaneamente più poli sulla presa USB.
Le prese che hai davanti al pc sono derivate e non permettono questo,quindi:
-Devi comprare un cavo più lungo che abbia le specifiche del cavo originale.
-Devi PER FORZA,usare le prese dietro.
Non ci sono alternative...
Antonio1981
20-10-2009, 08:40
1 - Come faccio a vedere le specifiche del cavo usb?
Ho gia comprato svariati cavi compreso quello ad y ma nada da fare neanche con le prese posteriori, invece su altri pc va tutto bene anche con un normale cavetto da 1,5mt,
2 - Quello che più mi fa incazzare tutto questo si verifica solo sul mio pc....come sia possibile??? In ufficio ho un case enermax su cui funziona anche sulle porte anteriori !!!!!! E anche io a casa ho un enermax pandora...:muro:
Ieri sera ho smontato il pannello anteriore per accedere alle due prese usb frontali, se potessi ingegnare qualcosa tipo un ponte tra i fili su cui c'è tensione non riuscirei a farlo partire??
Hai aggiornato il bios della scheda madre?
Per esperienza personale, posso dirti che i cavi usb non hanno tutti la stessa qualità: anche a me i dischi da 2.5" con alcuni cavi funzionano bene e con altri no, indipendentemente dalla lunghezza. In generale, quelli in dotazione ai dischi di marca sono migliori: probabilmente, avranno i fili di rame di sezione maggiore o di rame più puro, non so, ma sono più conduttivi.
Se non risolvi nemmeno con l'aggiornamento del bios (ammesso che ci sia), ti dovrai rassegnare ad alimentare il disco esternamente o a cambiare scheda madre (la tua deve avere qualche problema), non vedo alternative...
Antonio1981
20-10-2009, 15:27
Allora se la scheda madre ha qualche problema la porto in assistenza, dato che il pc è in garanzia in quanto l'ho acquistato a novembre 2007 , inoltre gli porto l'hard disk esterno con il cavetto lungo e vedo se lui è capace di farlo funzionare..., così faccio una prova anche sul suo pc e facciamo la prova del nove..!!!
Antonio1981
30-10-2009, 09:14
Allora ragazzi la situazioen è sempre la stessa, ho formattato tutto, ho instalalto i driver aggiornati ed anche fatto l'aggiornamento del chipset tramite le utility intel, ma il problema permane, inoltre ho provato anche su un computer con mb moooolto inferiore alla mia e l'hard disk parte tranquillamente con il cavetto lungo che ha le stesse specifiche del cavo originale.
Inoltre avrei voluto portare il pc in assistenza ma il punto vendita (essedì) dove ho acquistato il pc ha chiuso battenti e quindi un altro punto vendita si trova molto lontano da casa mia....
Che posso fare per elimnare quest'inconveniente senza aggiungere ulteriori apparecchiature quali hub e roba del genere??
Vi ricordo per brevità il problema:
hard disk esterno 160gb western digital:
- con caveto originale da 20cm parte solo sulle porte usb posteriori e su quelle anteriori non riese a partire.
- con cavetto di specifiche uguali a quello originali o con un cavetto ad y non ne vuole sapere di partire ne sulle porte posteriori ne su quelle anteriori
- su qualsiasi altro pc che ho sotto mano ( circa 6 ) l'hardi disk parte sia con il cavetto corto che ocn quello lungo, ed in particolare con il cavetto lungo parte anche sulle porte anteriori di un pc che ha il mio stesso case (enermax pandora).
A tal punto penso che il problema sia dovuto alla scheda madre, come posso fare per farmi valere la garanzia? Io ho acquistato tutto il pc in questo negozio che ora non c'è più a novembre 2006, è ancora in garanzia la scheda madre??
Ragazzi grazie mille a tutti voi e speriamo di risolvere presto e nel meglio dei modi...!!
hai provato con il cavetto a y a connettere una usb sulle porte posteriori e l'altra su quelle anteriori? anche io ho avuto un problema del genere e ho risolto cosi, prima di cambiare scheda madre (era piuttosto vecchia).
La garanzia vale 2 anni, quindi se l'hai acquistato nel 2006, la garanzia è scaduta! :(
Antonio1981
30-10-2009, 09:53
Oops c'è stato un errore, acquistato nel 2007...
Ma come faccio a connettere il cavetto ad Y una presa sul posteriore ed una sull'anteriore, se la derivazione del cavetto è molto corta.., in quanto quello è fatto apposta per farlo funzionare su due usb molto vicine..??
Anche io ho lo stesso problema!
Hard disk esterno WD da 320gb che prima andava sulle porte frontali e da qualche giorno non va più!
Scheda madre P5LD2 SE
Oops c'è stato un errore, acquistato nel 2007...
Ma come faccio a connettere il cavetto ad Y una presa sul posteriore ed una sull'anteriore, se la derivazione del cavetto è molto corta.., in quanto quello è fatto apposta per farlo funzionare su due usb molto vicine..??
ah...il cavo a Y che ho io ha le due derivazioni molto lunghe, quindi sono riuscito a fare la prova che ti ho descritto... nel tuo caso nn saprei cos'altro consigliarti :muro:
stesso problema...Hd western digital e mobo in firma..sulle posteriori va mentre sulle anteriori va a tratti..magari parte ma dopo un po si disconnette e poi riparte..ecc ecc..
aiuto?????
stefafog
28-02-2010, 15:31
Ciao Antonio
Ho lo stesso problema con un hard disk Lacie USB da 80 Gb.
(Scheda madre Asrock, Cpu Intel E7500, Case Antec, ecc.)
Se lo collego alle porte usb posteriori tutto ok; collegandolo alle anteriori non si avvia, mentre qualunque usb pen funziona correttamente. Collegandolo invece alle prese anteriori di un altro PC, ma con case Ms-Tech (sempre con scheda madre Asrock) funziona benissimo !
Ho inviato il Lacie all' assistenza per un controllo: tutto ok.
E' evidente che si tratta di un problema di alimentazione delle prese usb anteriori del desktop con case Antec. I cavi che collegano l' header usb della motherboard alle prese usb frontali sono a posto (li ho controllati con un tester) eppure...niente da fare !
Evidentemente sono di cattiva qualità...!
Cari saluti.
Ciao Antonio
Ho lo stesso problema con un hard disk Lacie USB da 80 Gb.
(Scheda madre Asrock, Cpu Intel E7500, Case Antec, ecc.)
Se lo collego alle porte usb posteriori tutto ok; collegandolo alle anteriori non si avvia, mentre qualunque usb pen funziona correttamente. Collegandolo invece alle prese anteriori di un altro PC, ma con case Ms-Tech (sempre con scheda madre Asrock) funziona benissimo !
Ho inviato il Lacie all' assistenza per un controllo: tutto ok.
E' evidente che si tratta di un problema di alimentazione delle prese usb anteriori del desktop con case Antec. I cavi che collegano l' header usb della motherboard alle prese usb frontali sono a posto (li ho controllati con un tester) eppure...niente da fare !
Evidentemente sono di cattiva qualità...!
Cari saluti.
ti rimane da controllare l'alimentatore del pc...potrebbe essere quello che "non ce la fa" ad alimentare le usb :rolleyes:
stefafog
01-03-2010, 11:54
Grazie Arvin78 per la tua sollecita e cortese risposta !
Avevo pensato anch ' io alla stessa cosa: tuttavia, poichè l' alimentatore è un Rasurbo silent da 530 Watt, mi era stato detto da un rivenditore di componenti per PC essere facilmente sufficiente. Il desktop è composto da una Asrock G43 Twins-full HD con annessa DVI displayPort Card Asrock, una CPU Intel E7500, un masterizzatore DVD Lg, un hard disk da 300 Gb e due DDr2 800.
Ad esso sono collegate due stampanti canon usb, uno sanner canon usb, un modem adsl usb ed un mouse logitech usb.
Pensi sia già troppo?
Grazie ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.