View Full Version : Netbook: si và indietro o avanti??
ivanisevic82
08-10-2009, 01:21
Ciao ragazzi, c'è qualcosa che non mi torna, vorrei un vostro parere.
Due anni fà avevo l'esigenza di acquistare un portatile, piccolo, "da viaggio".
I netbook erano alle primissime apparizioni, mi sembravano giocattolini, decisi di prendere un toshiba U400, con una bel core2duo, 3 gb di ram, 320 di hd.
13", meno di 2 kg.
Si trovava in buona compagnia, tra un Acer 2920 e un Samsung Q45...
Da allora di netbook ne sono arrivati una valanga, devo dire che anche io sono stato spesso tentato dalle caretteristiche legate alla portabilità, ma sono sempre stato frenato dalle carateristiche hardware, troppo misere, mi dicevo "aspettiamo che montino un vero core2duo in un cosino da 10" e dal peso di 1 kg..."
Poco fà bazzicando per un sito specializzato in netbook mi imbatto per caso in una notizia: esce un "netbook" core2duo!
Mi affretto a leggere i dettagli di questo "Samsung X120", presentato come un prodotto rivoluzionario...
"Oooohhhh!!!" dico io, "finalmente un netbook con requisiti hardware decenti..."
Leggo le specifiche e sono tutte ok...cpu core2duo, hd capiente, 4gb di ram...poi vado a vedere le dimensioni: 30cm x 21cm x 2,5cm (circa).
Mi gratto un pò la testa e mi chiedo se non siamo arrivati alla chiusura del cerchio, a trovare l'anello mancante che congiunge il passato col presente e chiude la parabola dei netbook.
In pratica questo "nuovo" netbook è l'equivalente di modelli 12" che già esistono da anni (forse solo qualche grammo più leggero)...che però al posto di essere un "Notebook 12 pollici" è un "Netbook Core2Duo"!
Se la crescita dell'hardware corrisponde a una crescita proporzionale delle dimensioni, ci troviamo di nuovo di fronte a un normale Notebook, che non ha nulla di eccezionale se non per il fatto che viene spacciato per un Netbook con caratteristiche hardware eccezionali e quindi venduto a un prezzo superiore di quello che avrebbe da "Notebook di piccole dimensioni"!
Mi sono perso qualcosa?
pablo300
08-10-2009, 01:36
Ti sei perso il fatto che da qui a 3 anni tutti i futuri netbook avranno schermi sempre più grandi. Un bel giorno, tra qualche anno, un genio commercializzerà nuovamente lo schermo da 9 pollici su una macchina, ovviamente, più prestante e tornerà la moda del più piccolo. Ora il cerchio è chiuso.
Ciao ragazzi, c'è qualcosa che non mi torna, vorrei un vostro parere.
Due anni fà avevo l'esigenza di acquistare un portatile, piccolo, "da viaggio".
I netbook erano alle primissime apparizioni, mi sembravano giocattolini, decisi di prendere un toshiba U400, con una bel core2duo, 3 gb di ram, 320 di hd.
13", meno di 2 kg.
Si trovava in buona compagnia, tra un Acer 2920 e un Samsung Q45...
Da allora di netbook ne sono arrivati una valanga, devo dire che anche io sono stato spesso tentato dalle caretteristiche legate alla portabilità, ma sono sempre stato frenato dalle carateristiche hardware, troppo misere, mi dicevo "aspettiamo che montino un vero core2duo in un cosino da 10" e dal peso di 1 kg..."
Poco fà bazzicando per un sito specializzato in netbook mi imbatto per caso in una notizia: esce un "netbook" core2duo!
Mi affretto a leggere i dettagli di questo "Samsung X120", presentato come un prodotto rivoluzionario...
"Oooohhhh!!!" dico io, "finalmente un netbook con requisiti hardware decenti..."
Leggo le specifiche e sono tutte ok...cpu core2duo, hd capiente, 4gb di ram...poi vado a vedere le dimensioni: 30cm x 21cm x 2,5cm (circa).
Mi gratto un pò la testa e mi chiedo se non siamo arrivati alla chiusura del cerchio, a trovare l'anello mancante che congiunge il passato col presente e chiude la parabola dei netbook.
In pratica questo "nuovo" netbook è l'equivalente di modelli 12" che già esistono da anni (forse solo qualche grammo più leggero)...che però al posto di essere un "Notebook 12 pollici" è un "Netbook Core2Duo"!
Se la crescita dell'hardware corrisponde a una crescita proporzionale delle dimensioni, ci troviamo di nuovo di fronte a un normale Notebook, che non ha nulla di eccezionale se non per il fatto che viene spacciato per un Netbook con caratteristiche hardware eccezionali e quindi venduto a un prezzo superiore di quello che avrebbe da "Notebook di piccole dimensioni"!
Mi sono perso qualcosa?
ivanisevic82
08-10-2009, 01:40
Ti sei perso il fatto che da qui a 3 anni tutti i futuri netbook avranno schermi sempre più grandi. Un bel giorno, tra qualche anno, un genio commercializzerà nuovamente lo schermo da 9 pollici su una macchina, ovviamente, più prestante e tornerà la moda del più piccolo. Ora il cerchio è chiuso.
Insomma secondo te un "netbook" di 10", 1kg (o poco di più) di peso, dimensioni davvero ridotte e hw "moderno" non si vedrà prima di qualche anno?
luposelva
08-10-2009, 12:33
Penso che per un paio d'anni non si vedra', anche perche' la cpu dual ha dei costi maggiori.
CapodelMondo
08-10-2009, 18:53
ma scusate un attimo le cpu, i chipset e le gpu che si vedranno nelle prossime settimane/mesi che spinta daranno ai netbook "classici" (parlo dai 10" in giù, sopra io li ritengo già + ibridi per me)??
Atom ha ormai la muffa cribbio...
luposelva
08-10-2009, 20:32
Penso che i netbook sotto i 10" verranno tolti dalla produzione.
ivanisevic82
08-10-2009, 22:48
Penso che i netbook sotto i 10" verranno tolti dalla produzione.
E a quel punto sparisce anche l'idea di "netbook", legata all'ultra portabilità, alla dimensioni e il peso equivalenti a quelle di un libro.
Sarà questione di pochi centimetri, ma quando un netbook non entra più in un borsello o ti pesa alla tracolla vuol dire che dal punto di vista della portabilità non è molto diverso da un notebook normale...magari da 12 o 13 pollici.
Per me il futuro dei netbook dovrebbe stare nel tentativo di spingere sempre più su miglioramenti hardware, tenendo come COSTANTE fissa la portabilità estrema.
Se no si torno al punto del primo posto: la chiusura del cerchio, in cui netbook "pompato" e notebook "piccolo", vengono a coincidere.
Ad esempio mi chiedo perchè nessuno abbia seguito Sony quando ha lanciato la serie "P".
Un mini-pc, prestazionalmente di certo non inferiore agli attuali standard dei netbook, ma grande e pesante la metà della media!
Il costo è alto, ma è giustificato da un'attività di ricerca e studio (che forse altre case non possono permettersi) che rende il prodotto veramente rivoluzionario: è un pc vero, ma sta in una tasca!
luposelva
08-10-2009, 23:16
Si è vero non hai torto, pero' vedi anche tu che im commecio net sotto i 10" ce ne sono sempre meno, penso che nel prossimo futuro lo standard sara' questo, le case punteranno di piu' per offrire un HW piu' prestante e alleggeriranno la macchina ma il 10" sara' il formato piu' usato lasciando i piu' piccoli ad un mercato di nicchia,
o addiritura saranno sostituiti dagli smartphone.
The Incredible
08-10-2009, 23:25
e mi facevo la stessa domanda..
quando ci sarà un 10-11 pollici con hardware decente?? almeno 2gb ram e video decente al costo di 250-300 euro?
ivanisevic82
08-10-2009, 23:45
e mi facevo la stessa domanda..
quando ci sarà un 10-11 pollici con hardware decente?? almeno 2gb ram e video decente al costo di 250-300 euro?
Per me se avesse hw decente potrebbe costare anche quanto un notebook normale (anzi, a parità di hw anche di più).
Il punto è che non esiste nulla di simile.
Prima la risposta classica era "è giusto così, cosa vuoi farci di pesante con un pc così piccolo?? non vorrai farci grafica con quel monitor!"
Io però penso che oggi vengono vendute macchine desktop da 4 core per uso domestico, quando anche per quelle esigenze "familiari" basterebbe un atom.
Mentre sul fronte opposto io che acquisto un netbook potrei decidere di ritoccare un progetto grafico su photoshop a 30 livelli, che ho elaborato prima sul mio desktop e che sto riguardando in treno (per esempio) mentre vado a presentare il lavoro in uno studio dove collegherò il pc a un monitor di 22".
Dunque, per me, il fatto che sia piccolo non vuol dire che debba servire necessariamente solo per internet e word.
Serve per internet e word solo perchè con l'hw che c'è dentro non ci fai girare molto altro.
el ruvido
09-10-2009, 00:30
Credo che le strategie di marketing porteranno a breve (in realta' manca solo il nome, i prodotti gia' sono in vendita) alla nascita di un prodotto intermedio da collocare tra netbook e notebook.
Probabilmente le cartteristiche saranno quelle del 12" samsung che hai indicato.
Il nome e' importante, sara' qualcosa tipo travelbook...la stessa filosofia usata per i suv. Dei "furgoni" con un nome piu' appetibile ;)
Mi soffermerei invece sulla pesante crisi delle cpu, per la prima volta in ventanni stiamo assistendo alla recessione dei processori.
Cpu come i core duo serie T8xxx e P8xxx sono stati messi fuori produzione per questioni commerciali e sostituiti con la serie 4000 decisamente meno prestante ma con costi di produzione piu' contenuti.
Un notebook di fascia intermedia (7/800 euro) nella potenza di calcolo oggi e' meno potente di uno acquistato un anno fa.
La risposta alla tua domanda quindi e'....mai.
Troppo alti i costi di sviluppo per un netbook che deve essere potente, leggero ed economico.
Meglio creare qualcosa di nuovo che si colloca in mezzo e che quindi per definizione puo' avere in mezzo anche il prezzo, il peso e le prestazioni.
ivanisevic82
09-10-2009, 02:11
[...]
Probabilmente le cartteristiche saranno quelle del 12" samsung che hai indicato.
[...]
Meglio creare qualcosa di nuovo che si colloca in mezzo e che quindi per definizione puo' avere in mezzo anche il prezzo, il peso e le prestazioni.
Quindi, in definitiva, è il ritorno al passato che ho prospettato in apertura, considerando che le soluzioni "intermedie" di cui parli, esistono già da anni, ma con nomi meno accattivanti...
e mi facevo la stessa domanda..
quando ci sarà un 10-11 pollici con hardware decente?? almeno 2gb ram e video decente al costo di 250-300 euro?
ma per video decente cosa intendi?
cmq da quanto ho capito ci si muove nella direzione di "pompare" i netbook da 11"-12" pollici (e forse questi ultimi nemmeno si può definirli netbook) con nuovi processori culv intel (che ha tagliato i prezzi) ed il nuovo processore amd che dovrebbe essere dual core.
il progresso sta nel deciso taglio di prezzi ma se vi aspettate un 7" con dual core (magari pure core 2 duo) mi sa che ci vorrà un bel pò di tempo (e soprattutto cosa ve ne fate?
The Incredible
09-10-2009, 08:48
intendo riuscire a vedere un video hd, ad aprire eclipse..
intendo riuscire a vedere un video hd, ad aprire eclipse..
sinceramente non capisco tutta questa necessità divedere un video hd su uno schermo da 9" o 10".
per uso media center può andare bene anche un netpc con ion e atom dualcore (tipo questo:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19650&comment_page=0) o cmq un normale pc con scheda miniitx e vga integrata 9300 .
o anche un netbook con ion può andare bene.
a mio parere la visualizzazione di video hd per un netbook è un uso estremo, e i produttori sanno che investire per un prodotto che useranno in pochi non è conveniente. e cmq ci sono le scelte per chi vuole avere qualcosa di più prestante (tipo amd neo, e la sua versione dual core, o i nuovi culv che si vedranno a breve). ovviamente costeranno di più (ma meno di prima, un 12" o un 13.3" si potranno trovare, penso, sui 600 indicativamente).
ci si lamenta che il netbook non ha un video prestante, ma per un uso office il 945 è ancora validissimo (semmai è l'atom che fa fatica) e se con batteria a 6 celle ti dà un'autonomia di 9 ore chissenefrega quanto consuma (anche considerando il costo d'acquisto).
The Incredible
09-10-2009, 10:03
si ma infatti ion andrà già bene... cmq parlavo sui 11-12 pollici..
ivanisevic82
09-10-2009, 10:20
mi sa che ci vorrà un bel pò di tempo (e soprattutto cosa ve ne fate?
Non è che da 9-10" e 11" cambi il mondo eh...
La mia risposta alla tua domanda sta al post N10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29206793&postcount=10
Non è che da 9-10" e 11" cambi il mondo eh...
La mia risposta alla tua domanda sta al post N10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29206793&postcount=10
si ma l'hardware potente ciuccia tanta energia quindi è cmq inidoneo all'uso portatile... infatti per i nuovi subnotebook si punterà a processori più prestanti ma cmq risparmiosi dal punto di vista energetico.
pablo300
09-10-2009, 14:53
Ti sei perso il fatto che da qui a 3 anni tutti i futuri netbook avranno schermi sempre più grandi. Un bel giorno, tra qualche anno, un genio commercializzerà nuovamente lo schermo da 9 pollici su una macchina, ovviamente, più prestante e tornerà la moda del più piccolo. Ora il cerchio è chiuso.
mi autoquoto :asd:
el ruvido
10-10-2009, 20:49
Quindi, in definitiva, è il ritorno al passato che ho prospettato in apertura, considerando che le soluzioni "intermedie" di cui parli, esistono già da anni, ma con nomi meno accattivanti...
penso di si, forse non proprio ritorno al passato ma in parallelo con molti punti in comune.
[K]iT[o]
10-10-2009, 22:09
Effettivamente con la diffusione incontrollata dell'Atom le performance medie dei notebook in generale, invece di aumentare sembrano mediamente scendere! Io ho il Samsung Q45 con T7250 da quasi 2 anni e vedo tantissime persone acquistare 15" ben più lenti, una situazione mai vista prima. Probabilmente si vedrà riprendere la marcia giusta quando la crisi sarà lontana e il software comune richiederà maggiore potenza (per motivazioni valide si spera!).
el ruvido
11-10-2009, 19:48
iT[o];29230154']Effettivamente con la diffusione incontrollata dell'Atom le performance medie dei notebook in generale, invece di aumentare sembrano mediamente scendere! Io ho il Samsung Q45 con T7250 da quasi 2 anni e vedo tantissime persone acquistare 15" ben più lenti, una situazione mai vista prima. Probabilmente si vedrà riprendere la marcia giusta quando la crisi sarà lontana e il software comune richiederà maggiore potenza (per motivazioni valide si spera!).
Esattamente, questo secondo me e' un segnale piuttosto preoccupante.
Non ricordo a memoria un periodo in cui si e' tornati indietro con la potenza di calcolo.
filipps89
11-10-2009, 20:32
sinceramente penso che i netbook sono utilissimi per chi lavora e li usa causa spostamento per lavoro....ma dato che siamo in Italia e siamo tutti dei segaioli mentali (ed è vero) se un prodotto c'è la lui allora lo devo avere anch'io!!! ecco perchè c'è stato questo enorme boom dei netbook che scommetto 1000000€ che il 90%di essi sono 24 ore al giorno rintanati in casa posti su un tavolo.
è un pò come l'iphone...la gente lo acquista anche se poi fa le stesse cose che faceva con un nokia 3310 che costa 20€ (non 700!!!!) ovvero chiamare e sms!!!! siamo tutti malati fidatevi!!!
CapodelMondo
12-10-2009, 10:10
sinceramente di grafica e multimedia mi interessa poco, forse il massimo sarebbe vedermi qualche divx full screen ma qusto lo faccio con un pentium 3 700mhz e linux.
quello che vorrei vedere a breve è un salto prestazionale motivato dalla vecchiaia dell atom che non ha fatto altro che passare dal 270 al 280.
l hardware deinetbook si è fermato un po troppo, spero per natale di trovare qualche 10" con proc e chipset quantomeno recente.
I netbook sono un prodotto piuttosto controverso.
Il motivo per cui sono nati era l'ultraportabilità, composta da due soli fattori chiave e un singolo scopo; dimensioni minime e batteria longeva per navigare su Internet.
Lo spazio minimo necessario ad un portatile è quello dell'EeePC 700. Il motivo è che lo schermo del 700 è più piccolo dello spazio disponibile, quindi il limite non è nelle dimensioni del display ma nel resto dei componenti (infatti il 700 ha venduto molto nonostante lo schermo piccolissimo).
Da questo si evince che le dimensioni ottimali di un netbook sono quelle del 700 in cui però lo schermo abbia a disposizione tutta l'area resa necessaria per il resto dell'hardware. Praticamente quello che è successo con l'EeePC 900: dimensioni minime (il primo dei fattori chiave di cui sopra) a cui affiancare uno schermo più grande possibile; praticamente la combinazione perfetta.
Per navigare su Internet basta un Atom, ed è la configurazione più piccola e meno esosa in commercio. Questo punto è stato risolto velocemente.
Mancava solo di ottimizzare la batteria. Questo passo è stato fatto con l'EeePC 901, una macchina da guerra dalle dimensioni minime con una batteria che regge quasi 7 ore.
Insomma, non è un caso che il 901 sia l'EeePC più completo di funzionalità mai realizzato prima, visto che il suo destino era quello di essere il "netbook perfetto".
Ma poi è arrivato il mercato di massa. Lo stesso mercato che fa vendere Windows e rosicare gli utenti di Linux, quello che acquista cellulari da 500 Euro per spedire SMS, quello che di fronte a un netbook da 10 o più pollici dice "che figo" invece di dire la frase più sensata di tutte: a che pro farlo così grande quando per quella potenza bastavano 9"?
Perché la verità è questa, il netbook dovrebbe essere il massimo della portabilità, ma allo stesso modo per cui moltissime persone acquistano i portatili per usarli come desktop, così altrettante persone comprano i portatili da 10-12" per usarli come netbook da 9".
Non dico certo che sia sbagliato, ma a voler guardare bene il mercato ha vinto sulla logica, perché la massa decide per tutti e si sa, la massa è sinonimo di pregiudizio, ingoranza e follia. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.