View Full Version : RAID 0 - INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO IMPOSSIBILE!!!
vinnycenzo
07-10-2009, 12:46
Ciao a tutti.
Scrivo perchè ho un problema che mi sta "attapirando" da alcuni giorni ormai.
Ho assemblato un PC con queste caratteristiche:
M/B AsRock E770DE+
AMD Athlon X2 64 3800+
4 GB DDR2 1066 A-DATA
4 x WD Raptor 150 GB SATA
Pioneer 216D SATA
ATI X550 PCIE (no comment)
La mia intenzione sarebbe quella di creare un sistema basato su RAID 0.
Qui sta il problema.
Ho provato non so quante installazioni di Windows XP (varie versioni, da quella con SP1 a quella con SP£), Vista e anche Windows 7 (beta), ma non c'è verso.
Tutte le installazioni non arrivano mai a buon fine.
In particolare, quelle effettuate con il CD di Windows XP arrivano fino ad un certo punto e poi... Schermo nero con scritta "Per effettuare il caricamento da CD-ROM premere un tasto......" e cursore lampeggiante.
Inchiodato.
Piccola premessa, non avendo il floppy drive, per installare i drivers relativi al controller RAID ho utilizzato il programma nLite e li ho inseriti in una nuova installazione di Windows XP.
Ho provato di tutto, a cambiare il drive DVD per l'installazione, a modificare la dimensione dei cluster (credo sia questo il termine) per il raid, 64k o 128k...
Nulla!
La procedura ritengo sia corretta perchè la prima fase dell'installazione va a buon fine, l'installazione di WIN XP parte (schermata blu), carica tutto poi si riavvia, mi chiede dove installare e VEDE il volume RAID, copia i files e dopo il riavvio (quando dovrebbe apparire il logo di Windows) nulla. BLOCCATO.
La cosa strana è che, disperato, tentando l'installazione sugli HD configurati in RAID 10, questa è andata a buon fine!!!
Giuro non capisco.
Aiuto per favore.
Qualche idea?
Grazie
Dumah Brazorf
07-10-2009, 13:13
Sei sicuro che il controller della mobo supporti 4 dischi in raid 0?
Dumah Brazorf
07-10-2009, 13:30
Non trovo informazioni utili tuttavia secondo me un raid 0 di 4 dischi è una scelta poco accorta in quanto perdi tutto se un disco ha dei problemi (e con 4 dischi è più probabile che con uno solo).
Meglio un raid 5 che fornisce un buon compromesso tra prestazioni e fault tolerance.
vinnycenzo
07-10-2009, 14:06
Mah, sinceramente non ho pensato alla possibilità che il controller non sopporti 4 hd in raid 0.
Anche perchè le porte SATA con possibilità di RAID sono 6....
Per averne la certezza dovrei avere un controller RAID da montare su bus PCI o PCIE, ma non ce l'ho.
Per quanto concerne il RAID 0, so bene che è piuttosto rischioso, ma volevo creare una macchina abbastanza performante (tralasciando CPU e scheda video che arriveranno a breve), tanto i dati che mi interessano sono al sicuro su 2 HD esterni.
Oltretutto il controller RAID non supporta la modalità 5, ma solo la 0,1 e 10.
Oltre alla JBOD.
Ho tentato anche di aggiornare il bios della M/B, ma nulla...
E' una cosa che non ha senso!!!
Intanto grazie per l'aiuto.
vinnycenzo
07-10-2009, 17:05
Per intanto mi è venuta in mente un'altra idea...
Collego un altro HD su bus IDE e ci installo sopra il sistema operativo, poi da dentro Windows provo ad installare XP sul volume RAID...
Oppure faccio una mera copia dei file dal disco IDE al volume RAID, che dite?!?
Può funzionare?
Dumah Brazorf
07-10-2009, 18:54
Premi comunque F6 all'avvio e gli indichi i driver necessari?
vinnycenzo
07-10-2009, 20:44
Veramente no. Pensavo non fosse necessario visto che riconosceva comunque il volume RAID creato, ma provo a fare un tentativo e ti saprò dire.
Grazie.
panheimer
07-10-2009, 21:33
Per intanto mi è venuta in mente un'altra idea...
Collego un altro HD su bus IDE e ci installo sopra il sistema operativo, poi da dentro Windows provo ad installare XP sul volume RAID...
Oppure faccio una mera copia dei file dal disco IDE al volume RAID, che dite?!?
Può funzionare?
Non conosco la tua MoBo ma se i canali IDE sono gestiti da un chipset esterno allora è probabile che facendo poi l'immagine sui SATA in raid, XP non ti riconosca gli HD e ti si pianta il tutto.
Secondo me è proprio un problema di gestione di un raid 0 distribuito su 4 HD, anche perchè il raid 10 ti funziona.
Hai provato a installare su un raid 0 con solo 2 HD?
vinnycenzo
08-10-2009, 08:53
Mah, effettivamente mi sta venendo il dubbio che, come avete detto voi, 'sto benedetto controller integrato non riesca a gestire 4 HD in raid 0.
Ieri sera ho fatto il tentativo di installare il sistema operativo su singolo HD IDE, tutto a posto.
Ho installato la versione con sopra i driver per il controller RAID così nelle risorse del computer mi vedeva il volume RAID (cosa strana però non si riusciva a formattare...).
Ho provato a fare l'installazione di Win XP direttamente da ambiente Windows con il CD e sembrava andare a buon fine, ma poi mi ha dato mille errori di scrittura sul volume RAID...
Stasera farò la verifica del 9 e proverò l'installazione su volume RAID 0 con 2 o 3 HD invece che 4...
Ringrazio per l'aiuto.
Dumah Brazorf
08-10-2009, 09:07
Nel bios hai settato il controller in modalità RAID giusto? Nella opzioni per ogni unità assicurati che tutte abbiano le stesse impostazioni (32bit block, smart...)
Ormai passo alle cose più sceme visto che le idee sono finite.
vinnycenzo
09-10-2009, 09:39
Ragazzi, "risolto" l'arcano...
E' come dicevate voi, quel .... "benedetto" (?) controller RAID non riesce a gestire, ritengo, più di 2 hard disk in stripe (RAID 0).
Ho fatto ieri sera il tentativo con 3 e nisba!
Mentre con 2...... Perfetto.
Ho utilizzato sempre il medesimo procedimento quindi sono certo che sia così anche se, sinceramente, non riesco a comprenderne il perchè!
Mi pare assurdo!
Ho comprato questa M/B anche perchè aveva (ha) 6 porte SATA configurabili in RAID, ma da nessuna parte c'è scritto che gestisce al max 2 HDD in RAID 0...
Boh!
Ora ho provato a richiedere assistenza direttamente alla ASRock, chissà se mi risponderanno.
Credo che senza una modifica al bios (sempre se possibile) non si possa fare nulla.
Mi toccherà comprare un controller esterno...!?!?
panheimer
09-10-2009, 11:40
Se è un limite della mobo, probabilmente è un limite intrinseco del chipset e quindi nemmeno un bios aggiornato può risolvere il problema.
Temo proprio che se vuoi davvero un raid 0 su 4 hd devi prenderti un controller esterno e sperare che non ti dia problemi di compatibilità con la tua mobo!
dr-omega
09-10-2009, 14:32
Se è un limite della mobo, probabilmente è un limite intrinseco del chipset e quindi nemmeno un bios aggiornato può risolvere il problema.
Temo proprio che se vuoi davvero un raid 0 su 4 hd devi prenderti un controller esterno e sperare che non ti dia problemi di compatibilità con la tua mobo!
Già, i chip raid economici che montano sulle s.m. (inclusi i s.b.) fanno il minimo sindacale indispensabile.
Nel caso di 4hdd in raid 0 deve per forza prendere un controller raid un po' più serio.
Ho guardato per es. il manuale di una Asus con X58 e ICH10R e in fondo, nella sezione 4.4 "Raid configurations" in sostanza c'è scritto:
-Raid0 = 2 hdd gemelli
-Raid1 = 2 hdd di uguali dimensioni
-Raid5 = da un minimo di 3 hdd gemelli a 4 (forse 6, non è chiaro)
-Raid10= 4 hdd di uguali dimensioni (meglio se gemelli)
Mi sembra strano che il software che gestisce il raid (quello che parte dopo il bios e prima del s.o.) ti abbia lasciato fare il raid 0 di 4 dischi senza darti un minimo di avviso...:confused:
vinnycenzo
09-10-2009, 14:48
Infatti la cosa che mi lascia più perplesso, se non allibito, è il fatto che comunque il sistema fa configurare il RAID senza nessun tipo di avviso ed il fatto che anche nelle istruzioni della M/B non ci sia nulla a riguardo.
Forse che il controller non riesce a gestire unicamente i raptor...? Boh!
Mi ricordo i bei vecchi tempi, con la mia M/B con socket 478 (P4) della Asus, li gestiva senza fiatare, sarà che il controller era un Silicon Image...
Va beh, ora mi tocca considerare un acquisto di un controller esterno che, a quanto pare, costicchia pure parecchio se si vuole prendere qualcosa di decente!
Anche perchè se faccio un RAID 1 o un RAID 10, con 4 dischi da 150 gb, lo spazio complessivo ammonta a 280 gb reali scarsi, un pò pochino...
panheimer
09-10-2009, 17:58
beh, visto che comunque avanzi porte SATA, se ci infili dentro 1 o 2 HD da 1/1,5/2 TB per i vari files multimediali, archivio, etc.. 280 gb non son pochini per SO e giochi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.