View Full Version : GNOME vs KDE, chi presenta più margine di evoluzione?
zephyr83
06-10-2009, 20:24
Riporto questo articolo nn recentissimo (ma è cmq di quest'anno) trovato per caso girovagando per il web e finendo su programmazione.it
Se ultimamente l'annosa battaglia tra GNOME e KDE ha cominciato a volgere a favore del primo è soprattutto perché il KDE 4 non è stato all'altezza delle aspettative. Non a caso c'è stato un largo proliferare di recensioni che l'hanno stroncato in ogni aspetto, come dimostra il recente 10 reasons why GNOME is better than KDE (http://blogs.techrepublic.com.com/10things/?p=570). Ci sono però anche dei giornalisti come Bruce Byfield che sono andati oltre l'aspetto più pragmatico, chiedendosi molto più filosoficamente quali dei due ambienti desktop possa, nel lungo termine, assicurare un certo vantaggio evolutivo.
In GNOME vs KDE: Which Has the Evolutionary Advantage? (http://itmanagement.earthweb.com/osrc/article.php/3812616/GNOME-vs-KDE-Which-Has-the-Evolutionary-Advantage.htm), Bruce Byfield va oltre gli evidenti limiti di gioventù del KDE 4 per analizzare il fatto che esso, grazie alle tantissime novità strutturali - le quali derivano dall'adozione del toolkit Qt 4.4, del nuovo build e sistema multimediale, della grafica SVG sul desktop e delle basi per il desktop semantico - è sicuramente il prodotto con il margine di miglioramento più ampio.
In questi ultimi anni la risposta di GNOME è stata il passaggio dal componente Bonobo al sistema di comunicazione D-Bus, che tra l'altro si ispira al DCOP del KDE, alla revisione del sistema di notifiche e ai piani per la trasformazione del GTK+ e alla maturazione dell'infrastruttura come PackageKit, PolicyKit e Vala.
Per Bruce Byfield quindi è solo questione di tempo: tra due anni il KDE 4 sarà perfetto ed avanzato, mentre la nuova release di GNOME sarà sicuramente più stabile e matura, ma apparirà più come una buona revisione piuttosto che una vera evoluzione, rendendo più discutibile la propria competitività.
http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=41736
Bhe da utilizzatore di kde mi fa ben sperare, ma mi sa che nn si è considerato GNOME 3. Come pensate si evolveranno i due DE? effettivamente KDE4 ha fatto un po' la "fine" di vista (anche se nn è ancora finito), sicuramente il passo è stato più lungo della gamba ma gnome mi sembra andare un po' a rilento! io intanto sto ancora su kde 3.5 finché frugalware nn passerà alla versione 4 (per altri 6 mesi dovrei stare apposto). Se magari questa discussione nn scoppiasse nella solita guerra di religione sarebbe una bella cosa :p
Dcromato
06-10-2009, 20:46
Continuo a ripetere che con il passaggio delle QT4 alla LGPL in gnome si sarebbe dovuto pensare a un abbandono in toto delle Gtk e di mono per l'utilizzo di un solo set di sviluppo...da quel che si legge in giro le gtk3 sono solo una pulitura delle gtk2....comunque da utente gnome spero soolo che il 3.00 sia un DE usabile ma sopratutto configurabile come voglio io, cosa che dalle previw non si nota molto....
zephyr83
06-10-2009, 21:26
Continuo a ripetere che con il passaggio delle QT4 alla LGPL in gnome si sarebbe dovuto pensare a un abbandono in toto delle Gtk e di mono per l'utilizzo di un solo set di sviluppo...da quel che si legge in giro le gtk3 sono solo una pulitura delle gtk2....comunque da utente gnome spero soolo che il 3.00 sia un DE usabile ma sopratutto configurabile come voglio io, cosa che dalle previw non si nota molto....
quanto ti quoto sulle QT :sofico: anche se poche ore fa su un forum su android ho "generato" una disccusione qt vs gtk dove un utente è arrivato a dire che le qt nn sn più avanti, anzi per alcune cose più indietro! io avevo sempre letto il contrario, un giorno riuscirò, spero, ad approfondire da me la questione! Intanto ho trovato porting di applicazione di kde 4 addirittura su windows ce/mobile. Ormai il toolkit qt è una vera alternativa a .net, è crossplatform (pochi problemi di porting), nessun problema di licenza (accontenta tutti), funziona bene........più di così :stordita:
Dcromato
06-10-2009, 22:19
quanto ti quoto sulle QT :sofico: anche se poche ore fa su un forum su android ho "generato" una disccusione qt vs gtk dove un utente è arrivato a dire che le qt nn sn più avanti, anzi per alcune cose più indietro! io avevo sempre letto il contrario, un giorno riuscirò, spero, ad approfondire da me la questione! Intanto ho trovato porting di applicazione di kde 4 addirittura su windows ce/mobile. Ormai il toolkit qt è una vera alternativa a .net, è crossplatform (pochi problemi di porting), nessun problema di licenza (accontenta tutti), funziona bene........più di così :stordita:
la cosa assurda che in gnome si persevera a uasre framework di dubbia provenienza come mono...praticamente nel DE simbolo della FSF....
zephyr83
06-10-2009, 22:29
la cosa assurda che in gnome si persevera a uasre framework di dubbia provenienza come mono...praticamente nel DE simbolo della FSF....
anche io nn sn tanto favorevole a mono, o meglio per me ci si poteva indirizzare verso altri framework come appunto QT oppure realizzare qualcosa di nuovo però è un altro discorso........o forse no!! quanto può incidere mono sullo sviluppo futuro di Gnome? sembra prendere una bella piega, sn previsti strumenti "basi" realizzati in mono? mi sembra dia ver capito che gnome 3 ad esempio nn suare gnome-do che invece è attualmente apprezzatissima dagli sviluppatori. Banshee sarà il lettore di default?
Passare completamente a QT non avrebbe senso. Porterebbe gnome a fare gli stessi errori fatti da KDE. Inoltre QT sono in mano a Nokia che statene certi, se ne frega di KDE. Potrebbe deprecare librerie, introdurre novità ecc senza 'rispettare' le esigenze del DE linux (già fatto anche da trolltech con le prime versioni di KDE4 che avevano patch specifiche fatte per aggirare problemi causati da alcune mancanze del framework. Con l'uscita di versioni aggiornate di QT si è dovuto mettere mano rapidamente ad esse perchè non funzionavano +).
Con GTK la gnome foundation ha invece il pieno controllo e la dimostrazione è il fatto che hanno iniziato ad introdurre novità e preparare il passaggio alle nuove librerie già da 2 anni (affiancando parti delle nuove alle vecchie, renendo certamente più 'sporche' le librerie ma sempificando la vita a sviluppatori che spesso x vivere FANNO ALTRO e che quindi potrebbero non avere tempo x sistemare rapidamente problemi). Inoltre GTK3 integreranno clutter, cosa c'è di meglio in ambito desktop? Capisco poco di sviluppo software ma portare all'interno di un applicativo GTK effetti basati su clutter (pulsanti che si animano al passaggio e cose del genere) lo so fare anche io!
Immaginatevi il lavoro necessario per garantire il passaggio a QT di tutti gli applicativi, significherebbe smettere di innovare x anni e dedicare risorse a replicare quanto già fatto.
Mono: non era un capitolo chiuso? MS ha applicato la community promise a C# e CLI(grazie a Miguel de Icaza che semplicemente ha chiesto: http://tirania.org/blog/archive/2009/Jul-06.html). Questo rende OGNI APPLICATIVO LINUX perfettamente in regola.
Perchè negare a uno sviluppatore la possibilità di USARE QUELLO CHE GLI PARE? Banshee è spettacolare (molto meglio di RB e Amarok già ora e il ramo di sviluppo che porterà alla 1.6 promette bene!), gnome-do si evolve rapidamente (sul mio blog alcune novità della versione docky2)? Perchè tutti quelli che lo usano affermano che è la soluzione migliore IN CERTI AMBITI?
A parte questo nessuno degli applicativi alla base di gnome3 saranno mono. Non lo sarà gnome-shell (misto C/javascript), non lo sarà gnome-activity-journal/zeitgeist (python), non lo saranno le altre cosette come il gestore dei temi ad esempio, basato su css grazie alla libreria libcroco o l'area di notifica (che potrebbe essere anch'essa python e basata sul lavoro di macslow x il gestore delle notifiche di ubuntu).
Sinceramente ad oggi non vedo quali innovazioni abbia introdotto KDE4 in ambito dekstop. Plasma? tutt'ora non si sa bene a cosa serva, si è tolto dal desktop ogni icona per poi farci girare uno dei 1000 orologi....
Nepomuk ha trovato un utilizzo INTELLIGENTE solo ora, grazie proprio a zeitgeist (progetto sviluppato da 1 musulmano, 1 ebreo e 1 ateo. Nato come progetto esterno a gnome, è diventato prima la base x gnome3 per essere ora in procinto di entrare nel cuore di kde4.x. Alla faccia dei problemi di integrazione :D ), raptor che fine ha fatto?
Innovazioni su gnome? banshee che dalla versione 1.6 introduce lo streaming tra amici (praticamente posso farti ascoltare la musica presente sul mio pc), utilizzando il framework telepathy, Pitivi che entro 1 annetto consentirà l'editing collaborativo di un filmato (sempre grazie a telepathy), gnome-activity-journal, zeitgeistFS, un parental control basato sui contenuti (in grado di bloccare anche l'accesso a contenuti in locale e considerati 'non adatti'), gnome-shell che riesce finalmente a RENDERE UTILE (almeno per me) la possibilità di avere + dekstop.
Scusate per la lunghezza del post, non riesco a dormire e ne approfitto x rompere un pò qui! :D
bicchiere
07-10-2009, 07:20
A mio parere il fallimento di kde4 non ha nulla a che vedere con le qt
zephyr83
07-10-2009, 09:45
Barra per me se sempre troppo di parte quando si parla di Gnome e domandarsi quwli siano le innovazioni introdotte da KDE per poi finire per dire che lo è banshee su gnome è il colmo! io nn lo vedo tanto migliore di amarok (ma proprio per niente), tra l'altro le applicazioni finora realizzate in mono sono tutt'altro che leggere! Cn la Community Promise in realtà nn si è risolto tutto, qualcuno dice che alcuni punti sn ancora poco chiari......e poi ci si vuole basare su una "promessa" di microsoft? :sofico:
Che un passaggio alle QT comporterebbe un enorme lavoro è vero e sicuramente si sarebbe rallentato lo sviluppo di alcune cose ma il prezzo da pagare adesso avrebbe dato grandi frutti (per me) in futuro! Nn si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :sofico: Inoltre mica bisogna fare tutto in un giorno! si poteva iniziare a realizzare applicazioni in qt anziché cn mono e migliorando l'integrazione in gnome! poi pian piano si passava anche al resto un po' per volta.....il contrario di quello che si è fatto cn KDE4.
Poi hai "paura" di Nokia che ha rilasciato finalmente le QT sotto LGPL e sta facendo un ottimo lavoro ma nn ti preoccupi per microsoft e di mono che starà sempre a inseguire .net senza raggiungere MAI il proprio scopo. Almeno cn le qt si avrebbe fin da subito vera interoperabilità! Inoltre le applicazioni in qt si possono portare anche su windows mobile, symbian e in futuro anche su maemo!
zephyr83
07-10-2009, 09:45
A mio parere il fallimento di kde4 non ha nulla a che vedere con le qt
infatti anche me nn c'entrano niente le qt, così come gnome rimarrebbe sempre lo stesso anche cn altre librerie
A mio parere il fallimento di kde4 non ha nulla a che vedere con le qt
Fallimento? Quando? :D
jeremy.83
07-10-2009, 11:25
Beh mono non lo butterei via..... lo dico perchè sto facendo un lavoro in c# :D e non mi trovo nemmeno male, anzi.
non ho mai programmato in c++, ma da quel che ne so mi pare più semplice imparare il .net rispetto a qt.
Poi indubbiamente le qt sono migliori in tutto e per tutto alle gtk, difficile dire però quale dei 2 DE ha più margine di miglioramento.
A livello di programmi gnome sta riscuotendo maggiore successo (vuoi anche per la spinta ubuntu), ma kde ha un compositor migliore e graficamente di default è più bello, oltre al fatto che sembrerebbe più reattivo.
Se gnome crea il suo compiz è già una sfida più aperta, per come siamo messi ora sembrerebbe in vantaggio KDE.
Anche se win7 e la sua dockbar si è già fatta sentire (dockbarx se continua così se lo mangia gnome-do)
Dcromato
07-10-2009, 12:48
A mio parere il fallimento di kde4 non ha nulla a che vedere con le qt
non posso che quotare.
zephyr83
07-10-2009, 13:02
Beh mono non lo butterei via..... lo dico perchè sto facendo un lavoro in c# :D e non mi trovo nemmeno male, anzi.
non ho mai programmato in c++, ma da quel che ne so mi pare più semplice imparare il .net rispetto a qt.
Poi indubbiamente le qt sono migliori in tutto e per tutto alle gtk, difficile dire però quale dei 2 DE ha più margine di miglioramento.
A livello di programmi gnome sta riscuotendo maggiore successo (vuoi anche per la spinta ubuntu), ma kde ha un compositor migliore e graficamente di default è più bello, oltre al fatto che sembrerebbe più reattivo.
Se gnome crea il suo compiz è già una sfida più aperta, per come siamo messi ora sembrerebbe in vantaggio KDE.
Anche se win7 e la sua dockbar si è già fatta sentire (dockbarx se continua così se lo mangia gnome-do)
io di mono critico la volontà di essere compatibile cn .net cosa per me che tanto nn avverrà mai! Cmq QT è un completo toolkit, mette a disposizione tutti gli strumenti e si programma in C++ ma volendo si possono realizzare applicazione con java, phyton o anche visual basic sfruttando le librerie grafice qt (proprio come si fa cn le gtk). Si era tentato di fare una versione dei QT programmando in java ora mi sa abbandonato! si poteva fare una versione in C# se il problema era il linguaggio di programmazione. L'adozione di una libreria principale (nn l'unica) per me porterebbe enormi vantaggi al mondo linux soprattutto per quanto riguarda l'interoperabilità cose che mono purtroppo nn garantisce come fa QT. Ho trovato per caso marble, dovrebbe essere una sorta di google maps/earth open source realizzato in qt: c'è per linux, windows, osx e anche per windows mobile! il porting è stato semplicissimo, l'unico problema è stato quello della memoria virtuale limitata a 32 MB su windows CE 5. E fra poco si potrà avare anche su symbian e maemo! Mi sembra che attualmente nessun altro strumento di sviluppo possa permettere una cosa del genere (a parte java). C'era già qualcosa di pronto e ben sviluppato perché nn sfruttarlo?
Però alla fine finiamo sempre nella stessa discussione qt vs gtk, meglio concentrarsi più che altro sui futuri sviluppi dei DE :)
kde, gnome...sono tutti 10 anni dietro mac os, purtroppo :muro:
e dire che certe pecche sono davvero delle banalità corregibili in mezza giornata di lavoro..:doh:
Dcromato
07-10-2009, 13:33
Mac os non è per nulla una pietra di paragone visto che è un os mentre gnome e kde sono dei desktop enviroment....fatto sta che ormai OSx sente il perso degli anni...
zephyr83
07-10-2009, 13:57
kde, gnome...sono tutti 10 anni dietro mac os, purtroppo :muro:
e dire che certe pecche sono davvero delle banalità corregibili in mezza giornata di lavoro..:doh:
bhe se ho capito quello che intendi i problemi sn come al solito nelle "macanze", nn tanto nella "tecnologia". Ma a sto punto anche windows lo trovo più avanti! Esempio banale il bluetooth o l'uso del secondo monitor :muro: ecco anche per me si dovrebbero concentrare maggiormente su questi aspetti!! Cmq l'uso delle QT per i due DE principali contribuirebbe a una maggior integrazione dei programmi....sn stufo di programmi dipendendi da gnome o da kde :(
Mac os non è per nulla una pietra di paragone visto che è un os mentre gnome e kde sono dei desktop enviroment....fatto sta che ormai OSx sente il perso degli anni...
macos è un so ma considerando che i backend di kde e gnome funzionano bene, il paragone su grafica/usabilità dell'interfaccia si può fare eccome.
Barra per me se sempre troppo di parte quando si parla di Gnome
Vero, ma ti ho già detto perchè: con gnome riesco a lavorare MEGLIO CHE CON WINDOWS. Con KDE no e non sono il solo a pensarla così...
per poi finire per dire che lo è banshee su gnome è il colmo!/QUOTE]
non ho detto che lo è ma LO SARÀ. Il nuovo framework banshee-core sarà spettacolare (segui il blog ufficiale). Il mediaplayer potrà presto catalogare le immagini (al posto di f-spot che invece punterà ad essere qualcosa 'alla lightroom'). Dimmi poi quale altro programma ti consente di condividere la musica in streaming con gli amici.
[QUOTE]Cn la Community Promise in realtà nn si è risolto tutto, qualcuno dice che alcuni punti sn ancora poco chiari......e poi ci si vuole basare su una "promessa" di microsoft? :sofico:
Il termine 'promessa' è una banfata MS ma stiamo parlando di un CONTRATTO SCRITTO E DI VALORE LEGALE. L'unico che continua ad avere dei dubbi è proprio RMS
X il resto siamo decisamente OT qui, se vuoi possiamo continuare da un'altr parte. CMQ la storia della creazione di mono è un pò + complessa: http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2002-02-06-011-20-OP-GN-MS
Come è cambiato il vostro modo di lavorare con KDE? Se si parla di innovazione allora bisogna prendere come esempio iphone. Non è stato il primo cellulare touch (mi sono comprato un motorola a1000 ben prima di iphone) ma grazie al dispositivo apple il mercato dei cellulari è cambiato. KDE in questo ha certamente fallito, anche nella piccola nicchia degli utenti linux.
zulutown
07-10-2009, 14:14
comunque da utente gnome spero soolo che il 3.00 sia un DE usabile ma sopratutto configurabile come voglio io, cosa che dalle previw non si nota molto....
un punto di forza di Gnome è che è poco configurabile.
un punto di forza di Gnome è che è poco configurabile.
Poco configurabile?
Ma in che accezione parlate di configurabilità? A livello stestico intendete? No perché se parliamo del livello estetico puoi fare tutto quello che ti pare.
Se parliamo della personalizzazione del sistema, siamo sempre lì, mettendo mano a file di configurazione fai tutto...
Un saluto a tutti...
masand
A mio parere il fallimento di kde4 non ha nulla a che vedere con le qt
non posso che quotare.
No, scusate, non capisco dove KDE 4 abbia fallito... nell'aspetto? Nella stabilità? Nella divulgazione?
Perché onestamente a me non sembra differente da quel che è successo con l "vecchio" KDE che è diventato uno spettacolo nella versione 3, specialmente nella 3.5.x...
Quindi diamo tempo al tempo... Poi può anche non piacere il come arrivare al VERO KDE4, ma fallimento mi pare un po' forte come affermazione specialmente per il fermento che c'è dietro...
Poi magari io la vedo differentemente per un discorso di uso che ne faccio (praticamente mi tengo aggiornato seguendone lo sviluppo, ma non lo uso stabilmente).
zulutown
07-10-2009, 14:35
Poco configurabile?
Ma in che accezione parlate di configurabilità? A livello stestico intendete? No perché se parliamo del livello estetico puoi fare tutto quello che ti pare.
Se parliamo della personalizzazione del sistema, siamo sempre lì, mettendo mano a file di configurazione fai tutto...
Un saluto a tutti...
masand
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.0/#ui
Rather than adding a great pile of new gadgets and preferences, GNOME 2 has been streamlined. Interface clutter had led to a GNOME where you could almost literally "do less with more". GNOME 2 removes many obscure or rarely used features (one or two of which may have been dear to you personally). In exchange you will find that most of the features you care about are much easier to access because they are not obscured by a million other items.
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.0/#ui
Rather than adding a great pile of new gadgets and preferences, GNOME 2 has been streamlined. Interface clutter had led to a GNOME where you could almost literally "do less with more". GNOME 2 removes many obscure or rarely used features (one or two of which may have been dear to you personally). In exchange you will find that most of the features you care about are much easier to access because they are not obscured by a million other items.
Appunto, quindi?
zephyr83
07-10-2009, 14:46
Vero, ma ti ho già detto perchè: con gnome riesco a lavorare MEGLIO CHE CON WINDOWS. Con KDE no e non sono il solo a pensarla così...
per poi finire per dire che lo è banshee su gnome è il colmo!
non ho detto che lo è ma LO SARÀ. Il nuovo framework banshee-core sarà spettacolare (segui il blog ufficiale). Il mediaplayer potrà presto catalogare le immagini (al posto di f-spot che invece punterà ad essere qualcosa 'alla lightroom'). Dimmi poi quale altro programma ti consente di condividere la musica in streaming con gli amici.
Il termine 'promessa' è una banfata MS ma stiamo parlando di un CONTRATTO SCRITTO E DI VALORE LEGALE. L'unico che continua ad avere dei dubbi è proprio RMS
X il resto siamo decisamente OT qui, se vuoi possiamo continuare da un'altr parte. CMQ la storia della creazione di mono è un pò + complessa: http://www.linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2002-02-06-011-20-OP-GN-MS
Come è cambiato il vostro modo di lavorare con KDE? Se si parla di innovazione allora bisogna prendere come esempio iphone. Non è stato il primo cellulare touch (mi sono comprato un motorola a1000 ben prima di iphone) ma grazie al dispositivo apple il mercato dei cellulari è cambiato. KDE in questo ha certamente fallito, anche nella piccola nicchia degli utenti linux.
io invece cn gnome nn riesco a lavoraci perché per robe banali perdo del gran tempo a trovare la funzione! Hanno migliorato la gestione del copia, incolla, crea collegamento semplicimente trascinando un file (o cartella) cn il mouse? cn kde è banale, idem cn windows (che secondo è l'implementazione migliore). E questo è un esempio per me! Proprio a usare gnome nn riesco, ci perdo più tempo. Ma mi rendo conto che sia una cosa soggettiva, rimango ugualmente interessanto! Come ho già scritto sn ancora su kde 3.5 perché quelli di frugalware ancora nn sn passati al 4 e anche io critico la scelta fatta dagli sviluppatori di questo DE di stravolgere tutto così in fretta e dar meno importanza alle applicazioni importanti che ne hanno anche fatto la fortuna (amarok e k3b su tutti). Però quello scritto nell'articolo mi fa ben sperare e plasma (hai visto l'interfaccia pensata per i netbook), solid, phonom mi sembrano dei gran bei strumenti! Tu parli di banshee in ottica futura......ma quello che ora scrivi per questo programma si scriveva anche per kde4! A questo punto nn vedo innovazione neanche nel futuro gnome e chissà come sarà la situazione di kde 4 quando il nuovo piedono sarà pronto!
zulutown
07-10-2009, 15:32
Appunto, quindi?
quindi per semplificare la UI è meno configurabile :D
zephyr83
07-10-2009, 15:52
bhe però è vero che una volta era meno facile configurarlo, soprattutto a livello estetico! per fortuna le cose sn cambiate ma come "filosofia" continuo a preferire kde e soprattutto i programmi importanti come amarok e k3b! Continuo a sostenere però che sarebbe meglio evitare programmi legati a un DE, infatti nn ho alcun problema a usare alcuni programmi in gtk ma uno che mi richiede mezzo gnome no grazie! :stordita:
quindi per semplificare la UI è meno configurabile :D
Ti è sfuggito un particolare, c'è anche scritto che chi conosce determinate cose può comunque modificare quello che vuole a suo piacimento ed è proprio questo quello che avevo detto prima. :)
Con GNOME puoi fare tutto, poi possiamo discutere sulla intuitività della cosa, ma la configurabilità è fuori discussione. ;)
io invece cn gnome nn riesco a lavoraci perché per robe banali perdo del gran tempo a trovare la funzione! Hanno migliorato la gestione del copia, incolla, crea collegamento semplicimente trascinando un file (o cartella) cn il mouse? cn kde è banale, idem cn windows (che secondo è l'implementazione migliore). E questo è un esempio per me! Proprio a usare gnome nn riesco, ci perdo più tempo. Ma mi rendo conto che sia una cosa soggettiva, rimango ugualmente interessanto! Come ho già scritto sn ancora su kde 3.5 perché quelli di frugalware ancora nn sn passati al 4 e anche io critico la scelta fatta dagli sviluppatori di questo DE di stravolgere tutto così in fretta e dar meno importanza alle applicazioni importanti che ne hanno anche fatto la fortuna (amarok e k3b su tutti). Però quello scritto nell'articolo mi fa ben sperare e plasma (hai visto l'interfaccia pensata per i netbook), solid, phonom mi sembrano dei gran bei strumenti! Tu parli di banshee in ottica futura......ma quello che ora scrivi per questo programma si scriveva anche per kde4! A questo punto nn vedo innovazione neanche nel futuro gnome e chissà come sarà la situazione di kde 4 quando il nuovo piedono sarà pronto!
Hai provato a selezionare un file e spostandolo tenendo il tasto centrale premuto?
È solo una questione di abitudine. :)
Io uso regolarmente kde, ho abbandonato mesi orsono gnome, kde ha catturato il mio interesse sin dalla versione primaria 4.
All'inizio devo dire che era un bel macello, ma già dalla 4.2.3 le cose sono cambiate notevolmente, il sistema funziona egregiamente e non mi fa rimpiangere per nulla gnome.
La cosa che mi ha subito catturato è l'estrema semplicità di utilizzo e l'estrema intuitività.
Adesso con la 4.3.2 tutto funziona a gonfie vele, c'è piu' risposta e piu' velocità, poi la stabilità è ottima.
Le cose sono destinate a migliorare, ora che usciranno a fine mese opensuse ed ubuntu vedrete gli enormi passi in avanti.
Penso che questo de sia maturo anche per un utilizzo piu' professionale.
zephyr83
07-10-2009, 16:13
Hai provato a selezionare un file e spostandolo tenendo il tasto centrale premuto?
È solo una questione di abitudine. :)
è da un po' che nn provo gnome ma mi pare che una volta nn si potesse fare, se nn sbaglio si doveva usare un tasto della tastiera come sui mac
Dcromato
07-10-2009, 16:42
macos è un so ma considerando che i backend di kde e gnome funzionano bene, il paragone su grafica/usabilità dell'interfaccia si può fare eccome.
se vuoi fare un paragone fallo con il gestore dell'interfaccia (AQUA?)per il resto dietro ci sono piu o meno le solite cose dei sistemi unix...poi puo piacere o no...io ad esempio ritengo il modo d'installazione applicazioni di OSX una cosa poco pulita ma questa è un'altra cosa.
se vuoi fare un paragone fallo con il gestore dell'interfaccia (AQUA?)per il resto dietro ci sono piu o meno le solite cose dei sistemi unix...poi puo piacere o no...io ad esempio ritengo il modo d'installazione applicazioni di OSX una cosa poco pulita ma questa è un'altra cosa.
mi spiace ma non sapevo come si chiamasse :D , ma il succo del discorso resta sempre quello, comunque
è da un po' che nn provo gnome ma mi pare che una volta nn si potesse fare, se nn sbaglio si doveva usare un tasto della tastiera come sui mac
Si, il tato è rimasto [Alt], però il fatto del tasto centrale c'è sempre stato.
Il problema è che tutti per avere più opzioni utilizzavano il destro (me in primis) e all'inizio alcune cose di GNOME erano difficili da digerire... invece con KDE che da sempre è nato come clone di Windows (più o meno) aveva le stesse (sempre più o meno) impostazioni di base per cui era più familiare, ma questo non significa che con GNOME non si potevano fare le stesse cose... semplicemente erano sistemate in modo diverso (molo simile al MAC).
Un saluto a tutti...
masand
io invece cn gnome nn riesco a lavoraci perché per robe banali perdo del gran tempo a trovare la funzione! Hanno migliorato la gestione del copia, incolla, crea collegamento semplicimente trascinando un file (o cartella) cn il mouse? cn kde è banale, idem cn windows (che secondo è l'implementazione migliore).
Scusami ma questo è quello che vedo tutti i giorni dai miei clienti. Non sanno fare le cose e danno la colpa al computer. E' da quando uso linux che questo problema non esiste. E cmq di base gnome ha STABILITO REGOLE. Esattamente come ha fatto Apple con OSX.
I problemi di cui parlo io sono ben altri: grazie a gvfs posso montare dischi di rete, ftp, ssh con 2 click e copiarvi tutto con estrema stabilità. con dolphin mi risultano esserci un sacco di problemi (almeno fino sulle ultime kubuntu o fedora), instabilità (provato koffice?), difetti video strani (su entrambe le distro in questione. Forse la colpa era della scheda Ati ma a leggere pollycoke lui con nvidia era messo anche peggio!) ecc.
Come ho già scritto sn ancora su kde 3.5 perché quelli di frugalware ancora nn sn passati al 4 e anche io critico la scelta fatta dagli sviluppatori di questo DE di stravolgere tutto così in fretta e dar meno importanza alle applicazioni importanti che ne hanno anche fatto la fortuna (amarok e k3b su tutti).
Ecco! passa a kde4 e vediamo se riesci a lavorarci.
Però quello scritto nell'articolo mi fa ben sperare e plasma (hai visto l'interfaccia pensata per i netbook)
Si bellina, l'ho provata su kubuntu-netbook-remix che sarà un mese. Era agghiacciante per l'estrema 'immaturità' del progetto (colpe condivise con ubuntu che era in alpha4 se ben ricordo) ma ho visto idee interessanti.
solid, phonom mi sembrano dei gran bei strumenti!
Vero ma non certamente innovativi. Nel post parliamo di evoluzione, queste sono (ottime) riscritture di cose già presenti, affidabili (il tuo kde3.5 non va certo peggio con i video o nel riconoscimento dell'hardware).
Tu parli di banshee in ottica futura......ma quello che ora scrivi per questo programma si scriveva anche per kde4! A questo punto nn vedo innovazione neanche nel futuro gnome e chissà come sarà la situazione di kde 4 quando il nuovo piedono sarà pronto!
Io parlo di un futuro molto recente. L'implementazione di telepathy in banshee è pronta e stabile (il ritardo nel rilascio del nuovo banshee è imho dovuto solo al fatto che non volevano metterlo in karmic). Gnome-shell è installabile e usabile in karmic, ok mancano temi, applet e gestore notifiche ma si sta lavorando sullo sviluppo delle COSE NUOVE. Nepomuk è una di queste ma oggi a cosa serve? I primi utilizzi pratici mi sa che arriveranno grazie a zeitgeist
Una cosa che forse non sai (e che da 'purista di KDE' giustamente non apprezzerai è che gnome-shell non permetterà l'apertura di 2 istanze dello stesso programma. cliccando su un'icona (sia essa sul dekstop, nella barra laterale o nel pannello delle attività) questa richiamerà il programma già avviato, un pò come (se ben ricordo) OSX. Vuoi aprire 2 firefox? beh dovranno essere i programmi ad avere opzioni in merito. Basta 5 firefox di cui 3 fermi su google, 20 nautilus (sono stati introdotte le schede dopo anni di FOTTUTISSIME RICHIESTE, tra cui le mie, USATELE).
Tutto questo nell'ottica di rendere l'OS utilizzabile anche da un 'ignorante' informatico.
Se vuoi altri esempi guarda questi miei post (segue spazio pubblicitario :D):
link rimossi, sorry, pensavo che fosse consentito postare se link esterni se inerenti alla discussione!
zephyr83
07-10-2009, 21:44
Una cosa che forse non sai (e che da 'purista di KDE' giustamente non apprezzerai è che gnome-shell non permetterà l'apertura di 2 istanze dello stesso programma. cliccando su un'icona (sia essa sul dekstop, nella barra laterale o nel pannello delle attività) questa richiamerà il programma già avviato, un pò come (se ben ricordo) OSX. Vuoi aprire 2 firefox? beh dovranno essere i programmi ad avere opzioni in merito. Basta 5 firefox di cui 3 fermi su google, 20 nautilus (sono stati introdotte le schede dopo anni di FOTTUTISSIME RICHIESTE, tra cui le mie, USATELE).
Tutto questo nell'ottica di rendere l'OS utilizzabile anche da un 'ignorante' informatico.
Se vuoi altri esempi guarda questi miei post (segue spazio pubblicitario :D):
tralasciando quello scritto prima (anche kde diversi lo usavano in fase alpha e dicevano che girava bene :sofico: ) nn ho capito la parte sulle due istanze di un programma! se cn kde avvio due volte lo stesso programma lui inizialmente prova ad aprirmelo ma poi nn lo fa...anche se cmq dipende da programma a programma. Ad esempio amsn me ne apre due (e questa è una cosa che alcuni apprezzano), opera no e neanche amule (ho appena provato).
io critico la scelta fatta dagli sviluppatori di questo DE di stravolgere tutto così in fretta e dar meno importanza alle applicazioni importanti che ne hanno anche fatto la fortuna (amarok e k3b su tutti).
Non so te/voi ma io di k3b ne posso anche fare a meno! Ormai non masterizzo + cd se non per provare haiku o per scaricare l'ultima netinstall ogni tanto. Per tutto il resto solo chiavetta usb e quelle poche volte che devo masterizzare lo faccio sul vecchio desktop windows che ho come muletto :D
Amarok mai usato, mi è sempre bastato kaffeine.
Quello di cui si sente la mancanza è un cliente compatibile con msn e fra kopete, amsn, kmess e altri non ce n'è uno che fa bene il suo lavoro...si mettessero insieme forse ne uscirebbe qlc di decente :rolleyes:
zephyr83
07-10-2009, 23:32
Non so te/voi ma io di k3b ne posso anche fare a meno! Ormai non masterizzo + cd se non per provare haiku o per scaricare l'ultima netinstall ogni tanto. Per tutto il resto solo chiavetta usb e quelle poche volte che devo masterizzare lo faccio sul vecchio desktop windows che ho come muletto :D
Amarok mai usato, mi è sempre bastato kaffeine.
Quello di cui si sente la mancanza è un cliente compatibile con msn e fra kopete, amsn, kmess e altri non ce n'è uno che fa bene il suo lavoro...si mettessero insieme forse ne uscirebbe qlc di decente :rolleyes:
guarda che si sn già messi insieme :D per l'esattezza amsn, emesene è pymsn che porterà ad amsn2....per ora però amsn mi pare dava bene, fa praticamente tutto e nn dipende da nessun DE
Scusami ma questo è quello che vedo tutti i giorni dai miei clienti. Non sanno fare le cose e danno la colpa al computer. E' da quando uso linux che questo problema non esiste. E cmq di base gnome ha STABILITO REGOLE. Esattamente come ha fatto Apple con OSX.
I problemi di cui parlo io sono ben altri: grazie a gvfs posso montare dischi di rete, ftp, ssh con 2 click e copiarvi tutto con estrema stabilità. con dolphin mi risultano esserci un sacco di problemi (almeno fino sulle ultime kubuntu o fedora), instabilità (provato koffice?), difetti video strani (su entrambe le distro in questione. Forse la colpa era della scheda Ati ma a leggere pollycoke lui con nvidia era messo anche peggio!) ecc.
Ecco! passa a kde4 e vediamo se riesci a lavorarci.
Si bellina, l'ho provata su kubuntu-netbook-remix che sarà un mese. Era agghiacciante per l'estrema 'immaturità' del progetto (colpe condivise con ubuntu che era in alpha4 se ben ricordo) ma ho visto idee interessanti.
Vero ma non certamente innovativi. Nel post parliamo di evoluzione, queste sono (ottime) riscritture di cose già presenti, affidabili (il tuo kde3.5 non va certo peggio con i video o nel riconoscimento dell'hardware).
Io parlo di un futuro molto recente. L'implementazione di telepathy in banshee è pronta e stabile (il ritardo nel rilascio del nuovo banshee è imho dovuto solo al fatto che non volevano metterlo in karmic). Gnome-shell è installabile e usabile in karmic, ok mancano temi, applet e gestore notifiche ma si sta lavorando sullo sviluppo delle COSE NUOVE. Nepomuk è una di queste ma oggi a cosa serve? I primi utilizzi pratici mi sa che arriveranno grazie a zeitgeist
Una cosa che forse non sai (e che da 'purista di KDE' giustamente non apprezzerai è che gnome-shell non permetterà l'apertura di 2 istanze dello stesso programma. cliccando su un'icona (sia essa sul dekstop, nella barra laterale o nel pannello delle attività) questa richiamerà il programma già avviato, un pò come (se ben ricordo) OSX. Vuoi aprire 2 firefox? beh dovranno essere i programmi ad avere opzioni in merito. Basta 5 firefox di cui 3 fermi su google, 20 nautilus (sono stati introdotte le schede dopo anni di FOTTUTISSIME RICHIESTE, tra cui le mie, USATELE).
Tutto questo nell'ottica di rendere l'OS utilizzabile anche da un 'ignorante' informatico.
Se vuoi altri esempi guarda questi miei post (segue spazio pubblicitario :D):
Barra...
attenzione, stai facendo SPAM...
Non è permesse inerire nei post link diretti a propri contenuti esterni (a meno che non siano correlati direttamente al forum).
Per favore rimuovi i link altrimenti lo dovrò fare io...
Un saluto a tutti...
masand
tralasciando quello scritto prima (anche kde diversi lo usavano in fase alpha e dicevano che girava bene :sofico: )
Il bene o male è sempre molto relativo. Se parliamo di stabilità beh quella non è il massimo, le funzionalità implementate però funzionano benone!
nn ho capito la parte sulle due istanze di un programma!
Hai perfettamente descritto la situazione. Attualmente OGNI PROGRAMMA FA QUELLO CHE GLI PARE. Questo porta a una discreta anarchia.... Gnome3 IMPEDIRÀ l'esecuzione di più processi, dove serve saranno implementati direttamente nel software (tipo firefox: file - nuova finestra). Questo perchè un'utente esperto cmq userebbe i collegamenti rapidi da tastiera e chi è alle prime armi rischierebbe solo di perdersi nelle 1000 finestre.
guarda che si sn già messi insieme :D per l'esattezza amsn, emesene è pymsn che porterà ad amsn2....per ora però amsn mi pare dava bene, fa praticamente tutto e nn dipende da nessun DE
Aggiungo anche che 2 dei principali sviluppatori di AMSN sono finiti a lavorare per Collabora, principale sviluppatore di Pitivi e soprattutto Telepathy.
Barra...
attenzione, stai facendo SPAM...
Non è permesse inerire nei post link diretti a propri contenuti esterni (a meno che non siano correlati direttamente al forum).
Per favore rimuovi i link altrimenti lo dovrò fare io...
Fatto, però se mi quoti alla fine i link restano :D
I link in questione erano cmq tutti inerenti alla discussione visto che trattano tutti delle parti principali su cui si baserà gnome3.
Fatto, però se mi quoti alla fine i link restano :D
I link in questione erano cmq tutti inerenti alla discussione visto che trattano tutti delle parti principali su cui si baserà gnome3.
Non preoccuparti, poi edito ;)
Capisco il tuo discorso, ma non si può.
A meno di link a guide ecc (che comunque sarebbe meglio duplicare per quanto possibile, in un post indicando ovviamente la fonte).
Un saluto a tutti...
masand
ot
certo che è davvero pessimo entrare in un sito e per prima cosa leggere X chi non lo conoscesse :doh:
guarda che si sn già messi insieme :D per l'esattezza amsn, emesene è pymsn che porterà ad amsn2....per ora però amsn mi pare dava bene, fa praticamente tutto e nn dipende da nessun DE
Alcuni si saranno anche messi insieme, ma a quanto ho potuto constatare sono ancora in alto mare e ci vorrà un sacco di tempo prima che arrivino a rilasciare qlc di decente. Spero di essere smentito al + presto!
P.S. msn non fa tutto, mancano le videochiamate
Dcromato
08-10-2009, 09:59
No, scusate, non capisco dove KDE 4 abbia fallito... nell'aspetto? Nella stabilità? Nella divulgazione?
Perché onestamente a me non sembra differente da quel che è successo con l "vecchio" KDE che è diventato uno spettacolo nella versione 3, specialmente nella 3.5.x...
Quindi diamo tempo al tempo... Poi può anche non piacere il come arrivare al VERO KDE4, ma fallimento mi pare un po' forte come affermazione specialmente per il fermento che c'è dietro...
Poi magari io la vedo differentemente per un discorso di uso che ne faccio (praticamente mi tengo aggiornato seguendone lo sviluppo, ma non lo uso stabilmente).
masand a me piaceva un sacco kde e di esso ne ho ancora in testa i criteri di funzionamento ma il passo fatto secondo me è stato sbagliato.mandare fuori un De così immaturo secondo me è stata una decisione da kamikaze.io stesso che rifiutavo gnome ho dovuto armarmi di buona volontà e utilizzarlo come interfaccia (all'epoca xfce era molto scarno manco permetteva il trascinamento sul desktop) perché non potevo permettermi di sottostare ai capricci del pc dovuti a scelte altrui.aspettare poi altre 2 release minori per avere un ambiente un pò più stabile lo ritengo ancora più assurdo.non ritengo kde un fallimento ma con il materiale a disposizione sarebbe dovuto essere un successone.tempo fa avevo detto in una discussione che secondo me sarebbe stata più logica una migrazione del ramo 3 alle qt4 vista la loro retrocompatibilità e lo sviluppo contemporaneo dei nuovi elementi del ramo 4 quali plasma phonon solid...insomma non dico che sia un cattivo progetto ma secondo me peccata di organizzazione...colpa di seigo secondo me che da quando era arrivato a capo del progetto non ha fatto altro che spingere in direzione contraria a ciò che voleva la comunità, vedasi ad esempio l'affaire dolphin-konquèror
masand a me piaceva un sacco kde e di esso ne ho ancora in testa i criteri di funzionamento ma il passo fatto secondo me è stato sbagliato.mandare fuori un De così immaturo secondo me è stata una decisione da kamikaze.io stesso che rifiutavo gnome ho dovuto armarmi di buona volontà e utilizzarlo come interfaccia (all'epoca xfce era molto scarno manco permetteva il trascinamento sul desktop) perché non potevo permettermi di sottostare ai capricci del pc dovuti a scelte altrui.aspettare poi altre 2 release minori per avere un ambiente un pò più stabile lo ritengo ancora più assurdo.non ritengo kde un fallimento ma con il materiale a disposizione sarebbe dovuto essere un successone.tempo fa avevo detto in una discussione che secondo me sarebbe stata più logica una migrazione del ramo 3 alle qt4 vista la loro retrocompatibilità e lo sviluppo contemporaneo dei nuovi elementi del ramo 4 quali plasma phonon solid...insomma non dico che sia un cattivo progetto ma secondo me peccata di organizzazione...colpa di seigo secondo me che da quando era arrivato a capo del progetto non ha fatto altro che spingere in direzione contraria a ciò che voleva la comunità, vedasi ad esempio l'affaire dolphin-konquèror
Su quando è stato rilasciato possiamo discutere, ma ripeto, ora come ora anche perché bisogna sempre comunque fare i conti con il presente (IMHO) è un buon DE (non ancora pronto per tutti, sempre IMHO)... però non mi sembra molto diferente dal "vecchio" KDE che ha trovato la famosa maturità nella versione 3, in particolar modo nella sottoversione 3.5.x la quale è veramente una roccia.
Per cui, diamo tempo al tempo...
Per quanto riguarda GNOME, vedremo quello che ci riserverà con questa versione 3...
Se poi pensiamo che, la maggior parte degli utenti di PC l'interfaccia serve come copia&incolla, spostare file e aprire programmi, l'interfaccia di Win3.1 secondo me è più che sufficiente :D
Un saluto a tutti...
masand
ora come ora anche perché bisogna sempre comunque fare i conti con il presente (IMHO)
Vedi IMHO l'errore è tutto qui.
Per il 99% degli utenti non è così. Le rivoluzioni spaventano e allontanano gli utenti. Lo ha capito MS che non farà più passare millenni tra una release all'altra. Lo apple ceh da OSX in poi ha evoluto e mai rivoluzionato (e quando lo ha fatto è sempre stato nell'ottica del fare poche cose ma farle nel modo + semplice, vedi iphone).
Quanto spendono le aziende per formare i dipendenti? Le (poche per ora) che adottano linux possono investire in formazione su un DE che non evolve ma RIVOLUZIONA?
gnome non perderà nautilus e nessuno degli altri applicativi, evolveranno lentamente lasciando il tempo di adeguarsi ad ogni utente. IMHO questo è il motivo del maggiore successo commerciale di gnome (pc con distro kde non mi sembra che ne vengano commercializzati e soluzioni come netbook remix, moblin ecc sono tutte basate su gnome gnome-mobile).
ecco, in tema di idiozie:
il gestore bluetooth di kde.
per ricevere 11 file, ho dovuto accettarli a mano uno per uno, ma vi pare possibile? :doh:
la cosa divertente è che non so nemmeno dove me li abbia scaricati questi file, non mi fa scegliere dove salvarli e non c'è scritto qual'è la directory di salvataggio (che naturalmente non è ~ ) :asd:
p.s. era ~/.kbluetooth4 :asd:
zephyr83
08-10-2009, 14:05
Alcuni si saranno anche messi insieme, ma a quanto ho potuto constatare sono ancora in alto mare e ci vorrà un sacco di tempo prima che arrivino a rilasciare qlc di decente. Spero di essere smentito al + presto!
P.S. msn non fa tutto, mancano le videochiamate
a me risulta che la video chiamata sia possibile cn amsn!
http://www.amsn-project.net/files/webcam.jpg
killercode
08-10-2009, 14:24
ecco, in tema di idiozie:
il gestore bluetooth di kde.
per ricevere 11 file, ho dovuto accettarli a mano uno per uno, ma vi pare possibile? :doh:
la cosa divertente è che non so nemmeno dove me li abbia scaricati questi file, non mi fa scegliere dove salvarli e non c'è scritto qual'è la directory di salvataggio (che naturalmente non è ~ ) :asd:
p.s. era ~/.kbluetooth4 :asd:
in una cartella nascosta? geniale :D
Slayer86
08-10-2009, 17:52
Da buon utilizzatore gnome sono fiducioso che le novità introdotte con la 3.0 saranno davvero una "evoluzione" consistente nell'utilizzo del sistema...
Ammetto che kde 4 non l'ho mai usato in modo degno... tuttavia non capisco cosa abbia di così innovativo... insomma qualche effetto 3d, trasparenze ecc... per il quanto riguarda l'usabilità del sistema in cosa è veramente rivoluzionario??? (lo chiedo per davvero... sono ignorante in materia visto che l'ho provato con fedore live...)
Gnome si deve svecchiare un pelo... però in quanto ad usabilità io lo trovo favoloso!!! Anche gnome-shell docky è una cosa strepitosa!!!
Dcromato
08-10-2009, 18:15
. tuttavia non capisco cosa abbia di così innovativo... insomma qualche effetto 3d, trasparenze ecc... per il quanto riguarda l'usabilità del sistema in cosa è veramente rivoluzionario??
ti posso dire che concettualemente lo è davvero.Il succo della storia era avere delle applicazioni formato widget a portata di mano....come puoi ben capire anche lo sviluppo era concettualmente diverso...secondo me gli sviluppatori hanno poca fantasia....ci sono troppi widget meteo e nessuno per altre applicazioni...
in una cartella nascosta? geniale :D
vorrei sapere chi è il pervertito che s'è inventato un sistema del genere :asd:
zephyr83
08-10-2009, 18:37
in una cartella nascosta? geniale :D
bhe nn per dire ma lo stesso avviene cn amule :sofico:
Cmq su kde3 cn kdebluetooth nn c'è questo inconveniente per fortuna!
zephyr83
08-10-2009, 18:39
Da buon utilizzatore gnome sono fiducioso che le novità introdotte con la 3.0 saranno davvero una "evoluzione" consistente nell'utilizzo del sistema...
Ammetto che kde 4 non l'ho mai usato in modo degno... tuttavia non capisco cosa abbia di così innovativo... insomma qualche effetto 3d, trasparenze ecc... per il quanto riguarda l'usabilità del sistema in cosa è veramente rivoluzionario??? (lo chiedo per davvero... sono ignorante in materia visto che l'ho provato con fedore live...)
Gnome si deve svecchiare un pelo... però in quanto ad usabilità io lo trovo favoloso!!! Anche gnome-shell docky è una cosa strepitosa!!!
io mi domando cosa si intenda per evoluzione e/o innovazione! capisco il passaggio dalla shell all'interfaccia grafica ma da quel momento in poi di rivoluzioni ne ho viste poche....anche di evoluzioni poche! innovazioni si. Ora mi chiedo in cosa sarà così evoluto gnome 3 e come mai invece kde4 nn lo sia per niente! :stordita:
Vedete la diffenza IMHO è tutta nel metodo di lavoro utilizzato dalle 2 comunità. Prendiamo x esempio nepomuk e zeitgeist.
Il primo è presente in kde dalla versione 4.0 ma sembra (correggetemi se sbaglio, non uso molto kde quindi potrei essere informato male) un pesce fuor d'acqua. Zeitgeist è alla versione 0.3, ad oltre 6 mesi dal primo rilascio ufficiale ma già si sa che:
- sarà integato in nautilus, mediante zeitgeist-fs per creare un file system 'cronologico' contentente URL, documenti, musica, immagini, qualuque altra cosa che possa avere senso metterci
- gnome-activity-journal sarà la GUI ufficiale di zeitgeist
- empathy lo utilizzerà per creare una specie di 'weave', consentendo il passaggio di informazioni tra utenti (cosa complicata da spiegare ma utilissimo x chi lavora in gruppo)
- gnome-shell e gnome-do/docky2 ne faranno un forte uso
Tutto questo nel giro di pochi mesi.
Boh la mia impressione è che si tenda nella comunità KDE a voler 'fare tutto da se'. Le cose forse sono cambiate ora che Aaron Seigo non è più il leader del progetto (tant'è che zeiteist sarà utilizzato con nepomuk in non so bene cosa). IMHO a breve sparirà quel catorcio nell'angolo superiore!
a me risulta che la video chiamata sia possibile cn amsn!
http://www.amsn-project.net/files/webcam.jpg
Per videochiamata intendo audio-video non solo video
masand a me piaceva un sacco kde e di esso ne ho ancora in testa i criteri di funzionamento ma il passo fatto secondo me è stato sbagliato.mandare fuori un De così immaturo secondo me è stata una decisione da kamikaze.io stesso che rifiutavo gnome ho dovuto armarmi di buona volontà e utilizzarlo come interfaccia (all'epoca xfce era molto scarno manco permetteva il trascinamento sul desktop) perché non potevo permettermi di sottostare ai capricci del pc dovuti a scelte altrui.aspettare poi altre 2 release minori per avere un ambiente un pò più stabile lo ritengo ancora più assurdo.non ritengo kde un fallimento ma con il materiale a disposizione sarebbe dovuto essere un successone.tempo fa avevo detto in una discussione che secondo me sarebbe stata più logica una migrazione del ramo 3 alle qt4 vista la loro retrocompatibilità e lo sviluppo contemporaneo dei nuovi elementi del ramo 4 quali plasma phonon solid...insomma non dico che sia un cattivo progetto ma secondo me peccata di organizzazione...colpa di seigo secondo me che da quando era arrivato a capo del progetto non ha fatto altro che spingere in direzione contraria a ciò che voleva la comunità, vedasi ad esempio l'affaire dolphin-konquèror
Non ho capito, sei passato a gnome perchè il pc faceva i capricci con kde4? Bastava mantenere il 3 come molti han fatto e non avresti avuto alcun problema! :mbe:
ecco, in tema di idiozie:
il gestore bluetooth di kde.
per ricevere 11 file, ho dovuto accettarli a mano uno per uno, ma vi pare possibile? :doh:
la cosa divertente è che non so nemmeno dove me li abbia scaricati questi file, non mi fa scegliere dove salvarli e non c'è scritto qual'è la directory di salvataggio (che naturalmente non è ~ ) :asd:
p.s. era ~/.kbluetooth4 :asd:
Ma non è vero! Ho inviato un file dal cell al pc e me lo sono trovato nella mia home
Slayer86
08-10-2009, 21:33
io mi domando cosa si intenda per evoluzione e/o innovazione! capisco il passaggio dalla shell all'interfaccia grafica ma da quel momento in poi di rivoluzioni ne ho viste poche....anche di evoluzioni poche! innovazioni si. Ora mi chiedo in cosa sarà così evoluto gnome 3 e come mai invece kde4 nn lo sia per niente! :stordita:
bhe... allora il concetto stesso attornoi cui ruota il DE... per esempio... windows è rigorosamente incentrato sulla finestra... gnome, kde e osx grazie al multi desktop no... osx ne è l'interpretazione estrema... infatti non si utilizzano mai applicazioni a finestra intera...
Gnome 3.0 con gnome-shell dovrebbe evolvere il concetto di multi-desktop rendendolo meglio utilizzabile (non che ora non lo sia...ma incentrerà tutto su quello) kde 4 a parte le chincaglierie è uguale al 3... poi ok... non l'ho usato quindi magari sottovaluto le potenzialità dei vari widget... però non so non mi ha convinto a pieno...
Per quanto riguarda il rilascio... bhe gnome sta facendo un passaggio estremamente graduale... in modo da garantire un sistema stabile ed usabile da subito... a quanto ho capito con kde non è stato assolutamente così!
Poi c'è da dire che leggendo appena uscita la 2.28 nella pagina ufficiale... gli sviluppatori non hanno ancora deciso se la release 2.30 diventerà la 3.0 o se aspettare la 2.32... quindi potrebber scegliere di rimandare il debutto delle novità per garantire che siano perfettamente stabili!!!
Dcromato
08-10-2009, 23:00
bhe... allora il concetto stesso attornoi cui ruota il DE... per esempio... windows è rigorosamente incentrato sulla finestra... gnome, kde e osx grazie al multi desktop no... osx ne è l'interpretazione estrema... infatti non si utilizzano mai applicazioni a finestra intera...
Gnome 3.0 con gnome-shell dovrebbe evolvere il concetto di multi-desktop rendendolo meglio utilizzabile (non che ora non lo sia...ma incentrerà tutto su quello) kde 4 a parte le chincaglierie è uguale al 3... poi ok... non l'ho usato quindi magari sottovaluto le potenzialità dei vari widget... però non so non mi ha convinto a pieno...
Per quanto riguarda il rilascio... bhe gnome sta facendo un passaggio estremamente graduale... in modo da garantire un sistema stabile ed usabile da subito... a quanto ho capito con kde non è stato assolutamente così!
Poi c'è da dire che leggendo appena uscita la 2.28 nella pagina ufficiale... gli sviluppatori non hanno ancora deciso se la release 2.30 diventerà la 3.0 o se aspettare la 2.32... quindi potrebber scegliere di rimandare il debutto delle novità per garantire che siano perfettamente stabili!!!
mah...mi pare un discorso molto di parte....
zephyr83
08-10-2009, 23:07
Per videochiamata intendo audio-video non solo video
questa mi è nuova, nn sapevo che l'audio nn andasse...sei sicuro? in questa vecchia guida sembra andare tutto
http://www.intilinux.com/howto/1100/amsn-con-supporto-alle-chiamate-videoaudio/
zephyr83
08-10-2009, 23:10
Vedete la diffenza IMHO è tutta nel metodo di lavoro utilizzato dalle 2 comunità. Prendiamo x esempio nepomuk e zeitgeist.
Il primo è presente in kde dalla versione 4.0 ma sembra (correggetemi se sbaglio, non uso molto kde quindi potrei essere informato male) un pesce fuor d'acqua. Zeitgeist è alla versione 0.3, ad oltre 6 mesi dal primo rilascio ufficiale ma già si sa che:
- sarà integato in nautilus, mediante zeitgeist-fs per creare un file system 'cronologico' contentente URL, documenti, musica, immagini, qualuque altra cosa che possa avere senso metterci
- gnome-activity-journal sarà la GUI ufficiale di zeitgeist
- empathy lo utilizzerà per creare una specie di 'weave', consentendo il passaggio di informazioni tra utenti (cosa complicata da spiegare ma utilissimo x chi lavora in gruppo)
- gnome-shell e gnome-do/docky2 ne faranno un forte uso
Tutto questo nel giro di pochi mesi.
Boh la mia impressione è che si tenda nella comunità KDE a voler 'fare tutto da se'. Le cose forse sono cambiate ora che Aaron Seigo non è più il leader del progetto (tant'è che zeiteist sarà utilizzato con nepomuk in non so bene cosa). IMHO a breve sparirà quel catorcio nell'angolo superiore!
secondo me il fatto è che conosci bene e sei informato soprattutto su gnome e più che sulle innovazioni dai tuoi discorsi si pone l'attenzione sul MODO in cui certe cose vengono introdotte! ma è un po' quello che ha detto anche l'autore dell'articolo che ho postato, in KDE 4 si è fatto il passo più lungo della gamba ma le potenzialità ci sn, basta soltanto farle funzionare e coesistere cn il sistema nel suo insieme.
le cose che citi nn mi sembrano così formidabili anche perché stanno arrivando cn il contagocce e mi pare che KDE4 possa fare le stesse cose (o ne abbia le potenzialità). Ci vorrebbe uno che conosca meglio e sia più informato su kde4 in questa discussione
Seguo anche planetKDE e bene o male i blog di tutti i principali sviluppatori di KDE (almeno quelli in inglese, diavolo come fanno a trattare di kde in svedese, tedesco e simili? Seif, il papà di zeitgeist, è arabo ma non per questo posta nella sua lingua madre!). peccato che i post pubblicati trattino principalmente di convegni, eventi, discussioni e che le questioni tecniche siano decisamente poco 'avvincenti'.
Mi spiace soprattutto che di progetti come raptor non si legga nulla, koffice sta mantenendo un profilo bassissimo, trovare aggiornamenti x la versione 2 di k3b richiede impegno....
L'arrivo delle novità con il contagocce è sempre stata la forza dei sistemi di successo (guarda iphone, osx) perchè si garantisce continuità e si evita di bloccare quegli utenti che non sono molto avvezzi ai cambiamenti.
Che poi le novità implementate in gnome siano facilmente applicabili a KDE è certamente vero, non è così per tutto? Pensa ad osx e la sua dock. Quello che fa la differenza è come queste idee vengono applicate...
Slayer86
09-10-2009, 09:33
mah...mi pare un discorso molto di parte....
bhe... siamo qui per confrontarci... poitresti dire su cosa non sei d'accordo...
Poi è anche ovvio che sia di parte... io ho SCELTO di usare gnome... come voi avete SCELTO di usare kde... è questa la cosa migliore del mondo linux...
e cmq usando kde ho sempre avuto la sensazione che fosse troppo windows-style... però ripeto l'ho usato pochissimo!!!
bicchiere
09-10-2009, 10:01
Gnome e KDE mi fanno fare una considerazione: l'opensource è imbattibile dal punto di vista mediatico.
Mentre Microsoft non è riuscita a valorizzare Vista (ottimo IMHO)
- Il team KDE è riuscito a far passare KDE 4.0.0 per qualcosa di SENSATO e RAGIONEVOLE.
- Il team GNOME riuscirà a far passare GNOME 2 + 2 applicazioni per GNOME 3.0.
Tanto di cappello.
zulutown
09-10-2009, 10:06
Gnome e KDE mi fanno fare una considerazione: l'opensource è imbattibile dal punto di vista mediatico.
Mentre Microsoft non è riuscita a valorizzare Vista (ottimo IMHO)
- Il team KDE è riuscito a far passare KDE 4.0.0 per qualcosa di SENSATO e RAGIONEVOLE.
- Il team GNOME riuscirà a far passare GNOME 2 + 2 applicazioni per GNOME 3.0.
Tanto di cappello.
non conosco Vista, non conosco KDE, non conosco Gnome3
In ogni caso Vista è un OS, KDE&GNome sono destop environment, mi pare stai confrontando cose ben diverse tra loro.
Slayer86
09-10-2009, 10:33
Gnome e KDE mi fanno fare una considerazione: l'opensource è imbattibile dal punto di vista mediatico.
Mentre Microsoft non è riuscita a valorizzare Vista (ottimo IMHO)
- Il team KDE è riuscito a far passare KDE 4.0.0 per qualcosa di SENSATO e RAGIONEVOLE.
- Il team GNOME riuscirà a far passare GNOME 2 + 2 applicazioni per GNOME 3.0.
Tanto di cappello.
non sono d'accordo per niente... vista è un os caotico e pesante... e nonostante questo è stato IMPOSTO su tutti i nuovi pc venduti...
di innovati rispetto ad xp c'era l'interfaccia grafica 3d (una zozzeria assurda...)
poi anche qui devo starmene zitto perchè non l'ho mai usato...
però ha avuto milioni di problemi subito al lancio per mancanza di driver e programmi... ora che sembra aver raggiunto un livello decente lo sostituiscono perchè ormai il nome vista = pacco tremendo!!!
non so cosa avrà di strepitoso windows 7 (e qualche cosa mi dice che non lo scoprirò nemmeno...)
Ma qui stiamo parlando di due DE open che stanno cercando di rivoluzionare il modo di utilizzare il pc...
Dimmi seriamente quale differenza di utilizzo c'è tra xp,vista e 7...
Gnome e KDE mi fanno fare una considerazione: l'opensource è imbattibile dal punto di vista mediatico.
Mentre Microsoft non è riuscita a valorizzare Vista (ottimo IMHO)
- Il team KDE è riuscito a far passare KDE 4.0.0 per qualcosa di SENSATO e RAGIONEVOLE.
- Il team GNOME riuscirà a far passare GNOME 2 + 2 applicazioni per GNOME 3.0.
Tanto di cappello.
Evidentemente non conosci vista (la versione stabile e definitiva di vista è stata chiamata windows7), non conosci KDE, non conosci gnome (e LE SCELTE che hanno portato alla scelta di mettere un 3 dopo gnome).
zephyr83
09-10-2009, 12:31
bhe... siamo qui per confrontarci... poitresti dire su cosa non sei d'accordo...
Poi è anche ovvio che sia di parte... io ho SCELTO di usare gnome... come voi avete SCELTO di usare kde... è questa la cosa migliore del mondo linux...
e cmq usando kde ho sempre avuto la sensazione che fosse troppo windows-style... però ripeto l'ho usato pochissimo!!!
Dcromato usava kde3 e ora usa gnome perché nn si è "trovato bene" cn kde4!
Dcromato usava kde3 e ora usa gnome perché nn si è "trovato bene" cn kde4!
Effettivamente, questo è successo a molti.
Io invece che ho sempre usato KDE dagli inizi e non mi piaceva per niente GNOME...
Per un periodo lasciai Linux, dopodiché, mi diedero Ubuntu 6.06 chiedendomi pareri, la installai e ci trovai GNOME e già stavo imprecando, ma ho voluto andare avanti e ora... lasciando GNOME mi sentirei perso.
Sto usando KDE4, ma ancora non mi ci trovo a casa... magari chissà, con la 4.4 o 4.5 riusciremo a vedere il vero KDE4 (quello pensati dagli sviluppatori).
Un saluto a tutti...
masand
si trova da qualche parte una guida su kde4 o almeno un confronto sulle diverse funzionalità kde/gnome?
Io usavo kde3 i primi mesi ma non mi piaceva e ho rimosso dalla mia vita tutto ciò che riguardava qt3, mi sono innamorato di gnome per circa 2 anni e mi piace ancora ma ho usato per caso kde4 (1.1) e da allora solo gimp in gtk compare nelle mie distro, sarà che su Arch applicano delle patch per i problemi di crash ma è stabile e veloce.
Secondo me evolveranno tutti e di molto, perchè? competizione che fa sempre bene.
Dcromato
09-10-2009, 15:16
bhe... siamo qui per confrontarci... poitresti dire su cosa non sei d'accordo...
Poi è anche ovvio che sia di parte... io ho SCELTO di usare gnome... come voi avete SCELTO di usare kde... è questa la cosa migliore del mondo linux...
e cmq usando kde ho sempre avuto la sensazione che fosse troppo windows-style... però ripeto l'ho usato pochissimo!!!
io non ho scelto di usare KDE:p uso Gnome vedi che sei prevenuto???:D :D :D
gia hai definito kde4 non meno diverso del 3 e li significa averlo visto...e basta...poi dire che kde da la sensazione di windows-style non la capisco che ha di diverso gnome?il concetto d'interfaccia a finestre è uguale per tutti i DE....non vedo sta differenza.
Dcromato
09-10-2009, 15:25
Comunque parlando di evoluzione vorrei dire una cosa:il fatto che una distro come Fedora abbia una versione dedicata a KDE fa pensare molto.Dietro c'è Red Hat che fondamentalmente ha capito le potenzialità di questo nuovo DE.
da parte mia diciamo che sono "nato" linuxianamente parlando con gnome, ma kde 4.3 mi sta intrigando ultimamente. AL momento uso entrami i DE, con una marcata (ancora) preferenza per lo gnometto.... :D
Slayer86
09-10-2009, 16:04
io non ho scelto di usare KDE:p uso Gnome vedi che sei prevenuto???:D :D :D
gia hai definito kde4 non meno diverso del 3 e li significa averlo visto...e basta...poi dire che kde da la sensazione di windows-style non la capisco che ha di diverso gnome?il concetto d'interfaccia a finestre è uguale per tutti i DE....non vedo sta differenza.
nono non sono prevenuto... il mio SCELTO era per evidenziare come nel mondo linux uno può valutare quello che più gli va a genio ed usarlo!!! non si è costretti ad usare nulla...
Bhe... l'ho effettivamente visto e basta... per questo chiedo cosa ci sia di così innovativo... per il resto bhe io vedo in gnome 3 una certa evoluzione che non è solo stilistica...
Concorderai cmq che un sitema come osx non è fatto per lavorare con le finestre a tutto schermo... come windows...
L'utilizzo che se ne fa delle finestre è differente... gnome 3 con gnome-shell e l'aggiunta rimozione di desktop in modo dinamico mi intriga molto... prob cambierà il modo di utilizzare le finestre...
Dcromato
09-10-2009, 16:19
Bhe... l'ho effettivamente visto e basta... per questo chiedo cosa ci sia di così innovativo... per il resto bhe io vedo in gnome 3 una certa evoluzione che non è solo stilistica...
io in gnome 3 non ci vedo nulla di nuovo se non qualche effettino grafico che veniva tanto osteggiato da chi criticava kde
Concorderai cmq che un sitema come osx non è fatto per lavorare con le finestre a tutto schermo... come windows...
non perchè non ci vedo sta differenza
L'utilizzo che se ne fa delle finestre è differente... gnome 3 con gnome-shell e l'aggiunta rimozione di desktop in modo dinamico mi intriga molto... prob cambierà il modo di utilizzare le finestre...
ripeto...è solo un effetto grafico in piu...nulla di trascendentale....forse la griglia dei desktop di compiz è piu utile....
Quello che mi fa paura in gnome 3 è una certa involuzione nella personalizzazione del desktop....a me quella barra che si apre cliccando Activitie fa proprio schifo...e spero si possa tirare via.
Slayer86
09-10-2009, 16:34
io in gnome 3 non ci vedo nulla di nuovo se non qualche effettino grafico che veniva tanto osteggiato da chi criticava kde
non perchè non ci vedo sta differenza
ripeto...è solo un effetto grafico in piu...nulla di trascendentale....forse la griglia dei desktop di compiz è piu utile....
Quello che mi fa paura in gnome 3 è una certa involuzione nella personalizzazione del desktop....a me quella barra che si apre cliccando Activitie fa proprio schifo...e spero si possa tirare via.
non saprei dirti... effettivamente dovrei provare le novità per poter dare un giudizio effettivo...
La personalizzazione del desktop non penso che ne risentirà... bha vedremo!!!
io in gnome 3 non ci vedo nulla di nuovo se non qualche effettino grafico che veniva tanto osteggiato da chi criticava kde
Lo hai provato? Io lo uso un pò tutti i giorni e posso garantirti che TUTTI gli effetti messi hanno un senso. Quando sposti gli applicativi tra le varie attività questi si ridimensionano per non sovrapporsi ma e al tempo stesso occupare più spazio possibile sul dekstop. Trasparenze e cose simili sono state introdotte non per 'essere fighi' ma dopo un'attenta analisi sull'usabilità (ci sono sul sito di gnome molte pagine in merito).
Quello che mi fa paura in gnome 3 è una certa involuzione nella personalizzazione del desktop....a me quella barra che si apre cliccando Activitie fa proprio schifo...e spero si possa tirare via.
Oggi a boston viene presentato per la prima volta al grande pubblico il gestore dei temi basato su css x mutter. Non so cosa ci si debba aspettare ma spero di poter creare (o modificare) temi senza dover per forza conoscere C
Inoltre un piccolo particolare: per esigenze di 'flessiblità e facilità di customizzazione' gnome-shell è 100% javascript. Non Java ma javascript. vai nella cartella, modifichi un file, riavvii gnome-shell e la modifica è già attiva.
Dcromato
09-10-2009, 17:46
Lo hai provato? Io lo uso un pò tutti i giorni e posso garantirti che TUTTI gli effetti messi hanno un senso. Quando sposti gli applicativi tra le varie attività questi si ridimensionano per non sovrapporsi ma e al tempo stesso occupare più spazio possibile sul dekstop. Trasparenze e cose simili sono state introdotte non per 'essere fighi' ma dopo un'attenta analisi sull'usabilità (ci sono sul sito di gnome molte pagine in merito).
certo che l'ho provato...e sinceramente mi sembrano effetti usati con una certa forzatura....quello del menu activities poi è una vera tamarrata...:muro: cosa cavolo me ne fraga dgli altri desktop se apro il menu?quello che m i auguro è che l'interfaccia non resti cosi perchè cosi è deciso e l'utente non deve cambiare un cavolo....mi auguro proprio di no...nel frattempo spero che il ramo 2 prosegua per lo meno fino alla 10.04 di ubuntu...almeno se il 3 mi fa schifo mi tengo un eventuale 2.30 per 3 anni....sempre se il gnome 3 equivale al 2.32
domanda sempre da niubbone: ma come l'avete provato gnome 3? voglio dire: dopo avete reinstallato la vostra distro precente? o via virtualbox?
Dcromato
09-10-2009, 17:56
domanda sempre da niubbone: ma come l'avete provato gnome 3? voglio dire: dopo avete reinstallato la vostra distro precente? o via virtualbox?
guarda nella firma di barra
certo che l'ho provato...e sinceramente mi sembrano effetti usati con una certa forzatura....quello del menu activities poi è una vera tamarrata...:muro: cosa cavolo me ne fraga dgli altri desktop se apro il menu?quello che m i auguro è che l'interfaccia non resti cosi perchè cosi è deciso e l'utente non deve cambiare un cavolo....mi auguro proprio di no...nel frattempo spero che il ramo 2 prosegua per lo meno fino alla 10.04 di ubuntu...almeno se il 3 mi fa schifo mi tengo un eventuale 2.30 per 3 anni....sempre se il gnome 3 equivale al 2.32
Attività non è un menu, o meglio non solo. pensa che a breve implementeranno anche la gestione dei contatti nelle attività (stanno studiando qualcosa che utilizzi alcune librerie moblin).
In gnome shell mancano poi le intregrazioni con zeitgeist che puoi vedere nei visto che trovi su youtube.
x gli effetti è questione di gusti, imho non sono eccessivi. 2gg fa hanno peròò cambiato molto la gestione delle finestre nel pannello delle attività.
X plutus cerca con google 'gnome-shell guide'
Dcromato
09-10-2009, 18:19
Attività non è un menu, o meglio non solo. pensa che a breve implementeranno anche la gestione dei contatti nelle attività (stanno studiando qualcosa che utilizzi alcune librerie moblin).
però dico....ok....ma perchè reinventare sempre la ruota?non c'era gia gnome-do in grado di fare lo stesso?non si poteva fare in modo d'integrare queste apps che a quanto pare spariranno e comunque lasciando ampia scelta all'utente finale...qui sembra che gnome voglia andare all'attacco prorpio di quegli utenti generalisti che lasciano l'interfaccia come la trovano, cosa che secondo me in ambiente linux è totalmente controproducente.
x gli effetti è questione di gusti, imho non sono eccessivi. 2gg fa hanno peròò cambiato molto la gestione delle finestre nel pannello delle attività.
questione di gusti non discuto...ma non sono piu di quelli che si possono trovare in kde4 e in compiz...cosa che tanti utenti gnome criticavano perchè troppo giocattolosi...
[/QUOTE]
Leggi sul mio blog, gnome-do prosegue velocemente il suo sviluppo e presto uscirà con molte novità che lo porteranno a lavorare con gnome-shell. E' un caso secondo te che non è ancora stata sviluppata una barra inferiore? però è un applicativo mono e si è scelto di non usare mono nei componenti fondamentali del DE.
Riassumo rapidamente i motivi che porteranno al salto di versione:
Gnome2 si era dato l'obiettivo di creare un dekstop linux perfettamente utilizzabile da tutti. Obiettivo che ritengono di aver raggiunto.
Gnome3 nasce con l'intento di essere UN PUNTO DI PARTENZA per creare un nuovo modo di utilizzare i computer. Accedere alle risorse disponibili senza interessarsi di dove esse siano (desktop, rete locale, web o altro) e raggiungere un livello di integrazione tale tra i vari applicativi da farli sembrare uno solo e utilizzare le potenzialità offerte da clutter 'abbellire' gnome senza rivoluzionare gli applicativi (animare un pulsante su nautilus grazie a clutter richiede una cosa come 5 righe di codice)
p.s. KDE è stato criticato perchè spesso a causa dei troppi effetti diventava lento da utilizzare (animazioni troppo lunghe) o le troppe trasparenze rendevano illeggibile il testo (ho visto foto AGGHIACCIANTI: http://pollycoke.net/2009/02/09/trasparenze-inopportune-per-%C2%ABesegui-applicazione%C2%BB/ ).
zephyr83
10-10-2009, 11:12
Leggi sul mio blog, gnome-do prosegue velocemente il suo sviluppo e presto uscirà con molte novità che lo porteranno a lavorare con gnome-shell. E' un caso secondo te che non è ancora stata sviluppata una barra inferiore? però è un applicativo mono e si è scelto di non usare mono nei componenti fondamentali del DE.
Riassumo rapidamente i motivi che porteranno al salto di versione:
Gnome2 si era dato l'obiettivo di creare un dekstop linux perfettamente utilizzabile da tutti. Obiettivo che ritengono di aver raggiunto.
Gnome3 nasce con l'intento di essere UN PUNTO DI PARTENZA per creare un nuovo modo di utilizzare i computer. Accedere alle risorse disponibili senza interessarsi di dove esse siano (desktop, rete locale, web o altro) e raggiungere un livello di integrazione tale tra i vari applicativi da farli sembrare uno solo e utilizzare le potenzialità offerte da clutter 'abbellire' gnome senza rivoluzionare gli applicativi (animare un pulsante su nautilus grazie a clutter richiede una cosa come 5 righe di codice)
p.s. KDE è stato criticato perchè spesso a causa dei troppi effetti diventava lento da utilizzare (animazioni troppo lunghe) o le troppe trasparenze rendevano illeggibile il testo (ho visto foto AGGHIACCIANTI: http://pollycoke.net/2009/02/09/trasparenze-inopportune-per-%C2%ABesegui-applicazione%C2%BB/ ).
O mono nn si usa per niente oppure nn ha molto senso farsi certi scrupoli! banshee si e gnome-do no? mha!
O mono nn si usa per niente oppure nn ha molto senso farsi certi scrupoli! banshee si e gnome-do no? mha!
L'idea è quella di lasciare libertà di scelta per gli sviluppatori dei 'programmi non fondamentali'. ma il core, le librerie, gli applicativi fondamentali (nautilus, gnome-shell e C.) restano senza mono. Ufficialmente per evitare blocchi al progetto (qualora MS attacchi mono) in realtà per 2 motivi: RH e FSF che cercherebbero in tutti i modi di impedire questo cambiamento o smetterebbero di supportare ufficialmente Gnome.
Vedremo a breve però altri cambiamenti. Novel sta lavorando molto su un framework basato su gstreamer e banshee con l'intenzione di spingerne l'integrazione in molti altri progetti (fspot in gnome3 ad esempio ma non solo).
zephyr83
10-11-2009, 22:32
a quanto pare per gnome 3 o si prevede una strada come quella di kde4, cioè rilascio anche se incompleto e stabile, oppure rinvio a settembre 2010 :stordita:
http://www.oneopensource.it/05/11/2009/ritardi-in-vista-per-gnome-30/
Il rinvio è ufficiale per settembre e ipotizzato già da qualche mese (ne ho parlato nel mio blog quasi 2 mesi fa).
Per il resto: Gnome3 non è un punto di arrivo ma un NUOVO PUNTO DI PARTENZA, esattamente come doveva essere KDE4. La differenza? Gnome 2.30 sarà stabile, così come gnome 3.0.
Se leggi le mailing list ufficiali c'è un ritardo nel rilascio della 3.0 ma molte delle librerie che dovevano essere deprecate lo saranno comunque così come saranno introdotte già in 2.30 molte nuove librerie che dovevano essere soluzioni introdotte per la 3.0.
Mi preoccupa di più lo stato dei lavori per l'integrazione di Clutter in GTK. Ci sono problemi relativi a un discorso di copyright (Intel sta cercando di registrarlo come suo prodotto) e non vorrei che questo facesse cambiare idea agli sviluppatori. Averle queste librerie di serie IMHO è fondamentale per lo sviluppo del nuovo DE (teoricamente cambia poco ma gli sviluppatori spingerebbero prima per la loro integrazione).
zephyr83
10-11-2009, 22:56
Il rinvio è ufficiale per settembre e ipotizzato già da qualche mese (ne ho parlato nel mio blog quasi 2 mesi fa).
Per il resto: Gnome3 non è un punto di arrivo ma un NUOVO PUNTO DI PARTENZA, esattamente come doveva essere KDE4. La differenza? Gnome 2.30 sarà stabile, così come gnome 3.0.
Mha, io uso ancora kde 3.5 che è stabile :sofico: così come lo era al tempo dell'uscita di kde4. Se gnome fosse uscito adesso sarebbe stato instabile e incompleto come kde4. La differenza? Quelli di gnome hanno preferito rimandare.
Quelli di kde4 sostengono che la loro mossa, anche se impopolare, è servita per migliorare molto e più velocemente kde4 rievendo un maggior contributo da parte di molti. Spero che quelli di gnome riescano a fare un buon lavoro anche cn un supporto "minore" (anche se in fondo gnome3 nn è riscritto da zero come è kde4)
Se gnome fosse uscito adesso sarebbe stato instabile e incompleto come kde4.
Il percorso che porta a gtk3 è iniziato molto tempo fa, http://www.gnome.org/~fpeters/299.html come vedi molte librerie sono già state sostituite senza stravolgere nulla. Stessa cosa succederà per i prossimi anni.
Si introduce una nuova libreria che affianche quella vecchia e si lascia il tempo agli sviluppatori per adattare il software Tempo dopo la vecchia viene deprecata e rimossa da GTK.
Il vantaggio di quest soluzione è che non sarà necessario riscrivere nautilus, brasero, empathy ecc. limitando così il nascere di nuovi bug (certamente presenti in buon numero sui software nuovi). Pensa a quanti casini sono saltati fuori con konqueror, dragon, dolphin...
Tutti i nuovi applicativi poi sono scritti con linguaggi di scripting come javascript (gnome-shell) e python (zeiteist e gnome-activity-journal, applicativo che tra l'altro sarà probabilmente reinventato in una versione maggiormente integrata in gnome-shell), rendendo il bugfix e la 'sperimentazione' molto più rapida.
P.s. nel 2009 ancora con KDE3.5? :old: :Puke: (scherzo)
Mi potete rispondere chi dei due (kde4 o gnome) crea meno problemi con le dipendenze, se deve essere usato sotto la gentoo?
Entrambi si portano dietro un mondo, se ti serve qualcosa di semplice da compilare forse è meglio rivolgere lo sguardo a openbox o simili che non sono DE ma windows manager
P.s. cmq era meglio aprire una discussione separata....
P.s. cmq era meglio aprire una discussione separata....
Scusami pensavo che si parlava di tutto tra i due D.E.
Mi potete rispondere chi dei due (kde4 o gnome) crea meno problemi con le dipendenze, se deve essere usato sotto la gentoo?
le gtk2 volere o no te le installa ogni distro, magari per un qualsiasi programma idiota. Puoi limitarle :cool: mettendo la flag -X.
Per il resto kde4 è appena stato stabilizzato. Kde3.5 tra poco sarà deprecato (non è mantenuto dagli sviluppatori e i bug che non saranno MAI fixati si stanno accumulando). In un recente annuncio dicono di aggiornarsi oppure di continuare con kde 3.5 a proprio rischio e pericolo (tramite overlay.... auguri! )
I problemi di dipendenze ce li avrai sempre, più o meno grossi. Io, usando kde in ~x86 e quasi tutto il resto nel ramo stabile ho pochi casini, a parte i blocchi con le qt4 (prima di aggiornarle aspetto che esca un aggiornamento di kde, per fare tutto insieme). Niente di chè.
Per il resto mi sto trovando molto bene con kde.
Quello che manca veramente è, IMHO, koffice. Per disperazione ieri ho messo su openoffice.
zephyr83
11-11-2009, 20:29
Il percorso che porta a gtk3 è iniziato molto tempo fa, http://www.gnome.org/~fpeters/299.html come vedi molte librerie sono già state sostituite senza stravolgere nulla. Stessa cosa succederà per i prossimi anni.
Si introduce una nuova libreria che affianche quella vecchia e si lascia il tempo agli sviluppatori per adattare il software Tempo dopo la vecchia viene deprecata e rimossa da GTK.
Il vantaggio di quest soluzione è che non sarà necessario riscrivere nautilus, brasero, empathy ecc. limitando così il nascere di nuovi bug (certamente presenti in buon numero sui software nuovi). Pensa a quanti casini sono saltati fuori con konqueror, dragon, dolphin...
Tutti i nuovi applicativi poi sono scritti con linguaggi di scripting come javascript (gnome-shell) e python (zeiteist e gnome-activity-journal, applicativo che tra l'altro sarà probabilmente reinventato in una versione maggiormente integrata in gnome-shell), rendendo il bugfix e la 'sperimentazione' molto più rapida.
P.s. nel 2009 ancora con KDE3.5? :old: :Puke: (scherzo)
si ma si poteva fare anche cn kde4! ancora ora le librerie qt3 e le qt4 convivono e si sta passando pian piano a quest'ultimo! gli sviluppatori di kde4 hanno preferito (scelta loro) fare subito il passaggio riscrivendo da zero il DE. Strada diversa da quella di gnome ma alla fine le alternative nn sn tante: o esci subito cn una finta versione stabile e conti sul contributo di molti per migliorarlo in fretta oppure aspetti, aspetti, aspetti sperando che la versione stabile (vera) dia pochi problemi.
Fra un anno bisogna vederà come sarà la stabilità di gnome 3 (ma presumo buona) e anche quella di kde4 che secondo me avrà risolto quasi tutti i problemi.
Kde 3.5.10 infatti è vecchiotto ma quelli di frugalware ancora nn sn passati a kde4 :( ma han detto che ci stanno lavorando, sicuramente la prossima versione stabile verso marzo-aprile ce l'avrà così passerò da kde3 stabile a kde4 stabile senza problemi :)
eeh..ricordo ancora i bei tempi di kde 4.0 :asd:
comunque adesso è una roccia, ormai lo uso giornalmente da 2 mesi senza crash (solo alcuni sporadici, ahime) e non ho mai avuto bisogno delle qt3. delle gtk purtroppo si, per via di firefox e deluge.
:)
CapodelMondo
12-11-2009, 06:36
io invece con kde 4.3 sperimento problemi sempre diversi (uso una kubu 9.4 ma ho i reo per un kde sempre aggiornato)dopo l avvio va in palla e diventa tutto mostruosamente lento, con un belk shit+alt+f12 avvio e riavvio il composing e poi viaggia tranquillo....
una volta che viaggia tranquillo lo trovo ottimo come DE, certo che se lo paragono al gnome che avevo prima prende una bella botta come problematiche riscontrate e stabilità..
(uso una kubu 9.4 ...
Questo spiega gran parte del problema, ubuntu con la k nn è mai stata la miglior distro per provare kde a livello di integrazione, sulla mia arch kde4 viaggia alla grande senza riavviare niente e senza crash da tempo oramai.
jeremy.83
12-11-2009, 07:45
eeh..ricordo ancora i bei tempi di kde 4.0 :asd:
comunque adesso è una roccia, ormai lo uso giornalmente da 2 mesi senza crash (solo alcuni sporadici, ahime) e non ho mai avuto bisogno delle qt3. delle gtk purtroppo si, per via di firefox e deluge.
:)
Scusa K3b non lo usi? Non mi pare sia uscita ancora la versione con le qt4...
bicchiere
12-11-2009, 08:51
Aaron Seigo:
"Ultimamente si percepisce troppa negatività su planet kde"
Brutta storia.
http://aseigo.blogspot.com/
Scusa K3b non lo usi? Non mi pare sia uscita ancora la versione con le qt4...
http://k3b.plainblack.com/
C'è la 1.68.0alpha3 che alcune distro già usano nei repo ufficiali (vedi Arch) e funziona alla grande.
Scusa K3b non lo usi? Non mi pare sia uscita ancora la versione con le qt4...
si che c'è, funziona pure, da parecchio...ma io l'avrò usato 2 volte al massimo..ormai chi masterizza più? :p
jeremy.83
12-11-2009, 19:22
si che c'è, funziona pure, da parecchio...ma io l'avrò usato 2 volte al massimo..ormai chi masterizza più? :p
E' vero anch'io masterizzo pochissimo, praticamente solo i CD mp3 per l'autoradio. Avrò fatto l'ultimo in agosto e mi pare però che su Arch avevo ancora la versione con le qt3. Adesso vado a vedere
A proposito di gnome3 ho appena ricompilato gnome-shell, zeitgeist, gnome-activity-journal e ho aggiornato tracker alla versione 0.7.alpha e sono stato stupido dai tanti cambiamenti nelle interfacce utente e nelle prestazioni (mancano tante cose ma ora sembra un progetto maturo per l'estrema velocità e pulizia).
Ci ho passato su un'ora, incredibilment stabile, pulito e preciso. IMHO gnome-activity-journal deve cambiare ancora (anche se è migliorato rispetto all'inizio) ma oltre a questo ormai mancano solo i temi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.