PDA

View Full Version : [Console] Il loro futuro: l' era del casual e del games on demand?


Necrophagist
06-10-2009, 18:30
Un problema che quasi mi turba. Con ps4 e xbox 3 (tranquillo lizard :D )diremo addio ai supporti ottici e ai gamepad? Ci saranno solo sensori di movimento e download per i nostri amati giochi? Niente più compravendita dell' usato? Che ne pensate voi?

[?]
06-10-2009, 18:33
Che se il futuro è il WII avro' piu' tempo/soldi da investire nella moto:)

bagnino89
06-10-2009, 18:49
;29173612']Che se il futuro è il WII avro' piu' tempo/soldi da investire in altro :)

Quotato e Fixed :asd:

Ares984
06-10-2009, 18:57
Un problema che quasi mi turba. Con ps4 e xbox 3 (tranquillo lizard :D )diremo addio ai supporti ottici e ai gamepad? Ci saranno solo sensori di movimento e download per i nostri amati giochi? Niente più compravendita dell' usato? Che ne pensate voi?

io credo che se si continua così arriveremo che giocheremo senza pad ma con supporti digitali videocamere caschi vr guanti e magari anche una pedana per camminarci sopra in modo simuli che si stia camminandoma questo xò porterebbe all'aumento di giochi in first person (tipo modern warfare 2) e la probabole fine di giochi in 3 persona (tipo Uncharted 2) anche se queste previsioni sono ancora lontane da definire ma la strada sembra questa

Necrophagist
06-10-2009, 19:00
io credo che se si continua così arriveremo che giocheremo senza pad ma con supporti digitali videocamere caschi vr guanti e magari anche una pedana per camminarci sopra in modo simuli che si stia camminandoma questo xò porterebbe all'aumento di giochi in first person (tipo modern warfare 2) e la probabole fine di giochi in 3 persona (tipo Uncharted 2) anche se queste previsioni sono ancora lontane da definire ma la strada sembra questa

Quasi credo che potrebbe esserci una svolta quasi "carina" per il discorso dei sensori di movimento, ma vogliamo parlare della scomparsa dei supporti ottici? Come faremo noi italiani? E il collezionismo? E la compravendita dell' usato? E le bellissime custodie che decorano il nostro scaffale? Tutto a donne di facili costumi?

Ares984
06-10-2009, 19:03
a volte ho la sensazione che questo nuovo "futuro videoludico" non sia altro che lo spogliare violento del VIDEOGIOCARE:cry:

*sasha ITALIA*
06-10-2009, 19:06
Quasi credo che potrebbe esserci una svolta quasi "carina" per il discorso dei sensori di movimento, ma vogliamo parlare della scomparsa dei supporti ottici? Come faremo noi italiani? E il collezionismo? E la compravendita dell' usato? E le bellissime custodie che decorano il nostro scaffale? Tutto a donne di facili costumi?

La tecnologia evolverà e le lacune presentate ora dai nuovi sistemi di controllo verrà sicuramente colmata in qualche modo...


preferisco quasi avere una libreria on-demand ben organizzata piuttosto che avere un sacco di custodie a prender polvere... quanti sentono la mancanza delle polverose pile di CD?

Peccato per il mercato dell'usato

Ares984
06-10-2009, 19:12
gia con l'ingresso del digital delivery l'usato non ci sarà più e i prezzi dei gioco saliranno alle stelle in quanto le aziende videoludiche non avranno il problema dell'usato che dovranno contrastare

torgianf
06-10-2009, 19:16
Quasi credo che potrebbe esserci una svolta quasi "carina" per il discorso dei sensori di movimento, ma vogliamo parlare della scomparsa dei supporti ottici? Come faremo noi italiani? E il collezionismo? E la compravendita dell' usato? E le bellissime custodie che decorano il nostro scaffale? Tutto a donne di facili costumi?

e i pirati, come faranno ? :eek:
ma poi le bellissime custodie quali sarebbero ? quelle verdi feticcio della xbox ? :asd:

Necrophagist
06-10-2009, 19:18
e i pirati, come faranno ? :eek:
ma poi le bellissime custodie quali sarebbero ? quelle verdi feticcio della xbox ? :asd:

Più che del collezionismo, sono impaurito da questo principio di games on demand... Dubito che siamo tutti in possesso di connessioni capaci di ottenere dai 20 ai 30-40 gb di giochi in tempi accettabili, in server sempre pieni di gente che scarica. :)

torgianf
06-10-2009, 19:20
La tecnologia evolverà e le lacune presentate ora dai nuovi sistemi di controllo verrà sicuramente colmata in qualche modo...


preferisco quasi avere una libreria on-demand ben organizzata piuttosto che avere un sacco di custodie a prender polvere... quanti sentono la mancanza delle polverose pile di CD?

Peccato per il mercato dell'usato

il digital delivery per alcune cose e' una manna, prendiamo il porno ad esempio, a 13 anni per me era un casino nascondere le ingombranti vhs di cicciolina o di barbarella, oggi invece con una chiavetta di 4 giga bacappi (?) mezzo youporn :asd:

Necrophagist
06-10-2009, 19:21
il digital delivery per alcune cose e' una manna, prendiamo il porno ad esempio, a 13 anni per me era un casino nascondere le ingombranti vhs di cicciolina o di barbarella, oggi invece con una chiavetta di 4 giga bacappi (?) mezzo youporn :asd:

Ma fai un discorso serio, perdinci! :sofico:

gomax
06-10-2009, 19:23
La tecnologia evolverà e le lacune presentate ora dai nuovi sistemi di controllo verrà sicuramente colmata in qualche modo...


preferisco quasi avere una libreria on-demand ben organizzata piuttosto che avere un sacco di custodie a prender polvere... quanti sentono la mancanza delle polverose pile di CD?

Peccato per il mercato dell'usato

Io. Chiamami nostalgico, ma quei pochi titoli che ho li apprezzo moltissimo anche per le copertine, cd label, etc. qualcosa da poter toccare con mano insomma..
In un certo senso è anche un segno "tangibile" di tutto il lavoro e la fatica di chi sta dietro alla produzione di un gioco.
L'unico titolo che ho acquistato in versione digitale finora è Wipeout HD: capolavoro per carità, ma quando penso "ho comprato Wipeout HD", mi giro verso lo scaffale e non vedo la copertina accanto agli altri titoli della serie, mi sento come non l'avessi mai giocato.. ergo: il 14 ottobre esce la versione bluray e io mi fiondo a comprarla :sofico:

Ciao

-=Krynn=-
06-10-2009, 19:25
Quasi credo che potrebbe esserci una svolta quasi "carina" per il discorso dei sensori di movimento, ma vogliamo parlare della scomparsa dei supporti ottici? Come faremo noi italiani? E il collezionismo? E la compravendita dell' usato? E le bellissime custodie che decorano il nostro scaffale? Tutto a donne di facili costumi?

possono sempre usare pennine USB o schede di memoria simili a quelle atualmente in uso nelle fotocamere

Necrophagist
06-10-2009, 19:30
possono sempre usare pennine USB o schede di memoria simili a quelle atualmente in uso nelle fotocamere

Senza dubbio sarebbe infinitamente migliore che far scomparire totalmente qualsiasi tipo di supporto, oltre che essere un eccezionale alternativa. :)

Ma non so, mi da troppo la sensazione di lieto fine. :D

torgianf
06-10-2009, 19:32
Senza dubbio sarebbe infinitamente migliore che far scomparire totalmente qualsiasi tipo di supporto, oltre che essere un eccezionale alternativa. :)

Ma non so, mi da troppo la sensazione di lieto fine. :D

lo fanno gia adesso, vedi il nintendo ds o i miei 4gb di porno :asd: , le flash sono di una comodita' assurda.
l'importante e' che lo standard non lo definisca sony dall'alto dei suoi umd, minidisc, betamax o l'agonizzante bluray :asd:

Necrophagist
06-10-2009, 19:33
lo fanno gia adesso, vedi il nintendo ds o i miei 4gb di porno :asd: , le flash sono di una comodita' assurda

E tu invece sei un segaiolo assurdo. :D

torgianf
06-10-2009, 19:34
E tu invece sei un segaiolo assurdo. :D

una volta ero da competizione, poi ebbi la brillante idea di sposarmi :D

[?]
06-10-2009, 19:41
una volta ero da competizione, poi ebbi la brillante idea di sposarmi :D

E da quel di' non gli tiro' piu':O

aldarev
06-10-2009, 19:52
Io spero che il games on demand arrivi il più tardi possibile. Altrimenti niente usati e niente acquisti all'estero da siti come Play.com... dato che poi si comprerebbe solo dallo store della console (MS o Sony che sia) con dei prezzi che sicuramente sarebbero più alti di quelli, concorrenziali, di qualche sito attualmente.
E poi catene come ebgames o gamerush? Morirebbero dato che venderebbero al massimo le console :look:

Necroticism
06-10-2009, 19:57
Quasi credo che potrebbe esserci una svolta quasi "carina" per il discorso dei sensori di movimento, ma vogliamo parlare della scomparsa dei supporti ottici? Come faremo noi italiani? E il collezionismo? E la compravendita dell' usato? E le bellissime custodie che decorano il nostro scaffale? Tutto a donne di facili costumi?

Non credo proprio, anzi, le "edizioni limitate" piene di pacottiglia per attirare i collezionisti stanno addirittura aumentando perchè vendono benissimo. Ovviamente il digital delivery crescerà in futuro, ma credo che resterà sempre in vendita le versioni fisiche, almeno fino a quando i giocatori continueranno a comprarle. Probabilmente la versione su disco diventerà la "collector's edition" mentre quella scaricata sarà la pezzent edition.

Motorbreath
06-10-2009, 20:58
Credo che la presenza del supporto fisico sia il solo modo che hanno le software house per contrastare la pirateria. A volte, oltre alle difficoltà tecniche, ci si mette di mezzo anche il costo del supporto vuoto (vedi blue ray), l'essere impossibilitati a giocare online con versioni pirata dei giochi, ecc.

Per quanto riguarda le tecnologie di controllo con sensori di movimento, telecamere e amenità varie io sono scettico, ma non si sa mai, può darsi che il pubblico di allora apprezzerà...

Malek86
06-10-2009, 22:43
preferisco quasi avere una libreria on-demand ben organizzata piuttosto che avere un sacco di custodie a prender polvere... quanti sentono la mancanza delle polverose pile di CD?

Peccato per il mercato dell'usato

Ehi, se non fosse per le polverose pile di CD, non saprei cosa usare come soprammobile.

Supponiamo che anche i libri diventeranno digitali. E io poi che ci metto sugli scaffali della mia libreria? Le chiavette USB? :O

PeK
06-10-2009, 23:22
odio il digital delivery. se prende piede, ho tutti i giochi per 360, xbox, ps2, ps3 da giocare :asd:

slump72
07-10-2009, 07:29
Nintendo ha abbagliato il mondo con la sua politica di sdoganamento del videogioco verso nuovi consumatori (donne, famiglie, zii, nipoti, Panarielli e Giuliane).
Sta vendendo un Commodore64 al prezzo di un Amiga500 producendo giochi che al 90% sono revisioni moderne dei vecchi game and watch.
Come Apple guadagnano sull'Hardware e non sul software, se vendessero soft in proporzione alle macchine che ci sono in giro non esisterebbero praticamente confronti.
Per come la vedo ben vengano nuovi metodi di controllo e di interfacciamento uomo-macchina, purchè questo non vada a scapito dei contenuti. Dimenarsi in mezzo alla stanza in preda a convulsioni (Natal), o fare finta di essere ObiWan maneggiando un oggetto falliforme con tanto di pallina bondage non deve uccidere il videogioco, ma semplicemente esserne un completamento.

Per quanto riguarda il digital delivery, se prendesse piede accentuerebbe ancor di più il divario esistente di infrastrutture informatiche tra i vari paesi e ridurrebbe notevolmente il potenziale bacino di utenza di una o l'altra piattaforma. Va bene scaricare giochi semplici e immediati come quelli fruibili da PSN o XBLA, ma non vedo possibile una distribuzione globale di titoli di svariati gigabyte di dati

Ares984
07-10-2009, 08:15
comunque non credo che si realizzera a breve e nemmeno per la prossima gen, certo magari si iniziera a diffondersi sempre di più i giochi digital delivery (vedi xboxlive arcade o plaistation network) ma la scomparsa totale del supporto ottico civorranno almenop 2 generazioni di console anche perchè mettere d'accordo le software house a mettere un gioco di calibro su internet potrebbe essere unna mossa azzardata senza contare che moltri store tra cui Gamerush o Gamestop falirebbero di sicuro:(

NoPlaceToHide
07-10-2009, 08:24
nei film di fantascienza (e non sbagliano mai) e pure nei libri di fantascienza, le librerie non vengono mai ne menzionate ne viste, tutti supporti ottici avanzati oppure on-demand, il futuro è quello.

Un bracciale multimediale con tutta la collezione di tutti i libri attualmente posseduti in casa su un touch screen con visore proiettato su un foglio per ridare la sensazione di leggere qualcosa di stampato.

Io HO la verità voi la potete solo subire.

trvdario
07-10-2009, 08:42
nei film di fantascienza (e non sbagliano mai) e pure nei libri di fantascienza, le librerie non vengono mai ne menzionate ne viste, tutti supporti ottici avanzati oppure on-demand, il futuro è quello.

Un bracciale multimediale con tutta la collezione di tutti i libri attualmente posseduti in casa su un touch screen con visore proiettato su un foglio per ridare la sensazione di leggere qualcosa di stampato.

Io HO la verità voi la potete solo subire.


Tanto sarai morto per allora..............:O

PeK
07-10-2009, 09:14
lul

come quel video "office vision" di microsoft. col commento "see you in 2150" :asd:

-=Krynn=-
07-10-2009, 09:15
comunque non credo che si realizzera a breve e nemmeno per la prossima gen, certo magari si iniziera a diffondersi sempre di più i giochi digital delivery (vedi xboxlive arcade o plaistation network) ma la scomparsa totale del supporto ottico civorranno almenop 2 generazioni di console anche perchè mettere d'accordo le software house a mettere un gioco di calibro su internet potrebbe essere unna mossa azzardata senza contare che moltri store tra cui Gamerush o Gamestop falirebbero di sicuro:(

Pure io penso che il supporto ottico scomparirà, ma non penso nella successiva generazione. Secondo me nella prossima (ps4 e xbox3) il digital derivery sarà un mezzo come un altro per comprare il videogioco (diciamo il 50% digital delivery e il 50% negozi tradizionali) e solo nella generazione successiva sarà l'unico mezzo a disposizione.

Il futuro è quello, tanto vale abituarsi all'idea fin da subito, che ci piaccia o meno.

junkman1980
07-10-2009, 09:44
Un problema che quasi mi turba. Con ps4 e xbox 3 (tranquillo lizard :D )diremo addio ai supporti ottici e ai gamepad? Ci saranno solo sensori di movimento e download per i nostri amati giochi? Niente più compravendita dell' usato? Che ne pensate voi?

io compro SOLO e SEMPRE usato a 20-25euro per poi rivendere a 6-8euro.
se grazie al digital delivery, d'ora in dovro sborsare 5 volte tanto per un gioco, l'opzione che mi rimane e' solo una: cambio hobby.
e poi il joypad e' il joypad!eh! :O

amµchina
07-10-2009, 09:50
Guardate che la PROPOSTA la fa la DOMANDA

e la domanda siete voi

la Wii ha avuto successo semplicemente perchè ha riempito un buco della domanda che la proposta fino a quel momento non aveva pensato

io a firenze ho visto i cartelloni di 10 metri di GTA IV, non di wii sports

è giusto che presentino tecnologie nuove come Natal, ma non vuol dire che sarà un futuro imposto

Ork
07-10-2009, 15:10
ma come fate a dire che le case di videogiochi aumenteranno il prezzo di vendita di 10 volte?

senza dover gestire una rete di vendita fisica i costi di produzione si abbattono notevolmente. Per non parlare del fatto che se si debella la copia illegale dei giochi e cessa di esistere il mercato dell'usato, hanno solo interesse nel far pagare meno della metà di ora.

dantess
07-10-2009, 15:30
;29173612']Che se il futuro è il WII avro' piu' tempo/soldi da investire nella moto:)

quotone :D

Eriol the real
07-10-2009, 15:41
il digital delivery è solo per pochissimi
i supporti continueranno a esserci, ci sono posti del mondo in cui non hai o non puoi pemetterti adsl ma le console le trovi

la PSP Go non fa testo, è un caso a parte. La PSP è piratata all'inverosimile, passando al digital delivery la sony forse perde i mercati totalmente piratati, ma guadagna in altri.

I controller tradizionali credo ci saranno, ma dovranno cambiare... io vedo + fattibili un misto fra comandi a sensori vari e tradizionali. Il difficile sarà appunto combinarli. Progetti come Natal devono essere accompagnati necessariamente a comandi tradizionali.

il futuro remoto invece credo che possa andare solo verso la "realtà virtuale" tipo anni 90, ma evoluta con caschi 3D HD, combinati con un sistema tipo Natal.

tecnologico
07-10-2009, 15:59
il digital delivery è solo per pochissimi
i supporti continueranno a esserci, ci sono posti del mondo in cui non hai o non puoi pemetterti adsl ma le console le trovi

la PSP Go non fa testo, è un caso a parte. La PSP è piratata all'inverosimile, passando al digital delivery la sony forse perde i mercati totalmente piratati, ma guadagna in altri.

I controller tradizionali credo ci saranno, ma dovranno cambiare... io vedo + fattibili un misto fra comandi a sensori vari e tradizionali. Il difficile sarà appunto combinarli. Progetti come Natal devono essere accompagnati necessariamente a comandi tradizionali.

il futuro remoto invece credo che possa andare solo verso la "realtà virtuale" tipo anni 90, ma evoluta con caschi 3D HD, combinati con un sistema tipo Natal.

è dall' 89 che si spara sta boiata:asd:


prossima generazione con supporto fisico ma con possibilità di scaricarlo in dd. quella dopo solo dd.

amµchina
07-10-2009, 16:02
è dall' 89 che si spara sta boiata:asd:


prossima generazione con supporto fisico ma con possibilità di scaricarlo in dd. quella dopo solo dd.


Concordo sul "boiata", non in quanto tipologia, ma in quanto consenso:
il consumatore dopo 8 ore di lavoro non ha voglia di indossare caschi e accessori e mettersi in piedi a fare movimenti per il tracking di natal...

sicuramente una tantum sarà un'esperienza fantastica, ma il concetto riassunto del "divano+pad" è insostituibile

tecnologico
07-10-2009, 16:03
si sono fatti un mazzo tanto per far togliere l aria da nerd sfigato al videogiocatore e renderlo per tutti e che fanno, lo rinfilano in un casco da parrucchiere ?

amµchina
07-10-2009, 16:05
si sono fatti un mazzo tanto per far togliere l aria da nerd sfigato al videogiocatore e renderlo per tutti e che fanno, lo rinfilano in un casco da parrucchiere ?


Come concetto videoludico di installazione interattiva va benissimo, ma non ci puoi fare 100 ore su GTA IV; per questo, anche se verranno introdotti, non sostituiranno mai il pad.

Eriol the real
07-10-2009, 21:54
è dall' 89 che si spara sta boiata:asd:


solito stile oxford eh? :rolleyes:

Concordo sul "boiata", non in quanto tipologia, ma in quanto consenso:
il consumatore dopo 8 ore di lavoro non ha voglia di indossare caschi e accessori e mettersi in piedi a fare movimenti per il tracking di natal...

sicuramente una tantum sarà un'esperienza fantastica, ma il concetto riassunto del "divano+pad" è insostituibile

mmm... io ho parlato di futuro -remoto-
in quest'ottica hai un concetto di "casco" un po diverso da come lo vedo io

in effetti il termien casco è errato... io penso per es. ad una struttura leggerissima, tipo occhiali, con cuffie e acceleromentri incorporati, schermi ad elevatissima risoluzione su entrambi gli occhi, che forniscono immagini diverse ottenendo un risultato 3d.
Indossare una cosa simile sarebbe +/- equivalente al mettere le cuffie e sentire un ipod odierno...

l'input poi potrebbe essere attraverso comandi tradizionali, salvaguardando il divino duo "divano+pad" che dici (su cui concordo) cambiando quindi solo il mezzo di "visione" fondamentalmente (con head tracking incluso), o se ti va... una tantum sempre come dici tu, invece del comando tradizionale potesti usare,come input, un sistema tipo natal, ma molto + evoluto, capace di vedere movimenti/oggetti con notevole precisione. Oppure perchè no, un sistema a controllo neurale, credo che in futuro i sistemi di input saranno sempre + diversificati (permettendo anche a portatori di handicap di giocare volendo)

p.s. giusto per capirci, non ho fumato robe strane... RIPETO sto parlando di futuro lontano, non della prossima generazione, e neanche delle 3-4 successive direi.
Per la prossima, sul DD e motion controller ho già detto la mia.

Max(IT)
15-10-2009, 18:43
Pure io penso che il supporto ottico scomparirà, ma non penso nella successiva generazione. Secondo me nella prossima (ps4 e xbox3) il digital derivery sarà un mezzo come un altro per comprare il videogioco (diciamo il 50% digital delivery e il 50% negozi tradizionali) e solo nella generazione successiva sarà l'unico mezzo a disposizione.

Il futuro è quello, tanto vale abituarsi all'idea fin da subito, che ci piaccia o meno.

fondamentalmente concordo.
Nella speranza che il DD porti ad un abbattimento dei costi

ShinnokDrako
16-10-2009, 08:35
Qualsiasi cosa succeda, io spero solo che in Italia arrivino linee decenti a prezzi buoni.
Ne ho pieni i marroni di avere ADSL 20MB che in realtà scarica a 10kb perchè "il servizio non è pienamente supportato" e la pago come ADSL 1Giga. Quando non salta, ha rallentamenti o scopmpare per qualche secondo. Basta che arrivi un servizio decente e poi possono mettermi come DD anche la saga del Signore degli Anelli Enhanced Super Enlarged and Infinite da 17 BD che mi sta bene (beh, più o meno...).
Anzi, avrei più posto per libri e accessori vari in quel caso, visto che 3 scaffali sono pieni di custodie per varie consoles...

Malek86
16-10-2009, 08:38
Qualsiasi cosa succeda, io spero solo che in Italia arrivino linee decenti a prezzi buoni.
Ne ho pieni i marroni di avere ADSL 20MB che in realtà scarica a 10kb perchè "il servizio non è pienamente supportato" e la pago come ADSL 1Giga. Quando non salta, ha rallentamenti o scopmpare per qualche secondo. Basta che arrivi un servizio decente e poi possono mettermi come DD anche la saga del Signore degli Anelli Enhanced Super Enlarged and Infinite da 17 BD che mi sta bene (beh, più o meno...).
Anzi, avrei più posto per libri e accessori vari in quel caso, visto che 3 scaffali sono pieni di custodie per varie consoles...

Azz, io le custodie le butto tutte. Ma cinque scaffali sono pieni ugualmente... di giochi :O

Ecco perchè tutto sommato avere la copia fisica mi fa comodo. E' un modo come un altro per riempire la libreria (e poi, un gioco vecchio usato costa quanto un libro, e occupa uno spazio abbastanza simile :D)

torgianf
16-10-2009, 08:39
Qualsiasi cosa succeda, io spero solo che in Italia arrivino linee decenti a prezzi buoni.
Ne ho pieni i marroni di avere ADSL 20MB che in realtà scarica a 10kb perchè "il servizio non è pienamente supportato" e la pago come ADSL 1Giga. Quando non salta, ha rallentamenti o scopmpare per qualche secondo. Basta che arrivi un servizio decente e poi possono mettermi come DD anche la saga del Signore degli Anelli Enhanced Super Enlarged and Infinite da 17 BD che mi sta bene (beh, più o meno...).
Anzi, avrei più posto per libri e accessori vari in quel caso, visto che 3 scaffali sono pieni di custodie per varie consoles...

a parte le zone veramente al buio da adsl, per il resto basta scegliersi un provider decente, e voila', 0 problemi e online sempre a piena banda ( a parte qualche sparuto caso, ma e' fisiologico )

BTinside
16-10-2009, 11:08
ma come fate a dire che le case di videogiochi aumenteranno il prezzo di vendita di 10 volte?

senza dover gestire una rete di vendita fisica i costi di produzione si abbattono notevolmente. Per non parlare del fatto che se si debella la copia illegale dei giochi e cessa di esistere il mercato dell'usato, hanno solo interesse nel far pagare meno della metà di ora.

E' probabile che l'abattimento dei costi di produzione del supporto ottico, del libretto di carta e della confezione incidano positivamente sul prezzo finale.

Per quanto riguarda la pirateria, imho è vero il contrario di ciò che hai detto. Se oggi i giochi per PC costano meno di quelli per console (ho appena comprato RE5 per PC a 20€ spese incluse dal regno unito, e Shift in versione pc costa 24€ contro i 32€ delle versioni PS3 e 360) e i cd musicali si acquistano per 10,12, o 15€ è proprio per via della pirateria.

Nei primi anni 90 un cd musicale, prima dell'avvento massiccio del MP3, costava 30.000 Lire, i 30€ di oggi praticamente.:p


Se posso dire la mia sul digital delivery, per quanto mi riguarda compro giochi usati, li finisco e li rivendo. Rinuncio quindi all'elemento collezione, che è piacevole, per rendere questa passione meno costosa. Però abattere il supporto ottico, per quanto possa far calare i prezzi dei giochi, allo stesso tempo impedisce la compravendita dell'usato, lo scambio di giochi ( a meno che non ci si scambi la console, o meglio ancora, l'hard disk se rimovibile) o la possibilità tra due amici di prestarseli giusto il tempo di giocarli e finirli. Praticamente abatte la possibilità di giocare più giochi a costi praticamente bassissimi.

Elysium
16-10-2009, 13:11
per ovviare al problema dei giochi usati potrebbero offrire un servizio di digital delivery tipo "noleggio". Paghi il titolo per giocarlo a tempo o fino alla fine dopodiche' diventa inutilizzabile. La pirateria secondo me ci sara' sempre e comunque perche' se il titolo lo si scarica in toto, il modo per piazzarlo sul supporto fisico qualcuno lo trovera' ... imho ovviamente :)

Cheers

Max(IT)
17-10-2009, 17:06
il "noleggio" dei giochi l' ho sempre considerato assolutamente inutile.
Io un gioco voglio giocarlo per tutto il tempo che desidero, ed il numer di volte che desidero.
Decisamente preferisco piuttosto il mercato dell' usato

Minax79
17-10-2009, 17:55
nei film di fantascienza (e non sbagliano mai) e pure nei libri di fantascienza, le librerie non vengono mai ne menzionate ne viste, tutti supporti ottici avanzati oppure on-demand, il futuro è quello.


Ma se in 2001 odissea nello spazio il protagonista all'inizio del film andava a telefonare da una cabina telefonica! :D :doh:

rokis
17-10-2009, 19:16
ma come fate a dire che le case di videogiochi aumenteranno il prezzo di vendita di 10 volte?

senza dover gestire una rete di vendita fisica i costi di produzione si abbattono notevolmente. Per non parlare del fatto che se si debella la copia illegale dei giochi e cessa di esistere il mercato dell'usato, hanno solo interesse nel far pagare meno della metà di ora.

strano, vallo a dire a sony i suoi giochi su blu-ray non piratabili, costano mediamente 5€ più dei giochi xbox 360 :asd: e il digital delivery cioe per esempio gt prologue su disco e in DD costano uguali come te lo spieghi? :asd:

Necrophagist
22-10-2009, 13:18
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox360/112895/in-arrivo-il-lettore-blu-ray.aspx

Leggete l' ultima parte. Ci dobbiamo rassegnare? Dovremo scaricare 25 giga di roba con le nostre 2 mega o 7 mega? :cry:

goldorak
22-10-2009, 13:40
Un problema che quasi mi turba. Con ps4 e xbox 3 (tranquillo lizard :D )diremo addio ai supporti ottici e ai gamepad? Ci saranno solo sensori di movimento e download per i nostri amati giochi? Niente più compravendita dell' usato? Che ne pensate voi?

Che tempo qualche anno (non credo che sara' cosi' per ps4 e xbox 3 ma forse per i successori di queste console) dovrete dire addio alle espressioni : "ho COMPRATO" questo videogame, ed ora lo PRESTO al mio amico o lo VENDO se non mi piace. In questo i casual non hanno mai avuto diritto di parola e neanche gli hardcore gamers.
Per quello che riguarda i joypad, boh non saprei.
Spero per voi che avrete sempre la scelta. :eek:

goldorak
22-10-2009, 13:46
Ma se in 2001 odissea nello spazio il protagonista all'inizio del film andava a telefonare da una cabina telefonica! :D :doh:


e viaggiava sulla linea della Pan Am (simbolo dell'aviazione commerciale americana e fallita ormai quasi 20 anni fa'). :asd:
Una cosa han centrato, Floyd usava una cabina della AT&T, azienda che e' ancora viva e vegeta nel mercato americano. ;)

slump72
22-10-2009, 15:47
Il DD sarà sicuramente il futuro della distribuzione.
Come per il D-Cinema c'è solo da guadagnarci (per le majors).
Però non credo che la prox generazione di macchine rinuncerà al supporto fisico, magari sarà di passaggio per qualcosa che si basa solo su memorie di massa e dowload dalla reta, ma si parla di almeno altri 7-8 anni.
Si spera che per allora il digital divide non esista più.

Certo è che a noi conumatori i giochi costeranno lo stesso cifre da urlo.
Basta pensare ai giochi PSN, nel 2007 c'era roba a 5.99 oggi no.

Necrophagist
26-10-2009, 14:34
http://www.onehardware.it/09/09/2008/il-blu-ray-decretera-la-fine-dei-supporti-ottici/

Alla fine hanno ragione. I giochi e le tecnologie progrediscono. Il blu ray già è lento di suo nella lettura, molto più lento di un dvd vecchio stampo.

Basti pensare alla musica. Dai vecchi lettori cd si è passati agli mp3 e ipod, seppur i supporti ottici esistano ancora. Il porno, dalle videocassette allo streaming internet.

Io personalmente spero che le case produttrici di videogiochi si rendano conto che troppi paesi hanno connessioni troppo scarse per scaricare 25 e passa gb di roba, e adottino qualche puttanata tipo schede di memoria o roba usb, oppure il tanto agognato disco olografico.

Ma la fine del supporto ottico o dei supporti in generale spero che non arrivi mai. Che squallore, console di 10 centimentri x 10, senza gamepad e senza supporti di memorizzazione escluso l' hard disk.

Io sinceramente sono convinto al 100 % che con la prossima generazione di console il supporto ottico non ci sarà più, diciamo che parlo quasi per autoconvincimento del contrario. :asd:

La sony in ogni intervista sottolinea sempre lo stesso punto: "Dubito che ci saranno altri supporti ottici dopo il blu ray".

:cry: :cry: :cry:

*sasha ITALIA*
26-10-2009, 15:01
anche perche´col gaming on demand impediscono la rivendita dell´usato....

raffa(ati)
26-10-2009, 15:13
;29173612']Che se il futuro è il WII avro' piu' tempo/soldi da investire nella moto:)

Come non quotarla questa frase..
Il richiamo a quei giochi "easy-go" ovvero, dove non hai la minima difficoltà, domanda,su cosa devi fare e perchè, non mi piaciono.
Il futuro da come lo vedo io è "+€",quindi se riesco a fare dell'intrattenimento video ludico un "passatempo", rivolto piu per persone che fanno una partita ogni tanto, che non richiedono impegno, non mi stà bene.
Giocare è bello.
Gioco a Arma: armed assault da un bel po di tempo, è un software (se appropriamente) utilizzato con Mod.
Non dico di volere software di quello spessore e supporto, ma giochi, appropiati anche per un uso "intellettualmente" parlando.
Giocare a mario kart pur essendo un divertimento sfrenato e longevo, non rappresenta una sfida con il software in se, i giochi, un pelino "Oggettivi",vedono queste sfide e quindi fruttano, motivazioni di crescita,impegno "mentale",conoscenza di determinati strumenti ecc.ecc. essendo un gioco vario, senza bianri.
Ma è un discorso che si colloca nel genelare.
Ad esempio.

Picchia duro: N.colpi per morire,N.giocatori.N.di mosse.N.di combo.

Guida: Accuratezza guida (modello: reale),N.veicoli.Extra (sparare,riparazioni)



Alcuni esempi, se cambi questi aspetti in un gioco, cambi, il gioco ed il "Target" a qui lo rivolgi.
:)