View Full Version : ubuntu e il portachiavi il mix antirobotica
esapode688
06-10-2009, 18:24
eh si purtroppo è così il sistema operativo piu semplice per me da utilizzare in robotica ha questa pecca che rende necessario avere una tastiera collegata e un monitor.
mi spiego, ho costruito un robot equipaggiato con una mini itx e ubuntu è il suo sistema operativo e per contriollarlo uso vnc in remoto. di conseguenza io accendo il robot, questo si avvia, si autologga, accede automaticamente alla rete, avvia i servizi remoti, dichiara un range di ip, avvia i servizi bus i2c e attenda che io mi connetta con vnc.
fa tutto ciò tranne che connettersi alla rete perchè il portachiavi, sto maledetto portachiavi vuole sempre la password e se tento di aggirarlo aggiungendo l'eccezione nella lista pam.d oppure se tento di disinstallarlo, ubuntu diventa inaccessibile e fallisce il login fino a quando non ripristino il portachiavi.
ora mi rivolgo a voi, c'è un modo per fan*******are sto maledetto portachiavi senza che il sistema mi butti fuori perchè l'ho fatto?
scusate ma sono giorni che ci smanetto, dopodomani devo presentarlo e sono un poco inc****
non uso ubuntu ne gnome, ma penso che tu avvii qualcosa con sudo o similare (su kde c'è kdesu)? potresti bypassare tutta l'interfaccia grafica, partire come single user e controllare il robot tramite shell? se usi proprio sudo, puoi impostarlo in modo da non richiedere la password. kdesu invece mantiene la password al massimo per 1200 minuti (ho controllato di recente XD)
esapode688
06-10-2009, 19:53
no purtroppo la password me la chiede sempre, ma solo per accedere alle reti wifi perchè per quelle cablate nnon la chiede, e il bello è che la password di rete ce l'ha memorizzata
questo fastidio l'ho solo con ubuntu 8, anche se aggiornato alla 9... invece installando direttamente il 9 non mi chiede nessuna password...
Miciomiao
06-10-2009, 23:23
Rot: prova a cancellare i file del portachiavi, dovrebbero stare in ~/.gnome2/keyrings/ (ma non mi assumo alcuna responsabilità).
esapode: il demone si chiama gnome-keyring-daemon, lo puoi disabilitare eliminandolo dall'autostart in : ~/.config/autostart/, ma non so cosa può succedere al networkmanager disabilitandolo... Può essere che non riesca più a salvare la password... Prima magari prova anche tu "ripartendo da zero" cancellando i file del portachiavi, SE poi ti richiedi l'accesso, daglielo PER SEMPRE.
grazie della risposta ma tanto non spengo spesso il pc :sofico:
dopo magari faccio la prova ;)
esapode688
07-10-2009, 17:38
Rot: prova a cancellare i file del portachiavi, dovrebbero stare in ~/.gnome2/keyrings/ (ma non mi assumo alcuna responsabilità).
esapode: il demone si chiama gnome-keyring-daemon, lo puoi disabilitare eliminandolo dall'autostart in : ~/.config/autostart/, ma non so cosa può succedere al networkmanager disabilitandolo... Può essere che non riesca più a salvare la password... Prima magari prova anche tu "ripartendo da zero" cancellando i file del portachiavi, SE poi ti richiedi l'accesso, daglielo PER SEMPRE.
ho provato, ma purtroppo facendo così mi disabilità l'autologin
io ho risolto non mettendo la password del portachiavi, cioè quando ti chiede di inserire una password tu non metti nulla e dai invio... prova ;)
esapode688
22-10-2009, 17:54
dopo il portachiavi risolto mettendo su la 9.04 si presenta un altro problema,
se avvio il robot senza un monitor attaccato, ubuntu non fa il login ma mette un messaggio di errore dicendo che è In low graphic mode e necessità che io gli dia l'ok e riconfiguri comunque xorg per poter accedere.
ora dico, ma perchè bisogna avere tutti questi messaggi di avviso o di errore che sono difficilmente eliminabili senza compromettere il sistema che vincolano l'utente a non usare mai un computer senza le periferiche attaccate?
Slayer86
22-10-2009, 18:08
dopo il portachiavi risolto mettendo su la 9.04 si presenta un altro problema,
se avvio il robot senza un monitor attaccato, ubuntu non fa il login ma mette un messaggio di errore dicendo che è In low graphic mode e necessità che io gli dia l'ok e riconfiguri comunque xorg per poter accedere.
ora dico, ma perchè bisogna avere tutti questi messaggi di avviso o di errore che sono difficilmente eliminabili senza compromettere il sistema che vincolano l'utente a non usare mai un computer senza le periferiche attaccate?
il mio consiglio è di abbandonare ubuntu... metti una debian net_install ridotta all'osso vedrai che avrai mooolti meno grattacapi per cose come portachiavi ecc...
All'inizio della mia esperienza con linux usavo pure io ubuntu... ma per esempio non riuscivo a disattivare il monito che si oscurava da solo... poi sono passato a gentoo... ed ora ho tutto sotto controllo!!! :D
All'inizio della mia esperienza con linux usavo pure io ubuntu... ma per esempio non riuscivo a disattivare il monito che si oscurava da solo... poi sono passato a gentoo... ed ora ho tutto sotto controllo!!!
eri tu poco capace, non è ubuntu strana/difficile, c'è gente che neanche con windows riesce a disattivare screensaver e/o stanby... è pur sempre linux ma ha fronzoli in più che puoi decidere di non utilizzare.
Slayer86
22-10-2009, 20:58
eri tu poco capace, non è ubuntu strana/difficile, c'è gente che neanche con windows riesce a disattivare screensaver e/o stanby... è pur sempre linux ma ha fronzoli in più che puoi decidere di non utilizzare.
senza dubbio!!!
Tuttavia tutti quei fronzoli non aiutavano... vedi portachiavi ecc...
edit: poi non discuto assolutamente la bontà di ubuntu come distro... anzi è sempre la prima che consiglio!!! Però ricordo come anche agendo nel gestore energetico il so continuasse a fare quello che voleva!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.