View Full Version : MARCHE OBIETTIVI nikon
Ciao a tutti,
volevo sapere quali sono le marche buone degli obiettivi per una nikon d5000. oltre la nikkor ( che a quanto ho capito è la marca migliore- e non a caso costa di più) c'è anche la SIGMA. o ne esistono altre buone?
Quale mi consigliate?
E un'ultima cosa....devo comprare un obiettivo......mi consigliate un
18-55
18-200
55-200?
ovviamente le foto che farò rigarderanno macro, paesaggi, ritratti...insomma,soliti soggetti:p :p
:help:
Manuel333
06-10-2009, 18:09
tamron, tokina, zeiss, vivitar... ce ne sono per così
di cosa hai bisogno?
tokina, tamron e sigma
ma se è la tua prima reflex limitati al 18-55VR o al 18-105VR [ entrambi nikkor ] che si vendono assieme alla macchina e poi col tempo ti costruirai il corredo perfetto
questo perchè i "soliti soggetti" con un areflex necessitano ognuno di un obiettivo particolare [ e per ogni tipo di obiettivo esistoni diveri modelli diversi ]
per zyrquel ----> sisi è la mia prima reflex, ma per una questione di risparmio mi conviene comprare la D5000 SOLO CORPO, e poi a parte comprare un obiettivo. solo uno. Perchè ho visto delle buone offerte su internet, però, ovviamente, devo capire la marca che mia si addice di più....O meglio la marca più buona. a livello di classifica quale mettereste al primo posto?
ovviamente la nikkor... ma poi?
per Manuel333----> ho bisogno di un obiettivo che mi consenta di fare appunto "le solite cose". ma non so quale prendere come marca. E comunque anche con un obbiettivo "normale" posso tranquillamente fare delle macro perchè c'è l'opzione nella macchina fotografica.
ma non ho ancora capito quale mi consigliate come marca di obiettivo......
la 55-200 non è buona perche?
la 18-55 non è buona perchè?
la 18-200 non è buona perche? Per ignoranza penso che questa sia la migliore perche include una buona lunghezza focale da 18mm fino a 200......O FORSE MI SBAGLIO?:Prrr:
:help:
uncletoma
06-10-2009, 20:54
Comprare solo il corpo non e' una mossa intelligente in quanto si spende di piu' comprando l'obiettivo separatamente.
Comunque, se proprio vuoi farlo, non esiste la marca, bensi esistono ottiche piu' o meno buone, indipendentemente dal produttore.
In ambito DX la mia personale classifica e':
1) Nikkor 16-85 VRII (costa un botto)
2) Tokina 16-50 f/2.8 (costa un botto)
3) Tamron 17-55 f/2.8 (non la nuova versione stabilizzata che costa un botto)
Nikkor 18-55VR (ottica kit Nikon, ottima per il rapporto q/p se presa con la macchina. Non vale il Tamron e, soprattutto, le prime due)
4) Sigma 18-55 f/2.8 (imho un pelo inferiore al Tamron, meglio del Nikkor ma con un peggior rapporto Q/P. Questo solo nel caso che il Nikkor venga preso assieme alla macchina).
Il 55-200VR (che ho) e' uno zoom tele. Vista la specificita' dell'ottica scartalo per uno zoom "normale".
Il 18-200 costa un botto, otticamente non e' buono quanto la doppietta 18-55VR+55-200VR; crolla contro Tamron, Sigma e, soprattutto, Tokina e Nikkor 16-85VRII
ma per una questione di risparmio mi conviene comprare la D5000 SOLO CORPO, e poi a parte comprare un obiettivo. solo uno.
in teoria il vero risparmi si avrebbe comprando obiettivo e fotocamera assieme
O meglio la marca più buona. a livello di classifica quale mettereste al primo posto?
non c'è una marca migliore, direi che ogni marca ha alcuni obiettivi che sono migliori di altri [ tokina col suo 11-16/2,8, sigma col 150/2,8 macro e tamron col nuovo 17-50VC ...giusto per fare qualche nome]
alla fine si compra quello che serve, indipendentemente dalla marca
E comunque anche con un obbiettivo "normale" posso tranquillamente fare delle macro perchè c'è l'opzione nella macchina fotografica.
questo è il motivo per cui ti ho consigliato di prendere solo un obiettivo "tranquillo" per fare un po' di esperienza e imparare quello che c'è da imparare sulla fotografia con le reflex...la funzione "macro" delle reflex è solo un programma per il calcolo automatico dell'esposizione, non influisce in alcun modo sull'ingrandimento per fare delle macro servono degli obiettivi macro
ma non ho ancora capito quale mi consigliate come marca di obiettivo......
la 55-200 non è buona perche?
la 18-55 non è buona perchè?
la 18-200 non è buona perche?
avere a disposizione le focali da 18 a 200 è un ottimo inizio, ma di solito dopo poco ci si accroge che si vorrebbe qualcosa di più [ o qualcosa di meno ] ripeto il mio consiglio di prendere all'inizio solo il nikkor 18-105VR [ o il fratellino 18-55VR ] i soldi che risparmi li metti da parte per il futuro...ti serviranno tutti ;)
allora, vi spiego la mia idea di "risparmio":
ho trovato solo il corpo della d5000 a 451 euro (ma, credetemi, ci sono offerte che mi farebbero pagare a 200 euro la macchina!).
poi ho trovato un'altra offerta di un' Obiettivo Sigma 18-200/3.5-6.3 DC Nikon a soli 73 euro.
oppure:
OB. NIKON 55-200mm 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX ED nuovo a 200 euro, ma posso trovarlo anche di meno.
questo è quello che intendo per "risparmio". perchè la D5000 con l'obbiettivo 18-55 costa intorno ai 750 euro...anche di piu.
una domanda, esattamente cosa vuol dire DX? e che caratteristiche ha?
WildBoar
06-10-2009, 21:19
allora, vi spiego la mia idea di "risparmio":
ho trovato solo il corpo della d5000 a 451 euro (ma, credetemi, ci sono offerte che mi farebbero pagare a 200 euro la macchina!).
poi ho trovato un'altra offerta di un' Obiettivo Sigma 18-200/3.5-6.3 DC Nikon a soli 73 euro.
oppure:
OB. NIKON 55-200mm 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX ED nuovo a 200 euro, ma posso trovarlo anche di meno.
questo è quello che intendo per "risparmio". perchè la D5000 con l'obbiettivo 18-55 costa intorno ai 750 euro...anche di piu.
una domanda, esattamente cosa vuol dire DX? e che caratteristiche ha?
quel sigma lì prendilo solo se ti serve un fermacarte :p
io ti consiglio di iniziare col 18-105vr che tu preferisca prenderlo con la fotocamenta o a parte.
per il macro purtroppo dovrai prendere a parte un obiettivo fisso dedicato a fare quello (e sono altri 3-400€)
dx significa che non va bene su fotocamere Full frame (D700 d3 ecc..)o a pellicola
[QUOTE=WildBoar;29175354]quel sigma lì prendilo solo se ti serve un fermacarte :p
ahahahaahhahahaahhhahha
........ma quindi questa DX che cos'è?:stordita:
una domanda, esattamente cosa vuol dire DX? e che caratteristiche ha?
i sensori "piccoli" della nikon vengono denominati DX [ al contraio di quelli "grandi", al pari della vecchia pellicola, che vengono chiamati FX ] gli obiettiivi che coprono solo il formato DX vengono appunto chiamati DX anch'essi...in teoria sono più piccoli/leggeri/economici dei corrispettivi FX
ok, grazie a tutti per la risposta, mi avete chiarito le idee...in caso avessi ancora problemi vi ridisturberò!
:D
Raghnar-The coWolf-
06-10-2009, 23:09
Credo non esista produttore di ottiche reflex non abbia fatto ottiche per baionetta F, o sbaglio?
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.