PDA

View Full Version : Linux boot da USB


zulutown
06-10-2009, 15:52
CIao a tutti
faccio partire distribuzioni live da USB senza problemi.
Il problema è che sono distribuzioni live.

Io vorrei ad esempio aggiungere applicazioni che mi servono e/o soprattutto configurare il kernel in modo adeguato per aver tutto l'hardware ben riconosciuto.

So inoltre che è da evitare di avere continui read-write su memorie USB per non rovinarle in fretta.

In pratica l'ideale sarebbe arrivare ad avere una distro "come voglio io" e poi "congelarla" sulla memoria USB e averla in modalità read-only con magari la mia home in read-write

consigli?

megamitch
06-10-2009, 16:06
Swap e /tmp scriverebbero cmq...

Prova ad usare un HD esterno ed installaci una distro qualsiasi, che so Ubuntu. E' proprio necessario usare una chiavetta ?

M.

zulutown
06-10-2009, 17:27
usb perchè è minuscola..

pabloski
06-10-2009, 17:54
puoi comunque installarla sulla chiavetta usb

intendo far partire il live e fare l'installazione su una pendrive

poi però non ti lamentare delle performance :D

MetalWarrior
07-10-2009, 14:49
Ho installato knoppix sul disco allo stato solido da 2 GB di un jumpc (il peggior netbook in commercio anche se esteticamente è molto carino, pagato 75 euro nuovo...).
E' una figata perchè all'avvio si carica totalmente in RAM e tutto quello che fai, i file che scrivi, i programmi che INSTALLI sono tutti in ram.
Per fortuna, in quanto a RAM il jumpc non è male (ha 512MB).
Quando apri il file browser, sei costantemente informato della quantità di memoria disponibile, ed è proprio la RAM che ti rimane.
Se fai dei cambiamenti, questi vengono salvati in un file chiamato knoppix-data.img e al successivo avvio ritrovi tutto.
Come desktop environment usa lxde che è MOLTO bello da vedere però a me ha dato qualche problemino.
Forse questo è il suo limite maggiore perchè per il resto va alla grande.
Ovviamente puoi anche montare altri dispositivi e puoi scrivere sullo spazio che ti resta libero dal SO.

MetalWarrior
07-10-2009, 14:54
Ho anche installato Ubuntu (non live, una installazione normale) su una chiavetta USB da 8 giga su un computer con un atom 330.
Il sistema è abbastanza veloce e reattivo e problemi grossi per ora non ne dà.
Ho preferito partizionare con ext2 perchè ho letto che, non avedo il journaling, le scritture sono limitate e la chiavetta mi avrebbe ringraziato.
Il problema è che, se non viene spento in modo adeguato, spesso al riavvio bisogna lanciare fsck per riparare i danni.

elypepe
07-10-2009, 21:27
...Jumpc (il peggior netbook in commercio anche se esteticamente è molto carino, pagato 75 euro nuovo...)
ciao mi puoi dire dove si trova/ lo hai trovato a quel prezzo?? (eventualmente usa i PM)
grazie mille.