mario_p
06-10-2009, 14:52
Salve a tutti!
Ho letto alcuni thread sul tema in oggetto, ma non sono molto esperto (nonostante abbia smanettato qualche pc in passato) e la mole di informazioni è veramente tanta e troppo specializzata! :) Quindi vi chiederei cortesemente qualche consiglio in merito se possibile...
Ho un PC assemblato che comprai diversi anni fa ad un buon prezzo, in un piccolo negozio tenuto da un tecnico hardware di mia conoscenza:
- Pentium 4 3.00 GHz
- MB Asus P5P800 Socket LGA775
- Scheda grafica NVidia GeForge FX 5500 256Mb
- 3 Gb di RAM
- 2 HD da 80 Gb (se non ricordo male un Seagate e un Hitachi entrambi 7200rpm)
- Floppy
- LG masterizzatore CD/DVD (attualmente difettoso)
- Windows XP SP3
- Alimentatore: Sconosciuto, c'è scritto P4-450 watt e sulla ventola esterna c'è scritto "XP Cooler" e basta. Il case dell'alimentatore è di rame.
Ventole:
- 1 dell'alimentatore
- 1 Intel grande sul processore, di circa 10cm di diametro
- 1 ventolina sulla scheda grafica
Il dissipatore del processore è di alluminio, cilindrico fatto a raggera, anche questo di 10cm di diametro.
Finora (per anni) ho sempre tenuto la velocità della ventola al 60 o 70% (impostando il bios) per tenerla più silenziosa possibile, ma questa estate ho avuto un problema di surriscaldamento e l'ho dovuta impostare su "auto" e ho dovuto aprire un lato del case, altrimenti arrivava anche a 70-72° e mi partiva un segnale di allarme. Questo rende il rumore abbastanza fastidioso da ascoltare tutto il giorno come sottofondo.
Il problema di surriscaldamento si verifica principalmente quando c'è l'antivirus che fa la scansione settimanale oppure quando il processore è sotto sforzo per un certo periodo.
Ora ho dato una bella spolverata a fondo con l'aria compressa a tutte le ventole e i dissipatori e sembra che la temperatura media si è abbassata.
Visto che comunque il PC ha la sua età lo vorrei pensionare ad un uso domestico per navigazione, email, musica, film e cose del genere (no videogames), però lo devo silenziare più possibile altrimenti sarebbe uno stress avere un ronzìo continuo di sottofondo.
Considerando che da qualche anno sono a digiuno di hardware, come posso procedere per far si che questo pc possa avere un'adeguato raffreddamento ma che sia più silenzioso possibile?
Ho già parlato con il tecnico che me l'ha venduto, ma ha detto che lui tratta solo certi tipi di prodotti, ed eventualmente è disposto a cambiarmi qualche ventola con altre simili ma nuove e vedere se il PC fa meno rumore (insomma alla fine non avrei nessun vantaggio a quanto ho capito), mi ha detto inoltre che posso mettere il pc in una specie di nicchia insonorizzata di legno e materiali fonoassorbenti, con dei buchi per far passare l'aria, mah!!
Se qualcuno ha qualche idea o consiglio lo ringrazio anticipatamente :)
Saluti
Mario
Ho letto alcuni thread sul tema in oggetto, ma non sono molto esperto (nonostante abbia smanettato qualche pc in passato) e la mole di informazioni è veramente tanta e troppo specializzata! :) Quindi vi chiederei cortesemente qualche consiglio in merito se possibile...
Ho un PC assemblato che comprai diversi anni fa ad un buon prezzo, in un piccolo negozio tenuto da un tecnico hardware di mia conoscenza:
- Pentium 4 3.00 GHz
- MB Asus P5P800 Socket LGA775
- Scheda grafica NVidia GeForge FX 5500 256Mb
- 3 Gb di RAM
- 2 HD da 80 Gb (se non ricordo male un Seagate e un Hitachi entrambi 7200rpm)
- Floppy
- LG masterizzatore CD/DVD (attualmente difettoso)
- Windows XP SP3
- Alimentatore: Sconosciuto, c'è scritto P4-450 watt e sulla ventola esterna c'è scritto "XP Cooler" e basta. Il case dell'alimentatore è di rame.
Ventole:
- 1 dell'alimentatore
- 1 Intel grande sul processore, di circa 10cm di diametro
- 1 ventolina sulla scheda grafica
Il dissipatore del processore è di alluminio, cilindrico fatto a raggera, anche questo di 10cm di diametro.
Finora (per anni) ho sempre tenuto la velocità della ventola al 60 o 70% (impostando il bios) per tenerla più silenziosa possibile, ma questa estate ho avuto un problema di surriscaldamento e l'ho dovuta impostare su "auto" e ho dovuto aprire un lato del case, altrimenti arrivava anche a 70-72° e mi partiva un segnale di allarme. Questo rende il rumore abbastanza fastidioso da ascoltare tutto il giorno come sottofondo.
Il problema di surriscaldamento si verifica principalmente quando c'è l'antivirus che fa la scansione settimanale oppure quando il processore è sotto sforzo per un certo periodo.
Ora ho dato una bella spolverata a fondo con l'aria compressa a tutte le ventole e i dissipatori e sembra che la temperatura media si è abbassata.
Visto che comunque il PC ha la sua età lo vorrei pensionare ad un uso domestico per navigazione, email, musica, film e cose del genere (no videogames), però lo devo silenziare più possibile altrimenti sarebbe uno stress avere un ronzìo continuo di sottofondo.
Considerando che da qualche anno sono a digiuno di hardware, come posso procedere per far si che questo pc possa avere un'adeguato raffreddamento ma che sia più silenzioso possibile?
Ho già parlato con il tecnico che me l'ha venduto, ma ha detto che lui tratta solo certi tipi di prodotti, ed eventualmente è disposto a cambiarmi qualche ventola con altre simili ma nuove e vedere se il PC fa meno rumore (insomma alla fine non avrei nessun vantaggio a quanto ho capito), mi ha detto inoltre che posso mettere il pc in una specie di nicchia insonorizzata di legno e materiali fonoassorbenti, con dei buchi per far passare l'aria, mah!!
Se qualcuno ha qualche idea o consiglio lo ringrazio anticipatamente :)
Saluti
Mario