PDA

View Full Version : Dal 15 ottobre stop ai motori euro2 in Lombardia


Teox82
06-10-2009, 13:55
Como - La Regione Lombardia ha comunicato che non è prevista alcuna proroga al divieto di circolazione dei veicoli diesel Euro 2, che entrerà quindi regolarmente in vigore il 15 ottobre. Dal prossimo 15 ottobre, in applicazione della legge, chi possiede un diesel Euro 2 - inquinante - deve o sostituire il veicolo con un mezzo più recente e quindi meno inquinante, o quantomeno dotarlo di filtro antiparticolato, soluzione che ottiene egualmente lo scopo di abbattere le emissioni di PM10. Solo in questa seconda possibilità sarà possibile circolare. Data la grande richiesta di tali interventi in questi ultimi giorni, e che molte officine hanno difficoltà a procurarsi e montare in tempo tutti i dispositivi richiesti, basterà che i conducenti tengano a bordo e possano mostrare agli agenti incaricati dei controlli l'atto di acquisto del Fap e non correranno il rischio di sanzioni.

http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/93160_nessuna_deroga_dalla_regione_diesel_euro2_torna_il_divieto/

Ma siamo fuori?????E io dovrei cambiare la mia Bravo,ancora in perfetto stato nonostante i 10 anni di vita,perchè lo dice la Regione Lombardia???Ma scherziamo??:eek: :eek:

nomeutente
06-10-2009, 14:00
Ma siamo fuori?????E io dovrei cambiare la mia Bravo,ancora in perfetto stato nonostante i 10 anni di vita,perchè lo dice la Regione Lombardia???Ma scherziamo??:eek: :eek:

L'articolo dice che puoi metterci un filtro antiparticolato.

Imho è questo l'essenziale: che uno possa fare l'upgrade e ottenere una nuova omologazione con nuova classe euro.

anonimizzato
06-10-2009, 14:04
Solo diesel o anche benza?

Una moto euro 2 può ancora circolare?

sider
06-10-2009, 14:06
Non sapevo che si può fare retrofitting del FAP.

Teox82
06-10-2009, 14:09
L'articolo dice che puoi metterci un filtro antiparticolato.

Imho è questo l'essenziale: che uno possa fare l'upgrade e ottenere una nuova omologazione con nuova classe euro.

Ad oggi sembra che il costoso e inutile upgrade non sia fattibile!!

Dall'Eco di Bergamo

Ancora tanta confusione sul filtro antiparticolato e sulle Diesel Euro 2 da quest'anno inserite nell'elenco delle auto più inquinanti che per la Regione Lombardia, dal 15 ottobre e fino al 15 aprile, non potranno circolare in tutto il territorio compreso nella cosiddetta «area critica» (Bergamo e i comuni vicini) nelle ore diurne. Il Pirellone ha stabilito una deroga solo per gli autocarri che montano filtro antiparticolato (Fap) mentre niente deroga, nonostante le comunicazioni dei giorni scorsi, per le automobili, per le quali non è però possibile installare nessun filtro omologato.

Come confermano tutte le officine interpellate e l’Aci di Bergamo, i filtri antiparticolato in commercio possono essere installati solo sugli autocarri, e non sulle automobili. Questo significa che, se si possiede un autocarro Euro 2 diesel, si può fare installare un filtro antiparticolato (in Italia li vende solo Pirelli e costano dai 5.000 agli 8.000 euro) usufruendo degli incentivi regionali e risparmiando così il 60%. Se si possiede invece un’automobile Euro 2 diesel, è inutile cercare filtri antiparticolato, perché attualmente non è possibile installarli. Per cui o si cambia auto (per chi se lo può permettere), usufruendo degli incentivi (il bando prevede l’utilizzo di un Voucher per un importo pari a 3.000 euro nel caso di sostituzione di un mezzo inquinante oppure di 600 euro nel caso di installazione di un impianto a metano/GPL) oppure si cercano due compagni di viaggio, perché in caso di almeno tre persone sull’auto inquinante, scatta la deroga al divieto di circolazione.

Ultimo avvertimento: inutili anche le ricevute di acquisto del filtro o gli atti di prenotazione, come annunciato in un primo momento dalla Regione. Anche questi escamotage non saranno ammessi per circolare.


:muro: :muro: :muro:

Teox82
06-10-2009, 14:10
Solo diesel o anche benza?

Una moto euro 2 può ancora circolare?

Si.Riguarda motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0.

trallallero
06-10-2009, 14:12
Ma siamo fuori?????E io dovrei cambiare la mia Bravo,ancora in perfetto stato nonostante i 10 anni di vita,perchè lo dice la Regione Lombardia???Ma scherziamo??:eek: :eek:

Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...

sider
06-10-2009, 14:13
Ecco mi pareva, un retrofitting non è possibile.
legge anticostituzionale da impugnare subito.

sider
06-10-2009, 14:13
Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...

E la causa sono le euro 2 :asd:

Teox82
06-10-2009, 14:14
Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...

DEVO???Stiamo scherzando??Tra un po vado in cassa integrazione e dovrei cambiare macchina???Se me li dai tu o Formigoni ci vado subito

yorkeiser
06-10-2009, 14:19
Solo diesel o anche benza?

Una moto euro 2 può ancora circolare?

Rilancio la domanda: gli euro 2 benza possono circolare ? Mi spiacerebbe molto dover riportare la mia Alfa dove la gente ragiona di più e tornare qua con un'altra macchina.

trallallero
06-10-2009, 14:20
Non so quale sia la causa, ma io quando passa una vecchissima Trabant devo chiudere tutti i finestrini e mettere il circuito aria interna, puzza da vomito.

Se la colpa non è delle euro2 non lo so, ma sarebbe il caso di eliminare le macchine "puzzolenti" :D

Fil9998
06-10-2009, 14:22
che la lombardia si rifaccia dare i soldi pagati per sanare la voragine della sanità laziale o quelli recentemente dati a pioggia in sicilia... e con quelli paghi i bonus ai lombardi che DEVONO buttare le loro auto inquinanti... mi pare semplice ...


LEGHISTI LOMBARDI: SVEGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma pure tutti gli altri!!!!!!!!!!!!!!

poi ... tanto ora son le euro 2 fra tre anni ci faran buttare le auto acquistate appena l'anno scorso ...

così gira l'economia oltre che i OO ....




le istituzioni stanno sempre più ragionando da MONARCHI OLIGARCHI,
i cittadini son sempre più SUDDITI e SCHIAVI...

coninuiamo pure a far finta di nulla... fra un po' ci microcipperanno come ai cani...

trallallero
06-10-2009, 14:23
DEVO???Stiamo scherzando??Tra un po vado in cassa integrazione e dovrei cambiare macchina???Se me li dai tu o Formigoni ci vado subito

So solo che così non si può andare avanti, città come Milano producono 73 casi al giorno di malati per smog.
Sicuramente non sono gli euro 2 il problema, in effetti, ma la quantità di mezzi, anche euro 6000, che gira contemporaneamente in città.
Ma in qualche modo và risolta 'sta cosa.

Teox82
06-10-2009, 14:23
Rilancio la domanda: gli euro 2 benza possono circolare ? Mi spiacerebbe molto dover riportare la mia Alfa dove la gente ragiona di più e tornare qua con un'altra macchina.

Si possono,riguarda solo le benza euro0 mi pare

sider
06-10-2009, 14:26
So solo che così non si può andare avanti, città come Milano producono 73 casi al giorno di malati per smog.
Sicuramente non sono gli euro 2 il problema, in effetti, ma la quantità di mezzi, anche euro 6000, che gira contemporaneamente in città.
Ma in qualche modo và risolta 'sta cosa.

Va risolta con gli incentivi e con la "morte naturale" delle auto vecchie.

yorkeiser
06-10-2009, 14:33
So solo che così non si può andare avanti, città come Milano producono 73 casi al giorno di malati per smog.
Sicuramente non sono gli euro 2 il problema, in effetti, ma la quantità di mezzi, anche euro 6000, che gira contemporaneamente in città.
Ma in qualche modo và risolta 'sta cosa.

Sì, ma da quanto leggo qui si parla di intera Lombardia, non del solo comune di Milano. Inoltre, non è che te ne puoi uscire con ste cose da un giorno all'altro, andrebbero comunicate con un anticipo di qualche anno come minimo.
Per il resto, concordo che bisogna fare qualcosa per Milano: fosse per me, la chiuderei direttamente al traffico privato, al di là di euro, dollaro o sterlina. E' invivibile: al di là della qualità dell'aria (che dipende da un sacco di cose, non solo dai veicoli), è troppo trafficata, nelle ore di punta si fa prima a piedi che in macchina.

gabi.2437
06-10-2009, 14:33
Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...

E si perchè è risaputo che sono le AUTO la causa principale dell'inquinamento in città :doh: :help:

Ma CAMBIAMO auto, facciamo lavorare le ACCIAIERIE, che loro si che sono ecologiche e non fanno morire i "bambini"

LightIntoDarkness
06-10-2009, 14:35
Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...Installando il FAP la pericolosità per la salute viene moltiplicata.

zanardi84
06-10-2009, 14:36
Vale per i diesel, le macchine a benzina Euro 2 possono ancora circolare.

Adesso voglio fare questa considerazione: perchè ci rompono i maroni con sti "Euro quello che è" quando per strada ci sono camion e bus vecchi e stra vecchi che inquinano come decine di auto per esempio Euro 2?

Per esempio vedo parecchi autocarri OM tipo questo

http://img.kijiji.it/d1/6e/d16e32c7ad0abffe4f49c0101f2f69d7_big.jpg

risalenti circa agli anni 70 se non prima: li usano prevalentemente per il trasporto di terra o attrezzi da cantiere oppure sono allestiti come banchetti da mercato.

Avete idea di quello che inquinano, per esempio, quando in inverno partono a freddo? Si alza un fumo grigiastro e si sente una puzza INSOPPORTABILE!!!

E dei pullmann modello INBUS tipo questo

http://www.atl.livorno.it/aziendatab/bus/busfoto/inbus%20177%20ft.jpg

che mi dite? A parte che sono logori, scomodi, spesso le porte non funzionano, fanno rumore, si fa fatica a salire..
Saranno degli anni 80, alcuni modelli addirittura precedenti.
Quando partono da un semaforo o una fermata escono nuvole e nuvole di fumo grigiastro: l'aggravante sta nel fatto che circolano prevalentemente in città.

Quei "cosi" vanno eliminati, non le auto!


P.S. Aggiungo di aver letto da qualche parte che nel caso in cui non fosse possibile installare il filtro basterebbe il tagliando che certifica il tentativo. In pratica basta pagare e poi si va anche se non si è a norma.

:dissident:
06-10-2009, 14:38
E si perchè è risaputo che sono le AUTO la causa principale dell'inquinamento in città :doh: :help:


A dire il vero..Si.

xcdegasp
06-10-2009, 14:39
Va risolta con gli incentivi e con la "morte naturale" delle auto vecchie.

u n contro senso risolvere la situazione attendendo che quei automezzi muoiano di vecchiaia quando un protocollo di kioto ha determinato da anni il ciclo evolutivo degli automezzi.
E' in ballo la vostra stessa vita :rolleyes:

Teox82
06-10-2009, 14:41
u n contro senso risolvere la situazione attendendo che quei automezzi muoiano di vecchiaia quando un protocollo di kioto ha determinato da anni il ciclo evolutivo degli automezzi.
E' in ballo la vostra stessa vita :rolleyes:

Appunto,uno in cassa integrazione con famiglia ha due opzioni:
-Cambia auto
-Mangia

Choose your destiny

trallallero
06-10-2009, 14:42
E si perchè è risaputo che sono le AUTO la causa principale dell'inquinamento in città :doh: :help:

Ma CAMBIAMO auto, facciamo lavorare le ACCIAIERIE, che loro si che sono ecologiche e non fanno morire i "bambini"

Hai mai vissuto in città ? io si e giuro che quando c'è traffico in casa ti entra una puzza da star male ;)

xcdegasp
06-10-2009, 14:42
Appunto,uno in cassa integrazione con famiglia ha due opzioni:
-Cambia auto
-Mangia

Choose your destiny

la bicicletta così non spendi, ti tieni in buona salute e scarichi il nervosismo :)

entanglement
06-10-2009, 14:43
Appunto,uno in cassa integrazione con famiglia ha due opzioni:
-Cambia auto
-Mangia

Choose your destiny

uno in cassa integrazione, se deve andare da lambrate a lorenteggio e ci va in macchina, è cretino.

sider
06-10-2009, 14:43
u n contro senso risolvere la situazione attendendo che quei automezzi muoiano di vecchiaia quando un protocollo di kioto ha determinato da anni il ciclo evolutivo degli automezzi.
E' in ballo la vostra stessa vita :rolleyes:


Puoi chiudere certe zone al traffico , non puoi privare una famiglia di un bene acquistato regolarmente, e regolarmente revisionato.

sider
06-10-2009, 14:45
la bicicletta così non spendi, ti tieni in buona salute e scarichi il nervosismo :)

Già e sedi andare fuori città dove non arrivano i treni o autobus ti attacchi.
L'auto serve, non scherziamo. Evidentemente sei giovane e non hai figli.

Come sempre i ricchi circolano e ci cagano in testa.

xcdegasp
06-10-2009, 14:45
Puoi chiudere certe zone al traffico , non puoi privare una famiglia di un bene acquistato regolarmente, e regolarmente revisionato.

invece sì puoi se quello èun mezzo che è dannoso per la comunità e non è veicolo storico :)

ilratman
06-10-2009, 14:45
Vale per i diesel, le macchine a benzina Euro 2 possono ancora circolare.

Adesso voglio fare questa considerazione: perchè ci rompono i maroni con sti "Euro quello che è" quando per strada ci sono camion e bus vecchi e stra vecchi che inquinano come decine di auto per esempio Euro 2?

Per esempio vedo parecchi autocarri OM tipo questo

http://img.kijiji.it/d1/6e/d16e32c7ad0abffe4f49c0101f2f69d7_big.jpg

risalenti circa agli anni 70 se non prima: li usano prevalentemente per il trasporto di terra o attrezzi da cantiere oppure sono allestiti come banchetti da mercato.

Avete idea di quello che inquinano, per esempio, quando in inverno partono a freddo? Si alza un fumo grigiastro e si sente una puzza INSOPPORTABILE!!!

E dei pullmann modello INBUS tipo questo

http://www.atl.livorno.it/aziendatab/bus/busfoto/inbus%20177%20ft.jpg

che mi dite? A parte che sono logori, scomodi, spesso le porte non funzionano, fanno rumore, si fa fatica a salire..
Saranno degli anni 80, alcuni modelli addirittura precedenti.
Quando partono da un semaforo o una fermata escono nuvole e nuvole di fumo grigiastro: l'aggravante sta nel fatto che circolano prevalentemente in città.

Quei "cosi" vanno eliminati, non le auto!


P.S. Aggiungo di aver letto da qualche parte che nel caso in cui non fosse possibile installare il filtro basterebbe il tagliando che certifica il tentativo. In pratica basta pagare e poi si va anche se non si è a norma.

e che dire dei camion che vengono dall'est europeo?

io proibirei l'ingresso in italia a camion che non rispettano non solo le regole di inquinamento ma quelle della sicurezza stradale!

io viaggio nelle autostrade ad est e ne vedo di tutti i colori.

incentivi o meno incentivi non serve a nulla, bisogna togliere le macchine dalle strade, meno stress e smog, si chiude la città al traffico, si fanno mega parkeggi fuori città e si mandano bus a metano a tutto spiano tutto il giorno e gratis, parcheggi paghi 5 euro e giri con un servizio capillare in tutta la città.

neanche i residenti devono avere la possibilità di avere la macchina, solo i mezzi di soccorso le forze dell'ordine etc.

hai il ferrari e i machinoni, non entri uguale e se vuoi ti compri una casa fuori città o parcheggi il ferrari nel parcheggio come gli altri!

entanglement
06-10-2009, 14:46
Puoi chiudere certe zone al traffico , non puoi privare una famiglia di un bene acquistato regolarmente, e regolarmente revisionato.

l'alternativa per disincentivare è alzare il prezzo dei carburanti.

alzando quindi il prezzo di qualsiasi cosa si muova grazie ad essi

:dissident:
06-10-2009, 14:47
Vedo che un bel po' di gente parla senza sapere neanche cosa prevede ESATTAMENTE la legge :doh:

Il fermo della circolazione sarà in vigore dal 15 ottobre al 15 aprile 2010, dal lunedì al venerdì (escluse le giornate festive infrasettimanali) dalle 7,30 alle 19,30.

E riguarda solo le aree comunali (quindi uno puo' benissimo arrivare nell'area urbana dal suo paesello disperso nel nulla e li' prender i mezzi

xcdegasp
06-10-2009, 14:47
Già e sedi andare fuori città dove non arrivano i treni o autobus ti attacchi.
L'auto serve, non scherziamo. Evidentemente sei giovane e non hai figli.

ho 32 anni, vivo lontano dai miei genitori da 13 anni, da 8 sono lavoratore a tempo pieno ed economicamente autonomo ma non automunito.
abito a fidenza e faccio il pendolare per andare a lavorare a parma, i miei genitori sono a trento.

eppure non sono ancora morto nonostante a parma mi muova in bicicletta :D

Teox82
06-10-2009, 14:49
Già e sedi andare fuori città dove non arrivano i treni o autobus ti attacchi.
L'auto serve, non scherziamo. Evidentemente sei giovane e non hai figli.

Come sempre i ricchi circolano e ci cagano in testa.

Ma infatti,mica tutti devono fare 500m in città al giorno e basta.Dei 209 comuni coinvolti la grande maggioranza sono paesi come il mio incui se non hai la macchina sei fottuto.Si ok i discorsi commoventi bla bla,di Kyoto,dello smog,delle persone che sia ammalano ecc. ma per cambiare auto SERVONO I SOLDI!!!!E non serve a niente il filtro!!

sider
06-10-2009, 14:52
Io faccio 32 km al giorno per andare a lavorare, e NON ESISTE ALCUN MEZZO ALTERNATIVO:nè treno nè autobus.


Risolvetemi questa.

ilratman
06-10-2009, 14:53
Ma infatti,mica tutti devono fare 500m in città al giorno e basta.Dei 209 comuni coinvolti la grande maggioranza sono paesi come il mio incui se non hai la macchina sei fottuto.Si ok i discorsi commoventi bla bla,di Kyoto,dello smog,delle persone che sia ammalano ecc. ma per cambiare auto SERVONO I SOLDI!!!!E non serve a niente il filtro!!

ma prendetevi la dacia sandero gpl, mi sembra che oltre agli incentivi statali in lombardia per i diesel se si abita in una zona ad alto inquinamento ci siano altri 3000 euro di incentivi, praticamente se avete un diesel euro2 la sandero gpl la portate a casa con meno di 3000euro ed è una macchina nuova.

se poi mi dite che volete l'ultima bmw serie 1 allora non volete cambiare auto volete fare i fighetti! :)

:dissident:
06-10-2009, 14:53
Io faccio 32 km al giorno per andare a lavorare, e NON ESISTE ALCUN MEZZO ALTERNATIVO:nè treno nè autobus.


Risolvetemi questa.



E riguarda solo le aree comunali (quindi uno puo' benissimo arrivare nell'area urbana dal suo paesello disperso nel nulla e li' prender i mezzi

:rolleyes:

ilratman
06-10-2009, 14:54
Io faccio 32 km al giorno per andare a lavorare, e NON ESISTE ALCUN MEZZO ALTERNATIVO:nè treno nè autobus.


Risolvetemi questa.

autostop! :asd:

xcdegasp
06-10-2009, 14:54
Io faccio 32 km al giorno per andare a lavorare, e NON ESISTE ALCUN MEZZO ALTERNATIVO:nè treno nè autobus.


Risolvetemi questa.

dubito che in un paesino non passi un autobus extraurbano, se fosse così avresti lo stesso problema quando l'auto ha la batteria scarica o non si accenda per altro motivo.
cosa facevi in quei casi, ti trasformavi in superman? :asd:

yorkeiser
06-10-2009, 14:55
ho 32 anni, vivo lontano dai miei genitori da 13 anni, da 8 sono lavoratore a tempo pieno ed economicamente autonomo ma non automunito.
abito a fidenza e faccio il pendolare per andare a lavorare a parma, i miei genitori sono a trento.

eppure non sono ancora morto nonostante a parma mi muova in bicicletta :D

Considera che però Fidenza-Parma sono 20km, nei grandi contesti urbani spesso capita di doverne fare molti di più... e non tutti sono Pantani, prova te a dire al muratore 60enne di farsi 100km al giorno in bicicletta ;)
Ripeto: chiusura al traffico privato dei grandi centri urbani (nelle ore diurne) e conseguente potenziamento del trasporto pubblico, così si prendono due piccioni con una fava: meno smog e meno traffico.

redegaet
06-10-2009, 14:59
So solo che così non si può andare avanti, città come Milano producono 73 casi al giorno di malati per smog.
Sicuramente non sono gli euro 2 il problema, in effetti, ma la quantità di mezzi, anche euro 6000, che gira contemporaneamente in città.
Ma in qualche modo và risolta 'sta cosa.

O forse gli impianti di riscaldamento e le industrie in periferia.:read:

ilratman
06-10-2009, 15:00
dubito che in un paesino non passi un autobus extraurbano, se fosse così avresti lo stesso problema quando l'auto ha la batteria scarica o non si accenda per altro motivo.
cosa facevi in quei casi, ti trasformavi in superman? :asd:

su questo do ragione invece, io abito in un paesello di 2000 abitanti e il comune più vicino è a 8km e tra i due non c'è collegamento tranne un autobus che passa ogni 4 ore in pratica alle 8, e a meno che tu non lavori in centro del comune vicino non arrivi in tempo al lavoro se devi prendere altri mezzi, e alle 12 e alle 18 in andata e un'ora dopo in ritorno.

un collega che abita nel paese limitrofo, che non rieco a portare perchè io devo portare il bimbo all'asilo alle 8 per cui inizio alle 9, viene con i mezzi, sono 55km e deve andare in macchina fino alla stazione dei treni più vicina, prende il treno fino a ts dalla stazione rpende il bus che fa il giro della città e poi lo porta nell'altopiano dove c'è l'azienda in pratica 2.5h di viaggio andata e ritorno, infatti quando può viene in macchina, io per lo stesso tragitto ci metto 35min.

xcdegasp
06-10-2009, 15:02
Considera che però Fidenza-Parma sono 20km, nei grandi contesti urbani spesso capita di doverne fare molti di più... e non tutti sono Pantani, prova te a dire al muratore 60enne di farsi 100km al giorno in bicicletta ;)
Ripeto: chiusura al traffico privato dei grandi centri urbani (nelle ore diurne) e conseguente potenziamento del trasporto pubblico, così si prendono due piccioni con una fava: meno smog e meno traffico.

sono 28km la distanza che separa parma da fidenza, per lo meno calcolando da dove lavoro io, inoltre aggiungo che non faccio spola fidenza-parma in bicicletta (anche se mi piacerebbe) perchè non esiste una pista ciclabile pertanto è pericoloso percorrere la via emilia.
faccio antada7ritorno in treno, a parma ho la bici in deposito custodito (15€ al mese) così da poterla usare in città.
la chiusura al traffico è solo nella zona comunale come del resto c'è a trento se non ricordo male..

Vedo che un bel po' di gente parla senza sapere neanche cosa prevede ESATTAMENTE la legge :doh:



E riguarda solo le aree comunali (quindi uno puo' benissimo arrivare nell'area urbana dal suo paesello disperso nel nulla e li' prender i mezzi

entanglement
06-10-2009, 15:05
Io faccio 32 km al giorno per andare a lavorare, e NON ESISTE ALCUN MEZZO ALTERNATIVO:nè treno nè autobus.


Risolvetemi questa.

risolvimi questa:
ogni mattina 50000 cretini si mettono in strada sulla milano bergamo. si fanno 2 ore di coda, consumando in benzina (lasciamo perdere le considerazioni ambientali) 10 volte il prezzo del biglietto del treno e circa 13 il prezzo dell'abbonamento.

recoil
06-10-2009, 15:05
non riesco ad accedere al sito della regione quindi andrò a memoria

il provvedimento vale nella fascia oraria giornaliera, quindi uscendo presto e tornando tardi non ci sono impedimenti. certo se finisci di lavorare alle 17.30 e devi aspettare 2 ore prima di metterti in strada ti girano, ma non sei impossibilitato ad usare l'auto se proprio non hai mezzi alternativi.
seconda cosa: bisogna vedere i comuni coinvolti e controllare se le strade extraurbane sono esenti o meno. di sicuro lo sono le autostrade

naturalmente il caso sfigato ci sarà sempre, è impossibile fare una legge che vada bene per tutti.

se no vai di ecopass, anche se mi rendo conto che implementarlo a livello regionale ha delle problematiche diverse rispetto all'impiego in una città. peraltro il nome come ho sempre detto è sbagliato, non è eco ma è anticongestionante. ed è sacrosanto, visto il livello vergognoso di congestione che c'è in città.
in ogni caso ogni provvedimento che disincentiva l'uso dell'automobile mi vede favorevole, non se ne può veramente più. e lo dico nonostante io lavori 15km fuori Milano mettendoci il triplo del tempo con i mezzi rispetto all'auto...

xcdegasp
06-10-2009, 15:05
su questo do ragione invece, io abito in un paesello di 2000 abitanti e il comune più vicino è a 8km e tra i due non c'è collegamento tranne un autobus che passa ogni 4 ore in pratica alle 8, e a meno che tu non lavori in centro del comune vicino non arrivi in tempo al lavoro se devi prendere altri mezzi, e alle 12 e alle 18 in andata e un'ora dopo in ritorno.

un collega che abita nel paese limitrofo, che non rieco a portare perchè io devo portare il bimbo all'asilo alle 8 per cui inizio alle 9, viene con i mezzi, sono 55km e deve andare in macchina fino alla stazione dei treni più vicina, prende il treno fino a ts dalla stazione rpende il bus che fa il giro della città e poi lo porta nell'altopiano dove c'è l'azienda in pratica 2.5h di viaggio andata e ritorno, infatti quando può viene in macchina, io per lo stesso tragitto ci metto 35min.

in quel caso 8km li puoi fare anche in motorino, se uno ha la pèassione può anche in bici, ma in motorino è fattibilissimo...
oppure vendi l'auto attuale e ti fai una moto

sider
06-10-2009, 15:06
dubito che in un paesino non passi un autobus extraurbano, se fosse così avresti lo stesso problema quando l'auto ha la batteria scarica o non si accenda per altro motivo.
cosa facevi in quei casi, ti trasformavi in superman? :asd:

Niente da fare, non passa nulla. Perlomeno per i primi 20 km mi devo arrangiare, poi con 2 autobus ed una buona camminata arriverei.
Faccio i salti mortali per non restare fermo, per il meccanico mi prendo un giorno di ferie, ho sempre una batteria di scorta carica a casa (non scherzo)
poi c'è la moto (Euro zero) e la macchina di mia moglie

zanardi84
06-10-2009, 15:07
e che dire dei camion che vengono dall'est europeo?

io proibirei l'ingresso in italia a camion che non rispettano non solo le regole di inquinamento ma quelle della sicurezza stradale!

io viaggio nelle autostrade ad est e ne vedo di tutti i colori.

incentivi o meno incentivi non serve a nulla, bisogna togliere le macchine dalle strade, meno stress e smog, si chiude la città al traffico, si fanno mega parkeggi fuori città e si mandano bus a metano a tutto spiano tutto il giorno e gratis, parcheggi paghi 5 euro e giri con un servizio capillare in tutta la città.

neanche i residenti devono avere la possibilità di avere la macchina, solo i mezzi di soccorso le forze dell'ordine etc.

hai il ferrari e i machinoni, non entri uguale e se vuoi ti compri una casa fuori città o parcheggi il ferrari nel parcheggio come gli altri!

Ovvio, la soluzione della chiusura del centro cittadino sarebbe ideale, ma c'è un piccolissimo problema: chi lo dice ai commercianti, per esempio? Ogni scusa sarebbe buona per entrare.

Anche l'idea dei mezzi pubblici sarebbe fantastica, o delle biciclette.
Il guaio però è il seguente:
La tav per esempio viaggia molto al di sotto delle capacità standard. Su 300 treni al giorno massimi ne viaggiano 15 o poco più. Senza contare che i treni merci (importantissimi) non possono varcare il confine perchè la tav francese è diversa dalla nostra.
Le altre ferrovie italiane sono un disastro, sia nei treni, sia nelle strutture Episodi come la strage di Viareggio, il deragliamento di Crevalcore, il treno caduto in un cortile a Milano qualche settimana fa possono bastare come esempi? O devo parlare anche dei pendolari e dei treni che saltano proprio in Lombardia?

Dimentico la madre di tutte le cause che mandano a monte ogni proposito: ogni governo itaGliano, di destra o di sinistra, di centro o di quel cavolo che volete, ha sempre fatto gli interessi della FIAT. Non a caso la maggior parte delle strutture ferroviarie risale al dopoguerra. Non sono molti anni che hanno mandato in pensione i locomotori merci che ci avevano dato gli americani per la ricostruzione degli anni 50, o peggio ancora, motrici elettriche degli anni 30 e 40. Però alla FIAT i soldi li hanno sempre dati e le auto prodotte sono sempre state inferiori alla concorrenza. Tanto è vero che fuori dai confini si vendeva solo nell'Europa dell'est dove c'erano gli stabilimenti (la Zhigulì o la Niva della Lada che erano rispettivamente la 124 e una fuoristrada con molti pezzi FIAT) o la Seat della Spagna che cercava di crescere con la Marbella che era la Panda o un'altra che adesso non ricordo che era la Ritmo.
Oppure in america latina (chi ricorda la UNO Brasiliana? La vendevano anche da noi, costava un pezzo meno rispetto a quella prodotta in ItaGlia, ma era una baracca già quando usciva dai concessionari). Nel frattempo gli Agnelli si arricchivano e gli stabilimenti andavano in crisi perchè la concorrenza produceva auto migliori. Ce ne hanno messo di tempo prima di tornare competitivi!

sider
06-10-2009, 15:08
risolvimi questa:
ogni mattina 50000 cretini si mettono in strada sulla milano bergamo. si fanno 2 ore di coda, consumando in benzina (lasciamo perdere le considerazioni ambientali) 10 volte il prezzo del biglietto del treno e circa 13 il prezzo dell'abbonamento.

Ho fatto la scelta di vivere in mezzo alla natura estrema, prima andavo a piedi a lavorare (35 min. di camminata veloce)

xcdegasp
06-10-2009, 15:09
Niente da fare, non passa nulla. Perlomeno per i primi 20 km mi devo arrangiare, poi con 2 autobus ed una buona camminata arriverei.
Faccio i salti mortali per non restare fermo, per il meccanico mi prendo un giorno di ferie, ho sempre una batteria di scorta carica a casa (non scherzo)
poi c'è la moto (Euro zero) e la macchina di mia moglie

non per farti i conti in tasca.. ma per essere disoccupato non te la passi proprio male ;)

ilratman
06-10-2009, 15:09
in quel caso 8km li puoi fare anche in motorino, se uno ha la pèassione può anche in bici, ma in motorino è fattibilissimo...
oppure vendi l'auto attuale e ti fai una moto

non sono il problema gli 8km ma il resto, poi come lo porto il bimbo, che ha un'anno, all'asilo?

lo porto in bici d'inverno?

cmq la bici ovviamente la ho e la uso quando posso, infatti prima che lavoravo a 3km da casa andavo in bici ma non avevo ancora il bimbo.

io per primo sono contrario all'uso sconsiderato dell'auto, prima stavamo in città e avevo solo un'utilitaria, io e mia moglie andavamo a piedi o in autobus visto che trieste credo sia la città con il servizio d'autobus più capillare, arrivi veramente dappertutto, e molto frequente e per questo molto usato.
poi i triestini sono molto particolari in questo, se non c'è una linea, e ti assicuro che ce ne sono veramente tantissime, fanno subito una petizione per farla istituire.

secondo me se il servizio autobus fosse verament capilalre il rpoblemi si risolverebebro da soli.

Teox82
06-10-2009, 15:10
Su IlGiornale c'è scritto che installare il filtro costa dai 5000 ai 7000€ :eek: :eek: Spero sia un errore

sider
06-10-2009, 15:13
non per farti i conti in tasca.. ma per essere disoccupato non te la passi proprio male ;)

Non sono disoccupato, infatti la macchina mi serve per andare a lavorare.

ilratman
06-10-2009, 15:17
Su IlGiornale c'è scritto che installare il filtro costa dai 5000 ai 7000€ :eek: :eek: Spero sia un errore

ma soprattutto il filtro è una presa per il sedere visto che di ecologico non ha nulla realmente!

non credo 5000 ma 2000 direi di si.

xcdegasp
06-10-2009, 15:20
Non sono disoccupato, infatti la macchina mi serve per andare a lavorare.

scusami hai ragione mi son confuso con un messaggio precedente di un altro utente... :p
i miei genitori pur avendo due lavori differenti, quando serve, trovano una soluzione (scomoda) per fare il viaggio con una sola auto.. :fagiano:

xcdegasp
06-10-2009, 15:21
Su IlGiornale c'è scritto che installare il filtro costa dai 5000 ai 7000€ :eek: :eek: Spero sia un errore

per gli autocarri sì, si parla di mezzi semipesanti e pesanti :)

xcdegasp
06-10-2009, 15:22
non sono il problema gli 8km ma il resto, poi come lo porto il bimbo, che ha un'anno, all'asilo?

lo porto in bici d'inverno?

cmq la bici ovviamente la ho e la uso quando posso, infatti prima che lavoravo a 3km da casa andavo in bici ma non avevo ancora il bimbo.

io per primo sono contrario all'uso sconsiderato dell'auto, prima stavamo in città e avevo solo un'utilitaria, io e mia moglie andavamo a piedi o in autobus visto che trieste credo sia la città con il servizio d'autobus più capillare, arrivi veramente dappertutto, e molto frequente e per questo molto usato.
poi i triestini sono molto particolari in questo, se non c'è una linea, e ti assicuro che ce ne sono veramente tantissime, fanno subito una petizione per farla istituire.

secondo me se il servizio autobus fosse verament capilalre il rpoblemi si risolverebebro da soli.
non ci vedo nulla di male a partarlo in bici, non sai quanti ne vedo a parma..

:dissident:
06-10-2009, 15:24
Niente da fare, non passa nulla. Perlomeno per i primi 20 km mi devo arrangiare, poi con 2 autobus ed una buona camminata arriverei.
Faccio i salti mortali per non restare fermo, per il meccanico mi prendo un giorno di ferie, ho sempre una batteria di scorta carica a casa (non scherzo)
poi c'è la moto (Euro zero) e la macchina di mia moglie

Ti pigli la tua macchinetta, arrivi al confine comunale della citta' in cui lavori la lasci li' e prendi i mezzi pubblici, dov'e' il problema? :mbe:

sider
06-10-2009, 15:25
Ti pigli la tua macchinetta, arrivi al confine comunale della citta' in cui lavori la lasci li' e prendi i mezzi pubblici, dov'e' il problema? :mbe:

Così è fattibilissma

Teox82
06-10-2009, 15:25
Dal sito della Regione Lombardia

http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Ambiente%2FDetail&cid=1213304898373&packedargs=menu-to-render%3D1213304897964&pagename=DG_QAWrapper

La Giunta Regionale ha approvato, nella seduta del 29 luglio 2009, la D.G.R. n. 9958 che stabilisce i nuovi provvedimenti per ridurre le emissioni in atmosfera e migliorare la qualità dell'aria ai fini della protezione della salute e dell'ambiente.

In particolare i provvedimenti si applicano alla Zona A1 del territorio regionale (d.G.R. n. 5290/07) per il periodo 15 ottobre 2009 - 15 aprile 2010 e riguardano il fermo della circolazione nelle giornate da lunedì a venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dei veicoli "Euro 0" a benzina o diesel, "Euro 1" diesel ed “Euro 2” diesel e dei motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0.

Inoltre, il fermo della circolazione di motoveicoli e ciclomotori a due tempi "Euro 0" è disposto con le seguenti modalità:

* dal 15 ottobre 2010: il fermo permanente della circolazione nella zona A1, da lunedì a domenica, dalle 00.00 alle 24.00
* dal 15 ottobre 2010 al 15 aprile 2011: il fermo della circolazione nelle zone A2, B, C1 e C2, come definite dalla d.G.R. n. 5290/07, da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30
* dal 15 ottobre 2011: il fermo permanente della circolazione, oltre che nella zona A1, nelle zone A2, B, C1 e C2, da lunedì a domenica, dalle 00.00 alle 24.00

Una novità introdotta dalla d.G.R. 9958 riguarda inoltre l’obbligo di apporre su ogni autoveicolo una vetrofania che ne identifichi la classe Euro, il tipo di alimentazione e l’eventuale presenza di filtri antiparticolato;
tale obbligo, e la relativa sanzione per mancata osservanza, entreranno in vigore il 15 ottobre 2010.

Nella stessa delibera è stata infine apportata una modifica alla zonizzazione regionale (d.G.R. n. 5290/07), con l’inserimento del comune di Stezzano (BG) tra i comuni della zona A1 e il passaggio dei comuni di Montevecchia (LC) e Santa Maria Hoè (LC) in zona A2.

Resta in vigore quanto deliberato nel provvedimento precedente, relativo al periodo invernale 2008/2009, compreso il divieto di utilizzo di biomasse legnose in apparecchi obsoleti.

Con il decreto n. 11254 del 13/10/2008, la Direzione Generale Qualità dell'Ambiente ha proceduto all'individuazione delle tratte di collegamento tra le autostrade, le strade di interesse regionale R1, gli svincoli autostradali ed i parcheggi d'interscambio ricadenti all'interno della zona A1, escluse dal fermo della circolazione, in attuazione della d.g.r. 7635 dell'11 luglio 2008.

ilratman
06-10-2009, 15:45
non ci vedo nulla di male a partarlo in bici, non sai quanti ne vedo a parma..

ok ma poi cosa faccio torno a casa prendo la macchina e faccio i 55km?

non so a che ora cominci tu a lavorare ma non credo siano le 10.

5-6km per portare il bimbo all'asilo, che è da un'altra parte, 8-10 km per andare al comune prendere il treno e poi l'autobus, praticamente il bimbo lo porto alle 8 poi mi faccio min 2 ore di mezzi e quindi comincio a lavorare alle 10-10.30?

se uno ha il lavoro dietro casa una così è fattibile ma per la maggior parte delle persone non lo credo prorio.

ripeto che se potessi lo farei ma non è proprio possibile.

figurati che uno dei lavori che ho cambiato è perchè ero troppo distante, anche se meno di adesso, solo che adesso ho voluto la casa in campagna e si sta da dio anche se come trasporti è scomodo.

xcdegasp
06-10-2009, 15:54
ok ma poi cosa faccio torno a casa prendo la macchina e faccio i 55km?

non so a che ora cominci tu a lavorare ma non credo siano le 10.

5-6km per portare il bimbo all'asilo, che è da un'altra parte, 8-10 km per andare al comune prendere il treno e poi l'autobus, praticamente il bimbo lo porto alle 8 poi mi faccio min 2 ore di mezzi e quindi comincio a lavorare alle 10-10.30?

se uno ha il lavoro dietro casa una così è fattibile ma per la maggior parte delle persone non lo credo prorio.

ripeto che se potessi lo farei ma non è proprio possibile.

figurati che uno dei lavori che ho cambiato è perchè ero troppo distante, anche se meno di adesso, solo che adesso ho voluto la casa in campagna e si sta da dio anche se come trasporti è scomodo.

comi ncio alle 9:45 e finisco alle 18:45, faccio 4km in bici e alle 19:05 ho il treno che mi porta a fidenza, poi 15 minuti a piedi a passo veloce e sono a casa.
quindi con i regolari ritardi e lentezze varie dei treni per lavori in media arrivo a casa alle 19:35-19:40 partendo la mattina da casa alle 9:00
io vedo vicini di casa che si organizzano facendo una macchina unica con i ragazzini che vanno alla stessa scuola, poi c'è il bus della scuola materna per quelli non grandicelli e quelli piccoli piccoli anche lì a turno i genitori fanno una macchina unica.

certo, sono in un quartiere veramente solare, verde e con molti bambini ma le beghe tra gli stessi condomini non mancano di certo.. a volte lo spettacolo c'è anche tra le 1:30 e le 2:00 di notte tra balconi adiacenti :asd:

roccia1234
06-10-2009, 15:54
ma che vaccata, il fap genera polveri ancora più sottili del pm10, che vanno acnora più in profondità nell'apparato respiratorio, altro che salute :muro:
non immagino poi cosa sputi fuori durante il ciclo di pulizia un fap intasato dal traffico cittadino :muro:
Abbiamo al governo un branco di criminali :muro: :muro:

Guardatevi sta pagina di wikipedia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Particolato
in particolare dove arrivano le varie polveri sottili nell'apparato respiratorio. :muro:
e anche questa cosa, in particolare

La quantità totale di polveri sospese è in genere misurata in maniera quantitativa (peso / volume). In assenza di inquinanti atmosferici particolari, il pulviscolo contenuto nell'aria raggiunge concentrazioni diverse (mg/m3) nei diversi ambienti:

* ca. 0,05 – 0,10 in campagna
* ca. 0,10 – 0,20 in città
* ca. 0,20 – 0,40 in zone industriali.

eh si si... sono proprio le euro 2 che fanno ammalare i bambini :muro:
e io dovrei cambiare una punto jtd euro 2, che ha 9 anni e va ancora da dio?!?! piuttosto pensiamo a mettere al governo persone competenti, non i soliti amici degli amici.

ConteZero
06-10-2009, 15:57
La FIAT ringrazia.

harbinger
06-10-2009, 16:05
Se questi sono i provvedimenti per la salvaguardia della salute pubblica contro l'inquinamento, preferisco non si faccia niente.

A latere un paio di considerazioni:
- quali e quante sono le emissioni inquinanti per produrre nuovi veicoli in sostituzione di quelli "rottamate". Queste, di solito, non le conta mai nessuno;
- efficacia dell'eliminare le polveri sottili rendendole ancora più sottili;
- efficacia del FAP per coloro che utilizzano l'autoveicolo in tratti ove non riesca a completare il suo ciclo di bruciatura della polvere.

In attesa di una spiegazione tecnica alle suddette questioni, alla quale mi adeguerò prontamente facendo penitenza, rimango grandemente perplesso da questo modo di gestire il problema inquinamento.

sider
06-10-2009, 16:05
Purtroppo è difficile rendere "ecologiche" auto che bruciano combustibili poco raffinati.
Se si vuole inquinare poco, metano e GPL, senza tanti accrocchi che non servono ad una cippa.
Vogliono veramente risolvere il problema? Metano e GPL a prezzo politico.

ilratman
06-10-2009, 16:12
Purtroppo è difficile rendere "ecologiche" auto che bruciano combustibili poco raffinati.
Se si vuole inquinare poco, metano e GPL, senza tanti accrocchi che non servono ad una cippa.
Vogliono veramente risolvere il problema? Metano e GPL a prezzo politico.
io sono strapropenso per il metano, da sempre lo ritengo il combustibile per eccellenza seguito solo dall'alcool etilico, il gpl lo trovo pericoloso.

ma per esempio da me non c'è il metano, o meglio in regione ci sono 3 distributori e il più vicino a me è a 45km da tutt'altra parte rispetto al tragitto casa lavoro.

io avrei preso una multipla a metano se avessi potuto, che trovo la migliore macchina a metano che ci sia, ma non ho potutto prorpio.

non ho preso neanche un fap perchè costa troppo la manutenzione e poi non ha nessun senso ecologico

alla fine ho preso la prius, su cui ovviamente tutti possono dire la propria opinione etc, e ne sono contento tanto per dire io faccio autostrada e statale e faccio 5.5 l/100, mia moglie con la modus 1.2 fa solo statale e consuma di media 6.5.

ConteZero
06-10-2009, 16:16
A quanto ho capito il metano è il meno "potente" degli idrocarburi gassosi.
Si facesse un megasconto per passare al GPL (che tra l'altro può essere usato anche sui veicoli a benzina) sarei strafelice.

ilratman
06-10-2009, 16:22
A quanto ho capito il metano è il meno "potente" degli idrocarburi gassosi.
Si facesse un megasconto per passare al GPL (che tra l'altro può essere usato anche sui veicoli a benzina) sarei strafelice.

si ha un potere calorico simile al diesel e sarebbe una manna per i motori diesel invece che per i benzina solo che non si può installare in italia su un diesel perchè la legge vieta i propulsori a doppia alimentazione contemporanea.

nel 1998 provai a mettere un impianto sulla mia volvo diesel e funzionava bene, strsse prestazioni e minor rumore, solo che non me lo hanno omologato e ho dovuto toglierlo, per fortuna non l'ho pagato perchè il mio amico meccanico si è divertito a farlo, avevo appena finito di studiare i motori diesel navali a metano :D e lo volevo.

il gpl non lo considero affatto perchè lo considero pericoloso oltre che derivato dal petrolio e quindi legato alla raffinazione di benzina.

ConteZero
06-10-2009, 16:25
si ha un potere calorico simile al diesel e sarebbe una manna per i motori diesel invece che per i benzina solo che non si può installare in italia su un diesel perchè la legge vieta i propulsori a doppia alimentazione contemporanea.

nel 1998 provai a mettere un impianto sulla mia volvo diesel e funzionava bene, strsse prestazioni e minor rumore, solo che non me lo hanno omologato e ho dovuto toglierlo, per fortuna non l'ho pagato perchè il mio amico meccanico si è divertito a farlo, avevo appena finito di studiare i motori diesel navali a metano :D e lo volevo.

il gpl non lo considero affatto perchè lo considero pericoloso oltre che derivato dal petrolio e quindi legato alla raffinazione di benzina.

Si, ma le auto a benzina le mandi a metano ?

ilratman
06-10-2009, 16:27
Si, ma le auto a benzina le mandi a metano ?

so ovvio anche le benzina vanno a metano solo che ci perdi molto in prestazioni, hai la bombola che è molto ingombrante, ma per il resto vanno da dio.

il metano migliora anche la rumorosità perchè ha una velocità di fiamma lenta e quindi meno esplosiva.

l'unico accorgimento è che non conviene tirare le marca perchè sopra i 4500-500 giri rischi di non bruciare completamente il metano iniettato e quindi conseguente battito in testa.

roccia1234
06-10-2009, 16:27
Se questi sono i provvedimenti per la salvaguardia della salute pubblica contro l'inquinamento, preferisco non si faccia niente.

A latere un paio di considerazioni:
- quali e quante sono le emissioni inquinanti per produrre nuovi veicoli in sostituzione di quelli "rottamate". Queste, di solito, non le conta mai nessuno;
- efficacia dell'eliminare le polveri sottili rendendole ancora più sottili;
- efficacia del FAP per coloro che utilizzano l'autoveicolo in tratti ove non riesca a completare il suo ciclo di bruciatura della polvere.

In attesa di una spiegazione tecnica alle suddette questioni, alla quale mi adeguerò prontamente facendo penitenza, rimango grandemente perplesso da questo modo di gestire il problema inquinamento.

concordo.
alla seconda domanda puoi trovare la risposta nel mio post precedente, oppure basta che cerchi particolato in google e leggi direttamente da wikipedia. Per la terza... prova a chiedere a chi ha il fap in città e lamenta cali di potenza, bassi rendimenti e consumi stratosferici. Evviva il fap! :muro:

ilratman
06-10-2009, 16:32
concordo.
alla seconda domanda puoi trovare la risposta nel mio post precedente, oppure basta che cerchi particolato in google e leggi direttamente da wikipedia. Per la terza... prova a chiedere a chi ha il fap in città e lamenta cali di potenza, bassi rendimenti e consumi stratosferici. Evviva il fap! :muro:

appena ho letto la prima scheda tecnica tre anni fa ho subito capito della cavolata che è il fap.

ma ne esistono di vari tipi e non tutti hanno problemi in città solo che rimane una schifezza di soluzione

hanno deliberato il fap al posto di rendere libero e legale il biodiesel che genera pochissimo particolato, anzi è quasi del tutto assente visto che non ha zolfo e non è soggetto al cracking, ma che non avrebbe portato soldi nelle tasche dei soliti ignoti.

xcdegasp
06-10-2009, 16:39
il metano è solo un paravento, prima è stato tenuto ben bene in un angolo e ora che bisogna abbattere le emissioni, anzicchè finalmente promuovere nuove tecnologie, lo spingono a pompa magna come fosse la soluzione ai problemi..

certo ora costa poco ma i russi più di una volta hanno dimostrato che possono tagliare la fornitura di gas quando vogliono e alzarne i costi come pare a loro..

i moti blue motion sono un altro paravento ma per lo meno viene incontro a quegli stati che non riuscirebbero a dare le multe ai semafori per chi non spegne il motore (in austria c'è la legge che obbliga di spegnere il motore mentre si è in sosta o fermi al semaforo).
perchè in italia nessuno lo fa con la propria auto?

quello che voglio dire è che ci si sta lamentando di un qualcosa che siamo noi stessi ad aver provocato con piccoli gesti quotidiani trascurati...

ilratman
06-10-2009, 16:46
il metano è solo un paravento, prima è stato tenuto ben bene in un angolo e ora che bisogna abbattere le emissioni, anzicchè finalmente promuovere nuove tecnologie, lo spingono a pompa magna come fosse la soluzione ai problemi..

certo ora costa poco ma i russi più di una volta hanno dimostrato che possono tagliare la fornitura di gas quando vogliono e alzarne i costi come pare a loro..

i moti blue motion sono un altro paravento ma per lo meno viene incontro a quegli stati che non riuscirebbero a dare le multe ai semafori per chi non spegne il motore (in austria c'è la legge che obbliga di spegnere il motore mentre si è in sosta o fermi al semaforo).
perchè in italia nessuno lo fa con la propria auto?

quello che voglio dire è che ci si sta lamentando di un qualcosa che siamo noi stessi ad aver provocato con piccoli gesti quotidiani trascurati...

io lo faccio ma non faccio testo perchè è la macchina che lo fa da sola.

lo stat and stop va benissimo ma la macchina deve essere pensata per farlo, a questo dovrebbe pensare la legge, perchè fino a che non c'è l'obbligo le case se ne fragano ma per farlo secondo me la macchina deve essere pensata per contiunuare a funzionare anche se spenta.

non è possibile che se sei d'estate si spenga il clima o se sei d'inverno smetta di scaldare, ma poi si spengono tutti i servizi che non dovrebbero, se sono in città non è che ad ogni semaforo, 100m mi si spegne la radio ma non si spengono i fari che consuma batteria.

diciamo che le cose andrebbero fatte oltre che da noi anche da chi per noi governa per in teoria "il nostro bene".

il metano non è un paravento è solo un'altrnativa che è anni che c'è, poi chi se ne frega della russia quando noi abbiamo sotto il sedere uno dei giacimenti più grandi di metano, sarebbe ora che cominciassimo a pensare come estrarlo senza che sprofondi l'italia ovviamente.

xcdegasp
06-10-2009, 16:50
io lo faccio ma non faccio testo perchè è la macchina che lo fa da sola.

lo stat and stop va benissimo ma la macchina deve essere pensata per farlo, a questo dovrebbe pensare la legge, perchè fino a che non c'è l'obbligo le case se ne fragano ma per farlo secondo me la macchina deve essere pensata per contiunuare a funzionare anche se spenta.

non è possibile che se sei d'estate si spenga il clima o se sei d'inverno smetta di scaldare, ma poi si spengono tutti i servizi che non dovrebbero, se sono in città non è che ad ogni semaforo, 100m mi si spegne la radio ma non si spengono i fari che consuma batteria.

diciamo che le cose andrebbero fatte oltre che da noi anche da chi per noi governa per in teoria "il nostro bene".

il metano non è un paravento è solo un'altrnativa che è anni che c'è, poi chi se ne frega della russia quando noi abbiamo sotto il sedere uno dei giacimenti più grandi di metano, sarebbe ora che cominciassimo a pensare come estrarlo senza che sprofondi l'italia ovviamente.
in austria lo fanno sicuri 3 anni.. non credo ci fosse già il bluemotion 3 anni fa'.. snervante forse ma è solo questione di abitudione..
per il calore basta lasciare la chiave sulla posizione corrente elettrica ai comandi :)

entanglement
06-10-2009, 16:51
il discorso è esattamente quello di xcdegasp:

esiste un "indiscutibile diritto alla mobilità personale" ? no, perchè se no auto e benzina sarebbero gratuite. se è un diritto, non lo paghi.
esistono delle conseguenze della motorizzazione di massa ? tralasciando il fattore ambientale, che ha un suo peso, pensate se TUTTI i pendolari che prendono il treno di punto in bianco escono con un'auto a consumi medio-bassi come la Punto.

non si muove NESSUNO, tranne quelli in treno :asd:

senza tralasciare la questione parcheggio ... e quella dei costi. se in città ti muovi a 20-30 all'ora (e ti va di lusso, le percorrenze sulla tangenziale di milano per esempio sono a 2-3 km all'ora in media...) la tua punto fa i 5-6 km con un litro o meno se sei in coda col motore acceso. un biglietto dell'autobus costa 1.2 €.

fatti tre conti il servizio pubblico conviene

ilratman
06-10-2009, 16:51
in austria lo fanno sicuri 3 anni.. non credo ci fosse già il bluemotion 3 anni fa'.. snervante forse ma è solo questione di abitudione..
per il calore basta lasciare la chiave sulla posizione corrente elettrica ai comandi :)

da quel che ricordo io lo fanno da molto di più di tre anni.

xcdegasp
06-10-2009, 16:58
da quel che ricordo io lo fanno da molto di più di tre anni.

possibilissimo io no n seguo molto le riviste di motori e la prima pubblicità che ricordavo era della mercedes con la tipa che canta mentre guida e smette quando arriva al semaforo.. e sempre in quel periodo ho visto comparire quella della smart bluemotion, almeno se la memoria non mi inganna..

poco male :)

Chevelle
06-10-2009, 17:13
Provvedimento decisamente anticostituzionale. Avessi un' auto euro2 circolerei lo stesso e non pagherei la multa. I tecnici della regione Lombardia hanno la certezza matematica dei benefici di un simile provvedimento? Studi a riguardo?

xcdegasp
06-10-2009, 17:21
Provvedimento decisamente anticostituzionale. Avessi un' auto euro2 circolerei lo stesso e non pagherei la multa. I tecnici della regione Lombardia hanno la certezza matematica dei benefici di un simile provvedimento? Studi a riguardo?

nella costituzione c'è scritto come diritto il possedere e utilizzare un mezzo a motore?
non mi ricordo questo paragrafo altriemnti la parola antiCostituzionAle non ha nessun significato in questo frangente :)

harbinger
06-10-2009, 17:34
nella costituzione c'è scritto come diritto il possedere e utilizzare un mezzo a motore?
non mi ricordo questo paragrafo altriemnti la parola antiCostituzionAle non ha nessun significato in questo frangente :)

Concordo, è tanto poco attinente l'argomento quanto la normativa Euro (e i costi dell'adeguamento) con la necessità di inquinare meno.

L'apparente inutilità della norma oggetto del thread è palese di fronte all'inquinamento necessario per la sostituzione anticipata dei mezzi, ai paventati problemi del FAP nel ciclo urbano e alla stupidità (salvo prova contraria di fronte alla quale farò pubblica ammenda) di rimpicciolire - bruciandolo! - il particolato per pulire l'aria. E sarebbe inoltre opportuno verificare l'effetiva diminuzione dell'inquinamento a fronte dell'azzeramento del traffico euro 2 diesel. Se è come temo, riduzione minuscola, i sistemi di combustione da vietare/sostituire sono ben altri.

OT:
Un breve inciso sui diritti, definiti prima come "gratuiti perché diritti": non esistono diritti gratuiti. Prendiamo ad esempio il "diritto alla salute". Chi lo finanzia? I cittadini con le imposte. Possiamo sostenerne la non commisurazione con l'esborso del singolo ma un costo esiste. E analogo discorso si potrebbe fare per OGNI diritto, sia con costi diretti che indiretti.

:dissident:
06-10-2009, 17:39
L'apparente inutilità della norma oggetto del thread è palese di fronte all'inquinamento necessario per la sostituzione anticipata dei mezzi,

Questo e' del tutto errato, visto che si parla espressamente del problema dell'inquinamento urbano e del fatto che l'ambiente delle citta' fa si che i suoi effetti siano particolarmente dannosi. Quindi non ha senso paragonare l'inquinamento industriale per la costruzione dei nuovi mezzi (che peraltro vengono prodotti ugualmente) con quello cittadino dovuto al traffico privato.

Sugli altri due punti non mi esprimo, non avendo letto studi al riguardo.

harbinger
06-10-2009, 17:41
Questo e' del tutto errato, visto che si parla espressamente del problema dell'inquinamento urbano e del fatto che l'ambiente delle citta' fa si che i suoi effetti siano particolarmente dannosi. Quindi non ha senso paragonare l'inquinamento industriale per la costruzione dei nuovi mezzi (che peraltro vengono prodotti ugualmente) con quello cittadino dovuto al traffico privato.

Sugli altri due punti non mi esprimo, non avendo letto studi al riguardo.

Dissento stante la collocazione di molti stabilimenti a ridosso dei centri abitati e contesto la definizione di inquinamento dell'aria come prodotto per la maggior parte dagli autoveicoli, non considerando, ad esempio, gli impianti di riscaldamento.

:dissident:
06-10-2009, 17:45
Dissento stante la collocazione di molti stabilimenti a ridosso dei centri abitati e contesto la definizione di inquinamento dell'aria come prodotto per la maggior parte dagli autoveicoli, non considerando, ad esempio, gli impianti di riscaldamento.

Qualunque studio sull'inquinamento urbano (a partire dall'ARPA in giu') dimostra proprio il contrario: autoveicoli come fonte principale di inquinamento delle citta'.
Senza contare che per ragioni puramente fisiche l'inquinamento veicolare e' molto piu' influente essendo ad altezza uomo ;)

lele2004
06-10-2009, 17:47
Scusate :stordita:

ma quindi in TUTTA la Lombardia?
son preoccupato perchè ho un diesel euro2 :muro:

EDIT: come non detto, riletto il 1° post, si tratta dell'area critica

entanglement
06-10-2009, 18:18
Concordo, è tanto poco attinente l'argomento quanto la normativa Euro (e i costi dell'adeguamento) con la necessità di inquinare meno.

L'apparente inutilità della norma oggetto del thread è palese di fronte all'inquinamento necessario per la sostituzione anticipata dei mezzi, ai paventati problemi del FAP nel ciclo urbano e alla stupidità (salvo prova contraria di fronte alla quale farò pubblica ammenda) di rimpicciolire - bruciandolo! - il particolato per pulire l'aria. E sarebbe inoltre opportuno verificare l'effetiva diminuzione dell'inquinamento a fronte dell'azzeramento del traffico euro 2 diesel. Se è come temo, riduzione minuscola, i sistemi di combustione da vietare/sostituire sono ben altri.

OT:
Un breve inciso sui diritti, definiti prima come "gratuiti perché diritti": non esistono diritti gratuiti. Prendiamo ad esempio il "diritto alla salute". Chi lo finanzia? I cittadini con le imposte. Possiamo sostenerne la non commisurazione con l'esborso del singolo ma un costo esiste. E analogo discorso si potrebbe fare per OGNI diritto, sia con costi diretti che indiretti.

è gratuito per TE che, tocca ferro, ti fai male, vai all'ospedale, fruisci del servizio e nessuno ti chiede una lira, ticket a parte. è ovvio che è pagato dalle tasse. ma l'auto non è gratuita, non è pagata dalle tasse.

in questo senso

sider
06-10-2009, 18:25
nella costituzione c'è scritto come diritto il possedere e utilizzare un mezzo a motore?
non mi ricordo questo paragrafo altriemnti la parola antiCostituzionAle non ha nessun significato in questo frangente :)


ovviamente no ommioddio sarebbe impossibile elencare tutte le situazioni passare e future nella costituzione.
Va interpretata ovviamente. :doh:

ilratman
06-10-2009, 18:54
il discorso è esattamente quello di xcdegasp:

esiste un "indiscutibile diritto alla mobilità personale" ? no, perchè se no auto e benzina sarebbero gratuite. se è un diritto, non lo paghi.
esistono delle conseguenze della motorizzazione di massa ? tralasciando il fattore ambientale, che ha un suo peso, pensate se TUTTI i pendolari che prendono il treno di punto in bianco escono con un'auto a consumi medio-bassi come la Punto.

non si muove NESSUNO, tranne quelli in treno :asd:

senza tralasciare la questione parcheggio ... e quella dei costi. se in città ti muovi a 20-30 all'ora (e ti va di lusso, le percorrenze sulla tangenziale di milano per esempio sono a 2-3 km all'ora in media...) la tua punto fa i 5-6 km con un litro o meno se sei in coda col motore acceso. un biglietto dell'autobus costa 1.2 €.

fatti tre conti il servizio pubblico conviene

qui si arriva al concetto di auto elettrica che e' l'unica auto che concepisco in citta'. Quando va consuma batt quando non va no. nel piccolo della mia prius, che solo elettrica non e' ma mista, faccio piu' di 30 con un litro in citta'.

Drago
06-10-2009, 20:00
era previsto che lo stop per le macchine diesel prima o poi arrivasse. qualche tempo fa hanno bloccato le euro 0 ed euro 1 (provvedimento sacrosanto) e adesso tocca alle euro 2. se non erro le euro 5 dovrebbero mettere una grossa pezza a questo problema perchè la riduzione di polveri sottili ed inquinanti è studiata in fase di progettazione del motore, e non risolta alla peggio ficcando un fap su per il culo del motore (cit. manuale tecnico di smontaggio dell'auto :D)

Scalor
06-10-2009, 20:14
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
il discorso è esattamente quello di xcdegasp:

esiste un "indiscutibile diritto alla mobilità personale" ? no, perchè se no auto e benzina sarebbero gratuite. se è un diritto, non lo paghi.
esistono delle conseguenze della motorizzazione di massa ? tralasciando il fattore ambientale, che ha un suo peso, pensate se TUTTI i pendolari che prendono il treno di punto in bianco escono con un'auto a consumi medio-bassi come la Punto.

non si muove NESSUNO, tranne quelli in treno

senza tralasciare la questione parcheggio ... e quella dei costi. se in città ti muovi a 20-30 all'ora (e ti va di lusso, le percorrenze sulla tangenziale di milano per esempio sono a 2-3 km all'ora in media...) la tua punto fa i 5-6 km con un litro o meno se sei in coda col motore acceso. un biglietto dell'autobus costa 1.2 €.

fatti tre conti il servizio pubblico conviene

piu o meno ! non in tutti i centri il servizio pubblico passa come in città. chi abita in un paese periferico non ha il bus ogni 10 minuti ! se va bene ne ha uno all'ora.
poi aggiungiano un altro problema, perchè devo usare un bus che in certe ore è pieno come un uovo ? cioè io lo userei anche il mezzo pubblico, ma se devo cambiarne 3 e tutte le volte spintonare per entrarci o stare per mezz'ora tutti appiccicati mi ritorna voglia di entrare in auto e farmi la coda !

Chevelle
06-10-2009, 21:37
nella costituzione c'è scritto come diritto il possedere e utilizzare un mezzo a motore?
non mi ricordo questo paragrafo altriemnti la parola antiCostituzionAle non ha nessun significato in questo frangente :)

Se abitassi a Budapest o a Praga dove i servizi pubblici sono incredibilmente efficenti, eviterei proprio di comprare l' auto.
In Italia non è possibile perchè i mezzi pubblici sono quasi sempre in ritardo, sporchi, sovrafollati e non molto frequenti. L' auto mi serve per lavoro e per viaggiare in estate...ah conosco degli alternativi perennemente in bicicletta e contrari all' auto per ragioni ecologiche. Strano, quando si organizza una gita in montagna utilizzano l' auto degli altri...chissà perchè :rolleyes:

trallallero
06-10-2009, 21:52
Ancora state a parla' dei mezzi pubblici ? andate ad abitare in un posto come Torvaianica a 20 km da Roma, caput mundi, e poi venite a scrivere le vostre idee, saranno un pelino diverse :asd:

Chevelle
06-10-2009, 22:08
Ancora state a parla' dei mezzi pubblici ? andate ad abitare in un posto come Torvaianica a 20 km da Roma, caput mundi, e poi venite a scrivere le vostre idee, saranno un pelino diverse :asd:

:read:

Per non parlare di Roma centro. Con i mezzi pubblici ho impiegato due ore abbondanti per lo spostamento, mentre con il taxi circa 30 minuti per il medesimo tragitto e circa alla stessa ora nei giorni feriali.

xcdegasp
06-10-2009, 23:36
Se abitassi a Budapest o a Praga dove i servizi pubblici sono incredibilmente efficenti, eviterei proprio di comprare l' auto.
In Italia non è possibile perchè i mezzi pubblici sono quasi sempre in ritardo, sporchi, sovrafollati e non molto frequenti. L' auto mi serve per lavoro e per viaggiare in estate...ah conosco degli alternativi perennemente in bicicletta e contrari all' auto per ragioni ecologiche. Strano, quando si organizza una gita in montagna utilizzano l' auto degli altri...chissà perchè :rolleyes:

utilizzeranno l'auto degli altri perchè così un'auto magari è piena? piuttosto di 3 vuote che circolano c'è una grossa differenza non trovi?

l'auto se usata con criterio non sarebbe divenuta dannosa, purtroppo per renderla più appetibile e oggetto di leccurnie nei sogni della massa è stato d'obbligo marcarla con false ideologie tra le quali di "bene prezioso" e "status simbol" e "il piacere è solo tuo", notare come nelle pubblicità nel 90% dei casi il pargolo compare o in auto con una donna al volante o in auto con un uomo ma solo nel tragitto casa-scuola.

piccola parentesi, nel piazzale sotto casa è arrivato il boy di una tipa e sono stati ben 20min fermi con il motore acceso. certo non è una bluemotion ma risparmi dei soldini se giri la chiave prima di lasciarti andare in piacevolezze mielose, quando usavo l'auto dei miei gebnitori per fare ste cose trovavo più comodo spegnere l'auto e l'autoradio sulla fiat tipo che usavo non si spegneva al giro di chiave :oink:

comunque non stuprare il termine AntiCostituzionale perchè signbifica nè più nè meno contro la Costituzione e se quello a cui ti riferisci non è presente in essa, quest'uso spasmodico e affannoso al grido di anticostituzionale risulta quanto di più sgradito si possa leggere.
io pure essendo nato in una ragione a statuto autonomo e sentendomi sempre più grato d'essere nato in quella regione ed avere lì ancora la residenza (preferisco pagare le imposte raddoppiate piuttosto che cambiarla) mi sento allo stesso tempo molto legato alla Costituzione, quindi mi riesce difficile non provare sofferenze quando viene usata senza ritegno per gli usi più disparati :)

comunque basta organizzarsi e fare dei gruppi di viaggiatori, non è difficile farlo, basta sforzarsi di dialogare con chi abita a 2 metri dalla propria porta di casa..
per esempio io ho ben 4 colleghi che passano dalle mie parti e mi è capitato di aggregarmi alla loro auto.. la "bormioli rocco & fratelli" è da qualche anno che aveva chiesto ai propri dipendenti di fare auto riempite da 3 o 4 persone e si faceva di volta in volta comunicare i gruppi formati di persone per stilare i turni in modo da favorire questo approccio.

xcdegasp
06-10-2009, 23:40
:read:

Per non parlare di Roma centro. Con i mezzi pubblici ho impiegato due ore abbondanti per lo spostamento, mentre con il taxi circa 30 minuti per il medesimo tragitto e circa alla stessa ora nei giorni feriali.

vero, mio padre è stato 4gg in hotel a roma e ogni volta che doveva prendere il bus attendeva più di un ora alla fermata per poi vederne arrivare 3 insieme della stessa linea nella stessa direzione.
cio non significa che Roma "caput mundi" debba essere il riferimento per efficenza dei mezzi pubblici :)
se per questo roma è ingirabile a prescindere inutile arrampicarsi sugli specchi accusando i mezzi pubblici a roma, altriemnti non sispiegherebbe come mai è stato appaltato un progetto per tracciare gli spostamenti dei cellulari nell'arco di un anno.
proprio per stabilire le usanze delle persone che ogni giorno si immettono, con qualsiasi mezzo, nelle strade.

Senza Fili
06-10-2009, 23:43
E si perchè è risaputo che sono le AUTO la causa principale dell'inquinamento in città :doh: :help:



No guarda, sono le fabbriche (che si sa essere in centro città) :doh:


Dissento stante la collocazione di molti stabilimenti a ridosso dei centri abitati e contesto la definizione di inquinamento dell'aria come prodotto per la maggior parte dagli autoveicoli, non considerando, ad esempio, gli impianti di riscaldamento.


Essì, infatti a corso Francia e a largo Preneste, zone di Roma in cui ci sono stati tanti superamenti, è proprio pieno di industrie... si si :rolleyes:

ZetaGemini
06-10-2009, 23:47
Provvedimento decisamente anticostituzionale. Avessi un' auto euro2 circolerei lo stesso e non pagherei la multa. I tecnici della regione Lombardia hanno la certezza matematica dei benefici di un simile provvedimento? Studi a riguardo?

Scusa mi sono perso qualcosa? Mi citi l'articolo della costituzione in cui si parla di diritto di possesso di un veicolo a motore? :D

Hal2001
07-10-2009, 00:06
Per vedere le aree interessate dove vado?
Possiedo un auto diesel euro 2 mannaggia.

Trovati gli allegati. Praticamente sono a piedi :(

harbinger
07-10-2009, 05:36
No guarda, sono le fabbriche (che si sa essere in centro città) :doh:

Essì, infatti a corso Francia e a largo Preneste, zone di Roma in cui ci sono stati tanti superamenti, è proprio pieno di industrie... si si :rolleyes:

Evabbé, se piace la faccina, la userò un po' anche io, tanto su Internet siamo tutti galletti: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vuoi davvero abbattere il PM10 trasformandolo in polveri ancora più sottili? Scaricando il costo, in un momento di crisi, su coloro che forse non si possono permettere cambi di autoveicolo? Ma forse abitati in zone con super autobus e collegamenti pubblici e non hai figli e famiglia da portare avanti e indietro. O forse è il caso di iniziare a pensare all'inquinamento come un problema complessivo, di certo non risolvibile con norme il cui senso è più riscontrabile nel portafogli di qualche casa automobilistica che nella salute collettiva.

A proposito, le zone di cui parli hanno condomini che bruciano tutti un combustibile che non sia gasolio/nafta/carbone per riscaldarsi?

alphacygni
07-10-2009, 06:10
Direi di si, la devi cambiare: (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_ottobre_1/malati-smog-ricoveri-bambini-salute-inquinamento-1601828177926.shtml?fr=box_primopiano)

«Malati di smog, più colpiti i bambini»
A Milano 73 «ricoveri» al giorno per patologie riconducibili all’inquinamento, dall'asma all'ictus
...

ed e' tutta colpa della sua Bravo, eh :D

io per fortuna mi salvo avendo una Euro3... ma essendo senza FAP, nel caso in cui debba entrare in centro devo lasciare ala cara Moratti ben 5 euro :muro:

trallallero
07-10-2009, 07:23
ed e' tutta colpa della sua Bravo, eh :D

io per fortuna mi salvo avendo una Euro3... ma essendo senza FAP, nel caso in cui debba entrare in centro devo lasciare ala cara Moratti ben 5 euro :muro:

E dov'è il problema ? lo so che la colpa non è solo delle euro 2 ma di tutti, capisco chi si muove in macchina per problemi di mezzi pubblici, ma Milano ha la metro, i tram e tanti autobus.
Se pretendi di entrare tu gratis ad inquinare la città lo possono fare altre milioni di persone e questo va evitato.

CYRANO
07-10-2009, 07:26
giustissimo !
anzi lo esternderei pure all'euro 3 e 4.
oltre ai motocicli euro 0-1-2-3
poi fioccheranno milioni di multe ed i soldi finiranno in sicilia :asd:



caz.a..z;a

entanglement
07-10-2009, 07:41
piu o meno ! non in tutti i centri il servizio pubblico passa come in città. chi abita in un paese periferico non ha il bus ogni 10 minuti ! se va bene ne ha uno all'ora.
poi aggiungiano un altro problema, perchè devo usare un bus che in certe ore è pieno come un uovo ? cioè io lo userei anche il mezzo pubblico, ma se devo cambiarne 3 e tutte le volte spintonare per entrarci o stare per mezz'ora tutti appiccicati mi ritorna voglia di entrare in auto e farmi la coda !

ok. il "lusso" di stare con le chiappe poggiate, assumiamo per un percorso di 10 km in coda lo quantifichiamo in circa 4-5 € di spesa in più rispetto al biglietto dell'autobus ? inteso come benzina e usura generale del veicolo ?

quanto devono salire questi 4-5 € per convincerti a prendere l'autobus ? perchè guarda che il discorso è tutto lì. sono d'accordo anch'io che il servizio pubblico è migliorabile.

basta notare le differenze, le due città hanno lo stesso numero di abitanti:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:VerkehrsnetzMuenchen2008.png

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Rete_M_Milano.jpg

Chevelle
07-10-2009, 16:08
Sarei disposto ad utilizzare i mezzi pubblici solo a queste condizioni
1) Tempo di attesa massimo 5 minuti nelle ore diurne e 10 in quelle notturne
2) Aria condizionata su tutti i mezzi
3) Maggior pulizia
4) Tempo di percorrenza paragonabile a quello di un' automobile per raggiungere la destinazione (massimo 10 minuti a sfavore del bus)
5) Meno affollamento
6) Tabelle luminose indicanti i minuti mancanti per i prossimi arrivi site nelle apposite fermate (sono entusiasta quando noto tale servizio)
7) Tabelle informative su tutti i mezzi pubblici indicanti le prossima fermata e magari un display che visualizza in tempo reale il percorso su una mappa.

Sarei disposto a pagare molto per un abbondamento mensile e/o annuale pur di usufruire di un valido servizio alternativo all' auto.

Se utilizzando l' auto impiego x minuti per arrivare sul posto di lavoro mentre con i mezzi pubblici x + 40 o peggio x + 50 l' ago della bilancia pende verso i mezzi propri.

entanglement
07-10-2009, 16:14
Sarei disposto ad utilizzare i mezzi pubblici solo a queste condizioni
1) Tempo di attesa massimo 5 minuti nelle ore diurne e 10 in quelle notturne
2) Aria condizionata su tutti i mezzi
3) Maggior pulizia
4) Tempo di percorrenza paragonabile a quello di un' automobile per raggiungere la destinazione (massimo 10 minuti a sfavore del bus)
5) Meno affollamento

Sarei disposto a pagare molto per un abbondamento mensile e/o annuale ma adeguando i servizi.

Se utilizzando l' auto impiego x minuti per arrivare sul posto di lavoro mentre con i mezzi pubblici x + 40 o peggio x + 50 l' ago della bilancia pende verso i mezzi propri.

sui tempi di percorrenza , la metrò di milano rientra in 2 condizioni e mezzo di quelle da te specificate, di notte non funziona
le altre 2, (pulizia e affollamento) sono variabili. e ripeto: prova a fare duomo - sesto san giovanni in macchina e in metro e sappimi dire...

bisogna sempre intendersi anche sulle condizioni a cui il servizio pubblico è erogato: qua a treviso non puoi non pagare il biglietto, il conducente è anche controllore. se cerchi di entrare senza, tipicamente si ferma e chiama la polizia. a milano, roma, napoli, no ...

cocis
07-10-2009, 16:17
L'articolo dice che puoi metterci un filtro antiparticolato.

Imho è questo l'essenziale: che uno possa fare l'upgrade e ottenere una nuova omologazione con nuova classe euro.

e chi rifà l'omologazione dell'auto ??? è quanto costa ??? :confused: :mbe:

Chevelle
07-10-2009, 16:47
sui tempi di percorrenza , la metrò di milano rientra in 2 condizioni e mezzo di quelle da te specificate, di notte non funziona
le altre 2, (pulizia e affollamento) sono variabili. e ripeto: prova a fare duomo - sesto san giovanni in macchina e in metro e sappimi dire...

bisogna sempre intendersi anche sulle condizioni a cui il servizio pubblico è erogato: qua a treviso non puoi non pagare il biglietto, il conducente è anche controllore. se cerchi di entrare senza, tipicamente si ferma e chiama la polizia. a milano, roma, napoli, no ...

Ma infatti! A Milano, Budapest, Praga, Londra ad esempio mi sono trovato bene con i mezzi pubblici...

entanglement
07-10-2009, 17:04
oddìo sulla pulizia a Londra qualcosa da dire ci sarebbe... ma è indicativo che dei paesi ex-blocco sovietico abbiano ora servizi pubblici migliori dei nostri.
:(

Scalor
07-10-2009, 18:51
ok. il "lusso" di stare con le chiappe poggiate, assumiamo per un percorso di 10 km in coda lo quantifichiamo in circa 4-5 € di spesa in più rispetto al biglietto dell'autobus ? inteso come benzina e usura generale del veicolo ?

quanto devono salire questi 4-5 € per convincerti a prendere l'autobus ? perchè guarda che il discorso è tutto lì. sono d'accordo anch'io che il servizio pubblico è migliorabile.

basta notare le differenze, le due città hanno lo stesso numero di abitanti:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:VerkehrsnetzMuenchen2008.png

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Rete_M_Milano.jpg

io mi sono comprato l'auto a GPL proprio per evitare di subire il blocco.
non mi interessa a prendere l'autobus, vado in macchina perchè giro dove voglio ! costi quel che costi , nelle grandi città si possono fare servizi pubblici decenti ( io non ne ho mai visti ) nei paesi piccoli o limitrofi, è impossibile a gestire economicamente un servizio ! cioè dovrei andare in auto da casa mia fino in periferia, parcheggiare in un parcheggio pubblico o pagare il posto e prendere il mezzo pubblico ! ASSURDO ! prendo l'auto vado in centro e parcheggio nel parcheggio interno a dove lavoro.

quando andavo all'università usavo i mezzi pubblici, pietosi, dalle 7 alle 9 di mattina dovevi spintonare per entrarci, mezzi sporchi, mezzi che a volte non arrivavano mai e a volte ce ne erano 4 o5 che arrivavano tutti assieme.

ogni tanto prendo il treno per raggiungere la città milano o torino, ultimamente è un impresa ASSURDA il piu delle volte perdo le coincidenze e perdo piu di un ora in stazione per aspettare il treno successivo, treni sporchissimi, ecc ecc

al datore di lavoro cosa vado a dire se entro 1 ora dopo perchè il treno è in ritardo ? mi alzo un ora prima al mattino ?

Sarei disposto ad utilizzare i mezzi pubblici solo a queste condizioni
1) Tempo di attesa massimo 5 minuti nelle ore diurne e 10 in quelle notturne
2) Aria condizionata su tutti i mezzi
3) Maggior pulizia
4) Tempo di percorrenza paragonabile a quello di un' automobile per raggiungere la destinazione (massimo 10 minuti a sfavore del bus)
5) Meno affollamento
6) Tabelle luminose indicanti i minuti mancanti per i prossimi arrivi site nelle apposite fermate (sono entusiasta quando noto tale servizio)
7) Tabelle informative su tutti i mezzi pubblici indicanti le prossima fermata e magari un display che visualizza in tempo reale il percorso su una mappa.

Sarei disposto a pagare molto per un abbondamento mensile e/o annuale pur di usufruire di un valido servizio alternativo all' auto.

Se utilizzando l' auto impiego x minuti per arrivare sul posto di lavoro mentre con i mezzi pubblici x + 40 o peggio x + 50 l' ago della bilancia pende verso i mezzi propri.

la cosa migliore sarebbe mettere il numero chiuso sui mezzi pubblici, come negli autobus.

ma il sistema pubblico italiano è assolutamente incapace di mantenere quel tipo di servizio che hai citato perchè coloro che scelgono per noi sulla nostra pelle, pianificano gli itinerari dei mezzi pubblici, frequenza, qualità servizio ecc NON usano i mezzi pubblici per andare a lavorare, ma ci vanno con le auto blu che aspettano col motore acceso per ore davanti all'ente pubblico per scarrozzare il politico a spese nostre !.

Chevelle
07-10-2009, 18:59
oddìo sulla pulizia a Londra qualcosa da dire ci sarebbe... ma è indicativo che dei paesi ex-blocco sovietico abbiano ora servizi pubblici migliori dei nostri.
:(

A Londra mi sono trovato bene per quanto concerne gli spostamenti, non ho mai sentito la mancanza di un' auto. La pulizia lascia a desiderare, ma non è un caso raro...

Chevelle
07-10-2009, 19:00
ma il sistema pubblico italiano è assolutamente incapace di mantenere quel tipo di servizio che hai citato perchè coloro che scelgono per noi sulla nostra pelle, pianificano gli itinerari dei mezzi pubblici, frequenza, qualità servizio ecc NON usano i mezzi pubblici per andare a lavorare, ma ci vanno con le auto blu che aspettano col motore acceso per ore davanti all'ente pubblico per scarrozzare il politico.

Esattamente

Senza Fili
07-10-2009, 19:39
Evabbé, se piace la faccina, la userò un po' anche io, tanto su Internet siamo tutti galletti: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vuoi davvero abbattere il PM10 trasformandolo in polveri ancora più sottili? Scaricando il costo, in un momento di crisi, su coloro che forse non si possono permettere cambi di autoveicolo? Ma forse abitati in zone con super autobus e collegamenti pubblici e non hai figli e famiglia da portare avanti e indietro. O forse è il caso di iniziare a pensare all'inquinamento come un problema complessivo, di certo non risolvibile con norme il cui senso è più riscontrabile nel portafogli di qualche casa automobilistica che nella salute collettiva.

A proposito, le zone di cui parli hanno condomini che bruciano tutti un combustibile che non sia gasolio/nafta/carbone per riscaldarsi?


1) altro pm10 lo generi solo vendendo altre auto diesel, già se parliamo di auto a benzina il pm10 prodotto è quasi nullo, se parliamo di gpl e metano è infinitesimale.

2) nelle zone di cui parlo i condomìni hanno i riscaldamenti a metano di città da fine anni ottanta, credo peraltro che il riscaldamento a gasolio in città sia fuorilegge da anni ed anni, sono zone centrali e lontane dalle industrie, però sono zone ad alto traffico automobilistico e, guarda un pò, è proprio li' che si sono verificati i picchi massimi di sforamento...casualità o, secondo te, i venti hanno portato li' l'inquinamento prodotto da fabbriche distanti 30 km? ;)

Teox82
21-11-2009, 12:42
Qualcuno ha novità/problemi ricordo che per autoveicoli a benzina EURO 0; diesel EURO 0, EURO 1 e EURO 2; motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi è disposto il fermo del traffico, nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, per il periodo dal 15 ottobre al 15 aprile dell’anno successivo, con le seguenti modalità.
In futiro
b1) dal 15 ottobre 2010: il fermo permanente della circolazione nella Zona A1, da lunedì a domenica, dalle 00.00 alle 24.00;

b2) dal 15 ottobre 2010 al 15 aprile 2011: il fermo della circolazione nelle Zone A2, B, C1 e C2, come definite dalla Delib.G.R. n. 5290/2007, da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19.30;

b3) dal 15 ottobre 2011: il fermo permanente della circolazione, oltre che nella Zona A1, nelle Zone A2, B, C1 e C2, da lunedì a domenica, dalle 00.00 alle 24.00.




Io ho una euro2,se il lavoro prosegue la cambierò l'anno prossimo.Spero facciano altri incentivi per chi abita in Zona B:(

fabio80
21-11-2009, 12:52
la fiatmerda ha bisogno di soldi, aprire i broselli signori

poi che l'inquinamento a milano sia gran parte causa del riscaldamento fottesega. poi che ci siano interi palazzi con finestre aperte perchè i termosifoni hanno la T di funzionamento al limite dell'umana sopportazione fottesega egualmente

vai con l'ecotalebano ignorante :read:

Senza Fili
21-11-2009, 13:05
la fiatmerda ha bisogno di soldi, aprire i broselli signori

poi che l'inquinamento a milano sia gran parte causa del riscaldamento fottesega. poi che ci siano interi palazzi con finestre aperte perchè i termosifoni hanno la T di funzionamento al limite dell'umana sopportazione fottesega egualmente

vai con l'ecotalebano ignorante :read:

Il 99% dei riscaldamenti condominiali è da anni alimentato a metano.
Se parliamo di PM10 e delle polveri piu' grandi (chiunque abiti in città e abbia mai pulito il proprio balcone sa di che parlo) che sono gli inquinanti piu' pericolosi come causa per i problemi respiratori, ricordiamo che vengono prodotte quasi per la totalità dai motori alimentati a gasolio.

fabio80
21-11-2009, 13:10
Il 99% dei riscaldamenti condominiali è da anni alimentato a metano.
Se parliamo di PM10 e delle polveri piu' grandi (chiunque abiti in città e abbia mai pulito il proprio balcone sa di che parlo) che sono gli inquinanti piu' pericolosi come causa per i problemi respiratori, ricordiamo che vengono prodotte quasi per la totalità dai motori alimentati a gasolio.

curioso come mai si cambino sempre i parametri per andare a battere cassa vero? solo dieci anni fa dei PM10 manco si sapeva che fossero. ma adesso via, sono il nemico. tra 10 anni cosa avremo per rottamare le euro 8? :D

ps: se non avessi un rottame spompo da 90 hp avrei messo un bellissimo scarico in aisi senza cat, in culo agli euro :banned:

harbinger
21-11-2009, 13:10
Il 99% dei riscaldamenti condominiali è da anni alimentato a metano.
Se parliamo di PM10 e delle polveri piu' grandi (chiunque abiti in città e abbia mai pulito il proprio balcone sa di che parlo) che sono gli inquinanti piu' pericolosi come causa per i problemi respiratori, ricordiamo che vengono prodotte quasi per la totalità dai motori alimentati a gasolio.

Probabilmente si parla di due Italia diverse e di due Milano diverse. Io so che in quella che intendo io le caldaie a gasolio sono circa un terzo di tutti gli impianti di riscaldamento centralizzati (diecimila su trentamila):
http://milano.repubblica.it/dettaglio/inquinamento-le-caldaie-sotto-accusa/1746004

Se poi a Roma è già tutto bello e pulito, sono contento che la conversione sia stata più veloce.

Scalor
21-11-2009, 13:33
Probabilmente si parla di due Italia diverse e di due Milano diverse. Io so che in quella che intendo io le caldaie a gasolio sono circa un terzo di tutti gli impianti di riscaldamento centralizzati (diecimila su trentamila):
http://milano.repubblica.it/dettaglio/inquinamento-le-caldaie-sotto-accusa/1746004

Se poi a Roma è già tutto bello e pulito, sono contento che la conversione sia stata più veloce.

esatto !, pure dalle mie parti un buon 40% delle caldaie sono a gasolio !

pensate che in paese vogliono pure vietare le caldaie a legna perchè le persone leusano come " inceneritori " !

fabio80
21-11-2009, 13:37
esatto !, pure dalle mie parti un buon 40% delle caldaie sono a gasolio !

pensate che in paese vogliono pure vietare le caldaie a legna perchè le persone leusano come " inceneritori " !

più che altro le persone non si chinano a 90 a pagare metano o gasolio e relative tasse, intollerabile!

dantes76
21-11-2009, 13:39
ma alla fine l'hanno fatta sta legge???

^TiGeRShArK^
21-11-2009, 13:43
Certo, il PDL e la LEGA hanno sempre a cuore il nord. :)

dantes76
21-11-2009, 13:46
Certo, il PDL e la LEGA hanno sempre a cuore il nord. :)

i milanesi so ricchi, se lo possono permettere di cambaire auto...cosi danno una mano all'economia in crisi.. come disse silvio: bisogna spendere!! ecco bravi spendete qualcosa.. qualcosa pero'!! non spendete troppo, ci stanno altre spese da fare...


ps: occhio ai pop-UP :D

Gos
21-11-2009, 15:44
a milano è fuori discussione girare in auto.
fuori milano la situazione è ben diversa. Per fare un esempio: perchè quando finiscono le scuole cambiano orari e riducono le corse? forse qualche genio pensa che finita la scuola tutti debbano restare a casa in vacanza...

Nico87
21-11-2009, 20:20
A mio parere, girate comunque e fregatevene.
Per (a star larghi) 1 o 2 multe l'anno (300€) che si prenderanno, ce ne vuole a fare i soldi per acquistare una nuova auto.

Considerato poi che il retrofitting FAP su autovetture al momento non è possibile, e tremo al solo pensiero se mai dovesse diventare fattibile viste le noie e problemi che da anche su auto che lo hanno di fabbrica. Oltretutto è pure clamorosamente inutile e dannoso.

Sarei curioso di sapere se in altre città europee hanno di questi problemi e come li risolvono.

ciao.

DvL^Nemo
21-11-2009, 20:21
A mio parere, girate comunque e fregatevene.
Per (a star larghi) 1 o 2 multe l'anno (300€) che si prenderanno, ce ne vuole a fare i soldi per acquistare una nuova auto.

Considerato poi che il retrofitting FAP su autovetture al momento non è possibile, e tremo al solo pensiero se mai dovesse diventare fattibile viste le noie e problemi che da anche su auto che lo hanno di fabbrica. Oltretutto è pure clamorosamente inutile e dannoso.

Sarei curioso di sapere se in altre città europee hanno di questi problemi e come li risolvono.

ciao.

Non conosco Milano, ma i mezzi pubblici, specie la notta come funzionano ? Anche in relazione alle altre metropoli europee..

fabio80
21-11-2009, 20:31
Non conosco Milano, ma i mezzi pubblici, specie la notta come funzionano ? Anche in relazione alle altre metropoli europee..

no

ConteZero
21-11-2009, 21:00
A mio parere, girate comunque e fregatevene.
Per (a star larghi) 1 o 2 multe l'anno (300€) che si prenderanno, ce ne vuole a fare i soldi per acquistare una nuova auto.

Considerato poi che il retrofitting FAP su autovetture al momento non è possibile, e tremo al solo pensiero se mai dovesse diventare fattibile viste le noie e problemi che da anche su auto che lo hanno di fabbrica. Oltretutto è pure clamorosamente inutile e dannoso.

Sarei curioso di sapere se in altre città europee hanno di questi problemi e come li risolvono.

ciao.

A quel che ho capito il FAP è un sistema su base chimica (Cerina) che si lega al particolato e lo fa precipitare sul filtro.
E fin lì ok... il problema è che ogni tanto il motore decide che è ora di "spurgare" il filtro e manda una sovralimentazione per riscaldare gli scarichi al punto di bruciare quello che c'è sul filtro stesso.

...a me è sempre parso una cazzata.

dave4mame
21-11-2009, 21:05
la metro non funziona (chiude all'una mi pare) ma è sostituita da mezzi di superficie alternativi.
c'è qualche linea, ma non molto.

a parigi non è che sia molto diverso, ad ogni modo...

Teox82
22-11-2009, 18:04
A mio parere, girate comunque e fregatevene.
Per (a star larghi) 1 o 2 multe l'anno (300€) che si prenderanno, ce ne vuole a fare i soldi per acquistare una nuova auto.

ciao.

Bisogna vedere come dunziona col bollo,l'assicurazione e la revisione :(