PDA

View Full Version : consiglio ...nikon vs olympus


cbr600f98
06-10-2009, 13:44
Premetto che non sono un grande esperto di fotografia ma vorrei passare dalla mia compatta coolpix s560 a qualcosa di più "tecnico".

il mio badget è di circa 370 euro.

al momento mi sono orientato sulla nikon P90 (top di gamma per le non reflex di nikon) o in alternativa fare il passaggio su un entry level reflex Olympus e420.

quello che posso dire di sicuro è che non ho intenzione almeno a breve termine di comprare obiettivi o lenti specifici.
La foto per me è un hobby che vorrei migliorare e non far diventare un lavoro, poichè non ho moltissimo tempo da dedicargli.

In sostanza sto cercando una macchina (bridge o reflex) che mi permetta di essere un po più tecnico nelle foto e mi ero orientato su questi modelli .
Leggendo qua è la la P90 sembra ottima anche per i neoifiti ma volendo può essere tecnica abbastanza usando impostazioni manuali.
Sulla Olympus e420 leggo pareri molto contrastanti e non riesco a farmi un'idea chiara.

il prezzo per entrambe si equivale.

a voi la parola

Vendicatore
06-10-2009, 13:53
Se non hai intenzione di invesitre sulle ottiche, ti consiglio di rimanere su una bridge.
L'Oly 420, pur rimanendo un ottima macchina, ti limiterebbe molto anche nel momento in cui decidessi di spenderci dietro: la 420 non ha il corpo stabilizzato, e Olympus non produce ottiche stabilizzate (contanto sul fatto che i corpi dalla seria 5x0 in su sono stabilizzati).
Non ci fosse stato questo vincolo ti avrei consigliato diversamente.

Vendicatore
06-10-2009, 14:02
Se riesci a spingerti sui 400€, si trovano ancora delle D60 kittate con il 18-55 liscio (se guardi la firma di hornet hai il prezzo esatto).
Come macchina è praticamente identica alla nuova D3000, ma non ti precluderebbe in futuro l'uso di ottiche stabilizzate.

cbr600f98
06-10-2009, 14:07
pareri sulla p90?

S1L3Nt
06-10-2009, 14:55
La E-420 ha una qualità d'immagine di gran lunga superiore, in termini di gamma dinamica, dettaglio e resa ad alte sensibilità.
Un esempio di quello che dico lo trovi guardando queste due foto: P90 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/CPP90/FULLRES/CPP90hSLI0064.HTM) - E-520 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/E520/FULLRES/E520hSLI0100.HTM) (stesso sensore e processore della 420).
La bridge Nikon è da considerare come alternativa non in quanto "top di gamma per le non reflex di nikon", ma semmai perchè offre un'escursione focale molto versatile. Comunque penso che esistano delle compatte migliori, ti consiglio di informarti nella apposita sezione. (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81)

cbr600f98
06-10-2009, 15:39
la differenza delle foto linkate è a dir poco disarmante.....il confronto non può reggere decisamente migliore quello della olympus.
Appurato che se voglio salire di livello devo almeno rivolgermi alla fascia di mercato delle reflex entry level....rimane il dubbio se cercare una macchina con corpo stabilizzato già compresa di un ottica almeno definibile accettabile (almeno per iniziare a smanettarci)oppure rimanere sun non stabilizzato e quindi e-420.

Esistono reflex entry level che si aggirino su quel prezzo?

cbr600f98
06-10-2009, 16:05
una Nikon d60 + 18-55 vr sarebbe buona come inizio oppure è fin troppo ? (questa l'avrei trovata usata con 600 scatti circa a detta del venditore)

altrimenti la e-420 è proprio così male come dicono?

Vendicatore
06-10-2009, 16:15
una Nikon d60 + 18-55 vr sarebbe buona come inizio oppure è fin troppo ? (questa l'avrei trovata usata con 600 scatti circa)

Come inizio direi che è ottimo.
La D60 è praticamente identica alla nuova D3000 (stesso sensore) e il 18-55 vr è veramente un bel vetro per iniziare.
600 scatti poi è praticamente nuova (gli otturatori delle entry leve inizano ad aver problemi oltre gli 80000...).

cbr600f98
06-10-2009, 16:21
Come inizio direi che è ottimo.
La D60 è praticamente identica alla nuova D3000 (stesso sensore) e il 18-55 vr è veramente un bel vetro per iniziare.
600 scatti poi è praticamente nuova (gli otturatori delle entry leve inizano ad aver problemi oltre gli 80000...).

alla fine la pagherei tanto quanto la e-420 nuova (370 eurini) mi frena un po il fatto di non poter prima vedere e toccare con mano quello che sto comprando.

Vendicatore
06-10-2009, 16:36
Vai in un centro commerciale o da un fotografo, simula l'interesse per l'acquisto in modo da poterle provare con mano.
Poi decidi.

cbr600f98
06-10-2009, 20:01
ho dato un'occhiata alla D60 e rispetto alla Oly mi ato lìimpressione di essere più "macchina"...sarà l'impugnatura..l'unica cosa il commesso mi ha detto che il corpo macchina non ha stabilizzatori perchè si trovano sugli obiettivi...è giusto?

medhivin
06-10-2009, 20:15
E' giusto.
Se vuoi un corpo stabilizzato dovresti andare sulle olympus(di fascia più alta), le sony o le pentax(c'è la K-m che si trova nuova a 390€ con obiettivo kit).

Una cosa motlo importante che devi considerare però, è l'ottica.
Con una bridge avresti un'escursione focale notevole in una sola macchina, con una reflex hai in kit il 18-55, che è ottimo per i paesaggi, ma se vuoi fare foto che richiedono un po di zoom devi mettere in conto di comperare delle altre ottiche. Non è che hai un limite di tempo per comperarle(tra 1mese, come tra 1 anno), però rimanere con lo stesso obiettivo molte volte è limitante. Come detti, dipende anche che tipo di foto fai.

cbr600f98
06-10-2009, 20:31
principalmente sinora mi sono mosso con una Coolpix s560 con uno zoom ottico di 5x per cui credo che anche rimanendo per un po di tempo con un obiettivo 18-55 non dovrei risentirne troppo...principalmente le mie foto non mirano tanto su lunghi zoom ma su paesaggi e classiche "foto ricordo" .
L'obiettivo VR che ho citato sopra è stabilizzato o meno?
Girovagando ho trovato anche una D3000 + kit 18-55 II + sd 4 gb a 479€ .

ma poi mi chiedo anche un'altra cosa....non essendo un espertissimo in fatto di tempi di esposizione ed altro, considerando anche che le mie pretese non sono altissime (basta ottenere foto migliori dell'attuale compatta), al di la della storia della stabilizzazione....quanto vantaggio potrei trarre da una D60/3000 rispetto alla E-420 ...questo è quello che mi chiedo...insomma non vorrei fare un investimento troppo alto ritrovandomi quindi con un potenziale che non sfrutteri.

medhivin
06-10-2009, 20:43
Il 18-55 se non sbaglio corrisponde a un 3x, quindi non dovresti sentire grandi differenze.
Come qualità in condizioni di luce normale non sentirai grosse differenze, mentre alla sera è sicuramente migliore.

Sotto la D60/D3000 non puoi andare :D

Vantaggio? Secondo me nessuno.
L'unica differenza è che olympus ha un sensore 4/3, quindi genera un rumore ad alti ISO un po più alto. Ma non è una cosa che ti cambia la vita. O meglio, la differenza non è sostanziale.

cbr600f98
06-10-2009, 20:55
resto ancora molto indeciso sul modello.
di fatto quello che sicuramente ho capito è che per spendere 350€ per la P90 meglio spenderli sulla E420 che comunque è sicuramente migliore.

medhivin
06-10-2009, 21:10
Sarà decisamente migliore :D

Ora, l'unica cosa che devi fare per decidere è andare in negozio e provarle. Senti come te le senti in mano e guarda nel mirino.
Prendi quella che ti da un feeling migliore. Sembra una stupidata ma è una cosa da guardare;)

cbr600f98
07-10-2009, 12:12
ebbene il negozio ha dato i suoi frutti macchina acquistata

sono andato a tastare con mano i seguenti modelli:

Olympus E-420 - 17-45
Nikon D60 kit 18-55 VR + 55-200 VR
Nikon D3000 kit 18-55 II
Canon 1000D

ebbene la olympus se da fuori può sembrare carina in mano non ma la sentivo proprio per niente.

La canon sembra un giocatollo....presa in mano la D60/D3000 mi sembrava di averla sempre avuta sicche ho subito ristretto il campo a queste due

la differnza di prezzo era abbastanza alta più di 100€.

per cui, facendo uno sforzo ulteriore rispetto al mio budget, per affacciarmi al mondo reflex digitale mi sono attrezzato con una Nikon D3000 + kit 18-55 II alla cifra di 450€, il tutto anche dietro consiglio del negoziante, il quale mi ha consigliato prima di far pratica con questo obiettivo e tenermi la differenza in tasca e più avanti investire su un obbiettivo di dimensioni maggiori con VR visto che le nikon producono obbiettivi stabilizzati, senza considerare che comunque la D3000 anche se quasi identica è successivo alla D60.

che mi dite?

medhivin
07-10-2009, 12:59
A me le olympus non piacciono nemmeno come estetica :p

Comunque ai fatto un'ottimo acquisto, e stranamente un commesso ti ha consigliato bene :p

Pure il prezzo è ottimo per un negozio!

Vendicatore
07-10-2009, 13:13
Sono 100€ di differenza tra la D3000 + 18-55 liscio e D60 con doppio kit stabilizzato?
Considerando che praticamente sono la stessa macchina, andrei di doppio kit :D

medhivin
07-10-2009, 13:16
Io avevo capito che il commesso ti aveva consigliato la D3000 con 18-55 perchè il 55-200 della D60 non era VR :Prrr:

A sto punto avrei preferito pure io la D60

cbr600f98
07-10-2009, 18:48
si ma alla fine però se avessi preso la D60 avri sforato di 200€ dal mio budget iniziale (370€) già così sono dovuto scendere a compromessi con la moglie.....fate voi :D oltretutto ho sbagliato io a scrivere di stabilizzato cera solo il 18-55...mio errore altrimenti quella d60 sarebbe stata davvero regalata :D:D

Chelidon
08-10-2009, 09:21
Premetto che non sono un grande esperto di fotografia ma vorrei passare dalla mia compatta coolpix s560 a qualcosa di più "tecnico".

il mio badget è di circa 370 euro.

al momento mi sono orientato sulla nikon P90 (top di gamma per le non reflex di nikon) o in alternativa fare il passaggio su un entry level reflex Olympus e420.

quello che posso dire di sicuro è che non ho intenzione almeno a breve termine di comprare obiettivi o lenti specifici.
La foto per me è un hobby che vorrei migliorare e non far diventare un lavoro, poichè non ho moltissimo tempo da dedicargli.

In sostanza sto cercando una macchina (bridge o reflex) che mi permetta di essere un po più tecnico nelle foto e mi ero orientato su questi modelli .
Leggendo qua è la la P90 sembra ottima anche per i neoifiti ma volendo può essere tecnica abbastanza usando impostazioni manuali.
Sulla Olympus e420 leggo pareri molto contrastanti e non riesco a farmi un'idea chiara.

il prezzo per entrambe si equivale.

a voi la parola

Considera prima bene le differenze che ci sono fra una bridge e una reflex col kit (perché se come hai detto non avrai soldi per farti un parco ottiche potresti trovarti molto stetto con un kit 28-84 equivalente ;)) e comunque per iniziare con una buona versatilità ormai ci sono bridge superzoom o meno che rientrano ampiamente in quel budget. ;)
Sulla P90 (che è appunto una superzoom) c'è qualcosa nella sezione compatte semmai usa il cerca e guarda pure nella sezione acquisti cosa è stato consigliato a chi aveva richieste simili alla tua, ti posso però anticipare che di solito si trova poca soddisfazione per le compatte nikon a differenza delle reflex.

In merito ad Olympus ti posso dire che fa comunque delle buone macchine a prezzi piuttosto concorrenziali rispetto agli altri ha un formato del sensore leggermente ridotto 4/3 invece dell'APS (che ti dà una visuale croppata di 2x invece di 1,5-1,6x del secondo, ma questo ti serve più che altro per capire l'angolo di visione dei suoi obiettivi il kit 14-42 equivale come quelli degli altri che sono 18-55 se moltiplichi hai sempre circa un 28-84) e inoltre come dice il nome ha le proporzioni del fotogramma 4:3 invece di 3:2 che alla fine non è che sia chissà che differenza ma va a gusti.
Olympus tende a fare reflex abbastanza ridotte, e la e-420 è la più entry (per questo manca di stabilizzazione presente sui suoi altri corpi) e perciò la più piccola e leggera delle sue quindi semmai provala per vedere se ciò per te possa costituire un vantaggio o uno svantaggio (cosa che in generale vale per qualsiasi fotocamera prima dell'acquisto ;)). Riguardo alla stabilizzazione che può servire o meno a seconda delle situazioni i tre Sony, Olympus, Pentax la mettono sul sensore evitando la scelta a monte delle lenti invece Canon, Nikon, Panasonic la mettono solo in alcune lenti per cui dovrai fare attenzione se ti servisse un particolare obiettivo in futuro (nel tuo caso ti basterebbe prendere un kit IS, VR o OIS).

medhivin
08-10-2009, 13:03
Oramai ha preso la D60 ;)

cbr600f98
08-10-2009, 15:07
Oramai ha preso la D60 ;)

D3000 :D e per ora almeno in quelle due o tre foto che ho fatto si vede gi la differenza qualitativa dell'immagine

medhivin
08-10-2009, 15:11
D3000 :D e per ora almeno in quelle due o tre foto che ho fatto si vede gi la differenza qualitativa dell'immagine

Capisco sempre male :p

cbr600f98
13-10-2009, 15:59
ragazzi se il 18-55 equivale all'incirca ad 3x di zoom (paragonandolo ad una compatta) il 18-135 equivale a? ed il 55-200? grazie a tutti

Vendicatore
13-10-2009, 16:08
ragazzi se il 18-55 equivale all'incirca ad 3x di zoom (paragonandolo ad una compatta) il 18-135 equivale a? ed il 55-200? grazie a tutti

Coi X di zoom ci fai poco, quello che conta è la lunghezza focale.
I X non sono altro che il rapporto tra focali massima e focale minima, e l'unica influenza che hanno (ma ci sono delle eccezioni) è sulla resa finale dell'ottica (peggiorando la qualità d'immagine).
Ti faccio un esempio:
come dici tu il 18-55 3 un 3x circa, il 35-70 (nikkor) è un 2x, ma finisce decisamente più lungo, un 200-400 è un misero 2X ma va più lungo dei vari 18-55 (2x), 18-200 (11x), etc etc... un 300mm fisso non è uno zoom, quindi di X non ne ha, va più più lungo (e di tanto) sia del 18-55 che del 35-70.
So che sembra delirante, ma questo serve a dimostrare quanto misurare gli obiettivi in X non serva a nulla :D

cbr600f98
13-10-2009, 16:27
Coi X di zoom ci fai poco, quello che conta è la lunghezza focale.
I X non sono altro che il rapporto tra focali massima e focale minima, e l'unica influenza che hanno (ma ci sono delle eccezioni) è sulla resa finale dell'ottica (peggiorando la qualità d'immagine).
Ti faccio un esempio:
come dici tu il 18-55 3 un 3x circa, il 35-70 (nikkor) è un 2x, ma finisce decisamente più lungo, un 200-400 è un misero 2X ma va più lungo dei vari 18-55 (2x), 18-200 (11x), etc etc... un 300mm fisso non è uno zoom, quindi di X non ne ha, va più più lungo (e di tanto) sia del 18-55 che del 35-70.
So che sembra delirante, ma questo serve a dimostrare quanto misurare gli obiettivi in X non serva a nulla :D

bene questo dimostra la mia ignoranza...però, correggimi se sbaglio, seguendo il tuo ragionamento il mio 18-55 f/3,5-5,6 va meno lontano ovviamente del 55-200 f/4.0-5,6 però ha un'apertura maggiore ...giusto?

lucavelox
19-12-2009, 12:28
bene questo dimostra la mia ignoranza...però, correggimi se sbaglio, seguendo il tuo ragionamento il mio 18-55 f/3,5-5,6 va meno lontano ovviamente del 55-200 f/4.0-5,6 però ha un'apertura maggiore ...giusto?

La misurazione in X è fondamentale! Ed indica semplicemente la differenza fra la focale minima e massima, io lo trovo molto intuitivo come indice, anche se non è utilizzato nel mondo reflex.

18-55 è un 3X, cioè significa che la lunghezza focale parte da 18 e arriva a 18x3, quindi 55 (ca.).

Il 55-200 è un 4X, ma parte da una focale già più lunga del 18, quindi è come se fosse un 11X relativo al 18.

Il concetto è molto semplice.

Tarivor
19-12-2009, 13:25
La misurazione in X è fondamentale! Ed indica semplicemente la differenza fra la focale minima e massima, io lo trovo molto intuitivo come indice, anche se non è utilizzato nel mondo reflex.

18-55 è un 3X, cioè significa che la lunghezza focale parte da 18 e arriva a 18x3, quindi 55 (ca.).

Il 55-200 è un 4X, ma parte da una focale già più lunga del 18, quindi è come se fosse un 11X relativo al 18.

Il concetto è molto semplice.
Fondamentale non direi proprio... più che altro dice poco.. nemmeno il potere "ingrandente" perchè come diceva Einstein tutto è relativo e questo fattore X non ha un punto fisso da cui relativizzare. Credi che tutte le compatte partono dalla stessa focale? Non è così, ci sono compatte che partono da 24mm equivalenti, altre da 28mm e altre da 34mm. Quindi un fattore 11X porta a poteri "ingrandenti" molto diversi a seconda della focale minima.
Anche i 18mm delle reflex non sono sempre tali, ovvero non sono equivalenti. Su qualsiasi reflex full frame rimangono 18mm ma per la maggior parte delle reflex (quelle sotto i 1800€ tanto per capirci) vanno moltiplicati per un fattore che varia da marca a marca. Ad esempio per Sony, Pentax e
Nikon devi moltiplicate per 1.5, per Canon 1.6 mentre per Olympus 2. Quindi i 18mm diventano 27 per una Nikon formato DX e 28.8 per una Canon APSC.

In finale il fattore X è solo una forte semplificazione delle focali con la quale, parlando di quelle equivalenti, si ha il vero indice di "ingrandimento" o, sarebbe meglio dire, ampiezza di angolo visuale.

e-commerce84
19-12-2009, 20:13
Prova a vedere la Olympus e-520 che è un po' pi grande e molto più ergonomica della e-420 che a molti può risultare scomoda date le dimensioni davvero piccolissime...

La 1000d l'ho ripresa in mano oggi da Mediarworld e tutte le volte confermo la mia idea: l'entry level più brutta che abbia mai vista...è un plasticotto !!! Rifiniture pessime...la e-520 invece è veramente ben costruita !!!

Chelidon
19-12-2009, 20:37
La misurazione in X è fondamentale! Ed indica semplicemente la differenza fra la focale minima e massima, io lo trovo molto intuitivo come indice, anche se non è utilizzato nel mondo reflex.

18-55 è un 3X, cioè significa che la lunghezza focale parte da 18 e arriva a 18x3, quindi 55 (ca.).

Il 55-200 è un 4X, ma parte da una focale già più lunga del 18, quindi è come se fosse un 11X relativo al 18.

Il concetto è molto semplice.
Peccato però che sulle compatte :p la dizione dello zoom con quel X venga incidentalmente interpretata erroneamente (e il marketing ci gioca sopra apposta sull'equivoco :rolleyes:) come ingrandimento e invece non ha proprio nulla a che fare con l'ingrandimento citato in altri strumenti ottici come microscopi, binocoli o telescopi perché è solo un RAPPORTO DI ESCURSIONE (quindi ha poco di fondamentale visto che è molto relativo) fra focale minima e massima resa disponibile dallo zoom. :stordita: