c.m.g
06-10-2009, 11:57
5 ottobre 2009 – 10:58 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/10/telefono_arcobaleno.jpg
Č stato inaugurato lo scorso 2 ottobre un Comitato Tecnico europeo dedicato alla individuazione di alcune linee guida per il contrasto efficace del crimine informatico e delle pedopornografia telematica. Il gruppo č composto dall’organizzazione internazionale degli informatici forensi e dei cyber- investigatori (Iisfa), e Telefono Arcobaleno - nota associazione internazionale dedita al contrasto della pedofilia ondine.
Il Team Europeo, come illustra una loro nota, č composto anche da da magistrati, accademici e investigatori di Francia, Germania, Romania, Finlandia, Austria, Malta, Cipro, Portogallo, Svizzera e Italia, dalle principali organizzazioni non governative attive in Europa, da polizie telematiche di diversi Paesi europei, universitā e laboratori di ricerca, per definire “una Carta europea dei principi comuni dell’informatica forense”.
“Un’ombra informatica ci segue per tutta la nostra vita” ha spiegato Gerardo Costabile, presidente Iisfa in una nota, “Ed č quell’ombra che serve ai cyber-investigatori per identificare i responsabili di un crimine informatico”. Nei suoi 13 anni di attivitā, Telefono Arcobaleno ha rilevato 245.991 siti pedofili, 44.000 dei quali a pagamento e 243.556 dei quali oscurati dopo l’intervento di Telefono Arcobaleno (http://www.telefonoarcobaleno.org/it/), per un volume d’affari complessivamente stimato in oltre 22 miliardi di dollari.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2009/10/05/1483)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/10/telefono_arcobaleno.jpg
Č stato inaugurato lo scorso 2 ottobre un Comitato Tecnico europeo dedicato alla individuazione di alcune linee guida per il contrasto efficace del crimine informatico e delle pedopornografia telematica. Il gruppo č composto dall’organizzazione internazionale degli informatici forensi e dei cyber- investigatori (Iisfa), e Telefono Arcobaleno - nota associazione internazionale dedita al contrasto della pedofilia ondine.
Il Team Europeo, come illustra una loro nota, č composto anche da da magistrati, accademici e investigatori di Francia, Germania, Romania, Finlandia, Austria, Malta, Cipro, Portogallo, Svizzera e Italia, dalle principali organizzazioni non governative attive in Europa, da polizie telematiche di diversi Paesi europei, universitā e laboratori di ricerca, per definire “una Carta europea dei principi comuni dell’informatica forense”.
“Un’ombra informatica ci segue per tutta la nostra vita” ha spiegato Gerardo Costabile, presidente Iisfa in una nota, “Ed č quell’ombra che serve ai cyber-investigatori per identificare i responsabili di un crimine informatico”. Nei suoi 13 anni di attivitā, Telefono Arcobaleno ha rilevato 245.991 siti pedofili, 44.000 dei quali a pagamento e 243.556 dei quali oscurati dopo l’intervento di Telefono Arcobaleno (http://www.telefonoarcobaleno.org/it/), per un volume d’affari complessivamente stimato in oltre 22 miliardi di dollari.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2009/10/05/1483)