PDA

View Full Version : Alice CASA VoceInernet contratto poco chiaro


Davide_2323
06-10-2009, 01:57
Ciao a tutti,
Ultimamente stavo pensando di stipulare l'offerta che viene pubblicizzata sul sito di alice "CASA VoceInternet" in particolar modo la versione con internet a 20mega.
La cosa non chiara è il seguente paragrafo:

"Con Alice Casa Voce&Internet è possibile navigare e telefonare solo se il modem è acceso ed alimentato. Pertanto dal momento dell'attivazione del servizio, per poter effettuare e ricevere telefonate, il modem deve rimanere acceso. Per telefonare non è necessario che il personal computer sia acceso. Si può chiamare anche dai telefoni che già si possiedono. La mancata erogazione di corrente elettrica provoca un'interruzione del servizio Alice Casa Voce&Internet."

Quello che non capisco è:
1- Ma la linea per la fonia è VOIP?
2- Se non è VOIP, perchè dice che devo utilizzare il modem per chiamare?
3- Se è VOIP, perchè dice che posso usare gli apparecchi che già uso normalmente?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno a chiarire tale incomprensione.:D

miracle77
07-10-2009, 08:16
Ciao Davide_2323,

ache a me interessa avere qualche delucidazione su questa offerta, capire se le telefonate sono via pc

"chiamate gratis a qualsiasi ora e senza limiti verso tutti i fissi, anche a Pc spento. "

Speriamo che qualcuno possa aiutarci

marcolinuz
07-10-2009, 13:16
E' una linea Voip. Leggete bene le condizioni contrattuali.

http://www.alice.it/static/pdf/contratti/Condizioni_contrattuali_AliceCasa_RES.pdf

Fate bene i vostri conti sono 90 eu a bimestre dopo i 4 mesi di promozione.
Il canone telecom non c'è più solo in teoria in pratica lo recuperano facendo pagare molto una linea adsl + voip.

miracle77
07-10-2009, 16:59
le telefonate passano tramite pc e rispetto alla linea tradizionale non vanno bene?

è più conveninte quindi alice tutto incluso?

http://www.alice.it/telefonare/alice_tutto_incluso.html

Davide_2323
07-10-2009, 19:05
E' vero, è una linea voip.
Ma è anche vero che posso comunque usare l'impianto telefonico preesistente che ho a casa (quindi tutti i tel fino a max 5 apparecchi) collegando il modem ad una presa telefonica tramite uno sdoppiatore, operazione facilissima come si vede sul sito telecom.
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3331&rel=3457.html

A quanto ne ho capito, la differenza fra alice casa&internet (linea Voip) e alice tuttoincluso (linea tradizionale) è che la prima arriva fino a 20 mega a 97 euro ogni 2 mesi, mentre la seconda arriva max fino a 7 mega a praticamente lo stesso prezzo (bimestre + canone)
A questo punto vado di 20 mega :D

marcolinuz
08-10-2009, 09:05
E' vero, è una linea voip.
Ma è anche vero che posso comunque usare l'impianto telefonico preesistente che ho a casa (quindi tutti i tel fino a max 5 apparecchi) collegando il modem ad una presa telefonica tramite uno sdoppiatore, operazione facilissima come si vede sul sito telecom.
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3331&rel=3457.html
Esatto non dovrebbe cambiare niente da questo punto di vista a parte forse chi ha un impianto un po' particolare.

A quanto ne ho capito, la differenza fra alice casa&internet (linea Voip) e alice tuttoincluso (linea tradizionale) è che la prima arriva fino a 20 mega a 97 euro ogni 2 mesi, mentre la seconda arriva max fino a 7 mega a praticamente lo stesso prezzo (bimestre + canone)
A questo punto vado di 20 mega :D
Sì esatto mi sembra che hai fatto i conti giusti. ;)

Cmq io intendevo farsi i propri conti (sopratutto chi telefona poco) anche rispetto alla linea tradizionale + adsl e di tener presente oltre al costo della bolletta un paio di cose importanti. Con la linea tradizionale la qualità telefonica è in genere alta con il voip non è detto che lo sia altrettanto, in caso di guasto sulla linea si perde sia telefono che adsl cosa che almeno a me con linea tradizionale + adsl alice 7 mega non è accaduta (e di guasti ne ho avuti 3/4 negli ultimi due anni causa fulmini), inconveniente che si ha anche in caso di guasto del router.

Ovvio che sono vantaggi/svantaggi cui ognuno da' un proprio valore ma è bene ricordarli.

Una cosa è certa Telecom sta vendendo il Voip molto caro come fosse una linea tradizionale, la gente è attratta dallo slogan Senza Canone ma alla fine è come se lo pagasse lo stesso.

Davide_2323
08-10-2009, 10:33
Una cosa è certa Telecom sta vendendo il Voip molto caro come fosse una linea tradizionale, la gente è attratta dallo slogan Senza Canone ma alla fine è come se lo pagasse lo stesso.
E' vero, cm è l'unica offerta della telecom che comprende fonia e adsl a 20 mb.
Tuttoincluso ti fa andare max a 7 mb (se non fai adsl aggiuntiva da 20mb a parte con conseguente sovraprezzo).
Il problema e che a casa mia (che poi abito in una famosa e popolata zona di Roma) le altre adsl (tiscali, libero) mi hanno sempre servito con un pessimo servizio internet, questo perchè le centraline della zona in loro possesso sono stracariche e praticamente andavo(e tutt'ora vado) a 200kb in download SEMPRE.
Stesso problema lo ha riscontrato un mio vicino di casa, l'unica soluzione (per lui ed ora spero anche per me :) )è stata quella di passare a telecom che garantisce una banda minima di 2mb (su 7mb) e di7mb (su 20mb), infatti ora ha risolto e viaggia spedito a 4-5 mega sempre(con la 7mb)
Speriamo che la telecom (seppur cara) mi faccia sto regalo pure a me!!

Cmq anche fonia tradizionale + l'adsl 20 mega di libero costa sopra i 50 euro al mese, quindi credo ce fonia voip e adsl 20 mega telecom, anche se costosa perchè voip, sono una buona scelta perchè risparmi quei 10 euro a bimestre rispetto le altre proposte.
Speriamo nella qualità del Voip, ma a quanto ho sentito la qualità generale della linea non peggiora di molto..........speriamo bene...

stevross
09-10-2009, 22:43
Ciao a tutti,
Ultimamente stavo pensando di stipulare l'offerta che viene pubblicizzata sul sito di alice "CASA VoceInternet" in particolar modo la versione con internet a 20mega.
La cosa non chiara è il seguente paragrafo:

"Con Alice Casa Voce&Internet è possibile navigare e telefonare solo se il modem è acceso ed alimentato. Pertanto dal momento dell'attivazione del servizio, per poter effettuare e ricevere telefonate, il modem deve rimanere acceso. Per telefonare non è necessario che il personal computer sia acceso. Si può chiamare anche dai telefoni che già si possiedono. La mancata erogazione di corrente elettrica provoca un'interruzione del servizio Alice Casa Voce&Internet."

Quello che non capisco è:
1- Ma la linea per la fonia è VOIP?
2- Se non è VOIP, perchè dice che devo utilizzare il modem per chiamare?
3- Se è VOIP, perchè dice che posso usare gli apparecchi che già uso normalmente?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno a chiarire tale incomprensione.:D

1- si
2- è voip
3- puoi usare anche i normali telefoni analogici, in ogni caso la tua rete poi convoglia al router che digitalizza il segnale

Puoi tenere spento il pc perchè quello che conta è il router.
Sono un tecnico telecom italia e li monto ogni giorno ;)

Davide_2323
19-10-2009, 22:32
stevross grazie delle info,
mi puoi gentilmente dire quanto tempo mediamente occorre per attivare l'offerta (devo fare il distacco da infostrada prima).
La linea presenta dei problemi tipici? (ad esempio se l'audio voip si sente male, se internet ha qlc problema) insomma, è un offerta qualitativamente buona??
Grazie ancora :)

stevross
22-10-2009, 20:02
stevross grazie delle info,
mi puoi gentilmente dire quanto tempo mediamente occorre per attivare l'offerta (devo fare il distacco da infostrada prima).
La linea presenta dei problemi tipici? (ad esempio se l'audio voip si sente male, se internet ha qlc problema) insomma, è un offerta qualitativamente buona??
Grazie ancora :)

ne attivo una marea ogni giorno e non ci sono problemi particolari se chi te la monta sa fare il lavoro. Spesso per rimuovere i problemi più classici, sopratutto l'eco durante la conversazione, basta digitare un codice che serve a disabilitare un codec audio (ma con i nuovi router il problema non si pone più)

Se quello che intendi fare è un cambio gestore con mantenimento numero temo passerà molto tempo. La migrazione non è mai facile, penso non meno di 40 giorni.

Io al tuo posto penso che opterei per la soluzione linea analogica + tutto incluso, costa di più però hai una maggiore stabilità sulla fonia, e chiami anche se il router è spento. Secondo me è l'accoppiata migliore (se ti servono anche le chiamate flat)