PDA

View Full Version : CROSSHAIR FORMULA II E PHENOM 9950


splitsplot
05-10-2009, 22:42
Salve a tutti. Appena iscritto e subito costretto ad inserire questa nuova discussione. Vi seguo da anni e ho sempre attinto dal forum numerose chicche e soluzioni ai problemi più disparati ma oggi, dopo un mese di calvario, estenuanti ricerche in rete e l'illusione momentanea, per ben 4 volte, di avere risolto, per poi ritrovarmi punto e a capo, in preda a disperazione, chiedo umilmente aiuto a tutti coloro che, nel forum, possano conoscere la via dell'illuminazione....

Veniamo al PROBLEMA.
La mia configurazione Hardware è la seguente:
ALIMENTATORE CORSAIR 650 WATT
MOBO ASUS CROSSHAIR FORMULA II BIOS 2003
PROCIO PHENOM 9950 2.6GHZ BLACK 65nm
DISSI SPINQ THERMALTAKE
RAM 4GB 2X2GB CORSAIR DHX2 800MHZ
VIDEO XFX GEFORCE GTS250 512MB DDR3

Assemblato a metà giugno. Tutto bene. Overclokkato a 2.8 - 3.0 ghz variando semplicemente il moltiplicatore da 13 default, a 14 o 15. Per il resto, a parte il voltaggio della ram a 2.1 ghz per ottenere i timing 4-4-4-12 di default, non è stao mai modificato nient'altro da bios. Il Vcore della cpu sempre in auto.

Ha lavorato egregiamente per circa due mesi. Poi, un bel giorno, tramite cpuz, mi rendo conto che

"IL PROCESSORE LAVORA AD UNA FREQUENZA DI 1,3 GHZ CON DOWNGRADE DEL MOLTIPLICATORE A 6,5X E IL VCORE E' DI SOLI 1,050 V" !?!?!?!?!?!?!?!?

Da qui il calvario.... PREMESSE IMPORTANTI:

1- Da Bios la lettura del Procio è corretta. Solo dopo l'avvio del sistema operativo (XP o Vista) il processore ha il motiplicatore dimezzato e il vcore a 1.050

2- Non c'e nessun sistema di risparmio energetico attivo, ne' da bios ne' da software, quindi cool n quiet disabilitato, c1e disabilitato, nessun programma installato che influisca in qualsivoglia maniera.

3- Non è un problema di driver perchè ho tentato anche la via della formattazione.

4- Non è un problema di bios: la mobo appena acquistata montava la versione 1402, poi aggiornata alla 1802, infine alla 2003 e successivi downgrade a ritroso per verifica.

5- Dopo aver spulciato in rete ai 4 angoli del pianeta inizio a sentir parlare di throttling, throttle mode, cpu throttling, overthrottling. In breve, se il sensore preposto nella scheda madre dovesse leggere una temperatura del pocessore troppo elevata, questo manderebbe in protezione la cpu diminuendo il vcore e portando il moltiplicatore al minimo supportabile: nel mio caso il Phenom 9950 di default è a 2.6ghz (200x13) a Vcore 1,3 va a farsi benedire a 1,3 ghz (200x6,5) a Vcore 1,05.
A questo punto entro in Bios e disattivo tutte le voci di protezione termica.
resetto ma niente. Tengo a precisare che le temperature del procio sono pienamente nella norma sia in idle che a pieno carico.

6- L'alimentatore e ok, ed è collegato anche il secondo spinotto 4pin per l'alimentazione eatx supplementare di 12 volt fortemente raccomandata per processori con consumi superiori ai 95v. Inizialmente non avevo dato alla mobo l'alimentazione supplementare ma tutto funzionava a dovere. Solo dopo è diventata una possibile causa e ,in effetti, collegandola ho temporaneamente risolto nella settimana precedente. Ma poi...

Passo alle maniere forti: CMOS, levo fisicamente alimentazione alla MOBO e sfilo via anche la batteria tampone. Vado a letto e l'indomani mattina riaccendo, entro in bios, do solo il valore di 14 al moltiplicatore, il valore di 2,1V all'alimentazione della ram e i timing 4-4-4-12, disattivo le voci di protezione termica e riavvio.... Perfetto! Tutto ok! Finalmente!
Ma il tutto regge più o meno 3 giorni e poi, di punto in bianco tutto come prima.... ma questa volta le protezioni termiche sono già disattivate nel bios!!!

Di nuovo ai 4 angoli del pianeta in rete per scoprire che la Crosshair II soffre di undervolting e che il rimedio è smatitare il giusto transistor, ma tutto ciò e marginalmente legato al mio problema. Comunque faccio anche questo e...
niente, almeno fino a quando, dopo tentativi su tentativi resettando la eprom, andando di CMOS più o meno lunghi (da 10 a 30 secondi), lasciando la mobo senza alimentazione e batteria, si riparte per la seconda volta! e anche l'undervolting e ridotto al minimo, almeno da quanto risulta con cpuz. Due piccioni con una fava? NO. Dura tutto neanche una settimana.

Allora penso: se il pc rimane acceso giorni e giorni a scaricare e
non succede niente, se lo spengo e rimane in tensione la mobo
sembra non succeda niente, se lo spengo completamente e la batteria è inserita, quando lo riavvio ecco il casino, ma allora che ..... devo fare?
lo devo tenere acceso 24 su 24? non sarebbe un problema visto che scarico giorno e notte ma non serve visto che ora di colpo se per miracolo riesco a farlo ripartire con le giuste specifiche, in qualsiasi momento si impalla e si mette " a riposo".
Due giorni fa dopo svariati tentativi ho riottenuto i sudati 2,8ghz con molti a 14x e vcore 1.3 ma dopo più di qualche ora di nuovo tutto come prima.
INSOMMA SE PRIMA ALMENO SI POTEVA INTUIRE UNA SEQUENZA, ORA NON HO PIU' PUNTI DI RIFERIMENTO!!!

L'ultima riuscita ha veramente dell'incomprensibile: cpuz aperto, cpu a 1,3ghz in throttling, faccio un "verifica modifiche hardware" sulla voce processore nel menu di gestione hardware e il miracolo si attua in diretta su cpuz!!! E poi di nuovo il giorno dopo disperazione ed ora non so più che pensare.................

VI PREGO
HELP ME HELP ME HELP ME
AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO

K Reloaded
05-10-2009, 22:43
Thread Ufficiale in Sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
Leggere Attentamente le Linee Guida di Sezione e/o consultare l'Indice di Sezione

ps. la prossima volta cerchiamo di non abusare del CAPS-LOCK, grazie