PDA

View Full Version : Alto Adige, autarchia energetica: entro il 2020 niente più fonti fossili


*sasha ITALIA*
05-10-2009, 18:20
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/energie-pulite/adige-autarchia/adige-autarchia.html

FONTI RINNOVABILI
Alto Adige, autarchia energetica
grazie ai boschi e all'acqua
Ai Colloqui di Dobbiaco la Provincia autonoma annuncia il piano per la totale eliminazione di fonti fossili entro il 2020. Si punta sulle biomasse, l'eolico, il solare e l'idrogeno
di ANDREA DI STEFANO


DOBBIACO - In vista della conferenza sui cambiamenti climatici di Copenhagen, le regioni alpine giocano la carta dell'autarchia energetica. Ad assumere a tutti gli effetti la leadership è l'Alto Adige che ha annunciato oggi ai Colloqui di Dobbiaco, storico evento di dialogo culturale e scientifico sull'ecologia che ha preso il via nella località altoatesina, che la Provincia intende eliminare l'utilizzo di fonti fossili entro il 2020.

"Attualmente abbiamo già un bilancio intermedio che evidenzia che il 56% del fabbisogno energetico è raggiunto utilizzando fonti rinnovabili - spiega l'assessore all'ambiente e energia della Provincia autonoma, Michl Laimer - il nostro piano è quello di raggiungere il 75% nel 2013 e il 100% entro il 2020. Per fare un raffronto nel 2005 la quota delle rinnovabili in Svezia era al 39,8%, in Finlandia al 28,5%, in Austria al 23,3%, in Germania al 5 e in Italia al 5,2%".

Il consumo energetico in Provincia di Bolzano è costituito per il 29% da elettricità, integralmente coperta dalla produzione idroelettrica (930 centrali in tutto, 784 da 220 KW, 116 da 220-3000 KW e 30 oltre 2000 KW per una produzione netta superiore del 50% alle esigenze locali) e per il 71% da domanda termica coperta ad oggi per il 27% con le rinnovabili e il 44% dalle fonti fossili che l'Alto Adige sostituirà integralmente entro il 2013.

"Non si tratta di un obiettivo ambizioso ma assolutamente realistico - ha continuato l'assessore Laimer davanti alla platea dei Colloqui di Dobbiaco - che la Provincia intende perseguire con l'utilizzo delle biomasse (legname da coltivazioni forestali), l'eolico, il solare e l'idrogeno. Oggi in Alto Adige sono in funzione 63 centrali a biomasse che producono annualmente 350 MWh che serve 10600 utenze allacciate con un taglio di emissioni pari a 48 milioni di tonnellate pari a 139000 tonnellate di CO2: il 15% arriva da legname delle foreste locali e il resto dagli scarti delle segherie ma intendiamo incrementare fortemente la quota derivante dalla coltivazione forestale e per questo l'Associazione per le biomasse sta mettendo a punto un piano per risanare parte del patrimonio boschivo favorendo il taglio delle piante più vecchie e l'avvio di nuova forestazione. Gli altri asset sui quali puntiamo sono il biogas e il fotovoltaico termico". Oggi in Alto Adige sono in funzione 31 impianti che trattano deiezioni animali e rifiuti organici, producono elettricità per 13 milioni di KWh e garantiscono minori emissioni per 9300 tonnellate CO2 risparmiate e 930 di metano. Sul fronte del solare grazie al conto energia negli ultimi due anni si è arrivati a 1068 impianti di pannelli per la produzione di energia elettrica, pari ad un installato di 29000 KW installato, e 17700 installazioni di solare termico: oggi il 50% di tutti i collettori solari in Italia è in Alto Adige per 195000 mq, pari a 40 mq ogni cento abitanti. La Provincia sta siglando un accordo con la Lega dei coltivatori per installare tetti fotovoltaici su tutti i masi dell'Alto Adige. La logica che ispira l'azione in tutto il territorio provinciale è quello che i cittadini producono la loro energia, si abituano anche ad amministrarla e distribuirla. Il caso più emblematico è quello di Dobbiaco dove la centrale a biomasse è di proprietà di una cooperativa costituita dalle 700 famiglie e imprese del comune: tutti sono collegati alla centrale che produce 600000 euro di utili l'anno e l'obiettivo della cooperativa è di acquistare la centrale idroelettrica oggi nelle mani di privati. Nella Provincia operano anche 291 piccoli impianti geotermici e 7 siti che hanno passato la valutazione ambientale strategica dove saranno installate 5000 sonde in grado di intercettare il calore del suolo.

Nel migliore dei mondi ambientalmente possibili del nostro Belpaese non manca un piano specifico per l'idrogeno: è stata posata la prima pietra per l'impianto che a Bolzano produrrà il nuovo combustibile utilizzando energia elettrica idroelettrica mentre a Rovereto sarà utilizzato il fotovoltaico e sul valico l'eolico grazie ad un progetto con Tirolo austriaco e Baviera che prevede che distributori di idrogeno in tutte le aree di servizio del tratto dell'autostrada del Brennero da Verona a Monaco.


Orgoglioso :O

sander4
05-10-2009, 18:21
Che comunisti.
Un bel centralone one-one nucleare no?
Vabbè.

Xile
05-10-2009, 18:22
Eh sticaTzi!!! :D

-kurgan-
05-10-2009, 18:23
Che comunisti.
Un bel centralone one-one nucleare no?
Vabbè.

mi fa morire sta cosa per cui se uno è di destra deve essere favorevole al nucleare per forza :asd:
pure le fonti di energia sono diventate tifo politico.

LUVІ
05-10-2009, 18:24
Avevo letto. :)
Bellissima notizia.

gomax
05-10-2009, 18:36
E pensare che qui in sicilia abbiamo il sole tutto l'anno.. con una tale copertura di pannelli solari e l'apporto dell'eolico potremmo vendere energia a mezza italia :muro: :muro: :muro:

Ciao

-kurgan-
05-10-2009, 18:42
E pensare che qui in sicilia abbiamo il sole tutto l'anno.. con una tale copertura di pannelli solari e l'apporto dell'eolico potremmo vendere energia a mezza italia :muro: :muro: :muro:


la sicilia è di destra, o nucleare o niente! :O :asd:
i pannelli sono comunisti!

dantes76
05-10-2009, 22:04
E pensare che qui in sicilia abbiamo il sole tutto l'anno.. con una tale copertura di pannelli solari e l'apporto dell'eolico potremmo vendere energia a mezza italia :muro: :muro: :muro:

Ciao
issi a fare ntoculo u suli i piucciuli i dancapu vulemu:O

Franco2
05-10-2009, 22:18
Ellamiseria! :eek:
Un plauso all'Alto Adige.
Voglio gli amministratori di quella provincia a governare l'Italia. Non m'interessa nemmeno di sapere di che partito sono. :O

jumpermax
05-10-2009, 22:27
va anche detto però che l'alto adige è una zona ideale per una copertura totale con le fonti rinnovabili, vista la quantità di siti idonei alla costruzione di centrali idroelettriche.
Questo non solo contribuisce in modo rilevante alla copertura del fabbisogno ma consente di bilanciare in modo ideale i cali e i picchi tipici del rinnovabile eolico e fotovoltaico.
Scelta saggia insomma, ma basata su presupposti particolarmente favorevoli che non tutte le regioni hanno.

Lucrezio
05-10-2009, 22:34
Ellamiseria! :eek:
Un plauso all'Alto Adige.
Voglio gli amministratori di quella provincia a governare l'Italia. Non m'interessa nemmeno di sapere di che partito sono. :O

Io l'ho sempre detto :O
Impedite ai non altoatesini l'ingresso in politica: in 10 anni l'Italia torna un paese del primo mondo!

dantes76
05-10-2009, 22:44
va anche detto però che l'alto adige è una zona ideale per una copertura totale con le fonti rinnovabili, vista la quantità di siti idonei alla costruzione di centrali idroelettriche.
Questo non solo contribuisce in modo rilevante alla copertura del fabbisogno ma consente di bilanciare in modo ideale i cali e i picchi tipici del rinnovabile eolico e fotovoltaico.
Scelta saggia insomma, ma basata su presupposti particolarmente favorevoli che non tutte le regioni hanno.

come il sole...

frankytop
05-10-2009, 22:51
Io l'ho sempre detto :O
Impedite ai non altoatesini l'ingresso in politica: in 10 anni l'Italia torna un paese del primo mondo!

Eh si,ma ce li voglio vedere gli altoatesini a governare Roma e il sud..:p
Secondo me vanno fuori di melone.

http://glottrotter.files.wordpress.com/2008/10/pazzo.jpg
:asd:

Stigmata
05-10-2009, 23:16
Bravi! :)

dave4mame
05-10-2009, 23:25
Io l'ho sempre detto :O
Impedite ai non altoatesini l'ingresso in politica: in 10 anni l'Italia torna un paese del primo mondo!

non credi che gli altoatesini vogliano governare il resto dell'italia.


ripensandoci bene non credo vogliano il resto dell'italia.

>|HaRRyFocKer|
05-10-2009, 23:33
I miei complimenti. Seriamente. :)

Ikari80
06-10-2009, 08:00
Bisogna anche dire che il loro statuto speciale aiuta e non poco...magari averlo anche in veneto!
Comunque tanto di cappello per queste iniziative :)

idt_winchip
06-10-2009, 09:06
Complimenti, si dimostrano sempre avanti.
Lì possono anche girare scooter a metano! Con 80cent fai 100km! :D

daemon
06-10-2009, 09:48
cazzo finalmente una bella notizia

complimenti

da noi invece s parla di questo:

http://effepi70.wordpress.com/2009/01/13/liguria-centrale-termoelettrica-di-vado-ligure-il-no-della-regione-a-un-nuovo-gruppo-a-carbone/


puttana eva

plutus
06-10-2009, 09:50
va anche detto però che l'alto adige è una zona ideale *
Scelta saggia insomma, ma basata su presupposti particolarmente favorevoli che non tutte le regioni hanno.

* grazie a tutti i fondi di cui dispongono

Encounter
06-10-2009, 10:11
Ci ha provato anche la California, per poi fare marcia indietro.

Sandime
06-10-2009, 15:20
Ci ha provato anche la California, per poi fare marcia indietro.

Motivo?

Tefnut
06-10-2009, 15:40
Ci ha provato anche la California, per poi fare marcia indietro.

a memoria mia obbiettivi e torritorio totalmente diversi.

a questi uniti una legislazione e un costo dell'energia diverso..

stessa cosa...

se non erro era il 30% da rinnovabili entro il 2020, per poi farlo slittare al 2030. Secondo Conan costi troppo elevati, secondo altri obblighi di importazione... ma non ricordo molto a riuardo. hai qualche link?

Xile
06-10-2009, 16:20
* grazie a tutti i fondi di cui dispongono

Il 90% delle nostre tasse e un pò di fondi europei :O

daemon
06-10-2009, 16:23
Il 90% delle nostre tasse e un pò di fondi europei :O

i parepero' che non sia l'unia regione a godere di questi fondi.. eppure perche la sicilia (giusto per citarne una ) non ha un programma similare?

scorpionkkk
06-10-2009, 16:26
Ellamiseria! :eek:
Un plauso all'Alto Adige.
Voglio gli amministratori di quella provincia a governare l'Italia. Non m'interessa nemmeno di sapere di che partito sono. :O

Franco..ci vuole uno sputo a governare una provincia autonoma dove abitano 3 persone, dove ci sono risorse naturali e dove c'è una ASL.
Tra l'altro la PA di Bolzano in sanità fa grandi casini pur avendo risorse a non finire..
Quindi non esageriamo..sfido qualunque altoatesino a governare la Sicilia.

GianoM
06-10-2009, 16:37
Bravi. :O

In compenso avete quelli che parlano in tedesco. :asd:

xcdegasp
06-10-2009, 17:19
Bisogna anche dire che il loro statuto speciale aiuta e non poco...magari averlo anche in veneto!
Comunque tanto di cappello per queste iniziative :)

sopratutto per le leggi statali fuori di zucca che puoi non attuare o modificare.. vedasi la normativa per il lavoro statale stilata da brunetta :asd:

per il resto si deve sempre dare conto a roma e roma deve dire di sì :)

gabi.2437
06-10-2009, 17:28
Ad aver "statuto speciale" anche che so in lombardia e piemonte qualcosa del genere sarebbe anche fattibile :stordita:

Xile
06-10-2009, 17:32
Franco..ci vuole uno sputo a governare una provincia autonoma dove abitano 3 persone, dove ci sono risorse naturali e dove c'è una ASL.
Tra l'altro la PA di Bolzano in sanità fa grandi casini pur avendo risorse a non finire..
Quindi non esageriamo..sfido qualunque altoatesino a governare la Sicilia.

Ti ricordo che qui ci stanno tre "etnie": tedeschi che sono la maggioranza, italiani e ladini, ognuno con le proprie esigenze che avvolte cozzano tra di loro tipo avere i cartelli in doppia o triplice lingua, quindi serve un capo che sia capace proprio come Durnwalder che non a caso è al 4 mandato consecutivo (son 25 in vita e non ho mai visto uno che non sia lui in quella poltrona), questo alle 5 di mattina è già in ufficio pronto ad accogliere chi vuole rivolgersi a lui.
In Sicilia un altoatesino durerebbe pochissimo perché è proprio la mentalità che cambia, li si potrebbe stare mille volte meglio sia per turismo sia per la posizione geografica cruciale visto che stanno in mezzo al mediterraneo.

frankytop
06-10-2009, 17:35
Ad aver "statuto speciale" anche che so in lombardia e piemonte qualcosa del genere sarebbe anche fattibile :stordita:

Si ma in Alto Adige o Trentino che dir si voglia pascolano quattro mucche mentre in Piemonte e in Lombardia (e il Veneto e l'Emilia_Romagna) sono delle regioni industriali che succhiano parecchia energia,per cui il rinnovabile è del tutto insufficiente.

blackgnat
06-10-2009, 17:50
Si ma in Alto Adige o Trentino che dir si voglia pascolano quattro mucche mentre in Piemonte e in Lombardia (e il Veneto e l'Emilia_Romagna) sono delle regioni industriali che succhiano parecchia energia,per cui il rinnovabile è del tutto insufficiente.

vero ! ... c'è da anche da sottolineare la fortuna di avere un idroelettrico sruttato a pieno con potenziali che solo le regioni alpine ( e neanche tutte ) possono vantare !
Non ho dati alla mano ... ( e sono pigro ... ;) ) sarebbe utile pesare l'apporto percentuale dell'idroelettrico in questa autarchia energetica !!

:dissident:
06-10-2009, 17:56
vero ! ... c'è da anche da sottolineare la fortuna di avere un idroelettrico sruttato a pieno con potenziali che solo le regioni alpine ( e neanche tutte ) possono vantare !
Non ho dati alla mano ... ( e sono pigro ... ;) ) sarebbe utile pesare l'apporto percentuale dell'idroelettrico in questa autarchia energetica !!

Non e' prerogativa dell'Alto Adige, in tutte le Alpi l'idroelettrico e' sfruttato praticamente al 100%, non esistono bacini non utilizzati

jumpermax
06-10-2009, 18:26
come il sole...

è l'idroelettrico in abbondanza a fare la differenza, non l'energia solare.
Le centrali idroelettriche le puoi usare come accumulatori, le centrali solari devi dotarle di accumulatori per dargli regolarità di erogazione. A questo si aggiunge che i costi di produzione dell'energia idroelettrica sono bassi. Senza energia idroelettrica o geotermica già pensare di andare oltre il 25% di quota rinnovabile con solo biomasse eolico e solare oggi è una sfida impegnativa. Ci si può riuscire in alcune zone ben delimitate ma hai bisogno poi che siano interconnesse a grandi reti elettriche in grado di assorbire i picchi. Su vasta scala è quasi inproponibile

*sasha ITALIA*
06-10-2009, 19:11
IMHO qui ormai puntano alla nazione separata.

Ci stiamo prendendo carico di tutto, istruzione, sanità, energia e a breve anche le poste... una volta che si saranno sistemate le cose scommetto che chiederanno la scissione dallo Stato Italiano.

Io verrei inquadrato come minoranza etnica e credo che mi farebbe comodo :O


Comunque qui l' ecologia è ormai un business. Una delle aziende più in espansione, la Ladurner, basa il proprio business sul settore ecologico.

http://www.ladurnerambiente.it/

gabi.2437
06-10-2009, 19:14
Ma che indipendenza :asd: Sono a statuto speciale, mica sono stupidi :sofico: :sofico:

*sasha ITALIA*
06-10-2009, 19:18
Ma che indipendenza :asd: Sono a statuto speciale, mica sono stupidi :sofico: :sofico:

chissà quanto potranno ancora esistere le regioni a statuto speciale data l'aria che tira..

gabi.2437
06-10-2009, 19:20
chissà quanto potranno ancora esistere le regioni a statuto speciale data l'aria che tira..

Finchè la sicilia avrà bisogno di soldi "extra" puoi stare tranquillo

Alien
06-10-2009, 19:36
Ad aver "statuto speciale" anche che so in lombardia e piemonte qualcosa del genere sarebbe anche fattibile :stordita:

In Lombardia siamo al 16% prodotto con idroelettrico (praticamente tutto in valtellina) e per una regione così popolosa e così piena di industrie è un gran bel risultato.

gabi.2437
06-10-2009, 19:49
L'idroelettrico in italia è tutto sfruttato, non possiamo farci di più

Alien
06-10-2009, 21:05
L'idroelettrico in italia è tutto sfruttato, non possiamo farci di più

qui stanno cercando di incanalare anche i ruscelli creando dei veri scempi ambientali per briciole di corrente.

Senza Fili
06-10-2009, 21:14
Si ma in Alto Adige o Trentino che dir si voglia pascolano quattro mucche mentre in Piemonte e in Lombardia (e il Veneto e l'Emilia_Romagna) sono delle regioni industriali che succhiano parecchia energia,per cui il rinnovabile è del tutto insufficiente.

Vero.

ziozetti
06-10-2009, 22:22
In Lombardia siamo al 16% prodotto con idroelettrico (praticamente tutto in valtellina) e per una regione così popolosa e così piena di industrie è un gran bel risultato.

Chapeau al Trentino Alto Adige ma con una popolazione intorno al milione di abitanti viene anche "facile".

Fosse autonoma la Lombardia, quello sì sarebbe un immane successo.

Resta il fatto che da qualche parte bisogna pur cominciare. :)

Sheera
06-10-2009, 22:47
L'idroelettrico in italia è tutto sfruttato, non possiamo farci di più
Infatti, anch'io sapevo così.

xcdegasp
06-10-2009, 23:51
IMHO qui ormai puntano alla nazione separata.

Ci stiamo prendendo carico di tutto, istruzione, sanità, energia e a breve anche le poste... una volta che si saranno sistemate le cose scommetto che chiederanno la scissione dallo Stato Italiano.

Io verrei inquadrato come minoranza etnica e credo che mi farebbe comodo :O


Comunque qui l' ecologia è ormai un business. Una delle aziende più in espansione, la Ladurner, basa il proprio business sul settore ecologico.

http://www.ladurnerambiente.it/

no stai sbagliando nel dirlo.. sono state quelle aziende a lasciare il campo e obbligarci a comrpare le centrali, sostanzialmente perchè l'enel non voleva nemmeno più fare manutenzione e quindi migliorare l'efficenza delle turbine infatti solo 3 centrali in tutto il TrentinoAA sono rimaste in gestione enel.
idem per la rete ferroviaria che è della provincia sempre per il motivo che era ferma al dopo guerra.
e via con tutto il resto.

non ti vantare di questo perchè c'è sempre uno scopo ed è quello che ai piani alti si sta temendo.

la gestione poste di trento è stata appaltata a verona

xcdegasp
06-10-2009, 23:59
Chapeau al Trentino Alto Adige ma con una popolazione intorno al milione di abitanti viene anche "facile".

Fosse autonoma la Lombardia, quello sì sarebbe un immane successo.

Resta il fatto che da qualche parte bisogna pur cominciare. :)

la lombardia non riesce nemmeno a gestire se stessa sotto la direzione di roma figuriamoci i casini che riescono a fare se fossero autonomi.
certo fa gola vedere come il TrentinoAA si sia autogestito ma devi anche stare con i piedi per terra e chiederti quanti in lombardia veramente avrebbero mai pensato di fornire alle famiglie, tutte le famiglie, libri gratis forniti dalla stessa infrastruttura per i figli che vanno a scuola (elementari e medie).
se venisse attuato in lombardia, tutta la lombardia, quanti di quest libri a fine anno scolastico verrebbero riconsegnati in condizioni decenti?

rispondere sinceramente a quella domanda ti da la risposta anche della reale differenza tra trentinoAA e un altra qualsiasi regione.

ziozetti
07-10-2009, 08:10
la lombardia non riesce nemmeno a gestire se stessa sotto la direzione di roma figuriamoci i casini che riescono a fare se fossero autonomi.
Non so se a fare i casini maggiori sia Roma o la Lombardia stessa... :D
certo fa gola vedere come il TrentinoAA si sia autogestito ma devi anche stare con i piedi per terra e chiederti quanti in lombardia veramente avrebbero mai pensato di fornire alle famiglie, tutte le famiglie, libri gratis forniti dalla stessa infrastruttura per i figli che vanno a scuola (elementari e medie).
se venisse attuato in lombardia, tutta la lombardia, quanti di quest libri a fine anno scolastico verrebbero riconsegnati in condizioni decenti?

rispondere sinceramente a quella domanda ti da la risposta anche della reale differenza tra trentinoAA e un altra qualsiasi regione.
Credi in una superiorità sociale e civile dei trentini?
Effettivamente non posso darti tutti i torti, ma il punto di partenza è diverso.

Pensa, per assurdo, se alla Lombardia rimanessero tante tasse quante ne rimangono al Trentino: pensa a quanti servizi in più per i cittadini, pensa ai miglioramenti di quelli esistenti.
A questo punto suppongo (spero!) che il cittadino lombardo sarebbe soddisfatto e svilupperebbe un po' di senso civico... o no? :D

PS: quando ho scritto "Fosse autonoma la Lombardia" intendevo a livello energetico; essendo la regione italiana con maggiore produzione, suppongo sarà anche quella con maggiore consumo elettrico. ;)

CYRANO
07-10-2009, 08:28
mi aspetto la stessa cosa dalla sicilia ! :asd: :asd:


c;,a;,a;,a;,a;,a,;

scorpionkkk
07-10-2009, 08:34
Ti ricordo che qui ci stanno tre "etnie": tedeschi che sono la maggioranza, italiani e ladini, ognuno con le proprie esigenze che avvolte cozzano tra di loro tipo avere i cartelli in doppia o triplice lingua, quindi serve un capo che sia capace proprio come Durnwalder che non a caso è al 4 mandato consecutivo (son 25 in vita e non ho mai visto uno che non sia lui in quella poltrona), questo alle 5 di mattina è già in ufficio pronto ad accogliere chi vuole rivolgersi a lui.
In Sicilia un altoatesino durerebbe pochissimo perché è proprio la mentalità che cambia, li si potrebbe stare mille volte meglio sia per turismo sia per la posizione geografica cruciale visto che stanno in mezzo al mediterraneo.

Parliamoci chiaro..il cartello in doppia e triplice lingua o il ladino che rivendica la paternità del formaggio stagionato d'alto alpeggio è un conto, avere a che fare con milioni di cittadini abituati a fare come gli pare è un altro. Senza contare che la PA di Bolzano è anche autonoma..mi chiedo come sarebbe governare una regione grande non autonoma.

Per quanto riguarda la mentalità la faccenda posta in questo modo è sbagliato. Se i siciliani hanno una certa mentalità questa va cambiata..se aspettiamo che cambi la mentalità di sua sponte per poi mettere un governante che la sfrutti allora possiamo aspettare 1000 anni.

kaioh
07-10-2009, 08:42
in TAA si può fare perché :
1- hanno risorse finanziare ben superiori alle altre regioni
2- il fabbisogno energetico non è elevato
3- hanno molte centrali idroelettriche
4- hanno ottimi amministratori
5- la popolazione è mediamente più civilizzata ed istruita

Nella gran parte delle regioni di pianura fortemente urbanizzate come lombardia,emilia e veneto la stessa cosa non si può fare perché ci mancano i primi 4 punti

in sicilia manccherebbero gli ultimi 4

ziozetti
07-10-2009, 08:44
in TAA si può fare perché :
1- hanno risorse finanziare ben superiori alle altre regioni
2- il fabbisogno energetico non è elevato
3- hanno molte centrali idroelettriche
4- hanno ottimi amministratori
5- la popolazione è civilizzata

Nella gran parte delle regioni di pianura fortemente urbanizzate come lombardia,emilia e veneto la stessa cosa non si può fare perché ci mancano i primi 4 punti

in sicilia manccherebbero gli ultimi 4
Sei certo che non manchi il primo punto anche in Lombardia?

Alien
07-10-2009, 08:44
se venisse attuato in lombardia, tutta la lombardia, quanti di quest libri a fine anno scolastico verrebbero riconsegnati in condizioni decenti?


non s. ma io alle scuole medie ho usato i libri usati l'anno prima da un altro e li ha usati l'anno dopo un altro ancora e così via.
non siamo tutti trogloditi in lombardia.

Sheera
07-10-2009, 08:49
mi aspetto la stessa cosa dalla sicilia ! :asd: :asd:


c;,a;,a;,a;,a;,a,;

La Sicilia è autosufficiente dal p.d.v. energetico. Le centrali che volevano/vogliono fare dovevano sevire per le regioni carenti. No grazie.

kaioh
07-10-2009, 08:49
Sei certo che non manchi il primo punto anche in Lombardia?
non è da guardare la massa totale ma il procapite anche in relazione alla grandezza e conformazione del territorio.

CYRANO
07-10-2009, 08:50
Sei certo che non manchi il primo punto anche in Lombardia?

infatti ha detto " mancano i primi 4 "
alla lombardia manda il primo punto affinche' non manchi alla sicilia :asd:



C'.a'.z'.a'.za

CYRANO
07-10-2009, 08:51
La Sicilia è autosufficiente dal p.d.v. energetico. Le centrali che volevano/vogliono fare dovevano sevire per le regioni carenti. No grazie.

idroelettrico anche in sicilia ?


C;,a;,z;,aza

ziozetti
07-10-2009, 08:54
non è da guardare la massa totale ma il procapite anche in relazione alla grandezza e conformazione del territorio.
infatti ha detto " mancano i primi 4 "
alla lombardia manda il primo punto affinche' non manchi alla sicilia :asd:
Stupido io, intendevo il 5° punto! :fagiano:

Sheera
07-10-2009, 09:08
idroelettrico anche in sicilia ?


C;,a;,z;,aza
C'è qualcosa di idroelettrico, Ancipa e qualcos'altro.

CYRANO
07-10-2009, 09:16
C'è qualcosa di idroelettrico, Ancipa e qualcos'altro.

si ma si parla di indipendenza energetica sia dalle altre regioni sia dai combustibili fossili :D
senno' sarebbe troppo facile eh :D


C;,a;,z;,a

.:V:.
07-10-2009, 09:20
Si ma in Alto Adige o Trentino che dir si voglia pascolano quattro mucche mentre in Piemonte e in Lombardia (e il Veneto e l'Emilia_Romagna) sono delle regioni industriali che succhiano parecchia energia,per cui il rinnovabile è del tutto insufficiente.

Vero.


Sasha ti prego digli qualcosa tu che a me mi vien da ridere (o da piangere, dipende da come la si vede).

Ne ho piene le scatole di certi utenti che parlano senza sapere una cippa...

Sheera
07-10-2009, 09:35
si ma si parla di indipendenza energetica sia dalle altre regioni sia dai combustibili fossili :D
senno' sarebbe troppo facile eh :D


C;,a;,z;,a
L'indipendenza energetica dai combustibili fossili io la voglio vedere in atto, al di là dei proclami.

ALBIZZIE
07-10-2009, 10:10
vabbè, se vogliamo parlare con un po' di dati ufficiali e recenti:

TrentinoAltoAdige - Produzione lorda GWh
- idroelettrica 9.325,6
- termoelettrica tradizionale 646,5
- geotermoelettrica 0
- eolica 4,2
- fotovoltaica 19,3
Totale produzione lorda 9.995,6

Energia richiesta 6.739,3
Export con le altre regioni 3.095,2

quindi per gli impianti di una certa taglia potrebbero già da adesso produrre solo energia da fonti rinnovabile.


per paragone con le regione citate nel topic:
Lombardia Produzione lorda
- idroelettrica 12.018,3
- termoelettrica tradizionale 43.873,4
- geotermoelettrica
- eolica
- fotovoltaica 20,3
Totale produzione lorda55.912,0
Energia richiesta 69.692,5


Sicilia Produzione lorda
- idroelettrica 679,1
- termoelettrica tradizionale 22.948,1
- geotermoelettrica
- eolica 1.044,0
- fotovoltaica 10,7
Totale produzione lorda 24.681,9
Energia richiesta 21.788,6

Sheera
07-10-2009, 10:51
vabbè, se vogliamo parlare con un po' di dati ufficiali e recenti:

TrentinoAltoAdige - Produzione lorda GWh
- idroelettrica 9.325,6
- termoelettrica tradizionale 646,5
- geotermoelettrica 0
- eolica 4,2
- fotovoltaica 19,3
Totale produzione lorda 9.995,6

Energia richiesta 6.739,3
Export con le altre regioni 3.095,2

quindi per gli impianti di una certa taglia potrebbero già da adesso produrre solo energia da fonti rinnovabile.


per paragone:
Lombardia Produzione lorda
- idroelettrica 12.018,3
- termoelettrica tradizionale 43.873,4
- geotermoelettrica
- eolica
- fotovoltaica 20,3
Totale produzione lorda55.912,0
Energia richiesta 69.692,5


Sicilia Produzione lorda
- idroelettrica 679,1
- termoelettrica tradizionale 22.948,1
- geotermoelettrica
- eolica 1.044,0
- fotovoltaica 10,7
Totale produzione lorda 24.681,9
Energia richiesta 21.788,6

Anche la Sicilia "esporta" però queste esportazioni sono gratis.

ALBIZZIE
07-10-2009, 10:52
Anche la Sicilia "esporta" però queste esportazioni sono gratis.

gratis per chi? non certo per i produttori.

Xile
07-10-2009, 11:32
Parliamoci chiaro..il cartello in doppia e triplice lingua o il ladino che rivendica la paternità del formaggio stagionato d'alto alpeggio è un conto, avere a che fare con milioni di cittadini abituati a fare come gli pare è un altro. Senza contare che la PA di Bolzano è anche autonoma..mi chiedo come sarebbe governare una regione grande non autonoma.

Per quanto riguarda la mentalità la faccenda posta in questo modo è sbagliato. Se i siciliani hanno una certa mentalità questa va cambiata..se aspettiamo che cambi la mentalità di sua sponte per poi mettere un governante che la sfrutti allora possiamo aspettare 1000 anni.

No io parlo di cartelli stradali, su vicino in Austria tolgono quelli in italiano per quato gli stiamo sulle palle :fagiano:

Sasha ti prego digli qualcosa tu che a me mi vien da ridere (o da piangere, dipende da come la si vede).

Ne ho piene le scatole di certi utenti che parlano senza sapere una cippa...

Wo whonst du?! :fagiano:

Sheera
07-10-2009, 11:33
gratis per chi? non certo per i produttori.
E' sempre ENEL, l'energia viene "distaccata" e portata ad altre regioni, non viene nè comperata nè venduta.

ALBIZZIE
07-10-2009, 11:40
E' sempre ENEL, l'energia viene "distaccata" e portata ad altre regioni, non viene nè comperata nè venduta.

si, certo. 15 anni fa era così.
adesso 'chiunque' può immettere energia sulla rete e venderla sulla borsa elettrica.

Sheera
07-10-2009, 11:48
si, certo. 15 anni fa era così.
adesso 'chiunque' può immettere energia sulla rete e venderla sulla borsa elettrica.

Siccome il maggior produttore è ancora ENEL e le maggiori centrali sono sue...

xcdegasp
07-10-2009, 11:51
Non so se a fare i casini maggiori sia Roma o la Lombardia stessa... :D

Credi in una superiorità sociale e civile dei trentini?
Effettivamente non posso darti tutti i torti, ma il punto di partenza è diverso.

Pensa, per assurdo, se alla Lombardia rimanessero tante tasse quante ne rimangono al Trentino: pensa a quanti servizi in più per i cittadini, pensa ai miglioramenti di quelli esistenti.
A questo punto suppongo (spero!) che il cittadino lombardo sarebbe soddisfatto e svilupperebbe un po' di senso civico... o no? :D

PS: quando ho scritto "Fosse autonoma la Lombardia" intendevo a livello energetico; essendo la regione italiana con maggiore produzione, suppongo sarà anche quella con maggiore consumo elettrico. ;)

io penso solo al sentimento stretto di sensibilità, preddisposizione e cooperazione.
i soldi questo non lo possono creare se non c'è la cultura di creare qualcosa di utile alla società non ci sarà nemmeno la voglia di intraprendere scelte all'avanguardia come per fare un esempio banale il capotto alle case in trentino era d'obbligo già 20 anni fa'..
a Fidenza il fare il cappotto alla casa sembra un'innovazione tale da giustificare il rincaro di prezzi alla vendita.

saranno cose banali ma in trentinoAA trovo difficile che si potesse verificare la tenaglia Moratti (malpensa) contro quella che era all'ora Alitalia.
La stessa Moratti che è con mani in pasta in altre aziende come l'azienda vincitrice di appalti per mense lombarde...

Per dire da noi i politici fanno i politici, sarà cosa banale ma fuori regione le cose non sono così scontate.

però sul lato energia ti do' ragione che avete sicuramente più difficoltà, però non così non fattibile se ogni capannone/azienda avesse un minimo di produzione autonoma di energia l'abbattimento del consumo è notevole, idem per ilr esto d'Italia.
ma ci vuole anche una presa di coscenza delle aziende, quante ditte e effettivamente praticano una vera politica di basso consumo energetico e non solo attraverso macchinari ma sopratutto anche atraverso la vita aziendale dei dipendenti essendo questi i maggiori responsabili di energia mal impiegata?

er-next
07-10-2009, 11:53
partecipo anche io con un pò di numeri della Puglia

Aumenta l’energia da fonti rinnovabili, si riduce la produzione dalle fossili. La Puglia segna un’altra tappa verso il traguardo indicato dal protocollo di Kyoto e dal Pear, il Piano energetico ambientale regionale, che punta all’aumento nell’utilizzo delle energie rinnovabili sul totale della produzione elettrica. La nostra regione, nel 2008, ha prodotto da tutte le fonti, rinnovabili e non, l’86% di energia in più rispetto al suo consumo. Ha generato infatti 37mila gigawatt/ora (GWh, che corrisponde ad 1milione di chilowatt/ora) contro i 19.900 GWh del suo fabbisogno. Il surplus è di 17.100 GWh. Un dato che significa molto se paragonato a quello dell’anno precedente. Nel 2007 infatti la Puglia aveva prodotto la stessa quantità di energia, le differenze nel 2008 sono nella quantità dei consumi, cresciuti di quasi 300 gigawatt/ora e nella produzione di energia rinnovabile, aumentata mentre si riduceva l’energia generata dalle altre fonti. La potenza elettrica degli impianti eolici pugliesi è passata dai 640 megawatt (MW) del 2007 ai 946 del 2008, con una differenza di 306 MW, mentre l’effettiva energia prodotta nel 2008 dagli impianti eolici è di 1.314 gigawatt/ora contro i 1040 della Sicilia (seconda in classifica) e i 992 della Campania. Ma la vera rivoluzione è nel fotovoltaico e si è compiuta nell’arco di pochi mesi. A settembre 2008, secondo i dati diffusi dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) la Puglia era la terza regione in Italia, nell’arco di qualche mese è passata al secondo posto, ad aprile 2009 era prima (seguita dalla Lombardia, l’Emilia Romagna e il Piemonte) con 56,503 megawatt di potenza elettrica installata e 2.694 impianti. Dal I aprile al 23 giugno 2009 un altro salto: secondo il GSE la Puglia arriva a produrre 68,177 MW di potenza elettrica e gli impianti diventano 3.177. Una differenza di 11, 674 MW divisa in 483 nuovi impianti, che ha un significato preciso: gli impianti sono piccolissimi, si vedono collocati sui tetti, sui vigneti, persino sui distributori di benzina. Una rivoluzione che non è solo numerica, ma emblematica della svolta ecologica della Regione Puglia e dei suoi abitanti, che evidentemente hanno fatto propria la causa delle energie pulite. I nuovi dati, alcuni dei quali forniti in via provvisoria da Terna (la società responsabile in Italia della trasmissione dell’energia elettrica) all’Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, sono stati anticipati questa mattina a Roma dalla neo nominata Vice Presidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone nel corso di un convegno organizzato da Alerion Clean Power, gruppo che opera nel campo delle energie rinnovabili. “Oggi – ha detto la Vice Presidente – la Puglia genera un quarto (il 25,32%) dell’energia eolica nazionale e il 13,44% dell’energia fotovoltaica. Un risultato che per noi significa molto. Vuol dire che dopo quattro anni di governo Vendola, il traguardo fissato dalle politiche regionali in materia di energia sta per essere raggiunto. Stiamo toccando con mano l’esito di un impegno forte che oggi fa svettare la Puglia in cima alle classifiche nazionali nella produzione di energie pulite. La Regione c’è riuscita perché ha snellito le procedure burocratiche per i piccoli impianti. Ora ci accingiamo ad una nuova rivoluzione: grazie ad una cabina di energia convocata con gli enti locali, saranno messe in rete e visibili attraverso il portale www.sistema.puglia.it, le richieste per i piccoli impianti arrivate ai comuni, le autorizzazioni concesse e lo stato di avanzamento delle pratiche. Siamo d’accordo con l’Anci per rafforzare la collaborazione con i Comuni, una sinergia finalizzata a migliorare ed uniformare le procedure di autorizzazione per gli impianti, con l’obiettivo di semplificare, ma anche di ridurre eventuali abusi”. L’ultima riflessione di Loredana Capone riguarda le imprese: “Abbiamo visto dai dati riportati che il fabbisogno di energia è aumentato di quasi 300 gigawatt/ora. Sono i consumi delle imprese che, nonostante la crisi, continuano a produrre. Mi sembra un’iniezione di fiducia significativa che, insieme con il numero delle aziende aumentate di 951 unità nel secondo trimestre del 2009, lascia ben sperare in una uscita dalla crisi sempre più vicina”. (com.)

Fonte: regione.puglia.it

(ANSA) - ROMA, 15 GIU - La Puglia con 946 Mw, la Sicilia con 791 Mw e la Campania con 688 Mw sono le prime tre regioni per l'energia eolica. Questi i dati dell'Associazione nazionale energia del vento (Anev) in occasione della Giornata mondiale del vento. Questa la classifica delle regioni del vento. Al quarto posto la Sardegna (467 Mw), seguita da... Basilicata (209 MW), Calabria (192 Mw) e Molise (188 Mw). Con 170 Mw l'Abruzzo e la Toscana con 42 Mw. A chiudere sotto i 15 Mw ci sono Liguria, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria. In Puglia la potenzialita' al 2020 puo' raggiungere i 2.070 Mw con oltre 11.000 occupati, in Sicilia si puo' arrivare a 1.900 Mw per 7.537 occuapti e in Campania 1.915 Mw con 8.738 posti di lavoro. Al 2020 il potenziale e' di 16.200 Mw per poco piu' di 67.010.

xcdegasp
07-10-2009, 12:00
in TAA si può fare perché :
1- hanno risorse finanziare ben superiori alle altre regioni
2- il fabbisogno energetico non è elevato
3- hanno molte centrali idroelettriche
4- hanno ottimi amministratori
5- la popolazione è mediamente più civilizzata ed istruita

Nella gran parte delle regioni di pianura fortemente urbanizzate come lombardia,emilia e veneto la stessa cosa non si può fare perché ci mancano i primi 4 punti

in sicilia manccherebbero gli ultimi 4

in emilia a chiazze di leopardo manca anche l'ultimo punto purtroppo.. anche se piano piano a foirza di martellate qualcosa sta cambiando

ALBIZZIE
07-10-2009, 13:56
Siccome il maggior produttore è ancora ENEL e le maggiori centrali sono sue...

che l'Enel produca meno di 1/3 dell'energia necessaria in italia cosa c'entra con l'energia 'gratis'?
avere nel territorio centrali attive porta sempre ricchezza e lavoro. qualunque società localizzata può trarne vantaggio.

Sheera
07-10-2009, 14:41
che l'Enel produca meno di 1/3 dell'energia necessaria in italia cosa c'entra con l'energia 'gratis'?
avere nel territorio centrali attive porta sempre ricchezza e lavoro. qualunque società localizzata può trarne vantaggio.
Produrre più energia di quello che serve e che va a finire ad altre regioni non è un vantaggio. Se ne ha solo maggior inquinamento.

ALBIZZIE
07-10-2009, 15:07
giusto. chiudiamo le centrali siciliane in surplus, licenziamo gli operai, blocchiamo l'indotto che ne deriva.
oh, poi dato che ci siamo fermiamo l'import dal continente. mica vogliamo far inquinare le fabbriche del nord che producono anche per i cittadini siciliani, no?

Senza Fili
07-10-2009, 19:32
Sasha ti prego digli qualcosa tu che a me mi vien da ridere (o da piangere, dipende da come la si vede).

Ne ho piene le scatole di certi utenti che parlano senza sapere una cippa...




Bello di casa la matematica non è un'opinione: il Trentino AA ha circa un milione di abitanti, quando da sola città di Torino ne ha quasi un milione, e una regione come la Lombardia ne ha oltre 9 milioni.

Ora, se tiri fuori il pallottoliere, perchè a mente pare che non riesci a fare due conti (ma non me ne stupisco, se non erro sei quello che non capiva perchè a Roma le case costassero piu' che a Terni :asd:) capirai che l'energia che serve per le attività umane e produttive di 9 milioni di persone, non è la stessa che serve per un solo milione di persone.

Quindi, e torniamo in topic, un plauso per l'ottima iniziativa, ma renditi conto che tale iniziativa è utopia poterla attuare anche in regioni molto piu' popolose.

.:V:.
07-10-2009, 20:16
...ma renditi conto che tale iniziativa è utopia poterla attuare anche in regioni molto piu' popolose.


Io mi rendo conto che non sai davvero di che stai parlando...

-kurgan-
07-10-2009, 20:30
Non e' prerogativa dell'Alto Adige, in tutte le Alpi l'idroelettrico e' sfruttato praticamente al 100%, non esistono bacini non utilizzati

solo uno.. e per fortuna. Il vajont :(
la diga è ancora lì.. il livello dell'acqua per fortuna ora non desta più preoccupazioni.
sono passato da quelle parti il mese scorso: la montagna è ancora sventrata, pare sia esplosa una bomba atomica.

ziozetti
07-10-2009, 21:12
solo uno.. e per fortuna. Il vajont :(
la diga è ancora lì.. il livello dell'acqua per fortuna ora non desta più preoccupazioni.
sono passato da quelle parti il mese scorso: la montagna è ancora sventrata, pare sia esplosa una bomba atomica.

Almeno due: anche il bacino Gleno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Gleno

ziozetti
07-10-2009, 21:22
Io mi rendo conto che non sai davvero di che stai parlando...
Senza nulla togliere al Trentino Alto Adige, i dati parlano di un rapporto 1 a 10 sia come abitanti che come produzione in confronto alla Lombardia.

Premesso che l'interesse per l'ambiente e il risparmio energetico purtroppo non è così sentito fuori dal Trentino Alto Adige, resta il fatto che per eliminare il consumo di elettricità proveniente da fonti fossili bisognerebbe... costruire qualche altra montagna per l'idroelettrico o abbattere il Turchino per creare un po' di corrente d'aria per l'eolico! :D

Sarebbe doveroso investire maggiormente in "educazione ai consumi", sono convinto che con pochi accorgimenti si potrebbe risparmiare un buon 20% di energia.
Che, sul consumo delle grandi città e regioni, è un sacco di CO2...

gabi.2437
07-10-2009, 21:56
Io mi rendo conto che non sai davvero di che stai parlando...

Molto argomentato come post

Balthasar85
07-10-2009, 22:00
Ai Colloqui di Dobbiaco la Provincia autonoma annuncia il piano per la totale eliminazione di fonti fossili entro il 2020. Si punta sulle biomasse, l'eolico, il solare e l'idrogeno
Da quando in qua l'idrogeno è una fonte energetica? :rolleyes:
Per produrre idrogeno ci vuol energia detto ciò, l'idrogeno è al pari dell'energia conservata in una batteria. Non è dunque una fonte energetica ma un modo per conservare dell'energia prodotta. :O
Orgoglioso :O
Bello vivere in una regione a statuto speciale.


CIAWA

Senza Fili
07-10-2009, 22:28
Io mi rendo conto che non sai davvero di che stai parlando...


Ti hanno già risposto in modo impeccabile in mia assenza :fagiano:

Senza nulla togliere al Trentino Alto Adige, i dati parlano di un rapporto 1 a 10 sia come abitanti che come produzione in confronto alla Lombardia.

Premesso che l'interesse per l'ambiente e il risparmio energetico purtroppo non è così sentito fuori dal Trentino Alto Adige, resta il fatto che per eliminare il consumo di elettricità proveniente da fonti fossili bisognerebbe... costruire qualche altra montagna per l'idroelettrico o abbattere il Turchino per creare un po' di corrente d'aria per l'eolico! :D

Sarebbe doveroso investire maggiormente in "educazione ai consumi", sono convinto che con pochi accorgimenti si potrebbe risparmiare un buon 20% di energia.
Che, sul consumo delle grandi città e regioni, è un sacco di CO2...

*sasha ITALIA*
07-10-2009, 22:47
Bello vivere in una regione a statuto speciale.


CIAWA

Le cose qui funzionano, statuto speciale o meno :O

ziozetti
07-10-2009, 23:42
Le cose qui funzionano, statuto speciale o meno :O
Uhm... secondo me il circolo virtuoso aiuta: più soldi > migliori servizi > maggiore soddisfazione > miglior cittadino.

matrizoo
08-10-2009, 07:06
mi piace ricordare che qui il sig. Durnwalder riceve OGNI GIORNO alla mattina chiunque ne faccia richiesta.
avete qualcosa da dire, avete problemi di qualsiasi tipo?
chiedete udienza a durni e lui vi ascolterà...
c'è qualcosa del genere nelle altre regioni?:O

beh, forse a Ceppaloni, ma è un altro discorso:asd:

.:V:.
08-10-2009, 08:24
mi piace ricordare che qui il sig. Durnwalder riceve OGNI GIORNO alla mattina chiunque ne faccia richiesta.
avete qualcosa da dire, avete problemi di qualsiasi tipo?
chiedete udienza a durni e lui vi ascolterà...
c'è qualcosa del genere nelle altre regioni?:O

beh, forse a Ceppaloni, ma è un altro discorso:asd:

All'utente senza fili non interessa che le cose funzionino bene o male...lui è a roma...roma è roma...:O

ZetaGemini
08-10-2009, 08:43
Chapeau al Trentino Alto Adige ma con una popolazione intorno al milione di abitanti viene anche "facile".

Fosse autonoma la Lombardia, quello sì sarebbe un immane successo.

Resta il fatto che da qualche parte bisogna pur cominciare. :)

Cmq il topic parlava di alto adige, assolutamente diverso da trentino e infatti il trentino non c'entra una mazza in questo caso ;)

ZetaGemini
08-10-2009, 08:45
E' sempre ENEL, l'energia viene "distaccata" e portata ad altre regioni, non viene nè comperata nè venduta.

sbagliato. non è ENEL. in A.A. e Trentino l'energia è provincializzata. Le centrali sono di proprietà delle partecipate della provincia.

.:V:.
08-10-2009, 08:45
Ti hanno già risposto in modo impeccabile in mia assenza :fagiano:


:asd: :asd: :asd:

ziozetti
08-10-2009, 17:16
Cmq il topic parlava di alto adige, assolutamente diverso da trentino e infatti il trentino non c'entra una mazza in questo caso ;)
Mea culpa, ho letto Rovereto in fondo all'articolo ed ho erroneamente allargato a tutta la regione... :)

*sasha ITALIA*
08-10-2009, 17:35
mi piace ricordare che qui il sig. Durnwalder riceve OGNI GIORNO alla mattina chiunque ne faccia richiesta.
avete qualcosa da dire, avete problemi di qualsiasi tipo?
chiedete udienza a durni e lui vi ascolterà...
c'è qualcosa del genere nelle altre regioni?:O

beh, forse a Ceppaloni, ma è un altro discorso:asd:

io ci son stato 3 o 4 volte per un progetto... alle 2 di notte c'era già la fila. che freddo...

hibone
08-10-2009, 17:46
Io l'ho sempre detto :O
Impedite ai non altoatesini l'ingresso in politica: in 10 anni l'Italia torna un paese del primo mondo!

quoto confermo sottoscrivo...




Orgoglioso :O

e rosico...


:D

Uhm... secondo me il circolo virtuoso aiuta: più soldi > migliori servizi > maggiore soddisfazione > miglior cittadino.

il circolo secondo me inizia da miglior cittadino, più che da "più soldi"...
la vera differenza credo risieda nel fatto che, se un privato cittadino vuol portare avanti un progetto, a patto che rispetti le leggi, in trentino alto adige può farlo...

in qualsiasi altra regione, in misura maggiore quanto più vai a sud, ogni amministrazione ufficio o chi per essi, pretende di guadagnarci qualcosa, ti impone di redigere il documentino in via del tutto speciale e cosi i lacci laccetti laciuoli tra i piedi aumentano, il progetto lo si accantona e tutto va a ramengo.

Sheera
08-10-2009, 17:48
sbagliato. non è ENEL. in A.A. e Trentino l'energia è provincializzata. Le centrali sono di proprietà delle partecipate della provincia.

Parlavo della Sicilia

zerothehero
08-10-2009, 18:23
Io l'ho sempre detto :O
Impedite ai non altoatesini l'ingresso in politica: in 10 anni l'Italia torna un paese del primo mondo!

Il "modello" Trentino Alto Adige in fatto di autonomia energetica al massimo potrebbe essere replicato in Valle d'Aosta, di certo non in Lombardia, Piemonte e compagnia bella per ovvi motivi.
Cmq segnalato per enfatizzazione superiorità degli appartenenti ad una determinata geografica.
Chiedo la testa di Lucrezio :sbonk:

zerothehero
08-10-2009, 18:38
la lombardia non riesce nemmeno a gestire se stessa sotto la direzione di roma figuriamoci i casini che riescono a fare se fossero autonomi.
certo fa gola vedere come il TrentinoAA si sia autogestito ma devi anche stare con i piedi per terra e chiederti quanti in lombardia veramente avrebbero mai pensato di fornire alle famiglie, tutte le famiglie, libri gratis forniti dalla stessa infrastruttura per i figli che vanno a scuola (elementari e medie).
se venisse attuato in lombardia, tutta la lombardia, quanti di quest libri a fine anno scolastico verrebbero riconsegnati in condizioni decenti?

rispondere sinceramente a quella domanda ti da la risposta anche della reale differenza tra trentinoAA e un altra qualsiasi regione.

La Lombardia sarebbe perfettamente in grado di "autogestirsi", qualora i fondi fossero congrui, quindi con un regime di trasferimenti stato-regione più equilibrato rispetto all'attuale. (scandaloso)
IL problema è che gli scandalosi privilegi in materia di trasferimenti delle regioni a statuto autonomo NON possono essere concessi anche a Veneto e Lombardia, perchè le finanze statali (e il sud) andrebbero a catafascio.

Sheera
08-10-2009, 19:10
La Lombardia sarebbe perfettamente in grado di "autogestirsi", qualora i fondi fossero congrui, quindi con un regime di trasferimenti stato-regione più equilibrato rispetto all'attuale. (scandaloso)
IL problema è che gli scandalosi privilegi in materia di trasferimenti delle regioni a statuto autonomo NON possono essere concessi anche a Veneto e Lombardia, perchè le finanze statali (e il sud) andrebbero a catafascio.
Veramente la Sicilia è a credito con lo stato italiano, c'era un contenzioso per via del lavoro effettuato e tasse pagate al Petrolchimico che "tornano" poi a Milano perchè le società hanno la ragione sociale lì. Contenzioso credo risolto sul piano teorico ma non ancora su quello finanziario. Una cifra immane.
Naturalmente notizia poco reclamizzata.

matrizoo
08-10-2009, 19:47
Il "modello" Trentino Alto Adige in fatto di autonomia energetica al massimo potrebbe essere replicato in Valle d'Aosta, di certo non in Lombardia, Piemonte e compagnia bella per ovvi motivi.
Cmq segnalato per enfatizzazione superiorità degli appartenenti ad una determinata geografica.
Chiedo la testa di Lucrezio :sbonk:

invece di kakà o milito potreste comprarvi durnwalder, chissà:O

CYRANO
08-10-2009, 20:23
La Lombardia sarebbe perfettamente in grado di "autogestirsi", qualora i fondi fossero congrui, quindi con un regime di trasferimenti stato-regione più equilibrato rispetto all'attuale. (scandaloso)
IL problema è che gli scandalosi privilegi in materia di trasferimenti delle regioni a statuto autonomo NON possono essere concessi anche a Veneto e Lombardia, perchè le finanze statali (e il sud) andrebbero a catafascio.

:cry: :cry:

ma galan voleva lo statuto speciale anche in veneto!


C;a;,a,a,a

Senza Fili
08-10-2009, 21:13
All'utente senza fili non interessa che le cose funzionino bene o male...lui è a roma...roma è roma...:O

Io Roma sul discorso energetico non l'ho manco citata, per parlare di regione popolosa ho citato anzi l'esempio della Lombardia, quindi mi sa che hai le allucinazioni.

Sta di fatto che ribadisco il mio quote a questa verità, dati di fatto, non chiacchiere

Originariamente inviato da frankytop
Si ma in Alto Adige o Trentino che dir si voglia pascolano quattro mucche mentre in Piemonte e in Lombardia (e il Veneto e l'Emilia_Romagna) sono delle regioni industriali che succhiano parecchia energia,per cui il rinnovabile è del tutto insufficiente.

E ripeto, se tu fossi in grado di fare due calcoli semplici semplici avresti evitato le solite insulse polemiche e avresti quotato a tua volta il passaggio sopra, rendentoti conto che fornire energia a 9 milioni di persone non è la stessa cosa che fornire energia ad 1/9 di quella cifra. :fagiano:

ziozetti
08-10-2009, 22:58
il circolo secondo me inizia da miglior cittadino, più che da "più soldi"...
la vera differenza credo risieda nel fatto che, se un privato cittadino vuol portare avanti un progetto, a patto che rispetti le leggi, in trentino alto adige può farlo...

in qualsiasi altra regione, in misura maggiore quanto più vai a sud, ogni amministrazione ufficio o chi per essi, pretende di guadagnarci qualcosa, ti impone di redigere il documentino in via del tutto speciale e cosi i lacci laccetti laciuoli tra i piedi aumentano, il progetto lo si accantona e tutto va a ramengo.
Fallo iniziare dove vuoi, l'importante è che inizi! :D

matrizoo
09-10-2009, 06:51
Io Roma sul discorso energetico non l'ho manco citata, per parlare di regione popolosa ho citato anzi l'esempio della Lombardia, quindi mi sa che hai le allucinazioni.

Sta di fatto che ribadisco il mio quote a questa verità, dati di fatto, non chiacchiere



E ripeto, se tu fossi in grado di fare due calcoli semplici semplici avresti evitato le solite insulse polemiche e avresti quotato a tua volta il passaggio sopra, rendentoti conto che fornire energia a 9 milioni di persone non è la stessa cosa che fornire energia ad 1/9 di quella cifra. :fagiano:

In svezia il rinnovabile ha superato ormai il tradizionale.
i politici altoatesini prendono come esempio i paesi virtuosi...

i politici italiani invece guardano agli altri paesi solamente quando c'è da approvare l'immunità a berlusconi.
io dico che forse dovreste cominciare a sostituire tutte le vostre belle fabbrichette con le mucche:O

ConteZero
09-10-2009, 06:54
In svezia il rinnovabile ha superato ormai il tradizionale.
i politici altoatesini prendono come esempio i paesi virtuosi...

i politici italiani invece guardano agli altri paesi solamente quando c'è da approvare l'immunità a berlusconi.
io dico che forse dovreste cominciare a sostituire tutte le vostre belle fabbrichette con le mucche:O

Tanto il modus operandi è lo stesso, spremono le fabbrichette come spremerebbero le mucche. :asd: