PDA

View Full Version : Il documento della Protezione civile smentisce il premier


Steinoff
05-10-2009, 17:16
Tratto da La Repubblica (http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/messina-frana/allarme-polemica/allarme-polemica.html)


Il documento della Protezione civile smentisce il premier
Buzzanca: che dovevo fare, evacuare 100 mila persone?
Ma nel bollettino il rischio era "ordinario"
e il sindaco sbotta: nessuno ci ha avvisati
dal nostro inviato ALESSANDRA ZINITI

Precipitazioni sparse e diffuse con temporali di forte intensità, quantità moderata, rischio idrogeologico a criticità ordinaria, stato di preallerta.

Eccolo il bollettino emanato dalla Protezione civile regionale giovedì primo ottobre, eccole le previsioni meteo per il pomeriggio nella fascia nord orientale della Sicilia. Nessuna particolare allerta, nessun preavviso. Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi suonano come una beffa alle orecchie di chi spala ancora con le mani nel fango, di chi piange i suoi morti, di chi aspetta ancora notizie dei propri cari, di chi ha perso tutto.

Quel giovedì primo ottobre nessuno diede mai alcun allarme. Nessuna unità di crisi in prefettura, nessuna allerta della Protezione civile, nessun avviso alla popolazione. Lo conferma il sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca: "L'unità di crisi - dice - l'ho chiesta io alle 19 di giovedì, quando già il nubifragio era in atto da una mezzora e semplicemente perché alcuni amici, che abitano a Giampilieri, mi hanno chiamato per dirmi che lì stava venendo giù tutto. In dieci minuti abbiamo fatto partire la macchina dei soccorsi e solo perché io, in una città che ha subito ben due terremoti in 100 anni, proprio l'anno scorso ho rifatto il piano della protezione civile".

Il sindaco è un fiume in piena. E' stato accanto a Berlusconi nelle sue tre ore in Sicilia, non ha alcuna intenzione di fare polemica con il premier: "Forse intendeva dire che era noto che ci sarebbe stato il maltempo, ma che non si poteva prevedere uno smottamento di tale proporzioni". Ma poi ci pensa un attimo su e sbotta: "Sa che le dico? E anche quando che avremmo potuto fare: evacuare centomila persone? E dove? Perché a rischio, qui, continuamente c'è tutta la città e il suo comprensorio, mica solo Giampilieri e Scaletta Zanclea. Sta venendo l'inverno. Chissà quante di queste calamità naturali ci riserveranno i prossimi mesi e io voglio sapere da qualcuno che devo fare: ogni volta evacuare una città e dove le metto le persone? Se quei villaggi dovevano essere evacuati bisognava farlo dopo l'alluvione nel 2007, ma non l'hanno fatto".

Buzzanca, come gli altri amministratori locali oggi sul banco degli imputati per non aver ottemperato alla messa in sicurezza di zone ad altissimo rischio idrogeologico, racconta di aver spiegato a Berlusconi, Bertolaso e al ministro Prestigiacomo che qua, a Messina, l'abusivismo non c'entra nulla: "E non solo perché le case spazzate via erano del '700, ma soprattutto perché basta fare un giro in città e soprattutto leggere le carta per vedere che qui anche le costruzioni sul mare e sui fiumi hanno tutte la licenza. Gliele hanno date trent'anni fa".

Fuori del palazzo della prefettura, tra i manifestanti, comincia a esplodere la rabbia: "Come sarebbe a dire che avevano previsto tutto? - dice Mario, 60 anni, riuscito ad uscire per caso dall'abitacolo della sua macchina ripescata poi sulla riva del mare a Scaletta Zanclea - non sono stati in grado neanche di chiudere la statale che solo una settimana fa era rimasta bloccata per due giorni per una frana dopo un altro temporale. Si dovrebbero vergognare".

Definisce Berlusconi "avvoltoio" Leoluca Orlando, di Italia dei Valori: "Siamo stanchi di questo governo del giorno dopo che prende in giro i cittadini, offende le vittime di Messina e i loro parenti che stanno vivendo una tragedia enorme. Se l'esecutivo aveva previsto il disastro perché allora ci sono state 24 vittime e 40 dispersi?" E Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente, osserva: "Berlusconi non sa quello che dice e ottiene il solo risultato di mettere in cattiva luce la protezione civile cui spetta dare l'allerta. Ma nessuna allerta è in grado di prevedere quanti millimetri di pioggia cadranno, in quale zona e meno che mai che conseguenze potranno avere".



Quotando una frase dell'articolo, "Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi suonano come una beffa alle orecchie di chi spala ancora con le mani nel fango, di chi piange i suoi morti, di chi aspetta ancora notizie dei propri cari, di chi ha perso tutto"
Di bene in meglio.
Secondo me e' bene che questa cosa, comunque la si definisca, si sappia.

MadJackal
05-10-2009, 17:19
:doh:

Indecenza stellare.

LUVІ
05-10-2009, 17:22
Strano :confused: In genere non dice mai cazzate.

חוה
05-10-2009, 18:00
Sul CdS c'è una ricostruzione un po' diversa, chissà chi mente

http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/allarmi-da-roma-messina-fiorenza-sarzanini_381f7576-b171-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

in altre parti del giornali poi ci sono dettagli tipo
Il provvedimento del sindaco di Messina Giu seppe Buzzanca porta la data del 18 settembre e preleva quella pur mo desta somma dalle spese per il fun zionamento dell’ufficio che si do vrebbe occupare appunto della dife sa del suolo per destinarne una par te (15mila euro) a «spese per relazio ni pubbliche e di rappresentanza e di funzionamento del sindaco», e il resto a «manutenzione e/o attrezza ture per edifici serventi al culto» e alla «quota associativa alla lega del le autonomie locali».

o tipo

Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, si sente la coscienza a posto: «Quando la Protezione Civile comunicò l’allarme maltempo alla nostra struttura comunale, noi ci attivammo subito. Alle 19.40 la Prefettura aveva già convocato l’unità di crisi e alle 20.30 avevamo già mandato ruspe e pale meccaniche. La verità è che si è verificato un evento straordinario e dunque non prevedibile da alcun bollettino meteo». Sulla stessa linea Mario Briguglio, primo cittadino di Scaletta Zanclea: «Un tale cataclisma si verifica una volta ogni 150 anni. Comunque sia, noi abbiamo avvertito la popolazione: senza fare manifesti, è vero, ma attraverso un tam-tam tra i cittadini. Purtroppo nessuno si è allontanato dalle case. Quello della Protezione civile, però, era un allarme meteo, non un allarme catastrofe».

Steinoff
05-10-2009, 18:19
Sul CdS c'è una ricostruzione un po' diversa, chissà chi mente

http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/allarmi-da-roma-messina-fiorenza-sarzanini_381f7576-b171-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

in altre parti del giornali poi ci sono dettagli tipo
Il provvedimento del sindaco di Messina Giu seppe Buzzanca porta la data del 18 settembre e preleva quella pur mo desta somma dalle spese per il fun zionamento dell’ufficio che si do vrebbe occupare appunto della dife sa del suolo per destinarne una par te (15mila euro) a «spese per relazio ni pubbliche e di rappresentanza e di funzionamento del sindaco», e il resto a «manutenzione e/o attrezza ture per edifici serventi al culto» e alla «quota associativa alla lega del le autonomie locali».

o tipo

Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, si sente la coscienza a posto: «Quando la Protezione Civile comunicò l’allarme maltempo alla nostra struttura comunale, noi ci attivammo subito. Alle 19.40 la Prefettura aveva già convocato l’unità di crisi e alle 20.30 avevamo già mandato ruspe e pale meccaniche. La verità è che si è verificato un evento straordinario e dunque non prevedibile da alcun bollettino meteo». Sulla stessa linea Mario Briguglio, primo cittadino di Scaletta Zanclea: «Un tale cataclisma si verifica una volta ogni 150 anni. Comunque sia, noi abbiamo avvertito la popolazione: senza fare manifesti, è vero, ma attraverso un tam-tam tra i cittadini. Purtroppo nessuno si è allontanato dalle case. Quello della Protezione civile, però, era un allarme meteo, non un allarme catastrofe».

Pesante divergenza di contenuti tra le due testate, anche se la frase che ti ho evidenziato pone comunque dubbi sul grado di importanza della segnalazione emanata dalla PC.
A questo punto bisogna davvero che si capisca con precisione cosa sia stato diramato, quando e da chi.
E considerando i morti che ci sono stati, la tragedia nella sua completezza, la frana cosi' devastante, l'avere dubbi e divergenze di contenuti e sopratutto catene operative non ben definite pone un quesito ben piu' importante: ma come possiamo pretendere che con un'armata brancaleone cosi' malamente assortita si possano salvare delle vite giocando d'anticipo sulle calamita' naturali?

Jackari
05-10-2009, 18:48
Pesante divergenza di contenuti tra le due testate, anche se la frase che ti ho evidenziato pone comunque dubbi sul grado di importanza della segnalazione emanata dalla PC.
A questo punto bisogna davvero che si capisca con precisione cosa sia stato diramato, quando e da chi.
E considerando i morti che ci sono stati, la tragedia nella sua completezza, la frana cosi' devastante, l'avere dubbi e divergenze di contenuti e sopratutto catene operative non ben definite pone un quesito ben piu' importante: ma come possiamo pretendere che con un'armata brancaleone cosi' malamente assortita si possano salvare delle vite giocando d'anticipo sulle calamita' naturali?

però la frase in questione riporta una dichiarazione del sindaco in virgolettato.
quindi esprime la sua posizione e non quella del quotidiano.

Freeskis
05-10-2009, 19:19
una mano ti accarezza e un altra te la mette in culo :O

Jackari
05-10-2009, 19:21
una mano ti accarezza e un altra te la mette in **** :O

:confused:

cmq: http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/mille-demolizioni-ordinate-messina-marco-imarisio_2769ebce-b173-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

Freeskis
05-10-2009, 19:22
:confused:

cmq: http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/mille-demolizioni-ordinate-messina-marco-imarisio_2769ebce-b173-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

evoluzione dell'espressione " la mano sinistra non sa cosa fa quella destra " :fagiano:

Jackari
05-10-2009, 19:24
evoluzione dell'espressione " la mano sinistra non sa cosa fa quella destra " :fagiano:

si ok
ma non capisco a cosa/chi ti riferisci :O

חוה
05-10-2009, 19:26
e cmq, per quel sindaco che parla di cataclismi che si verificano ogni 150 anni

http://nuovosoldo.wordpress.com/2009/10/04/immagini-dellalluvione-di-giampilieri-del-2007-e-memoria-dimenticata-di-unaltra-decina-di-alluvioni/

ps ma come può venire in mente di costruire una città proprio lì?

dantes76
05-10-2009, 19:27
e cmq, per quel sindaco che parla di cataclismi che si verificano ogni 150 anni

http://nuovosoldo.wordpress.com/2009/10/04/immagini-dellalluvione-di-giampilieri-del-2007-e-memoria-dimenticata-di-unaltra-decina-di-alluvioni/

ps ma come può venire in mente di costruire una città proprio lì?

colpa del precedente governo

dantes76
05-10-2009, 19:32
Sul CdS c'è una ricostruzione un po' diversa, chissà chi mente

http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_05/allarmi-da-roma-messina-fiorenza-sarzanini_381f7576-b171-11de-82d9-00144f02aabc.shtml

in altre parti del giornali poi ci sono dettagli tipo
Il provvedimento del sindaco di Messina Giu seppe Buzzanca porta la data del 18 settembre e preleva quella pur mo desta somma dalle spese per il fun zionamento dell’ufficio che si do vrebbe occupare appunto della dife sa del suolo per destinarne una par te (15mila euro) a «spese per relazio ni pubbliche e di rappresentanza e di funzionamento del sindaco», e il resto a «manutenzione e/o attrezza ture per edifici serventi al culto» e alla «quota associativa alla lega del le autonomie locali».

o tipo

Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, si sente la coscienza a posto: «Quando la Protezione Civile comunicò l’allarme maltempo alla nostra struttura comunale, noi ci attivammo subito. Alle 19.40 la Prefettura aveva già convocato l’unità di crisi e alle 20.30 avevamo già mandato ruspe e pale meccaniche. La verità è che si è verificato un evento straordinario e dunque non prevedibile da alcun bollettino meteo». Sulla stessa linea Mario Briguglio, primo cittadino di Scaletta Zanclea: «Un tale cataclisma si verifica una volta ogni 150 anni. Comunque sia, noi abbiamo avvertito la popolazione: senza fare manifesti, è vero, ma attraverso un tam-tam tra i cittadini. Purtroppo nessuno si è allontanato dalle case. Quello della Protezione civile, però, era un allarme meteo, non un allarme catastrofe».


e allora???

חוה
05-10-2009, 19:33
colpa del precedente governo

quello è poco ma sicuro

dantes76
05-10-2009, 19:34
quello è poco ma sicuro

in sicilia vi ci strozzate a dire" quello e' poco ma sicuro"

חוה
05-10-2009, 19:35
in sicilia vi ci strozzate a dire" quello e' poco ma sicuro"

hai ragione
:rolleyes:

dantes76
05-10-2009, 19:39
hai ragione
:rolleyes:

vi ci affogate.... in sicilia.. con i precedenti governi...

la ragione stringitela bella stretta...

dantes76
05-10-2009, 19:47
Questo e' il bollettino di Vigilanza meteo della Protezione civile per il 1ottobre, con le tendenze per il 2 ottobre...

http://www.protezionecivile.it/vigilanza/view2.php?id=1922

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 1 OTTOBRE 2009
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Toscana meridionale, Lazio, Sicilia occidentale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Sardegna, Veneto, resto di Toscana e Sicilia, Umbria, settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, Puglia meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;


questo, altro...

immagine Eumetesat del 1 ottobre ore 17 circa

precipitazioni a fondo scala

http://i37.tinypic.com/9ztxrk.jpg


ore 19.00

http://gotsharing.com/images/6934117315.jpg

Loop

http://www.postimage.org/Ts1xsFYi-1b62dc799e828fb923369c9f8452046e.gif

dal forum meteosicilia

Inviato: Gio Ott 01, 2009 10:06 pm
http://meteosicilia.forumup.it/templates/subSilverPlus/images/common/icon_minipost.gif

(http://copycat.kodeware.net/r/191765690c8815044a724e96b40d7424b3523607)Oggetto: 23 MORTI- 550 SENZATETTO- INTERE ZONE DISTRUTTE A MESSINA... http://meteosicilia.forumup.it/templates/subSilverPlus/images/lang_italian/icon_quote.gif

(http://copycat.kodeware.net/r/7d6d419ed09e375cbb2746c7dfd4fc8228dba594)

------------

dal forum meteosicilia

200 mm ed oltre a santa margherita, a messina sud c'è l'inferno, auto travolte e frane, apocaluittico!!

guardate l'edizione delle 22.30 dell'rtp!

http://meteosicilia.forumup.it/images/smiles/icon_eek.gif

sono appena rientrato a casa dopo una serata nella zona sud a godermi il supertemporalone, ma dove mi trovavo io era 1 tempesta di fulmini, nn ho voluto rischiare a procedere oltre tremestieri perchè la situazione mi sembra + seria di quando ci fu l'alluvione nel 2007!

è impossibile raggiungere Santa Margherita, la 114 è franata in + punti, non esiste!

mi dicono ke anke l'autostrada momentaneamente è kiusa, piove da pazzi dal primo pomeriggio li..

qui solo 10mm, ma sta per arrivare 1altra supercella...

Sconvolgente mentre rientravo a casa poco fa, un fulmine è caudo in mare proprio dietro il porticciolo, penso ke abbia colpito 1boa in mare o qualcosa di simile, ho visto scintille pazzesche con un bagliore indescrivibile http://meteosicilia.forumup.it/images/smiles/icon_eek.gif

http://meteosicilia.forumup.it/images/smiles/icon_eek.gif

http://meteosicilia.forumup.it/images/smiles/icon_eek.gif

Source: Forum di MeteoSicilia - Leggi ...RE ZONE DISTRUTTE A MESSINA... (http://meteosicilia.forumup.it/viewtopic.php?t=17791&mforum=meteosicilia) (05/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)


[B]Inviato: Gio Ott 01, 2009 11:25 pm
http://meteosicilia.forumup.it/templates/subSilverPlus/images/common/icon_minipost.gif

(http://copycat.kodeware.net/r/eb13631d0fa2c68ce9a7d263fabb15b95e6b4291)Oggetto: http://meteosicilia.forumup.it/templates/subSilverPlus/images/lang_italian/icon_quote.gif

(http://copycat.kodeware.net/r/9f1e0138625cea81178a9a56f9c1782dcf9f441c)

------------

è crollata una casa a Scaletta, in via Roma, ci sono feriti http://meteosicilia.forumup.it/images/smiles/icon_confused.gif

Source: Forum di MeteoSicilia - Leggi ...RE ZONE DISTRUTTE A MESSINA... (http://meteosicilia.forumup.it/viewtopic.php?t=17791&mforum=meteosicilia) (05/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)


19:10 - Messinese jonico alluvionato
01.10.2009

Il temporale che sta colpendo lo Stretto si sta rivelando particolarmente violento nel Messinese Jonico, tra Roccalumera e Santa Margherita. Una frana a Scaletta Zanclea ha provocato la chiusura dell’A18 Messina-Catania. La situazione è critica, e peggiorerà ancora nelle prossime ore.

Source: METEOWEB (http://www.meteoweb.it/cgi/intranet.pl?_cgifunction=form&_layout=news&keyval=news.news_id=9657) (05/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)