View Full Version : Dopo il Diploma... cosa faccio?
monkey.d.rufy
05-10-2009, 12:57
salve a tutti
sono un ragazzo che 3 anni fa ha conseguito il diploma di ragioniere amministrativo e che da quel momento non ha trovato mai lavoro.
in questi 3 anni ho solo fatto dei lavoretti di assistenza pc tra amici e persone che ne sono venute a conoscenza permettendomi di mantenere l'auto e poco altro:p
l'università non mi attira e sarebbe inutile che mi iscrivessi dato la mancanza di una forte volontà
però vorrei poter fare qualche corso o conseguire qualche altro titolo (informatica, elettronica o cmq qualcosa inerente alla tecnologia) che mi possa servire in un futuro lavorativo
avete dei consigli da darmi?
grazie
Ciccio17
05-10-2009, 13:08
Questa domanda te la saresti dovuta porre 3 anni fa.
Non è stata una buona scelta stare 3 anni "con le mani in mano". D'accordo hai fatto piccoli lavoretti, che però, nel momento in cui vai a cercare lavoro, lasciano il tempo che trovano.
Ti direi di iniziare l'università, ma non ne hai voglia. :muro:
I piccoli corsi di informatica sono senz'altro utili, ma oggi c'è una grossa competizione in questo settore, davanti a te avrai un mare di laureati/ndi.
Secondo me hai due alternative: iscriverti a Economia, tanto per non allontanarti dal tuo settore (se ancora ricordi qualcosa, dopo 3 anni di inattività in quell'ambito) oppure continuare a cercare lavoro come ragioniere.
monkey.d.rufy
05-10-2009, 13:27
nonostante abbia un diploma di ragioniere è l'informatica il mio campo, a scuola ho imparato poco e nulla e l'iscrizioni in una facoltà di economia non avrebbe senso
ho comunque 21 anni, penso che non sia ancora troppo tardi cercare una strada da percorrere:)
non esiste qualche corso di informatica che non sia inutile?
Ciccio17
05-10-2009, 13:46
nonostante abbia un diploma di ragioniere è l'informatica il mio campo, a scuola ho imparato poco e nulla e l'iscrizioni in una facoltà di economia non avrebbe senso
ho comunque 21 anni, penso che non sia ancora troppo tardi cercare una strada da percorrere:)
non esiste qualche corso di informatica che non sia inutile?
Quelli che ti rilasciano certificazioni ufficiali (Parlo di Cisco, Sun, SAP, etc...) ma se non hai mai avuto a che fare in questi ambiti ti sarà molto difficile ottenerli.
Hai ragione, 21 anni non sono troppi, ma oggi purtroppo per iniziare conta il pezzo di carta e tu non ce l'hai(il diploma oggi è quasi carta straccia).
L'alternativa è l'Università.
In ogni caso in bocca al lupo ;)
monkey.d.rufy
05-10-2009, 13:53
quini te dici o università o niente, giusto?
Ciccio17
05-10-2009, 14:14
quini te dici o università o niente, giusto?
Io dico che se ti iscrivi (e la finisci, cosa non da poco :D ) le tue probabilità di combinare qualcosa aumentano.
monkey.d.rufy
05-10-2009, 14:20
la scelta ricadrebbe tra:
scienze dell'amministrazione
Ingegneria elettrica
Ignegneria elettronica
il problema è la voglia, però potrei laurearmi pian piano
tipo 4 materie l'anno:sofico:
Ciccio17
05-10-2009, 14:24
Se punti a finirla in 3 anni, magari la finisci in 4.
Se punti a finirla in 5 anni, ce ne metti 12.
monkey.d.rufy
05-10-2009, 14:30
per fare ingegneria ci vuole una voglia grande e pesante come un macigno. se non ce l'hai (e mi sembra di capire che non ce l'hai) è inutile che sprechi tempo e soldi. abbandoneresti dopo 6 mesi. abbandona gente che vuole farla sul serio, figurarsi uno che parte col presupposto di dare 4 esami all'anno...:doh: (il resto dell'anno, gratti la pancia?:mbe: ) comunque è un discorso generale, a parte i corsi di laurea fuffa (e quindi inutili nel mondo del lavoro), quelli seri necessitano di impegno e forza di volontà.
quindi il consiglio è scienze dell'amministrazione tra i 3
la questione della "mancanza di voglia" è dovuta anche al fatto che gli stdui dovrei mantenermeli da solo con i lavoretti che tuttora faccio e non riuscirei ad avere la forza di impegnarmi pienamento con lo studio
ecco il perchè della ricerca di qualche studio "alternativo" all'università
quindi il consiglio è scienze dell'amministrazione tra i 3
la questione della "mancanza di voglia" è dovuta anche al fatto che gli stdui dovrei mantenermeli da solo con i lavoretti che tuttora faccio e non riuscirei ad avere la forza di impegnarmi pienamento con lo studio
ecco il perchè della ricerca di qualche studio "alternativo" all'università
Ci sono le borse di studio...
monkey.d.rufy
05-10-2009, 15:06
riparo pc di amici e conoscenti ma anche di alcune ditte
ogni giorno lavoro
capisco che facendosi il .... come una capanna si può fare tutto però è più forte di me e non ne sono capace
ciononostante sto cercando una soluzione, non penso che tutti nel mondo si debbano laureare per poter trovare un lavoro
zulutown
05-10-2009, 16:15
salve a tutti
sono un ragazzo che 3 anni fa ha conseguito il diploma di ragioniere amministrativo e che da quel momento non ha trovato mai lavoro.
in questi 3 anni ho solo fatto dei lavoretti di assistenza pc tra amici e persone che ne sono venute a conoscenza permettendomi di mantenere l'auto e poco altro:p
l'università non mi attira e sarebbe inutile che mi iscrivessi dato la mancanza di una forte volontà
però vorrei poter fare qualche corso o conseguire qualche altro titolo (informatica, elettronica o cmq qualcosa inerente alla tecnologia) che mi possa servire in un futuro lavorativo
avete dei consigli da darmi?
grazie
se non hai voglia, e dai tuoi interventi.. non ne hai ;) non fare l'università butteresti soldi e tempo.
cercati un posto di lavoro fisso e pagato decentemente.
verbatim91
05-10-2009, 17:37
se non hai voglia, e dai tuoi interventi.. non ne hai ;) non fare l'università butteresti soldi e tempo.
cercati un posto di lavoro fisso e pagato decentemente.
esatto se non fai la laurea non vuol dire che non trovi lavoro....
Ciccio17
05-10-2009, 18:05
esatto se non fai la laurea non vuol dire che non trovi lavoro....
Si, ma devi accontentarti di quello che ti capita.
E probabilmente tra qualche anno sei ancora là...(leggi: scarse possibilità di far carriera)
PS: L'italiano non è un optional
Thunder83
05-10-2009, 20:04
prova un concorso in banca.
se non hai voglia di università, stanne alla larga, perderesti solo altro tempo.
monkey.d.rufy
05-10-2009, 21:08
ma possibile che non eistano dei corsi nel settore della tecnologia che siano validi ed utili?
hai presente Leopardi quando parlava di studio matto e disperatissimo?
ecco se vuoi prendere una laurea SERIA dovrai diventare un piccolo grande Leopardi, se non hai una volontà più che ferrea lascia perdere, abbandoneresti alle prime difficoltà, buttando via tempo e soldi
Ciccio17
05-10-2009, 22:37
ma possibile che non eistano dei corsi nel settore della tecnologia che siano validi ed utili?
I corsi che dici tu, stile ECDL, non valgono una cippa e lasciano il tempo che trovano.
Le certificazioni sono altra cosa, e sono quelle che hanno valore quando ti presenti ad un colloquio. (un esempio lo trovi qua (http://www.sun.com/training/certification/java/index.xml))
monkey.d.rufy
06-10-2009, 08:45
io parlavo in modo generico di corsi
per le certificazioni oltre a quella linkata quali altre esistono?
Ciccio17
06-10-2009, 09:01
io parlavo in modo generico di corsi
per le certificazioni oltre a quella linkata quali altre esistono?
Se il corso non ti rilascia una certificazione alla fine, è aria fritta. Serve solo a te per imparare qualcosa (ma quello volendo puoi farlo anche da solo, comprando un libro e studiando a casa), ma nel momento in cui ti presenti ad un colloquio e gli dici "ho seguito un corso di java", non verrai preso molto in considerazione.
monkey.d.rufy
06-10-2009, 09:29
si certo, ma infatti sto cercando consiglio da voi su quale certificazione conseguire
dave4mame
06-10-2009, 09:54
oggi come oggi c'è ancora fame di statistici.
anche una laurea breve in statistica (ex diploma) è ambito.
rimane il fatto che hai buttato nel cesso 3 anni; e questo ti penalizza nei confronti della "concorrenza".
monkey.d.rufy
19-10-2009, 10:35
eccomi di nuovo qua
mi è venuto un dubbio in questi giorni, avendo interesse per l'informatica, elettronica e tecnologia varia, potrei prendere un secondo diploma che riguarda quei settori (tipo industriale ecc.)
che ne pensate?
Hyperion
19-10-2009, 12:02
Puoi andare a fare il ragioniere, è un lavoro abbastanza richiesto dal momento che bene o male tutte le aziende, grandi o piccole, ne hanno bisogno.
Puoi sempre inziare con una sorta di praticantato, a 0 € o rimborso spese che sia, e poi quando hai sufficiente esperienza e un cv decente inizi a cercarti un lavoro retribuito; strada abbastanza fattibile, magari potresti anche affiancare dei corsi di formazione seri in informatica al praticantato da ragioniere, ed avere la possibilità di giocarti la carta di un ragioniere che all'occorrenza gestisce la parte informatica (es. azienda di 15 persone, pc collegati in rete, assistenza tecnica software; potresti avere più possibilità di altri ragionieri di essere assunto).
In alternativa puoi partecipare a qualche concorso pubblico (ovviamente devi studiare e farti il mazzo, ma se entri se a posto), ma solo se non risiedi al sud (già al nord i concorsi di questo tipo sono delle mezze bufale).
Sconsiglio nel modo più assoluto il 2° diploma (di questi tempi vale tra il poco ed il meno la laurea, il diploma vale niente, e niente per 2 sempre niente è).
Sconsiglio anche la carriera di statistico; conosco direttamente una persona che l'ha fatta, laureato in tempi brevi con ottimi voti, di proposito non ha fatto l'esame di stato quando ha toccato con mano il baronato che c'è dietro (se non hai un conoscente che fa quel lavoro, ne sei praticamente escluso, esattamente come la carriera da avvocato/notaio, ma con molta meno scelta).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.