violem
05-10-2009, 10:44
Salve a tutti,
Vorrei un opinione del forum su una questione.
ho conseguito nel 2002 un Bachelor of Arts in International Business, e da allora ho sempre lavorato nell'azienda di famiglia.
Adesso ho 30 anni e mi piacerebbe cambiare settore, mansioni, cambiare vita insomma! (lavorativamente parlando)
So che un MBA è una chiave che ti da accesso non soltanto ad un sacco di informazioni che ti insegnano "realmente" a lavorare, ma che ti permette di cambiare lavoro con relativa facilità.
Ora sto valutando di iscrivermi alle selezioni di alcuni MBA. Valuto soltanto quelli accreditati ASFOR perchè ho la sensazione che l'offerta formativa sia troppo varia e si rischi di beccare fregature pagandole per giunta un sacco di soldi.
Il punto è questo: Ho visto che alcuni MBA denominati per l'appunto "executive" permettono all'allievo di continuare a lavorare durante il master. Cosa che a me farebbe molto comodo anche considerato le cifre che costano i corsi. Ma mi domando, visto che gli MBA Executive (per esempio mi interessa molto quello della bocconi) sono per persone che già lavorano, Se io dovessi sceglierne uno, e poi una volta portato a termine volessi cercare di cambiar lavoro (come ho detto al momento lavoro nell'azienda di famiglia che in fondo è anche un pò la mia) avranno sulla mia carriera lo stesso tipo di effetto che avrebbe un normale MBA oppure risultano essere dei titoli presi "a distanza" che poco contano durante i colloqui?
Insomma hanno lo stesso reale valore professionale di un MBA full time ?
Grazie
Vorrei un opinione del forum su una questione.
ho conseguito nel 2002 un Bachelor of Arts in International Business, e da allora ho sempre lavorato nell'azienda di famiglia.
Adesso ho 30 anni e mi piacerebbe cambiare settore, mansioni, cambiare vita insomma! (lavorativamente parlando)
So che un MBA è una chiave che ti da accesso non soltanto ad un sacco di informazioni che ti insegnano "realmente" a lavorare, ma che ti permette di cambiare lavoro con relativa facilità.
Ora sto valutando di iscrivermi alle selezioni di alcuni MBA. Valuto soltanto quelli accreditati ASFOR perchè ho la sensazione che l'offerta formativa sia troppo varia e si rischi di beccare fregature pagandole per giunta un sacco di soldi.
Il punto è questo: Ho visto che alcuni MBA denominati per l'appunto "executive" permettono all'allievo di continuare a lavorare durante il master. Cosa che a me farebbe molto comodo anche considerato le cifre che costano i corsi. Ma mi domando, visto che gli MBA Executive (per esempio mi interessa molto quello della bocconi) sono per persone che già lavorano, Se io dovessi sceglierne uno, e poi una volta portato a termine volessi cercare di cambiar lavoro (come ho detto al momento lavoro nell'azienda di famiglia che in fondo è anche un pò la mia) avranno sulla mia carriera lo stesso tipo di effetto che avrebbe un normale MBA oppure risultano essere dei titoli presi "a distanza" che poco contano durante i colloqui?
Insomma hanno lo stesso reale valore professionale di un MBA full time ?
Grazie