PDA

View Full Version : [DIVORZI] Certificato art. 39


trallallero
05-10-2009, 10:43
Uff, non riesco proprio a sposarmi ...
mi sa dovrei smettere di provarci perchè sto forzando il destino che mi impedisce di sposarmi ... ci sarà un motivo :D

Vabbè, seriamente:
il comune tedesco quì ha bloccato la nostra richiesta di matrimonio perchè manca il certificato in oggetto relativo al divorzio della mia futura moglie.

Dovrei richiederlo, penso, al tribunale che ha fatto la sentenza di divorzio, o sbaglio ?

qualcuno sa come lo devo chiedere ?

grazie :)

markk0
05-10-2009, 16:34
Dovrei richiederlo, penso, al tribunale che ha fatto la sentenza di divorzio, o sbaglio ?

per quanto ricordo, si.


qualcuno sa come lo devo chiedere ?


devi presentare istanza scritta alla Cancelleria del Tribunale o della Sezione del Tribunale che ha pronunciato la sentenza.

trallallero
05-10-2009, 17:50
per quanto ricordo, si.



devi presentare istanza scritta alla Cancelleria del Tribunale o della Sezione del Tribunale che ha pronunciato la sentenza.

La mia paura è che evadino la richiesta semplicemente ... cestinandola.

Comunque grazie, domani spedisco. Magari telefono prima.

RiccardoS
06-10-2009, 07:47
mmmhhh ma art. 39 di quale legge e di che paese? wurstellandia? :D

in italia a me hanno chiesto sempre e solo copia della sentenza, eventualmente omologa se volevano fare i pignoli.

trallallero
06-10-2009, 07:58
mmmhhh ma art. 39 di quale legge e di che paese? wurstellandia? :D

in italia a me hanno chiesto sempre e solo copia della sentenza, eventualmente omologa se volevano fare i pignoli.

Se il divorzio è stato pronunciato dopo il 1° marzo 2001, ad eccezione delle sentenze emesse in contumacia (nel qual caso si prega di contattare l ́Ufficio di Stato Civile del Consolato):
1) Allegato 1 secondo l ́art. 39 del Regolamento CE 2201/2003 (da chiedere all’Amtsgericht), dove sia precisata la data in cui la sentenza è passata in giudicato (rechtskräftig) – in ORIGINALE e SENZA TRADUZIONE.
La ex moglie deve essere indicata anche con il cognome da nubile. Se cosí non fosse, il Tribunale (Amsgericht) che ha emesso la sentenza dovrà rettificare il cognome aggiungendo quello da nubile (“geborene”);
2) Allegato 2 secondo l ́art. 39 del regolamento CE 2201/2003 (da chiedere all’Amtsgericht) nel caso di figli, nati dal matrimonio, ancora minorenni - ORIGINALE e SENZA TRADUZIONE;
3) Atto di matrimonio su modello plurilingue (internazionale) con annotazione del divorzio rilasciato dal comune tedesco.
4) Documento di identità valido.


Legge europea del 2003 :)


Ma se lo faccio chiedere a mia madre (da quì c'è il solito problema francobolli), serve una delega ?

trallallero
06-10-2009, 08:45
povera italia :nono:

Ho chiamato la Cancelleria del Tribunale (dove và richiesto il certificato) e ovviamente non ha risposto nessuno.
Ho chiamato il centralino che mi ha passato la Cancelleria (:wtf:)

"guardi, non so cosa sia questo art. 39, non ne abbiamo mai sentito parlare, provi a chiamare l'ufficio sentenze"

Ufficio sentenze:
"art. 39 ? e cos'è ? "

alla fine s'è pure incazzata la "signorina" acida come un limone :muro:

mi ricorda "Le 12 fatiche di Asterix" ...

dave4mame
06-10-2009, 08:50
La mia paura è che evadino la richiesta semplicemente ... cestinandola.

Comunque grazie, domani spedisco. Magari telefono prima.

fantocci, dii retta a un pirla.
investa una parte dei millemila euromarchi che sta guadagnando in un bustarellone all'ufficio competente affinchè continui a disguidare il documento.... :D

trallallero
06-10-2009, 08:56
fantocci, dii retta a un pirla.
investa una parte dei millemila euromarchi che sta guadagnando in un bustarellone all'ufficio competente affinchè continui a disguidare il documento.... :D

ops :stordita:

RiccardoS
06-10-2009, 09:07
Legge europea del 2003 :)


Ma se lo faccio chiedere a mia madre (da quì c'è il solito problema francobolli), serve una delega ?

oh maronn... pure le leggi europee :doh:


immagino serva una delega... serve per tutto... cmq auguri, vedo che pure in cancelleria lo conoscono bene! :asd:

trallallero
06-10-2009, 09:12
oh maronn... pure le leggi europee :doh:


immagino serva una delega... serve per tutto... cmq auguri, vedo che pure in cancelleria lo conoscono bene! :asd:

IO: "Scusi, ma posso mandare mia madre a ritirarlo magari con una delega o è meglio via posta"
LEI: "Senta, non sia scocciato visto che le informazioni per telefono neanche siamo tenuti a darle ... mi chiami più tardi."

Scocciato io ? :wtf:

crepi il lupo, sarà dura :D