PDA

View Full Version : sony vaio fe 550g non accetta nessun os microsoft


vrem
05-10-2009, 02:19
salve a tutti, vorrei un consiglio su un caso direi piu' unico che raro, ne ho visto di portatili strani ma questo li batte tutti, vado al sodo: un sony vaio mod fe550g, nato per il mercato usa, non accetta nessun os della microsoft...
provato con tutti dischi originali sia di xp pro che home, mi sono fatto spedire persino dagli usa i dvd originali di ripristino, niente da fare... carica tutto ma si frezza al primo riavvio, dove di solito esce la scelta scrivere o ripristinare, questo con tutti i sistemi che ho provato, cursore in alto a sinistra lampeggiante e schermo nero, lasciato anche per ore, la cosa strana e' che se installo ubuntu 9xx il pc va benissimo, tutte le periferiche funzionano e addirittura funziona anche con mac os x86
da qui mi vien da pensare che: sia il bios e, ovviamente tutto l hardware funzioni bene
ho provato anche con win7 niente da fare e con win 2000 ..stessa cosa. anche avviando con un livecd (funzionante su altri pc) stessa cosa bloccato dopo aver caricato l os nella ram, sembra come se non fosse disponibile l hdd per la scrittura... ma solo per i prodotti microsoft.
dal bios vede bene l hdd
ringrazio chiunque avesse un consiglio da darmi.

markk0
05-10-2009, 06:30
salve a tutti, vorrei un consiglio su un caso direi piu' unico che raro, ne ho visto di portatili strani ma questo li batte tutti, vado al sodo: un sony vaio mod fe550g, nato per il mercato usa, non accetta nessun os della microsoft...

è un portatile saggio.

installaci un sistema operativo libero...
:D

la cosa strana e' che se installo ubuntu 9xx il pc va benissimo,

visto?
;)

nikola1917
05-10-2009, 08:12
Ciao,
un fatto del genere mi e successo con un Hp compaq (un po vecchiotto 5 anni)
dove installavo xp sp2 o sp3 durante l'istallazzione tutto ok poi nella parte finale si riavvia e poi iniziavano i problemi non partiva manco ammazzato, metto un live linux tutto apposto, il problema lo risolto con windows xp nudo senza sp perche con il sp2 e sp3 si andava a creare un conflitto con il driver video,
spero di esserti stato di aiuto

ps ti consiglio di rimanere con Linux:D

ciao fammi sapere

Bravonera2
05-10-2009, 11:24
prova a cambiare la ram... E magari prova anche con un altro hard disk..

vrem
05-10-2009, 13:09
grazie a tutti voi per le risposte, concordo per l uso con linux ma spiegare un nuovo sistema operativo al proprietario credetemi non e' cosi semplice:)
ovviamente ho provato a installare xp sotto winmix e va perfetto,
gia provato con ram diverse e altro hdd stessa storia, mi manca il tentativo con la versione xp senza sp , ma dubito della riuscita dato che si blocca anche con win 2k, mentre riesce a installare ( ma solo in modalita' provvisoria win 98)
si la mia sensazione e' proprio come se trovasse un conflitto al riavvio, difatti si frezza,devo spegnere dal pulsante, non posso riavviare diversamente.
anche provato togliendo tutte le periferiche possibili display ( uso monitor esterno) wifi, modem, bluetoot, tastiera e tuchpad
quindi il conflitto rimane sicuro o nel chipset o nella scheda video ( non chiedetemi di avviare senza questi....nn saprei come fare)
... qualche file interprete nel bios che non risponde ai sistemi NT ?
ho il file bios aggionato in .bin(wph) ma non saprei come sostituirlo sotto ubuntu e provando con i floppy esterni o cd di avvio dos mi da sempre "error platform signature not fount"
speriamo che passi qualche guru di qui...:confused:

Bravonera2
05-10-2009, 13:24
hai provato a caricare i driver del controller? Vista lo installa?

vrem
05-10-2009, 21:18
x bavonera, ho creato un cd con nlite con i sata driver per quella scheda madre...inutilmente, provato con vista sia home che pro, con win7 ..stessa cosa
sembra che quando deve scrivere sul hdd c'e'qualcosa che lo blocca, ma solo con i prodotti microsoft
quindi la chiave sta proprio nel trovare ed eventualmente eludere i criteri di scrittura che usano i sistemi WIN NT ( win98 trova l hdd ma non completa la scrittura quando alla fine deve installare le periferiche ma parte in provvisoria)
oppure dovrei provare l aggiornamento bios sperando che resetti qualche file indispensabile a windows xp per procedere all installazione....
se non salta fuori il guru.... mi rivolgero' a un esorcista:)

nikola1917
06-10-2009, 11:24
ciao, prova a fare partire un live di xp e lancia l'aggiornamento del bios dovrebbe essere un .exe

fammi sapere

vrem
06-10-2009, 13:50
provato da live cd,ma non si carica, cioe' parte e si carica sulla ram ma non si esegua , rimane " please wait" ..

recidivo
06-10-2009, 21:16
Ho avuto un problema simile su un vaio ho risolto con un floppy usb con i driver sata, non con nlite, contrtolla anche nel bios se c' è qualche opzione particolare

provato da live cd,ma non si carica, cioe' parte e si carica sulla ram ma non si esegua , rimane " please wait" ..

vrem
09-10-2009, 21:24
Ho avuto un problema simile su un vaio ho risolto con un floppy usb con i driver sata, non con nlite, contrtolla anche nel bios se c' è qualche opzione particolare

grazie del suggerimento, ma provato anche installazione con F6 + floppy inserendo regolarmente i driver sata ma stessa storia, piantato dopo il primo avvio, credo proprio sia un problema bios ( ma solo per i sistemi nt ) in tutti i modi provati non si accorge se c'e' o no collegato l hdd, hard disk visto dal bios ma non dall installazione xn xp, provati 2 hdd funzionanti, credo che la soluzione sia aggiornare il bios, ma da floppy o cd dos di avvio com phlas phlash 16 phlash 17 legge il bios vecchio ma prima di scrivere da sempre errore " platform signature not found in the interface" sostituite anche le ram.
la cosa curiosa e' che se installo un sistema operativo non microsoft funziona tutto

dirk968
12-10-2009, 10:16
Oddio! magari potesse girare anche sul mio un bel Leopard snow! tutte le fortune a gli altri:D

Skianto
12-10-2009, 11:26
Ciao vrem
mi è capitata una cosa identica su un HP con O.S. Vista nativo.
Ho risolto ELIMINANDO COMPLETAMENTE la partizione di Recovery e la partizione originale di Vista. Ho ripartizionato in due l'hard disk, ho installato XP, e al primo riavvio non si è piu' bloccato.
In bocca al lupo.

vrem
16-10-2009, 06:10
Ciao vrem
mi è capitata una cosa identica su un HP con O.S. Vista nativo.
Ho risolto ELIMINANDO COMPLETAMENTE la partizione di Recovery e la partizione originale di Vista. Ho ripartizionato in due l'hard disk, ho installato XP, e al primo riavvio non si è piu' bloccato.
In bocca al lupo.

grazie skianto per il suggerimento, ho provato con alcuni hdd nuovi e funzionanti , addirittura ho inserito un hdd con sistema operativo gia installato tramite un sony vaio fe 11s ( modello molto simile per chipset e con file bios bin identico R0070J3 ) questo partiva ma si frezzava subito dopo il logo windows xp all avvio, da qui e' indubbio che il difetto e' nel bios ( credo qualche file interprete tra sistema operativi NT 4 E 5 e l' hardware, altrimenti non funzionerebbe regolarmente con i S.O. non microsoft), concordo con l utente precedente che invidia la possibilta' dell'installazione senza problemi di osx x86 :) fatta solo per prova, ed e' stupefacente vedere come ubuntu9.4 trova da solo tutte le periferiche compresa cam e wlan, ma devo utlizzare programmi dedicati che purtroppo girano solo su xp.
altro punto che mi lascia perplesso e'l impossibita' di riscrivere il bios da dos, pur utilizzando tutti i prog disponiblili di PHOENIX :PHLAS PLASH 16 PHLASH17,con tutti ricevo errore " platform signature not found ..." sia da floppy usb che da cd di avvio.
ideale sarebbe qualcosa per forzare la scrittura del bios prima di armarmi di aria calda e dissaldare e sostituire la eeprom bios.

vrem
22-10-2009, 14:48
come da titolo comunico la soluzione del difetto,cosi da poter essere d aiuto a qualcuno che si trovasse in queste condizioni : dissaldato la flash eeprom contenente il bios,sostituita con una proveniente da una scheda madre vaio fe 41m, appena acceso provato installazione con win vista senza problemi, anche win 7 installato con successo, evidentemente il contenuto bios vecchio apparentemente funzionante aveva dei file corrotti che non permettevano il corretto dialogo tra hardw e SO
grazie a tutti per i suggerimenti