Hal2001
04-10-2009, 11:10
Il corpo dell'ex responsabile delle Finanze giapponesi trovato dalla moglie
Era in camera da letto. Nessun segno di violenza. Era stato travolto dallo scandalo
Muore a Tokyo l'ex ministro Nakagawa
Si presentò ubriaco al G7 di Roma
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/giappone-elezioni/morto-nakagawa/reut_16891573_03080.jpg
TOKYO - L'ex ministro delle Finanze giapponese, Shoichi Nakagawa, è stato trovato morto questa mattina nella sua casa a Setagaya, quartiere di Tokyo.
Nakagawa, 56 anni, era esponente di punta del partito Liberaldemocratico ed era salito all'onore delle cronache lo scorso febbraio quando a Roma, nell'ambito del G7 finanziario, si era presentato all'apparenza ubriaco in conferenza stampa.
LE IMMAGINI DEL G7: http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/ministro-ubriaco/ministro-ubriaco.html
La polizia metropolitana ha riferito che il corpo di Nakagawa giaceva a faccia in giù sul letto, nella camera al secondo piano. Indosso maglietta e pantaloncini. Lo ha trovato la moglie che ha dato l'allarme. Dai primi esami non ci sarebbero segni di ferita. Secondo la polizia il suicidio sembra poco probabile.
L'ex ministro stava attraversando un periodo difficile. L'incidente di Roma che gli era costato le dimissioni.
Alle ultime elezioni del 30 agosto, il politico era stato travolto dall'ondata del partito Democratico, mancando la rielezione in Parlamento per la prima volta dal 1983, subendo una sconfitta nel suo collegio uninominale di Hokkaido.
(4 ottobre 2009)
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/giappone-elezioni/morto-nakagawa/morto-nakagawa.html?rss
Per aver soltanto bevuto più del dovuto (o per i farmaci che aveva preso per l'influenza, come disse lui stesso) .. un uomo distrutto che non poteva più ricandidarsi, perché il popolo sovrano aveva fatto una scelta.
Mi fa sorridere ed anche disperare, pensare così tante differenze fra il Giappone ed il nostro paese. Un paese con la p minuscola dove i più grandi scandali politici sono sempre stati insabbiati, e quando non è avvenuto, sono stati sminuiti in una maniera così superficiale, cieca, corrotta.
La revisione storica da qualche tempo sta cercando di mettere mano alle nostre memorie. Voi che avete la possibilità di farlo (e mi riferisco a chi fa il giornalista, l'insegnante) vi prego di fare in modo che non accada. Che i nostri figli ricordino con orrore questi ultimi trent'anni della repubblica.
Era in camera da letto. Nessun segno di violenza. Era stato travolto dallo scandalo
Muore a Tokyo l'ex ministro Nakagawa
Si presentò ubriaco al G7 di Roma
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/giappone-elezioni/morto-nakagawa/reut_16891573_03080.jpg
TOKYO - L'ex ministro delle Finanze giapponese, Shoichi Nakagawa, è stato trovato morto questa mattina nella sua casa a Setagaya, quartiere di Tokyo.
Nakagawa, 56 anni, era esponente di punta del partito Liberaldemocratico ed era salito all'onore delle cronache lo scorso febbraio quando a Roma, nell'ambito del G7 finanziario, si era presentato all'apparenza ubriaco in conferenza stampa.
LE IMMAGINI DEL G7: http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/ministro-ubriaco/ministro-ubriaco.html
La polizia metropolitana ha riferito che il corpo di Nakagawa giaceva a faccia in giù sul letto, nella camera al secondo piano. Indosso maglietta e pantaloncini. Lo ha trovato la moglie che ha dato l'allarme. Dai primi esami non ci sarebbero segni di ferita. Secondo la polizia il suicidio sembra poco probabile.
L'ex ministro stava attraversando un periodo difficile. L'incidente di Roma che gli era costato le dimissioni.
Alle ultime elezioni del 30 agosto, il politico era stato travolto dall'ondata del partito Democratico, mancando la rielezione in Parlamento per la prima volta dal 1983, subendo una sconfitta nel suo collegio uninominale di Hokkaido.
(4 ottobre 2009)
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/giappone-elezioni/morto-nakagawa/morto-nakagawa.html?rss
Per aver soltanto bevuto più del dovuto (o per i farmaci che aveva preso per l'influenza, come disse lui stesso) .. un uomo distrutto che non poteva più ricandidarsi, perché il popolo sovrano aveva fatto una scelta.
Mi fa sorridere ed anche disperare, pensare così tante differenze fra il Giappone ed il nostro paese. Un paese con la p minuscola dove i più grandi scandali politici sono sempre stati insabbiati, e quando non è avvenuto, sono stati sminuiti in una maniera così superficiale, cieca, corrotta.
La revisione storica da qualche tempo sta cercando di mettere mano alle nostre memorie. Voi che avete la possibilità di farlo (e mi riferisco a chi fa il giornalista, l'insegnante) vi prego di fare in modo che non accada. Che i nostri figli ricordino con orrore questi ultimi trent'anni della repubblica.