glr
04-10-2009, 04:37
buongiorno signori.
nuovo del forum, chiedo consiglio per far correr meglio la mia macchinetta. spero di non sbagliar forum, viste le ammnizioni del moderatore:
<<(QUI)Non sono ammessi i thread palesemente riguardanti schede madri, dissipatori, alimentatori, etc.: per quelli vi sono le sezioni apposite.
In particolare, visto il proliferare di questa tipologia di discussione, non sono ammessi:
* thread che chiedono consigli/pareri sulla compatibilità tra una cpu specifica e una o più mobo specifiche, per quello c'è la sezione Motherboard, Chipset & RAM nella quale consultare gli Indici di Sezione e i relativi Threads Ufficiali.>>
d'ora in poi sintetico:
ACER VT M410
CPU AMD Sempron 3800+
Chipset AMD F690CVM (dati BIOS)
Manufactures ACER
(Altre varianti su internet riportano Chipset RS690C/SB600 (690V) ... ma preferisco credere al BIOS).
QUESTIONI:
1. devo/voglio appendere al muro il sempron 3800+
2. metterci al suo posto ... cosa?
Secondo specifiche AMD (41977 AMD RS690 Databook 3.04) candidati possibili sono Athlon, Athlon FX, Athlon X2 e basta. Da altre fonti vedo possibili pure Athlon II X2, Athlon LE-1600 e Phenom X3 8650.
Tutti con socket AM2, quindi a posto, ma con caratteristiche diverse e soprattutto con diverse esigenze di alimentazione e dissipazione (presumo).
Posto che punto al meglio, che la macchina per il resto è ben fornita (HD4670, ad esempio) e che 30 euro qui non fan differenza, chiedo qual scegliere, perchè e come intervenire in pratica.
Sulla procedura da seguire, passo passo:
1. come smontare dissipatore e chip, possibili problemi, precauzioni tipo togliere batteria tampone o che so, ecc.
2. come installare la nuova cpu e rimontare (o sostituire con migliore?) il dissipatore (pasta termica, martello, scarpe antistatiche....)
3. ho molti dubbi sull'alimentazione, ogni cpu secondo dati schede ha esigenze (?) diverse e multiple, che discostano anche di soli 0.025 V (vedi Athlon X2 5400 - 2800 ADO5400IAA5DO). Come viene gestita la cosa? C'è qualche autoregolazione in CPU o chipset o bisogna intervenire sull'alimentatore o peggio con zener e saldatore?...
4. non mi spiacerebbe una valutazione sul tutto: ditemi pure sinceramente, se del caso, che non ne vale la pena. Tanto la sempron al muro ce la attacco lo stesso.
Vi ringrazio per ogni utile consiglio, e per la pazienza di aver letto il tutto.
glr, o meglio giorgio, nick però già occupato, vabbe'.
nuovo del forum, chiedo consiglio per far correr meglio la mia macchinetta. spero di non sbagliar forum, viste le ammnizioni del moderatore:
<<(QUI)Non sono ammessi i thread palesemente riguardanti schede madri, dissipatori, alimentatori, etc.: per quelli vi sono le sezioni apposite.
In particolare, visto il proliferare di questa tipologia di discussione, non sono ammessi:
* thread che chiedono consigli/pareri sulla compatibilità tra una cpu specifica e una o più mobo specifiche, per quello c'è la sezione Motherboard, Chipset & RAM nella quale consultare gli Indici di Sezione e i relativi Threads Ufficiali.>>
d'ora in poi sintetico:
ACER VT M410
CPU AMD Sempron 3800+
Chipset AMD F690CVM (dati BIOS)
Manufactures ACER
(Altre varianti su internet riportano Chipset RS690C/SB600 (690V) ... ma preferisco credere al BIOS).
QUESTIONI:
1. devo/voglio appendere al muro il sempron 3800+
2. metterci al suo posto ... cosa?
Secondo specifiche AMD (41977 AMD RS690 Databook 3.04) candidati possibili sono Athlon, Athlon FX, Athlon X2 e basta. Da altre fonti vedo possibili pure Athlon II X2, Athlon LE-1600 e Phenom X3 8650.
Tutti con socket AM2, quindi a posto, ma con caratteristiche diverse e soprattutto con diverse esigenze di alimentazione e dissipazione (presumo).
Posto che punto al meglio, che la macchina per il resto è ben fornita (HD4670, ad esempio) e che 30 euro qui non fan differenza, chiedo qual scegliere, perchè e come intervenire in pratica.
Sulla procedura da seguire, passo passo:
1. come smontare dissipatore e chip, possibili problemi, precauzioni tipo togliere batteria tampone o che so, ecc.
2. come installare la nuova cpu e rimontare (o sostituire con migliore?) il dissipatore (pasta termica, martello, scarpe antistatiche....)
3. ho molti dubbi sull'alimentazione, ogni cpu secondo dati schede ha esigenze (?) diverse e multiple, che discostano anche di soli 0.025 V (vedi Athlon X2 5400 - 2800 ADO5400IAA5DO). Come viene gestita la cosa? C'è qualche autoregolazione in CPU o chipset o bisogna intervenire sull'alimentatore o peggio con zener e saldatore?...
4. non mi spiacerebbe una valutazione sul tutto: ditemi pure sinceramente, se del caso, che non ne vale la pena. Tanto la sempron al muro ce la attacco lo stesso.
Vi ringrazio per ogni utile consiglio, e per la pazienza di aver letto il tutto.
glr, o meglio giorgio, nick però già occupato, vabbe'.