View Full Version : Napolitano insegna la costituzione agli IDVisti
marchigiano
03-10-2009, 12:47
http://www.apcom.net/newspolitica/20091003_113740_3ac68ff_72141.html
http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/147831
Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il Parlamento rivota un'altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Questo voi non lo sapete? Se mi dite non firmare, non significa niente
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
Beh, stavo per scrivere le stesse cose. La situazione è abbastanza chiara, e chi ci fa una figura di melma non è certo IdV come sembrerebbe dal titolo.
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
Appunto...un conto è firmare subito , un conto è rimandare indietro e poi essere costretti a firmare...
nel primo caso sembra che il presidente avalli..
nel secondo caso no
Non penso che gli IDVisti (sempre che quell'unica persona sia "gli IDVisti") abbiano bisogno di farsi spiegare la costituzione: il "non firmare" è un'atto simbolico che serve a dissociarsi e a dare un forte messaggio al parlamento ed al paese intero: "sono obbligato a firmare, ma penso sia una legge sbagliata".
Napolitano firmando subito conferma di essere d'accordo con la legge, oppure (ancora più grave) di non volerne avere niente a che fare.
The Pein
03-10-2009, 13:01
Non è un comportamento da PDR!!!!
Rivoglio Carlo Azeglio Ciampi!!!!
Lui non avrebbe firmato...
http://www.giuseppina.org/nostrolibro/classe5/studisociali/ciampi.jpg
Peccato che sia il nostro amato Presidente ad essersi dimenticato che proprio la Costituzione a cui sempre, giustamente, si richiama, gli da la possibilità di rinviare alle camere il testo promulgato.
E' un gesto di importanza istituzionale importantissimo a mio parere. Mi meraviglio che il Presidente lo ritenga inutile, anche perché tra l'altro non è affatto scontato che la legge venga rivotata così com'è o, anzi potrebbe addirittura essere bocciata (come si è visto che si è rischiato a causa delle molte assenze nei sacri scranni parlamentari).
IMHO, una caduta di stile con gravi conseguenze.
anonimizzato
03-10-2009, 13:04
Napolitano non insegna proprio niente a nessuno.
Lo sanno anche i sassi che il PdR può rimandare alle camere solo una prima volta una stessa legge e lo sanno benissimo anche nell'IdV soprattutto Di Pietro che ha fatto della giustizia e della legge la sua vita.
Dire invece che "Non significa niente" rimandare al parlamento una legge reputata in toto o in parte sbagliata dimostra, a mio parere, superficialità e menefreghismo.
Una bella lavata di mani e passa la paura, dopotutto fare il PdR evidentemente viene preso come ruolo da soprammobile, da facciata (come la Regina in Inghilterra) buono solo per parate militari e messaggi di auguri a Natale piuttosto che di garanzia per la Costituzione e le istituzioni in generale.
Si badi il concetto di "Garante" prima che qualcuno tenti di ricordarci l'ovvio come il fatto che il PdR non fa politica ed è, giustamente, super partes.
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
Un cittadino gli ha chiesto: «Presidente non firmi, lo faccia per le persone oneste»
Scudo fiscale: Napolitano, «Anche se non firmo, il Parlamento rivota la legge»
«A quel punto Costituzione impone firma».
Il segnale l'ha dato, ha detto che non poteva fare diversamente.
lo sanno benissimo anche nell'IdV soprattutto Di Pietro che ha fatto della giustizia e della legge la sua vita.
Già, anche quando prese a prestito da un suo indagato 100milioni di lire dentro una scatola di scarpe seguiva la legge...meno la morale, ma sicuramente seguiva la legge...la sua legge.
Fine OT.
Balthasar85
03-10-2009, 13:08
http://www.apcom.net/newspolitica/20091003_113740_3ac68ff_72141.html
http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/147831
Bah, non è così che funziona e bisogna pur veder il messaggio che c'è dietro al non firmare alla prima botta. Ignorare questi elementi e dire "non firmare la prima volta non porta a nulla" è un ragionamento senza senso. :rolleyes:
1° Se il Presidente della Repubblica non firma la prima volta la legge deve tornare in dietro ed esser modificata anche se la modifica si concretizza nel "cambiare una virgola".
2° Non serve a bloccare, serve a dimostrare un dissenso.
Tu, cittadino comune, nel caso in cui il tuo Stato intraprenda una guerra che tu reputi ingiusta puoi manifestare.
Ma, la manifestazione secondo te fermerà una guerra? Pensi che fermeranno una macchina già avviata che ha speso miliardi solo per la mobilitazione? Pensi che tutto questo si blocchi solo perché tu manifesti? No, la manifestazione non serve a bloccare ma serve a dichiarare un dissenso. Significa "voi fate questa cosa ma io la reputo ingiusta".
Ed è questo che ci si aspetterebbe da Napolitano, che con il suo respingimento dimostrasse (essendo al di sopra delle parti) che tale legge è imperfetta.
3° Sappiamo tutti che il Capo dello Stato non può bloccare una legge in quanto il suo è un ruolo meramente simbolico.. ma lui essendo rappresentante simbolico di uno Stato e dei fondamenti della Costituzione, dovrebbe simbolicamente rigettare tale approvazione per quanto gli concedano il suo i poteri.. ed i suoi poteri son proprio questi, non può bloccare un disegno, lo può rallentare. E' questa la sua funzione.
Ciò detto, non ce ne andiamo dietro alle chiacchiere ed alle giustificazioni. Approfondite la notizia e non andate a fare solo 1+1=2.
Nessuno pensa che il Capo dello Stato possa bloccare tale progetto.. ci si aspetta però che, se anche da lui lo reputa ingiusto (e viste le affermazioni che ha fatto penso che si vada in tali direzione), dovrebbe perlomeno dimostrare il suo dissenso.
CIAWA
willywilly77
03-10-2009, 13:08
Rivoglio Pertini :cry:
anonimizzato
03-10-2009, 13:12
Già, anche quando prese a prestito da un suo indagato 100milioni di lire dentro una scatola di scarpe seguiva la legge...meno la morale, ma sicuramente seguiva la legge...la sua legge.
Fine OT.
Sei OT, meno male che te ne rendi conto anche tu ogni tanto.
Comunque hai dimenticato anche la barca di D'Alema.
daniele.messina
03-10-2009, 13:16
Il Presidente della Repubblica deve dare un parere motivato e lo ha fatto. La politica del "segnale" è un'invenzione incosistente.
whistler
03-10-2009, 13:18
Questo è il peggio presindete che l italia abbia mai avuto.
sembra fatto su misura per tutelare berlusconi.
mi fa schifo.:mad:
con una legge del genere avrebbe dovuto sciogliere le camere.
per non parlare del lodo alfano.
INDEGNO DEL SUO RUOLO.
Il segnale l'ha dato, ha detto che non poteva fare diversamente.
Ma è una balla. Poteva rimandarlo indietro. Solo che trovatosi davanti al villano ignorante e sprovveduto, perchè come tale sembra trattare quel cittadino, gli fa la lezioncina (anche piuttosto stizzito). Altre volte il PdR, anche Napolitano, ha rinviato alle camere un testo. Nemmeno io mi sarei aspettato che lo facesse in questo caso, ma questo non significa che tecnicamente non avrebbe potuto.
Gianluca99
03-10-2009, 13:22
bè certo, il ragionamento non fa una piega, praticamente non fa il suo lavoro di garante della costituzione perché tanto non la rispetta nessuno.
Davvero un ottimo presidente della repubblica...
whistler
03-10-2009, 13:23
Ma è una balla. Poteva rimandarlo indietro. Solo che trovatosi davanti al villano ignorante e sprovveduto, perchè come tale sembra trattare quel cittadino, gli racconta che non poteva fare altrimenti (anche piuttosto stizzito). Altre volte il PdR, anche Napolitano, ha rinviato alle camere un testo. Nemmeno io mi sarei aspettato che lo facesse in questo caso, ma questo non significa che tecnicamente non avrebbe potuto.
avrebbe pututo unirsi alla gran parte dell italia che dice , che la protezione degli interessi economici delle mafie e degli evasori (lo scudo fiscale) è INDEGNO di un paese civile.
invece neanche una parola firma e basta. come un capezzone qualsiasi....
a questo punto si ricalchi la sua firma si metta su un timbro e lo si può mamdare a casa.
VERGOGNA.
marchigiano
03-10-2009, 13:24
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
il titolo è fazioso solo per chi ha la coda di paglia. quel tipo in TV parlava a pappagallo ripetendo quello che sente dai parlamentari di IDV che ovviamente possono pararsi dietro l'immunità. scommetto che neanche sapeva bene cosa stava dicendo, d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
anonimizzato
03-10-2009, 13:27
d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
uhm ... che possa essere vero?
:asd:
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 13:27
Non è un comportamento da PDR!!!!
Rivoglio Carlo Azeglio Ciampi!!!!
Lui non avrebbe firmato...
http://www.giuseppina.org/nostrolibro/classe5/studisociali/ciampi.jpg
*
Inoltre mi fanno sbellicare dalle risate i soliti che contestano sempre chi gli sta sulle scatole e poi difendono sempre i CRIMINALI pur di non ammettere che un governo del gernere, così DANNOSO, in italia non si è MAI visto dall'inizio della repubblica. :)
Balthasar85
03-10-2009, 13:29
Questo è il peggio presindete che l italia abbia mai avuto.
sembra fatto su misura per tutelare berlusconi.
mi fa schifo.:mad:
con una legge del genere avrebbe dovuto sciogliere le camere.
per non parlare del lodo alfano.
INDEGNO DEL SUO RUOLO.
Sentite, la storia non si può guardare solo sul "cosa ha deciso Napolitano", la storia è ben più complessa e la si deve guardare nella sua interezza.
Non starò ad entrare nel merito ma sinteticamente vi aggiungo due elementi per aver un po' più chiaro il caso:
1° Napolitano si è trovato solo a dover decidere.
La legge, seppur al Governo ci sia una maggioranza sostanziale, è passata con "pochi" voti. L'opposizione non ha neanche votato contro, si è completamente astenuta lasciando praticamente il campo libero al Governo e lasciando il Capo dello Stato l'unico a dover "difendere" questa causa.
Perché l'opposizione si è comportata così? Per il punto successivo.
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato (lo sa il Governo, lo sa l'opposizione e lo sa il Presidente della Repubblica).
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
Allora, la morale di tutta la storia è: tutti bravi a parlar di morale quando si ha la pancia piena.. la questione cambia radicalmente quando sei tu colui che deve provvedere a portare il "pane a casa" in ogni mezzo. :rolleyes:
CIAWA
whistler
03-10-2009, 13:29
il titolo è fazioso solo per chi ha la coda di paglia. quel tipo in TV parlava a pappagallo ripetendo quello che sente dai parlamentari di IDV che ovviamente possono pararsi dietro l'immunità. scommetto che neanche sapeva bene cosa stava dicendo, d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
il TUO presidente cos è? nient altro che questo un Escortiere che aveva un mafioso in casa pluriprescritto... e protetto da leggi ad personam.... :Puke:
essere faziosi è sbagliato , ma difendere sempre e comunque berlusconi faziosamente è davvero VOMITEVOLE. si deve essere privi di molte cose per difendere l indegno.
anonimizzato
03-10-2009, 13:31
Dissenso non autorizzato: http://www.youtube.com/watch?v=bm96qrrFOtU
whistler
03-10-2009, 13:32
Sentite, la storia non si può guardare solo sul "cosa ha deciso Napolitano", la storia è ben più complessa e la si deve guardare nella sua interezza.
Non starò ad entrare nel merito ma sinteticamente vi aggiungo due elementi per aver un po' più chiaro il caso:
1° Napolitano si è trovato solo.
La legge, seppur al Governo ci sia una maggioranza sostanziale, è passata con "pochi" voti. L'opposizione non ha neanche votato contro, si è completamente astenuta lasciando praticamente il campo libero al Governo e lasciando il Capo dello Stato l'unico a dover "difendere" questa causa.
Perché l'opposizione si è comportata così? Per il punto successivo.
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato.
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
Allora, la morale di tutta la storia è: tutti bravi a parlar di morale quando si ha la pancia piena.. la questione cambia radicalmente quando sei tu colui che deve provvedere a portare il "pane a casa" in ogni mezzo. :rolleyes:
CIAWA
la pancia piena? :confused: :mbe:
ti rendi conto che con questa legge l italia è il più grande paese d o ccidente riciclatore di denaro di criminali?
riuscite a capire questo?
non vi vergognate neanche un pò?
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 13:33
Sentite, la storia non si può guardare solo sul "cosa ha deciso Napolitano", la storia è ben più complessa e la si deve guardare nella sua interezza.
Non starò ad entrare nel merito ma sinteticamente vi aggiungo due elementi per aver un po' più chiaro il caso:
1° Napolitano si è trovato solo a dover decidere.
La legge, seppur al Governo ci sia una maggioranza sostanziale, è passata con "pochi" voti. L'opposizione non ha neanche votato contro, si è completamente astenuta lasciando praticamente il campo libero al Governo e lasciando il Capo dello Stato l'unico a dover "difendere" questa causa.
Perché l'opposizione si è comportata così? Per il punto successivo.
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato.
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
Allora, la morale di tutta la storia è: tutti bravi a parlar di morale quando si ha la pancia piena.. la questione cambia radicalmente quando sei tu colui che deve provvedere a portare il "pane a casa" in ogni mezzo. :rolleyes:
CIAWA
a me fa sinceramente SCHIFO dare un pò d'aria TEMPORANEAMENTE ai conti pubblici con dei soldi SPORCHI fatti uscire ILLEGALMENTE dal nostro paese da dei CRIMINALI. :Puke:
A quando la legalizzazione della mafia così possiamo tassare i loro guadagni? :rolleyes:
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 13:36
la pancia piena? :confused: :mbe:
ti rendi conto che con questa legge l italia è il più grande paese d o ccidente riciclatore di denaro di criminali?
riuscite a capire questo?
non vi vergognate neanche un pò?
bisognerebbe averlo un pò di pudore per riuscire a vergognarsi...:rolleyes:
marchigiano
03-10-2009, 13:37
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato.
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
per me ti fai troppi castelli di carta: napolitano è presidente e in quanto tale deve mettere in secondo piano quello che pensa e concentrarsi solo sull'istituzionalità della sua carica. le leggi se non sono anticostituzionali e se sono approvate da un parlamento democraticamente eletto lui non può opporsi... non è il suo compito semplice. non è come di pietro che vorrebbe comandare tutto...
il TUO presidente cos è? nient altro che questo un puttaniere che aveva un mafioso in casa pluriprescritto... e protetto da leggi ad personam.... :Puke:
te potresti andare con una ragazza e poi scoprire che era stata pagata dai tuoi amici per farti uno scherzo
te potresti aver fatto ristrutturare la tua casa da un muratore che poi viene incarcerato per mafia
in nessuno dei due casi qualcuno potrebbe accusarti di essere puttaniere o mafioso... e scommetto che non saresti contento se te lo dicessero
il titolo è fazioso solo per chi ha la coda di paglia. quel tipo in TV parlava a pappagallo ripetendo quello che sente dai parlamentari di IDV che ovviamente possono pararsi dietro l'immunità. scommetto che neanche sapeva bene cosa stava dicendo, d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
Si ma quel tipo non è un parlamentare di IDV marchigiano. :rolleyes: Se uno ripete a pappagallo per tifo, senza sapere cosa c'è dietro le cose o conoscere determinati meccanismo la colpa può essere sua o di altri (in primis sua), ma questo vale in tanti, tanti casi. :p E comunque meglio di chi le cose magari le sa ma è in malafede.
whistler
03-10-2009, 13:42
per me ti fai troppi castelli di carta: napolitano è presidente e in quanto tale deve mettere in secondo piano quello che pensa e concentrarsi solo sull'istituzionalità della sua carica. le leggi se non sono anticostituzionali e se sono approvate da un parlamento democraticamente eletto lui non può opporsi... non è il suo compito semplice. non è come di pietro che vorrebbe comandare tutto...
te potresti andare con una ragazza e poi scoprire che era stata pagata dai tuoi amici per farti uno scherzo
te potresti aver fatto ristrutturare la tua casa da un muratore che poi viene incarcerato per mafia
in nessuno dei due casi qualcuno potrebbe accusarti di essere puttaniere o mafioso... e scommetto che non saresti contento se te lo dicessero
senti la vogliamo smettere con questa storia che berlusconi non sa o non si rende conto della gente che ha accanto e di chi gli portano a casa?
se sta ridotto così si dimetta e stia a casa a godersi la vecchiaia.
basta il signorino sa tutto quello che gli capita e conosce tutti quelli che gli stanno intorno...
basta.
Balthasar85
03-10-2009, 13:42
la pancia piena? :confused: :mbe:
ti rendi conto che con questa legge l italia è il più grande paese d o ccidente riciclatore di denaro di criminali?
riuscite a capire questo?
non vi vergognate neanche un pò?
Sappi che non stai parlando con un Berlusconiano e neppure uno di destra. :O
Ti esorto invece a fare un ragionamento pragmatico per capire la situazione.
Ti vorrei far notare che tutti, sia quelli della maggioranza, che dell'opposizione, che il Presidente della Repubblica, hanno fatto tale ragionamento (tant'è vero che l'opposizione non ha votato contro ma si è astenuta).
Seppur ingiusto, l'Italia ha bisogno al più presto di far cassa. Questo è il metodo meno indolore (seppur ingiusto) che c'è. Fine.
Hai tutto il diritto di indignarti ed anzi, io son il primo ad esser d'accordo con te.. ma io vedo anche che senza soldi non si va da nessuna parte e che quella è una buona fonte di denaro per far cassa.
CIAWA
napolitano è presidente e in quanto tale deve mettere in secondo piano quello che pensa e concentrarsi solo sull'istituzionalità della sua carica. le leggi se non sono anticostituzionali e se sono approvate da un parlamento democraticamente eletto lui non può opporsi... non è il suo compito semplice. non è come di pietro che vorrebbe comandare tutto...
Questa è una cosa vera piuttosto, infatti prima ho scritto che nemmeno io mi sarei aspettato che Napolitano non firmasse. Cioè che per la forma che ha il nostro Stato, il PdR non dovrebbe mai non firmare un testo se non per incostituzionalità motivata. Piaccia o meno ma è così.
Balthasar85
03-10-2009, 13:46
a me fa sinceramente SCHIFO dare un pò d'aria TEMPORANEAMENTE ai conti pubblici con dei soldi SPORCHI fatti uscire ILLEGALMENTE dal nostro paese da dei CRIMINALI. :Puke:
Se avessi sulle spalle 60 milioni di abitanti, un'economia in rotta ed una situazione interna non delle più felici (credi che l'Aquila la paghiamo con i buoni pasto? credi che Messina la ricostruiremo con delle donazioni della Chiesa?) arriveresti alle stesse conclusioni.
CIAWA
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 13:48
Se avessi sulle spalle 60 milioni di abitanti, un'economia in rotta ed una situazione interna non delle più felici (credi che l'Aquila la paghiamo con i buoni pasto? credi che Messina la ricostruiremo con delle donazioni della Chiesa?) arriveresti alle stesse conclusioni.
CIAWA
Si, perchè IO a quanto pare sono + LUNGIMIRANTE di quegli incapaci (ad essere buoni) che abbiamo al governo.
E' meglio NON incentivare la criminalità a lungo termine piuttosto che raccogliere qualche briciolina oggi.
Ma loro pensano all'uovo minuscolo oggi strafottendosene della gallina di domani.
Se avessi sulle spalle 60 milioni di abitanti, un'economia in rotta ed una situazione interna non delle più felici (credi che l'Aquila la paghiamo con i buoni pasto? credi che Messina la ricostruiremo con delle donazioni della Chiesa?) arriveresti alle stesse conclusioni.
CIAWA
Farei pagare per il rientro dei capitali almeno quello che paga il cittadino (fesso) che paga di meno (22-23%?). Comunque sei OT, c'è un thread ad hoc.
whistler
03-10-2009, 13:48
Sappi che non stai parlando con un Berlusconiano e neppure uno di destra. :O
Ti esorto invece a fare un ragionamento pragmatico per capire la situazione.
Ti vorrei far notare che tutti, sia quelli della maggioranza, che dell'opposizione, che il Presidente della Repubblica, hanno fatto tale ragionamento (tant'è vero che l'opposizione non ha votato contro ma si è astenuta).
Seppur ingiusto, l'Italia ha bisogno al più presto di far cassa. Questo è il metodo meno indolore (seppur ingiusto) che c'è. Fine.
Hai tutto il diritto di indignarti ed anzi, io son il primo ad esser d'accordo con te.. ma io vedo anche che senza soldi non si va da nessuna parte e che quella è una buona fonte di denaro per far cassa.
Se avessi sulle spalle 60 milioni di abitanti, un'economia in rotta ed una situazione interna non delle più felici (credi che l'Aquila la paghiamo con i buoni pasto? credi che Messina la ricostruiremo con delle donazioni della Chiesa) arriveresti alle stesse conclusioni.
CIAWA
non sono assolutamente d accordo se l italia ha bisogno di soldi li confischi al 50% i capitali trafugati all estero..
oltre alla mancazna di assoluto rispetto alla gente onesta , questo provvedimento significa che lo stato italiano non vuole e non è in grado di combattere le evasione.... e per me è molto grave , troppo , oltre tutto lo schifo che fa e che rappresenta silvio berlusconi.
Balthasar85
03-10-2009, 13:55
Si, perchè IO a quanto pare sono + LUNGIMIRANTE di quegli incapaci (ad essere buoni) che abbiamo al governo.
E' meglio NON incentivare la criminalità a lungo termine piuttosto che raccogliere qualche briciolina oggi.
Ma loro pensano all'uovo minuscolo oggi strafottendosene della gallina di domani.
Anche il padre di famiglia potrebbe esser lungiminante ad aprirsi un mutuo trentennale per acquistarsi una casa invece che rimanere in fitto per il resto della sua vita.. ma c'è un piccolo problema: un mutuo ti leva 500€ dalle tasche, un fitto ti leva 100€ dalle tasche.
Per uno che non arriva alla fine del mese dire "sei stupido a non aprirti un mutuo" è di quanto più fuori luogo si possa affermare. :rolleyes:
Voi avete una visione dei "Conti dello Stato" fantasiosa è questo il problema.
non sono assolutamente d accordo se l italia ha bisogno di soldi li confischi al 50% i capitali trafugati all estero..
Si, li andavi a prendere tu dalla Svizzera e li riportavi in Italia?
Come già detto da qualcuno però si va in OT quindi concludo dicendo che:
Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto dimostrare il suo dissenso.. ma visto che è stato abbandonato anche dall'opposizione mi par coerente la risposta che ha dato a quel cittadino ed il senso di rassegnazione che ne vien fuori.
Chiudo qui. ;)
CIAWA
daniele.messina
03-10-2009, 13:56
Questa è una cosa vera piuttosto, infatti prima ho scritto che nemmeno io mi sarei aspettato che Napolitano non firmasse. Cioè che per la forma che ha il nostro Stato, il PdR non dovrebbe mai non firmare un testo se non per incostituzionalità motivata. Piaccia o meno ma è così.
*
on virheita
03-10-2009, 14:01
è inutile ripetere sempre le stesse cose, andate fuori dal parlamento e urlategli che vi fanno schifo certe cose e certe persone......
e inutile starvi a spiegare che se loro fanno certe nefandezze e per il semplice fatto che sfruttano l'inerzia delle persone.........e inutile prendersela con napolitano, purtroppo la legge la deve per forza firmare non sta a lui verificarne la costituzionalità.....che poi faccia pena lo stesso è un'altro discorso, non ho mai visto una persona così passiva da quando sono nato, credo sia dovuto al fatto che sia comunista e poi si sia messo con i ds.....:eek:
whistler
03-10-2009, 14:02
Anche il padre di famiglia potrebbe esser lungiminante ad aprirsi un mutuo trentennale per acquistarsi una casa invece che rimanere in fitto per il resto della sua vita.. ma c'è un piccolo problema: un mutuo ti leva 500€ dalle tasche, un fitto ti leva 100€ dalle tasche.
Per uno che non arriva alla fine del mese dire "sei stupido a non aprirti un mutuo" è di quanto più fuori luogo si possa affermare. :rolleyes:
Voi avete una visione dei "Conti dello Stato" fantasiosa è questo il problema.
Si, li andavi a prendere tu dalla Svizzera e li riportavi in Italia?
Come già detto da qualcuno però si va in OT quindi concludo dicendo che:
Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto dimostrare il suo dissenso.. ma visto che è stato abbandonato anche dall'opposizione mi par coerente la risposta che ha dato a quel cittadino ed il senso di rassegnazione che ne vien fuori.
Chiudo qui. ;)
CIAWA
gli stati uniti mi pare gli abbiano fatto il culo ai loro cittadini evasori...
la si va in galera...
e comunque on li premiano come in questa fogna di paese dove i criminali sono riveriti protetti e rispettati.:mad: :mad:
da domani vado a rubare.
Blaster_Maniac
03-10-2009, 14:07
http://www.apcom.net/newspolitica/20091003_113740_3ac68ff_72141.html
http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/147831
Marchigiano show :asd:
Con questa notizia sta dimostrando che la legge è giusta! Lo dice anche il PdR :O
Balthasar85
03-10-2009, 14:12
è inutile ripetere sempre le stesse cose, andate fuori dal parlamento e urlategli che vi fanno schifo certe cose e certe persone......
e inutile starvi a spiegare che se loro fanno certe nefandezze e per il semplice fatto che sfruttano l'inerzia delle persone.........e inutile prendersela con napolitano, purtroppo la legge la deve per forza firmare non sta a lui verificarne la costituzionalità.....che poi faccia pena lo stesso è un'altro discorso, non ho mai visto una persona così passiva da quando sono nato, credo sia dovuto al fatto che sia comunista e poi si sia messo con i ds.....:eek:
Sbagli.
Il Presidente della Repubblica può prender visione della legge e rimandarla al mittente. Inoltre può aggiungerci e render pubblici i punti che secondo lui son incostituzionali\deleteri e metterli a visione del Governo.
Poi il Governo può fregarsene o meno delle segnalazioni del Capo dello Stato.. ma da qui a dire che "deve firmare per forza" ce ne passa.
Detto ciò, il titolo "Napolitano insegna la costituzione agli IDVisti" è fuori luogo.
gli stati uniti mi pare gli abbiano fatto il culo ai loro cittadini evasori...
la si va in galera...
Negli USA tu muori ma i tuoi debiti no. :asd:
Pienamente d'accordo sul comportamento statunitense, anche io auspicherei a simili soluzioni.. ma sfortunatamente noi siamo in Italia, noi guardiamo sempre a non destabilizzare troppo i poteri. :rolleyes:
CIAWA
Blaster_Maniac
03-10-2009, 14:13
per me ti fai troppi castelli di carta: napolitano è presidente e in quanto tale deve mettere in secondo piano quello che pensa e concentrarsi solo sull'istituzionalità della sua carica. le leggi se non sono anticostituzionali e se sono approvate da un parlamento democraticamente eletto lui non può opporsi... non è il suo compito semplice. non è come di pietro che vorrebbe comandare tutto...
te potresti andare con una ragazza e poi scoprire che era stata pagata dai tuoi amici per farti uno scherzo
te potresti aver fatto ristrutturare la tua casa da un muratore che poi viene incarcerato per mafia
in nessuno dei due casi qualcuno potrebbe accusarti di essere puttaniere o mafioso... e scommetto che non saresti contento se te lo dicessero
Se sono il multimiliardario presidente del consiglio non penso da avere amici tanto idioti da farmi scherzi con le puttane.
Se sono il miltumiliardario presidente del consiglio difficilmente sarò così sprovveduto da ingaggiare un muratore random che finirà dentro per mafia.
Riguardo al tutelare la costituzione, lui la deve tutelare proprio quando il parlamento passa una legge incostituzionale in mggioranza.
E sai perchè?
Perchè se la legge ha una minoranza non passa, quindi lui non deve tutelare niente.
Se come dici te, la legge passa e lui non può fare niente... allora... di nuovo non può tutelare niente.
E che caspita ci sta a fare come garante?
:asd:
E lo show continua, giorno dopo giorno. Il miglior prodotto di Ilvio sono i Brluscones... :asd:
The Hydralisk
03-10-2009, 14:37
Napolitano ha praticamente confermato il suo atteggiamento remissivo ragionando tipo "tanto che non firmo a fare? poi me lo rimandano uguale.." invece il rifiuto alla firma (che come sappiamo può avvenire solo una volta) di un Capo dello Stato, che dovrebbe essere il custode della Costituzione della Repubblica, dovrebbe avere un elevato significato istituzionale nei confronti di un Parlamento che dovrebbe perlomeno ridiscutere il provvedimento in entrambe le camere con qualche emendamento, prima di rimandarlo al Quirinale.
Napolitano sta dimostrando di non essere in grado a ricoprire il ruolo che si ritrova ed ha l'autorità istituzionale di un burattino di legno, anzi di un pupo siciliano. Per me, e lo dico sempre, nonostante avevo una certa simpatia per Scalfaro l'ultimo Presidente rimane lui:
http://festadaprile.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/festadaprile/Pertini%20Sandro%201.jpg
svarionman
03-10-2009, 14:43
Bel titolo.....:asd:
wingman87
03-10-2009, 14:43
Sentite, la storia non si può guardare solo sul "cosa ha deciso Napolitano", la storia è ben più complessa e la si deve guardare nella sua interezza.
Non starò ad entrare nel merito ma sinteticamente vi aggiungo due elementi per aver un po' più chiaro il caso:
1° Napolitano si è trovato solo a dover decidere.
La legge, seppur al Governo ci sia una maggioranza sostanziale, è passata con "pochi" voti. L'opposizione non ha neanche votato contro, si è completamente astenuta lasciando praticamente il campo libero al Governo e lasciando il Capo dello Stato l'unico a dover "difendere" questa causa.
Perché l'opposizione si è comportata così? Per il punto successivo.
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato (lo sa il Governo, lo sa l'opposizione e lo sa il Presidente della Repubblica).
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
Allora, la morale di tutta la storia è: tutti bravi a parlar di morale quando si ha la pancia piena.. la questione cambia radicalmente quando sei tu colui che deve provvedere a portare il "pane a casa" in ogni mezzo. :rolleyes:
CIAWA
Il tuo discorso avrebbe avuto un senso se la risposta di Napolitano fosse stata un'altra. Seguendo invece il ragionamento della sua risposta avrebbe ragione whistler:
a questo punto si ricalchi la sua firma si metta su un timbro e lo si può mamdare a casa.
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 14:45
Anche il padre di famiglia potrebbe esser lungiminante ad aprirsi un mutuo trentennale per acquistarsi una casa invece che rimanere in fitto per il resto della sua vita.. ma c'è un piccolo problema: un mutuo ti leva 500€ dalle tasche, un fitto ti leva 100€ dalle tasche.
Per uno che non arriva alla fine del mese dire "sei stupido a non aprirti un mutuo" è di quanto più fuori luogo si possa affermare. :rolleyes:
Voi avete una visione dei "Conti dello Stato" fantasiosa è questo il problema.
Si, li andavi a prendere tu dalla Svizzera e li riportavi in Italia?
Come già detto da qualcuno però si va in OT quindi concludo dicendo che:
Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto dimostrare il suo dissenso.. ma visto che è stato abbandonato anche dall'opposizione mi par coerente la risposta che ha dato a quel cittadino ed il senso di rassegnazione che ne vien fuori.
Chiudo qui. ;)
CIAWA
Un padre di famiglia i soldi dell'affitto NON li regala alla criminalità.
Lo stato con questa operazione CRIMINALE si.
Se a te fa piacere aiutare i criminali, bene, fai pure.
Ma non pretendere che tutti siano felici di vendersi ai CRIMINALI, regalandogli decine e decine di miliardi di euro, per un paio di miliardi di euro una tantum. :Puke:
blamecanada
03-10-2009, 14:47
Napolitano sta dimostrando di non essere in grado a ricoprire il ruolo che si ritrova ed ha l'autorità istituzionale di un burattino di legno, anzi di un pupo siciliano. Per me, e lo dico sempre, nonostante avevo una certa simpatia per Scalfaro l'ultimo Presidente rimane lui:
http://festadaprile.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/festadaprile/Pertini%20Sandro%201.jpg
Concordo completamente.
Balthasar85
03-10-2009, 14:47
Napolitano ha praticamente confermato il suo atteggiamento remissivo ragionando tipo "tanto che non firmo a fare? poi me lo rimandano uguale.." invece il rifiuto alla firma (che come sappiamo può avvenire solo una volta) di un Capo dello Stato, che dovrebbe essere il custode della Costituzione della Repubblica, dovrebbe avere un elevato significato istituzionale nei confronti di un Parlamento che dovrebbe perlomeno ridiscutere il provvedimento in entrambe le camere con qualche emendamento, prima di rimandarlo al Quirinale.
Napolitano sta dimostrando di non essere in grado a ricoprire il ruolo che si ritrova ed ha l'autorità istituzionale di un burattino di legno, anzi di un pupo siciliano. Per me, e lo dico sempre, nonostante avevo una certa simpatia per Scalfaro l'ultimo Presidente rimane lui:
http://festadaprile.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/festadaprile/Pertini%20Sandro%201.jpg
2° Lo Stato Italiano è economicamente con le pezze al cu*o.
Ciò detto, anche se non rappresenta il massimo della correttezza, questa legge vuol portare soldi nelle Casse dello Stato (lo sa il Governo, lo sa l'opposizione e lo sa il Presidente della Repubblica).
E' un ragionamento dunque pragmatico quello portato avanti dal Presidente della Repubblica: "se non faccio passare questa legge o il PdL trova altri mezzi per tirar su soldi o avvia dei tagli.. che in questa situazione potrebbero portar più danni che benefici per il popolo italiano già in difficoltà"
Vi vorrei ricordare che tutte le forze politiche (anche quelle d'opposizione) hanno accettato questa soluzione.
Se pur le proteste ci siano state fuori dalla Camera, l'opposizione non ha fatto nulla per impedire la votazione.. e se non lo hanno fatto vuol dire solo una cosa: moralmente loro erano contrari.. ma di fatto appoggiano questo modo per far entrare i capitali vitali il più presto possibile.
Tengo a sottolineare che: Lo Scudo fiscale è passato con solo 20 voti di scarto. Se l'opposizione si fosse presentata compatta avrebbe potuto comodamente bocciare il disegno. Invece no, anche se l'hanno bollata come "un errore" l'hanno accettata non votando contro.
Napolitano dunque che doveva fare? Andare da solo contro un progetto che darà soldi da investire? Non penso, non penso proprio.
Il Capo dello Stato dunque si è adeguato a quel che hanno voluto tutti.
Fine.
CIAWA
whistler
03-10-2009, 14:48
Un padre di famiglia i soldi dell'affitto NON li regala alla criminalità.
Lo stato con questa operazione CRIMINALE si.
Se a te fa piacere aiutare i criminali, bene, fai pure.
Ma non pretendere che tutti siano felici di vendersi ai CRIMINALI, regalandogli decine e decine di miliardi di euro, per un paio di miliardi di euro una tantum. :Puke:
pazzesco lo devi anche spiegare! :mad:
Balthasar85
03-10-2009, 14:50
Un padre di famiglia i soldi dell'affitto NON li regala alla criminalità.
Lo stato con questa operazione CRIMINALE si.
Se a te fa piacere aiutare i criminali, bene, fai pure.
Ma non pretendere che tutti siano felici di vendersi ai CRIMINALI, regalandogli decine e decine di miliardi di euro, per un paio di miliardi di euro una tantum. :Puke:
Da 5 a 15 miliardi prego. E un'ottimistica entrata di liquidità pari a 300 miliardi che potrebbero rientrare e finanziare le nostre imprese alla canna del gas.
Sai quant'è costata la nostra finanziaria? E' bene farsi i conti in tasca e non parlare di cose astratte se vogliamo dar un peso alle cose. :rolleyes:
Questo calcolo se lo son fatti tutti.. e se lo hanno accettato tutti.. vuol dire che era davvero necessaria come cosa.
CIAWA
wingman87
03-10-2009, 14:52
Vi vorrei ricordare che tutte le forze politiche (anche quelle d'opposizione) hanno accettato questa soluzione.
Se pur le proteste ci siano state fuori dalla Camera, l'opposizione non ha fatto nulla per impedire la votazione.. e se non lo hanno fatto vuol dire solo una cosa: moralmente loro erano contrari.. ma di fatto appoggiano questo modo per far entrare i capitali vitali il più presto possibile.
Tengo a sottolineare che: Lo Scudo fiscale è passato con solo 20 voti di scarto. Se l'opposizione si fosse presentata compatta avrebbe potuto comodamente bocciare il disegno. Invece no, anche se l'hanno bollata come "un errore" l'hanno accettata non votando contro.
Napolitano dunque che doveva fare? Andare da solo contro un progetto che darà soldi da investire? Non penso, non penso proprio.
Il Capo dello Stato dunque si è adeguato a quel che hanno voluto tutti.
Fine.
CIAWA
Ma scusa, allora a cosa serve la possibilità del PdR di rimandare una legge in parlamento? E' ovvio che quando arriva il momento della sua decisione la legge è già stata votata ed è stata approvata. A sto punto usiamo un timbro come diceva whistler
whistler
03-10-2009, 14:53
Da 5 a 15 miliardi prego. Sai quant'è costata la nostra finanziaria?
E' bene farsi i conti in tasca e non parlare di cose astratte se vogliamo dar un peso alle cose.
Questo calcolo se lo son fatti tutti.. e se lo hanno accettato tutti.. vuol dire che era davvero necessaria come cosa.
CIAWA
quindi vuoi dirmi che con questi soldi le forze dell ordine avranno più soldi che abasseremo il debito pubblico.. insomma risolleveremo le sorti dell italia?
NO. salveremo il culo agli amici imprenditori di silvio e alle mafie le quali ringraziano il loro amico dell utri!
wingman87
03-10-2009, 14:54
Da 5 a 15 miliardi prego. Sai quant'è costata la nostra finanziaria?
E' bene farsi i conti in tasca e non parlare di cose astratte se vogliamo dar un peso alle cose.
Questo calcolo se lo son fatti tutti.. e se lo hanno accettato tutti.. vuol dire che era davvero necessaria come cosa.
CIAWA
In verità se ho capito bene come vanno fatti i conti, scusa altrimenti, se tutti i 300 mld tornassero in patria (e non è per nulla scontato) il guadagno sarebbe dai 3 ai 15 mld
whistler
03-10-2009, 14:54
Ma scusa, allora a cosa serve la possibilità del PdR di rimandare una legge in parlamento? E' ovvio che quando arriva il momento della sua decisione la legge è già stata votata ed è stata approvata. A sto punto usiamo un timbro come diceva whistler
è un timbro. è una figura inutile dallo spessore di un tovagliolo.
cambi nome altro che morfeo...
timbro napolitano!
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 15:06
Da 5 a 15 miliardi prego. E un'ottimistica entrata di liquidità pari a 300 miliardi che potrebbero rientrare e finanziare le nostre imprese alla canna del gas.
Sai quant'è costata la nostra finanziaria? E' bene farsi i conti in tasca e non parlare di cose astratte se vogliamo dar un peso alle cose. :rolleyes:
Questo calcolo se lo son fatti tutti.. e se lo hanno accettato tutti.. vuol dire che era davvero necessaria come cosa.
CIAWA
Potrebbero anche risanare TUTTO il debito pubblico con quest'azione CRIMINALE.
A me non interessa.
IO non vendo la mia coscienza e tutte le morti innocenti che ci sono state su quei soldi sporchi di sangue per qualche spicciolo. :Puke:
è davvero incredibile come per il profitto si arrivino a giustificare anche delle morti innocenti che in futuro saranno MOLTE di + grazie alla linfa vitale fresca che sta arrivando a tutti i CRIMINALI grazie a chi ci governa.:Puke:
Balthasar85
03-10-2009, 15:07
quindi vuoi dirmi che con questi soldi le forze dell ordine avranno più soldi che abasseremo il debito pubblico.. insomma risolleveremo le sorti dell italia?
NO. salveremo il culo agli amici imprenditori di silvio e alle mafie le quali ringraziano il loro amico dell utri!
Senti, va fatto quello che va fatto.
3/15 miliardi per le casse dello Stato non son caramelle, 300/200/100 miliardi che rientrano nella nostra economia non son ininfluenti. Si rimette in moto con tutta questa liquidità la macchina economica, le banche e tutti i sistemi che gestiscono la nostra economia.
Me ne dovevano 800? Li sarei riusciti a prendere in tempo utile (evidentemente no visto che l'opposizione non è stata in grado di formulare una alternativa valida)? No? Ebbene, allora devo venire a patti con il diavolo.
Così ci siamo pagati una fetta di finanziaria 2010, lo capisci o no? Lo capisci o no che senza quei soldi tutto uno Stato va a pu**ane?
Finanziaria 2007 = 33 miliardi
Finanziaria 2008 = 16 miliardi
Finanziaria 2009 = 13 miliardi
Sai che sono questi? I soldi che lo Stato mette per far andare avanti il Paese. Se le casse son vuote.. si avviano tagli. Vuoi veder altri padri e madri in mezzo ad una strada perché ci son nuovi tagli alla scuola? Fine degli aiuti Statali? Fine della cassa integrazione per tanti disoccupati che hanno perso il lavoro? No grazie.
Potrebbero anche risanare TUTTO il debito pubblico con quest'azione CRIMINALE.
A me non interessa.
Come ho già detto è facile parlare quando non si hanno sulla coscienza 60 milioni di abitanti. E' facile far ragionamenti morali.. ma la moralità non paga e nella realtà bisogna spesso venir a patti.
Ripeto, moralmente io non la giustifico come manovra.. ma pragmaticamente si.. e non credo di esser l'unico tra quelli qui che hanno una vaga idea di come funzioni uno Stato. :O
E con questo concludo perché siamo molto OT (e mi scuso per questo).
CIAWA
whistler
03-10-2009, 15:11
Senti, va fatto quello che va fatto.
3/15 miliardi per le casse dello Stato non son caramelle, 300/200/100 miliardi che rientrano nella nostra economia non son ininfluenti. Si rimette in moto con tutta questa liquidità la macchina economica, le banche e tutti i sistemi che gestiscono la nostra economia.
Me ne dovevano 800? Li sarei riusciti a prendere in tempo utile (evidentemente no visto che l'opposizione non è stata in grado di formulare una alternativa valida)? No? Ebbene, allora devo venire a patti con il diavolo.
Così ci siamo pagati una fetta di finanziaria 2010, lo capisci o no? Lo capisci o no che senza quei soldi tutto uno Stato va a pu**ane?
Finanziaria 2007 = 33 miliardi
Finanziaria 2008 = 16 miliardi
Finanziaria 2009 = 13 miliardi
Sai che sono questi? I soldi che lo Stato mette per far andare avanti il Paese. Se le casse son vuote.. si avviano tagli. Vuoi veder altri padri e madri in mezzo ad una strada perché ci son nuovi tagli alla scuola? No grazie.
Moralmente io non la giustifico come manovra.. ma pragmaticamente si.. e non credo di esser l'unico tra quelli qui che hano una vaga idea di come funzioni uno Stato. :O
CIAWA
io lo sò come funziona uno stato. e sò anche che non deve fare alcun tipo di condono scudo o amnistie varie.
se servono i soldi li confischi tutti ! sicuramente per essere trafugate all estero quei capitali sono proventi di comportamenti ILLEGALI.
non lo giustifico moralmente e neanche pragmaticamente perchè inutile al paese ma solo ai delinquenti e agli evasori.
Blaster_Maniac
03-10-2009, 15:17
Senti, va fatto quello che va fatto.
3/15 miliardi per le casse dello Stato non son caramelle, 300/200/100 miliardi che rientrano nella nostra economia non son ininfluenti. Si rimette in moto con tutta questa liquidità la macchina economica, le banche e tutti i sistemi che gestiscono la nostra economia.
Me ne dovevano 800? Li sarei riusciti a prendere in tempo utile (evidentemente no visto che l'opposizione non è stata in grado di formulare una alternativa valida)? No? Ebbene, allora devo venire a patti con il diavolo.
Così ci siamo pagati una fetta di finanziaria 2010, lo capisci o no? Lo capisci o no che senza quei soldi tutto uno Stato va a pu**ane?
Finanziaria 2007 = 33 miliardi
Finanziaria 2008 = 16 miliardi
Finanziaria 2009 = 13 miliardi
Sai che sono questi? I soldi che lo Stato mette per far andare avanti il Paese. Se le casse son vuote.. si avviano tagli. Vuoi veder altri padri e madri in mezzo ad una strada perché ci son nuovi tagli alla scuola? Fine degli aiuti Statali? Fine della cassa integrazione per tanti disoccupati che hanno perso il lavoro? No grazie.
Come ho già detto è facile parlare quando non si hanno sulla coscienza 60 milioni di abitanti. E' facile far ragionamenti morali.. ma la moralità non paga e nella realtà bisogna spesso venir a patti.
Ripeto, moralmente io non la giustifico come manovra.. ma pragmaticamente si.. e non credo di esser l'unico tra quelli qui che hanno una vaga idea di come funzioni uno Stato. :O
E con questo concludo perché siamo molto OT (e mi scuso per questo).
CIAWA
Ascolta, se uno stato vuole colpire e stabilire degli obblighi, lo fa!
Non crederai che questo è l'unico modo per far rientrare soldi evasi, VERO?
Perchè uno stato, se vuole, gli evasori gli schiaccia in un nanosecondo, come, se vuole, schiaccia la criminalità, quella vera, quella radicata come un cancro, non il piccolo ladruncolo che ci sarà sempre, in un nanosecondo.
Questo se a governare lo stato ci sono persone che vogliono farlo, e non gente che è li perchè ha fatto favorini qua e là...
E' stata fatta questa legge perchè semplicemente torna comoda per qualche inciucio.
Questi non sono politici, lo sappiamo tutti. E sicuramente non sono personaggi onesti.
whistler
03-10-2009, 15:20
Ascolta, se uno stato vuole colpire e stabilire degli obblighi, lo fa!
Non crederai che questo è l'unico modo per far rientrare soldi evasi, VERO?
Perchè uno stato, se vuole, gli evasori gli schiaccia in un nanosecondo, come, se vuole, schiaccia la criminalità in un secondo.
Questo se a governare lo stato ci sono persone che vogliono farlo.
E' stata fatta questa legge perchè semplicemente torna comoda per qualche inciucio.
è certamente così gli amici imprenditori di silvio le mafie e tutti i furbetti del quartierino a questa gente serve. legge CRIMINALE FATTA PER CRIMINALI.
Mordicchio83
03-10-2009, 15:22
Risposta infelice data con troppa superficialità... evidentemente sta subendo troppe pressioni e sentirsi dire cose così anche da gente comune (imbeccata dal facilone) l'ha fatto sbottare in quel modo (l'ha "arronzato" come si dice a Napoli)
Le motivazioni per il si alla firma sono altre e le ha già fornite.
Qualcun altro invece vorrebbe che si decidesse secondo coscienza (nel senso "no, non mi piace non la firmo" o "si, mi piace la firmo")... come una sorta di opposizione aggiuntiva.
Balthasar85
03-10-2009, 15:23
io lo sò come funziona uno stato. e sò anche che non deve fare alcun tipo di condono scudo o amnistie varie.
se servono i soldi li confischi tutti ! sicuramente per essere trafugate all estero quei capitali sono proventi di comportamenti ILLEGALI.
non lo giustifico moralmente e neanche pragmaticamente perchè inutile al paese ma solo ai delinquenti e agli evasori.
Scusa (e con questo termino davvero) se te lo chiedo ma.. se fosse stato possibile quello che tu dici credi che qualcuno non lo avrebbe proposto? :mbe:
Ti vorrei far notare che questo disegno è passato perché l'opposizione non è andata a votare. E' passata per 20 voti e l'opposizione se votava avrebbe potuto tranquillamente non farla passare.
Se si sono astenuti sapevano benissimo anche loro che non c'erano altre soluzioni reali che potessero far fronte a questa situazione di crisi (perché noi siamo in crisi).
Detto ciò, se questa è stata reputata come "la soluzione migliore" (a detta sia dalla maggioranza che dall'opposizione seppur in maniera indiretta), se era questa quella che hanno giudicato migliore tutti quelli che possono farsi i conti in tasca allora mi par superfluo star a discutere con chi non conosce la situazione e che mi fa discorsi morali quando in gioco c'è una nazione con 60 mila abitanti.
CIAWA
whistler
03-10-2009, 15:24
Risposta infelice data con troppa superficialità... evidentemente sta subendo troppe pressioni e sentirsi dire cose così anche da gente comune l'ha fatto sbottare in quel modo (l'ha "arronzato" come si dice a Napoli)
Le motivazioni per il si alla firma sono altre e le ha già fornite.
Qualcun altro invece vorrebbe che si decidesse secondo coscienza (nel senso "no, non mi piace non la firmo" o "si, mi piace la firmo")... come una sorta di opposizione aggiuntiva.
lui è un garante della costituzione nella costituzione non c è scritto aiutare i criminali! perchè i soldi portati all estero al 90% sono proventi criminali o che comunque vogliono evadere le tasse italiane altrimenti non li porti aLL ESTERO.
Dream_River
03-10-2009, 15:31
Non è un comportamento da PDR!!!!
Veramente è un comportamento perfettamente coerente con il suo ruolo, il suo dovere è fermare temporaneamente i provvedimenti del governo che violano norme della costituzione, non seguire le direttive di IDV
Il Presidente della Repubblica deve dare un parere motivato e lo ha fatto. La politica del "segnale" è un'invenzione incosistente.
Cioè che per la forma che ha il nostro Stato, il PdR non dovrebbe mai non firmare un testo se non per incostituzionalità motivata. Piaccia o meno ma è così.
Qualcun altro invece vorrebbe che si decidesse secondo coscienza (nel senso "no, non mi piace non la firmo" o "si, mi piace la firmo")... come una sorta di opposizione aggiuntiva.
* per tutti e tre
Non è un comportamento da PDR!!!!
Rivoglio Carlo Azeglio Ciampi!!!!
Lui non avrebbe firmato...
http://www.giuseppina.org/nostrolibro/classe5/studisociali/ciampi.jpg
e lo scudo fiscale del 2001 chi lo ha firmato?
dantes76
03-10-2009, 15:40
napulitano da lezioni de che?? a chi?? ma iti a zappari....
Napolitano, promulgazione con letterina d'accompagnamento
16 luglio 2009 16:28
La decisione di Napolitano di promulgare la legge razziale e di scriverci sopra una letterina di accompagnamento per Berlusconi, Alfano e Maroni criticandone alcune scelte riguardanti il reato di clandestinità e le ronde è non solo irrituale ma estranea alla Costituzione.
Il Capo dello Stato può promulgare una legge o rinviarla alle Camere. Non esiste la promulgazione con osservazioni e raccomandazioni al Governo ed al Parlamento.
La lettera che ha scritto è del tutto irrilevante e, come osserva l'ex Presidente del Senato Pera, fuori dalle regole.
La legge è promulgata e tutte le incongruenze che Napolitano ha rilevato e denunziato sono diventate norme che regoleranno la vita di tutti ed alle quali tutti dovremo adeguarci.
A questo punto soltanto una decisione della Corte Costituzionale potrà avviare il risanamento dei vulnus giuridici . Se e quando verrà. L'impegno di Maroni ed Alfano di tenere conto delle osservazioni del Capo dello Stato non significa niente dal momento che è del tutto inimmaginabile che il centro destra torni indietro su scelte politiche rilevantissime come le ronde ed il reato di clandestinità.
Ho sentito dire a Chiti, esponente PD e Vice Presidente del Senato, che Napolitano doveva promulgare perchè la legge contiene norme importanti per il contrasto alla criminalità mafiosa. Se si riferiva all'incrudelimento del 41 bis c'è da osservare che anche qui c'è qualcosa di inaccettabile: il trattamento di rigore viene prolungato nel tempo e reso più duro su decisione di due Ministri e non per sentenza dei Tribunali. Basterà il riscontro positivo del Ministro della Giustizia ad una richiesta del Ministro degli Interni
per aggravare il trattamento carcerario del detenuto. Inoltre, la legge promulgata stituisce il registro dei senza tetto per fini evidenti di controllo poliziesco e discriminatorio dal momento che si crea una schedatura per persone che hanno la disgrazia di non avere più una abitazione ed un domicilio. Altre norme riguardanti la perdita della patria potestà e la sottrazione dei bambini alle famiglie dei rom o di persone costrette a mendicare sono inaccettabili e in palese violazione dei diritti delle persone.
Nel promulgare la legge Napolitano ha compiuto una scelta politica di sostegno del governo Berlusconi che segue il commento positivo e compiaciuto per l'esito del G8. Napolitano avrebbe potuto rimandare la legge
alle Camere dal momento che nessuna urgenza e nessuna scadenza incombono sull'Italia che invece potrebbe continuare a vivere meglio senza questa ulteriore ferita alla sua Carta Costituzionale. Ora si compirà un'altra illegalità: la regolarizzazione delle badanti e soltanto di queste discriminando il diritto per categoria
professionale. Il badante si, il meccanico e tutti gli altri no..... Il reato di clandestinità resterà per tutti e su tutti i migranti penderà la spada di Damocle di perdere ogni diritto e di essere espulsi se perdono il lavoro.
Inoltre la decisione del Capo dello Stato che promulga e critica getta confusione sulla certezza del diritto e sulla trasparenza degli atti della massima carica dello Stato.
E' una decisione infelice che supporta la maggioranza in uno degli atti di maggiore spregiudicatezza e di attacco ai principi della Costituzione ed alla eguaglianza delle persone di fronte alla Legge. Il degrado del diritto italiano già vulnerato da precedenti leggi regolarmente promulgate continua e l'Italia continua ad essere rivoltata come un calzino. Tutto questo mentre prosegue e va avanti una legislazione di favore dei potenti dal Lodo Alfano, al falso in bilancio, alla prescrizione dei reati fino alla prossima sanatoria per il rientro dei capitali dall'estero con una modestissima trattenuta governativa.
Pietro Ancona
Source: SiciliaInformazioni | Napolita...on letterina d'accompagnamento (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/58224/napolitano-promulgazione-letterina-daccompagnamento.htm) (03/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
http://static.blogo.it/polisblog/napolitano_3.jpg
dave4mame
03-10-2009, 15:47
azz... il popolo dei migliori si è perso anche il presidente.
ancora un paio di mesi e avranno schifo di quello vergognoso che vedono nello specchio...
dantes76
03-10-2009, 15:49
azz... il popolo dei migliori si è perso anche il presidente.
ancora un paio di mesi e avranno schifo di quello vergognoso che vedono nello specchio...
semmai il popolo dei migliori ha trovato il presidente.. per lo schifo dovrei andare a trovare il 3d sul peaklol... o su napilitano comunista..
ah dimenticavo, i soldi della lega all'MPA.... il sentito dire...
scusate lo sfogo ma...
che ca*zo l'abbiamo votato a fare un *^# presidente della repubblica, se poi non fa assolutamente una beneamata se*a?!
forse sono io che ci capisco poco in queste cose, ma l'unico motivo per cui il presidente può dire di no ad una legge, è l'anticostituzionalità?
Blaster_Maniac
03-10-2009, 17:46
scusate lo sfogo ma...
che ca*zo l'abbiamo votato a fare un *^# presidente della repubblica, se poi non fa assolutamente una beneamata se*a?!
forse sono io che ci capisco poco in queste cose, ma l'unico motivo per cui il presidente può dire di no ad una legge, è l'anticostituzionalità?
Eh ma se lo fa tanto poi gliela rimandano uguale e deve firmare. :O
La su reale utilità, come detto da lui, è solo questa? Bene, eliminiamo il suo inutile ruolo. Almeno è un persona in meno a cui dare addosso.
whistler
03-10-2009, 17:52
è un firmatore e basta.
il suo ufficio lo immagino come una catena di montaggio dove lui firma qualsiasi pezzo di carta gli passi a tiro.
è una macchina da firma.
napolitano è presidente e in quanto tale deve mettere in secondo piano quello che pensa e concentrarsi solo sull'istituzionalità della sua carica.
Il presidente della Republica italiana è il garante della Costituzione, vigila sul lavoro delle Camere del Parlamento. Questa è la sua carica.
le leggi se non sono anticostituzionali e se sono approvate da un parlamento democraticamente eletto lui non può opporsi... non è il suo compito semplice. non è come di pietro che vorrebbe comandare tutto...
Può opporsi proprio perché la sua carica glielo permette, se pensa che la legge non sia costituzionale. La spiegazione che ha dato Napolitano è il colpo di grazia. Ha ragione Di Pietro a dire che è una vile abdicazione. Unita alla velocità con cui ha firmato il Lodo Afghano (in pieno conflitto di interessi) mi fanno capire un sacco di cose.
Si può essere obbiettivi, indipendentemente da cosa voti.
Questo scudo fiscale è un'offesa al lavoro onesto, è un insulto alla gente che lavora e paga le tasse. Bisognava fare come gli USA che hanno costretto la Svizzera a dare i nomi dei C/C, invece di farla fare franca agli evasori fiscali.
Però è chiaro che ci sono teste importanti in mezzo a tutti quei vigliacchi.
è un firmatore e basta.
il suo ufficio lo immagino come una catena di montaggio dove lui firma qualsiasi pezzo di carta gli passi a tiro.
è una macchina da firma.
«ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini... E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi... E ancora di più: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito... E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre [...]» Leonardo Sciascia
first register
03-10-2009, 18:08
http://www.apcom.net/newspolitica/20091003_113740_3ac68ff_72141.html
http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/147831
Beh si, PER Napolitano "non firmare" non significa nulla. Ma come tu ben saprai, il veto del presidente obbliga le camere a ridiscutere il testo.
Il fatto che Napolitano abbia firmato ANCHE lo scudo fiscale, non significa NULLA.
:read:
Risposta infelice data con troppa superficialità... evidentemente sta subendo troppe pressioni e sentirsi dire cose così anche da gente comune (imbeccata dal facilone) l'ha fatto sbottare in quel modo (l'ha "arronzato" come si dice a Napoli)
Le motivazioni per il si alla firma sono altre e le ha già fornite.
Qualcun altro invece vorrebbe che si decidesse secondo coscienza (nel senso "no, non mi piace non la firmo" o "si, mi piace la firmo")... come una sorta di opposizione aggiuntiva.
Stai dando spiegazioni futili.
Ci si mette 2 secondi a dimostrare che lo scudo fiscale non è una legge uguale per tutti, bensì aiuta e giustifica il crimine dell'evasione fiscale. Tradotto incostituzionale.
Non ha voluto opporsi, il che lo rende complice ... magari anche lui c'ha un conto in Svizzera ... questo spiega perché risponde male. I modi di dire napoletani se devi aggiungerli per dimostrare la tua competenza sull'argomento, risparmiaceli pure.
whistler
03-10-2009, 18:14
Stai dando spiegazioni futili.
Ci si mette 2 secondi a dimostrare che lo scudo fiscale non è una legge uguale per tutti, bensì aiuta e giustifica il crimine dell'evasione fiscale. Tradotto incostituzionale.
ma è fatto per lòa povera gente! vedrai che con il 5% la crisi ce la butteremo alle spalle!
i CRIMINALI EVASORI ricicleranno i loro sporchi soldi e li rimanderanno all estero belli puliti. ahhahhaah.
spero che questi soldi li mandino in sicilia o in calabria o in campania così se li spendono alla faccia degli elettori pdl. ahhahahahahaha
naturalmente non vorrei che fosse così...
ma certa gente se lo merita.
first register
03-10-2009, 18:29
CMque mi spiace veramente che in italia ci siano persone disposte a perdere tempo per sostenere delle argomentazioni insostenibili, forse i motorini del forum potrebbero insozzare le discussioni con i loro "ma va là", "va tutto bene", "rosikate", ma ormai anche all'estero hanno capito cosa sta facendo Mister B in questo paese.
Spero che abbiate i vostri buoni motivi per sostenere mister B :)
stemanca
03-10-2009, 18:32
Napolitano insegna la costituzione agli IDVisti
Tra pochi giorni, speriamo, la Consulta spiegherà la costituzione a Napolitano.
Quanto a questa frase:
"Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il Parlamento rivota un'altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Questo voi non lo sapete? Se mi dite non firmare, non significa niente"
è talmente squalificante per chi la pronuncia, che non vale la pena di commentarla. Quando fu eletto Napolitano mi sembrò un'ottima scelta, non avrei creduto fosse un personaggio di così scarso valore.
OT per l'autore del thread:
Secondo me sei una persona bravissima, leggo spesso i tuoi interventi, come pure quelli dell'utente MARCA per il quale ho la stessa impressione :) quando capirete che razza di abbaglio sia sostenere queste persone (capite a chi mi riferisco), sono certo che sarete i più duri fra i critici :)
STE
Mi spiace ma il titolo è errato.
Quello giusto sarebbe:
Napolitano spreca il fiato nel tentare di insegnare la costituzione agli idivisti.
Perché non ci dai un'occhiata tu di straforo?
daniele.messina
03-10-2009, 18:39
Mi spiace ma il titolo è errato.
Quello giusto sarebbe:
Napolitano spreca il fiato nel tentare di insegnare la costituzione agli idivisti.
:D
sid_yanar
03-10-2009, 19:24
Napolitano non insegna proprio niente a nessuno.
Lo sanno anche i sassi che il PdR può rimandare alle camere solo una prima volta una stessa legge e lo sanno benissimo anche nell'IdV soprattutto Di Pietro che ha fatto della giustizia e della legge la sua vita.
Dire invece che "Non significa niente" rimandare al parlamento una legge reputata in toto o in parte sbagliata dimostra, a mio parere, superficialità e menefreghismo.
Una bella lavata di mani e passa la paura, dopotutto fare il PdR evidentemente viene preso come ruolo da soprammobile, da facciata (come la Regina in Inghilterra) buono solo per parate militari e messaggi di auguri a Natale piuttosto che di garanzia per la Costituzione e le istituzioni in generale.
Si badi il concetto di "Garante" prima che qualcuno tenti di ricordarci l'ovvio come il fatto che il PdR non fa politica ed è, giustamente, super partes.
quoto, aggiungo solo che i comportamenti di napolitano, ovvero la sua totale sudditanza all'attuale maggioranza, fanno venire più di un sospetto che in qualche modo sia facilmente ricattabile. Quale sarà il suo scheletro nell'armadio?
Detto questo nessuno si aspetta che il presidente si metta ad abbaiare ma magari almeno qualche timido pigolio...
in questo modo pure lui è complice della progressiva demolizione dello stato italiano che stiamo vivendo.
bravo marchigiano un titolo degno della migliore apertura del tg4...
tralascio i fatti dei quali siamo tutti più o meno a conoscenza...
napolitano che insegna la costituzione a idv?....vabbèh...penso che tonino la conosca meglio di lui...
il fatto è che con la rinuncia a firmare, napolitano avrebbe dato un segnale forte al parlamento..che probabilmente avrebbe modificato qualcosa al testo di legge...
ma daltronde da uno che ha firmato un certo lodo alfano ci si può aspettare di tutto...anche queste tristi uscite..
Blaster_Maniac
03-10-2009, 19:31
Non è così semplice. Per fare cio che dici occorrerebbe uno stato autoritario retto e guidato in modo autoritario. Non puoi avere una simildemocrazia quando piace a te ed una dittatura quando ti fa comodo, o l'una o l'altra.
L'alternativa sarebbe di render deducibili le spese ma , a quanto ho visto scrivere da molti, anche questa non è accettata, solo soluzioni da stato di polizia e/o ideologiche vengono prese in considerazione, mentre soluzioni pratiche e di buonsenso non sono ammesse.
La democrazia è un totale fallimento, evidente sotto gli occhi di tutti.
Questo perchè la democrazia si basa sulle decisioni della maggioranza. La dittatura mediatica sotto cui ci troviamo distrugge la democrazia, permettendo a cotali delinquenti di stare dove stanno con il benestare della maggior parte della popolazione.
Berlusconi dittatore del terzo millennio, plagiatore e annientatore della cultura.
Immaginarmi un male più grande? Impossibile.
dave4mame
03-10-2009, 19:32
scusate lo sfogo ma...
che ca*zo l'abbiamo votato a fare un *^# presidente della repubblica, se poi non fa assolutamente una beneamata se*a?!
forse sono io che ci capisco poco in queste cose, ma l'unico motivo per cui il presidente può dire di no ad una legge, è l'anticostituzionalità?
quand'è che l'avresti votato, tu, il presidente della repubblica?
entanglement
03-10-2009, 19:33
"napolitano fa ammuina"
fixed
sid_yanar
03-10-2009, 19:35
bravo marchigiano un titolo degno della migliore apertura del tg4...
tralascio i fatti dei quali siamo tutti più o meno a conoscenza...
napolitano che insegna la costituzione a idv?....vabbèh...penso che tonino la conosca meglio di lui...
il fatto è che con la rinuncia a firmare, napolitano avrebbe dato un segnale forte al parlamento..che probabilmente avrebbe modificato qualcosa al testo di legge...
ma daltronde da uno che ha firmato un certo lodo alfano ci si può aspettare di tutto...anche queste tristi uscite..
ripeto soggetto con qualche scheletro nell'armadio, un giocattolino nelle loro mani. :cool:
marchigiano
03-10-2009, 20:08
tralascio i fatti dei quali siamo tutti più o meno a conoscenza...
napolitano che insegna la costituzione a idv?....vabbèh...penso che tonino la conosca meglio di lui...
per idv-isti non intendevo i parlamentari o senatori, di pietro donadi orlando... ma quelli che stanno davanti al TV a fare il malocchio a berlusconi e poi ripetono a pappagallo quello che sentono contro berlusconi, da qualsiasi parte provenga, senza sapere di preciso cosa voglia dire. quindi di volta in volta prendono per oro colato quello che dice bertinotti, diliberto, crozza, benigni, santoro, travaglio, esponenti IDV... ma poi si attaccano anche a quello che sentono all'estero... michelle obama che non bacia berlusconi, la regina elisabetta che gli dice di non urlare, zapatero, i portavoce europei... anche la daddario e gli esponenti della chiesa (odiati fino a ieri) che criticano il governo mentre tacciono degli altri
sid_yanar
03-10-2009, 20:17
@ marchigiano:
io invece per per pdiellini intendevo quelli che stanno davanti al TV a fare il malocchio a comunisti, antitaliani, dipietristi e fannulloni, ovvero a tutti coloro che non approvano l'operato di sua maestà e poi ripetono a pappagallo quello che sentono contro costoro, da qualsiasi parte provenga, senza sapere di preciso cosa voglia dire. quindi di volta in volta prendono per oro colato quello che dice berlusconi, cicchitto, ghedini, la russa, fitto, belpietro, giordano, feltri, fede, il tg1, il tg2, tg5, studio aperto, striscia la notizia, esponenti pdl... ma poi si dimenticano di ciò che sentono all'estero... michelle obama che non bacia berlusconi, la regina elisabetta che gli dice di non urlare, zapatero, i portavoce europei... anche la daddario e gli esponenti della chiesa (amati fino a ieri) che criticano il governo mentre tacciono degli altri...
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 20:44
Mi spiace ma il titolo è errato.
Quello giusto sarebbe:
Napolitano spreca il fiato nel tentare di insegnare la costituzione agli idivisti.
beh..
detto da chi ha già DIMOSTRATO di non conoscerla affatto non può che essere un onore. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27943815&postcount=207
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 20:45
Perché non ci dai un'occhiata tu di straforo?
inutile...
ai tempi avevo anche provato a linkargliela...
non ce la fa proprio a leggerla. :p
^TiGeRShArK^
03-10-2009, 20:46
:D
Un altro sommo conoscitore della nostra costituzione come proteus? :)
_TeRmInEt_
03-10-2009, 22:49
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
*
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
concordo.
epic fail dell'autore del topic!
C;,a;,z;,a
Eh ma se lo fa tanto poi gliela rimandano uguale e deve firmare. :O
La su reale utilità, come detto da lui, è solo questa? Bene, eliminiamo il suo inutile ruolo. Almeno è un persona in meno a cui dare addosso.
appunto :stordita:
uno stipendio inutile :fagiano:
Non è un comportamento da PDR!!!!
Rivoglio Carlo Azeglio Ciampi!!!!
Lui non avrebbe firmato...
http://www.giuseppina.org/nostrolibro/classe5/studisociali/ciampi.jpg
*
Comunque quelli del pd sono stati veramente dei GENI a votare questo napolitano (e il bello che essendo pure ""ex-comunista"" hanno dato alla peggiore destra d'europa la legittimazione per mettere chissà chi come prossimo pdc). :asd:
John Cage
04-10-2009, 00:20
Mi spiace ma il titolo è errato.
Quello giusto sarebbe:
Napolitano spreca il fiato nel tentare di insegnare la costituzione agli idivisti.
Allora digli di andarla a spiegare a Carlo Azeglio Ciampi.
Sempre peggio... :rolleyes: Napolitano rispondeva per strada ad un comune cittadino, che poveretto non era certo un costituzionalista. Tra l'altro con un tono che non mi è nemmeno piaciuto molto, ma comunque... Lo stesso cittadino però avrebbe potuto replicare che certo, la seconda volta avrebbe dovuto in ogni caso firmare, ma che comunque rimandarlo alle camere sarebbe stato un segnale. Cosa che probabilmente chi siede nei banchi di IDV, come qualunque altro parlamentare, sa. Sono sicuro che il titolo è volutamente fazioso, per non dire falso.
*
però credo che se non firmasse decadrebbe il decreto legge, che è in scadenza, quindi altro che simbolico, e altro che 'me la rimanderebbero indietro', gli farebbe andare a monte tutto, lo scudo fiscale dovrebbe scadere a dicembre, e invece glielo manderebbe avanti di almeno 3 mesi, senza contare il casino che provocherebbe sulle scadenze previste da un decreto decaduto.
indelebile
04-10-2009, 07:55
napolitano con questi interventi sguaiati non mi è piaciuto
sono daccordo che non ha il potere di veto ma ha il potere di quantomeno di segnalare ciò che non va, ritardando la legge ovvio e onestamente avrebbe provocato guai per i conti dello stato senza contare che neanche a dirlo sarebbe iniziata subito la guerra tra napolitano e berlusconi...con annesse veline ...tipo quella di napolitanosul parlamento europeo...
insomma napolitano ha firmato perchè vuole mantenere la sua popolarità e il minimo rispeto con chi governa per altri diversi anni, non vuole finire nel tritarne ....insomma c'era una silente minaccia...e lha scansata
che schifo totale
dave4mame
04-10-2009, 08:41
* :asd:
è già stato fatto notare come il precedente condono l'abbia firmato proprio ciampi.
Vi vorrei ricordare che tutte le forze politiche (anche quelle d'opposizione) hanno accettato questa soluzione.
Se pur le proteste ci siano state fuori dalla Camera, l'opposizione non ha fatto nulla per impedire la votazione.. e se non lo hanno fatto vuol dire solo una cosa: moralmente loro erano contrari.. ma di fatto appoggiano questo modo per far entrare i capitali vitali il più presto possibile.
Cosa poteva fare oltre votare contro? Lanciare molotov contro a maggioranza? :rolleyes:
Fradetti
04-10-2009, 09:02
http://festadaprile.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/festadaprile/Pertini%20Sandro%201.jpg
Ciampi gli fa una pippa, Napolitano non può nommeno confrontarsi :O
dave4mame
04-10-2009, 09:07
evvai! e anche ciampi ha passato la barricata!
whistler
04-10-2009, 09:11
quella di napolitano è una scusa infantile per non dire peggio.
intanto faceva il suo dovere di rimandare alle camere firmandola subito come un capezzone qualsiasi , ha dimostrato di essere a misura del indegno berlusconi.
l hanno scelto loro e se lo sono scelti su misura.
:Puke:
Mordicchio83
04-10-2009, 09:22
Stai dando spiegazioni futili.
Ci si mette 2 secondi a dimostrare che lo scudo fiscale non è una legge uguale per tutti, bensì aiuta e giustifica il crimine dell'evasione fiscale. Tradotto incostituzionale.
Non ha voluto opporsi, il che lo rende complice ... magari anche lui c'ha un conto in Svizzera ... questo spiega perché risponde male. I modi di dire napoletani se devi aggiungerli per dimostrare la tua competenza sull'argomento, risparmiaceli pure.
Per prima cosa io non sto dando spiegazioni, quindi non vedo come possano essere futili....
Ho detto che questa risposta la state strumentalizzando in sostanza. Napolitano ha già dato le sue motivazioni e non sono certo queste.
Tra l'altro per evitare di farlo passare 'sto scudo fiscale si è puntato molto sul fatto che tale "condono" fosse in realtà un'amnistia (per la quale ci sarebbe voluto il voto dei 2/3 della camera)... era questa la tesi fondamentale delle opposizioni ed è caduta nel momento in cui, secondo Napolitano, varie sentenze della Cassazione dicono che non è così.
Per giunta secondo il tuo ragionamento tutti i condoni fatti finora sono incostituzionali come pure l'indulto... e pure le amnistie.
Non ho capito cosa c'entrano i modi di dire napoletani :sbonk: con la mia "competenza" (che non ho.... non ho alcuna competenza :stordita: ).
Ho solo fatto presente che Napolitano ha dato altre motivazioni alla sua decisione di firmare e che visto il modo sgarbato, sbrigativo (l'ha "arronzato" appunto :fagiano: ) e superficiale di rispondere, imho ha perso la calma. Evidentemente questo clima, le pressioni e le continue offese :rolleyes: di una certa parte politica stanno facendogli effetto
whistler
04-10-2009, 09:27
offese più che legittime!
se anche il presidente della repubblica favoreggia i criminali evasori , allora ditelo , da domani tutti a RUBARE.
ma dove vogliamo andare a finire?
Il comportamento di Napolitano è stato indegno di un presidente della Repubblica, soprattutto per come ha tentato di giustificarsi nei confronti di quella persona che gli aveva chiesto di non firmare, rinnegando, cosa ancora più grave, i poteri di cui può disporre.
Credo che abbia perso molti consensi con questa sparata...
Ma non è che Giorgio ha qualche euro sparso nel mondo da rientrare in Italia? :D
daniele.messina
04-10-2009, 10:55
{|e;29140611']Ma non è che Giorgio ha qualche euro sparso nel mondo da rientrare in Italia? :D
E vai! Il paradigma "non concordi con me -> sei un ladro" colpisce ancora!
A che prò ?, per constatare quello che già e visibilissimo sprecando tempo e fatica ?.
Ma come, sul lodo mondandori affermi che:
No, sono un cittadino ed è mio diritto conoscere i fatti e non prestare atti di fede in chichessia.
e che:
Se sai leggere e trarre il sunto capirai da solo che il mio dubbio, sia in caso di condanna che di assoluzione, rimane intatto fino a che non mi è possibile analizzare l'impianto probatorio e farmi un'idea mia in proposito.
P.S. Io non condanno in base a simpatie od antipatie, questi lussi li lascio ai soliti noti, tutti intenti a tifare pro e contro, sentendosi buoni e giusti ma incivili, senza accorgersene.
E qui invece vai di atto di fede? Ma guarda... :)
E vai! Il paradigma "non concordi con me -> sei un ladro" colpisce ancora!
E il paradigma non sei d'accordo con me sei un criminale e attenti allo stato?
Amilcare Barnabeo Salami
04-10-2009, 11:26
Detto che Abberlusconi personalmente non gli firmerei un fallo e che Pertini (o ScalfaVo) farebbero uguale, queste polemiche su Napolitano ogni volta mi sembrano inutili e ridondanti. Adesso il Giorgione ha il consenso del 90% degli italiani: se dovesse passare dalla moral suasion alla contrapposizione frontale alla Oscar Luigi verrebbe bombardato dai media e scenderebbe al 40%. Ergo, non verrebbe più visto come super partes, quindi le sue bocciature sarebbero viste come di parte (quelle rare che fa adesso invece possono risultare un minimo efficaci nel far modificare le porcate), come se a rimandare le leggi fosse Di Pietro in persona. In più, il vantaggio che il molisano o Grillo ottengono facendo così mi pare inesistente: si mostrano incoerenti quando attaccano Silvio perché non rispetta le istituzioni (perché dire che Napolitano è vile o mandarlo affanculo...) e i vari media li dipingono come pazzi criminali (quindi allontana potenziali elettori extraweb). Sarebbe meglio concentrarsi su altro...
Per prima cosa io non sto dando spiegazioni, quindi non vedo come possano essere futili....
Certo che stai "spiegando", sta dando il tuo punto di vista, e secondo me sono spiegazioni futili. Vuoi cavillare sui termini?
"Ho detto che questa risposta la state strumentalizzando in sostanza. "
Assolutamente no, non vedo quale sia la strumentalizzazione.
"Napolitano ha già dato le sue motivazioni e non sono certo queste."
Vista la legge e l'argomento è chiaro che può dare tutte le motivazioni che vuole, ma di fatto ha abdicato a mani basse, una spiegazione può essere che ha interessi in Svizzera, e sinceramente non vedo perché non posso pensare male.
Tra l'altro per evitare di farlo passare 'sto scudo fiscale si è puntato molto sul fatto che tale "condono" fosse in realtà un'amnistia (per la quale ci sarebbe voluto il voto dei 2/3 della camera)... era questa la tesi fondamentale delle opposizioni ...
Hanno tentato di farla cadere così, non vuol dire che fosse quello il motivo principale.
Non ho capito cosa c'entrano i modi di dire napoletani :sbonk: con la mia "competenza"
Sono inutili, visto che li sai solo tu. Usarli in mezzo a chi non li conosce a che serve se non a farsi notare?
Ha perso la calma perché è stato toccato su una cosa che fa male. Le critiche e le offese può rigirarle a chi gliele fa, non certo al primo passante che gli capita. Che mantenga la calma, o dobbiamo pensare che non è più in grado di fare il suo lavoro?
Infine penso che l'indulto è altrettanto vergognoso, esattamente come il Lodo Alfano. Che siano fatti a destra o sinistra non mi interessa, anche se non posso non notare che il papà dell'indulto adesso è in Europa con il PDL.
Di Pietro ha davvero passato il limite. Fuori dal Parlamento, quest'uomo è un pericolo per la democrazia
whistler
04-10-2009, 12:29
Di Pietro ha davvero passato il limite. Fuori dal Parlamento, quest'uomo è un pericolo per la democrazia
subito dopo berlusconi i suoi servi e l inutile PD.
di pietro ve se magna! ;)
quest'uomo è un pericolo per la democrazia
perché?
whistler
04-10-2009, 12:34
perché?
gli maltratta il MITO e insulta il peggior presidente della repubblica che l italia abbia mai avuto.
tutto qui. il resto è FUFFA AZZURRA.
Non se questo pdr ci prenda per il culo o proprio non capisca.
Segnale politico dovuto al non firmare la prima volta, comprendi mia lingua, Napolità?
Leggo che Napolitano avrebbe dichiarato: “«Non firmare non significa niente», spiegando che la Costituzione prevede che la legge possa essere nuovamente approvata e in quel caso lui sarebbe «obbligato» a firmare”. Vero, secondo l’articolo 74 della Costituzione, che dice che una prima volta il Presidente può rifiutare la firma e chiedere una nuova approvazione da parte del Parlamento, il quale, se approva di nuovo la stessa legge, costringe il Presidente a firmare.
Voi direte: e a che cosa serve tutto questo balletto?
Il Presidente della Repubblica è un organo di garanzia costituzionale: ha diversi poteri che gli consentono di indirizzare la politica entro l’ambito costituzionale (poteri a fisarmonica che si restringono quando tutto funziona bene, e che si dilatano quando qualcosa non va). Ad esempio, se la maggioranza bloccasse la convocazione delle Camere (e quindi congelasse il Parlamento), l’articolo 62 della Costituzione prevede che esse possano essere convocate anche dal Presidente della Repubblica (in seduta straordinaria).
Il presidente della Repubblica, essendo garante della Costituzione, nel promulgare una legge deve fare un primo controllo di costituzionalità, ovvero non deve firmare leggi che sembrino palesemente incostituzionali (ovvero l’incostituzionalità deve apparirgli evidente, presupponendo un’alta conoscenza della Legge Fondamentale stessa). Può quindi rinviare alle Camere con messaggio motivato e chiedere una nuova delibera. Nel caso le Camere riapprovino il medesimo testo, il Presidente è obbligato a firmare.
La differenza ora è chiara: se il PdR firma una legge in prima battuta significa che la ritiene costituzionale, almeno per sommi capi (il controllo di costituzionalità più approfondito verrà fatto, eventualmente, dalla Corte Costituzionale); quando invece la firma in seconda battuta, il significato è: io ve la firmo perché il Parlamento rappresenta il popolo e il popolo è sovrano, ma io non me ne assumo la responsabilità se questa verrà dichiarata incostituzionale, cacchi vostri.
Dunque quando Napolitano dice che “non firmare non serve a niente” sbaglia di brutto. Se gli fanno notare che una legge è palesemente incostituzionale (come lo scudo fiscale, che in sostanza è un’amnistia, per approvare la quale la Costituzione richiede una maggioranza rinforzata) e lui la firma lo stesso se ne prende la responsabilità; stesso discorso può farsi per il lodo Alfano: se la Corte Costituzionale lo boccerà (come dovrebbe essere ovvio, per motivi già noti e che spero di approfondire presto), lui sarà responsabile di avere promulgato senza battere ciglio una legge macroscopicamente incostituzionale.
Dunque il rifiuto della firma serve per tre ragioni: la prima è che rende quanto meno moralmente irresponsabile il presidente della Repubblica inteso come persona nel caso in cui la legge venga successivamente bocciata dalla Consulta; la seconda è che difende il prestigio dell’istituzione Presidente della Repubblica, che altrimenti vedrebbe danneggiata la sua funzione di organo di controllo (se firmi tutto – come ha sempre fatto Napolitano, ma non i suoi predecessori – tanto vale eleggere un timbro come PdR, ci costa pure meno); la terza, più importante, è impedire che una mostruosità divenga legge, che danneggi i cittadini, permettendo una nuova discussione sia nelle aule parlamentari che nella società civile e delle eventuali correzioni che rendano poco o punto incostituzionale la nuova legge.
Per questi motivi la locuzione “Non firmare non significa niente” mi pare, quanto meno, inesatta. Delle due l’una: o il Capo dello Stato non ha chiaro il significato dell’articolo 74 della Costituzione o ritiene la legge appena firmate costituzionale anche nei punti in cui viene fatta notare una evidente incostituzionalità.
Io, sinceramente, non so quale delle due alternative sia peggiore.
http://blog.tooby.name/politica/io-giorgio-e-la-costituzione/
^TiGeRShArK^
04-10-2009, 12:49
è già stato fatto notare come il precedente condono l'abbia firmato proprio ciampi.
Non mi risulta che il precedente condono permettesse al nostro paese il riciclaggio di soldi sporchi di sangue e fatti uscire illegalmente da dei criminali. :)
O sbaglio? :)
Amilcare Barnabeo Salami
04-10-2009, 12:51
Non se questo pdr ci prenda per il culo o proprio non capisca.
Segnale politico dovuto al non firmare la prima volta, comprendi mia lingua, Napolità?
Opera: BERLUSCONLANDIA
Personaggi
-----------
Governo: armato con lanciafiamme.
Opposizione: armata con temperino.
Arbitro: Giorgio Napolitano a mani nude.
Pubblico: (informato principalmente dal Tg1 e dal Tg5).
SCENA UAN
Napolitano esercita la moral suasion, rimbrotta Silvio quando fa la pipì fuori dal vaso solo qualche volta e non firma solo una volta ogni tanto (Eluana...).
Televisioni: Napolitano è un bravo presidente.
Pubblico: Napolitano è super partes, quella volta ogni tanto che rimbrotta Silvio ha ragione.
Governo usa lanciafiamme su opposizione (ma qualche volta fa finta di combattere lealmente quando l'arbitro la richiama).
SCENA CIU'
Napolitano si oppone frontalmente al governo. Come fece Scalfaro (durante il quale Silvio governò solo sette mesi, però).
Napolitano non firma quasi mai, fa tutto quello che vogliono Travaglio, Grillo e Di Pietro.
Televisioni: Napolitano cacca.
Pubblico: Napolitano non è super partes, come Scalfaro. Inoltre viene dai comunisti quindi tutto quello che fa non vale nulla, perché è come se Di Pietro o Bersani non firmassero o rimbrottassero Silvio.
Governo usa lanciafiamme a volontà su opposizione e su arbitro.
PS Notare che in tutto ciò, l'attenzione dei media e del pubblico viene spostata verso l'arma di distrazione di massa involontaria "Napolitano firma o non firma", anziché su questioni vere quali scuola, lavoro, crisi, ecc.
^TiGeRShArK^
04-10-2009, 12:53
Detto che Abberlusconi personalmente non gli firmerei un fallo e che Pertini (o ScalfaVo) farebbero uguale, queste polemiche su Napolitano ogni volta mi sembrano inutili e ridondanti. Adesso il Giorgione ha il consenso del 90% degli italiani: se dovesse passare dalla moral suasion alla contrapposizione frontale alla Oscar Luigi verrebbe bombardato dai media e scenderebbe al 40%. Ergo, non verrebbe più visto come super partes, quindi le sue bocciature sarebbero viste come di parte (quelle rare che fa adesso invece possono risultare un minimo efficaci nel far modificare le porcate), come se a rimandare le leggi fosse Di Pietro in persona. In più, il vantaggio che il molisano o Grillo ottengono facendo così mi pare inesistente: si mostrano incoerenti quando attaccano Silvio perché non rispetta le istituzioni (perché dire che Napolitano è vile o mandarlo affanculo...) e i vari media li dipingono come pazzi criminali (quindi allontana potenziali elettori extraweb). Sarebbe meglio concentrarsi su altro...
:mbe:
Quali sarebbero le sue bocciature? :mbe:
che io ricordi non ha MAI rimandato niente indietro alle camere.
^TiGeRShArK^
04-10-2009, 12:54
Di Pietro ha davvero passato il limite. Fuori dal Parlamento, quest'uomo è un pericolo per la democrazia
Veramente l'unico pericolo per la democrazie che vedo è chi vuole modificare l'articlo 21 della costituzione e chi vuole fare rientrare in italia soldi sporchi di sangue permettendo al nostro paese di riciclarli mantenendo il perfetto anonimato dei criminali. :)
dave4mame
04-10-2009, 12:55
Non mi risulta che il precedente condono permettesse al nostro paese il riciclaggio di soldi sporchi di sangue e fatti uscire illegalmente da dei criminali. :)
O sbaglio? :)
il passaggio dove si evince che sarà così per questo? magari confrontando i testi dei due provvedimenti?
^TiGeRShArK^
04-10-2009, 13:00
il passaggio dove si evince che sarà così per questo? magari confrontando i testi dei due provvedimenti?
Che io ricordi il condono precedente era relativo ad "errori o omissioni" nelle dichiarazioni dei redditi e potevano essere sanate delle dichiarazioni dei redditi "errate" (o false) pagando.
Non mi pare ci fosse anche la parte relativa ai capitali all'estero.
dave4mame
04-10-2009, 13:00
io chiedevo la parte relativa al sangue e alle trippe...
edit:
ho riletto meglio il tuo post.
i condoni fiscali 2001-2003 fecero rientrare un'ottantina di miliardi dall'estero.
Amilcare Barnabeo Salami
04-10-2009, 13:02
:mbe:
Quali sarebbero le sue bocciature? :mbe:
che io ricordi non ha MAI rimandato niente indietro alle camere.
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_englaro_idratazione_polemica_180dfe72-f42c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml
È il metodo utilizzato da Ciampi che si consolida, la moral suasion, correzioni preventive per evitare lo strappo col Governo, con ciò che ne consegue. A parte Kossiga, gli altri presidenti hanno rimandato indietro poca roba (tre rinvii Gronchi, sei Scalfaro...). Non c'era Silvio ma a mio avviso il problema di una democrazia non compiuta c'è sempre stato (lottizzare la RAI o far sparare su Giorgiana Masi non mi sembrano atti molto democratici...).
Che io ricordi il condono precedente era relativo ad "errori o omissioni" nelle dichiarazioni dei redditi e potevano essere sanate delle dichiarazioni dei redditi "errate" (o false) pagando.
Non mi pare ci fosse anche la parte relativa ai capitali all'estero.
ciapa
l 409/2001
'Art. 12.
Rimpatrio
1. Nel periodo tra il 1 novembre 2001 e il 28 febbraio 2002 gli interessati fiscalmente residenti in Italia che rimpatriano, attraverso gli intermediari, denaro e altre attività finanziarie detenute almeno al 1 agosto 2001 fuori del territorio dello Stato, senza l'osservanza delle disposizioni di cui al decreto-legge n. 167 del 1990, possono conseguire gli effetti indicati nell'articolo 14 con il versamento di una somma pari al 2,5 per cento dell'importo dichiarato delle attività finanziarie medesime, che non è deducibile, né compensabile, ai fini di alcuna imposta, tassa o contributo. Le attività così rimpatriate possono essere destinate a qualunque finalità, rientrano nel patrimonio personale e i relativi guadagni rientrano conseguentemente nel reddito imponibile.
dave4mame
04-10-2009, 13:09
ciapa
l 409/2001
'Art. 12.
Rimpatrio
1. Nel periodo tra il 1 novembre 2001 e il 28 febbraio 2002 gli interessati fiscalmente residenti in Italia che rimpatriano, attraverso gli intermediari, denaro e altre attività finanziarie detenute almeno al 1 agosto 2001 fuori del territorio dello Stato, senza l'osservanza delle disposizioni di cui al decreto-legge n. 167 del 1990, possono conseguire gli effetti indicati nell'articolo 14 con il versamento di una somma pari al 2,5 per cento dell'importo dichiarato delle attività finanziarie medesime, che non è deducibile, né compensabile, ai fini di alcuna imposta, tassa o contributo. Le attività così rimpatriate possono essere destinate a qualunque finalità, rientrano nel patrimonio personale e i relativi guadagni rientrano conseguentemente nel reddito imponibile.
te però la devi piantare di bruciarmi sul tempo....
^TiGeRShArK^
04-10-2009, 13:24
ciapa
l 409/2001
'Art. 12.
Rimpatrio
1. Nel periodo tra il 1 novembre 2001 e il 28 febbraio 2002 gli interessati fiscalmente residenti in Italia che rimpatriano, attraverso gli intermediari, denaro e altre attività finanziarie detenute almeno al 1 agosto 2001 fuori del territorio dello Stato, senza l'osservanza delle disposizioni di cui al decreto-legge n. 167 del 1990, possono conseguire gli effetti indicati nell'articolo 14 con il versamento di una somma pari al 2,5 per cento dell'importo dichiarato delle attività finanziarie medesime, che non è deducibile, né compensabile, ai fini di alcuna imposta, tassa o contributo. Le attività così rimpatriate possono essere destinate a qualunque finalità, rientrano nel patrimonio personale e i relativi guadagni rientrano conseguentemente nel reddito imponibile.
Ambè, questo non lo ricordavo proprio.
Ma almeno in quel caso si sapeva chi erano i condonati, anzichè essere tutto anonimo e impedendo alla gdf successive indagini su quei soggetti.
Oggi come allora la procedura si fa attraverso una dichiarazione riservata
per cui......
Suppongo che questo (http://www.antoniodipietro.com/2009/10/no_allinformazione_al_guinzagl.html) sia già stato postato, vero?
3 Ottobre 2009
Firma che ti passa
http://www.antoniodipietro.com/firma%20che%20ti%20passa.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=w4rxtCe3nGI)
“Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il Parlamento vota un'altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Se mi dite non firmare, non significa niente" queste sono le parole di un Presidente della Repubblica che in questa legislatura ha firmato di tutto e lo ha fatto spesso entro le 24 ore.
Non è vero che “non firmare” non significa nulla, i gesti della prima carica dello Stato hanno una forte valenza per la democrazia e per l’immagine delle istituzioni.
Se questo è il pensiero di chi la rappresenta oggi, mi domando allora cosa ci stia a fare Giorgio Napolitano dov’è. Se questa è la considerazione delle funzioni spettanti al suo ruolo, se firma perché “tanto poi dovrà firmare”, allora lasciamo promulgare le leggi al Parlamento e smettiamola con le pantomime.
Il Capo dello Stato non avrebbe dovuto firmare l’amnistia fiscale, né tanto meno negarne la gravità prima di farlo. Questa porcata non andava promulgata, e se fosse stata ripresentata invariata, un Presidente della Repubblica, firmando, avrebbe dovuto spiegare alla nazione che l’arroganza del governo, e di una certa opposizione, privava delle sue prerogative anche la Presidenza della Repubblica.
Il 2 ottobre il governo Berlusconi IV, con il voto di fiducia, avrebbe potuto togliere le tende e tornare a casa riportando il Paese alle urne. Per soli 20 voti l’Italia ha perso questo importante treno su cui viaggiava, oltre al proprio futuro, ed è stato approvato lo scudo fiscale. Venti voti di deputati del Pd e dell’Udc, e, con rabbia devo riconoscere, anche di un deputato Idv. Gli italiani sono stati fregati da 32 escort ‘da Parlamento’ che si sono svendute a questa vergogna. In quest’indimenticabile 2 ottobre ci sono stati 24 assenti del Pd, 7 dell’Udc ed uno dell’Idv, qualche ora prima, molte delle stesse facce avevano già boicottato il voto sulla mozione di costituzionalità dello scudo stesso.
Non accetto lezioni sul rispetto delle istituzioni dai tanti doppiopetto che dicono di fare opposizione in Parlamento ma che al momento opportuno, quello del voto, ritirano la mano e l’unica a cosa che sanno fare è denigrare ed inveire contro chi l’opposizione, quella dei fatti, la conduce senza sosta dentro e fuori il Parlamento: l’Italia dei valori.
Le lezioni impartite dal Pdl, Fini incluso, quelle sono il canto delle sirene di Ulisse, non bisogna ascoltarle, ma chi si traveste da salvatore della patria, manifestando in Piazza del Popolo per difendere la democrazia a parole, salvo poi assassinarla nei fatti in un’aula del Parlamento, non merita la stima dei giusti bensì l’ira degli onesti.
LotharInt
04-10-2009, 19:40
Ritengo che Di Pietro abbia fatto bene a dire quello che ha detto, senza ipocrisie e leccaculismo inutili. E tutti a inorridire e a fare i finti contriti " ommioddio il presidente della repubblica è sacro, rappresenta in maniera imparziale le istituzioni!!!" e giù con cagate varie, proprio loro che le istituzioni le hanno disonorate. Ma vergognatevi! Ha detto che è stato un gesto di viltà, e allora? Mica lo ha mandato a fanc.. Insomma altro che scelta obbligata, è chiaro a tutti che se il Presidente della Repubblica ( che fra l'altro è un cittadino come un altro e criticabile quanto si vuole) rifiuta di firmare una legge-porcata MOTIVANDO la sua scelta, anche se tale legge viene poi approvata ugualmente, dà un segnale forte di fronte alla cittadinanza, e quantomeno concede una seconda chance al parlamento per riflettere più attentamente su un abominio simile, visto che è anche incostituzionale, oltre che lesiva della dignità dei cittadini onesti. Non ha scuse, personalmente non mi sento rappresentato da questo tizio che firma e avalla ogni stronzata che gli mettono sotto il naso senza battere ciglio, qua non è piu' questione di destra o sinistra,( ma perchè un onesto lavoratore di destra dovrebbe volere una schifezza simile?) ma di dignità del paese e di rispetto verso tutti i poveracci che le tasse le hanno decurtate alla fonte o che le hanno sempre pagate. Che schifo!!
Ritengo che Di Pietro abbia fatto bene a dire quello che ha detto, senza ipocrisie e leccaculismo inutili. E tutti a inorridire e a fare i finti contriti " ommioddio il presidente della repubblica è sacro, rappresenta in maniera imparziale le istituzioni!!!" e giù con cagate varie, proprio loro che le istituzioni le hanno disonorate. Ma vergognatevi! Ha detto che è stato un gesto di viltà, e allora? Mica lo ha mandato a fanc.. Insomma altro che scelta obbligata, è chiaro a tutti che se il Presidente della Repubblica ( che fra l'altro è un cittadino come un altro e criticabile quanto si vuole) rifiuta di firmare una legge-porcata MOTIVANDO la sua scelta, anche se tale legge viene poi approvata ugualmente, dà un segnale forte di fronte alla cittadinanza, e quantomeno concede una seconda chance al parlamento per riflettere più attentamente su un abominio simile, visto che è anche incostituzionale, oltre che lesiva della dignità dei cittadini onesti. Non ha scuse, personalmente non mi sento rappresentato da questo tizio che firma e avalla ogni stronzata che gli mettono sotto il naso senza battere ciglio, qua non è piu' questione di destra o sinistra,( ma perchè un onesto lavoratore di destra dovrebbe volere una schifezza simile?) ma di dignità del paese e di rispetto verso tutti i poveracci che le tasse le hanno decurtate alla fonte o che le hanno sempre pagate. Che schifo!!
*
Ah, per inciso, il titolo del 3D è quantomeno fuoriluogo :rolleyes:
Ritengo che Di Pietro abbia fatto bene a dire quello che ha detto, senza ipocrisie e leccaculismo inutili. E tutti a inorridire e a fare i finti contriti " ommioddio il presidente della repubblica è sacro, rappresenta in maniera imparziale le istituzioni!!!" e giù con cagate varie, proprio loro che le istituzioni le hanno disonorate. Ma vergognatevi! Ha detto che è stato un gesto di viltà, e allora? Mica lo ha mandato a fanc.. Insomma altro che scelta obbligata, è chiaro a tutti che se il Presidente della Repubblica ( che fra l'altro è un cittadino come un altro e criticabile quanto si vuole) rifiuta di firmare una legge-porcata MOTIVANDO la sua scelta, anche se tale legge viene poi approvata ugualmente, dà un segnale forte di fronte alla cittadinanza, e quantomeno concede una seconda chance al parlamento per riflettere più attentamente su un abominio simile, visto che è anche incostituzionale, oltre che lesiva della dignità dei cittadini onesti. Non ha scuse, personalmente non mi sento rappresentato da questo tizio che firma e avalla ogni stronzata che gli mettono sotto il naso senza battere ciglio, qua non è piu' questione di destra o sinistra,( ma perchè un onesto lavoratore di destra dovrebbe volere una schifezza simile?) ma di dignità del paese e di rispetto verso tutti i poveracci che le tasse le hanno decurtate alla fonte o che le hanno sempre pagate. Che schifo!!
*
Il titolo del thread non è "fuoriluogo", è pura follia.
Ma non è che mi stupisca poi tanto.
StefAno Giammarco
05-10-2009, 00:24
Questo è il peggio presindete che l italia abbia mai avuto.
sembra fatto su misura per tutelare berlusconi.
mi fa schifo.:mad:
con una legge del genere avrebbe dovuto sciogliere le camere.
per non parlare del lodo alfano.
INDEGNO DEL SUO RUOLO.
Come ben sai puoi esprimere le tue opinioni ma il non essere d'accordo col Presidente della Repubblica non ti da diritto di insultarlo come invecefai assai esplicitamente. Essendo tu recidivo ed "incontinente" ed anche piuttosto ostinato nel reiterare comportamenti fastidiosi econtrari al regolamento che hai accettato iscrivendoti in questo forum, sei sospeso due settimane. Quando torni cerca di comportarti diversamente altrimenti costringi ad interventi "pesanti.
StefAno Giammarco
05-10-2009, 00:31
ridicolo.
Ridicolo chi? Ridicolo cosa? Facci sapere, se intendevi il PdR provvediamo
dave4mame
05-10-2009, 07:49
uhm... la tirannia è troppo "unta".
la democrazia è un fallimento.
immagino che, se in medio stat virtus, il futuro sia di una oligarghia.
sono ansioso/timoroso di sapere quale sarà il metro di valutazione per essere accettato nella sacra casta dei giusti...
dave4mame
05-10-2009, 08:47
in effetti mi sono espresso male (edit: impropriamente).
intendevo oligarghia l'accesso al voto solo di una parte della popolazione
Si posso linkare i link a siti di partito di nuovo? Mi sono perso qualcosa?
The Hydralisk
05-10-2009, 14:49
Ridicolo chi? Ridicolo cosa? Facci sapere, se intendevi il PdR provvediamo
mi sento di quotarti per fissare più che altro un concetto, immagino condiviso dalla maggior parte degli utenti in questo thread. Qui nessuno vuole mancare di rispetto alla figura istituzionale del Presidente della Repubblica perchè sicuramente non dal punto di vista operativo, ma certamente da quello rappresentativo, è la figura più importante e rappresentante "vivente" dello Stato, della Repubblica e dei valori su cui di essa si fonda. Ciò non toglie che l'uomo che si trova ad avere l'onore di ricoprire questo compito ha il dovere di essere all'altezza e Napolitano certamente non lo è mai stato fin dalla sua elezione. Io personalmente ritengo che il suo comportamente è direttamente legato alla sua voglia di rinnegare il suo passato, e secondo me sbaglia. Poi è chiaro che le offese gratuite sono sempre ingiustificate, anche se parli di uno spazzino..
girodiwino
05-10-2009, 18:46
Leggo che Napolitano avrebbe dichiarato: “«Non firmare non significa niente», spiegando che la Costituzione prevede che la legge possa essere nuovamente approvata e in quel caso lui sarebbe «obbligato» a firmare”. Vero, secondo l’articolo 74 della Costituzione, che dice che una prima volta il Presidente può rifiutare la firma e chiedere una nuova approvazione da parte del Parlamento, il quale, se approva di nuovo la stessa legge, costringe il Presidente a firmare.
Voi direte: e a che cosa serve tutto questo balletto?
Il Presidente della Repubblica è un organo di garanzia costituzionale: ha diversi poteri che gli consentono di indirizzare la politica entro l’ambito costituzionale (poteri a fisarmonica che si restringono quando tutto funziona bene, e che si dilatano quando qualcosa non va). Ad esempio, se la maggioranza bloccasse la convocazione delle Camere (e quindi congelasse il Parlamento), l’articolo 62 della Costituzione prevede che esse possano essere convocate anche dal Presidente della Repubblica (in seduta straordinaria).
Il presidente della Repubblica, essendo garante della Costituzione, nel promulgare una legge deve fare un primo controllo di costituzionalità, ovvero non deve firmare leggi che sembrino palesemente incostituzionali (ovvero l’incostituzionalità deve apparirgli evidente, presupponendo un’alta conoscenza della Legge Fondamentale stessa). Può quindi rinviare alle Camere con messaggio motivato e chiedere una nuova delibera. Nel caso le Camere riapprovino il medesimo testo, il Presidente è obbligato a firmare.
La differenza ora è chiara: se il PdR firma una legge in prima battuta significa che la ritiene costituzionale, almeno per sommi capi (il controllo di costituzionalità più approfondito verrà fatto, eventualmente, dalla Corte Costituzionale); quando invece la firma in seconda battuta, il significato è: io ve la firmo perché il Parlamento rappresenta il popolo e il popolo è sovrano, ma io non me ne assumo la responsabilità se questa verrà dichiarata incostituzionale, cacchi vostri.
Dunque quando Napolitano dice che “non firmare non serve a niente” sbaglia di brutto. Se gli fanno notare che una legge è palesemente incostituzionale (come lo scudo fiscale, che in sostanza è un’amnistia, per approvare la quale la Costituzione richiede una maggioranza rinforzata) e lui la firma lo stesso se ne prende la responsabilità; stesso discorso può farsi per il lodo Alfano: se la Corte Costituzionale lo boccerà (come dovrebbe essere ovvio, per motivi già noti e che spero di approfondire presto), lui sarà responsabile di avere promulgato senza battere ciglio una legge macroscopicamente incostituzionale.
Dunque il rifiuto della firma serve per tre ragioni: la prima è che rende quanto meno moralmente irresponsabile il presidente della Repubblica inteso come persona nel caso in cui la legge venga successivamente bocciata dalla Consulta; la seconda è che difende il prestigio dell’istituzione Presidente della Repubblica, che altrimenti vedrebbe danneggiata la sua funzione di organo di controllo (se firmi tutto – come ha sempre fatto Napolitano, ma non i suoi predecessori – tanto vale eleggere un timbro come PdR, ci costa pure meno); la terza, più importante, è impedire che una mostruosità divenga legge, che danneggi i cittadini, permettendo una nuova discussione sia nelle aule parlamentari che nella società civile e delle eventuali correzioni che rendano poco o punto incostituzionale la nuova legge.
Per questi motivi la locuzione “Non firmare non significa niente” mi pare, quanto meno, inesatta. Delle due l’una: o il Capo dello Stato non ha chiaro il significato dell’articolo 74 della Costituzione o ritiene la legge appena firmate costituzionale anche nei punti in cui viene fatta notare una evidente incostituzionalità.
Io, sinceramente, non so quale delle due alternative sia peggiore.
http://blog.tooby.name/politica/io-giorgio-e-la-costituzione/
Sono perfettamente d'accordo con te, tuttavia mi pare che tu stia tralasciando un dettaglio non trascurabile: quando è che il presidente della repubblica non deve firmare e perché.
Il pdr non deve firmare una legge quando è palesemente incostituzionale perchè egli, se firmasse, si potrebbe considerare responsabile di attentato alla costituzione.
Per converso, se non firmasse una legge che non è chiaramente incostituzionale (bada che non è il fumus boni iuris), si potrebbe rendere responsabile di attentato alla costituzione in quanto violerebbe la sua posizione di superiorità rispetto alle parti e la sovranità del parlamento.
Questo certo non significa che rischia la galera, ma se si guarda alla ratio della responsabilità penale del pdr è chiaro che l'obbligo di (non) firmare è intimamente legato a queso concetto.
Deve (purtroppo) firmare perchè non gli compete il giudizio di merito su una legge se non in ristrettissimi casi.
L'elasticità dei poteri, infine, non riguarda la firma, ma gli atti da "deus ex machina" (mi si passi la metafora) come lo scioglimento delle camere e l'indizione di nuove elezioni, non certo questa categoria.
Questo è ampiamente dimostrato dal concetto di "magistratura d'influenza".
Come il lodo alfano questa è una legge che politicamente può essere inopportuna ma la costituzionalità è cosa ben diversa, imho.
:cincin:
Deve (purtroppo) firmare perchè non gli compete il giudizio di merito su una legge se non in ristrettissimi casi.
La domanda è "che razzo ci sta a fare uno lì, allora?". Facciamo un timbro, a sto punto, e firma ovunque, tanto "prima o poi bisogna firmare (cit.)". Chiamamolo dalle vacanze al mare solo in gravi casi, chennesò, se si ricomincia con l'olio di ricino.
sid_yanar
05-10-2009, 22:34
cut...Ciò non toglie che l'uomo che si trova ad avere l'onore di ricoprire questo compito ha il dovere di essere all'altezza e Napolitano certamente non lo è mai stato fin dalla sua elezione. Io personalmente ritengo che il suo comportamente è direttamente legato alla sua voglia di rinnegare il suo passato, e secondo me sbaglia. Poi è chiaro che le offese gratuite sono sempre ingiustificate, anche se parli di uno spazzino..
io non credo voglia rinnegare nulla; più probabilmente, dato che è stato inserito in quel ruolo con il quorum richiesto, e quindi con i voti dei berlusconiani e della sedicente opposizione, dobbiamo supporre che sia in qualche modo facilmente controllabile. E fino ad ora il modo pessimo in cui ha svolto il suo ruolo avvalora questa possibilità, per quanto mi riguarda napolitano è il peggiore presidente della storia recente.
Di Pietro che ha fatto della giustizia e della legge la sua vita.
:muro: :muro:
"Presidente non firmi, lo faccia per le persone oneste" gli ha chiesto un cittadino nella piazza di Rionero in Vulture, in Basilicata. Ma il presidente della Repubblica, che si trovava lì per partecipare a un convegno sulla questione meridionale ha risposto: "Non firmare non significa niente". "Nella Costituzione - ha continuato Giorgio Napolitano - c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il parlamento rivota un'altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Questo voi non lo sapete? Se mi dite non firmare, non significa niente". (1)
Questa risposta di Napolitano è sbagliata e costituzionalmente anomala dal momento che un Parlamento ad opera di una maggioranza prevaricatrice può votare una legge come quella sullo scudo fiscale (2) che viola la Costituzione ed il Diritto ma il Presidente della Repubblica è tenuto a rispettare e fare rispettare la Costituzione senza tener conto delle conseguenze che questo possa avere. E' vero che il Parlamento può rivotare una legge respinta dal Presidente che poi sarà costretto a firmare o a prendere atto di una situazione inaccettabile e dimettersi. Ma questa eventualità non può essere prevista ed annullata approvando qualsiasi porcheria venga proposta. Intanto il rinvio di una legge al Parlamento è un fatto traumatico che sottolinea difronte al Paese l'esistenza di qualcosa di inaccettabile e che viene respinto. E' un richiamo autorevole al rispetto della Costituzione. Può creare uma mobilitazione democratica e civile tale da costringere il governo a cambiare strada. Inoltre, nel ritorno della legge alle Camere non è detto che deputati che avevano approvato non possano cambiare idea illuminati dalle osservazioni e dal respingimento del Capo dello Stato. Inoltre, nell'ipotesi che si instauri un braccio di ferro tra la Presidenza della Repubblica ed il Governo non è detto che questa eventualità sia peggiore di una acquiescenza sistematica del Capo dello Stato spaventato da una maggioranza parlamentare e ridotto a fare da notaio a questa.
Osservo, inoltre, che ancor prima che la Camera approvasse la legge il Presidente si è premurato di far sapere che l'avrebbe promulgata. Perchè lo ha fatto? Non avrebbe dovuto osservare il silenzio fino alla conclusione dell'iter parlamentare? La sua "esternazione favorevole" non ha scoraggiato qualcuno che riteneva offensivo incentivo alla corruzione il testo proposto dal centro-destra?
Certo sarebbe troppo parlare di Governo Berlusconi-Napolitano ma non c'è dubbio che gli atti fondamentali del governo sono stati tutti approvati quasi senza battere ciglio dal Quirinale. Lodo Alfano, prima legge sulla sicurezza, seconda legge sulla sicurezza, scudo fiscale contengono tutti elementi stridenti con la Costituzione e con lo Stato di Diritto. Come un gigantesco pitone capace di inghiottire e metabolizzare tutto la Presidenza della Repubblica ha sempre approvato ed al massimo si è limitata a qualche buffetto affettuoso a qualche nota, a qualche osservazione che magari non è stata tenuta in nessun conto dal Governo.
In queste condizioni parlare di sfascio del Paese e della sua etica, di demolizione dello Stato di Diritto e della Costituzione attribuibili al governo Berlusconi ed alla sua prepotente ed arrogante maggioranza non è corretto. In molti concorrono al degrado della democrazia italiana magari con le migliori intenzioni o per viltà o per compiacenza o per un malinteso collaborazionismo tra poteri dello Stato. Da una opposizione parlamentare che per ben due volte ha l'occasione per bloccare una legge immorale e non lo fa, all'altissimo organismo di controllo che dichiara di approvare nel timore di un conflitto istituzionale che magari non si verificherebbe, dal momento che coloro che confezionano leggi come questa dello scudo fiscale hanno molte code di paglia, c'è un concorso generale ad una sorta di "cupio dissolvi" della Repubblica.
Con la promulgazione di questa legge, il degrado rovinoso dell'Italia continua.....
Pietro Ancona
(1) http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20091003&fonte=RPB&codnews=211376
(2) "scudo fiscale 2009": http://www.privatebanking.gruppo.mps.it/Scudo+fiscale+2009/
(5 ottobre 2009)
Fonte: Micromega
nomeutente
06-10-2009, 09:48
Questa risposta di Napolitano è sbagliata e costituzionalmente anomala dal momento che un Parlamento ad opera di una maggioranza prevaricatrice può votare una legge come quella sullo scudo fiscale (2) che viola la Costituzione ed il Diritto ma il Presidente della Repubblica è tenuto a rispettare e fare rispettare la Costituzione senza tener conto delle conseguenze che questo possa avere.
E' inutile continuare a menarla con questa lettura forzatissima dell'art 74.
Se tutte le volte che l'opposizione ritiene sbagliata una legge, il pdr dovesse fare la cortesia di rimandare la legge alle camere, ci sarebbe un tale scontro istituzionale che l'Italia ne uscirebbe ancora più a pezzi di quanto già non sia.
Napolitano svolge correttamente la sua funzione: non spetta a lui dire se una legge approvata dal parlamento è bella o brutta.
ConteZero
06-10-2009, 09:51
E' inutile continuare a menarla con questa lettura forzatissima dell'art 74.
Se tutte le volte che l'opposizione ritiene sbagliata una legge, il pdr dovesse fare la cortesia di rimandare la legge alle camere, ci sarebbe un tale scontro istituzionale che l'Italia ne uscirebbe ancora più a pezzi di quanto già non sia.
Napolitano svolge correttamente la sua funzione: non spetta a lui dire se una legge approvata dal parlamento è bella o brutta.
Vero.
Altrettanto vero è che Napolitano, quando gli presentano una schifezza del genere, potrebbe anche dire "questa legge fa cagare" anziché voltare la faccia dall'altra parte mentre firma.
nomeutente
06-10-2009, 09:51
La domanda è "che razzo ci sta a fare uno lì, allora?". Facciamo un timbro, a sto punto, e firma ovunque, tanto "prima o poi bisogna firmare (cit.)". Chiamamolo dalle vacanze al mare solo in gravi casi, chennesò, se si ricomincia con l'olio di ricino.
Sta lì per richiedere una seconda valutazione quando pensa che il suo autorevole ruolo possa essere d'impulso a migliorare una legge in modo da renderla maggiormente conforme al resto del quadro giuridico.
nomeutente
06-10-2009, 10:19
Vero.
Altrettanto vero è che Napolitano, quando gli presentano una schifezza del genere, potrebbe anche dire "questa legge fa cagare" anziché voltare la faccia dall'altra parte mentre firma.
L'art. 74 parla di messaggio motivato.
"Questa legge fa cagare" non è una motivazione. Vorrei vedere te, se un vigile ti multasse con la motivazione "hai parcheggiato alla cazzo" ;)
Posso affermare di apprezzare il comportamenti di Napolitano, non usa strumentalmente il suo ruolo per fini di lotta politica e non è cosa da poco in un paese di azzeccagarbugli pronti a tutto come questo.
E' nei periodi turbolenti che emergono gli statisti.
Personalmente, non ho mai apprezzato Napolitano né come politico né come ministro dell'interno, ma come pdr sta dando una buona prova: se dovesse esserci una crisi di governo, penso che sarebbe in grado di affrontarla con lungimiranza e correttezza istituzionale.
Insomma, ho capito, il pdr non serve a una mazza :)
E lo scudo fiscale è una legge buona e giusta che non favorisce chi ha evaso o chi ha guadagnato soldi con attività illegale. E' una legge corretta anche verso chi ha sempre pagato le tasse :)
Capisco :)
E Berlusconi è un grande statista e dargli contro sarebbe strumentalizzazione politica e non rispetto della costituzione e della moralità :)
nomeutente
06-10-2009, 11:15
Insomma, ho capito, il pdr non serve a una mazza :)
Le funzioni del pdr sono di estrema rilevanza, ma non sono granitiche: risentono dell'equilibrio di tutto il restante quadro istituzionale.
Ad esempio in costituzione abbiamo ancora scritto che il pdr nomina il presidente del consiglio, ma una volta lo sceglieva mentre adesso prende atto del risultato elettorale: il potere del presidente è sostanzialmente diminuito pur essendo rimasto formalmente invariato.
Riguardo alla possibilità di spingere il parlamento ad esprimersi una seconda volta, quell'articolo aveva molto senso nel momento in cui c'era una dialettica fra esecutivo e legislativo molto più marcata di oggi.
Oggi che il quadro politico è ingessato e che il parlamento è sostanzialmente sottomesso all'esecutivo, il potere del pdr è molto più limitato, anche questa volta a costituzione invariata.
L'erosione del ruolo di garanzia originariamente attribuito al pdr è quindi dovuto in larga parte al fatto che la nostra democrazia parlamentare si è evoluta in una forma plebiscitaria e personalistica.
E lo scudo fiscale è una legge buona e giusta che non favorisce chi ha evaso o chi ha guadagnato soldi con attività illegale. E' una legge corretta anche verso chi ha sempre pagato le tasse :)
Lo scudo fiscale è una legge politicamente ed eticamente discutibile, ma non viola la costituzione ed è stata approvata dal parlamento italiano.
Se la legge fa schifo, la prossima volta gli italiani potranno votare qualche altro partito...
E Berlusconi è un grande statista e dargli contro sarebbe strumentalizzazione politica e non rispetto della costituzione e della moralità :)
Berlusconi può anche essere il peggior presidente del consiglio di tutta la storia italiana e può anche essere peggio di Mussolini, ma è stato eletto dagli italiani.
Agitare in modo inconsulto la costituzione o tirare per la giacca il presidente della repubblica non servirà a limitare il diritto di Berlusconi a governare: ha avuto il mandato dagli elettori, non c'è niente che si possa fare per impedire che l'indirizzo politico lo decida lui.
girodiwino
06-10-2009, 11:47
@contezero: il fatto che non l'abbia fatto di fronte a tutta l'italia tramite un tg imho non significa che non possa averlo fatto con i corretti canali istituzionali (che spesso, deo gratias, non finiscono nel tritacarne).;)
Il fatto che Berlusconi sia stato eletto dal popolo non significa che può fare tutto quello che gli pare: la responsabilità politica è una cosa, altra è la responsabilità di governo.
Per quanto riguarda la prima sono perfettamente d'accordo con nomeutente: gli italiani possono sempre votare un altro partito.
Per quanto riguarda la seconda si può discutere se il governo abbia l'onore-onere di guidare un paese o debba semplicemente farsi interprete di ciò che il popolo (anche in maniera piuttosto volgare*) presumibilmente vuole.
In ogni caso mi sembra improbabile che il pdc sappia in ogni momento tutti quelli che sono i desideri dei suoi elettori**: è un uomo, mica un weltgeist*** (spero che scrittura e riferimento siano corretti), e quindi anche la "legittimazione popolare" ha portata limitata.
*il termine non è usato a caso
**anche se a regola dovrebbe cercare di governare per tutti gli italiani (imho)
***cosa che comunque lo porterebbe a guidare un popolo e non a farsi mero interprete dei suoi istinti
Lo scudo fiscale è una legge politicamente ed eticamente discutibile, ma non viola la costituzione ed è stata approvata dal parlamento italiano.
Se la legge fa schifo, la prossima volta gli italiani potranno votare qualche altro partito...
Che non viola la costituzione credo sia, per ora, solo un'opinione.
Il Parlamento può votare anche leggi incostituzionali.
Berlusconi può anche essere il peggior presidente del consiglio di tutta la storia italiana e può anche essere peggio di Mussolini, ma è stato eletto dagli italiani.
Agitare in modo inconsulto la costituzione o tirare per la giacca il presidente della repubblica non servirà a limitare il diritto di Berlusconi a governare: ha avuto il mandato dagli elettori, non c'è niente che si possa fare per impedire che l'indirizzo politico lo decida lui.
Non mi pare.
Art. 88
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
A me sembra che in nome di questo equilibrio, si firmino le peggiori porcate, deleganto alla corte costituzionale di decidere la costituzionalità.
Comunque, in generale, se Gasparri dicesse che come pdr sto facendo un buon lavoro, comincierei a farmi delle grandi domande, ma questa è un'opinione personale :)
Titolo quanto mai falso e fazioso...
Mi dispiace, ma questo è il peggior PDR che l'Italia abbia avuto...
E' già stato detto che questo potere del PDR, di rimandare indietro le leggi, ha una sua importante funzione... cosa che Napolitano si è dimenticato o fa finta di dimenticare...
Se questo vuol dire insegnare la Costituzione... mah :doh:
nomeutente
06-10-2009, 13:02
Che non viola la costituzione credo sia, per ora, solo un'opinione.
Il Parlamento può votare anche leggi incostituzionali.
Hai ragione. Rectius: non è palesemente incostituzionale. Se lo fosse, allora Napolitano sarebbe intervenuto senz'altro.
Se si vuole sostenere l'incostituzionalità ictu oculi della legge, bisogna motivarlo.
A me pare essere l'ennesima sanatoria di una situazione di illegalità, come tutti i precedenti condoni, indulti ecc. Se la costituzione non vieta questo genere di azioni, non vi è palese incostituzionalità.
Non mi pare.
Art. 88
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
A me sembra che in nome di questo equilibrio, si firmino le peggiori porcate, deleganto alla corte costituzionale di decidere la costituzionalità.
L'art. 88 non significa che Napolitano telefona a Fini "Ciao Ganfranco, tutto bene?" e a Schifani "Passa per una pizza, quando hai tempo" e a questo punto, siccome "li ha sentiti" può sciogliere le camere :D
Lo scioglimento delle camere è uno dei poteri più delicati del pdr, e per prassi è sempre avvenuto solo nel caso non fosse possibile la creazione di una maggioranza.
Comunque, in generale, se Gasparri dicesse che come pdr sto facendo un buon lavoro, comincierei a farmi delle grandi domande, ma questa è un'opinione personale :)
Vedila da un altro punto di vista: sta facendo un lavoro tale da essere inattaccabile anche da uno come Gasparri.
L'autorevolezza che si sta guadagnando in tutto lo schieramento politico (salvo idv, ma è colpa di idv) imho la farà pesare quando ce ne sarà bisogno e di questo lo ringrazieremo. Se cade il governo, con questa opposizione che ci ritroviamo, avere anche un presidente delegittimato è un lusso che non possiamo permetterci.
Vedila da un altro punto di vista: sta facendo un lavoro tale da essere inattaccabile anche da uno come Gasparri.
L'autorevolezza che si sta guadagnando in tutto lo schieramento politico (salvo idv, ma è colpa di idv) imho la farà pesare quando ce ne sarà bisogno e di questo lo ringrazieremo. Se cade il governo, con questa opposizione che ci ritroviamo, avere anche un presidente delegittimato è un lusso che non possiamo permetterci.
Se questo vuol dire lasciar passare tutte le porcate, allora così non va bene... Pure Ponzio Pilato aveva guadagnato autorevolezza... ma poi...
Autorevolezza = non andare contro AlTappone?
nomeutente
06-10-2009, 13:25
Se questo vuol dire lasciar passare tutte le porcate, allora così non va bene... Pure Ponzio Pilato aveva guadagnato autorevolezza... ma poi...
Autorevolezza significa non abusare del proprio potere.
Autorevolezza = non andare contro AlTappone?
Autorevolezza = non andare contro la costituzione
Già abbiamo il pdc che interpreta la legge come più gli aggrada, volete proprio che il pdr faccia uguale? Mah... davvero non capisco come possiate pensare che due torti facciano una ragione.
Autorevolezza significa non abusare del proprio potere.
Ma qui siamo proprio all'opposto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il PDR non usa il suo potere!!
Rimandare indietro la legge è un potere conferito dalla costituzione... un PDR potrebbe mandare indietro tutte le leggi, senza abusare del proprio potere..
Autorevolezza = non andare contro la costituzione
Già abbiamo il pdc che interpreta la legge come più gli aggrada, volete proprio che il pdr faccia uguale? Mah... davvero non capisco come possiate pensare che due torti facciano una ragione.
Rimandare indietro la legge, potere previsto dalla costituzione, significa interpretare la legge come piu gli aggrada?
Mah... io rimango allibito certe volte :doh:
nomeutente
06-10-2009, 13:42
Ma qui siamo proprio all'opposto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il PDR non usa il suo potere!!
Rimandare indietro la legge è un potere conferito dalla costituzione... un PDR potrebbe mandare indietro tutte le leggi, senza abusare del proprio potere..
Scusa, ma hai letto i miei precedenti interventi?
Penso di no, visto che continui a pensare che il pdr possa "rimandare indietro tutte le leggi".
Intanto se le rimanda indietro deve motivare il gesto e non può motivarlo sulla base di un ragionamento politico perché non è il suo ruolo. Devono essereci fondati motivi costituzionali per farlo.
In secondo luogo, se rimandasse indietro tutte le leggi e queste venissero in continuazione riapprovate, l'unico risultato sarebbe quello di creare un conflitto istituzionale senza precedenti.
Rammento che Napolitano ha mandato indietro un decreto quest'estate perché non vi erano i caratteri della necessità ed urgenza: in quel caso ha usato il potere conferitogli e lo ha usato nel rispetto della costituzione.
E' chiara la differenza fra ciò che può fare e ciò che non può? Spero di sì :)
il titolo è fazioso solo per chi ha la coda di paglia. quel tipo in TV parlava a pappagallo ripetendo quello che sente dai parlamentari di IDV che ovviamente possono pararsi dietro l'immunità. scommetto che neanche sapeva bene cosa stava dicendo, d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
il titolo è una comica non è solo fazioso.. napolitano ha risposto ad un cittadino che chiedeva una cosa lecita , e la scusa del tanto dopo lo rivotano è assurda . significa che non vuole attuare nemmeno il suo potere di dissuasione , che può manifestare non firmando la legge . quantomeno avrà dimostrato il suo indirizzo contrario.
le parole a pappagallo di un cittadino valgono poco confrontate ai numerosi pappagalli che si stanno affrettando a diffondere il verbo di silvio su una decisione di un giudice ampiamente prevista e giusta ;)
Giusto, a me, lavoratore dipendente, fa schifo ma penso anche che ad un certo punto sia necessario un reset e ripartire da zero. Spero che in futuro lo stato presti più attenzione ai comportamenti anomali di molti cittadini e che l'evasione fiscale venga ridimensionata ad un livello tollerabile anche se mai accettabile.
Queste sono, piacciano o meno le regole della simildemocrazia che ci siamo dati ed è giocoforza rispettarle.
Salvo le azioni eversive e temo che molti non comprendano, abbagliati dall'entusiasmo per le idee,che scaldano i loro cuori, i gravi rischi in esse insiti.
P.S. Riguardo il primo paragrafo l'ho omesso perchè mi pare esaustivo e non mi sento di poter aggiungere altro se non ripetizioni.
proteus il reset dovrebbe essere uno e basta , invece qui si ripetono e si susseguono senza interruzioni , ogni volta che va al governo il pdl ... e dire che tvemonti aveva detto ch non ci sarebbero stati condoni ..
io da artigiano che paga regolarmente tutto mi sento davvero un cretino , vedendo che i disonesti sono sistematicamente premiati
girodiwino
06-10-2009, 13:46
Ma qui siamo proprio all'opposto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il PDR non usa il suo potere!!
Rimandare indietro la legge è un potere conferito dalla costituzione... un PDR potrebbe mandare indietro tutte le leggi, senza abusare del proprio potere..
Rimandare indietro la legge, potere previsto dalla costituzione, significa interpretare la legge come piu gli aggrada?
Mah... io rimango allibito certe volte :doh:
La costituzione, se non interpretata alla luce della prassi costituzionale è a mio parere lettera morta.
Il presidente della repubblica non è un contrappeso, ma è l'ago della bilancia;)
Come contrappesi ci sono l'opposizione (seee) e la corte costituzionale, in questi casi.
Se il pdr intervenisse lo farebbe certamente in modo lecito, ma sicuramente illegittimo perchè farebbe un cattivo uso del suo potere discrezionale.
Il rinvio alle camere potrebbe inoltre portare ad uno scontro istituzionale da cui il presidente della repubblica, avendo in definitiva le mani legate, ne uscirebbe con le ossa rotte. Cerchiamo di fargli mantenere quel poco di prestigio che gli rimane.
Inoltre leggi tra le righe: il fatto che abbia detto che il rinvio non significa nulla perchè le camere approverebbero lo stesso testo può anche voler dire "che vuoi che ti dica, se con i miei poteri ci si puliscono il culo preferisco non fare una magra figura".
Penso che sia un attacco molto pesante, se visto sotto questa ottica, perchè implicitamente dice che in questo momento la maggioranza e il governo da essa sostenuto non tengono in nessun conto le regole fondamentali della democrazia, che mirano a creare reciproci reindirizzamenti e non scontri
Scusa, ma hai letto i miei precedenti interventi?
Penso di no, visto che continui a pensare che il pdr possa "rimandare indietro tutte le leggi".
Intanto se le rimanda indietro deve motivare il gesto e non può motivarlo sulla base di un ragionamento politico perché non è il suo ruolo. Devono essereci fondati motivi costituzionali per farlo.
In secondo luogo, se rimandasse indietro tutte le leggi e queste venissero in continuazione riapprovate, l'unico risultato sarebbe quello di creare un conflitto istituzionale senza precedenti.
Rammento che Napolitano ha mandato indietro un decreto quest'estate perché non vi erano i caratteri della necessità ed urgenza: in quel caso ha usato il potere conferitogli e lo ha usato nel rispetto della costituzione.
E' chiara la differenza fra ciò che può fare e ciò che non può? Spero di sì :)
So benissimo qual'è il suo potere ed i suoi limiti, fatto sta che non ha mandato indietro alcune leggi IMHO palesemente incostituzionali (come il lodo Alfano)... non sto parlando chiaramente dello scudo fiscale perchè i condoni ci sono sempre stati (soprattutto negli ultimi anni) e mai dichiarati incostituzionali...
Ovviamente è impossibile che rimandi indietro tutte le leggi, anche perchè non tutte le leggi sono palesemente incostituzionali, ma se, per assurdo, ogni legge che deve firmare fosse incostituzionale, LE DEVE mandare indietro, anche se si creasse un conflitto istituzionale senza precedenti...
nomeutente
06-10-2009, 13:57
So benissimo qual'è il suo potere ed i suoi limiti, fatto sta che non ha mandato indietro alcune leggi IMHO palesemente incostituzionali (come il lodo Alfano)... non sto parlando chiaramente dello scudo fiscale perchè i condoni ci sono sempre stati (soprattutto negli ultimi anni) e mai dichiarati incostituzionali...
Se il lodo Alfano fosse palesemente incostituzionale non saremmo qui con il fiato sospeso in attesa del giudizio della corte :D
Napolitano aveva giustamente anticipato che avrebbe rimandato indietro il lodo Alfano se non avesse posto rimedio a quanto la corte aveva già dichiarato incostituzionale. Visto che hanno "aggiustato" quei punti, non poteva che firmare.
Adesso vediamo cosa dice la corte, che è lì apposta per questo.
Ovviamente è impossibile che rimandi indietro tutte le leggi, anche perchè non tutte le leggi sono palesemente incostituzionali, ma se, per assurdo, ogni legge che deve firmare fosse incostituzionale, LE DEVE mandare indietro, anche se si creasse un conflitto istituzionale senza precedenti...
Sì, su questo hai ragione.
Se il pdr intervenisse lo farebbe certamente in modo lecito
Si certo come l'ha fatto col Lodo AlFano
Inoltre leggi tra le righe: il fatto che abbia detto che il rinvio non significa nulla perchè le camere approverebbero lo stesso testo può anche voler dire "che vuoi che ti dica, se con i miei poteri ci si puliscono il culo preferisco non fare una magra figura".
:doh:
Ah bene!! Allora perchè non togliamo questo potere al PDR perchè "rischia di fare brutta figura" :doh: come l'ha fatta Ciampi quando ha rimandato indietro alcune leggi.. :O
Se il lodo Alfano fosse palesemente incostituzionale non saremmo qui con il fiato sospeso in attesa del giudizio della corte :D
Napolitano aveva giustamente anticipato che avrebbe rimandato indietro il lodo Alfano se non avesse posto rimedio a quanto la corte aveva già dichiarato incostituzionale. Visto che hanno "aggiustato" quei punti, non poteva che firmare.
Adesso vediamo cosa dice la corte, che è lì apposta per questo.
Siamo col fiato sospeso perchè la CC ha avuto una grande ed indebita pressione dai giornalisti, dal governo e dalle tv... inoltre, se ti ricordi, quella famosa cena tra Alfano, Berlusconi e i giudici della Corte... :O
Inoltre, mi fido dell'opinione di quei 100 costituzionalisti oltre che dei miei studi universitari.. (tanto so che verrà qualcuno a criticare questo punto :asd: )
Sì, su questo hai ragione.
:mano:
girodiwino
06-10-2009, 14:46
Si certo come l'ha fatto col Lodo AlFano
:doh:
Il fatto che la Consulta stia valutando in queste ore la costituzionalità dimostra che il pdr avrebbe ecceduto nell'utilizzo dei propri poteri.
Ah bene!! Allora perchè non togliamo questo potere al PDR perchè "rischia di fare brutta figura" :doh: come l'ha fatta Ciampi quando ha rimandato indietro alcune leggi.. :O
Ma hai idea, nel linguaggio della politica che razza di affermazione sia? Si potrebbe arrivare a dire che in modo criptico ha affermato che le istituzioni (e quindi la democrazia) si stanno inceppando...
E' la denuncia velata di una situazione grave che richiede di essere trattata non con un muro contro muro in cui non si può far altro che perdere, se salta il prestigio del presidente della repubblica (l'ho detto anche prima) salta l'ultimo baluardo politico esistente, dal momento che allo stato attuale l'opposizione non sta facendo null'altro che dormire e sognare un giorno di non continuare a cazzottare il morale dei suoi elettori, di cui anche io faccio parte.
Se il PD ha offerto il fianco, mi duole dirlo, il presidente della repubblica non può fare il deus ex machina; prendiamocela con il PD e non con il pdr: questo sta seguendo con molto equilibrio una linea difficile da tenere ma che potrebbe portare dei frutti, quello non ha perso l'occasione di fare una figura da chiodi.
Il quirinale non è un ring, te lo ripeto!:read:
zanardi84
06-10-2009, 14:50
Appunto...un conto è firmare subito , un conto è rimandare indietro e poi essere costretti a firmare...
nel primo caso sembra che il presidente avalli..
nel secondo caso no
A me sembra tanto il Vittorio Emanuele dei nostri giorni.. Mussolini faceva come voleva e lui se ne stava in un angolo e nel frattempo se ne lavava le mani. Oggi Napolitano firma qualsiasi cosa, comprese le ronde, ma si augura che non siano troppo violente. Cioè come dare le caramelle a un bambino e pretendere che non le mangi tutte.
E poi come si è permesso di rispondere in quel modo a un cittadino? Ma non si sta rendendo conto della situazione internazionale? All'estero ci considerano come uno stato dell'america latina o quasi come un governo africano. Il bello è che lui viaggia...
E che dire di quando stava da Mastella mentre la "sua" Napoli veniva invasa dalla munnezza?
Non è un comportamento da PDR!!!!
Rivoglio Carlo Azeglio Ciampi!!!!
Lui non avrebbe firmato...
http://www.giuseppina.org/nostrolibro/classe5/studisociali/ciampi.jpg
Avrebbe risposto: "Che è sta bischerata?"
Il fatto che la Consulta stia valutando in queste ore la costituzionalità dimostra che il pdr avrebbe ecceduto nell'utilizzo dei propri poteri.
No, dimostra che Napolitano non ha usato, a torto, uno dei suoi poteri...
Ma hai idea, nel linguaggio della politica che razza di affermazione sia? Si potrebbe arrivare a dire che in modo criptico ha affermato che le istituzioni (e quindi la democrazia) si stanno inceppando...
E' la denuncia velata di una situazione grave che richiede di essere trattata non con un muro contro muro in cui non si può far altro che perdere, se salta il prestigio del presidente della repubblica (l'ho detto anche prima) salta l'ultimo baluardo politico esistente, dal momento che allo stato attuale l'opposizione non sta facendo null'altro che dormire e sognare un giorno di non continuare a cazzottare il morale dei suoi elettori, di cui anche io faccio parte.
Se il PD ha offerto il fianco, mi duole dirlo, il presidente della repubblica non può fare il deus ex machina; prendiamocela con il PD e non con il pdr: questo sta seguendo con molto equilibrio una linea difficile da tenere ma che potrebbe portare dei frutti, quello non ha perso l'occasione di fare una figura da chiodi.
Il quirinale non è un ring, te lo ripeto!:read:
quali frutti porterà lo sai soltanto tu... fatto sta che B. ha potuto fare quel che gli pareva..
girodiwino
06-10-2009, 15:10
Infatti, e l'innalzamento del livello dello scontro non sta portando altro che l'ulteriore perdita di senso del limite da parte della maggioranza!!!
Non ti sembra che attualmente qualsiasi critica che venga mossa alla coalizione di governo abbia l'unico effetto di fargli alzare il livello dello scontro? dove dobbiamo arrivare? alla guerra civile?
Scusa se mi accaloro, ma nemmeno io vorrei vedere una legge del genere promulgata. Tuttavia è meglio risparmiare le "cartucce" per quando arriveranno le leggi veramente incostituzionali, che limiteranno la libertà di stampa e manifestazione del pensiero*.
Una postilla: la situazione di Vittorio Emanuele era leggermente differente, imho: lui ha sbagliato non dichiarando lo stato di assedio e quindi nella cacca il paese ce l'ha infilato lui.
Qui il paese ci si sta ficcando da solo e a suon di applausi e questo perchè quando cerchi di discutere con la maggioranza l'unica risposta che ottieni è un sonoro 404!
*ma tanto vedrai dove finiranno le lodi sperticate a Napolitano la prossima volta che non firmerà una legge, sarà trattato come se stesse ancora inneggiando ai carri armati su Budapest.
E qui si ritorna al punto della questione: quale è lo stato di salute della nostra democrazia? di fatto quello di napolitano è anche un favore perchè, hai ragione, il potere potrebbe utilizzarlo (anche se forzando la prassi, che è ottima interprete della legge) ma quale sarebbe il risultato? nessuno
quali sarebbero le conseguenze? pessime
A questo punto è ovvio che si deve ragionare da politici ed evitare di fare azioni avventate che comunque non possono portare niente di buono mentre possono portare molto più male di quanto la legge in questione farà
Infatti, e l'innalzamento del livello dello scontro non sta portando altro che l'ulteriore perdita di senso del limite da parte della maggioranza!!!
Non ti sembra che attualmente qualsiasi critica che venga mossa alla coalizione di governo abbia l'unico effetto di fargli alzare il livello dello scontro? dove dobbiamo arrivare? alla guerra civile?
E quindi? Non bisogna criticare? Bisogna farli fare quel che gli pare?
Scusa se mi accaloro, ma nemmeno io vorrei vedere una legge del genere promulgata. Tuttavia è meglio risparmiare le "cartucce" per quando arriveranno le leggi veramente incostituzionali, che limiteranno la libertà di stampa e manifestazione del pensiero*.
Risparmiare le cartucce? Sulle porcate che vengono fatte ogni giorno dal governo? Nooo
girodiwino
06-10-2009, 16:03
E quindi? Non bisogna criticare? Bisogna farli fare quel che gli pare?
Risparmiare le cartucce? Sulle porcate che vengono fatte ogni giorno dal governo? Nooo
Non dico assolutamente questo, ma a ciascuno il suo! Credimi, mi piacerebbe poter pensare che il pdr è un contrappeso efficace, ma non è così!:muro:
massimo78
07-10-2009, 10:16
http://www.apcom.net/newspolitica/20091003_113740_3ac68ff_72141.html
http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/147831
ha fatto come Ponzio Pilato semplicemente...
ha fatto come Ponzio Pilato semplicemente...
Riuppo il thread per confermare che Napolitano non ha utilizzato il potere datogli dalla costituzione... ha poco da insegnare...
Il lodo Alfano dichiaratamente, a prima vista direi, illegittimo dimostra che le critiche di Idv ed altri sono fondate...
Riuppo il thread per confermare che Napolitano non ha utilizzato il potere datogli dalla costituzione... ha poco da insegnare...
Il lodo Alfano dichiaratamente, a prima vista direi, illegittimo dimostra che le critiche di Idv ed altri sono fondate...
* come se ci volesse la c.c per sapere che una brutta copia del lodo schifani era palesemente incostituzionale
Riuppo il thread per confermare che Napolitano non ha utilizzato il potere datogli dalla costituzione... ha poco da insegnare...
Il lodo Alfano dichiaratamente, a prima vista direi, illegittimo dimostra che le critiche di Idv ed altri sono fondate...
* come se ci volesse la c.c per sapere che una brutta copia del lodo schifani era palesemente incostituzionale
E' nei poteri di Napolitano dichiarare l'incostituzionalità di una legge?
Chiedo èh...
E' nei poteri di Napolitano dichiarare l'incostituzionalità di una legge?
Chiedo èh...
No, però mandargliela una volta indietro ci stava alla grande. :)
Ryujimihira
07-10-2009, 17:48
No, però mandargliela una volta indietro ci stava alla grande. :)
sopratutto adesso che la corte costituzionale gliela ha appena bocciata...
giusto per l'immagine eh... dato che adesso ha perso ufficialmente la credibilità di "difensore della costituzione" :rolleyes:
massimo78
07-10-2009, 17:48
Riuppo il thread per confermare che Napolitano non ha utilizzato il potere datogli dalla costituzione... ha poco da insegnare...
Il lodo Alfano dichiaratamente, a prima vista direi, illegittimo dimostra che le critiche di Idv ed altri sono fondate...
appunto... se ne è lavato le mani contrariamente al suo ruolo , avrebbe dovuto (per me) respingerlo come avrebbe fatto Ciampi... penso
dantes76
07-10-2009, 17:49
napulitano insegna....
No, però mandargliela una volta indietro ci stava alla grande. :)
Ah...ci stava...:rolleyes: Stiamo parlando del PdR...ci stava non credo sia appropriato ;)
napulitano insegna....
Napolitano sta «dalla parte della Costituzione». «Tutti sanno - sottolinea una nota del Quirinale - da che parte sta il presidente della Repubblica. Sta dalla parte della Costituzione, esercitando le sue funzioni con assoluta imparzialità e in uno spirito di leale collaborazione istituzionale». Dal Quirinale trapela che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha accolto con rispetto la sentenza della Corte costituzionale sul lodo Alfano. Negli stessi ambienti si osserva fra l'altro che solo alla Consulta spetta il giudizio di costituzionalità sulle leggi.
Scannabue²
07-10-2009, 21:06
il titolo è fazioso solo per chi ha la coda di paglia. quel tipo in TV parlava a pappagallo ripetendo quello che sente dai parlamentari di IDV che ovviamente possono pararsi dietro l'immunità. scommetto che neanche sapeva bene cosa stava dicendo, d'altra parte se sente un parlamentare dire che il presidente è un puttaniere e che il parlamento è mafioso cosa vuoi pretendere...
Ma perché, uno che vede anche sul TG1 che stanno approvando una legge che depenalizza alcuni dei più odiosi reati fiscali, non può partorire con la sua mente una richiesta al PdR di fare almeno un tentativo, per quanto vano in partenza, di bloccarla?
Non ci può arrivare con la propria testa, è talmente decerebrato che deve "ripetere a pappagallo quello che sente dai parlamentari IDV"?
Quindi a questo punto anche chi, come te, sostiene il lodo alNano e lo scudo fiscale (o meglio, il paravento a ben altre porcate) non lo fa perché pensa con la propria testa, ma perché "ripete a pappagallo quello che sente dai parlamentari PdL"?
E' questa la logica conclusione del tuo ragionamento ... :asd: :rotfl:
Scannabue²
07-10-2009, 21:08
E' nei poteri di Napolitano dichiarare l'incostituzionalità di una legge?
Chiedo èh...
Se non vado errato, il PdR può avanzare rilievi di incostituzionalità, non dichiarare.
Berserker
07-10-2009, 22:24
napulitano insegna....
:asd: :asd: :asd:
ConteZero
07-10-2009, 22:34
Oggi Napolitano ripaga le "lezioni" sul ruolo del Presidente della Repubblica con una badilata in faccia da parte della Corte Costituzionale.
Pari e patta, ma non si capisce esattamente CHI gliel'abbia fatto fare.
Incredibile.. AlTappone spara su Napolitano perchè doveva mandargli indietro la legge... :doh:
Riuppo il thread per confermare che Napolitano non ha utilizzato il potere datogli dalla costituzione... ha poco da insegnare...
Il lodo Alfano dichiaratamente, a prima vista direi, illegittimo dimostra che le critiche di Idv ed altri sono fondate...
L'illegittimità del lodo alfano era talmente evidente che la Corte Costituzionale ci ha messo ben due giorni per arrivare ad un verdetto, peraltro non ad unanimità. Nel caso del lodo schifani ci mise addirittura un mese.
anonimizzato
08-10-2009, 12:24
Napolitano insegna la Costituzione all'IDV?
Ah beh, già beh, si beh, ah beh, già beh ... :asd:
L'illegittimità del lodo alfano era talmente evidente che la Corte Costituzionale ci ha messo ben due giorni per arrivare ad un verdetto, peraltro non ad unanimità. Nel caso del lodo schifani ci mise addirittura un mese.
Ci hanno messo tanto perchè coloro che erano indecisi, lo erano per questioni di "opportunità" politiche... ti ricordo i due giudici che sono andati a cena con AlFano e AlTappone...
Ci hanno messo tanto perchè coloro che erano indecisi, lo erano per questioni di "opportunità" politiche... ti ricordo i due giudici che sono andati a cena con AlFano e AlTappone...
Ecco, un altro che dice i giudici della Corte si fanno influenzare da questioni politiche. Ma perfavore.
Nel 2004, inoltre, non c'era stata tutta questa pressione mediatica e ci hanno messo un mese ad emettere la sentenza.
Osservo con stupore che ci sono un sacco di persone, molte anche qui nel forum, che si improvvisano esperti costituzionalisti in grado di stabilire ad occhio se una legge sia incostituzionale o meno... quando per gli esperti più titolati in materia (dal PdR ai giudici della Corte) la questione non è così evidente.
L'illegittimità del lodo alfano era talmente evidente che la Corte Costituzionale ci ha messo ben due giorni per arrivare ad un verdetto, peraltro non ad unanimità. Nel caso del lodo schifani ci mise addirittura un mese.
Ti potrebbe far capire quanta connivenza ci sia tra i poteri :O
Ecco, un altro che dice i giudici della Corte si fanno influenzare da questioni politiche. Ma perfavore.
Nel 2004, inoltre, non c'era stata tutta questa pressione mediatica e ci hanno messo un mese ad emettere la sentenza.
Osservo con stupore che ci sono un sacco di persone, molte anche qui nel forum, che si improvvisano esperti costituzionalisti in grado di stabilire ad occhio se una legge sia incostituzionale o meno... quando per gli esperti più titolati in materia (dal PdR ai giudici della Corte) la questione non è così evidente.
partiamo da un dato oggettivo , due giudici a cena con berlusconi , è lecito sospettare secondo te ?
partiamo da un dato oggettivo , due giudici a cena con berlusconi , è lecito sospettare secondo te ?
Sospetta quello che vuoi, ma quando per la sinistra la Corte è di destra e per la destra la Corte è di sinistra... io ci vedo qualcosa di contraddittorio.
Io sono più del parere che la Corte nel complesso sia un ente imparziale e che se c'ha messo due giorni per arrivare ad una decisione (un mese nel 2004) significa che il problema della costituzionalità del lodo alfano non era poi così palese. Dunque la decisione del PdR di firmare merita di essere rispettata.
Sospetta quello che vuoi, ma quando per la sinistra la Corte è di destra e per la destra la Corte è di sinistra... io ci vedo qualcosa di contraddittorio.
Io sono più del parere che la Corte nel complesso sia un ente imparziale e che se c'ha messo due giorni per arrivare ad una decisione (ed un mese nel 2004) significa che il problema della costituzionalità del lodo alfano non era poi così evidente. Dunque la decisione del PdR di firmare merita di essere rispettata.
non parlo ne di destra ne di sinistra , parlo dell'opportunita per un giudice di andare a cena con "l'imputato"
se è per questo io sono per la visione di giudici corrompibili e non mossi da motivazioni politiche . per quanto riguarda la scelta del presidente della repubblica , ad un primo esame chiunque poteva sospettare che la legge fosse incostituzionale (in tutti i tribunali si scrive la legge è uguale per tutti) , napolitano avrebbe anche potuto prendere del tempo per approfondire il tema , senza essere precipitoso .
senza poi dimenticare la fittizia generosità della legge che riguarda le 4 più alte cariche dello stato .. in realtà riguardava solo una di quelle che giàprima delle elezioni era in odore di sentenza mills salvo poi vedere la sentenza slittare per cause elettorali..
un vero giudic e comunista avrebbe permesso a berlusconi di saltare la sentenza dandogli la possibilità di legiferare ad hoc?
il corso normale della giustizia a quest'ora vedrebbe berlusconi già condannato e in appello , mentre ora si avvia alla prescrizione grazie ai suoi strataggemmi
Sospetta quello che vuoi, ma quando per la sinistra la Corte è di destra e per la destra la Corte è di sinistra... io ci vedo qualcosa di contraddittorio.
Beh dipende se la sentenza sia favorevole o no... se per assurdo il Lodo AlFano non veniva bocciato allora cambiavano tutti i giudizi... lo stesso vale per la sinistra...
Io sono più del parere che la Corte nel complesso sia un ente imparziale e che se c'ha messo due giorni per arrivare ad una decisione (un mese nel 2004) significa che il problema della costituzionalità del lodo alfano non era poi così palese. Dunque la decisione del PdR di firmare merita di essere rispettata.
Anch'io credo (come tanti altri qui nel forum) che la CC sia NEL COMPLESSO un'istituzione imparziale (lo dimostra il fatto che B. ha affermato che sia di sinistra e vorrebbe riformarla per asservirla :asd:) ma ciò non toglie che ci siano interferenze e minacce di vario tipo che potrebbero far si che la CC non decida solo sul lato "tecnico"
Vincenzo1968
08-10-2009, 14:17
Dopo le polemiche uno dei due giudici, Luigi Mazzella(l'altro è Paolo Maria Napolitano), scrive a Berlusconi:
Lettera del giudice Luigi Mazzella a Silvio Berlusconi (http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/lodo-alfano-cena-giudici/parla-vito/parla-vito.html):
Caro Presidente, caro Silvio, ti scrivo una lettera aperta perché sto cominciando seriamente a dubitare del fatto che le pratiche dell'Ovra (la polizia segreta fascista, ndr) siano definitivamente cessate con la caduta del fascismo". "Ho sempre intrattenuto con te - scrive Mazzella - rapporti di grande civiltà e di reciproca e rispettosa stima. Vederti in compagnia di persone a me altrettanto care e conversare tutti assieme in tranquilla amicizia non mi era sembrato un misfatto. A casa mia, come tu sai per vecchia consuetudine, la cena è sempre curata da una domestica fidata (e basta!). Non vi sono cioè possibili 'spioni', come li avrebbe definiti Totò. Chi abbia potuto raccontare un fantasioso contenuto delle nostre conversazioni a tavola inventandosi tutto di sana pianta - è sottolineato nella lettera - resta un mistero che i grandi inquisitori del nostro Paese dovrebbero approfondire prima di lanciare accuse e anatemi. La libertà di cronaca è una cosa, la licenza di raccontare frottole ad ignari lettori è ben altra! Soprattutto quando il fine non è proprio nobile.
Caro Silvio, a parte il fatto che non era quella la prima volta che venivi a casa mia e che non sarà certo l'ultima fino al momento in cui un nuovo totalitarismo malauguratamente dovesse privarci delle nostre libertà personali, mi sembra doveroso dirti per correttezza che la prassi delle cene con persone di riguardo in casa di persone perbene non è stata certo inaugurata da me ma ha lunga data nella storia civile del nostro Paese. Molti miei attuali ed emeriti colleghi della Corte Costituzionale hanno sempre ricevuto nelle loro case, come è giusto che sia, alte personalità dello Stato e potrei fartene un elenco chilometrico.
Caro presidente - conclude la lettera -, l'amore per la libertà e la fiducia nella intelligenza e nella grande civiltà degli italiani che entrambi nutriamo ci consente di guardare alla barbarie di cui siamo fatti oggetto in questi giorni con sereno distacco. L'Italia continuerà ad essere, ne sono sicuro, il Paese civile in cui una persona perbene potrà invitare alla sua tavola un amico stimato. Con questa fiducia, un caro saluto.
Ma che bello! L'Italia è un paese civile in cui una persona perbene può invitare alla sua tavola un amico stimato. Chi si permette di criticare il fatto è uno che applica le pratiche dell'Ovra (la polizia segreta fascista)!
E molti suoi attuali colleghi hanno sempre ricevuto nelle loro case, come è giusto che sia, alte personalità dello stato. E potrebbe farne addirittura un elenco chilometrico!
Quanti di questi giudici, nell'elenco chilometrico, hanno poi dovuto emettere una sentenza riguardante l'amico stimato, questo il giudice non lo dice.
:bimbo:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.