Entra

View Full Version : Cosa c'è di scientifico in questo?


morpheus85
03-10-2009, 10:12
Guardate la fattura di queste rocce:

http://static.panoramio.com/photos/original/1286565.jpg

Cercate altre immagini in merito al sito boliviano di Puma punku e ditemi se la leggenda che riguarda una particolare pianta che sarebbe in grado di sciogliere la pietra non può avere un fondo di verità.

Io la prima cosa che ho pensato quando ho visto queste foto è stata che sembrano fatti con degli stampi.. :mbe:

Ora se per caso esistesse questa pianta a livello chimico che cosa potrebbe generare per ottenere una simile reazione? :confused:
mi sembra una cosa assurda, ma se volessimo ipotizzare qualche spiegazione si potrebbe trovare qualcosa di concreto oppure siamo nel campo della pura fantasia?

kaioh
03-10-2009, 10:41
acido cloridrico

momo-racing
03-10-2009, 10:51
che datazione ha il sito? che tipo di rocce sono? Si trattasse di tufo tipo quello dei moai non ci sarebbe assolutamente nulla di così straordinario. Inoltre ad esempio gli egizi per esempio realizzavano dei sarcofaghi in granito scavando dal pieno di una precisione geometrica disarmante.
A meno di pensare che in tutto il pianeta esistessero piante misteriose in grado di sciogliere la roccia e che in nessuna parte del mondo sia stata preservata questa importantissima conoscienza credo si tratti unicamente di un lavoro che ha richiesto molto tempo e molta pazienza. Gli antichi con quei materiali avevano a che fare e con quei materiali diventavano maestri. Certe volte quando vedo vasi in alabastro o vasche in granito risalenti a migliaia di anni fa rimango :eek:
l'errore di molti è pensare che l'uomo di migliaia di anni fa solo perchè mancante di migliaia di anni di evoluzione scentifica fosse scientificamente incapace.

morpheus85
03-10-2009, 11:57
non è tanto la capacità, ma il perchè sbattersi tanto per tirare su un muro spesso con materiali durissimi che potevi fare in qualsiasi altro modo, secondo me se non era semplice ottenere una simile perfezione ci saremmo trovati davanti altre tipi di costruzioni, diciamo molto più "rozze".

il sito non è facilmente databile, c'è chi dice 200 d.c per via del bronzo e chi 7000 a.c, il problema è che le terracotte trovate negli strati di terra non sono collocabili in un determinato periodo e quindi di difficile datazione.

il materiale non è specificato, alcuni pezzi però sono in diorite..

se esisteva sta pianta nn è detto che esista ancora.. se poi veniva utilizzata come quasi una sorta di "erba magica" da chi sapeva dove trovarla, si può anche capire il perchè di questa ipotetica segretezza..