PDA

View Full Version : Downclock processore P4 D940


Dragan80
03-10-2009, 09:18
Ciao a tutti

Richiesta bizzarra: vorrei abbassare la frequenza del mio processore.

Ho un Pentium D 940 da un paio d'anni e da subito ho notato che le temperature erano molto elevate. Ho fatto vari interventi già da subito (cambio di case con uno più spazioso, varie ventole, pasta termoconduttiva, cambio dissipatore da quello stock - con ventola rumorosissima - a uno Zalman 7000) e la situazione é migliorata parecchio, ma vorrei fare un altro passo. Ora dovrei anche togliere un po' di polvere che si é accumulata tra le alette del dissipatore e che sicuramente contribuisce all'aumento della temperatura.
Appena accendo il PC la temperatura del processore (rilevata da Asus PC Probe II) é già di 65°C, dopo pochi minuti di utilizzo si stabilizza intorno ai 75°C, con 23°C di temperatura ambiente. Questa estate non lo potevo quasi usare, stava sempre intorno agli 85°C.

L'ultimo tentativo, visto che non voglio spenderci altri soldi, sarebbe appunto quello di ridurre la frequenza del processore. Ha senso farlo? Si può fare? Come?

Grazie

Er Monnezza
03-10-2009, 09:25
il dissipatore è montato bene? i 4 pirolini che lo fissano hanno tutti fatto click?

per esperienza personale so che se anche solo uno non è incastrato bene il dissipatore per una frazione di millimetro non fa bene contatto col processore e si hanno delle temperature assurde

Dragan80
03-10-2009, 09:31
il dissipatore è montato bene? i 4 pirolini che lo fissano hanno tutti fatto click?

per esperienza personale so che se anche solo uno non è incastrato bene il dissipatore per una frazione di millimetro non fa bene contatto col processore e si hanno delle temperature assurde

Sembra tutto montato bene, nel tempo avevo fatto tutte le verifiche con le indicazioni di altri utenti del forum. Poi avevo visto di non essere l'unico con questo problema e quindi non me ne ero più preoccupato.

PhilAnselmo@Superjoint
03-10-2009, 10:38
Piu che downclock dovresti fare un downvolt! Non so se sia possibile su Pentium D, magari prova RmClock....e segui la guida nel thread del forum.
So che i PentiumD sono caldi.....ma 70 gradi dopo pochi minuti in idle mi sembrano tantini....controlla con cpu-z il vcore della cpu.
Hai messo uno strato di pasta termoconduttiva tra dissipatore e cpu?
le solite cose insomma.......

Dragan80
03-10-2009, 15:25
Piu che downclock dovresti fare un downvolt! Non so se sia possibile su Pentium D, magari prova RmClock....e segui la guida nel thread del forum.
So che i PentiumD sono caldi.....ma 70 gradi dopo pochi minuti in idle mi sembrano tantini....controlla con cpu-z il vcore della cpu.
Hai messo uno strato di pasta termoconduttiva tra dissipatore e cpu?
le solite cose insomma.......

Sì, avevo messo la Arctic Silver 5

Comuque a breve dovrò decidermi a smontare lo Zalman per togliere la polvere dalle alette, quindi ne appofitterò per ripulire a pasta termoconduttiva e rimetterla.

Gaetano77
03-10-2009, 22:46
Piu che downclock dovresti fare un downvolt! Non so se sia possibile su Pentium D, magari prova RmClock....e segui la guida nel thread del forum.
So che i PentiumD sono caldi.....ma 70 gradi dopo pochi minuti in idle mi sembrano tantini....controlla con cpu-z il vcore della cpu.
Hai messo uno strato di pasta termoconduttiva tra dissipatore e cpu?
le solite cose insomma.......

Beh, ma se fa un downvolt a frequenza costante, il PC diventerà instabile...;)

PhilAnselmo@Superjoint
04-10-2009, 11:44
Beh, ma se fa un downvolt a frequenza costante, il PC diventerà instabile...;)

Be, il D940 ha lo speedstep, non gli costa niente provare....e poi non è detto che debba diventare instabile, certo non guadagnerà 10 gradi, al massimo un paio.....ma tanto vale provare.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore....non è mica un prescott, Gaetà diglielo tu!

calabar
04-10-2009, 12:52
Se non sbaglio il Presler è proprio un doppio Prescott... quindi le temperature alte sono comuque qualcosa da aspettarsi.

_ROBERTO_
04-10-2009, 14:53
Ciao a tutti

Richiesta bizzarra: vorrei abbassare la frequenza del mio processore.

Ho un Pentium D 940 da un paio d'anni e da subito ho notato che le temperature erano molto elevate. Ho fatto vari interventi già da subito (cambio di case con uno più spazioso, varie ventole, pasta termoconduttiva, cambio dissipatore da quello stock - con ventola rumorosissima - a uno Zalman 7000) e la situazione é migliorata parecchio, ma vorrei fare un altro passo. Ora dovrei anche togliere un po' di polvere che si é accumulata tra le alette del dissipatore e che sicuramente contribuisce all'aumento della temperatura.
Appena accendo il PC la temperatura del processore (rilevata da Asus PC Probe II) é già di 65°C, dopo pochi minuti di utilizzo si stabilizza intorno ai 75°C, con 23°C di temperatura ambiente. Questa estate non lo potevo quasi usare, stava sempre intorno agli 85°C.

L'ultimo tentativo, visto che non voglio spenderci altri soldi, sarebbe appunto quello di ridurre la frequenza del processore. Ha senso farlo? Si può fare? Come?

Grazie

Si può fare, all'interno del Bios, agendo sull'FBS.

Gaetano77
04-10-2009, 17:53
Be, il D940 ha lo speedstep, non gli costa niente provare....e poi non è detto che debba diventare instabile, certo non guadagnerà 10 gradi, al massimo un paio.....ma tanto vale provare.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore....non è mica un prescott, Gaetà diglielo tu!

Beh, i Pentium D sono una specie di prescott dual core, quindi riscaldano anche di +, cmq effettivamente 70 C° in idle a PC appena acceso (o quasi) è una temp. eccessiva...tanto per fare un confronto il mio prescott nelle stesse condizioni sta intorno ai 38-40 C° (con dissi intel di serie).....probabilmente il dissi è fissato male al scoket o forse manca la c'è pasta termica...mah!! :confused:

Mendocino89
05-10-2009, 16:14
Beh, i Pentium D sono una specie di prescott dual core, quindi riscaldano anche di +, cmq effettivamente 70 C° in idle a PC appena acceso (o quasi) è una temp. eccessiva...tanto per fare un confronto il mio prescott nelle stesse condizioni sta intorno ai 38-40 C° (con dissi intel di serie).....probabilmente il dissi è fissato male al scoket o forse manca la c'è pasta termica...mah!! :confused:

Presler non è un doppio prescott...semmai Smithfield è un doppio prescott...
Presler è un doppio cedar mill, ovvero un die-shrink del prescott..
Cmq i presler che ho avuto sotto controllo sono molto tranquilli come temperature...

PhilAnselmo@Superjoint
05-10-2009, 16:28
Presler non è un doppio prescott...semmai Smithfield è un doppio prescott...
Presler è un doppio cedar mill, ovvero un die-shrink del prescott..
Cmq i presler che ho avuto sotto controllo sono molto tranquilli come temperature...

Be, se è un CedarMill c'è da preoccuparsi......temperature alte, secondo m'è ha montato male qualcosa o i sensori sono sballati.......mah!

Gaetano77
05-10-2009, 20:57
Presler non è un doppio prescott...semmai Smithfield è un doppio prescott...
Presler è un doppio cedar mill, ovvero un die-shrink del prescott..
Cmq i presler che ho avuto sotto controllo sono molto tranquilli come temperature...

Hai ragione:muro: mi ero confuso con il Pentium D 840.....allora dovrebbe riscaldare ancora di meno :rolleyes:

Dragan80
06-10-2009, 22:32
Beh, i Pentium D sono una specie di prescott dual core, quindi riscaldano anche di +, cmq effettivamente 70 C° in idle a PC appena acceso (o quasi) è una temp. eccessiva...tanto per fare un confronto il mio prescott nelle stesse condizioni sta intorno ai 38-40 C° (con dissi intel di serie).....probabilmente il dissi è fissato male al scoket o forse manca la c'è pasta termica...mah!! :confused:

Con il dissipatore stock Intel appena acceso avevo ~80°C, PCProbe lampeggiava da subito e la ventola faceva un rumore insopportabile. Per questo ho subito comprato un altro dissipatore (Zalman 7000) e pasta termoconduttiva (Arctic 5). C'é stato già un buon miglioramento.
Lo Zalman é impossibile fissarlo male, non é a incastro, ma é avvitato a un telaio installato dietro la MB. La pasta potrei non averla distribuita bene, era la prima volta che lo facevo e ho seguito una guida che avevo trovato proprio sul forum. Oppure nel tempo (ormai due anni) l'effetto é svanito e va rispalmata.

Dragan80
06-10-2009, 22:34
Be, se è un CedarMill c'è da preoccuparsi......temperature alte, secondo m'è ha montato male qualcosa o i sensori sono sballati.......mah!

Non avevo pensato ai sensori. Potrebbe essere, ma c'é modo di fare una verifica?

giovanni69
13-10-2009, 17:35
Be, il D940 ha lo speedstep, non gli costa niente provare....e poi non è detto che debba diventare instabile, certo non guadagnerà 10 gradi, al massimo un paio.....ma tanto vale provare.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel montaggio del dissipatore....non è mica un prescott, Gaetà diglielo tu!

OFf-TOPIC per un D945 (il relativo thread è stato chiuso)

Salve, sto cercando di fissare la velocità a 4.2 Ghz per un D 945; ho settato lo Speedstep su Disabled da BIOS; la CPU viene riconosciuto in fase di boot a 4.2 Ghz, eppure poi quando entro in Window mi ritrovo 3000 Mhz in CPU-Z (Bus 250 x 12), pronto a schizzare a 250 x17. Sotto BIOS la sezione OC e' su Manual.

Come faccio a far partire la CPU a 4.2 senza che lo speedstep mi faccia il downclock a 3 Ghz?
:rolleyes: :confused:

Ho la mobo e DDR2 in firma.

Grazie,
Giovanni

Dragan80
07-11-2009, 14:08
Ciao a tutti
Ritorno per aggiornarvi e chiudere l'argomento

Oggi mi sono finalmente deciso a fare pulizia: ho smontato il dissipatore e l'ho ripulito dalla polvere e ho rimesso la pasta termoconduttiva. Ho potuto verificare che il dissipatore era fissato correttamente, forse era proprio la polvere a impedire il raffreddamento: in pochi minuti ho guadagnato ~15°C all'avvio. Ora che é acceso da un po' sta a 50°C rispetto agli 80°C di questa mattina.

Quindi non ho più necessità di downcloccarlo :)

Grazie a tutti per i consigli :)

_ROBERTO_
14-11-2009, 12:28
Ciao a tutti
Ritorno per aggiornarvi e chiudere l'argomento

Oggi mi sono finalmente deciso a fare pulizia: ho smontato il dissipatore e l'ho ripulito dalla polvere e ho rimesso la pasta termoconduttiva. Ho potuto verificare che il dissipatore era fissato correttamente, forse era proprio la polvere a impedire il raffreddamento: in pochi minuti ho guadagnato ~15°C all'avvio. Ora che é acceso da un po' sta a 50°C rispetto agli 80°C di questa mattina.

Quindi non ho più necessità di downcloccarlo :)

Grazie a tutti per i consigli :)

Penso proprio di no.

masty_<3
15-11-2009, 08:16
OFf-TOPIC per un D945 (il relativo thread è stato chiuso)

Salve, sto cercando di fissare la velocità a 4.2 Ghz per un D 945; ho settato lo Speedstep su Disabled da BIOS; la CPU viene riconosciuto in fase di boot a 4.2 Ghz, eppure poi quando entro in Window mi ritrovo 3000 Mhz in CPU-Z (Bus 250 x 12), pronto a schizzare a 250 x17. Sotto BIOS la sezione OC e' su Manual.

Come faccio a far partire la CPU a 4.2 senza che lo speedstep mi faccia il downclock a 3 Ghz?
:rolleyes: :confused:

Ho la mobo e DDR2 in firma.

Grazie,
Giovanni
disabiliti qualche opzione che si chiami "c1e" o "eist" da bios (boh vedi tu)
però mi spieghi che senso ha tutto ciò? :mbe:
Con il dissipatore stock Intel appena acceso avevo ~80°C, PCProbe lampeggiava da subito e la ventola faceva un rumore insopportabile. Per questo ho subito comprato un altro dissipatore (Zalman 7000) e pasta termoconduttiva (Arctic 5). C'é stato già un buon miglioramento.
Lo Zalman é impossibile fissarlo male, non é a incastro, ma é avvitato a un telaio installato dietro la MB. La pasta potrei non averla distribuita bene, era la prima volta che lo facevo e ho seguito una guida che avevo trovato proprio sul forum. Oppure nel tempo (ormai due anni) l'effetto é svanito e va rispalmata.
beh se la polvere era tanta è OVVIO che non dissipasse più bene
però ogni tanto ricorda di dare 1 strettina ai bulloni del dissipatore