View Full Version : Ecco il logo "Compatible with Windows 7"
Redazione di Hardware Upg
03-10-2009, 06:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ecco-il-logo-compatible-with-windows-7_30316.html
Microsoft mostra il logo "Compatible with Windows 7" e preannuncia alcune iniziative che intendono informare la clientela in merito alla compatibilità di hardware e software
Click sul link per visualizzare la notizia.
int main ()
03-10-2009, 07:06
:eek: 20gb per la 64bit:eek:
tommy781
03-10-2009, 07:36
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Micene.1
03-10-2009, 07:38
ma che significa set ?
ma che significa set ?
Ready, set, go=Pronti, partenza, via.
jestermask
03-10-2009, 07:47
Allora Set credo sia inteso come "Setta", "Configura":confused:
Comunque porcaccia miseria 16gb e 20gb che cavolo...roba che se installo Seven, office e qualche driver mi vedo 30gb occupati da nulla.
Non si potrebbe scegliere quali servizi e funzioni installare?
EDIT: Il ready set go di sopra sembra la risposta giusta:stordita:
quindi tutti i netbook non sono Win7 compatibili e anche qualche ultraportatile senza unità ottica :D
ma che significa set ?
è prima dell' "ot" e del "nov" :asd:
greengio
03-10-2009, 07:59
Ready, set, go=Pronti, partenza, via.
Veramente se non erro "Pronti, Partenza, Via" si traduce in "Ready, Steady, Go" ;)
I 20gb della 64bit servono per garantire un minimo di usabilità. L'OS appena installato occupa tra i 9 e i 12gb a senconda che si tratti di 32 o 64bit.
Le versioni a 64bit non sono solo utili per vedere 4gb di ram, ma anche per avvantaggiarsi con molte applicazioni. Credo che a quasi tutti capiti almeno di fare qualche conversione in mp3 o in XviD e con le versioni a 64bit di questi codec si guadagna abbastanza. Poi a 64bit c'è anche 7-zip, Photoshop, vari giochi, ecc...
BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
giovandrea
03-10-2009, 08:06
steady e set in questo ambito hanno lo stesso significato ;)
Micene.1
03-10-2009, 08:08
è prima dell' "ot" e del "nov" :asd:
:asd: guarda ti giuro vedendo il numero 7 pensavo fosse il nuovo nome commerciale dell'os (o una cosa del genere) e nn ho pensato a set come verbo :asd: (vabbe sono folle :O)
Finora ho provato la RC su diverse configurazioni e 7 ha riconosciuto tutti i componenti e le periferiche al volo, e se il driver non era presente lo ha scaricato e installato in pochi secondi.
Ieri per sfizio l'ho messo su un vecchio sempron 2400+ con 1gb di ram: sono rimasto shockato, è molto più reattivo che non con xp sp3 che c'era prima! Stavolta la microsoft ha fatto davvero un ottimo lavoro!
Non credo che il problema dello spazio occupato dalle installazioni di 7 (sia 32 Gb che 64 bit) peraltro sovrastimato si ponga dato che la capienza degli hd attuali è tale da soddisfare ogni tipo di esigenza, e considerato anche che dischi da 320Gb praticamente te li tirano dietro. Poi se uno si si vuole fare pippe mentali a tutti i costi anche su questo aspetto, si accomodi pure.
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:07
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Se tutti la pensassimo così l'informatica potrebbe rimanere congelata a vita.
L'evoluzione è una scelta inscindibile in campo informatico sia in ambito home che professional, e i 64 bit sono tutt'altro che inutili anche in ambito "casalingo", è il software che permanendo a 32bit frena questo importante passo in avanti.
Ma dal prossimo Windows sarà tutto a 64bit visto che non uscirà una versione a 32bit dell's.o., e così le software house che non si adegueranno resteranno al palo.
Già da qualche tempo si assiste comunque ad un proliferare di versioni dei software a 64bit e non a caso.;)
newtechnology
03-10-2009, 09:13
Non credo che il problema dello spazio occupato dalle installazioni di 7 (sia 32 Gb che 64 bit) peraltro sovrastimato si ponga dato che la capienza degli hd attuali è tale da soddisfare ogni tipo di esigenza, e considerato anche che dischi da 320Gb praticamente te li tirano dietro. Poi se uno si si vuole fare pippe mentali a tutti i costi anche su questo aspetto, si accomodi pure.
Come non quotarti , ho trovato in fiera la settimana scorsa dischi nuovi da 320 gb samsung e segate a 29,00 € , comunque per risparmiare spazio basta dissativare il ripristino si sitema , i 20gb servono proprio per garantire almeno un paio di punti di emergenza , chiaramente se si disattiva il servizio l'os occupa circa 6GB.
Se tutti la pensassimo così l'informatica potrebbe rimanere congelata a vita.
L'evoluzione è una scelta inscindibile in campo informatico sia in ambito home che professional, e i 64 bit sono tutt'altro che inutili anche in ambito "casalingo", è il software che permanendo a 32bit frena questo importante passo in avanti.
Ma dal prossimo Windows sarà tutto a 64bit visto che non uscirà una versione a 32bit dell's.o., e così le software house che non si adegueranno resteranno al palo.
Già da qualche tempo si assiste comunque ad un proliferare di versioni dei software a 64bit e non a caso.;)
Concordo , basta con sta stora che i 64 bit siano inutili ,sentendo alcuni saremmo dovuti restare con pc a 64k di ram, vedo che gia adesso incominciano finalmente a fare i notebook preinstallati a 64-bit , anche perhè che senso ha dato che ormai tutti i programmi funzionano , certo che se uno mi utilizza software del 2004 o li aggiorna o resta indietro.
In windows 8 non esistera più la versione a 32 bit anche perchè con la ram che non costa un piffero , avero 8 gb o più da possibilità agli sviluppatori di creare software con potenzialità illimitate e non essere castrati da poter utilizzare al massimo 2GB di rindirizzamento verso la ram.
capitan_crasy
03-10-2009, 09:15
:eek: 20gb per la 64bit:eek:
bè, oggi come oggi un HD da 160GB lo paghi €.30...
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Bisogna superarli certi preconcetti, siamo alla fine del 2009.
Seven a 32bit esiste ancora perchè Intel produce delle CPU (ATOM) solo a 32bit...
ubuntutuxtux
03-10-2009, 09:15
Finora ho provato la RC su diverse configurazioni e 7 ha riconosciuto tutti i componenti e le periferiche al volo, e se il driver non era presente lo ha scaricato e installato in pochi secondi.
Ieri per sfizio l'ho messo su un vecchio sempron 2400+ con 1gb di ram: sono rimasto shockato, è molto più reattivo che non con xp sp3 che c'era prima! Stavolta la microsoft ha fatto davvero un ottimo lavoro!
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:21
:eek: 20gb per la 64bit:eek:
Neanche fosse ram.....
Poi se disattivi quell'inutile ripristino configurazione di sistema(molto meglio fare backup) e riduci la memoria virtuale a 1,5Gb, il sistema operativo ti occuperà sui 14GB.;)
Perseverance
03-10-2009, 09:22
i 20gb servono proprio per garantire almeno un paio di punti di emergenza , chiaramente se si disattiva il servizio l'os occupa circa 6GB
Ora si spiega tt, mi sembrava impossibile che un SO occupasse così tanto. 6GB è in linea coi tempi, e con i tool sarà possibile ripulire ulteriormente togliento programmi inutili dal DVD di installazione.
ubuntutuxtux
03-10-2009, 09:23
Neanche fosse ram.....
Poi se disattivi quell'inutile ripristino configurazione di sistema(molto meglio fare backup) e riduci la memoria virtuale a 1,5Gb, il sistema operativo ti occuperà sui 14GB.;)
che a parità di sw installato (anzi 1 a 0 per linux) sono il trplo di qualunque distro linux...
cosa assolutamente normale no:asd:??
Scusate, siamo quasi nel 2010 e ancora si discute dell'inutilità dei 64 bit, quando la virtualizzazione è ormai a portata di tutti? Sarebbe anche ora di mettere da parte qualche inutile pregiudizio sugli os a 64 bit.
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:33
che a parità di sw installato (anzi 1 a 0 per linux) sono il trplo di qualunque distro linux...
cosa assolutamente normale no:asd:??
Questa è una news su Windows, ad ogni modo non è colpa mia se Linux è e rimane di nicchia sia in ambito compatibilità software che nell'user-friendly.;)
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:35
Scusate, siamo quasi nel 2010 e ancora si discute dell'inutilità dei 64 bit, quando la virtualizzazione è ormai a portata di tutti? Sarebbe anche ora di mettere da parte qualche inutile pregiudizio sugli os a 64 bit.
D'altronde di dovrà per forza di cose visto che il prossimo Windows "8" uscirà nativamente solo a 64bit, Microsoft si è ormai convinta a dare una sterzata definitiva alla passività di parecchie software house ancora 32 bit oriented.
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:42
infatti, io sono molto orientato a comprare w7 a 64bit avendolo gia testato nei mesi scorsi anche sotto il profilo compatibilità con i vari software che uso sul mio desktop, mi frena soltanto il fatto che ho il net a 32bit...vedrò come risolvere.
Capisco, ad ogni modo come hai potuto provare tu stesso in generale la compatibilità software 32 bit è ottima, ancora migliore del già ottimo livello raggiunto con Windows Vista.
JohnPetrucci
03-10-2009, 09:54
si, la compatibilità è buona, finora di tutti i software a 32bit che ho provato su w7@64bit non ho rilevato problemi. per questo dicevo che sono orientato a comprare w7@64bit...(professional?).
Sia la Professional che la Ultimate sono le versioni top, e tra loro c'è solo qualche lieve differenza.
khelidan1980
03-10-2009, 10:01
Se per fare il passaggio ai 64bit avessero utilizzato un processo guidato e trasparente per l'utente stile OS X piuttosto che sbattere in faccia una scelta cosi radicale tra 32 e 64 magari avremmo evitato tutta sta manfrina sui 64 bit,tanto a sentire certa gente dovremmo stare ancora col DOS,cosi almeno funzionano pure i 286
newtechnology
03-10-2009, 10:06
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
Bhe , gia dal tuo nick si capisce che sei da parte , comunque fin dall'inizio si sapeva che seve è un'aggiornamento di vista e non proprio una nuova relase , per il discorso quote di mercato siamo al solito punto ,attualmente c'è una paura da parte delle aziende creata anche da dicerie spesso infondate di come sia meglio il vecchio os di quello nuovo , cosa che non concordo assolutamente , ho una azienda che forniamo a 98 postazioni ,circa 10 fornite nell'ultimo anno con su vista business ,e dei 10 solo uno si è lamentato , quando gli ho chiesto qual'era il problema mi ha risposto che l'amico la sera prima gli ha detto di fargli mettere su xp perchè vista non va bene, quando gli ho chiesto che cosa avessse mi ha risposto che ha dei programmi che non funzionano , ca..o quando ha tirato fuori il cd aveva il Core Draw 11 (mancho il 12) che è del 2001. Basta con sta mania,tanti installano vista su macchine datate , vista come seven deve girare su macchine nuovo con almeno 3gb di ram in su e con cpu dual in poi e sopprattuto il vero collo di bottiglia e che necessitano di hdd veloci , almeno tipo raptor.
AlexXxin
03-10-2009, 10:10
Io ho installato il Professional 64bit e non ho avuto problemi con i programmi, solo Office 2003 aveva un problemino che mi ha risolto Windows 7 ed il NOD32 64bit del quale ho installato la versione 4 dal .com che ovviamente è utilizzabile con i codici della versione 3 ita.
Poi che servano 16/20GB all'installazione non comporta un grosso problema, di GB ne abbiamo tanti e costano relativamente poco.
I driver del mio pc li ha trovati tutti Windows (P5K).
Mietzsche
03-10-2009, 10:11
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
Sarà perché avrai un disco del secolo scorso che ti basterà si per installare un linux ma trasferisce 1 mb/s!
PC professionale? Esiste ancora? Disdissi l'abbonamento quando mi resi conto che pubblicavano con un mese di ritardo gli articoli dell'allora TomsHardware ... che non ha fatto gran fine nemmeno quello!
Per me i requisiti sono giusti, ho visto girare 7 su macchine di quel genere e va perfettamente.
Vi Ricordo invece i requisiti originali di XP:
- Un computer dotato di processore a 233 MHz (300 MHz raccomandati) (sistema mono o bi-processore), famiglia Pentium/Celeron, famiglia AMD Athlon/Duron/Sempron o compatibile
- 64 MB di memoria RAM (memoria raccomandata 128 MB)
- Almeno 1,5 GB liberi sul disco rigido
- Una scheda grafica, e un monitor VGA (640x480) o superiore (risoluzione raccomandata 800x600)
Installate mo Xp su una macchina del genere e vedete come va!!!
Io lo installai su un athon 500mhz, 128Mb ... non si muoveva!
Vista è stato un flop solo perché del 74% che ancora utilizza XP il 99% sono utenti che hanno avuto sul loro primo PC proprio XP e ancora devono imparare ad utilizzarlo!
Ma cosa ci sarà mai in quei 16GB e 20Gb?
windows xp appena installato occupava quanto 1.5GB?
Non riesco a capire perchè occupi tutto quello spazio, c'è qualcuno che ha un'idea di cosa ci abbiano messo dentro? pacchi di driver?
grazie
p.s. non è una critica all'os o a Microsoft, uso windows da anni.
newtechnology
03-10-2009, 10:19
Ma cosa ci sarà mai in quei 16GB e 20Gb?
windows xp appena installato occupava quanto 1.5GB?
Non riesco a capire perchè occupi tutto quello spazio, c'è qualcuno che ha un'idea di cosa ci abbiano messo dentro? pacchi di driver?
grazie
p.s. non è una critica all'os o a Microsoft, uso windows da anni.
Ancora , il sistema installato tiene circa 6 gb , però di defaul è attivo il ripristino che crea una copia di quasi tutti il c:/ quindi alla prima installazione lo spazio occupato e di circa 10 gb , ma se si disattiva il ripristino questo scende a 6gb. Rispetto ad xp seven contiene una sbaraccata di driver gia inclusi ,(questo anche per vista) proprio per semplificare il più possibile l'installazione ai neofili
Microsoft dice che per utilizzato un pò ha bisogno di almeno 20 gb perchè se 10 vengono utilizzati dal os , almeno 10 per far funzionare il pc ci vorrano . Diciamo che tutto lo spazio in pù rispetto a windows xp è dovuto principalmente alla sicurezza e alle copie shadow, oltre al fatto che gia di default si imposta una parte del disco come memoria virtuale per il pagin di 2-3gb , xp ricordo che di default con una 1gb di ram si impostava a 384mb.
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
Mi sa che sei il clone di Ferdy vero? :asd:
Cmq io ho montato 7 RTM su un Athlon XP 2500+ 1,83ghz e 2gb di ram, scheda video 6800LE, e va abbastanza bene, l'unico problema è appunto secondo me il disco rigido vecchiotto che fa da collo di bottiglia.
Ancora , il sistema installato tiene circa 6 gb , però di defaul è attivo il ripristino che crea una copia di quasi tutti il c:/ quindi alla prima installazione lo spazio occupato e di circa 10 gb , ma se si disattiva il ripristino questo scende a 6gb. Rispetto ad xp seven contiene una sbaraccata di driver gia inclusi ,(questo anche per vista) proprio per semplificare il più possibile l'installazione ai neofili
Grazie, capito.
si ma, 20gb ormai sono un nulla con HD da 500gb che costano 50€...
masluigi
03-10-2009, 10:28
Ma cosa ci sarà mai in quei 16GB e 20Gb?
windows xp appena installato occupava quanto 1.5GB?
Non riesco a capire perchè occupi tutto quello spazio, c'è qualcuno che ha un'idea di cosa ci abbiano messo dentro? pacchi di driver?
grazie
p.s. non è una critica all'os o a Microsoft, uso windows da anni.
In quei 20gb ci sono driver programmi e funzionalità che ti permettono di non doverle scaricare ogni volta che ne volessi attivare una, questo per limitare l' intervento umano, metti una periferica e windows te la installa senza chiedere niente, mi è successo su vista con modem stampanti ecc. comodo direi, l' utente comune a richieste di intervento varie si bloccherebbe subito, visto che non ne capisce niente, basta vedere chi sà installare una stampante con il cd da xp, io ne conosco pochissimi direi un 1-2% degli utilizzatori a questo punto viste le capocce in questione è meglio che sia tutto automatico, tanto qualsiasi pc compri anche al supermercato ti danno quasi sempre almeno 500GB di hard disk.
newtechnology
03-10-2009, 10:29
si ma, 20gb ormai sono un nulla con HD da 500gb che costano 50€...
è quello che dico anch'io , anche quado usci vista stesso problema , e due anni fa i dischi da 160gb costavano 30€ , adesso con quella cifra ti prendi un 320gb , poi fa niente se quando escono alla sera spendono 30 € , (oltretutto la maggior parte non gli paga neanche l'os alla microsoft) pretendono pure di utilizzarlo senza un minimo di aggiornamento hardware. Assurdo vermanete........
quindi tutti i netbook non sono Win7 compatibili e anche qualche ultraportatile senza unità ottica :D
Si puo' sempre installare da Usb come per WinXP e Vista :D
Ancora , il sistema installato tiene circa 6 gb , però di defaul è attivo il ripristino che crea una copia di quasi tutti il c:/ quindi alla prima installazione lo spazio occupato e di circa 10 gb , ma se si disattiva il ripristino questo scende a 6gb. Rispetto ad xp seven contiene una sbaraccata di driver gia inclusi ,(questo anche per vista) proprio per semplificare il più possibile l'installazione ai neofili
Microsoft dice che per utilizzato un pò ha bisogno di almeno 20 gb perchè se 10 vengono utilizzati dal os , almeno 10 per far funzionare il pc ci vorrano . Diciamo che tutto lo spazio in pù rispetto a windows xp è dovuto principalmente alla sicurezza e alle copie shadow, oltre al fatto che gia di default si imposta una parte del disco come memoria virtuale per il pagin di 2-3gb , xp ricordo che di default con una 1gb di ram si impostava a 384mb.
piu che il ripristino di sistema è la cartella winsxs a usare spazio su hard disk, quella cartella mantiene una copia di tutti i file di sistema in tutte le sue versioni, quella a 64 quindi ha il doppio delle versioni (le vers a 32 e quelle a 64)
infatti già adesso la cartella widows di vista 64 aggiornato va verso i 20 Gb
newtechnology
03-10-2009, 10:36
piu che il ripristino di sistema è la cartella winsxs a usare spazio su hard disk, quella cartella mantiene una copia di tutti i file di sistema in tutte le sue versioni, quella a 64 quindi ha il doppio delle versioni (le vers a 32 e quelle a 64)
infatti già adesso la cartella widows di vista 64 aggiornato va verso i 20 Gb
Si dimenticavo proprio come dici tu che nella versione a 64 bit c'è il doppio x la compatibilità con il 32 bit. :cincin:
Vorrei far notare cmq che la situazione dello spazio su disco è sempre stata fraintesa, io ho installato 7 32bit su Virtual Machine con 11gb di spazio su disco, e mi avanzavano più di 2gb...
In quello spazio sono inclusi il file di ibernazione e il file di swap che di default è pari alla quantità di ram che si ha sulla macchina. Per cui già un abbondante spazio è preso da quei files (anche se con 7 c'è la possibilità di limitare il file di ibernazione al 50% della ram).
Mettiamoci i punti di ripristino, le shadow copies e il fatto che viene fatta una copia del DVD su disco (se ci fate caso non vi viene chiesto mai il disco di installazione quando installate una features, così come per backup vengono mantenuti i file originali in caso di modifica), e si e no il core di Windows occuperà 3gb a dire tanto.
Non vi fate ingannare dallo spazio occupato da WinSXS perché molti files sono soft link.
http://img25.imageshack.us/img25/7193/immaginenx.jpg (http://img25.imageshack.us/i/immaginenx.jpg/)
Come vedete la mia non è pubblicità pro MS, non me ne viene in tasca niente.
Anzi, sono uno di quelli che ha criticato gli early adopters di vista, che considero usabile alla stregua di xp solo da qundo è uscito il SP1.
Cmq ritornando IT ribadisco che la compatibilità è eccezionale, sia per l'hardware che per il software.
Pensare che io ho l'Hard Disk con una partizione di 15Gb per il sistama oparativo (Win XP), e sono ancora liberi 9,56 Gb :eek:
blackshard
03-10-2009, 10:44
Vi Ricordo invece i requisiti originali di XP:
- Un computer dotato di processore a 233 MHz (300 MHz raccomandati) (sistema mono o bi-processore), famiglia Pentium/Celeron, famiglia AMD Athlon/Duron/Sempron o compatibile
- 64 MB di memoria RAM (memoria raccomandata 128 MB)
- Almeno 1,5 GB liberi sul disco rigido
- Una scheda grafica, e un monitor VGA (640x480) o superiore (risoluzione raccomandata 800x600)
Installate mo Xp su una macchina del genere e vedete come va!!!
Io lo installai su un athon 500mhz, 128Mb ... non si muoveva!
Vista è stato un flop solo perché del 74% che ancora utilizza XP il 99% sono utenti che hanno avuto sul loro primo PC proprio XP e ancora devono imparare ad utilizzarlo!
Bah. Per prova ho installato XP su un Pentium MMX 166 Mhz e 128 Mb di RAM. A parte dei lunghi periodi di attesa per aprire le finestre di gestione periferiche, per il resto andava. Non una scheggia, ma andava.
L'ho tenuto più di un anno su un k6-2 a 450 Mhz e 128 Mb di RAM. Togliendo qualche servizio inutile, ed era perfettamente usabile.
bè, oggi come oggi un HD da 160GB lo paghi €.30...
Bisogna superarli certi preconcetti, siamo alla fine del 2009.
Seven a 32bit esiste ancora perchè Intel produce delle CPU (ATOM) solo a 32bit...
Ti sbagli di grosso. Atom è x86-64 e non a caso ti scrivo da un pc con Atom 330 e Windows 7 Ultimate a 64bit.
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! ;)
Che poi 20GB è anche un'esagerazione..in realtà il Windows 7 Ultimate 64 bit occupa circa 15GB.
Ma ad ogni modo..diciamocelo..con gli Hard Disk di oggi (500GB come fosserò noccioline) è anche un discorso che ha perso completamente senso.
attualmente c'è una paura da parte delle aziende creata anche da dicerie spesso infondate di come sia meglio il vecchio os di quello nuovo , cosa che non concordo assolutamente
Per le aziende quello che tu chiami "vecchio OS" loro lo chiamano "collaudato", quindi più sicuro; poi tieni presente che aggiornando il sistema operativo rischiano di dover aggiornare tutte le licenze degli altri software che usano, oppure si ritrovano con dei programmi creati appositamente per loro che sul nuovo os non vanno...è tutta una questione di costi e non di dicerie, si aggiornano se è strettamente necessario, altrimenti stanno bene cosi...poi il pc medio di un'azienda è un P4 con 512 Mb di ram e vga integrata, figurati se si mettono a spendere soldi per aggiornare il sistema operativo.
Basta con sta mania,tanti installano vista su macchine datate , vista come seven deve girare su macchine nuovo con almeno 3gb di ram in su e con cpu dual in poi e sopprattuto il vero collo di bottiglia e che necessitano di hdd veloci , almeno tipo raptor.
Installano Vista/Seven sul pc che hanno, lo provano, vedono come va, se va bene tutto ok, se va male la colpa è del sistema operativo...semplicemente perchè con il vecchio os andava tutto alla grande, mentre con il nuovo il pc si è rallentato e cose del genere...cmq per l'hd basta un normalissimo 7200 Rpm.
Mietzsche
03-10-2009, 10:54
Bah. Per prova ho installato XP su un Pentium MMX 166 Mhz e 128 Mb di RAM. A parte dei lunghi periodi di attesa per aprire le finestre di gestione periferiche, per il resto andava. Non una scheggia, ma andava.
L'ho tenuto più di un anno su un k6-2 a 450 Mhz e 128 Mb di RAM. Togliendo qualche servizio inutile, ed era perfettamente usabile.
Usabile per cosa? copiare file da un floppy all'altro?
http://img12.imageshack.us/img12/9665/immagineyv.jpg (http://img12.imageshack.us/i/immagineyv.jpg/)
newtechnology
03-10-2009, 10:59
Per le aziende quello che tu chiami "vecchio OS" loro lo chiamano "collaudato", quindi più sicuro; poi tieni presente che aggiornando il sistema operativo rischiano di dover aggiornare tutte le licenze degli altri software che usano, oppure si ritrovano con dei programmi creati appositamente per loro che sul nuovo os non vanno...è tutta una questione di costi e non di dicerie, si aggiornano se è strettamente necessario, altrimenti stanno bene cosi...poi il pc medio di un'azienda è un P4 con 512 Mb di ram e vga integrata, figurati se si mettono a spendere soldi per aggiornare il sistema operativo.
Installano Vista/Seven sul pc che hanno, lo provano, vedono come va, se va bene tutto ok, se va male la colpa è del sistema operativo...semplicemente perchè con il vecchio os andava tutto alla grande, mentre con il nuovo il pc si è rallentato e cose del genere...cmq per l'hd basta un normalissimo 7200 Rpm.
Concordo , molti infatti si lamentano della reativita di questi os , ma poi quando andiamo a vedere su che pc sono installati si capisce tutto....
Infatti noi le nuove licenze le abbiamo date insieme alle nuove macchine , sono core 2 duo e 5400 con 3gb di ram disco da 320 e vga intagrata , un pc insoma da 250 € + licenza , e ti posso assicurare che vista business gira benissimo in abito lavorativo , chiaramente questo discorso di upgrade deve essere fatto solo con l'ordine di una macchina nuova , oltretutto tutti si dimenticano che gli os venduti insieme al pc non sono licenze retail ma oem , quindi il contratto dice espressamente che una volta che il pc venga demolito , la licenza non e trasportabile su uno nuovo ,questa muore con lui (poi c'è chi con il phono stacca le licenze dai vecchi case) e dato che con il nuovo devono comprare una nuova licenza gli diamo vista (tra poco seven) e non sicuramente xp (a meno che non utilizzino software non compatibili o che avrebbero bisogno di un esborso esagerato per renderli compatibili)
capitan_crasy
03-10-2009, 10:59
Ti sbagli di grosso. Atom è x86-64 e non a caso ti scrivo da un pc con Atom 330 e Windows 7 Ultimate a 64bit.
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! ;)
Il 330 si, il 270 e gli altri 11 modelli purtroppo no...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091003115846_ScreenHunter_80.jpg
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Questa è una trollata grande come una casa.
Il mio pc è un Athlon 64 venice 3,2 (come il tuo), 2 GB di ram ddr, ati radeon x1300 (quindi inferiore alla tua) e windows 7 RC 32 bit va benissimo, anzi è più reattivo di windows xp sp3 e lo strabatte nei tempi di boot e di spegnimento.
Confrontandolo con Kubuntu 9.04 la reattività è simile (in totale Kubuntu è leggermente più veloce ma non c'è più il divario pre-win 7), tempi di boot e spegnimento simili (win 7 leggermente più veloce), occupazione ram vince Kubuntu per 300 a 500 ed è questa l'unico grosso vantaggio che ho trovato.
Anche se Kubuntu rimane più snello e un po' più veloce globalmente le prestazioni sono vicine.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
E' chiaro che tu Win 7 non l'hai mai provato. E allora di che parli?
Win 7 è più leggero di Vista e infatti non è un caso che i produttori di netbook stiano passando direttamente da XP a 7 saltando Vista.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
Win 7 è caro per coloro che provengono da Vista (MS dovrebbe applicare a questi uno sconto) ma non lo è per chi ha ancora XP dato che tra XP e 7 c'è una differenza enorme sotto tutti gli aspetti.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
Già il tuo nick fa capire che sei di parte ma questo post te lo potevi risparmiare. Io uso Linux continuamente dal 1999 ma cerco sempre di essere obiettivo e non fanboy.
blackshard
03-10-2009, 11:11
Usabile per cosa? copiare file da un floppy all'altro?
Magari ti renderai conto che un k6-2 450 Mhz ce l'avevo intorno a 5-6 anni fa...
Il 330 si, il 270 e gli altri 11 modelli purtroppo no...
Quoto e aggiungo che le versioni di Atom usati sui netbook sono tutte a 32 bit.
sierrodc
03-10-2009, 11:20
Per quanto riguarda lo spazioò...
Io ho installato 7 x64 su una partizione di 17Gb (solo per provarlo nient'altro). Ho anche installato 2/3 software e la macchina virtuale di XP. Non ricordo se ho disabilitato ripristino (può darsi benissimo però).
Risultati: Occupazione 15 Gb, tra cui (folder option->hide protected os file)
- 2.24Gb per hiberfil.sys
- 2.99Gb per pagefile.sys
Quindi avrei occupato 10Gb (in linux la partizione di swap non la considerate?).
- 1.13Gb per C:\ProgramFiles\WindowsXPMode\Winblabla.vhd.
Quindi a conti fatti win7x64pro mi occuperebbe 9Gb e forse anche meno.
In ogni caso non mi tange dato che dei 250Gb che ho sul portatile, ne ho liberi più della metà!
Bhe , gia dal tuo nick si capisce che sei da parte , comunque fin dall'inizio si sapeva che seve è un'aggiornamento di vista e non proprio una nuova relase , per il discorso quote di mercato siamo al solito punto ,attualmente c'è una paura da parte delle aziende creata anche da dicerie spesso infondate di come sia meglio il vecchio os di quello nuovo , cosa che non concordo assolutamente , ho una azienda che forniamo a 98 postazioni ,circa 10 fornite nell'ultimo anno con su vista business ,e dei 10 solo uno si è lamentato , quando gli ho chiesto qual'era il problema mi ha risposto che l'amico la sera prima gli ha detto di fargli mettere su xp perchè vista non va bene, quando gli ho chiesto che cosa avessse mi ha risposto che ha dei programmi che non funzionano , ca..o quando ha tirato fuori il cd aveva il Core Draw 11 (mancho il 12) che è del 2001. Basta con sta mania,tanti installano vista su macchine datate , vista come seven deve girare su macchine nuovo con almeno 3gb di ram in su e con cpu dual in poi e sopprattuto il vero collo di bottiglia e che necessitano di hdd veloci , almeno tipo raptor.
perchè spendere per sostituire xp con vista se questo mi porta ulteriori spese tipo il nuovo corel draw? ho l'11 fà benissimo quello che deve fare perchè cambiare?
i ragionamenti delle imprese sono questi se una cosa fà esattamente quello che deve fare non la tocco. i sistemi as400 vengono utilizzati ancora adesso perchè le macchine attuali garantiscono il funzionamento di programmi che hanno magari 20-30 anni sulle spalle ma che funzionano egregiamente
Beltra.it
03-10-2009, 11:34
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
ma che diamine stai sparando?
sono cavolate assurde quelle che dici...
eh certo, abbiamo architetture a 64bit, dimezziamole con i sistemi a 32 no? :rolleyes:
ma hai mai provato la differenza prestazionale tra vista32 e vista64? mi sembra proprio di no ;)
non facciamo disinformazione per favore
Apix_1024
03-10-2009, 11:35
è prima dell' "ot" e del "nov" :asd:
la migliore :asd:
Scusate un attimino,ho visto la versione oem di win 7 64 ultimate su un desktop ed occupava 16 giga non 20....posso documentare con foto se necessario...
Italia 1
03-10-2009, 12:19
Mah... tutti sti commenti.... Io sto usando 7 64 bit con 8 GB di ram, solo 1 gioco non parte (Grand prix 4), per il resto tutto perfetto e sinceramente mi piace anche il fatto che non fa installare driver non certificati.
Mi chiedo ancora perchè c'è gente che crede le distro linux siano superiori a windows... una volta forse si; io ho provato l'ubuntu e la sabayon, quest'ultima graficamente spettacolare, windows può avere tutti gli effetti che gli pare ma è impossibile che arrivi ad un 10% della bellezza di Sabayon, ma in quanto ad usabilità, utilizzo per l'utente medio/utonto, windows si potrebbe usare addirittura solo col mouse dopo un pò, mentre le distro linux se non conosci "sudo" e compagnia non riesci a installare manco una periferica bluetooth
Beltra.it
03-10-2009, 12:20
Scusate un attimino,ho visto la versione oem di win 7 64 ultimate su un desktop ed occupava 16 giga non 20....posso documentare con foto se necessario...
ma quando scrivete, leggere un po' tutti i commenti mai?
si è già parlato per 2 pagine :rolleyes:
Kurtferro
03-10-2009, 12:49
si disabilita la funzione ibernazione
Prompt dei Comandi e digitare powercfg -H OFF e premere invio
si diminuisce il file di paging che nella versione 64bit con 4gb di memoria è 4gb, io la imposto a 512mb
e ci si guadagna circa 5gb di spazio solo cosi^^
SwatMaster
03-10-2009, 12:50
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Questo lo dici te, a me è capitato più volte d'avere più di 3gb occupati. E scusami se già ora ho 1.4gb in uso con solo Chrome aperto.
E' grazie a chi pensa che i 64bit siano inutili, che i 32bit sono ancora -purtroppo- così affermati.
Ma cosa ce ne frega di quanti GB tiene un OS quando gli HD te li tirano dietro (1 TB 75€)? Anche se tenesse 50GB sarebbe il 5% dell'intero HD...
Poi capisco i 16 GB della 32bit contro i 24 della 64, ma non capisco i 2GB di RAM necessaria per la 64 contro quello singolo per la 32, perchè dovrebbe servire il doppio della RAM? Capirei 1,25 o 1,5 GB di RAM ma 2 mi sembrano eccessivi in rapporto alla 32bit.
Per quanto riguarda la compatibilità coi software recenti non ho avuto nessun problema, se ne trovano anche di già compatibili con Seven; quelli vecchi vanno quasi tutti a parte qualche gioco e prodotti di grafica vetusti.
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Non diciamo cose non vere per piacere, i 64 bit non servono solo per vedere più RAM, tanto per dirne una i 64 bit rendono più veloce lavorare con grandi quantità di dati, cosa ormai sempre più comune.
Mah chissà perchè sul mio ben più dotato athlon 64 venice 3,2 e due gb di ram la versione originale e rtm (enterprise 32 bit in trial a 90 gg) con nvidia 8400 (pci-ex e dx 10)va letteralmente da fare ridere...una cosa assolutamente ridicola.
Quei requisiti annunciati in pompa magna gli si ritorceranno contro, come appunto è avvenuto con il flop consolidato (anche da Pc prof di questo mese)..che è vista.
MS sta per ritonfare e neppure se ne rendono conto.:eek:
Xp non lo batti con una chiavica inaudita...;) soprattutto su pc "finti-vetusti", tanto è vero che il 74 % dei sistemi operativi è ancora codesto.
PS sempre pc prof ha annunciato a chiare lettere che con i prezzi che hanno intenzione di applicare prenderanno le solite sberle.
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
Ho visto Seven girare senza problemi su dei netbook, non capisco come tu faccia ad avere dei problemi con quella configurazione, forse essendo l'hardware un po vecchiotto ha qualche problema, certo che su procio a 64bit ti converrebbe installarci la versione a 64 invece che quella a 32.
Dalla mia esperienza con l'RC i requisiti mi sembrano buoni e attendibili, poi col tempo, gli aggiornamenti e i SP è normale che questi possano cambiare, vedi XP che ora come ora col cavolo che gira con 64MB di RAM.
Anche se Vista è migliore di Xp (ovviamente parlando di macchine che ne abbiano i requisiti e non vecchie di anni e anni) quest'ultimo è ancora l'OS più usato semplicemente perchè l'utonto medio è un abitué, si affida al sentito dire, ha paura di cambiare OS, e perchè si dovrebbe imparare cose nuove per usarlo anche se poche (in parte sono anche gli stessi motivi per cui la gente non passa a Linux).
La M$ coi prezzi che fa forse prenderà "le solite sberle" ma non credo che alla fine dei conti gli interessi poi così tanto, credo che punti più al quasi-monopolio di Hardware/Software che girano quasi tutti su Windows, i soldi non li prende solo dagli utenti ma anche dalle Hardware/Software House.
Fin dall'inizio si sapeva che Seven è un aggiornamento di vista e non proprio una nuova relase
Non son d'accordo, provando la RC mi sembra un OS diverso da Vista, a se stante anche se derivato da Vista ma indubbiamente non etichettabile come semplice "aggiornamento".
windows si potrebbe usare addirittura solo col mouse dopo un pò, mentre le distro linux se non conosci "sudo" e compagnia non riesci a installare manco una periferica bluetooth
sudo apt-get seven :asd:
Hanno messo 5 anni per partorire un Vista pessimo...
e mi dite che in 2 anni fanno un sistema nuovo?
Seven e' solo vista second edition...
ossia...il vista come avrebbe dovuto esser dall' inizio...
Ho ancora un pc con xp...il resto tutto in linux...
aggiornino pure...M$...adieu!!!
sniperspa
03-10-2009, 13:40
Secondo voi è arrivato il momento di fare il salto sui 64bit?
(installo seven quando mi arrivano altri 2gb di ram(ho già la key pronta))
CountDown_0
03-10-2009, 13:44
Per tutti quelli che dicono che 10, 15 o anche 20 GB non sono un problema perché tanto gli hard disk costano poco... Vero, quelli tradizionali! Ma un SSD? Io sto aspettando l'uscita di Windwos 7 (che supporta il comando trim) e di firmware che supportino appunto il trim, per poi prenderne uno. Sinceramente non me la sentirei di prendere un SSD da solo 32 GB, rischia di starmi davvero stretto. A proposito, io i punti di ripristino li ho attivi, su Vista; mai usato uno, ma preferisco averli.
Certo però che un OCZ Vertex da 64 GB o un Intel X25-M G2 da 80 GB costano cari, e vedere una discreta fetta del disco che se ne va solo per Windows non fa piacere... Con tutto questo, lo considero un male inevitabile, e me ne farò una ragione; però 10 o 20 GB non sono trascurabili, in quest'ottica.
Mister24
03-10-2009, 13:59
Mi chiedo ancora perchè c'è gente che crede le distro linux siano superiori a windows... una volta forse si; io ho provato l'ubuntu e la sabayon, quest'ultima graficamente spettacolare, windows può avere tutti gli effetti che gli pare ma è impossibile che arrivi ad un 10% della bellezza di Sabayon, ma in quanto ad usabilità, utilizzo per l'utente medio/utonto, windows si potrebbe usare addirittura solo col mouse dopo un pò, mentre le distro linux se non conosci "sudo" e compagnia non riesci a installare manco una periferica bluetooth
Questo perché hai provato ubuntu e sabayon, prova invece Mandriva o OpenSuse e vedi se ti serve ancora sudo.
Comunque per rimanere IT, uso Windows 7 Proffessional a 64bit sia sul fisso sia sul portatile e non ho alcun problema di compatibilità dovuto ai 64bit.
salvador86
03-10-2009, 14:05
secondo me i vari linux-ubuntu-mac/fans stanno rosicando di brutto hiihih
Notturnia
03-10-2009, 14:27
Mister24 pensa che io con Vista 64 sto litigando con Cisco che non mi da il client vpn a 64 bit -.- ..
cmq resto fedele a Vista 64 per ora.. ottimo OS .. se Seven sarà migliore magari fra un annetto ci passo.. circa i requisiti HW .. non mi pare niente di che.. ora come ora l'OS sta su un Vraptor .. "domani" sicuramente su un SSD da 64/128 GB con il resto del SW..
non è certo l'OS che mi frega lo spazio.. quando inizio ad installare gli applicativi i GB calano velocemente... sob..
cmq spero che ci si sposti sui 64Bit velocemente..
Ma cosa ce ne frega di quanti GB tiene un OS quando gli HD te li tirano dietro (1 TB 75€)? Anche se tenesse 50GB sarebbe il 5% dell'intero HD...
Ho un netbook asus s101 con ssd da 16 gb. Nessuno mi ha ancora tirato nessun ssd dietro ;)
Con linux installato più tutti i vari programmi che mi servono non vado sopra i 2 giga.
Ciao.
francamente in un momento di transizione da hd magnetici a ssd penso che lo spazio occupato rimanga sempre un problema attuale, visto il costo al gb.
comunque mi pare che il sistema stia sui 6gb o forse qualcosa meno rimuovendo hyber.sys, che è grande quanto la ram installata, e è comunque possibile disattivare/ridimensionare la partizione di swap.
Se le tecnologie non sono ancora mature o economiche per fare il passaggio basta aspettare.
Io ho bisogno di un disco primario da 80GB. Quando ci saranno SSD adeguati a prezzi congruenti ci penserò, prima di allora rimarrà per quanto mi riguarda una tecnologia immatura per il mercato ;)
guarda ho qui davanti a me un x25-m g2 da 80gb, e il costo non mi è parso eccessivo, inoltre la tecnologia è molto migliorata rispetto ai vecchi jmicron tanto che sui nuovi intel anche il problema della frammentazione interna è praticamente trascurabile, e del tutto arginato con lautotrim di win7. Sinceramente utilizzare un hd magnetico per il sistema, ora come ora, non l'ho neanche preso in considerazione. la differenza è troppo marcata.
Manuel333
03-10-2009, 15:11
IE crolla, Bing crolla, insomma sono al capolinea, se non fosse per le imposzioni degli oem MS windows sarebbe in agonia..
lol
CountDown_0
03-10-2009, 15:14
Ho Seven 32bit installato su di un vertex da 30GB. Condito di Autocad 2010 e Nero versione ultra (installati solo per curiosità e sicuramente programmi non leggeri) + tutti i normali programmi (avira, comodo, office 2007, ecc).
Disattivando tutte le scemenze, arrivo a occupare circa 15 giga, 8 sul netbook (che cmq tengo pulito e leggero).
Io dico che ad oggi anche un vertex da 30 gb basta e avanza. Ovviamente se ci lavora con programmi pesanti è un altro discorso, ma ci sono sempre gli intel da 80gb. Non mi sento di dar la colpa alla microsoft (che finalmente ha fatto uscire un ottimo sistema) se gli SSD costano ancora parecchio (ma con quali prestazioni però? ;) )
Poi, vabè, ci sono ancora i fanboy linux che se la menano da soli....ma li lasciamo perdere, è come dare le medicine a un morto....
Eh, però i miei "programmi pesanti", o che comunque vorrei che beneficiassero della velocità del SSD, oltre a Office, Acrobat, browser (uso Chrome, che purtroppo indicizza tutto e occupa uno sproposito), client email, sono i giochi. Per la precisione, alcuni giochi su Steam, in particolare Team Fortress 2, che all'avvio e per caricare le mappe è un MACIGNO. Ora scrivo dal portatile, che non è il mio pc da gioco, ma ho voluto provare a installare TF2 e Unreal Tournament 2004 anche su questo: la cartella Steam mi occupa circa 13 GB, e conta che sul fisso ho altri giochi installati, per esempio UT3 e Grid (saranno altri 10 GB) e non sono sicuro che Steam permetta di installarli sparsi su cartelle diverse (per esempio UT2004 e Grid non mi fanno venire il latte alle ginocchia, e potrei anche lasciarli su un disco normale, sempre che sia possibile separarli dagli altri). Se dovesse essere che Steam non permette di installare ogni gioco in una cartella (o meglio, hard disk) diversa, mi servirebbero più di 20 GB solo di giochi.
Poi credo che sia ancora vero che un SSD è meglio non riempirlo all'orlo o il controller deve impazzire (facendo diminuire le prestazioni). No, purtroppo credo che per me 64 GB siano il minimo.
Comunque ti invidio, dato che tu l'SSD lo hai già... Io non sono sicuro di prenderlo neppure a natale...
Per chi dice che win seven non e' un aggiornamento...
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
da linuxiano rosico..dio come rosico...
non ho antivirus,non combatto con trojan...
non uso ubuntu...son disperato!
mindsoul
03-10-2009, 15:22
Snow leopard richiede meno risorse pure a 64 bit
5GB di spazio libero su disco, per esempio
mindsoul
03-10-2009, 15:23
Snow leopard richiede meno risorse
5 gb spazio su disco pure a 64bit, non vuol dire che per avere un OS nuovo avanzato bisogna avere più spazio :)
Per chi dice che win seven non e' un aggiornamento...
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
da linuxiano rosico..dio come rosico...
non ho antivirus,non combatto con trojan...
non uso ubuntu...son disperato!
Meglio quello in inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7
Vista ha avuto una fase di sviluppo travagliata, con il team che si è letteralmente diviso a metà... doveva uscire nel 2004 (3 anni dopo XP) invece è uscito a gennaio 2007.
E' un SO che porta molte modifiche sotto il profilo tecnico, e alcune parti sono state riscritte da 0 per cui mi sembra normale che possano sorgere problemi.
Windows 7 ha corretto alcuni difetti di Vista e aggiunto nuove features (anche derivate dalla nuova GUI), che poi possano risultare utili o inutili questo è soggettivo.
Del resto non mi pare di ricordare che il passaggio da kernel 2.4 a kernel 2.6 sia stato subito indolore. Anzi proprio come ora molte aziende e alcune tra le distribuzioni migliori di Linux (Slackware e Debian, per citarne un paio) hanno aspettato molto prima di introdurre il kernel 2.6 nei loro sistemi.
Non si tratta di rosicare, perché chi rosica su un sistema operativo è una persona che ha poco cervello.
i sistemi as400 vengono utilizzati ancora adesso perchè le macchine attuali garantiscono il funzionamento di programmi che hanno magari 20-30 anni sulle spalle ma che funzionano egregiamente
AS400 versione DOS, la shell IE+Java è un massacro di lentezza ed inusabilità.
lissapan
03-10-2009, 16:08
ma stiamo scherzando??? il 64bit inutile??? se si usa una CPU 64bit si sfrutta a pieno la sua architettura nativa!!! usare il 32bit è come avere in mano un ferrari e andare al massimo ai 100 km orari.
Pier de Notrix
03-10-2009, 16:12
"Set" in questo caso è aggettivo, quindi è sinonimo di "ready".
Significa "pronto"... by Oxford Dictionary:
http://www.wordreference.com/enit/set
;) ;) ;)
Pier de Notrix
03-10-2009, 16:17
Per coloro che stanno decidendo tra 32 e 64 bit:
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/41531554-d5ef-4f2c-8fb9-149bdc5c8a701040.mspx
Secondo Microsoft, come potete leggere, con "la versione a 64 bit viene ridotto al minimo il tempo necessario per trasferire i processi grazie all'archiviazione di un numero maggiore di questi nella memoria ad accesso casuale (RAM) anziché nel disco rigido. Questo si traduce in prestazioni migliori dei programmi".
Inoltre, c'è da precisare, che un sistema a 64 bit, per dare vantaggi reali, necessita di almeno 4 GB di RAM, altrimenti il sistema crea un file di paging più grande con riduzione delle prestazioni.
Pier2204
03-10-2009, 16:35
Athlon 64 4600+ dual core, solita 8800GTX, 2 giga di ram. Sevenn 64 bit mi gira a meraviglia, 5 volte in meno l'avvio rispetto XP, passaggio tra applicazioni reattivo, Pinnacle studio va molto meglio senza i continui swap su disco di XP, flight simulator e altri giochi caricano più velocemente..chi dice che la versione a 64 bit su un computer con soli 2 giga di ram non va bene consiglio di provare prima di parlare.
blackshard
03-10-2009, 16:49
Athlon 64 4600+ dual core, solita 8800GTX, 2 giga di ram. Sevenn 64 bit mi gira a meraviglia, 5 volte in meno l'avvio rispetto XP, passaggio tra applicazioni reattivo, Pinnacle studio va molto meglio senza i continui swap su disco di XP, flight simulator e altri giochi caricano più velocemente..chi dice che la versione a 64 bit su un computer con soli 2 giga di ram non va bene consiglio di provare prima di parlare.
Certo che un commento del genere sa' tanto di perculata.
Magari il tuo sistema XP precedente era infrattato da mille meraviglie... avendo installato mille volte Windows XP, stento a credere che 7 sia in grado di avviarsi in meno di quindici secondi come XP appena installato e correttamente configurato (da me).
sniperspa
03-10-2009, 17:14
Questo perché hai provato ubuntu e sabayon, prova invece Mandriva o OpenSuse e vedi se ti serve ancora sudo.
Comunque per rimanere IT, uso Windows 7 Proffessional a 64bit sia sul fisso sia sul portatile e non ho alcun problema di compatibilità dovuto ai 64bit.
Buono a sapersi...avevo scaricato tempo che fu la professional 32 bit ma a questo punto quando sarà ora mi scarico la 64bit che non ho mai provato un os 64bit!:fagiano:
secondo me i vari linux-ubuntu-mac/fans stanno rosicando di brutto hiihih
diciamo che secondo me il tuo post è completamente ot e volto solo a scatenare flame quindi, sempre secondo me, ti prendi una ammonizione
Secondo voi è arrivato il momento di fare il salto sui 64bit?
(installo seven quando mi arrivano altri 2gb di ram(ho già la key pronta))
Io uso il 64 bit da quando è uscito Vista quindi direi proprio di Sì.
Per tutti quelli che dicono che 10, 15 o anche 20 GB non sono un problema perché tanto gli hard disk costano poco... Vero, quelli tradizionali! Ma un SSD? Io sto aspettando l'uscita di Windwos 7 (che supporta il comando trim) e di firmware che supportino appunto il trim, per poi prenderne uno. Sinceramente non me la sentirei di prendere un SSD da solo 32 GB, rischia di starmi davvero stretto. A proposito, io i punti di ripristino li ho attivi, su Vista; mai usato uno, ma preferisco averli.
Certo però che un OCZ Vertex da 64 GB o un Intel X25-M G2 da 80 GB costano cari, e vedere una discreta fetta del disco che se ne va solo per Windows non fa piacere... Con tutto questo, lo considero un male inevitabile, e me ne farò una ragione; però 10 o 20 GB non sono trascurabili, in quest'ottica.
Se devo spendere tutti quei soldi per un SSD faccio un bel RAID con dei VelociRaptor...
Per chi dice che win seven non e' un aggiornamento...
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
da linuxiano rosico..dio come rosico...
non ho antivirus,non combatto con trojan...
non uso ubuntu...son disperato!
Con questa logica anche Vista è un aggiornamento di XP, e Linux non fa altro che aggiornamenti visto che da una versione all'altra la struttura tende a rimanere molto più simile che tra un XP ed un Seven.
La frase è:
"Windows 7 è progettato per essere un aggiornamento di Vista, con il risultato di essere completamente compatibile con driver, applicazioni ed hardware già compatibile con Windows Vista"
Se leggi il contesto della frase e non semplicemente la parola "aggiornamento" capisci che non intendono dire che Seven è l'aggiornamento di Vista ma che Windows 7 nasce dall'architettura di Windows Vista (che deriva da Windows NT) che sarà un Windows aggiornato (nel senso al passo coi tempi) che permetterà però anche la retro-compatibilità con i predecessori.
Leggendo quella in inglese forse si capisce meglio, poi i fatti son fatti a prescindere da quello che dice un enciclopedia, anche se valida, in Seven si trovano molte cose nuove che non c'erano nei predecessori e molte cose son state riscritte da 0 quindi non si può dire che sia solo un "aggiornamento" di Vista.
Per chi dice che win seven non e' un aggiornamento...
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7
da linuxiano rosico..dio come rosico...
non ho antivirus,non combatto con trojan...
non uso ubuntu...son disperato!
ammonizione anche per te, vediamo evitare i soliti post inutili
sierrodc
03-10-2009, 18:24
Ma win7 ha powershell 2 incorporata?!?! figata....
@tutti quelli che parlano di aggiornamento: tutti i sistemi operativi sono un aggiornamento di quelli precedenti. A volte sistemano, a volte riscrivono pezzi, però quello è e quello rimane imho, non ci sarà mai una versione nuova completamente nuova e completamente diversa!.
Pier2204
03-10-2009, 19:11
Certo che un commento del genere sa' tanto di perculata.
Magari il tuo sistema XP precedente era infrattato da mille meraviglie... avendo installato mille volte Windows XP, stento a credere che 7 sia in grado di avviarsi in meno di quindici secondi come XP appena installato e correttamente configurato (da me).
Perculata per quale motivo? Non devo mica venderlo seven..:mbe:
Riguardo xp, a suo sfavore ha molti più programmi installati rispetto seven,
ma ho sempre l'accortezza di tenerlo sempre a posto con le manutenzioni ordinarie, defrag, scansioni contro spyware ecc..
LA MIA ESPERIENZA, DA CONSIDERARE TALE, mi dice che OGGI, con la mia configurazione citata nel post precedente, seven 64 bit è più veloce di XP 32 BIT punto. In quindici secondi XP si avvia appena installato nel pc, dopo 4 o 5 anni ci vogliono 1,5 minuti.
blackshard
03-10-2009, 19:59
Perculata per quale motivo? Non devo mica venderlo seven..:mbe:
Riguardo xp, a suo sfavore ha molti più programmi installati rispetto seven,
ma ho sempre l'accortezza di tenerlo sempre a posto con le manutenzioni ordinarie, defrag, scansioni contro spyware ecc..
LA MIA ESPERIENZA, DA CONSIDERARE TALE, mi dice che OGGI, con la mia configurazione citata nel post precedente, seven 64 bit è più veloce di XP 32 BIT punto. In quindici secondi XP si avvia appena installato nel pc, dopo 4 o 5 anni ci vogliono 1,5 minuti.
Vedremo un'installazione di seven fatta oggi quanto impiegherà fra 4 o 5 anni a partire... se vuoi fare un test, almeno fallo a parità di condizioni.
Si, devo ammettere anche io che come tempi di boot, nonostante MS abbia detto in lungo e in largo che avrebbe migliorato molto questa parte, con WinXp (con manutenzione adeguata) avevo tempi di boot inferiori a Win7 (a parità di trattamento), e col primo riuscivo a mantenere tempi molto bassi anche col passare degli anni, mentre con 7 non so ancora se la situazione degraderà o meno...
Se devo spendere tutti quei soldi per un SSD faccio un bel RAID con dei VelociRaptor...... Che ha prestazioni neanche lontanamente paragonabili a quelle di un intel x25-m 2g. ;) (l'ssd asfalta qualunque raid)
JohnPetrucci
03-10-2009, 21:17
... Che ha prestazioni neanche lontanamente paragonabili a quelle di un intel x25-m 2g. ;) (l'ssd asfalta qualunque raid)
Due Velociraptor da 150Gb che hanno una capienza di 300gb allo stesso prezzo dell'Intel X25-M da 80 Gb, e una garanzia di 5 anni anzichè di 2, e caricano i giochi allo stesso tempo dell'ssd Intel oltre a permettere tutte le riscritture di sto mondo e non avere cali prestazionali del 30% circa quando si riempie più del 70% dello spazio disponibile.
http://www.legitreviews.com/images/reviews/788/crysis_load.jpg
Gli ssd vincono nel boot di Windows e in qualche secondo risparmiato su programmi pesanti tipo Photoshop, tutta sta differenza non c'è(soprattutto nei confronti di 2 velociraptor in raid 0), se la volete la vera differenza, comprate l'Ocz Z-Drive e non ssd che tra un anno non varranno nulla in quanto superati dalla terza, poi dalla quarta e così via generazioni con incrementi di 100mb al sec nel sequenziale di volta in volta in vista del Sata III, e quindi starci dietro significa farsi spennare.
L'OCZ Z-DRIVE costa molto?
Vero, ma non per quello che offre!
Visto che il modello base(o uno dei base) ha 256Gb mlc, corre come un treno(circa 770Mb/sec in lettura e 640Mb/sec in scrittura) non ha limiti di banda perchè usa la pci-ex ed è garantito 3 anni....
Se devo farmi ad es., 2 intel X25-E SLC per non avere problemi sulla vita di un ssd e ottenere 400Mb al sec in sequenziale, tanto vale spendere per un OCZ Z-drive 1200€, tanto tra controller sata(perchè in raid 0 saturerei il sata II) e 2 Intel x25-E da 64Gb l'uno si spende di più e si ottiene molto meno, sia in capienza, che in velocità e perfino in garanzia.
Sveglia!
Gli ssd attuali sono ancora embrioni, ci attende molto di più e i prezzi caleranno man mano.
dado2005
03-10-2009, 23:10
Se tutti la pensassimo così l'informatica potrebbe rimanere congelata a vita.
L'evoluzione è una scelta inscindibile in campo informatico sia in ambito home che professional, e i 64 bit sono tutt'altro che inutili anche in ambito "casalingo", è il software che permanendo a 32bit frena questo importante passo in avanti.
Ma dal prossimo Windows sarà tutto a 64bit visto che non uscirà una versione a 32bit dell's.o., e così le software house che non si adegueranno resteranno al palo.Già da qualche tempo si assiste comunque ad un proliferare di versioni dei software a 64bit e non a caso.;)Sembrerebbe che non sia proprio così.
Il futuro S.O. di Ms, grazie a procesori di potenza elaborativa maggiore di quella attuale, maggiore disponibilità di mem di base( tra 3 anni si prevede intorno agli 8 GB), ecc., eseguirà il porting del Sw a 32 bit mediante tecniche di virtualizzazione.
Almeno ciò è quanto affermava Eric Traut, alla testa di circa 200 "windows engineers" operativi sulle tecnologie di virtualizzazione e Core Kernel(in particolare Mini_Win ) di Windows, in una conferenza di presentazione del kernel Mini_Win(25 MB circa).
La ricchezza di S.O. è costituita dagli applicativi.
Circa 80% delle applicazioni per Windows sono ad oggi a 32 bit. Sarebbe purà follia dismettere il loro porting.
Sviluppare Sw costa cifre ingenti e non ci sono finanziamente governativi ma ci si autofinanzia con la vendita di ciò che si produce.
Ci sono voluti anni per passare da applicazioni a 16 bit a quelle a 32 bit e passeranno anni prima che la maggior parte delle applicazioni siano a 64 bit: la storia usualmente si ripete ciclicamente.
P.S.
Per ulteriori info su Mini_Win e Virtualizzazione:
http://www.acm.uiuc.edu/conference/2007/video/UIUC-ACM-RP07-Traut.wmv
io per stare largo ho fatto una partizione da 80gb sull'hd :asd:
Cl,al,al,al,al,a
Due Velociraptor da 150Gb che hanno una capienza di 300gb allo stesso prezzo dell'Intel X25-M da 80 Gb, e una garanzia di 5 anni anzichè di 2, e caricano i giochi allo stesso tempo dell'ssd Intel oltre a permettere tutte le riscritture di sto mondo e non avere cali prestazionali del 30% circa quando si riempie più del 70% dello spazio disponibile.
CUTTralasciado il fatto che l'ultimo modello intel non subisce un degrado prestazionale con l'utilizzo, un SSD ha 3 grandissimi vantaggi :
1)tempi di accesso di diversi ordini di grandezza inferiori rispetto ai tradizionali HD.
2) Velocità in lettura e scrittura reandom di file 4k (durante l'utilizzo quotidiano è questo che conta, non certo il sequenziale che è utile in pochissimi casi come il caricamento di un gioco. Vuoi vedere qualche bench?
http://img.skitch.com/20090927-n23fca24a8wikccc9gr7m4mjru.jpg
http://img.skitch.com/20090927-xeaqib72dy1ahu5jwprxfyp5d3.jpg
Trai le tue personali conclusioni, un qualunque raid neanche si avvicinerà a tali dati. ;)
3)Numero di I/O gestibili nettamente superiore rispetto a dischi tradizionali.
Per concludere, windows è molto più reattivo su un ssd piuttosto che su qualunque altra soluzione basata su dischi meccanici.
:ciapet:
PS. Il sequenziale è un dato che non conta NIENTE. ;)
Beltra.it
03-10-2009, 23:51
Certo che un commento del genere sa' tanto di perculata.
Magari il tuo sistema XP precedente era infrattato da mille meraviglie... avendo installato mille volte Windows XP, stento a credere che 7 sia in grado di avviarsi in meno di quindici secondi come XP appena installato e correttamente configurato (da me).
continuando la tua frase..
che dopo 2 mesi comincia a rallentare come una lumaca secca su un pezzo di legno che prende fuoco...
ma per l'amor di dio non spariamo .....!!!!
ancora li a difendere quello schifo di xp!
"xp si avvia in 15 secondi appena installato":blah:
ma siii allora tienilo liscio senza programmi così si avvia in 15 secondi eh ;)
ma tu guarda l'ignoranza fin dove arriva
Vedremo un'installazione di seven fatta oggi quanto impiegherà fra 4 o 5 anni a partire... se vuoi fare un test, almeno fallo a parità di condizioni.
al contrario di xp, seven si avvierà coi soliti 15 secondi!!
si vede che vista non lo hai mai avuto... e senza doverci fare manutenzione, dopo 3 anni che è installato e inzozzato di programmi, si avvia come il primo giorno!
ripeto, non spariamo fesserie. provatele le cose prima di sparare cavolate
Cristiano®
04-10-2009, 00:04
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
eeeh! :eekk: e questo chi lo dice?. IO Dico: Forse la gente non sa che più potenza hai e più te ne accorgi. Evitando i stupidi esempi tipo: "chi ha una ferrari nel traffico cittadino alla fine arriva a destinazione insieme ad un panda 30". Io ho testato che anche nella semplice routine quotidia l'esempio non tiene. IO invece ribadisco che nei computer è importante arrivare a destinazione dopo il tuo comando di "click" e quindi ad esempio nel PC come la mia configurazione in firma, ha trovato notevoli differenze, (da un Q6600 OC a 3ghz) . Nei Computer oggi, anche usando internet word, mulo, programmi vari, vari e vari e provando un sitstema a 64bit con 6gb di ram, la differenza e percepibile eccome!!!!! Meditate gente meditate. :old: :ave: :sbav: :read:
blackshard
04-10-2009, 00:28
continuando la tua frase..
che dopo 2 mesi comincia a rallentare come una lumaca secca su un pezzo di legno che prende fuoco...
ma per l'amor di dio non spariamo .....!!!!
ancora li a difendere quello schifo di xp!
"xp si avvia in 15 secondi appena installato":blah:
ma siii allora tienilo liscio senza programmi così si avvia in 15 secondi eh ;)
ma tu guarda l'ignoranza fin dove arriva
Premesso che sei stato segnalato perchè ignorante lo dici a qualcun'altro, ho formattato dozzine di macchine con Windows XP e nell'epoca d'oro, con un Athlon XP abbastanza veloce e un hdd da 7200rpm, l'avvio di Windows era stupendamente veloce dopo l'installazione di driver e software comune. Hint: bootvis.
al contrario di xp, seven si avvierà coi soliti 15 secondi!!
si vede che vista non lo hai mai avuto... e senza doverci fare manutenzione, dopo 3 anni che è installato e inzozzato di programmi, si avvia come il primo giorno!
ripeto, non spariamo fesserie. provatele le cose prima di sparare cavolate
Certo, tu hai la palla di vetro. Io vista l'ho usato da gennaio fino a luglio, mio caro, e i tempi di boot facevano schifo già da subito. Col tempo, senza installare porcherie particolari, è diventato insopportabile. Da allora ho 7 rc x64, e i tempi di boot sono migliorati a dismisura, ma di certo mi tocca aspettare più di xp.
Poi, tu che sai tutto, dovresti sapere anche che i tempi non si allungano per volontà divina, ma perchè i driver, i servizi e tutta l'immondizia che installi si parcheggia spesso all'avvio. E questo accade con tutti i sistemi operativi per motivi così banali che mi sembra un'idiozia discuterne su un forum tecnico.
edit: giusto perchè ero in vena, ho fatto un piccolo test: ho riavviato windows sulla mia macchina tuttofare/server. XP ha impiegato 21 secondi e 22 centesimi, cronometro alla mano, per avviarsi. Ho iniziato il conteggio appena dopo la schermata del bios e l'ho terminato alla schermata di login. Oltre ai soliti servizi e tutti i driver a posto, si avviano in automatico anche Apache e Mysql, robetta non da poco. Ah quasi dimenticavo di dirti che la macchina è un Pentium III 1 Ghz con 512mb di ram e HDD DiamondMax9 da 80gb. L'installazione di windows risale al 20 dicembre 2008.
JohnPetrucci
04-10-2009, 00:40
Ti prego, non sai manco di cosa stai parlando :muro:
Il raid satura il sataII? Ma che stai a dire :muro: Il Raid 0 di ssd satura il chipset non il sata che è ben diverso.
Ma poi mi paragoni un SSD da 200 euro con uno server da 1200 euro :muro:
A sto punto paragonalo a un ram disk vero e proprio che solo quello di costa 400 $ (senza ram) così la spari più grossa.
E non contento me lo paragoni ai velociraptor che scaldano e che hanno da un quinto a un decino di prestazioni, senza contare che essendo meccanici sono più soggetti a essere rotti. Non felice, mi porti come termine di paragone il sequenziale che serve e ben poco:muro:
E ancora non contento metti un grafico dove CRYSIS carica un secondo in più rispetto a un raid di velociraptor :muro:
Non solo, mi dici che i velociraptor non calano di prestazioni a riempirli, dimostrando di non avere capito una mazza di hd meccanici :muro: (già, perchè l'hd non ha velocità differenti a seconda di dove metti i dati vero??? :muro: ), cosa ormai sorpassata da tempo (almeno su intel).
Fatti un giro qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264 e non fare terrorismo informatico :rolleyes:
Io credo invece che sia tu a non aver capito una mazza di quello che intendevo, hai interpretato a modo tuo(molto di comodo e molto personalmente) e dato per scontato cose che non ho affermato, come invece credi(chissà poi su quali basi....) come vedi abbiamo opinioni diverse.;)
Se si adotterà il Sata III sulle nuove schede madri non credi che ci sia un motivo?
Chip o non chip il discorso è la saturazione della banda, il resto è fuffa.
I velociraptor scaldano pochissimo e sono hard disk di un certo livello tecnologico non a caso derivati dai SAS per uso server e la garanzia di 5 anni è reale, non virtuale, sarà perchè durano più di un ssd mlc odierno che non va oltre i 2 anni di garanzia in genere?
Sai, le "promesse" e/o "previsioni" che un mlc duri 10 anni(in uso medio secondo qualcuno) senza darmene la garanzia mi invoglia davvero a fidarmi poco, anche perchè un 128Gb di ultima generazione(il minimo che personalmente prenderei in considerazione) costicchia parecchio.;)
Gli hard disk hanno velocità diverse in base alla zona dove metti i dati è vero, ciò dipende dalla zona del piatto che le testine devono leggere, mai affermato il contrario.... ma non ho mai sentito di hard disk che rallentano del 30% al superare il 70% della loro capienza(a prescindere da dove si pongano i dati fisicamente).
E per chiarire, non ho mai affermato che gli SSD(attuali) siano inferiori prestazionalmente parlando agli hard disk, il mio discorso va oltre.
JohnPetrucci
04-10-2009, 00:48
Tralasciado il fatto che l'ultimo modello intel non subisce un degrado prestazionale con l'utilizzo, un SSD ha 3 grandissimi vantaggi :
1)tempi di accesso di diversi ordini di grandezza inferiori rispetto ai tradizionali HD.
2) Velocità in lettura e scrittura reandom di file 4k (durante l'utilizzo quotidiano è questo che conta, non certo il sequenziale che è utile in pochissimi casi come il caricamento di un gioco. Vuoi vedere qualche bench?
http://img.skitch.com/20090927-n23fca24a8wikccc9gr7m4mjru.jpg
http://img.skitch.com/20090927-xeaqib72dy1ahu5jwprxfyp5d3.jpg
Trai le tue personali conclusioni, un qualunque raid neanche si avvicinerà a tali dati. ;)
3)Numero di I/O gestibili nettamente superiore rispetto a dischi tradizionali.
Per concludere, windows è molto più reattivo su un ssd piuttosto che su qualunque altra soluzione basata su dischi meccanici.
:ciapet:
PS. Il sequenziale è un dato che non conta NIENTE. ;)
Io mi sono limitato a descrivere la situazione nel trasferimento sequenziale che non conterà nulla, ma nell'uso di tutti i giorni conta poco anche fare 10-20Mb/sec(che non sono Gb/sec o centinaia di Mb/sec) in random anzichè 1Mb/sec se poi la cosa si riduce al guadagno di qualche secondo qui e la tra boot e avvio di software(e nemmeno tutti), in random e nei tempi di accesso è ovvio che gli ssd vincano, non a caso Windows boota prima e i software pesanti anche, ma questo l'avevo già scritto, poi se siete convinti che un ssd Intel vi cambi la vita(informaticamente parlando) avete molto da imparare sul campo reale e rimarrete delusi.
Il mio esempio dell'Ocz Z-Drive vuole proprio puntare ad un vantaggio sostanziale, reale, e non invece quello trascurabile dato dalle prestazioni migliorate di qualche secondo(e a parte queste il resto sembrano essere svantaggi, prezzo, affidabilità, capacità, garanzia, deterioramento prestazionale quando si varcano certe soglie di riempimento etc., e questo vale anche per il G2 seppur i passi avanti si sono fatti) di un ssd sata II oggi, poi ognuno è libero di credere quello che vuole, il tempo dirà chi ha ragione e chi no ma ricordate che il SATA III non vi basterà se metterete gli ssd che usciranno fra qualche anno in raid 0, proprio perchè la strategia è quella di far uscire generazioni su generazioni per guadagnare il massimo da tecnologie di passaggio che tutt'oggi sono già superate e vendute a caro prezzo.
Tanto per farti un esempio pratico i Patriot Torqx sembrano essere sulla strada giusta per quanto concerne la durata e l'affidabilità, quindi io in futuro credo che punterò a qualcosa di serio, prezzo permettendo, non a generazioni varie di ssd sata di passaggio e di dubbia durata.....;)
Quando le capienze saranno decenti, l'affidabilità e la durata non saranno incognite, la garanzia avrà un senso e le scritture frequenti non faranno paura, oltre ai prezzi, si potranno anche prendere in considerazione gli ssd sata, magari MLC se nel frattempo la tecnologia SLC non prenderà il sopravvento, ma ripeto le prestazioni saranno vendute, dosate e incrementate molto gradatamente, nonostante esistano prodotti di tutt'altro spessore già oggi.
zerothehero
04-10-2009, 01:29
Io mi sono limitato a descrivere la situazione nel trasferimento sequenziale che non conterà nulla, ma nell'uso di tutti i giorni conta poco anche fare 10-20Mb/sec(che non sono Gb/sec o centinaia di Mb/sec) in random anzichè 1Mb/sec se poi la cosa si riduce al guadagno di qualche secondo qui e la tra boot e avvio di software(e nemmeno tutti), in random e nei tempi di accesso è ovvio che gli ssd vincano,.
Lasciando perdere i bench (che sono eloquenti, a favore degli ssd di buon livello) non ha senso paragonare un raid di due velociraptor con ad es. un postville. intel.
Non ha senso, perchè semplimente sono due cose non paragonabili.
L'unico ambito in cui il velociraptor regge è nel sequenziale. In tutto il resto prende sportellate.
Aprire instantaneamente tutti i programmi che si vuole e farlo contemporaneamente con decine e decine di programmi non è una cosa da poco. :D
Poi per carità, si può prendere un semplice hd da 7200giri, se ci si accontenta. :fagiano:
JohnPetrucci
04-10-2009, 01:37
Lasciando perdere i bench (che sono eloquenti, a favore degli ssd di buon livello) non ha senso paragonare un raid di due velociraptor con ad es. un postville. intel.
Non ha senso, perchè semplimente sono due cose non paragonabili.
L'unico ambito in cui il velociraptor regge è nel sequenziale. In tutto il resto prende sportellate.
Aprire instantaneamente tutti i programmi che si vuole e farlo contemporaneamente con decine e decine di programmi non è una cosa da poco. :D
Poi per carità, si può prendere un semplice hd da 7200giri, se ci si accontenta. :fagiano:
D'accordissimo ma se facciamo un raffronto prezzo/prestazioni/affidabilità io in base alla tecnologia attuale degli ssd che trovo ancora acerba e parecchio costosa ho fatto la mia scelta e non credo di aver sbagliato.
Poi dipende anche dall'uso che giornalmente uno fa del pc(spesso non proprio in linea con i bench), e appunto, che prestazioni, capacità, affidabilità si vogliono avere, in che ambito e a quale prezzo.
dado2005
04-10-2009, 01:41
Vedremo un'installazione di seven fatta oggi quanto impiegherà fra 4 o 5 anni a partire... se vuoi fare un test, almeno fallo a parità di condizioni.Va osservato che molte applicazioni dopo l'installazione richiedono all'S.O. di poter essere attivate e "girare" in background a partire dalla fase di boot del Pc.
All'aumentare del numero delle applicazioni installate, dovendo l'S.O. attivare in background i relativi processi, va da se che il tempo di boot del Pc tende a dilatarsi.
Per aggirare questo inconveniente occorre disabilitare manualmente l'applicazione dall'essere attivata al boot mediante il comando MSCONFIG.
Cliccare su(ho win localizzato in inglese, ma non fa molta differenza con quello in italiano);
start-> run
Nella finestra di dialogo che si apre digitare:
msconfig
e mandarlo in esecuzione.
Nella finstra di dialogo che si aprirà cliccare sulla linguetta(tab) boot(avvio)
Apparirà una tabella con l'elenco delle applicazioni che vengono avviate al boot con un segno di spunta accanto:
togliere il segno di spunta a quelle che non si desiderà che sia attive al boot: tipo adobe acroread, ecc.
Attenzione gli acronimi utilizzati nella tabella non sempre mnemonicamente rimandano alla relativa applicazione.
Sarebbe meglio dopo la prima installazione, prendere nota di ciò che l'S.O. ha inserito nella tabella, ed alle successive installazioni di sw attivare il comando msconfig e se l'applicazione appena installata si attiverà al boot decidere cosa fare.
... Che ha prestazioni neanche lontanamente paragonabili a quelle di un intel x25-m 2g. ;) (l'ssd asfalta qualunque raid)
OMG ma che ci devi fare, quando ho preso il mio VelociRaptor è stato come passare dal giorno alla notte, mi sembra rendere anche meglio di un mio amico che ha due HDD normali in RAID, un Raptor ti da già ottime prestazioni, figuriamoci due in RAID, ok che gli SSD dovrebbero dare prestazioni migliori ma costano di più, hanno meno garanzia e non sono collaudati come un HD meccanico (il fatto che gli esperti dicano che dovrebbero durare di più non mi interessa molto, il mio primo ed unico HDD che mi si è rotto è morto dopo anni e anni che lo usavo come HD da mulo).
Io mi sono limitato a descrivere la situazione nel trasferimento sequenziale che non conterà nulla, ma nell'uso di tutti i giorni conta poco anche fare 10-20Mb/sec(che non sono Gb/sec o centinaia di Mb/sec) in random anzichè 1Mb/sec se poi la cosa si riduce al guadagno di qualche secondo qui e la tra boot e avvio di software(e nemmeno tutti), in random e nei tempi di accesso è ovvio che gli ssd vincano, non a caso Windows boota prima e i software pesanti anche, ma questo l'avevo già scritto, poi se siete convinti che un ssd Intel vi cambi la vita(informaticamente parlando) avete molto da imparare sul campo reale e rimarrete delusi.
Il mio esempio dell'Ocz Z-Drive vuole proprio puntare ad un vantaggio sostanziale, reale, e non invece quello trascurabile dato dalle prestazioni migliorate di qualche secondo(e a parte queste il resto sembrano essere svantaggi, prezzo, affidabilità, capacità, garanzia, deterioramento prestazionale quando si varcano certe soglie di riempimento etc., e questo vale anche per il G2 seppur i passi avanti si sono fatti) di un ssd sata II oggi, poi ognuno è libero di credere quello che vuole, il tempo dirà chi ha ragione e chi no ma ricordate che il SATA III non vi basterà se metterete gli ssd che usciranno fra qualche anno in raid 0, proprio perchè la strategia è quella di far uscire generazioni su generazioni per guadagnare il massimo da tecnologie di passaggio che tutt'oggi sono già superate e vendute a caro prezzo.
Tanto per farti un esempio pratico i Patriot Torqx sembrano essere sulla strada giusta per quanto concerne la durata e l'affidabilità, quindi io in futuro credo che punterò a qualcosa di serio, prezzo permettendo, non a generazioni varie di ssd sata di passaggio e di dubbia durata.....;)
Quando le capienze saranno decenti, l'affidabilità e la durata non saranno incognite, la garanzia avrà un senso e le scritture frequenti non faranno paura, oltre ai prezzi, si potranno anche prendere in considerazione gli ssd sata, magari MLC se nel frattempo la tecnologia SLC non prenderà il sopravvento, ma ripeto le prestazioni saranno vendute, dosate e incrementate molto gradatamente, nonostante esistano prodotti di tutt'altro spessore già oggi.Il sequenziale è utile solo quando si copiano file iso, nel video editing o per caricare il livello di un gioco dove 1 o 2 secondi in più o meno non cambia proprio niente. ;) Nell'utilizzo quotidiano di un sistema operativo il dato che conta è il random 4k. è chiaro che tu non hai mai provato un ssd postville intel perchè altrimenti ti renderesti conto che il vantaggio rispetto ad un raid è "chiaro e sostanziale" e cambia veramente la vita. ;) Avvio dei programmi istantaneo, multitasking reattivissimo anche durante una scansione antivirus, ecc, ecc. Un sistema reattivissimo in ogni circostanza. Non c'è paragone con un raid; che poi 2 velociraptor offrano buone prestazioni siamo tutti d'accordo, ma sono proprio su un altro livello. Sull'affidabilità degli SSD sei prevenuto, se fai un giro sul thread ufficiale o su altri siti esteri ti renderai conto che certi SSD possono sopportare molte più riscritture rispetto ad un HD e sono anche più affidabili. Gli intel sono prodotti maturi e dal prezzo concorrenziale. (200 euro per un 80GB/ 400 euro per un 160 [quest'ultimo è anche più veloce rispetto al fratellino], può sembrare uno sproposito, ma dopo averli provati tornare indietro è impossibile e tutti gli hd sembrano delle patacche dalla prestazioni ridicole)
OMG ma che ci devi fare, quando ho preso il mio VelociRaptor è stato come passare dal giorno alla notte, mi sembra rendere anche meglio di un mio amico che ha due HDD normali in RAID, un Raptor ti da già ottime prestazioni, figuriamoci due in RAID, ok che gli SSD dovrebbero dare prestazioni migliori ma costano di più, hanno meno garanzia e non sono collaudati come un HD meccanico (il fatto che gli esperti dicano che dovrebbero durare di più non mi interessa molto, il mio primo ed unico HDD che mi si è rotto è morto dopo anni e anni che lo usavo come HD da mulo).Come gia detto i velociraptor sono ottimi HD, ma ben lontani da un buon SSD. Paragonare un raid con un singolo intel non ha quindi alcun senso.
Beltra.it
04-10-2009, 10:06
Premesso che sei stato segnalato perchè ignorante lo dici a qualcun'altro, ho formattato dozzine di macchine con Windows XP e nell'epoca d'oro, con un Athlon XP abbastanza veloce e un hdd da 7200rpm, l'avvio di Windows era stupendamente veloce dopo l'installazione di driver e software comune. Hint: bootvis.
Certo, tu hai la palla di vetro. Io vista l'ho usato da gennaio fino a luglio, mio caro, e i tempi di boot facevano schifo già da subito. Col tempo, senza installare porcherie particolari, è diventato insopportabile. Da allora ho 7 rc x64, e i tempi di boot sono migliorati a dismisura, ma di certo mi tocca aspettare più di xp.
Poi, tu che sai tutto, dovresti sapere anche che i tempi non si allungano per volontà divina, ma perchè i driver, i servizi e tutta l'immondizia che installi si parcheggia spesso all'avvio. E questo accade con tutti i sistemi operativi per motivi così banali che mi sembra un'idiozia discuterne su un forum tecnico.
edit: giusto perchè ero in vena, ho fatto un piccolo test: ho riavviato windows sulla mia macchina tuttofare/server. XP ha impiegato 21 secondi e 22 centesimi, cronometro alla mano, per avviarsi. Ho iniziato il conteggio appena dopo la schermata del bios e l'ho terminato alla schermata di login. Oltre ai soliti servizi e tutti i driver a posto, si avviano in automatico anche Apache e Mysql, robetta non da poco. Ah quasi dimenticavo di dirti che la macchina è un Pentium III 1 Ghz con 512mb di ram e HDD DiamondMax9 da 80gb. L'installazione di windows risale al 20 dicembre 2008.
ok innanzitutto mi scuso su quanto ho accusato non c'è dubbio che mi debba scusare
detto questo...
mi vieni a fare un paragone su una macchina con un pentium III?
ma siamo matti? O.o e magari con 1GB o 2 di ram e seven 32bit :eek:
non sono paragonabili certe prove...
in quanto seven, s.o di nuova generazione supporta il 64bit per cui va utilizzato con HW a 64bit e ovviamente adeguato... tanto valeva se facevi un test xp vs w95 su un 286.. chissà chi vinceva :eek:
quando avrai una macchina degna di supportare vista, rifai la prova...
qua cmq non si parla di tempi di boot... che sinceramente non vedo cosa possa fregarsene per quei 5 secondi di differenza in un boot...
seven e vista hanno già all'interno la maggior parte dei driver, e se ne manca uno tempo qualche minuto che il driver aggiornato è già stato trovato!
un "nabbetto" (naturalemtne non è per offendere) ha davanti xp e metà hw da installare... che cosa fa?
risposta: rimane li senza nemmeno sapere che cosa sia un driver
avendo seven o vista, oh, tutti i driver sono stati installati correttamente
magia?
NO...
xp è ormai obsoleto, perde acqua da tutte le parti ormai... e fosse per me, come per molti possessori di vista che si sono resi conto di quando sia buono, xp se ne dovrebbe essere già andato!
pensa. se nn avevo vista, non potevo avere la config che vedi in firma.. e perchè?
perchè il caro xp, all'interno non ha i driver di controllo IDE compatibili... e soprattutto, sarei stato costretto ad installare i driver IDE marvell che rallentano inesorabilmente il sistema operativo, impallandolo addirittura..
e tutto questo non è successo grazie a VISTA!
altra cosa, seven è sviluppato con le basi di vista, quindi anche esso si ottimizza col tempo, quindi senza starci a fare manutenzioni varie, è palese che anche dopo 3, o 4 anni, funzionerà veloce come prima..
al contrario di xp, che va costantemente pulito e controllato
D'accordissimo ma se facciamo un raffronto prezzo/prestazioni/affidabilità io in base alla tecnologia attuale degli ssd che trovo ancora acerba e parecchio costosa ho fatto la mia scelta e non credo di aver sbagliato.
Poi dipende anche dall'uso che giornalmente uno fa del pc(spesso non proprio in linea con i bench), e appunto, che prestazioni, capacità, affidabilità si vogliono avere, in che ambito e a quale prezzo.
guarda volevo segnalare anche io i random read/write ma sono stato preceduto. a dirtela tutta potresti prendere anche dei 15k.6 in raid0 e non avvicinarti neanche lontanamente alla reattività di un ssd. Reattività che fra parentesi si basa molto sui random r/w, motivo per cui x25-m vende molto nonostante il seq write non eccelso.
Poi io ho avuto raptor/raptorx/maxtor15k/velociraptor. Nessuno di questi scalda poco, nessuno di questi consuma poco, nessuno di questi è silenzioso, figuriamoci in raid. Senza contare che l'x25-m lo devo mettere su un portatile:p
Fine ot.
Marco
Premesso che sei stato segnalato perchè ignorante lo dici a qualcun'altro, ho formattato dozzine di macchine con Windows XP e nell'epoca d'oro, con un Athlon XP abbastanza veloce e un hdd da 7200rpm, l'avvio di Windows era stupendamente veloce dopo l'installazione di driver e software comune. Hint: bootvis.
Guarda caso bootvis è della Microsoft e da Vista in poi è stato migliorato ed integrato nel SO (se vai nell'Event Viewer nella voce Performace-Diagnostics noterai il monitoraggio delle prestazioni del boot e ti dice anche quale driver può causare problemi di prestazioni).
E cmq tanto per la cronaca sia Vista che 7 sono SO più complessi di XP, per cui confrontarli sul boot time (considerando anche che XP è vecchio di 8 anni quindi ha potuto godere di 8 anni di progressi hardware e ottimizzazioni) non è molto indicativo.
Altra cosa sugli SSD: il limite attuale dei PC non è la potenza elaborativa del processore o della scheda video (almeno in alcuni contesti ovvio) ma è proprio l'hardisk, gli SSD sono il futuro e considerando che nell'uso comune conta il tempo d'accesso e i read/write random come è stato fatto notare nn c'è disco che tenga, anche gli eccezionali raptor.
Beltra.it
04-10-2009, 10:19
Guarda caso bootvis è della Microsoft e da Vista in poi è stato migliorato ed integrato nel SO (se vai nell'Event Viewer nella voce Performace-Diagnostics noterai il monitoraggio delle prestazioni del boot e ti dice anche quale driver può causare problemi di prestazioni).
E cmq tanto per la cronaca sia Vista che 7 sono SO più complessi di XP, per cui confrontarli sul boot time (considerando anche che XP è vecchio di 8 anni quindi ha potuto godere di 8 anni di progressi hardware e ottimizzazioni) non è molto indicativo.
Altra cosa sugli SSD: il limite attuale dei PC non è la potenza elaborativa del processore o della scheda video (almeno in alcuni contesti ovvio) ma è proprio l'hardisk, gli SSD sono il futuro e considerando che nell'uso comune conta il tempo d'accesso e i read/write random come è stato fatto notare nn c'è disco che tenga, anche gli eccezionali raptor.
quoto tutto..
ora che mi fai ricordare, c'è anche una voce sotto vista, che ti fa scegliere il tempo di spegnimento :)
ps: con gli hdd siamo OT.. cmq non vedo l'ora che questo ssd diventino alla portata di tutti, con 70€ un hdd ssd da 320gb sarebbe il massimo :eek:
a me windows 7 ultimate (32 bit) gira stra bene con 1,5 gb di RAM ed è veloccissimo :)
Italia 1
04-10-2009, 12:38
Ma il topic non è "Ecco il logo Compatible with Windows 7" ???
Per i dischi fissi credo ci siano una o piu sezioni sul forum di questo sito, siete decisamente OT
Semmai era di parlare del logo di Vista messo a caso a che dava per presunto compatibile hardware che non faceva attivare però tutte le fnzioni di Vista (il famoso Aero mancante tra i piu noti) ecc...
Cmq sicuramente sono stati più onesti che quando fu rilasciato Vista che se non erro aveva tra le specifiche minime 512mb di ram, decisamente insufficienti per il SO.
blackshard
04-10-2009, 15:04
mi vieni a fare un paragone su una macchina con un pentium III?
ma siamo matti? O.o e magari con 1GB o 2 di ram e seven 32bit :eek:
non sono paragonabili certe prove...
in quanto seven, s.o di nuova generazione supporta il 64bit per cui va utilizzato con HW a 64bit e ovviamente adeguato... tanto valeva se facevi un test xp vs w95 su un 286.. chissà chi vinceva :eek:
quando avrai una macchina degna di supportare vista, rifai la prova...
qua cmq non si parla di tempi di boot... che sinceramente non vedo cosa possa fregarsene per quei 5 secondi di differenza in un boot...
Non è un paragone con i tempi di boot di Vista o Seven. Ho solo detto che Windows XP, anche dopo 1 anno di utilizzo, non dilata i suoi tempi di avvio se viene tenuto con le dovute precauzioni.
La prova che ho fatto dimostra semplicemente che XP, anche su un vetusto PIII, si avvia in tempi estremamente ragionevoli (21 secondi, e sei già operativo). Da dove sbuca il paragone con Vista o 7? Io proprio non lo vedo...
seven e vista hanno già all'interno la maggior parte dei driver, e se ne manca uno tempo qualche minuto che il driver aggiornato è già stato trovato!
un "nabbetto" (naturalemtne non è per offendere) ha davanti xp e metà hw da installare... che cosa fa?
risposta: rimane li senza nemmeno sapere che cosa sia un driver
avendo seven o vista, oh, tutti i driver sono stati installati correttamente
magia?
NO...
Non sto discutendo sulle funzionalità del software ne' sui driver inclusi e nient'altro, ma se vogliamo essere pignoli anche Windows XP ha i driver inclusi dell'hardware dell'epoca.
xp è ormai obsoleto, perde acqua da tutte le parti ormai... e fosse per me, come per molti possessori di vista che si sono resi conto di quando sia buono, xp se ne dovrebbe essere già andato!
Per me vista è e rimane un prodotto a metà. 7 è Vista Second Edition, similmente a quanto è accaduto con W98 e W98SE.
pensa. se nn avevo vista, non potevo avere la config che vedi in firma.. e perchè?
perchè il caro xp, all'interno non ha i driver di controllo IDE compatibili... e soprattutto, sarei stato costretto ad installare i driver IDE marvell che rallentano inesorabilmente il sistema operativo, impallandolo addirittura..
e tutto questo non è successo grazie a VISTA!
Non facciamo a scaricabarile: se il produttore non fornisce i driver (o li fornisce buggati) per un sistema operativo, non è colpa del sistema operativo ma del produttore.
altra cosa, seven è sviluppato con le basi di vista, quindi anche esso si ottimizza col tempo, quindi senza starci a fare manutenzioni varie, è palese che anche dopo 3, o 4 anni, funzionerà veloce come prima..
al contrario di xp, che va costantemente pulito e controllato
Questo fatto che si ottimizza col tempo è pura follia. Se installo un servizio, magari massiccio come MSSQL Server, non c'è nessuna ottimizzazione e/o pulizia automagica che mi farà avviare il sistema in 15 secondi. Vale lo stesso quando si installano software che lasciano librerie e chiavi di registro ovunque.
Pier de Notrix
04-10-2009, 15:10
Riceverò a breve una copia autentica di Windows 7 Ultimate edizione limitata firmata da Steve Ballmer in due DVD, 32 e 64 bit. Qualcuno è interessato?
blackshard
04-10-2009, 15:24
Riceverò a breve una copia autentica di Windows 7 Ultimate edizione limitata firmata da Steve Ballmer in due DVD, 32 e 64 bit. Qualcuno è interessato?
ehehehe :D
entanglement
04-10-2009, 18:28
Sarà perché avrai un disco del secolo scorso che ti basterà si per installare un linux ma trasferisce 1 mb/s!
PC professionale? Esiste ancora? Disdissi l'abbonamento quando mi resi conto che pubblicavano con un mese di ritardo gli articoli dell'allora TomsHardware ... che non ha fatto gran fine nemmeno quello!
Per me i requisiti sono giusti, ho visto girare 7 su macchine di quel genere e va perfettamente.
Vi Ricordo invece i requisiti originali di XP:
- Un computer dotato di processore a 233 MHz (300 MHz raccomandati) (sistema mono o bi-processore), famiglia Pentium/Celeron, famiglia AMD Athlon/Duron/Sempron o compatibile
- 64 MB di memoria RAM (memoria raccomandata 128 MB)
- Almeno 1,5 GB liberi sul disco rigido
- Una scheda grafica, e un monitor VGA (640x480) o superiore (risoluzione raccomandata 800x600)
Installate mo Xp su una macchina del genere e vedete come va!!!
Io lo installai su un athon 500mhz, 128Mb ... non si muoveva!
Vista è stato un flop solo perché del 74% che ancora utilizza XP il 99% sono utenti che hanno avuto sul loro primo PC proprio XP e ancora devono imparare ad utilizzarlo!
bè io l'ho installato su un k6 233 occato a 266, 256 mega di ram ...
e ANDAVA. peggio di win 98 ma meglio di ME
prova che QUESTI sono i requisiti per un OS. che diavolo se ne fa anche "solo" di 16 GB (+altri 5 per l'XP mode, sennò il solo motivo per cui uno potrebbe ancora voler usare windows, la retrocompatibilità, va a pallino...) ?
sennò per il resto, uso ubuntu + evolution + pidgin + openoffice.
ARARARARARARA
04-10-2009, 21:51
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
Si che serve, 2 gb sono pochi, 3 gb non sono in dual channel, ormai i pc sono tutti con 4 gb di ram (qulli nuovi) quindi 64 bit tutta la vita.
Per chi si lamenta del peso bhè, io ho 7 su un raptor 75 e con i prog ci sta alla grande posso anche mettere un paio di giochi, certo che se installate GTA è finita, pes 16gb quello è scandaloso!
Vista è stato un fallimento perchè i tempi non erano pronti per un SO così pesante......2 gb di ram era la norma ma ancora moltissimi avevano 1 gb che per xp erano già abbastanza. W7 avrà successo perchè ormai tutti i nuovi pc, anche i laptop (netbook esclusi), hanno 4gb di ram e processori dual/quad core performanti, pronti per 7, che non è altro che un vista 2.0 a ben vedere......
bè io l'ho installato su un k6 233 occato a 266, 256 mega di ram ...
e ANDAVA. peggio di win 98 ma meglio di ME
prova che QUESTI sono i requisiti per un OS. che diavolo se ne fa anche "solo" di 16 GB (+altri 5 per l'XP mode, sennò il solo motivo per cui uno potrebbe ancora voler usare windows, la retrocompatibilità, va a pallino...) ?
sennò per il resto, uso ubuntu + evolution + pidgin + openoffice.
Perché molti non sanno come è usato appunto lo spazio su disco nei sistemi Windows:
Vorrei far notare cmq che la situazione dello spazio su disco è sempre stata fraintesa, io ho installato 7 32bit su Virtual Machine con 11gb di spazio su disco, e mi avanzavano più di 2gb...
In quello spazio sono inclusi il file di ibernazione e il file di swap che di default è pari alla quantità di ram che si ha sulla macchina. Per cui già un abbondante spazio è preso da quei files (anche se con 7 c'è la possibilità di limitare il file di ibernazione al 50% della ram).
Mettiamoci i punti di ripristino, le shadow copies e il fatto che viene fatta una copia del DVD su disco (se ci fate caso non vi viene chiesto mai il disco di installazione quando installate una features, così come per backup vengono mantenuti i file originali in caso di modifica), e si e no il core di Windows occuperà 3gb a dire tanto.
Non vi fate ingannare dallo spazio occupato da WinSXS perché molti files sono soft link.
Shotokhan
04-10-2009, 23:42
:eek: ma davvero??? cioè a me già 16gb sembrano tanti, ma anche 9gb!!! Ma come è possibile, sarà che io Vista non l'ho proprio installato e sono ancora (felicemente) con Xp ma tutto questo spazio per un SO mi sembra un'esagerazione!
:eek: ma davvero??? cioè a me già 16gb sembrano tanti, ma anche 9gb!!! Ma come è possibile, sarà che io Vista non l'ho proprio installato e sono ancora (felicemente) con Xp ma tutto questo spazio per un SO mi sembra un'esagerazione!
Basta leggere.
ARARARARARARA
05-10-2009, 00:49
:eek: ma davvero??? cioè a me già 16gb sembrano tanti, ma anche 9gb!!! Ma come è possibile, sarà che io Vista non l'ho proprio installato e sono ancora (felicemente) con Xp ma tutto questo spazio per un SO mi sembra un'esagerazione!
Xp... mio dio, ieri l'ho usato avevo aperto media player per ascoltare musica, explorer con 3 pagine aperte di cui una con un video e una di facebook, e msn... ad un certo punto il pc era lento, guardo... 1.2 gb di ram occupati su 1 disponibile... umm bello mi dicono che sia leggero è? con vista o 7 non me ne sarei neanche accorto, infatti su quello appena risolvo il problema hardware che lo affligge (tastiera rotta) ci metto windows 7 a 64 bit, dio va meglio l'atom con 1 gb di ram e 7 rc 64 bit mentre quello che è un amd64 3200+ con ati 9700 e 1 gb di ram è più lento... colpa di xp!
auauiuoua
05-10-2009, 01:28
si dice : ready , on your marks , get set , go
entanglement
05-10-2009, 07:02
Xp... mio dio, ieri l'ho usato avevo aperto media player per ascoltare musica, explorer con 3 pagine aperte di cui una con un video e una di facebook, e msn... ad un certo punto il pc era lento, guardo... 1.2 gb di ram occupati su 1 disponibile... umm bello mi dicono che sia leggero è? con vista o 7 non me ne sarei neanche accorto, infatti su quello appena risolvo il problema hardware che lo affligge (tastiera rotta) ci metto windows 7 a 64 bit, dio va meglio l'atom con 1 gb di ram e 7 rc 64 bit mentre quello che è un amd64 3200+ con ati 9700 e 1 gb di ram è più lento... colpa di xp!
io sul pc della ditta tengo aperti:
3 applet basati su .net
dalle 3 alle 6 sessioni di office 2007
outlook
autocad 2009
itunes o winamp
opera con un paio di pagine aperte
il tutto sotto VPN, lavorando su files su disco di rete remoto
e ci riesco a lavorare. xp sp3
processore T8100, 4 gb di ram
leoneazzurro
05-10-2009, 08:59
continuando la tua frase..
che dopo 2 mesi comincia a rallentare come una lumaca secca su un pezzo di legno che prende fuoco...
ma per l'amor di dio non spariamo .....!!!!
ancora li a difendere quello schifo di xp!
"xp si avvia in 15 secondi appena installato":blah:
ma siii allora tienilo liscio senza programmi così si avvia in 15 secondi eh ;)
ma tu guarda l'ignoranza fin dove arriva
al contrario di xp, seven si avvierà coi soliti 15 secondi!!
si vede che vista non lo hai mai avuto... e senza doverci fare manutenzione, dopo 3 anni che è installato e inzozzato di programmi, si avvia come il primo giorno!
ripeto, non spariamo fesserie. provatele le cose prima di sparare cavolate
Ricordo a tutti che dare dell'ignorante ad un altro utente non è consentito e viola il regolamento. Per stavolta soprassied in quanto sono arrivate a posteriori le scuse, tuttavia chiedo che la cosa non si ripeta. Grazie.
Inoltre mi pare che l'argomento della discussione sia un alro, quindi direi di finirla qui con gli OT.
ARARARARARARA
05-10-2009, 11:25
io sul pc della ditta tengo aperti:
3 applet basati su .net
dalle 3 alle 6 sessioni di office 2007
outlook
autocad 2009
itunes o winamp
opera con un paio di pagine aperte
il tutto sotto VPN, lavorando su files su disco di rete remoto
e ci riesco a lavorare. xp sp3
processore T8100, 4 gb di ram
ah ecco 4 gb di ram per usare xp
entanglement
05-10-2009, 11:51
bè non pretendo di tenere aperti dei cad da 100 mega con autocad 2009 su un pc con 256 mega di ram :D
mi sembra ovvio
il solo itunes ne richiede 512, per non parlare di quel carrozzone indecente che è diventato office
ARARARARARARA
05-10-2009, 12:16
bè non pretendo di tenere aperti dei cad da 100 mega con autocad 2009 su un pc con 256 mega di ram :D
mi sembra ovvio
il solo itunes ne richiede 512, per non parlare di quel carrozzone indecente che è diventato office
guarda io ti consiglio di provare windows 7, secondo me ti trovarai molto molto bene, poi ognuno è libero di fare quello che preferisce ovviamente, cmq se provi 7 non torni più indietro. Su 7 non hai tutti quei programmini patchettina per il firewall, l'antivirus, l'antimalware, l'antitetanica, l'antimalarica il regcleaner e ste boiate, è tutto in windows, ora c'è anche l'antivirus GRATIS!
entanglement
05-10-2009, 12:43
guarda io ti consiglio di provare windows 7, secondo me ti trovarai molto molto bene, poi ognuno è libero di fare quello che preferisce ovviamente, cmq se provi 7 non torni più indietro. Su 7 non hai tutti quei programmini patchettina per il firewall, l'antivirus, l'antimalware, l'antitetanica, l'antimalarica il regcleaner e ste boiate, è tutto in windows, ora c'è anche l'antivirus GRATIS!
mah in ditta non decido io.
e per casa sto da dio con ubuntu. spiacente :D :D
in ogni caso proverò questo seven, a partire dal primo service pack. c'è tempo ...
RedDevil469
05-10-2009, 12:43
:eek: 20gb per la 64bit:eek:
e di che ti lamenti, Vista ne chiede 40 di Giga per installarsi ma alla fine ne bastano 15 :muro:
edit: giusto perchè ero in vena, ho fatto un piccolo test: ho riavviato windows sulla mia macchina tuttofare/server. XP ha impiegato 21 secondi e 22 centesimi, cronometro alla mano, per avviarsi. Ho iniziato il conteggio appena dopo la schermata del bios e l'ho terminato alla schermata di login.
Scusa ma un cronometraggio del genere non ha senso. Infatti il caricamento di XP non finisce al login ma anche dopo che è apparso il desktop e le icone, il disco fisso continua a frullare (e il sistema a rimanere inutilizzabile) per parecchi secondi mentre con 7 pochi secondi dopo l'apparizione del desktop il disco tace e il sistema è pronto all'uso. Io il cronometraggio lo faccio finire quando vedo che la spia dell'HD smette di frullare (e con XP ce ne vuole...). Da me 7 RC si avvia in meno tempo di XP sp3.
E basta col dire che 7 è un Vista SE perché non è vero. Hanno la stessa base ma 7 porta troppi cambiamenti per essere definito solo un SE.
ARARARARARARA
05-10-2009, 14:16
mah in ditta non decido io.
e per casa sto da dio con ubuntu. spiacente :D :D
in ogni caso proverò questo seven, a partire dal primo service pack. c'è tempo ...
Bhè inutile aspettare sp1 è già abbastanza matura l'RC, l'ufficiale avrà ancora qualche miglioria. Se hai un pc bello e passi da vista a 7 cambia poco, se hai un pc mediocre la differenza in meglio è notevolissima anche se arrivi da xp o altri, se hai un pc vecchio dirai: ah però funziona meglio di quanto sperassi! Gira veramente bene anche sui pc più schifosi quali gli atom.
Scusa ma un cronometraggio del genere non ha senso. Infatti il caricamento di XP non finisce al login ma anche dopo che è apparso il desktop e le icone, il disco fisso continua a frullare (e il sistema a rimanere inutilizzabile) per parecchi secondi mentre con 7 pochi secondi dopo l'apparizione del desktop il disco tace e il sistema è pronto all'uso. Io il cronometraggio lo faccio finire quando vedo che la spia dell'HD smette di frullare (e con XP ce ne vuole...). Da me 7 RC si avvia in meno tempo di XP sp3.
E basta col dire che 7 è un Vista SE perché non è vero. Hanno la stessa base ma 7 porta troppi cambiamenti per essere definito solo un SE.
Sui netbook io ho notato che la differenza di tempo di avvio è molto elevata rispetto xp, sui pc più performanti com magari dischi raptor le differenze si sentono meno perchè cmq andavano già bene.
RedDevil469
05-10-2009, 14:32
e di che ti lamenti, Vista ne chiede 40 di Giga per installarsi ma alla fine ne bastano 15 :muro:
E comunque se ricordate bene Vista è nato per sbaglio perché Bill Gates doveva scegliere se fare un nuovo OS cioè Vista o pagare una megamulta da 899 milioni di dollari per via dell'antitrust (mi pare sia così la storia).
(scusate per il doppio post)
ARARARARARARA
05-10-2009, 14:35
E comunque se ricordate bene Vista è nato per sbaglio perché Bill Gates doveva scegliere se fare un nuovo OS cioè Vista o pagare una megamulta da 899 milioni di dollari per via dell'antitrust (mi pare sia così la storia).
(scusate per il doppio post)
e allora speriamo che siano messi alle corde ancora visto che tutto sommato gli è venuto bene!
Finora ho provato la RC su diverse configurazioni e 7 ha riconosciuto tutti i componenti e le periferiche al volo, e se il driver non era presente lo ha scaricato e installato in pochi secondi.
Ieri per sfizio l'ho messo su un vecchio sempron 2400+ con 1gb di ram: sono rimasto shockato, è molto più reattivo che non con xp sp3 che c'era prima! Stavolta la microsoft ha fatto davvero un ottimo lavoro!
Confermo, installata rtm su p4 da 1.8, 512 mb e hd da 20gb, praticamente un pc di altri tempi e credo addirittura sotto i requisiti minimi senza grossi problemi di drivers e soprattutto utilizzabile e reattivo quanto se non più di un xp sp3.
Peccato che occupi tanto spazio su disco e che abbia perso un po' di personalità ... mi sembra un pochino ubuntizzato. :-)
per ubuntutuxtux
mi sa che stai un pò esagerando (imho), poi, pc prof non è la verità assoluta...io invece penso che chi stia prendendo un'abbaglio e proprio pc prof
Esiste ancora, pc prof? Ho smesso di leggerla da almeno una decina di anni quando, tra tutte le boiate che sparavano, superarono il limite con un presunto articolo "professionale" sul funzionamento dei modem analogici che oltre che essere "banale" era anche talmente pieno di errori, di quelli seri, non ortografici, che me ne ricordo ancora adesso.
che non si è reso conto che w7 non è vista, sicuramente non è ancora il top, ma nemmeno la chivica che racconti. Anchio su pc con hardware datati vedo che 7 gira bene, perchè ti scandalizzi? rispetto a vista è un pò piu leggero e occupa un ciccinino di risorse in meno,
Solo un "ciccinino"? Direi una montagna di risorse in meno. Non ho mai visto vista girare senza problemi con risorse tali da rendere la vita difficile già ad xp come fa il w7.
quindi mi sembra che un passettino avanti l'hanno fatto, addirittura lo uso sul mio net che ha un misero atom z520 e gira come xp se non anche meglio, tantè che lascerò w7 anche sul net. Dunque, se a te non piace, potrai certamente non installarlo, sei padrone di farlo ovviamente, ma mi pare che sei stato un pò troppo drastico e ingiusto verso questo prodotto che ritengo invece avrà un discreto successo commerciale. ciao
Chi mi conosce, sa quanto sono stato critico nei confronti di vista che non ho mai reputato un s.o. decente al punto di proporlo ai miei clienti ( e mo' si scatenerà l'inferno... :-) ), ma ora è un discorso diverso per tanti aspetti. Vuoi il parco macchine decisamente migliore di quello disponibile all'epoca del vista, vuoi perchè ci siamo "affuefatti" all'idea del mattone, ma la sostanza è che adesso le cose stanno in maniera diversa, alla faccia di pc prof che di prof c'ha soltanto il nome.
ARARARARARARA
05-10-2009, 16:13
W windows 7!
Qui a casa ci sono 2 atom, un fisso e un netbook, 2 quad core, 2 portatili di fascia professionale uno con grafica integrata uno con grafica quadro, un portatile vecchio di fascia medio bassa e un dual core fisso da gioco, tutti con windows 7, e tutti che vanno alla grande, tutti ci siamo lasciati alle spalle il vecchio xp e i suoi problemi!
Ma diciamo alla microsoft di non dire stron*ate...
Processore da 1GHz ma QUALI TIPI di processore?
No perche' su un Atom ok gira (a quanto leggo in giro e qui) ma su un portatile con PentiumIII 1,1GHz, 1GB ram (ok e' vecchio) e' pesante come un mattone. Dopo aver caricato tutto, anche solo navigare e' una sofferenza, cpu SEMPRE fissa al 100%...
Dovrebbero specificare meglio QUALI PROCESSORI da 1GHz servono...
Comodo dire che per un gioco serve una scheda da 512MB, ma quale? Una 7900 o una GTX285? Una X800 o una 4870? (sono esempi a caso eh...)
entanglement
05-10-2009, 16:20
Bhè inutile aspettare sp1 è già abbastanza matura l'RC, l'ufficiale avrà ancora qualche miglioria. Se hai un pc bello e passi da vista a 7 cambia poco, se hai un pc mediocre la differenza in meglio è notevolissima anche se arrivi da xp o altri, se hai un pc vecchio dirai: ah però funziona meglio di quanto sperassi! Gira veramente bene anche sui pc più schifosi quali gli atom.
vista sul mio PC ? vade retro satana :D
in ogni caso, finchè va l'accoppiata xp+linux (ed entrambi nel loro vanno bene...) non ho motivi per cambiare lo status quo :D :D :D
ARARARARARARA
05-10-2009, 16:35
vista sul mio PC ? vade retro satana :D
in ogni caso, finchè va l'accoppiata xp+linux (ed entrambi nel loro vanno bene...) non ho motivi per cambiare lo status quo :D :D :D
io vista dopo averlo provato 1 anno e mezzo fa sul mio quad core ho detto: bom questa volta faccio la pazzia, lo compro (ora già rivenduto a prezzo di costo in attesa di 7) e mi sono anche detto: ma perchè non l'ho provato prima? perchè mi sono ostinato a chiamarlo svista, perchè ho ascoltato la gentaglia sui forum che lo sconsigliava? perchè perchè? tempo 3 giorni ero assuefatto, non si può più tornare a xp!7 poi è ancora meglio anche se sul quad la differenza è poca perchè era già dannatamente veloce!
Beltra.it
05-10-2009, 16:43
io vista dopo averlo provato 1 anno e mezzo fa sul mio quad core ho detto: bom questa volta faccio la pazzia, lo compro (ora già rivenduto a prezzo di costo in attesa di 7) e mi sono anche detto: ma perchè non l'ho provato prima? perchè mi sono ostinato a chiamarlo svista, perchè ho ascoltato la gentaglia sui forum che lo sconsigliava? perchè perchè? tempo 3 giorni ero assuefatto, non si può più tornare a xp!7 poi è ancora meglio anche se sul quad la differenza è poca perchè era già dannatamente veloce!
perchè i commenti "dolorosi" purtroppo prendono troppo :)
io sono su vista da un'anno dopo la sua uscita..
e xp naturalmente se n'è andato subito fuori dalle @@ :D
non ne potevo più di quell'abominio di inutilità chiamato xp:fagiano:
Beltra.it
05-10-2009, 16:44
Ma diciamo alla microsoft di non dire stron*ate...
Processore da 1GHz ma QUALI TIPI di processore?
No perche' su un Atom ok gira (a quanto leggo in giro e qui) ma su un portatile con PentiumIII 1,1GHz, 1GB ram (ok e' vecchio) e' pesante come un mattone. Dopo aver caricato tutto, anche solo navigare e' una sofferenza, cpu SEMPRE fissa al 100%...
Dovrebbero specificare meglio QUALI PROCESSORI da 1GHz servono...
Comodo dire che per un gioco serve una scheda da 512MB, ma quale? Una 7900 o una GTX285? Una X800 o una 4870? (sono esempi a caso eh...)
Quoto!
Ma diciamo alla microsoft di non dire stron*ate...
Processore da 1GHz ma QUALI TIPI di processore?
No perche' su un Atom ok gira (a quanto leggo in giro e qui) ma su un portatile con PentiumIII 1,1GHz, 1GB ram (ok e' vecchio) e' pesante come un mattone. Dopo aver caricato tutto, anche solo navigare e' una sofferenza, cpu SEMPRE fissa al 100%...
Dovrebbero specificare meglio QUALI PROCESSORI da 1GHz servono...
Comodo dire che per un gioco serve una scheda da 512MB, ma quale? Una 7900 o una GTX285? Una X800 o una 4870? (sono esempi a caso eh...)Quoto!
Non che ce l'abbia su cosi' con M$ (un pochino) e, anzi... Aspettavo Windows 7 con ansia e farei un clap.
Pero' che non mi venga a dire che e' leggero quasi come XP e che gira su pc vecchi perche' darei una testata ad ogni membro o dipendente di M$ :asd:
Sicuramente utilizza tutti i set di istruzioni dei nuovi processori (che anche Atom ha) e un PIII anche se da 1,1GHz fa fatica. Pero' gira su harware economico (atom, via, ecc) non su hardware vecchio...
blackshard
05-10-2009, 17:00
Scusa ma un cronometraggio del genere non ha senso. Infatti il caricamento di XP non finisce al login ma anche dopo che è apparso il desktop e le icone, il disco fisso continua a frullare (e il sistema a rimanere inutilizzabile) per parecchi secondi mentre con 7 pochi secondi dopo l'apparizione del desktop il disco tace e il sistema è pronto all'uso. Io il cronometraggio lo faccio finire quando vedo che la spia dell'HD smette di frullare (e con XP ce ne vuole...). Da me 7 RC si avvia in meno tempo di XP sp3.
E basta col dire che 7 è un Vista SE perché non è vero. Hanno la stessa base ma 7 porta troppi cambiamenti per essere definito solo un SE.
In realtà stavo col cronometro per calcolare il tempo fra l'immissione della login e l'avvio del sistema, ma è stato immediato e praticamente incalcolabile. Niente frullamenti, niente perdita di altro tempo.
Invece secondo me 7 non è nient'altro che una edizione riveduta e corretta di vista.
Simock85
05-10-2009, 17:25
Invece secondo me 7 non è nient'altro che una edizione riveduta e corretta di vista.
Non è vero.
Ci sono importanti modifiche al Kernel, in buona parte legate all'evoluzione del progetto MinWin: attenzione, MinWin sta alla base di 7 ma NON E' UN KERNEL, è un set di componenti che comprende l'NT Executive (la porzione a basso livello del kernel) e qualche altro componente che Russinovich chiama "Cutler's NT" (HAL, file system e network support), in riferimento a Dave Cutler, il papà di NT.
L'intenzione è quella di ottenere un core system completamente modulare, in cui i "pezzi" possano all'occorrenza essere implementati o meno e possano dialogare tra loro solo per mezzo del layer chiamato MinWin.
Sicuramente è un progetto ambizioso, ma non è lasciato nel dimenticatoio, perché, ripeto, nella sua versione attuale è implementato sia in Server2008 che in Seven.
Peraltro non mi stanco di ricordare, anche a costo di ripetermi, il grosso lavoro fatto per migliorare le prestazioni in ambito multitasking: il vecchio dispatcher lock è stato letteralmente buttato nel cestino e la sua funzionalità reimplementata con approccio completamente differente (synchronization primitives e pre-wait thread state), per mano di Arun Kishan. Pregevole contestualmente il lavoro sul memory manager di Landy Wang.
Insomma, chiamarlo Vista SP3 o edizione riveduta di Vista è alquanto riduttivo e improprio.
In realtà stavo col cronometro per calcolare il tempo fra l'immissione della login e l'avvio del sistema, ma è stato immediato e praticamente incalcolabile. Niente frullamenti, niente perdita di altro tempo.
Boh. XP non usabile per diversi secondi dopo l'apparizione del desktop era una lamentela frequente. Strano che non ti succeda. Questo problema invece non c'è in 7.
Invece secondo me 7 non è nient'altro che una edizione riveduta e corretta di vista.
Provalo a fondo e ti accorgerai che è molto di più.
thecatman
05-10-2009, 20:07
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
e avanti! e il quarto giga lo regalo al vicino! e tutti quelli che si prendo i7 con 6gb x giocare è inutile che abbiano il 7 a 64 tanto in ambito home... è inutile.
con questa mentalità gli os a 64bit non arriveranno mai! microsozz doveva fare un 7 solo a 64bit e basta! tanto nel 64 ci funzionano anche i programmi a 32bit.
la 64 bit in ambito home è inutile, una volta che il sistema vede e gestisce 3 giga di ram basta ed avanza per l'utente anche esigente, avere un sistema che permette di vedere più ram, che ha pochissima differenza di velocità ma che necessita di maggiore ram di base ed occupa tanto spazio è assurdo.
basta, per piacere, con i commenti della serie "è inutile", "non serve" etc etc
Siamo arrivati ai limiti delle architetture a 32 bit. E questo è un fatto.
C'era chi diceva che 640kb sarebbero stati sufficienti x tutti
basta, per piacere, con i commenti della serie "è inutile", "non serve" etc etc
Siamo arrivati ai limiti delle architetture a 32 bit. E questo è un fatto.
C'era chi diceva che 640kb sarebbero stati sufficienti x tutti
Non è inutile. Affatto. Su macchine nuove non ha senso installare un sistema 32bit, ma assume un senso su macchine un pochino più datate, magari non in grado di supportare il 64bit o con poca memoria. C'e' anche da dire che su macchine vecchie si presume che il s.o. già ci sia e quindi il problema non si pone oppure assume importanza irrilevante.
Non è inutile. Affatto. Su macchine nuove non ha senso installare un sistema 32bit, ma assume un senso su macchine un pochino più datate, magari non in grado di supportare il 64bit o con poca memoria. C'e' anche da dire che su macchine vecchie si presume che il s.o. già ci sia e quindi il problema non si pone oppure assume importanza irrilevante.
ma lo dici a me? io sostengo che è sciocco dire che il 64bit sia inutile....
ma lo dici a me? io sostengo che è sciocco dire che il 64bit sia inutile....
Non mi fraintendere, ho quotato te perchè sei l'ultimo ad averne parlato.
Leggendo un po' di post ho pensato che forse molti neanche sanno se il proprio processore è a 32 o 64 bit, e tra l'altro probabilmente ce l'hanno a 64 visto che i nuovi sono così da un po' di anni a questa parte.
Peccato per i netbook più diffusi in circolazione che hanno un po' la fregatura dell'Atom a 32 bit.
Leggendo un po' di post ho pensato che forse molti neanche sanno se il proprio processore è a 32 o 64 bit, e tra l'altro probabilmente ce l'hanno a 64 visto che i nuovi sono così da un po' di anni a questa parte.
Peccato per i netbook più diffusi in circolazione che hanno un po' la fregatura dell'Atom a 32 bit.
Considera che sui netbook quasi mai sorge la necessità, ammesso che sia fattibile, di utilizzare più di tre giga di ram e sono quasi sicuro che molti non sanno nemmeno quale possa essere la differenza al di la, forse, del supporto ad una maggiore quantità di memoria e non sempre il numero maggiore corrisponde ad una cosa migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.