View Full Version : WD MyBook Home 1TB - dubbi eSATA
Marinelli
02-10-2009, 15:53
Buonasera a tutti.
Sarei intenzionato a comprare un disco fisso esterno da utilizzare principalmente come unità di storage.
Ho pensato di comprare un WD MyBook Home da 1 terabyte, che offre la tripla interfaccia. Mi sono però nati un paio di dubbi:
1) non sono riuscito a trovare, su internet, un test di velocità fatto con il disco collegato alla porta eSATA... vorrei capire se questa interfaccia permette che il disco venga sfruttato al meglio oppure se sono sufficiente già FW e USB.
2) sul sito della WD si legge che spegnere il disco, quando collegato via eSATA, può portare al danneggiamento dei dati... io vorrei proprio poter accendere e spegnere il disco a PC acceso, a seconda delle necessità! Mi sembra strano che non si possa farlo.
Grazie a chiunque cerchi di chiarirmi le idee ;)
Alberto
UtenteSospeso
02-10-2009, 16:08
Credo che spegnere il disco a pc acceso possa far perdere i dati nel caso lo si faccia senza aver rimosso la periferica usando la Rimozione Sicura, quindi controller AHCI, quindi come per l'USB se stacchi via mentre sta scrivendo fai un bel danno.
Per la velocità secondo me l'eSata è il massimo, equivalente al disco connesso all'interno, non credo che WD abbia usato un eSata che passi per altre interfacce, non ne ha bisogno e in questo caso si avrebbe un calo di prestazioni.
Magari qualcuno ha esperienza diretta.
Marinelli
02-10-2009, 16:33
Sì, ovviamente userei la rimozione sicura di Windows prima... ma sul manuale questa procedura, per l'eSATA, non è presa in considerazione:
http://www.wdc.com/WDProducts/library/UM/ITA/4779-705003.pdf
Ah, dimenticavo... accendendo il disco a PC acceso dovrebbe essere correttamente rilevato, vero? :stordita:
Ciao e grazie ancora :)
Forse il manuale, considerando che si puo' settare il controller, in modalita' ide compatibile, in cui non vale l'hot-plug, preferisce scegliere la strada piu' sicura :D
A dir la verita', anche sull'eSata integrata sulla mia P5B, pur avendo settato il controller in AHCI, non compare sotto winzozz, la procedura guidate di rimozione dell'hardware (mah :stordita:): io di solito, riavvio e quindi stacco il disco, e cosi' facendo, nessun problema :D
Marinelli
03-10-2009, 17:42
Grazie per la risposta.
Qualcun'altro che abbia magari un'esperienza diretta con questi dischi? ;)
Ciao! :)
xxxxxxxx
03-10-2009, 18:17
Grazie per la risposta.
Qualcun'altro che abbia magari un'esperienza diretta con questi dischi? ;)
Ciao! :)
Io ho il Western Digital My Book Studio Edition II, sinceramente un buon oggetto, solo che all'inizio sembrava che partisse da solo all accenzione del Pc, ma da un certo periodo ad ora devo farlo io... eppure il programma e i driver sono installati... e la cosa mi fa un po bestemmiare :mad:
Per il discorso della perdita dei dai se scollegato senza la dovuta rimozione da windows, be io se vedo che non è in funzione il disco e me ne accorgo quando va in pausa(dal led estrno)... logicamente non homai perso nulla ;-)
Ma la cosa dell accenzione ti giuro che non capisco cosa sia successo...
Io ho un Lacie con e-sata + fw + usb, che collego al pc tramite scheda pci con due uscite e-sata. Avevo trovato un programmino per windows, che andava a sostituirsi alla funzione di rimozione sicura e prometteva di gestire anche la rimozione dei dischi e-sata, ma non funzionava bene. Io aspetto che le operazioni di lettura/scrittura siano terminate, dopodichè spengo il disco con l'interruttore che c'è sul box e, finora, non ho avuto problemi.
Dal punto di vista delle prestazioni, sono abbastanza soddisfatto: raggiunge una velocità circa tre volte superiore a quella dell'usb 2.0 :cool:
Marinelli
04-10-2009, 08:00
Io ho il Western Digital My Book Studio Edition II...
Ma tu lo usi collegato via USB o FW, vero?
Io ho un Lacie con e-sata + fw + usb...
Ok, grazie :)
Qualcuno che usa i WD su eSATA? ;)
Ciao!
Qualcuno che usa i WD su eSATA? ;)
Ciao!
Ciao,
Io possiedo un WD MyBook Home 500GB e lo uso prettamento via eSATA con il fisso (USB coni l portatile).
Ho letto che cercavi delle comparative su internet. Se ti può interessare, ho fatto un bench con HDtune del disco fisso esterno sia in USB che in eSATA (tutte le prove con la configurazione in firma):
USB: Transfer rate(MB/sec) MIN: 21 ; MAX: 26 ; AVERAGE: 25,8
Access time: 15,4 ms ; Burst rate: 17,1 Mb/sec ; CPU: 4,6%
eSATA: Transef rate(MB/sec) MIN: 32,5 ; MAX: 69,6 ; AVERAGE: 55
Access time: 15,3 ms ; Burst rate: 30,9 ; CPU 1,5%
Ti sengalo che nella confezione non è incluso il cavo eSATA e ho dovuto comprarmene uno a parte. Inoltre, con la porta "sata on the go" della mia scheda madre ho avuto dei problemi di stabilità del segnale (anche aggiornando il firmware del disco)....ovvero in alcuni casi (tipo copie da disco estero a disco interno, ma non il contrario) ho avuto un blocco del disco con la conseguente riaccensione dell'unità perdendo il tasking avviato (utilizzo acronis disk true image).
Visto che il mio case dispone di una porta eSATA sulla sommità (che non è una sata on the go) ho collegato a quella e non ho avuto più problemi.
Per darti un'idea della velocità, con eSATA faccio un back up di 140 GB composti da film e musica (non in modalità "sector by sector") in 45 minuti. Con USB circa 1 ora e trenta o due.
Se vuoi altri chiarimenti, non esitare a chiedere ;)
xxxxxxxx
04-10-2009, 11:14
Ma tu lo usi collegato via USB o FW, vero?
Si o l uno o l altro!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.