PDA

View Full Version : SCUDO FISCALE è Legge. Da oggi mi sento ancora più COGLIONE.


efa
02-10-2009, 14:12
Sentite un po.....

L'anonimato previsto per legge ha degli effetti collaterali a lungo termine. Anche il riciclaggio sarà più facile. Ecco perché


Pecunia non olet, il denaro non puzza. Le ultime evoluzioni delle scudo fiscale confermano in pieno la vecchia massima. Che ora acquista un doppio significato:
da un lato non puzza perché, pur essendo denaro sottratto al fisco, cioè a tutti i cittadini, lo si accoglie a braccia aperte: per fare cassa e sostenere la spesa pubblica in tempi di crisi economica si perdonano gli evasori (e potrebbe anche essere un male necessario, come sostiene qualcuno);


dall'altro non puzza perché il denaro che viene rimpatriato non lascia tracce, cioè non si distingue in alcun modo da quello posseduto legalmente in Italia. Questo secondo punto lascia però intravedere qualche rischio (o opportunità, a seconda dei punti di vista...) anche per il futuro, nel dopo scudo.
Un anonimato pericoloso

La chiave di volta di tutta l'architettura dello scudo è l'anonimato. L'emersione dei capitali avviene, per l'appunto, con una "dichiarazione riservata" che il contribuente consegna a un intermediario (in genere una banca). Queste dichiarazioni sono "coperte per legge da un elevato grado di segretezza" e non possono essere utilizzate a sfavore del contribuente. In pratica significa che, in cambio della regolarizzazione e di un'imposta secca del 5%, il fisco promette che non ci saranno ulteriori indagini su quei capitali e sui loro possessori.

Ma questo ha un importante effetto collaterale a lungo termine.

Ipotizziamo che io abbia "scudato", oggi, 10 milioni di euro. Se il fisco, tra 3 anni, nell'ambito di una separata indagine, mi contesta un'altra irregolarità, supponiamo per 8 milioni, io posso dichiarare in quel momento che l'importo rientra nella somma coperta dallo scudo. In sostanza, dal momento che lo scudo è anonimo, posso decidere di scoprire le carte solo nel momento in cui questo mi torna utile per coprire un'altra evasione. Oltre a pagare un'imposta simbolica sui capitali evasi in passato ho un "bonus" per un'evasione futura di pari importo.


Lavanderia di Stato?

La situazione si fa ancora più allarmante se si pensa che nelle ultime correzioni allo scudo è stato tolto l'unico limite all'anonimato, cioè l'obbligo di segnalazione di operazioni sospette in materia di antiriciclaggio da parte degli intermediari che ricevono la dichiarazione. Ora la banca non è più tenuta a denunciare i capitali rimpatriati anche se sospetta che provengano da attività illecite (estorsioni, narcotraffico ecc.). In altre parole non si fa più differenza tra semplice evasore e criminale. Il rimpatrio di queste somme quindi equivale a un perfetto "lavaggio", che riporterà nuova linfa alle stesse attività criminali più che all'economia sana. Qualcuno grida addirittura al "riciclaggio di Stato". Di certo si conferma che pecunia non olet. (A.D.M.)




da oggi mi sento un sacco più coglione di ieri.

LA LEGGE E' FATTA PER I COGLIONI CHE LA RISPETTANO

Ma almeno vado in giro a testa alta, anche se non serve a un cazzo. :muro:

Maverick18
02-10-2009, 14:14
Passa solo con 20 voti di scarto in Aula alla Camera il decreto correttivo che contiene lo scudo fiscale (270 i sì, 250 i no, 2 gli astenuti): significa che se l'opposizione fosse stata al completo, la norma tanto contestata da Pd, Idv e Udc e su cui il governo ha ottenuto la fiducia non sarebbe passata. Sono 279 infatti i deputati dell'opposizione. La maggior parte delle assenze non giustificate si registrano nel Pdl (213 presenti su 269 appartenenti al gruppo), ma subito dietro è il Partito democratico che "guadagna" la maglia nera: sono 23 i deputati che non hanno partecipato al voto (su un gruppo che al completo conta 216 componenti); 6 su 37 sono i deputati dell'Udc assenti, uno solo tra le file dell'Idv.

Grazie opposizione. Senza parole...

cocis
02-10-2009, 14:16
:read: :read: :read:




IMMAGINE GRANDE

http://www.antefatto.it/immagini/grafsito315.gif


http://antefatto.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/153999/grafsito480.gif

http://www.dagospia.com/img/foto/09-2009/34313.jpg

Vertex
02-10-2009, 14:26
Alla Camera i dipietristi hanno accusato Berlusconi e il pdl di essere mafiosi con tutta la bagarre che ne è risultata...ebbene sul TG1 hanno passato solo repliche di Casini e Bocchino ma non si è capito cosa ha scatenato il putiferio...evviva la libertà di informazione :muro:

http://img9.imageshack.us/img9/8605/minzolini.jpg

CUBIC84
02-10-2009, 14:32
...

entanglement
02-10-2009, 14:34
Grazie opposizione. Senza parole...

io comincerò a votare SVP ...

senza parole veramente. opposizione a cosa ? venduti del cavolo. capofila bersani, che mi sta piacendo sempre meno

PARSI
02-10-2009, 14:39
http://www.antefatto.it/immagini/grafsito315.gif

Ma complimenti davvero, a quando il proscioglimento del PD e adesione in massa nelle file del PDL?

Anche BERSANI assente. :muro:

Iceforge
02-10-2009, 14:52
Assenze non giustificate ?
Io le chiamerei "Ho la coda di paglia e vorrei votare si, ma mi accontento di non votare no senno il partito ci fà brutta figura." per correttezza, perchè pure con l'assenteismo che dilaga, una cosa del genere non la manchi a meno che non ti stia morendo qualcuno.

:dissident:
02-10-2009, 14:56
:confused:

La loro presenza non avrebbe cambiato in alcun modo l'esito della votazione, perche' in quel caso sarebbero stati richiamati gli assenti del PDL (che sarebbero accorsi scodinzolanti) e la maggioranza avrebbe vinto cmq.

Poi sicuramente, almeno dal punto di vista formale avrei voluto la presenza completa, ma in realta' l'esito non sarebbe cambiato.

Maverick18
02-10-2009, 14:59
:confused:

La loro presenza non avrebbe cambiato in alcun modo l'esito della votazione, perche' in quel caso sarebbero stati richiamati gli assenti del PDL (che sarebbero accorsi scodinzolanti) e la maggioranza avrebbe vinto cmq.


Scusa ma come si fa a sapere a prescindere chi partecipa al voto ?

ceccoos
02-10-2009, 15:01
Che schifo..

Mai mi sarei aspettato l'assenza INGIUSTIFICATA anche da parte di Bersani...

TANTE BELLE PAROLE...GRAZIE..:muro: :muro:


MA ANDATE A LAVORARE.....

IN MINIERA

entanglement
02-10-2009, 15:01
:confused:

La loro presenza non avrebbe cambiato in alcun modo l'esito della votazione, perche' in quel caso sarebbero stati richiamati gli assenti del PDL (che sarebbero accorsi scodinzolanti) e la maggioranza avrebbe vinto cmq.

Poi sicuramente, almeno dal punto di vista formale avrei voluto la presenza completa, ma in realta' l'esito non sarebbe cambiato.

si ma visto che in regime di dittatura della maggioranza, il compito dell'opposizione si riduce ad operazioni poco più che di facciata, almeno quello fatelo.

poi all'atto pratico non cambia niente e ok, ma c'è una bella differenza a livello morale tra non presentarsi e presentarsi e dare un inutile voto negativo.

livello morale ampiamente evidenziato in questo frangente

:dissident:
02-10-2009, 15:03
si ma visto che in regime di dittatura della maggioranza, il compito dell'opposizione si riduce ad operazioni poco più che di facciata, almeno quello fatelo.

poi all'atto pratico non cambia niente e ok, ma c'è una bella differenza a livello morale tra non presentarsi e presentarsi e dare un inutile voto negativo.

livello morale ampiamente evidenziato in questo frangente

Concordo al 100% eh, non fraintendere il mio intervento :)

Scalor
02-10-2009, 15:05
Grazie opposizione. Senza parole...

perchè in italia c'è l'opposizione ? :confused:

comunque, benissimo, rimangono i FESSI a pagare le tasse ! :muro:

in italia vige la legge del piu furbo !...

SVEGLIA italiani ! qui dormiamo tutti come Morfeo !

Steinoff
02-10-2009, 15:07
Del pdl si sapeva, ok. il padrone comanda, cosi' e' e cosi' deve essere.
Ma complimenti vivissimi al pd, davvero.
Sono sempre piu' contento d'aver dato il voto all'IDV.

trallallero
02-10-2009, 15:11
Beh è da un pò che lo dico:
potete scegliere tra conservatori che siedono a sinistra e conservatori che siedono a destra :D

Se mi fregasse ancora qualcosa comincierei a votare FN o il suo opposto alla sinistra che non so manco come si chiama.

recoil
02-10-2009, 15:12
:confused:

La loro presenza non avrebbe cambiato in alcun modo l'esito della votazione, perche' in quel caso sarebbero stati richiamati gli assenti del PDL (che sarebbero accorsi scodinzolanti) e la maggioranza avrebbe vinto cmq.

è abbastanza probabile quello che dici, ma manca la controprova

su una legge così importante è difficile che la maggioranza si faccia beffare, ma in altre situazioni può capitare che vada sotto.
l'opposizione dovrebbe essere sempre compatta e presente in massa proprio per approfittare di quei momenti e far passare i suoi emendamenti

la prossima volta che il Bersani o Franceschini di turno parleranno male dello scudo fiscale spero che qualcuno si alzi e gli chieda "scusi ma lei dove cazzo era quando lo votavano?"

:dissident:
02-10-2009, 15:14
è abbastanza probabile quello che dici, ma manca la controprova

Si ma sicuramente in un caso come questo li andavano a prendere con la forza gli assenti se ci fosse stato il rischio.


la prossima volta che il Bersani o Franceschini di turno parleranno male dello scudo fiscale spero che qualcuno si alzi e gli chieda "scusi ma lei dove cazzo era quando lo votavano?"

Questo mi pare sacrosanto.

svarionman
02-10-2009, 15:15
Baciamo le mani! :rolleyes:

dantes76
02-10-2009, 15:19
vabbuo', ora ci stanno le primarie, qualcosa di nuovo/buono uscira' :asd:

trallallero
02-10-2009, 15:20
Sono sempre piu' contento d'aver dato il voto all'IDV.

In effetti sembrano gli unici ad aver votato contro

Crazy rider89
02-10-2009, 15:32
chissà se "il fatto" riporterà di nuovo la lista degli assenti, sono proprio curioso...

Scalor
02-10-2009, 15:44
In effetti sembrano gli unici ad aver votato contro

diciamo che sono gli unici ad avere un pelino in piu di credibilità !

basta farsi un giro per le tv giornali esteri per vedere di cosa dicono del governo italiano ! siamo considerati governati dai buffoni ! anzi puffoni ! capeggiati dal grande puffo ! come altezza ci siamo ! :D

marchigiano
02-10-2009, 15:57
Ipotizziamo che io abbia "scudato", oggi, 10 milioni di euro. Se il fisco, tra 3 anni, nell'ambito di una separata indagine, mi contesta un'altra irregolarità, supponiamo per 8 milioni, io posso dichiarare in quel momento che l'importo rientra nella somma coperta dallo scudo. In sostanza, dal momento che lo scudo è anonimo, posso decidere di scoprire le carte solo nel momento in cui questo mi torna utile per coprire un'altra evasione. Oltre a pagare un'imposta simbolica sui capitali evasi in passato ho un "bonus" per un'evasione futura di pari importo.

no proprio, se oggi ho 5 milioni in italia e 10 in cina, li porto in italia con lo scudo e ne risultano 15 alla finanza, non possono investigare sui 10 ma il totale lo sanno. se tra 3 anni ho 23 milioni la finanza mi può chiedere dove ho trovato i 8 aggiuntivi... posso dire che 10 sono dello scudo, 5 li avevo già prima dello scudo... ma gli altri 8 non sono per niente coperti

Ora la banca non è più tenuta a denunciare i capitali rimpatriati anche se sospetta che provengano da attività illecite (estorsioni, narcotraffico ecc.). In altre parole non si fa più differenza tra semplice evasore e criminale

la banca no ma il proprietario dei soldi si, con documenti provati, mica a parole

da oggi mi sento un sacco più coglione di ieri.

è perchè leggi certi articoli faziosi ;)

efa
02-10-2009, 16:02
è perchè leggi certi articoli faziosi ;)

E no caro.........non giriamo la frittata................

è perche le tasse le pago sino all'ultimo centesimo.

חוה
02-10-2009, 16:04
cosa cambia fra scudo III e i due precedenti?

:dissident:
02-10-2009, 16:04
è perchè leggi certi articoli faziosi ;)

Quindi tutti gli altri paesi che hanno adottato misure estremamente piu' rigide sui capitali nascosti nei paradisi fiscali sono tutti dementi, al contrario dell'Italia? :confused:

O sono faziosi? :confused:

first register
02-10-2009, 16:16
da oggi mi sento un sacco più coglione di ieri.

LA LEGGE E' FATTA PER I COGLIONI CHE LA RISPETTANO

Ma almeno vado in giro a testa alta, anche se non serve a un cazzo. :muro:

Vale a dire che il Governo approva una legge che tutela i MAFIOSI, CRIMINALI, EVASORI FISCALI, i LADRI e tu ti senti "Coglione" ????

Il Presidente del Consiglio per anni si è occupato di aggirare il fisco con l'aiuto di consulenti esterni e di società off-shore.
Senza il lodo Alfano una persona dedita ad attività di questo tipo non avrebbe avuto la possibilità di continuare a lavorare per far approvare leggi che di fatto AGEVOLANO I CRIMINALI.

Le tue affermazioni sono paradossali (spero nella tua buona fede) chi rispetta la legge NON E' UN COGLIONE, è un cittadino onesto.
E' curioso come tu sia giunto alla stessa conclusione delle persone che dici di disprezzare, infatti secondo i mafiosi, "lavorare onestamente è da fessi" oppure da "coglioni" mentre "evadere le tasse", "farsi rispettare", è da "uomini d'onore".

Io non mi sento affatto un Coglione, alle urne voto persone che non lavorano per i criminali.:read:

cocis
02-10-2009, 16:19
la sapete l'ultima barzelletta del premier ??

:read: :read: :read:

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-9690.htm

Steinoff
02-10-2009, 16:25
la sapete l'ultima barzelletta del premier ??

:read: :read: :read:

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-9690.htm

La barzelletta non fa ridere neanche un po', ma del resto...
Attendo invece il pensiero di Solana :D

Jammed_Death
02-10-2009, 16:33
Che schifo..

Mai mi sarei aspettato l'assenza INGIUSTIFICATA anche da parte di Bersani...

TANTE BELLE PAROLE...GRAZIE..:muro: :muro:


MA ANDATE A LAVORARE.....

IN MINIERA

ma manco per il cazz...disoccupati a vita e senza soldi. Allora si che si sentiranno come un'italiano qualunque

luxorl
02-10-2009, 16:42
chissà se "il fatto" riporterà di nuovo la lista degli assenti, sono proprio curioso...

22 ASSENTI DEL PD, 6 DELL’UDC, 1 DELL’IDV - Lo scudo fiscale del governo è passato con 270 voti a favore, 250 contro e 2 astenuti. A conti fatti, bastavano, quindi, 21 voti in più e l’opposizione avrebbe affossato il provvedimento. Dopo la figuraccia di mercoledì scorso, l’opposizione fa il bis. Al momento del voto, infatti, mancavano 29 deputati dell’opposizione.

Gli assenti del PD? Ileana Argentin, Paola Binetti, Gino Bucchino, Angelo Capidicasa, Enzo Carra, Lucia Codurelli, Furio Colombo, Sergio D’Antoni, Stefano Esposito, Giuseppe Fioroni, Antonio Gaglione, Dario Ginefra, Gero Grassi, Oriano Giovanelli, Antonio La Forgia, Linda Lanzillotta, Marianna Madia, Margherita Mastromauro, Giovanna Melandri, Lapo Pistelli, Massimo Pompili, Fabio Porta, Giacomo Portas. I deputati del Pd in missione erano Gianni Farina e Antonio Misiani.
Per amore della verità c’è da dire che Furio Colombo, nel seguito della seduta, ha protestato perchè il suo voto non è stato conteggiato tra quelli contrari ed ha chiesto la correzione del tabulato.

Per l’Italia dei Valori, dei 26 deputati che formano il gruppo, solo 1 non ha partecipato al voto (Aurelio Misiti).

Nell’Udc, infine, 6 assenti (Francesco Bosi, Amedeo Ciccanti, Giuseppe Drago, Mauro Libe’, Michele Pisacane, Salvatore Ruggeri).

http://www.quinews.it/2009/10/02/29-assenze-fra-le-opposizioni-e-lo-scudo-passa/

Vincenzo1968
02-10-2009, 16:46
chissà se "il fatto" riporterà di nuovo la lista degli assenti, sono proprio curioso...

Sembrerebbe di si:

Lo scudo fiscale passa per soli 20 voti, 33 assenti nell'opposizione (http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578)


Nei giorni scorsi sono stato criticato da molti lettori che hanno simpatie per il centrosinistra: ma come? Getti la croce sui nostri parlamentari? Ma perché criticate sempre il Pd? Ma siete davvero sicuri, voi cattivacci del Fatto, che se i parlamentari di opposizione fossero stati presenti il centrodestra sarebbe stato battuto?
...
...
Ma la mia opinione, che tengo distinta, ma che non nascondo, è che il leader del Pd dovrebbe dare qualche frustata, questa sera. Anche ai suoi grandi elettori del congresso, magari. Anche a quelli che sono assenti per due volte di seguito. Ed è per questo che pubblicare i nomi non significa fare il gioco della destra o della sinistra. Ma semplicemente, secondo questo quotidiano, fare informazione.

^TiGeRShArK^
02-10-2009, 17:46
In effetti sembrano gli unici ad aver votato contro
due assenze su 26 (92,3% presenti) alla votazione della pregiudiziale e una su 26 (96,2% presenti) alla votazione effettiva.
Sono sempre più contento di avergli dato il mio voto. :)

MARCA
02-10-2009, 18:05
Trovo puerili confrontare le % di assenza tra 26 persone e oltre 100...è ovvio che nei grandi numeri ci sia più facilità di defezione, detto ciò, rispondendo al primo post chiedo, visto che in questi 10 anni questi soldi non sono stati trovati, è meglio incassare oggi il 5% oppure aspettare altri 10 anni e sperare di far ele multe, sperare in altri 5 anni di processo e...chissà...?
Chiedo, a me francamente visto che di questi soldi ad oggi non c'è traccia, da cittadino preferisco che vengano tassati subito che aspettare 15 anni e magari sapere che poi fanno un patteggiamento...(Rossi docet).
Però credo che abbia senso anche l'opinione di chi preferisce aspettare altri 15 anni è vedere un 30-40% in più...
Opinioni personali e in quanto tali non c'è molto da discutere.

:dissident:
02-10-2009, 18:08
Trovo puerili confrontare le % di assenza tra 26 persone e oltre 100...è ovvio che nei grandi numeri ci sia più facilità di defezione, detto ciò, rispondendo al primo post chiedo, visto che in questi 10 anni questi soldi non sono stati trovati, è meglio incassare oggi il 5% oppure aspettare altri 10 anni e sperare di far ele multe, sperare in altri 5 anni di processo e...chissà...?
Chiedo, a me francamente visto che di questi soldi ad oggi non c'è traccia, da cittadino preferisco che vengano tassati subito che aspettare 15 anni e magari sapere che poi fanno un patteggiamento...(Rossi docet).
Però credo che abbia senso anche l'opinione di chi preferisce aspettare altri 15 anni è vedere un 30-40% in più...
Opinioni personali e in quanto tali non c'è molto da discutere.

La differenza rispetto ai 10 anni passati che citi sono gli innumerevoli accordi che si stanno prendendo con i paradisi fiscali per poter accedere a dati precedendemente preclusi ;)

^TiGeRShArK^
02-10-2009, 18:10
Trovo puerili confrontare le % di assenza tra 26 persone e oltre 100...è ovvio che nei grandi numeri ci sia più facilità di defezione, detto ciò, rispondendo al primo post chiedo, visto che in questi 10 anni questi soldi non sono stati trovati, è meglio incassare oggi il 5% oppure aspettare altri 10 anni e sperare di far ele multe, sperare in altri 5 anni di processo e...chissà...?
Chiedo, a me francamente visto che di questi soldi ad oggi non c'è traccia, da cittadino preferisco che vengano tassati subito che aspettare 15 anni e magari sapere che poi fanno un patteggiamento...(Rossi docet).
Però credo che abbia senso anche l'opinione di chi preferisce aspettare altri 15 anni è vedere un 30-40% in più...
Opinioni personali e in quanto tali non c'è molto da discutere.

è meglio non aiutare in ALCUN modo la criminialità. :)
Ma mi rendo conto che in italia molti sono a favore della criminalità basta vedere chi ci governa che è sempre a favore di provvedimenti che aiutano i criminali, come quello sulle intercettazioni, gli n condoni tombali, la riforma della giustizia, ecc.. ecc.. ecc..
Mi fa davvero pena vedere come siamo ridotti, arrivando anche a giustificare il riciclaggio di denaro sporco di stato. :sob:

cocis
02-10-2009, 18:11
da oggi siamo tutti un pò più ORGOGLIONI :sofico: :sofico:

^TiGeRShArK^
02-10-2009, 18:15
da oggi siamo tutti un pò più ORGOGLIONI :sofico: :sofico:

che nostalgia.. il mio primo avatar. :asd:
http://3.bp.blogspot.com/_Klhv6iS-fa4/STU4oh-t7TI/AAAAAAAAAsE/Q_CoDq0qS0s/S254/orgoglione.bmp

MARCA
02-10-2009, 18:18
La differenza rispetto ai 10 anni passati che citi sono gli innumerevoli accordi che si stanno prendendo con i paradisi fiscali per poter accedere a dati precedendemente preclusi ;)
Gli accordi si stanno prendendo oggi,
ma quando entreranno in vigore?
Quanto tempo ci vorrà per le indagini?
Quanto per il processo?
I tempi storici saranno anche cambiati, ma quelli della magistratura italiana no.


è meglio non aiutare in ALCUN modo la criminialità. :)
Ovviamente.
Tassare delle rendite evase però non è aiutare la criminalità, visto che non si favorisce l'espatrio dei capitali.

Ma mi rendo conto che in italia molti sono a favore della criminalità basta vedere chi ci governa che è sempre a favore di provvedimenti che aiutano i criminali, come quello sulle intercettazioni, gli n condoni tombali, la riforma della giustizia, ecc.. ecc.. ecc..
La riforma della giustiza è corretta e non aiuta i criminali,
i condoni(ma non è questo il caso) non aiutano i criminali a comemttere più reati e a essere impuniti.
Mentre è corretto parlare di aiuto ai criminali se si parla della riforma delle intercettazioni.

Mi fa davvero pena vedere come siamo ridotti, arrivando anche a giustificare il riciclaggio di denaro sporco di stato. :sob:
Fortunatamente non c'è nessun reciclaggio di denaro sporco, ne c'è qualcuno che giustificherebbe tale atto.
Oggi siamo ridotti così ANCHE perchè negli anni passati qualche politico ha pensato bene di spremere il sangue dai sassi.

Detto ciò, essendo in faida noi due non credo sia opportuno continuare il dialogo.

Onisem
02-10-2009, 18:22
Trovo puerili confrontare le % di assenza tra 26 persone e oltre 100...è ovvio che nei grandi numeri ci sia più facilità di defezione, detto ciò, rispondendo al primo post chiedo, visto che in questi 10 anni questi soldi non sono stati trovati, è meglio incassare oggi il 5% oppure aspettare altri 10 anni e sperare di far ele multe, sperare in altri 5 anni di processo e...chissà...?
Chiedo, a me francamente visto che di questi soldi ad oggi non c'è traccia, da cittadino preferisco che vengano tassati subito che aspettare 15 anni e magari sapere che poi fanno un patteggiamento...(Rossi docet).
Però credo che abbia senso anche l'opinione di chi preferisce aspettare altri 15 anni è vedere un 30-40% in più...
Opinioni personali e in quanto tali non c'è molto da discutere.

Si... E il messaggio devastante dato non lo consideriamo? Perchè anche se oggi recuperi qualcosa, domani spariranno ancora soldi, più di quelli recuperati oggi. Tanto poi sanno che arriverà un altro favore. Inoltre il 5% è UN'OSCENITA'. Basta con questo finto pragmatismo del cazzo che aiuta sempre e solo i LADRI e i MAFIOSI.

:dissident:
02-10-2009, 18:24
Gli accordi si stanno prendendo oggi,
ma quando entreranno in vigore?
Quanto tempo ci vorrà per le indagini?
Quanto per il processo?
I tempi storici saranno anche cambiati, ma quelli della magistratura italiana no.


Il resto dei paesi non la pensa cosi'...sara' un caso..

Ilbaama
02-10-2009, 18:27
Trovo puerili confrontare le % di assenza tra 26 persone e oltre 100...è ovvio che nei grandi numeri ci sia più facilità di defezione,
[...]
E' il contrario, su un numero piccolo una persona ha un peso maggiore rispetto ad un grande numero.
Qualche assenza ci può stare indipendentemente da quanto è numeroso il partito, uno incontra traffico, uno non può lasciare una persona sola, ecc., quindi un partito con pochi rappresentanti è penalizzato in un confronto di questo tipo e nonostante ciò l'IDV ne esce a testa alta.

MARCA
02-10-2009, 18:32
Il resto dei paesi non la pensa cosi'...sara' un caso..

Il resto dei paesi?
Fammi i nomi, ma stai attento a non citare i paesi stranieri che negli anni passati hanno usato questo strumento.
Nb: Mi racocmando, per fare un paragone corretto cita solo i paesi che hanno un deficit in termini % simile al nostro, perchè noi la misura la facciamo a causa del debito che abbiamo...e della necessità di risorse.

Si... E il messaggio devastante dato non lo consideriamo?Ognuno ascolta i suoi messaggi, quello che sento io è un grado di dolore da parte dei conti pubblici e la necessità di reperire risorse senza tassare ulteriormente i cittadini onesti.

Perchè anche se oggi recuperi qualcosa, domani spariranno ancora soldi, più di quelli recuperati oggi. Tanto poi sanno che arriverà un altro favore. Inoltre il 5% è UN'OSCENITA'. Basta con questo finto pragmatismo del cazzo che aiuta sempre e solo i LADRI e i MAFIOSI.Sicuramente si può discutere sulla %, sicuramente questo procedimento.
aiuta chi ha rubato(in passato) Però del futuro non c'è certezza...

:dissident:
02-10-2009, 18:34
Il resto dei paesi?
Fammi i nomi, ma stai attento a non citare i paesi stranieri che negli anni passati hanno usato questo strumento.
Nb: Mi racocmando, per fare un paragone corretto cita solo i paesi che hanno un deficit in termini % simile al nostro, perchè noi la misura la facciamo a causa del debito che abbiamo...e della necessità di risorse.


Ah beh con questi presupposti allora :rolleyes:
Il nostro debito rimarra' tale e anzi aumentera' finche' lo stato proteggera' e anzi incentivera' gli evasori. :doh:
Continuiamo cosi', AVANTI ITALIA! :muro:

sander4
02-10-2009, 18:34
Si... E il messaggio devastante dato non lo consideriamo? Perchè anche se oggi recuperi qualcosa, domani spariranno ancora soldi, più di quelli recuperati oggi. Tanto poi sanno che arriverà un altro favore. Inoltre il 5% è UN'OSCENITA'. Basta con questo finto pragmatismo del cazzo che aiuta sempre e solo i LADRI e i MAFIOSI.

*
Questa è una legge criminale e mafiosa che sputa in faccia a chi ha pagato sempre le tasse. E' il proseguimento di una lunga serie e le persone sanno che ne arriveranno altri di questi condoni almeno finchè il cdx sarà al governo; proprio quello che ci vuole in questo paese. :muro: :muro: :muro: :mad:

girodiwino
02-10-2009, 18:44
@ marca: è una fonte de relato, in ogni caso negli USA (che hanno un debito estero enorme di cui tra l'altro la Cina è il principale creditore, ironia della storia) c'è sanzione base del 20% più tasse arretrate e altre sanzioni.
Il 5% è ridicolo... è vero che per la legge dei grandi numeri viene fuori una cifra ragguardevole, ma è pur sempre almeno 4 volte inferiore a quanto nei liberali stati uniti (a cui il nostro governo sembra volersi ispirare) a parità di fondi esteri si raccoglierà

http://www.giornalettismo.com/archives/36489/scudo-fiscale-il-regalo-di-tremonti/


Quanto all'argomento di cui al 3d strictu sensu: può darsi che la maggioranza avrebbe chiamato l'adunata generale, ma non è certo perchè a se e a ma non si va molto lontano.
Per lo stesso principio io mi sento come una bimbaminkia al funerale di bill kaulitz: deluso e amareggiato da un partito in cui credevo e che nel mio piccolo ho contribuito a formare, nella realtà ho solo contribuito a creare un mostro.


Il mio voto al PD per la prima volta è messo seriamente in discussione.

sid_yanar
02-10-2009, 18:52
Si... E il messaggio devastante dato non lo consideriamo? Perchè anche se oggi recuperi qualcosa, domani spariranno ancora soldi, più di quelli recuperati oggi. Tanto poi sanno che arriverà un altro favore. Inoltre il 5% è UN'OSCENITA'. Basta con questo finto pragmatismo del cazzo che aiuta sempre e solo i LADRI e i MAFIOSI.

la mentalità del pdc è quella, come ho già scritto la magistratura a suo tempo individuò 64 tra società e conti off shore della fininvest. Normale quindi che il pdc e la sua maggioranza di servi favoriscano chi "lavora" in un certo modo. Se devono scegliere tra un delinquente ed una persona onesta, di certo aiutano il primo.

girodiwino
02-10-2009, 19:00
p.s. i voti al berluskaiser e alla lega arrivano da questi scempi, non certo da santoro.

senza pudore né senso di giustizia.

PD:
partito dei dementi o partito della delusione?

sid_yanar
02-10-2009, 19:30
p.s. i voti al berluskaiser e alla lega arrivano da questi scempi, non certo da santoro.

senza pudore né senso di giustizia.



*.

elect
02-10-2009, 19:43
Mio dio che schifo :muro:


Che gente, e viene votata pure!



:doh:

frankytop
02-10-2009, 19:50
Coff...coff

se alcune frange del PD erano assenti è perchè avranno avuto i loro beneamati interessi

Agat
02-10-2009, 20:00
Che schifo :rolleyes:

Ma visto che nessuno protesta, si vede che va bene cosi' :O

zerothehero
02-10-2009, 20:03
Continuo a pensare che il 5% è troppo poco.
Si poteva approvare uno scudo un minimo meno generoso per gli evasori con un'aliquota più alta.
Almeno il 23%, su. Come i milleuristi.

werted
02-10-2009, 20:11
Mi meraviglio che l'europa non dica nulla, uno stato membro che ricicla denaro sporco al 5% e nessuno batte ciglio. Sicuramente c'e' qualcosa sotto, forse hanno pensato che l'unico stato dove la cosa era fattibile era l'Italia, tanto qui tra lodo alfano, escort, criminali in parlamento e media monopolizzati dalla famiglia berlusconi, tutto passa inosservato all'opinione pubblica.

Poi cosa impedisce ad un'organizzazione criminale russa spagnola francese statunitense etc etc di riciclare denaro sporco in italia.... basta un prestanome e il gioco e' fatto.

Agat
02-10-2009, 20:12
100% e ti risparmiamo il carcere no ? :rolleyes:

Almeno ci fosse la pubblicazione dei dati completi su internet :D

marchigiano
02-10-2009, 20:16
cosa cambia fra scudo III e i due precedenti?

gli altri avevano aliquote più basse, non obbligavano il rientro dei capitali e non c'era nel frattempo la stretta sui paradisi

Quindi tutti gli altri paesi che hanno adottato misure estremamente piu' rigide sui capitali nascosti nei paradisi fiscali sono tutti dementi, al contrario dell'Italia? :confused:

O sono faziosi? :confused:

no solo che non obbligano il rientro dei capitali, inoltre ovviamente bisognerà fare i conti alla fine su quanti avranno aderito

Vale a dire che il Governo approva una legge che tutela i MAFIOSI, CRIMINALI, EVASORI FISCALI, i LADRI e tu ti senti "Coglione" ????

la legge non tutela mafiosi e criminali...

visto che in questi 10 anni questi soldi non sono stati trovati, è meglio incassare oggi il 5% oppure aspettare altri 10 anni e sperare di far ele multe, sperare in altri 5 anni di processo e...chissà...?

capirai alcuni avranno soldi infrattati all'estero da 40 anni... se nessuno glieli ha beccati fin'ora figuriamoci... poi criticano ma sai che avrebbe fatto prodi? aumento delle tasse al posto dello scudo e nemmeno un ragno da un buco sui conti esteri. così doppiamente mazziati noi che paghiamo le tasse e gli altri a prendere i cocktail nei paradisi fiscali...

Continuo a pensare che il 5% è troppo poco.
Si poteva approvare uno scudo un minimo meno generoso per gli evasori con un'aliquota più alta.
Almeno il 23%, su. Come i milleuristi.

giusto, per falso in bilancio il 5% è poco ma l'opposizione si è ben guardata di concentrarsi su un tale emendamento, meglio sbraitare i basta... :rolleyes: ecco i risultati

ha ragione casini: con questa opposizione berlusconi governerà per i prossimi 60 anni

werted
02-10-2009, 20:25
la legge non tutela mafiosi e criminali...



Gli "Scudi fiscali" alias condoni per evasori e criminali fatti in altri paesi hanno percentuali che vanno dal 40 al 50%. In altri paesi oltra a pagare il 40-50% non hai l'anonimato e non si cancellano i reati che hanno permesso tali proventi.

Lo scudo italiano e' una porcata e non ha eguali in qualsiasi democrazia degna di tale nome.

marchigiano
02-10-2009, 20:43
Gli "Scudi fiscali" alias condoni per evasori e criminali fatti in altri paesi hanno percentuali che vanno dal 40 al 50%. In altri paesi oltra a pagare il 40-50% non hai l'anonimato e non si cancellano i reati che hanno permesso tali proventi.

Lo scudo italiano e' una porcata e non ha eguali in qualsiasi democrazia degna di tale nome.


e vedremo quanti aderiranno allo scudo all'estero

CaFFeiNe
02-10-2009, 20:59
a me viene da pensare a mio padre, medico ospedaliero, per un periodo, apri' un centro di dialisi in societa' con alcuni colleghi... dopo un po', il governo di centro sinistra, rese illegale la doppia attivita'... mio padre come sempre, per rispettare la legge, ha subito venduto le sue quote etc..
dopo un po', sale al governo il berlusca... e cambia la legge... condonando chi "aveva praticato illegalmente"....

questa è la dimostrazione, che in italia gli onesti, non vanno avanti... e i cdxini possono dire quel che vogliono, ma il loro governo, è la massima espressione dell'italia "furba" che loro tanto criticano....
poi arriva brunetta, e si permette di parlare male dei dipendenti statali, gli unici che veramente pagano le tasse, e che danno allo stato quel che devono dare.

MARCA
02-10-2009, 21:07
Ah beh con questi presupposti allora :rolleyes:
Il nostro debito rimarra' tale e anzi aumentera' finche' lo stato proteggera' e anzi incentivera' gli evasori. :doh:
Continuiamo cosi', AVANTI ITALIA! :muro:
Questa legge fa diminuire il debito,
si può discutere ovviamente il metodo, ma sicuramente con un prelievo ai limiti del 50% e con un debito così altro sono poche le soluzione, se tu hai di meglio, prego, esponi :
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

@ marca: è una fonte de relato, in ogni caso negli USA (che hanno un debito estero enorme di cui tra l'altro la Cina è il principale creditore, ironia della storia) c'è sanzione base del 20% più tasse arretrate e altre sanzioni.
Il 5% è ridicolo... è vero che per la legge dei grandi numeri viene fuori una cifra ragguardevole, ma è pur sempre almeno 4 volte inferiore a quanto nei liberali stati uniti (a cui il nostro governo sembra volersi ispirare) a parità di fondi esteri si raccoglierà
Certo, è 4 volte inferiore a quello degli USA, e dimmi, quant'è il prelievo fiscale negli USA?:read:

luxorl
02-10-2009, 21:14
Questa legge fa diminuire il debito,
si può discutere ovviamente il metodo, ma sicuramente con un prelievo ai limiti del 50% e con un debito così altro sono poche le soluzione, se tu hai di meglio, prego, esponi :
_________________________________________________________________


Conosci una certa cosa chiamata LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE?
Ovvio che no. Meglio fare i regali ai mafiosi e ai delinquenti no? Che poi in futuro faranno evadere ancora più soldi perché uno sa di vivere nello stato dei condoni.

Onisem
02-10-2009, 21:16
Questa legge fa diminuire il debito

:rotfl: Ma figurati, nel mare del debito che abbiamo questa non è nemmeno una goccia! E' una motivazione a dir poco pretestuosa, soprattutto quando poi assistiamo a disinvolti sprechi perfino per la carta da culo degli "onorevoli".

Infatti l'aliquota è ridicola, il che dimostra che gli interessava più fare un favore a qualcuno che mettere da parte soldi per pagare il debito come brave formichine.

first register
02-10-2009, 21:26
Alla Camera i dipietristi hanno accusato Berlusconi e il pdl di essere mafiosi con tutta la bagarre che ne è risultata...ebbene sul TG1 hanno passato solo repliche di Casini e Bocchino ma non si è capito cosa ha scatenato il putiferio...evviva la libertà di informazione :muro:

http://img9.imageshack.us/img9/8605/minzolini.jpg

Ho visto uno spezzone del tg1 e da quel che ho capito il deputato Barbato(idv), avrebbe dato del mafioso a Berlusconi da qui le replice di Casini (se l'idv continua così Berlusconi governerà per altri 60 anni) e di qualche altro.



la legge non tutela mafiosi e criminali...


Tu ovviamente conosci benissimo il testo della legge .... oppure ti fidi ciecamente di Silvio ?
Cosa dice la legge ? :D :stordita:

dario fgx
02-10-2009, 21:45
ragazzi su sky tg24 hanno dato per intero l'intervento del parlamentare IDV che ha dato del mafioso a sb e pdl.
poi hanno fatto vedere di pietro che rincaravo la dose.
sui tg nazionali s'è visto niente?

dario fgx
02-10-2009, 21:58
non riesco a trovare l'intervento di barbato.
comunque si è incazzato di brutto ed ha detto esplicitamente che sb è mafioso e che è una legge x i mafiosi.
poi è intervenuto bocchino a chiedere che barbato fosse espulso.

assenti:
PD:23 su 216
IDV:1 su non so quanti
UDC: ben 6 su 37

bastavano 20 voti per fermare la legge.
x risp. a chi diceva che avrebbero richiamato anche i pdllini assenti, mi sembra che oggi (nn so x che motivo) fosse l'ultimo giorno utile per far passare questo scghifo di legge.
in ogni caso sarebbe stato uno smacco x il governo venire battuto!

sid_yanar
02-10-2009, 21:59
giusto, per falso in bilancio il 5% è poco ma l'opposizione si è ben guardata di concentrarsi su un tale emendamento, meglio sbraitare i basta... :rolleyes: ecco i risultati

ha ragione casini: con questa opposizione berlusconi governerà per i prossimi 60 anni

davvero credi che un eventuale emendamento dell' opposizione, finalizzato ad innalzare l'aliquota a livelli normali per una democrazia, sarebbe stato accettato dalla banda berlusconi? :rolleyes:
E poi non ti sorge il dubbio che il continuo ricorso a condoni fiscali serva ad aiutare amici e conoscenti ben allenati nel nascondere illecitamente denaro all'estero? E' il loro modo di fare, fininvest docet.
I motivi alla base di questo vergognoso provvedimento sono semplici ed ovvi, ben diversi da quelli che ci vengono illustrati a reti unificate e che tu meccanicamente ripeti.

^TiGeRShArK^
02-10-2009, 22:00
:rotfl: Ma figurati, nel mare del debito che abbiamo questa non è nemmeno una goccia! E' una motivazione a dir poco pretestuosa, soprattutto quando poi assistiamo a disinvolti sprechi perfino per la carta da culo degli "onorevoli".

Infatti l'aliquota è ridicola, il che dimostra che gli interessava più fare un favore a qualcuno che mettere da parte soldi per pagare il debito come brave formichine.

Quello che gli interessa è, come sempre, FAVORIRE I CRIMINALI.
Basta, non c'è altro da dire. :)
Chiunque lo neghi è semplicemente in malafede. :)

marchigiano
02-10-2009, 22:50
:rotfl: Ma figurati, nel mare del debito che abbiamo questa non è nemmeno una goccia! E' una motivazione a dir poco pretestuosa, soprattutto quando poi assistiamo a disinvolti sprechi perfino per la carta da culo degli "onorevoli".

goccia? sai quanto vale l'italia? circa 500 miliardi... sai quanti capitali ci sono all'estero non regolari? si stima circa 300 miliardi... quindi più di mezza italia. se si riesce a far rientrare 60 miliardi intanto si intascano 3 miliardi di tasse, poi ci ritroviamo con 60 miliardi da investire... anche fossero BOT buttali via... anche perchè tra poco la BCE inizierà a rompere con deficit/PIL e a quel punto o aumentano le tasse o si spera che rientrino i capitali

certo sarebbe bello vivere in un mondo perfetto... i paradisi fiscali non esistono, chi commette un reato viene beccato all'istante, le tasse le pagano tutti, la pirateria non esiste... ma sul pianeta TERRA è così e bisogna agire di conseguenza

MARCA
02-10-2009, 23:00
Conosci una certa cosa chiamata LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE?
Ovvio che no.
Ovvio che si.
Questo procedimento ferma la lotta all'evasione fiscale?
Ovvio che no.
Quindi che rispondi a fare a caso?:mc:

Meglio fare i regali ai mafiosi e ai delinquenti no? Che poi in futuro faranno evadere ancora più soldi perché uno sa di vivere nello stato dei condoni.Visto che hai la palla di vetro, fai qualcosa di utile e tira fuori la sestina vincente del superenalotto:read:
Non c'è l'hai? bene allora non spacciare per verità tuoi film.
Non sappiamo chi salirà al potere nel futuro quindi non possiamo sapere se ci saranno altri scudi fiscali(e non usare termini imprecisi, non c'è nessun condono visto che c'è una tassa da pagare).


:rotfl: Ma figurati, nel mare del debito che abbiamo questa non è nemmeno una goccia! E' una motivazione a dir poco pretestuosa, soprattutto quando poi assistiamo a disinvolti sprechi perfino per la carta da culo degli "onorevoli".Mi stai paragonando 300 MILIARDI a 40 mila euro!?!?!?!!?:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che gli sperchi vadano combattuti non c'è dubbio,
che sia facile reperire 300 miliardi qualche dubbio si pone ;)

Infatti l'aliquota è ridicola, il che dimostra che gli interessava più fare un favore a qualcuno che mettere da parte soldi per pagare il debito come brave formichine.Devi deciderti, o è ridicola l'aliquota e si può discutere o è sbagliato il procedimento.
Nel momento in cui discuti l'aliquota ritieni favorevole l'operazione.

frankytop
02-10-2009, 23:00
:rotfl: Ma figurati, nel mare del debito che abbiamo questa non è nemmeno una goccia! E' una motivazione a dir poco pretestuosa, soprattutto quando poi assistiamo a disinvolti sprechi perfino per la carta da culo degli "onorevoli".

Infatti l'aliquota è ridicola, il che dimostra che gli interessava più fare un favore a qualcuno che mettere da parte soldi per pagare il debito come brave formichine.

Diciamo che viene in aiuto al deficit corrente il che non è male visto l'attuale rapporto debito/PIL.

werted
02-10-2009, 23:18
anche perchè tra poco la BCE inizierà a rompere con deficit/PIL e a quel punto o aumentano le tasse o si spera che rientrino i capitali


La BCE e' complice di questa criminosa operazione in un paese membro, in italia in 5% non verra' investito ma verra' esportato e reinvestito verso paesi esteri con opportunita' produttive maggiori e minori diritti umani. Il cassa integrato italiano non vedra' una lira di questa criminosa e scellerata operazione del governo.

rgart
02-10-2009, 23:26
goccia? sai quanto vale l'italia? circa 500 miliardi... sai quanti capitali ci sono all'estero non regolari? si stima circa 300 miliardi...

e questi 300 milioni di miliardi che verranno rimpatriati (sempre che le stime non siano come quelle per le badanti cioè del 200% più alte) dove finiranno???

Dove sono sempre finiti i soldi condonati?

http://astronik.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/28854/serp4.JPG

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

e gli appartamenti saranno sempre schifosi piccoli e a 4mila euro al metro... Sarete contenti...

Crazy rider89
02-10-2009, 23:40
Quello che gli interessa è, come sempre, FAVORIRE I CRIMINALI.
Basta, non c'è altro da dire. :)
Chiunque lo neghi è semplicemente in malafede. :)

*

in malafede o un fan sfegatato....

Brakon
02-10-2009, 23:45
Mah, i oda ignorante in materia ho una domanda molto semplice... continuo a sentire "Rientreranno tot miliardi di euro"...

ma allora quanti ne sono usciti?

frankytop
03-10-2009, 00:01
La BCE e' complice di questa criminosa operazione in un paese membro, in italia in 5% non verra' investito ma verra' esportato e reinvestito verso paesi esteri con opportunita' produttive maggiori e minori diritti umani. Il cassa integrato italiano non vedra' una lira di questa criminosa e scellerata operazione del governo.

Dici cose senza senso e con uno stile da comunista anni 60.

rgart
03-10-2009, 00:25
Dici cose senza senso e con uno stile da comunista anni 60.

E tu sei ridicolo a fare queste affermazioni... Mai visto più ricchezza nel paese dopo una amnistia e uno scudo fiscale... Ho visto solo speculazione edilizia ecomafia bolla immobiliare e cemento ovunque...

^TiGeRShArK^
03-10-2009, 00:39
goccia? sai quanto vale l'italia? circa 500 miliardi... sai quanti capitali ci sono all'estero non regolari? si stima circa 300 miliardi... quindi più di mezza italia. se si riesce a far rientrare 60 miliardi intanto si intascano 3 miliardi di tasse, poi ci ritroviamo con 60 miliardi da investire... anche fossero BOT buttali via... anche perchè tra poco la BCE inizierà a rompere con deficit/PIL e a quel punto o aumentano le tasse o si spera che rientrino i capitali

certo sarebbe bello vivere in un mondo perfetto... i paradisi fiscali non esistono, chi commette un reato viene beccato all'istante, le tasse le pagano tutti, la pirateria non esiste... ma sul pianeta TERRA è così e bisogna agire di conseguenza

Ovvio, è giustissimo REGALARE un lavaggio quasi-gratuito a tutti quei CRIMINALI che hanno fatto uscire ILLEGALMENTE i soldi dall'italia. :)
Anzi, già che ci siamo siamo NOI che dovremmo pagarli per far rientrare i loro soldi sporchi. :)
E non parliamo nemmeno di quanto mangiano le banche in quest'affare (guadagneranno più soldi dello stato). :Puke:

wingman87
03-10-2009, 00:55
Questa legge fa diminuire il debito,
si può discutere ovviamente il metodo, ma sicuramente con un prelievo ai limiti del 50% e con un debito così altro sono poche le soluzione, se tu hai di meglio, prego, esponi :
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

Se lo scudo non proteggesse i beneficiari con l'anonimato avrebbe anche un senso, così invece è come il vigile che ti ferma per una multa e sorvola in cambio di denaro.

CYRANO
03-10-2009, 03:15
a sto punto accordiamoci con le mafie.
il 20% dei loro introiti andra' allo stato
al max 50 morti l'anno ( di stampo mafioso )
e cosi' le FdO potranno smettere di fare una guerra che rischiano di perdere e potranno dedicarsi ad altri pericolosi criminali , come chi scarica mp2 da internet.



C;a;.,z;.,a

pozzodeidesideri
03-10-2009, 03:33
il PD SI DEVE SOLO VERGOGNARE DI ESISTERE!

DIMETTETERSI TUTTI !SCIOGLIERE IL PARTITO

RIDARE ALLE MASSE POPOLARI IL POTERE RUBATOGLI!

Questo farebbe una sinistra degna di tale nome!
non pensare alle poltrone mentre la mafia avanza!

flisi71
03-10-2009, 08:43
Sentite un po.....

L'anonimato previsto per legge ha degli effetti collaterali a lungo termine. Anche il riciclaggio sarà più facile. Ecco perché


Se ne era parlato anche tempo fa, quando il provvedimento prendeva forma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2003883

Rispetto ad allora lo scudo è stato esteso per garantire la copertura anche al falso in bilancio.
Una sintesi può essere letta nel sito de IlSole24Ore.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/scudo-fiscale/approfondimenti/scudo-fiscale-abc_2.shtml


capirai alcuni avranno soldi infrattati all'estero da 40 anni... se nessuno glieli ha beccati fin'ora figuriamoci...


Potevano aver già aderito ai passati condoni varati nel 2001 e 2003 sempre dai soliti.

poi criticano ma sai che avrebbe fatto prodi? aumento delle tasse al posto dello scudo e nemmeno un ragno da un buco sui conti esteri. così doppiamente mazziati noi che paghiamo le tasse e gli altri a prendere i cocktail nei paradisi fiscali...


Invece adesso ci sarà una grossa soddisfazione per gli onesti (che pagano quantomeno il 30% di tasse e il 12,5% sui bot) vedere il "furbo" che regolarizza capitali illegalmente esportati pagando appena il 5%.
Sulla consueta citazione a vanvera su Prodi....:rolleyes:

Questa legge fa diminuire il debito,


No. Al massimo copre parte dell'esplosione della spesa corrente.

goccia? sai quanto vale l'italia? circa 500 miliardi...sai quanti capitali ci sono all'estero non regolari? si stima circa 300 miliardi... quindi più di mezza italia.


:confused:

se si riesce a far rientrare 60 miliardi intanto si intascano 3 miliardi di tasse, poi ci ritroviamo con 60 miliardi da investire...


Lo Stato si ritrova solo con 3 miliardi di una tantum che ovviamente non potranno andare a finanziare interventi permanenti.
I 60 miliardi saranno nelle tasche di chi ha regolarizzato i fondi neri, tenendo a mente che il rimpatrio è obbligatorio SOLO per le attività detenute al di fuori dei paesi UE e dello spazio economico Europeo.


Ciao

Federico

Onisem
03-10-2009, 09:45
Mi stai paragonando 300 MILIARDI a 40 mila euro!?!?!?!!?:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che gli sperchi vadano combattuti non c'è dubbio,
che sia facile reperire 300 miliardi qualche dubbio si pone ;)
Devi deciderti, o è ridicola l'aliquota e si può discutere o è sbagliato il procedimento.
Nel momento in cui discuti l'aliquota ritieni favorevole l'operazione.

Era un esempio (tocca pure spiegarlo)... sintomatico. Ma poi 300 miliardi di che? Perchè secondo te lo stato da questa sanatoria incassa 300 miliardi di Euro cash? :rolleyes: E lascia stare i non-sensi logici per favore, perchè l'aliquota è parte di quello che non condivido di questo provvedimento ed il fatto che sia ridicolmente bassa non fa altro che dimostrare la mia tesi, che interessasse di più fare un regalo a qualcuno che raccogliere una cifra considerevole. Se poi da questo vuoi dire che siccome critico l'aliquota, allora sono a favore del provvedimento ( :confused: )...

Onisem
03-10-2009, 09:47
goccia? sai quanto vale l'italia? circa 500 miliardi... sai quanti capitali ci sono all'estero non regolari? si stima circa 300 miliardi... quindi più di mezza italia. se si riesce a far rientrare 60 miliardi intanto si intascano 3 miliardi di tasse, poi ci ritroviamo con 60 miliardi da investire... anche fossero BOT buttali via... anche perchè tra poco la BCE inizierà a rompere con deficit/PIL e a quel punto o aumentano le tasse o si spera che rientrino i capitali

certo sarebbe bello vivere in un mondo perfetto... i paradisi fiscali non esistono, chi commette un reato viene beccato all'istante, le tasse le pagano tutti, la pirateria non esiste... ma sul pianeta TERRA è così e bisogna agire di conseguenza

Ecco bravo Marchigiano, e 3 miliardi di tasse che lo stato recupera secondo te cosa sono nel mare del debito pubblico? :rolleyes: Qui non si sa nemmeno di cosa si parla, e voi dovreste essere quelli ferrati... :rolleyes: E' che è l'unico argomento per difendere l'ennesima porcata, sostenere che lo scudo fiscale serve per ridurre il debito pubblico. :rotfl:
E' una fiaba.

k|o
03-10-2009, 09:49
quasi quasi metto un annuncio su ebay :O

potrebbe andare una cosa del genere?

cittadino itaGliano protetto dall'anonimato, offre proprio cc per rientro sul territorio europeo di capitale maturato in maniera illegale, spaccio, mignotte, rapine, falso in bilancio ecc.ecc.

astenersi piduisti e perditempo :O

lukeskywalker
03-10-2009, 09:50
Che schifo..

Mai mi sarei aspettato l'assenza INGIUSTIFICATA anche da parte di Bersani...

TANTE BELLE PAROLE...GRAZIE..:muro: :muro:


MA ANDATE A LAVORARE.....


IN MINIERA

non possono più essere considerati opposizione, sono in accordo con il pdl.

ecco perchè grillo gli fà così paura.

MARCA
03-10-2009, 12:42
Era un esempio (tocca pure spiegarlo)...
Ma poi 300 miliardi di che? Perchè secondo te lo stato da questa sanatoria incassa 300 miliardi di Euro cash? :rolleyes:
Certo cash, perchè secondo te la gente fa rientrare lingotti d'oro?????
:confused: :confused: :confused:

E lascia stare i non-sensi logici per favore, perchè l'aliquota è parte di quello che non condivido di questo provvedimento ed il fatto che sia ridicolmente bassa non fa altro che dimostrare la mia tesi,
Si può avere un solo pensiero su questa operazione:
o lo scudo fiscale non andava fatto
o lo scudo fiscale andava fatto.

Nel momento in cui accetti che lo scudo andava fatto allora e solo allora puoi discutere sull'aliquota.

Se ovviamente non sei a favore dello scudo allora è inutile parlare dello step successivo: l'aliquota.

Onisem
03-10-2009, 12:56
Ma potrò sapere io qual'è la mia opinione e posizione in merito? O melo devi dire tu? :mbe: Per il resto cifre veramente in libertà, perchè sei solo tu a sostenere che allo stato andranno 300.000.000.000 € (non so se ti rendi conto...). Mi viene da risponderti quotando marchigiano che ha scritto che lo stato incasserà TRE miliardi (non trecento). La parte dello stato non è la stima sui capitali che rientreranno, ma il 5% di essi. O sbaglio?? Il 95% rientrerà in mano dei "legittimi" proprietari ripulita e condonata.

The Pein
03-10-2009, 14:04
Io pago le tasse quindi sono un coglione? :mad:

MARCA
03-10-2009, 14:14
Ma potrò sapere io qual'è la mia opinione e posizione in merito? O melo devi dire tu? :mbe:
Io ti posso solo dire che o sei a favore dello scudo e allora entri a discuterne nel merito,
o sei contro e allora è inutile che ne discuti ovviamente.

Per il resto cifre veramente in libertà, perchè sei solo tu a sostenere che allo stato andranno 300.000.000.000 € (non so se ti rendi conto...). Mi viene da risponderti quotando marchigiano che ha scritto che lo stato incasserà TRE miliardi (non trecento). La parte dello stato non è la stima sui capitali che rientreranno, ma il 5% di essi. O sbaglio??
Non sbagli, Orrore mio!:p (e il 5% di 300 è 15 ;) )
Sono "solo" 15 miliardi quelli di cui entrerà in possesso lo stato.
equivale a dire 5 finanziarie 2009...

entanglement
03-10-2009, 14:15
Io pago le tasse quindi sono un coglione? :mad:

si

siamo in 2 consolati :O

^TiGeRShArK^
03-10-2009, 14:19
Ma potrò sapere io qual'è la mia opinione e posizione in merito? O melo devi dire tu? :mbe: Per il resto cifre veramente in libertà, perchè sei solo tu a sostenere che allo stato andranno 300.000.000.000 € (non so se ti rendi conto...). Mi viene da risponderti quotando marchigiano che ha scritto che lo stato incasserà TRE miliardi (non trecento). La parte dello stato non è la stima sui capitali che rientreranno, ma il 5% di essi. O sbaglio?? Il 95% rientrerà in mano dei "legittimi" proprietari ripulita e condonata.

è allucinante vedere a che livelli si arriva pur di difendere l'indifendibile. :doh:
E il bello è che stanno difendendo dei CRIMINALI che hanno fatto uscire dei soldi SPORCHI in maniera assolutamente ILLEGALE dal nostro paese. :Puke:

girodiwino
03-10-2009, 14:40
Certo, è 4 volte inferiore a quello degli USA, e dimmi, quant'è il prelievo fiscale negli USA?:read:

Temo di non seguirti: se stiamo parlando dell'imposizione sul patrimonio per il rientro (20% avevo scritto, giusto?) che cosa c'entra la pressione fiscale che c'è in america?
Da noi il 5% non si somma alle tasse arretrate ecc., per cui non si arriva proporzionalmente a pagare lo stesso, non ci siamo nemmeno vicini.


Ma forse quello che cambia è il modo dei popoli di intendere il rapporto con lo stato: in America pagano per rientrare nella legalità, da noi si paga per tornare ad avere i soldi nella piena disponibilità immediata (in ogni caso credo che giocare sui conti all'estero abbia un costo, se vuoi mantenere una forma di anonimato).


L'opportunità dello scudo fiscale, concordo con te, è comunque degna di considerazione; tuttavia, imho, il fatto che la l'aliquota sia troppo bassa, se considerato con la disposizione che ammette il rientro di capitali frutto di crimini (mi domando perché non sia crimine evadere le tasse, ma questa è un'altra storia (sic)) mi fa vedere questa operazione come "fangosa".

MARCA
03-10-2009, 14:49
Temo di non seguirti: se stiamo parlando dell'imposizione sul patrimonio per il rientro (20% avevo scritto, giusto?) che cosa c'entra la pressione fiscale che c'è in america?
Da noi il 5% non si somma alle tasse arretrate ecc., per cui non si arriva proporzionalmente a pagare lo stesso, non ci siamo nemmeno vicini.
Intendovo dire,
da noi la pressione fiscale è più alta per questo si potrebbe spiegare una così elevata % di evasione, e quindi se da un alto ci adeguiamo all'imposizione fiscale sul patrimonio per il rientro, dall'altro dovremmo adeguarci anche alle loro tasse sui redditi ;) e ovviamente alle loro leggi sui falsi in bilancio ;)



L'opportunità dello scudo fiscale, concordo con te, è comunque degna di considerazione; tuttavia, imho, il fatto che la l'aliquota sia troppo bassa, se considerato con la disposizione che ammette il rientro di capitali frutto di crimini (mi domando perché non sia crimine evadere le tasse, ma questa è un'altra storia (sic)) mi fa vedere questa operazione come "fangosa".

Ti ringrazio per la considerazione,
come detto ad onisem(ndr) si può discutere sulla % da applicare, figuriamoci!!
Se(condizionale) ci fosse la certezza(o un buon 70/80%) di prendere gli evasori non si dovrebbe fare lo scudo, il problema è appunto che non c'è questa %, sic.

per quanto riguarda il resto ca nisciuno è fess.

Onisem
03-10-2009, 14:50
Io ti posso solo dire che o sei a favore dello scudo e allora entri a discuterne nel merito,
o sei contro e allora è inutile che ne discuti ovviamente.

Non sbagli, Orrore mio!:p (e il 5% di 300 è 15 ;) )
Sono "solo" 15 miliardi quelli di cui entrerà in possesso lo stato.
equivale a dire 5 finanziarie 2009...

Guarda che le finanziarie ultime si facevano per cifre dell'ordine dei 30 miliardi di Euro. Infatti l'ultima è stata definita una "non manovra". Dai che le sai anche tu ste cose.

:dissident:
03-10-2009, 14:52
Intendovo dire,
da noi la pressione fiscale è più alta per questo si potrebbe spiegare una così elevata % di evasione, e quindi se da un alto ci adeguiamo all'imposizione fiscale sul patrimonio per il rientro, dall'altro dovremmo adeguarci anche alle loro tasse sui redditi ;) e ovviamente alle loro leggi sui falsi in bilancio ;)


Per fare un paragone corretto tra la pressione fiscale USA e quella italiana bisogna anche tenere conto di tutti quei servizi che gli americani pagano a parte (assistenza sanitaria, fondi pensionistici ecc). Cosi' facendo vedrai che sono comparabili come ordine di grandezza.

^TiGeRShArK^
03-10-2009, 14:56
Per fare un paragone corretto tra la pressione fiscale USA e quella italiana bisogna anche tenere conto di tutti quei servizi che gli americani pagano a parte (assistenza sanitaria, fondi pensionistici ecc). Cosi' facendo vedrai che sono comparabili come ordine di grandezza.
E soprattutto vogliamo parlare dei paesi scandinavi che hanno la più alta pressione fiscale AL MONDO eppure non mi pare abbiano i nostri stessi problemi così gravi di espatrio dei capitali? :rolleyes:

MARCA
03-10-2009, 14:58
Guarda che le finanziarie ultime si facevano per cifre dell'ordine dei 30 miliardi di Euro. Infatti l'ultima è stata definita una "non manovra". Dai che le sai anche tu ste cose.

Quella del 2007 era di 16,5 miliardi...
Semmai era di 30 miliardi nel triennio 2009-2011 (http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/conti-pubblici-71/conti-pubblici-71/conti-pubblici-71.html)!!!

MARCA
03-10-2009, 15:01
Per fare un paragone corretto tra la pressione fiscale USA e quella italiana bisogna anche tenere conto di tutti quei servizi che gli americani pagano a parte (assistenza sanitaria, fondi pensionistici ecc). Cosi' facendo vedrai che sono comparabili come ordine di grandezza.

Essendo il prezzo dei servizi talmente vario è difficile fare una media e aggiungerla per fare una comparazione, sicuramente è corretta l'osservazione tant'è che anch'io prima ho parlato degli altri aspetti che andrebbero considerati/cambiati.

wingman87
03-10-2009, 15:09
Comunque io avevo letto che la percentuale non è 5% fisso ma è 1% per ogni anno di possedimento dei beni (come fanno a calcolarlo?) fino a un massimo del 5% quindi altro che recuperare 15 mld

Ilbaama
03-10-2009, 15:19
Comunque io avevo letto che la percentuale non è 5% fisso ma è 1% per ogni anno di possedimento dei beni (come fanno a calcolarlo?) fino a un massimo del 5% quindi altro che recuperare 15 mld
Si considera un rendimento medio del 2% annuo (poco verosimile, quasi il rendimento dei BOT e se uno porta capitali all'estero si suppone che li investe un po' meglio, però c'è da dire che non sono soldi tassati e sono "sporchi") e a questo si applica una aliquota del 50% quindi otteniamo l'1%, però si considera che questo denaro sia stato all'estero per gli ultimi 5 anni e quindi 1% * 5 (anni) = 5%.

Onisem
03-10-2009, 17:30
Quella del 2007 era di 16,5 miliardi...
Semmai era di 30 miliardi nel triennio 2009-2011 (http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/conti-pubblici-71/conti-pubblici-71/conti-pubblici-71.html)!!!

Appunto. Quando mai si sono fatte finanziarie da 3 miliardi €?? Solo quest'ultima "light". Comunque il concetto è che la cifra che entrerà nelle casse dello stato non è così alta, sicuramente non tale da far digerire la porcata e farla ritenere pragmatica al di là delle questioni di principio (e GIUSTIZIA). Risibile poi che serva a ridurre il debito pubblico come si è cercato di sostenere. Il debito pubblico non se accorgerà. :p Ammesso che l'intera somma venga accantonata, cosa che nemmeno il governo dice, visto che ha parlato di soldi da "reinvestire".


Sono "solo" 15 miliardi quelli di cui entrerà in possesso lo stato.
equivale a dire 5 finanziarie 2009

Onisem
03-10-2009, 17:35
Comunque io avevo letto che la percentuale non è 5% fisso ma è 1% per ogni anno di possedimento dei beni (come fanno a calcolarlo?) fino a un massimo del 5% quindi altro che recuperare 15 mld

Se è così è peggio ancora. Spero qualcuno possa smentire.

חוה
03-10-2009, 17:48
Se è così è peggio ancora. Spero qualcuno possa smentire.

Circolare AdE

7. MODALITA DI DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA STRAORDINARIA DOVUTA
Ai fini del conseguimento degli effetti dell’emersione, è dovuta un’imposta
straordinaria, che tiene conto anche degli interessi e delle sanzioni, pari al 50 per cento del rendimento presunto delle attività finanziarie rimpatriate o regolarizzate.
Il rendimento si presume maturato nella misura del 2 per cento annuo per i
cinque anni precedenti l’operazione di emersione.
In sostanza, quindi, l’imposta è pari al 5 per cento delle attività finanziarie indicate nella dichiarazione riservata. Si tratta di una presunzione assoluta che non tiene conto del periodo di effettiva detenzione all’estero delle attività che si intende rimpatriare o regolarizzare né del reale rendimento conseguito.

StefAno Giammarco
04-10-2009, 00:54
Dici cose senza senso...

E tu sei ridicolo a fare queste affermazioni...

Siete su una china sbagliata o forse no, è quella giusta se cercate la sospensione.

fba00
04-10-2009, 01:38
temo però che chi difende questa follia sia troppo ottimista sul reale uso dei soldi che ritorneranno "ripuliti"
uno gruppo di spacciatori,per esempio,che faranno ritornare i soldi "onestamente" guadagnati in italia usufruendo del condono,temo (purtroppo :( ) che useranno i suddetti per espandere "l'attività",per poi prontamente rioccultarne i ricavi all'estero,magari lì dove li mantenevano prima :stordita:
anzi,visto che c'è pure l'anonimato,nessuno vieterebbe loro di re-introdurli ripulendoli sempre al 5%,in un riciclo infernale praticamente :muro:

wingman87
04-10-2009, 03:07
Circolare AdE

7. MODALITA DI DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA STRAORDINARIA DOVUTA
Ai fini del conseguimento degli effetti dell’emersione, è dovuta un’imposta
straordinaria, che tiene conto anche degli interessi e delle sanzioni, pari al 50 per cento del rendimento presunto delle attività finanziarie rimpatriate o regolarizzate.
Il rendimento si presume maturato nella misura del 2 per cento annuo per i
cinque anni precedenti l’operazione di emersione.
In sostanza, quindi, l’imposta è pari al 5 per cento delle attività finanziarie indicate nella dichiarazione riservata. Si tratta di una presunzione assoluta che non tiene conto del periodo di effettiva detenzione all’estero delle attività che si intende rimpatriare o regolarizzare né del reale rendimento conseguito.
Quindi avevo capito male, c'era quell'un % annuo ma viene sempre calcolato un periodo di 5 anni e quindi è un 5% fisso. Infatti non capivo come potessero calcolare il periodo...
Comunque concordo sul fatto che probabilmente i soldi che rientreranno verranno reinvestiti in investimenti, scusate il bisticcio, illeciti.

9957
04-10-2009, 07:24
scusate ma non c'era la fiducia? sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati presenti?

Scalor
04-10-2009, 08:45
il PD SI DEVE SOLO VERGOGNARE DI ESISTERE!

DIMETTETERSI TUTTI !SCIOGLIERE IL PARTITO

RIDARE ALLE MASSE POPOLARI IL POTERE RUBATOGLI!

Questo farebbe una sinistra degna di tale nome!
non pensare alle poltrone mentre la mafia avanza!

piu che sciogliere il partito.... dovrebbero cambiare strategia ! l'opposizione pare che non esista, sono tutti incollati sullo scranno a dormire assieme a morfeo, qui si fanno passare provvedimenti tipo il rientro dei capitali illeciti fregando continuamente pantalone !
l'opposizione al massimo..... sventola l'agenda rossa o il cappello

ma di folla in piazza col forcone non ne vedo ancora !.....

Unrue
04-10-2009, 12:18
Scusate un attimo, non voglio assolutamente fare polemiche e non voglio affermare che lo scudo fiscale sia giusto o meno, ma voi che idee avreste proposto per far rientrare i capitali dall'estero?

Cioè, mettiamoci nei panni di una persona che ha un bel pò di grana in conti esteri, con cosa lo convincereste a far rientrare tale capitale in Italia?

9957
04-10-2009, 14:36
scusate ma non c'era la fiducia? sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati presenti?

???? :help:

Killian
04-10-2009, 15:11
che dire, i disonesti vengono premiati pagando solo il 5% di tasse. Io che sono lavoratore dipendente devo pagare molto di più, a questo punto per par condicio non dovrebbero far pagare le tasse al 5% anche ai lavoratori dipendenti ed alle aziende sane che non evadono?


Per chi difende il provvedimento perchè "meglio prendere il 5% che tentare percorsi giudiziari decennali che potrebbero non farci recuperare niente": questa motivazione la trovo decisamente miope, è vero che oggi meglio avere il 5% che niente, ma nel medio/lungo periodo questo provvedimento servirà ad incentivare la legalità o forse incentiverà lo spostamento di capitali all'estero perchè tanto poi c'è il condono?


Mi sento proprio un fesso a pagare le tasse onestamente :(

girodiwino
04-10-2009, 15:19
Scusate un attimo, non voglio assolutamente fare polemiche e non voglio affermare che lo scudo fiscale sia giusto o meno, ma voi che idee avreste proposto per far rientrare i capitali dall'estero?

Cioè, mettiamoci nei panni di una persona che ha un bel pò di grana in conti esteri, con cosa lo convincereste a far rientrare tale capitale in Italia?


Semplice a dirsi: attui gli accordi internazionali presi con i c.d. paradisi fiscali e ti fai dare i nomi.
Purtroppo mi pare che l'Italia in materia sia piuttosto inerte.

Vogliamo renderci conto che è grazie a quella gente che mancano posti letto negli ospedali (che sono in deficit di organico, btw), che ci tocca usare l'esercito perchè non ci sono fondi per la polizia eccetera?
Credo di dire un'ovvietà affermando che sono la peggior specie di delinquenti.

Unrue
04-10-2009, 15:24
Semplice a dirsi: attui gli accordi internazionali presi con i c.d. paradisi fiscali e ti fai dare i nomi.


Non ho capito.. ti fai dare i nomi dei titolari del conto? E poi? Come attiri tale conto in Italia?

Lorekon
04-10-2009, 15:31
scusate ma non c'era la fiducia? sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati presenti?

si

Lorekon
04-10-2009, 15:34
Non ho capito.. ti fai dare i nomi dei titolari del conto? E poi? Come attiri tale conto in Italia?

esportare valuta è reato eh

se pizzichi il titolare controlli che non abbia occultato dei soldi in Itaila (ovvero che li abbia portati all'estero). Per portarli fuori deve averli presi da qualche parte in Italia (tipo evadendo il fisco).

la faccio troppo facile?

:dissident:
04-10-2009, 15:35
Non ho capito.. ti fai dare i nomi dei titolari del conto? E poi? Come attiri tale conto in Italia?

Non c'e' bisogno di attirarli ;)
Mega multa e conseguentemente tassazione ordinaria ;)

:dissident:
04-10-2009, 15:36
si

No, perche' ci sarebbero stati anche gli assenti di PDL e Lega e avrebbero cmq avuto la maggioranza

Lorekon
04-10-2009, 15:42
No, perche' ci sarebbero stati anche gli assenti di PDL e Lega e avrebbero cmq avuto la maggioranza

stiamo parlando della stessa cosa?
la domanda è "c'era la fiducia sullo scudo?

la risposta è SI
http://www.informazione.it/a/F04E62E0-D1E4-4FF6-95D5-96D807FB6F71/Scudo-fiducia-blindata-Pd-schiaffo-agli-onesti

:dissident:
04-10-2009, 15:44
stiamo parlando della stessa cosa?
la domanda è "c'era la fiducia sullo scudo?

la risposta è SI
http://www.informazione.it/a/F04E62E0-D1E4-4FF6-95D5-96D807FB6F71/Scudo-fiducia-blindata-Pd-schiaffo-agli-onesti

No scusa avevo capito male, mea culpa :doh:

Killian
04-10-2009, 15:54
esportare valuta è reato eh
[CUT]

asp, una domanda che esula dalla discussione: se io avessi dei risparmi derivanti da reddito su cui ho regolarmente pagato le tasse, è reato se apro un conto in Svizzera e faccio un bonifico dalla banca italiana alla banca svizzera? Non credo, semmai dovrebbe essere vietata l'esportazione di denaro contante oltre certe cifre.

entanglement
04-10-2009, 16:03
esportare valuta è reato eh

se pizzichi il titolare controlli che non abbia occultato dei soldi in Itaila (ovvero che li abbia portati all'estero). Per portarli fuori deve averli presi da qualche parte in Italia (tipo evadendo il fisco).

la faccio troppo facile?

esportare valuta in maniera non tracciabile è reato

Unrue
04-10-2009, 16:15
esportare valuta è reato eh
Per portarli fuori deve averli presi da qualche parte in Italia (tipo evadendo il fisco).



Perché mai? Non potrei portarli fuori solo per pagare meno tasse? O mi sfugge qualcosa?

LUVІ
04-10-2009, 16:17
Alla Camera i dipietristi hanno accusato Berlusconi e il pdl di essere mafiosi con tutta la bagarre che ne è risultata...ebbene sul TG1 hanno passato solo repliche di Casini e Bocchino ma non si è capito cosa ha scatenato il putiferio...evviva la libertà di informazione :muro:

http://img9.imageshack.us/img9/8605/minzolini.jpg

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs272.snc1/9924_183065535336_76372150336_3625260_5593543_n.jpg

Ed ho detto tutto.

LuVi

LUVІ
04-10-2009, 16:20
e questi 300 milioni di miliardi che verranno rimpatriati (sempre che le stime non siano come quelle per le badanti cioè del 200% più alte) dove finiranno???

Dove sono sempre finiti i soldi condonati?

http://astronik.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/28854/serp4.JPG

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

e gli appartamenti saranno sempre schifosi piccoli e a 4mila euro al metro... Sarete contenti...

Quoto

LuVi

LUVІ
04-10-2009, 16:20
Vale a dire che il Governo approva una legge che tutela i MAFIOSI, CRIMINALI, EVASORI FISCALI, i LADRI e tu ti senti "Coglione" ????

Il Presidente del Consiglio per anni si è occupato di aggirare il fisco con l'aiuto di consulenti esterni e di società off-shore.
Senza il lodo Alfano una persona dedita ad attività di questo tipo non avrebbe avuto la possibilità di continuare a lavorare per far approvare leggi che di fatto AGEVOLANO I CRIMINALI.

Le tue affermazioni sono paradossali (spero nella tua buona fede) chi rispetta la legge NON E' UN COGLIONE, è un cittadino onesto.
E' curioso come tu sia giunto alla stessa conclusione delle persone che dici di disprezzare, infatti secondo i mafiosi, "lavorare onestamente è da fessi" oppure da "coglioni" mentre "evadere le tasse", "farsi rispettare", è da "uomini d'onore".

Io non mi sento affatto un Coglione, alle urne voto persone che non lavorano per i criminali.:read:

Quoto

LuVi

PeK
04-10-2009, 16:20
:confused:

La loro presenza non avrebbe cambiato in alcun modo l'esito della votazione, perche' in quel caso sarebbero stati richiamati gli assenti del PDL (che sarebbero accorsi scodinzolanti) e la maggioranza avrebbe vinto cmq.

Poi sicuramente, almeno dal punto di vista formale avrei voluto la presenza completa, ma in realta' l'esito non sarebbe cambiato.

ma sticazzi, allora faccio pure io così: non mi presento a lavoro e voglio essere pagato lo stesso.

non è questione di numeri, è questione di assenteismo schifoso anche quando la votazione è di una certa rilevanza.

LUVІ
04-10-2009, 16:21
Sentite un po.....

L'anonimato previsto per legge ha degli effetti collaterali a lungo termine. Anche il riciclaggio sarà più facile. Ecco perché


Pecunia non olet, il denaro non puzza. Le ultime evoluzioni delle scudo fiscale confermano in pieno la vecchia massima. Che ora acquista un doppio significato:
da un lato non puzza perché, pur essendo denaro sottratto al fisco, cioè a tutti i cittadini, lo si accoglie a braccia aperte: per fare cassa e sostenere la spesa pubblica in tempi di crisi economica si perdonano gli evasori (e potrebbe anche essere un male necessario, come sostiene qualcuno);


dall'altro non puzza perché il denaro che viene rimpatriato non lascia tracce, cioè non si distingue in alcun modo da quello posseduto legalmente in Italia. Questo secondo punto lascia però intravedere qualche rischio (o opportunità, a seconda dei punti di vista...) anche per il futuro, nel dopo scudo.
Un anonimato pericoloso

La chiave di volta di tutta l'architettura dello scudo è l'anonimato. L'emersione dei capitali avviene, per l'appunto, con una "dichiarazione riservata" che il contribuente consegna a un intermediario (in genere una banca). Queste dichiarazioni sono "coperte per legge da un elevato grado di segretezza" e non possono essere utilizzate a sfavore del contribuente. In pratica significa che, in cambio della regolarizzazione e di un'imposta secca del 5%, il fisco promette che non ci saranno ulteriori indagini su quei capitali e sui loro possessori.

Ma questo ha un importante effetto collaterale a lungo termine.

Ipotizziamo che io abbia "scudato", oggi, 10 milioni di euro. Se il fisco, tra 3 anni, nell'ambito di una separata indagine, mi contesta un'altra irregolarità, supponiamo per 8 milioni, io posso dichiarare in quel momento che l'importo rientra nella somma coperta dallo scudo. In sostanza, dal momento che lo scudo è anonimo, posso decidere di scoprire le carte solo nel momento in cui questo mi torna utile per coprire un'altra evasione. Oltre a pagare un'imposta simbolica sui capitali evasi in passato ho un "bonus" per un'evasione futura di pari importo.


Lavanderia di Stato?

La situazione si fa ancora più allarmante se si pensa che nelle ultime correzioni allo scudo è stato tolto l'unico limite all'anonimato, cioè l'obbligo di segnalazione di operazioni sospette in materia di antiriciclaggio da parte degli intermediari che ricevono la dichiarazione. Ora la banca non è più tenuta a denunciare i capitali rimpatriati anche se sospetta che provengano da attività illecite (estorsioni, narcotraffico ecc.). In altre parole non si fa più differenza tra semplice evasore e criminale. Il rimpatrio di queste somme quindi equivale a un perfetto "lavaggio", che riporterà nuova linfa alle stesse attività criminali più che all'economia sana. Qualcuno grida addirittura al "riciclaggio di Stato". Di certo si conferma che pecunia non olet. (A.D.M.)




da oggi mi sento un sacco più coglione di ieri.

LA LEGGE E' FATTA PER I COGLIONI CHE LA RISPETTANO

Ma almeno vado in giro a testa alta, anche se non serve a un cazzo. :muro:

Come ti ho detto in privato: ti sei svegliato troppo tardi.

LuVi

PeK
04-10-2009, 16:23
Perché mai? Non potrei portarli fuori solo per pagare meno tasse? O mi sfugge qualcosa?

se li hai fatti in italia, devi pagare le tasse in italia. se li porti fuori dall'italia senza pagarci le tasse sei un evasore fiscale nonché un criminale.

9957
04-10-2009, 16:24
scusate ma non c'era la fiducia? sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati presenti?

si

No, perche' ci sarebbero stati anche gli assenti di PDL e Lega e avrebbero cmq avuto la maggioranza

stiamo parlando della stessa cosa?
la domanda è "c'era la fiducia sullo scudo?

la risposta è SI
http://www.informazione.it/a/F04E62E0-D1E4-4FF6-95D5-96D807FB6F71/Scudo-fiducia-blindata-Pd-schiaffo-agli-onesti

scusate ma quelli del pdl-lega come facevano a sapere quanti erano i presenti dell'opposizione? mica li contano uno ad uno quando entrano
quindi in pratica sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati al loro posto.....vergogna pd

LUVІ
04-10-2009, 16:38
Semplice a dirsi: attui gli accordi internazionali presi con i c.d. paradisi fiscali e ti fai dare i nomi.
Purtroppo mi pare che l'Italia in materia sia piuttosto inerte.

Vogliamo renderci conto che è grazie a quella gente che mancano posti letto negli ospedali (che sono in deficit di organico, btw), che ci tocca usare l'esercito perchè non ci sono fondi per la polizia eccetera?
Credo di dire un'ovvietà affermando che sono la peggior specie di delinquenti.

Quoto, altro che raccontar cazzate in giro come fa tremonti:"il paese baluardo della lotta ai paradisi fiscali" :rolleyes: quando incidentalmente il p. del consiglio è il primo a farne utilizzo ampio e documentato! :mad:

:dissident:
04-10-2009, 16:59
Perché mai? Non potrei portarli fuori solo per pagare meno tasse? O mi sfugge qualcosa?

Ti sfugge che e' evasione fiscale :mbe:

:dissident:
04-10-2009, 17:00
scusate ma quelli del pdl-lega come facevano a sapere quanti erano i presenti dell'opposizione? mica li contano uno ad uno quando entrano
quindi in pratica sarebbe caduto il governo se quelli del pd fossero stati al loro posto.....vergogna pd

lo sanno stai tranquillo ;)
in queste cose non si improvvisa nulla in politica, fidati ;)

9957
04-10-2009, 17:12
lo sanno stai tranquillo ;)
in queste cose non si improvvisa nulla in politica, fidati ;)

ma allora perchè tutto questo clamore x i 22 assenti del pd?
le 2 cose non sono collegate? se non passava lo scudo cadeva il governo, non c'era collegamento tra le 2 cose?
sì scudo governo regge, no scudo governo cade
è giusta la correlazione visto che c'era la fiducia?

:dissident:
04-10-2009, 17:20
ma allora perchè tutto questo clamore x i 22 assenti del pd?
le 2 cose non sono collegate? se non passava lo scudo cadeva il governo, non c'era collegamento tra le 2 cose?
sì scudo governo regge, no scudo governo cade
è giusta la correlazione visto che c'era la fiducia?

A me sembra che questo clamore sia montato ad arte, sembra che la colpa dello scudo fiscale adesso sia del PD e non del PDL, quando a conti fatti si tratta piu' di una questione formale (sulla quale neanche io transigo, ossia che era loro dovere assoluto maifestare col proprio voto il dissendo per questo provvedimento) che sostanziale (ossia anche con quei 22 presenti non sarebbe cambiato nulla)

PeK
04-10-2009, 21:53
A me sembra che questo clamore sia montato ad arte, sembra che la colpa dello scudo fiscale adesso sia del PD e non del PDL, quando a conti fatti si tratta piu' di una questione formale (sulla quale neanche io transigo, ossia che era loro dovere assoluto maifestare col proprio voto il dissendo per questo provvedimento) che sostanziale (ossia anche con quei 22 presenti non sarebbe cambiato nulla)

non sarebbe cambiato nulla??? NON SAREBBE CAMBIATO NULLA???
ma stai scherzando?
quando era B all'opposizione, c'erano SEMPRE tutti quelli dell'opposizione a cercar di far cadere il governo ad ogni votazione. adesso che c'è B al governo, la "opposizione" va in vacanza a farsi i cazzi suoi (accompagnavo mio fratello, dovevo andare alla festa della croce rossa, c'era una conferenza in spagna...) invece di presentarsi serrata e votare compatta. almeno per dare un segnale.

hai mai visto in un paese civile che l'opposizione non si presenta?

fba00
04-10-2009, 22:20
non sarebbe cambiato nulla??? NON SAREBBE CAMBIATO NULLA???
ma stai scherzando?
quando era B all'opposizione, c'erano SEMPRE tutti quelli dell'opposizione a cercar di far cadere il governo ad ogni votazione. adesso che c'è B al governo, la "opposizione" va in vacanza a farsi i cazzi suoi (accompagnavo mio fratello, dovevo andare alla festa della croce rossa, c'era una conferenza in spagna...) invece di presentarsi serrata e votare compatta. almeno per dare un segnale.

hai mai visto in un paese civile che l'opposizione non si presenta?

quoto,l'opposizione DOVEVA presentarsi compatta a votare contro questa porcheria,ma anche se erano sotto di duecento,TUTTI dovevano votare contro per rispetto di chi li ha votati.

:dissident:
04-10-2009, 23:13
non sarebbe cambiato nulla??? NON SAREBBE CAMBIATO NULLA???
ma stai scherzando?
quando era B all'opposizione, c'erano SEMPRE tutti quelli dell'opposizione a cercar di far cadere il governo ad ogni votazione. adesso che c'è B al governo, la "opposizione" va in vacanza a farsi i cazzi suoi (accompagnavo mio fratello, dovevo andare alla festa della croce rossa, c'era una conferenza in spagna...) invece di presentarsi serrata e votare compatta. almeno per dare un segnale.

hai mai visto in un paese civile che l'opposizione non si presenta?

Mi sembra evidente che non hai letto il mio commento, soprattutto perche dici esattamente quello che ho detto io, ho solo specificato che il governo stai certo che non sarebbe caduto anche ci fossero stati i 22 assenti, non che questo li giustificasse ;)

dario fgx
04-10-2009, 23:21
http://www.youtube.com/watch?v=bm96qrrFOtU

sander4
05-10-2009, 00:31
Lo scudo fiscale rischia di lavare miliardi che le cosche tengono non solo all'estero ma soprattutto in Italia. Lo denuncia la Direzione nazionale antimafia (Dna) che critica il provvedimento del governo. E dal palazzo della Dna filtra anche il sospetto che il testo sia volutamente ambiguo sugli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette.

Il primo a esporsi è il sostituto procuratore nazionale antimafia Alberto Cisterna che accende i riflettori sulla cancellazione, di fatto, degli obblighi di segnalazione per banche, intermediari finanziari e professionisti, svelando un aspetto finora rimasto nei corridoi del palazzo di Via Giulia.

«Qualunque cosca, clan o 'ndrina – scandisce Cisterna – che abbia liquidità, farà presentare agli sportelli creditizi un proprio prestanome di fiducia e chiederà di aprire uno o più conti correnti dichiarando di aver rimpatriato i capitali dal paradiso fiscale X o Y. La banca o l'intermediatore finanziario non hanno infatti l'obbligo di verificare che effettivamente quelle risorse siano frutto di un rimpatrio.

Motivo per il quale da domani Cosa Nostra, 'ndrangheta, Casalesi o mafie straniere che hanno messo radici in Italia e che si avvalgono di fior di professionisti, potranno pianificare la verginità di immense risorse. Senza dimenticare che le varie mafie potranno comunque lavare anche i soldi effettivamente congelati nei paradisi fiscali, prelevati dai conti correnti accesi lì e riportati sotto forma di contanti in Italia.

Ma lei lo sa che con il precedente scudo fiscale ci furono teste di legno dei boss che si presentarono allo sportello con milioni in contanti?»

La liquidità è una costante delle cosche. È tutto fuorché un problema per chi – legato spesso a tradizioni rurali – preferisce ancor oggi avere ingenti risorse pronte per l'uso.

Pochi anni fa, in un'intercettazione telefonica, il magistrato antimafia di Reggio Calabria Nicola Gratteri ascoltò una conversazione tra due boss della 'ndrangheta che si divertivano come matti a ricordare che una montagna di soldi era letteralmente marcita perché avevano dimenticato il luogo in cui avevano sotterrato le banconote.

Cisterna ricorda che – anche a dar per buona l'interpretazione secondo la quale l'obbligo di segnalazione rimane per i reati legati alla criminalità organizzata – non c'è da sperare che le banche alzino le antenne.

«Pochi sanno – dichiara Cisterna – che in occasione del primo scudo fiscale le segnalazioni sospette furono meno di cento. Volete dirmi come può un operatore risalire alla provenienza delle risorse coperte da scudo?».

Roberto Scarpinato, procuratore presso la Direzione distrettuale antimafia di Palermo, aggiunge altre preoccupazioni.

«Non bastasse il guaio dell'obbligo cancellato di segnalare le operazioni sospette – dice – per motivi tecnici che per una ragione o per l'altra durano dal 1991, procure e forze dell'ordine non hanno ancora la possibilità di accedere all'Anagrafe centralizzata dei rapporti finanziari. L'Anagrafe nella quale, a causa di una circolare del 2007 non richiamata espressamente dal decreto legge, cadrebbe anche l'obbligo di segnalare i nominativi dei soggetti che hanno fatto ricorso allo scudo fiscale. Sarà dunque impossibile, ammesso e non concesso che un giorno avremo accesso alla banca dati, avere a disposizioni queste informazioni vitali per la lotta ai patrimoni dei mafiosi».

Per Scarpinato non sarebbe, oltretutto, neppure sufficiente che i soggetti "scudati" fossero semplicemente segnalati all'Anagrafe. «Ci vorrebbe – conclude – un codice convenzionale attraverso il quale riconoscerli tra i milioni di persone i cui nomi vengono comunicati alla banca dati».

In questo clima di denuncia cresce l'attesa per le eventuali circolari che potrebbero fare chiarezza su queste zone grigie che, se confermate, creerebbero per i mafiosi quella che Scarpinato definisce una «barriera di invisibilità totale».

http://robertogalullo.blog.ilsole24ore.com

Questo è un vero e proprio crimine contro il nostro paese.

E il bello è questi signori andranno in tv a ripetere che hanno "sconfitto la mafia" o sono lì lì. :muro:

tavanic
05-10-2009, 00:40
Vi pongo una domanda:
Ma uno che non sà dove prendere i soldi perchè non è stato in grado di mandare avanti leggi "giuste" per mantenere l'economia di un paese, secondo voi ormai che è spacciato, che fà? Fa una caxxata?

LUVІ
05-10-2009, 07:09
E il bello è questi signori andranno in tv a ripetere che hanno "sconfitto la mafia" o sono lì lì. :muro:

E la gente gli crederà, così come crede ai ballisti che in tv ci raccontano già di come questo governo sia il baluardo mondiale della lotta ai paradisi fiscali :muro: :muro:

girodiwino
05-10-2009, 10:14
Non ho capito.. ti fai dare i nomi dei titolari del conto? E poi? Come attiri tale conto in Italia?

Spesso i titolari di conti offshore hanno beni immobili in Italia... Partire da un esproprio non sarebbe peregrino, a mio parere.

E' sicuramente un metodo violento, ma gli evasori fiscali non meritano pietà. Per mantenere un rapporto di proporzionalità non credo che sia impossibile per le banche che forniscono i nomi dare anche l'entità della cifra depositata.

Ma tanto nel paese dei prestanome la cosa verrebbe aggirata intestando i conti a nullatenenti.:muro:

@tavanic: a parte che non ho capito bene il senso della tua domanda, non ci vuole Wittgenstein per capire che chi ha le spalle al muro reagisce in modo illogico (imho)

LUVІ
06-10-2009, 00:06
Ah, vedi, meno male c'è qualcuno che fa pubblicità a questa ottima legge, che è utile per tutti i cittadini :)

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs272.snc1/9924_166953127441_109426777441_3591912_7774566_n.jpg

Una banca a caso, una banca attorno a te :)
Notare l'accento sulla "riservatezza"......

NON E' UNO SCHERZO, è una pubblicità vera.... :rolleyes: :muro:

VOMITO.

rgart
06-10-2009, 00:35
ma dai non può essere vero :asd:


se è così allora siam messi bene... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

hanno la faccia come il sedere...

MARCA
06-10-2009, 01:13
ma dai non può essere vero :asd:


se è così allora siam messi bene... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

hanno la faccia come il sedere...

Mediolanum è una banca che fa gestione del risparmio, quindi è ovvio che sia interessata a gestire i patrimoni che tornano dall'estero.
E per inciso, non è la sola banca, anche la DB fa pubblicità mettendo in evidenza la riservatezza...

TheMash
06-10-2009, 02:40
Mediolanum è una banca che fa gestione del risparmio, quindi è ovvio che sia interessata a gestire i patrimoni che tornano dall'estero.
E per inciso, non è la sola banca, anche la DB fa pubblicità mettendo in evidenza la riservatezza...

Chissà di chi è la Mediolanum......................................................

LUVІ
06-10-2009, 07:18
anche la DB fa pubblicità mettendo in evidenza la riservatezza...

Aspetta, la Deutsche Bank? Quella dove lavora uno a caso? Claudio Borghi? :asd:
Tutto torna.
Si fanno le leggi per le loro banche :asd: e poi mandano pure i generali a difenderle sui forum. :Puke:

VOMITO

LuVi

CYRANO
06-10-2009, 08:01
no go paroe
sempre peggio...
banche che fanno la pubblicita' per invogliare i mafiosi depositare da loro...


c;.a;.z;.a

LUVІ
06-10-2009, 08:12
no go paroe
sempre peggio...
banche che fanno la pubblicita' per invogliare i mafiosi depositare da loro...


c;.a;.z;.a

"AAA. SOLO ALTRUI. MASSIMA RISERVATEZZA" :rolleyes:

MARCA
06-10-2009, 09:26
Chissà di chi è la Mediolanum......................................................http://www.money24.ilsole24ore.com/azioni/pagine/dettaglio_af_soc_attivita/dettaglio_af_soc_attivita.php?FILE_XML=B2068&CodSoc=2068&nome=Mediolanum&IT_QUOTE_SH=IT0001279501&IT_SEARCH=F10013&QUOTE=!MED.MI
Gruppo Doris 38,97
Gruppo Fininvest 35,03
Mercato 26.00

Aspetta, la Deutsche Bank? Quella dove lavora uno a caso? Claudio Borghi? :asd:
Tutto torna.
Si fanno le leggi per le loro banche :asd: e poi mandano pure i generali a difenderle sui forum. :Puke:

VOMITO

LuViTi potrei citare anche il gruppo UBI e MPS.
Non cambia assolutamente nulla, le banche -tutte- vogliono gestire -fare raccolta- di quei soldi e sarebbe stupido pensare che non lo facciano, visto che è il loro lavoro.

no go paroe
sempre peggio...
banche che fanno la pubblicita' per invogliare i mafiosi depositare da loro...


Ancora con questa storia dei mafiosi?!!?!?:doh:
Cos'è un imprenditore(tipica figura del nord) che evade le tasse è mafioso?:mc: :mc: :mc:

harbinger
06-10-2009, 10:06
Aspetta, la Deutsche Bank? Quella dove lavora uno a caso? Claudio Borghi? :asd:
Tutto torna.
Si fanno le leggi per le loro banche :asd: e poi mandano pure i generali a difenderle sui forum. :Puke:

VOMITO

LuVi

Tutte le banche, salvo Banca Etica da quello che conosco, hanno predisposto gruppi di lavoro dedicati allo scudo fiscale: è il loro lavoro. In più molti funzionari stanno facendo un po' di pubblicità porta a porta per propagandare i servizi della loro banca. Che poi lo scudo fiscale non piaccia e sia considerato immorale, per chi fa attività bancaria non deve rilevare. Volenti o nolenti, quella è la legge e una fonte - lecita - di guadagno.

N.B. non difendo lo scudo fiscale o i suoi propugnatori, mi limito a far presente lo stato di fatto in Italia.

LUVІ
06-10-2009, 10:15
http://www.bancaetica.it/

LUVІ
06-10-2009, 10:15
Tutte le banche, salvo Banca Etica da quello che conosco, hanno predisposto gruppi di lavoro dedicati allo scudo fiscale: è il loro lavoro. In più molti funzionari stanno facendo un po' di pubblicità porta a porta per propagandare i servizi della loro banca. Che poi lo scudo fiscale non piaccia e sia considerato immorale, per chi fa attività bancaria non deve rilevare. Volenti o nolenti, quella è la legge e una fonte - lecita - di guadagno.

N.B. non difendo lo scudo fiscale o i suoi propugnatori, mi limito a far presente lo stato di fatto in Italia.

Esatto, non più elettori, ma sudditi, di governanti e bancari.

LuVi

nomeutente
06-10-2009, 10:22
Aspetta, la Deutsche Bank? Quella dove lavora uno a caso? Claudio Borghi? :asd:
Tutto torna.
Si fanno le leggi per le loro banche :asd: e poi mandano pure i generali a difenderle sui forum. :Puke:

VOMITO

LuVi

Claudio Borghi è come tutti gli altri utenti: puoi commentare le sue opinioni, non puoi commentare la sua vita né interpretare le ragioni per cui posta sul forum.
Polemica personale: 3 gg.

elect
07-10-2009, 02:47
Certo che se ci ripenso mi fa una rabbia: c@zzo 20 000 € al mese, tutto gratis, dal barbiere al cinema, e poi tu (politico del PD) mi vieni a dire che non c'eri? Ma se devi schiacciare solo un f#####o bottone e dopo solo 6 mesi prendi già la pensione! :muro: :muro:

Ma stiamo scherzando? :doh:

CYRANO
07-10-2009, 12:10
ma LOL

https://www.bancamediolanum.it/scudo_fiscale.html

sullo scudo pero' potevano metterci il faccione sorridente di previti :asd:
lui si che ne sa di conti all'estero :asd:


C'.a'.z'.aza

Vincenzo1968
07-10-2009, 14:21
Tra gli obiettivi da realizzare, nel Piano di Rinascita Democratica (http://www.misteriditalia.it/loggiap2/ilpiano/P2(piano).pdf)della P2, si legge:

concessione di forti sgravi fiscali ai capitali stranieri per agevolare il ritorno dei capitali dall'estero;

Dichiarazione di Licio Gelli(intervista rilasciata a La Repubblica del 28 settembre 2003):

Io ormai vivo una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta. Guardo il Paese, leggo i giornali e penso: ecco qua che tutto si realizza poco a poco, pezzo a pezzo. Forse sì, dovrei avere i diritti d'autore. La giustizia, la tv, l'ordine pubblico. Ho scritto tutto trent'anni fa in 53 punti.

Vincenzo1968
07-10-2009, 15:17
Veramente divertenti le guide allo scudo fiscale scaricabili dai siti delle banche.
Per esempio, nella guida di Deutsche Bank (http://www.scudodb.it/guida_scudo.php), si legge:


La responsabilità circa la veridicità e la provenienza della certificazione ricade esclusivamente sull'interessato e sul soggetto che l'ha rilasciata, che ne rispondono a tutti gli effetti di legge, anche penali.

È peraltro consigliabile - anche se non obbligatorio - comprovare il valore delle attività in questione attraverso una perizia di stima(che, in ogni caso, non va allegata alla dichiarazione riservata).

Per quanto riguarda la normativa anti-riciclaggio è previsto che il rimpatrio(ed anche la mera regolarizzazione) non costituisca di per sé elemento sufficiente ai fini della valutazione dei profili di sospetto finalizzata alle segnalazioni anti-riciclaggio.


Mi pare di capire che se ho dei beni da rimpatriare, sono libero, ai fini dell'applicazione della tassa, di farmeli stimare da un mio tecnico di fiducia. Quindi, non solo pago la ridicola percentuale del 5%, ma, se ho, per esempio, beni per un valore di 50.000 euro, posso pure dichiarare liberamente che i miei beni valgono 10.000 euro(e l'eventuale perizia di stima non va, in ogni caso, allegata alla dichiarazione riservata ;)).

Dunque, invece di pagare il 5% di 50.000 euro (= 2500 euro) pago il 5% di 10.000 euro (= 500 euro).

Il tutto nel più completo anonimato e senza nessunissimo controllo, nemmeno sulla perizia di stima del valore dei beni.

Complimenti!

:bimbo:

sander4
07-10-2009, 15:18
Tra gli obiettivi da realizzare, nel Piano di Rinascita Democratica (http://www.misteriditalia.it/loggiap2/ilpiano/P2(piano).pdf)della P2, si legge:

concessione di forti sgravi fiscali ai capitali stranieri per agevolare il ritorno dei capitali dall'estero;

Dichiarazione di Licio Gelli(intervista rilasciata a La Repubblica del 28 settembre 2003):

Io ormai vivo una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta. Guardo il Paese, leggo i giornali e penso: ecco qua che tutto si realizza poco a poco, pezzo a pezzo. Forse sì, dovrei avere i diritti d'autore. La giustizia, la tv, l'ordine pubblico. Ho scritto tutto trent'anni fa in 53 punti.

Questa mi era sfuggita, pure lo scudo era previsto, complimentoni Ilvio, sempre più vicino a realizzarlo completamente.

LUVІ
09-10-2009, 10:33
Veramente divertenti le guide allo scudo fiscale scaricabili dai siti delle banche.
Per esempio, nella guida di Deutsche Bank (http://www.scudodb.it/guida_scudo.php), si legge:


La responsabilità circa la veridicità e la provenienza della certificazione ricade esclusivamente sull'interessato e sul soggetto che l'ha rilasciata, che ne rispondono a tutti gli effetti di legge, anche penali.

È peraltro consigliabile - anche se non obbligatorio - comprovare il valore delle attività in questione attraverso una perizia di stima(che, in ogni caso, non va allegata alla dichiarazione riservata).

Per quanto riguarda la normativa anti-riciclaggio è previsto che il rimpatrio(ed anche la mera regolarizzazione) non costituisca di per sé elemento sufficiente ai fini della valutazione dei profili di sospetto finalizzata alle segnalazioni anti-riciclaggio.


Mi pare di capire che se ho dei beni da rimpatriare, sono libero, ai fini dell'applicazione della tassa, di farmeli stimare da un mio tecnico di fiducia. Quindi, non solo pago la ridicola percentuale del 5%, ma, se ho, per esempio, beni per un valore di 50.000 euro, posso pure dichiarare liberamente che i miei beni valgono 10.000 euro(e l'eventuale perizia di stima non va, in ogni caso, allegata alla dichiarazione riservata ;)).

Dunque, invece di pagare il 5% di 50.000 euro (= 2500 euro) pago il 5% di 10.000 euro (= 500 euro).

Il tutto nel più completo anonimato e senza nessunissimo controllo, nemmeno sulla perizia di stima del valore dei beni.

Complimenti!

:bimbo:

Imbarazzante.
Proprio istigazione al rientro di capitali di dubbia provenienza.
Leggi, aiutino a mafie e a evasori totali.

Bello questo sito di Deutsche Bank, proprio bello... :rolleyes:

http://www.scudodb.it

Chissà chi c'è dietro, quale genio :rolleyes:
Fra l'altro, spulciando nel NIC, possiamo notare che la riservatezza è già parte integrante del progetto... a partire dal nome a dominio.... dove non figura nessun responsabile DB.

Domain: scudodb.it
Status: ACTIVE
Created: 2009-07-21 12:04:54
Expire Date: 2010-07-21
Last Update: 2009-07-21 12:04:54

Registrant
Name: E3 S.r.l. Unipersonale
Organization: E3 S.r.l. Unipersonale
ContactID: EUNI11-ITNIC
Address: Via Risorgimento 8/b
61032 - Fano (PU)
IT
Nationality: IT
Phone: +39.02283710
Fax: +39.0228371030
Email: [email protected]
Created: 2009-05-07 11:39:55
Last Update: 2009-05-07 11:39:55

Admin
Name: Fabio Racchini
Organization: E3 S.r.l. Unipersonale
ContactID: FR1004474-ITNIC
Address: Via Risorgimento 8/b
61032 - Fano (PU)
IT
Phone: +39.02283710
Fax: +39.0228371030
Email: [email protected]
Created: 2009-05-07 11:39:55
Last Update: 2009-05-07 11:39:55


Tech
Name: Unita' Sistemi E3
Organization: E3 S.r.l. Unipersonale
ContactID: USE3-ITNIC
Address: Via Risorgimento 8/b
61032 - FANO (PU)
IT
Phone: +39.02283710
Fax: +39.0228371030
Email: [email protected]
Created: 2004-12-09 00:00:00
Last Update: 2009-05-07 11:39:55

Registrar
Organization: E3 S.r.l. Unipersonale
Name: ETRE-MNT

Notare la prontezza..... il sito è stato registrato una settimana dopo l'annuncio dato nella "manovra estiva".....

LuVi

LUVІ
09-10-2009, 14:52
Uppe

zerothehero
09-10-2009, 20:09
giusto, per falso in bilancio il 5% è poco ma l'opposizione si è ben guardata di concentrarsi su un tale emendamento, meglio sbraitare i basta... :rolleyes: ecco i risultati

ha ragione casini: con questa opposizione berlusconi governerà per i prossimi 60 anni

Lasciamo perdere l'opposizione che tra l'altro con la fiducia conta una mazza. :O
5% è troppo poco.
Vogliamo trattare gli evasori come dei poveracci,trattamento che già sarebbe al limite del vergognoso?
Benissimo..imposizione fiscale del 23%, la più bassa ritenuta irpef per le persone fisiche dopo la no tax area.
Il 5% è uno schiaffo in faccia a chi lavora. :O
Vogliamo essere ancora più generosi?
Facciamo finta che quei capitali sono di origine "lecita" e almeno applichiamogli un 12.5% sulle plusvalenze.
Cazzo dai, è nà vergogna.
Detto inter nos. :O
Ok il rientro dei capitali, ma non così.

CYRANO
09-10-2009, 20:15
Lasciamo perdere l'opposizione che tra l'altro con la fiducia conta una mazza. :O
5% è troppo poco.
Vogliamo trattare gli evasori come dei poveracci,trattamento che già sarebbe al limite del vergognoso?
Benissimo..imposizione fiscale del 23%, la più bassa ritenuta irpef per le persone fisiche dopo la no tax area.
Il 5% è uno schiaffo in faccia a chi lavora. :O
Vogliamo essere ancora più generosi?
Facciamo finta che quei capitali sono di origine "lecita" e almeno applichiamogli un 12.5% sulle plusvalenze.
Cazzo dai, è nà vergogna.
Detto inter nos. :O
Ok il rientro dei capitali, ma non così.

comunista!

:O


Cmlamlzmlaza

Mar1o
09-10-2009, 20:20
non so se è stato già postato

Scudo fiscale, una firma pesante

da Il Fatto Quotidiano, 6 ottobre 2009

Così il Presidente della Repubblica ha firmato. Adesso l’impunità per i criminali che fanno rientrare il loro bottino nel nostro Paese è legge dello Stato. A chi gli chiedeva di non firmare Napolitano ha risposto “Ma dove sono i profili di incostituzionalità? E poi è inutile, che io non firmi non significa niente, me la rimandano dopo 15 giorni e debbo firmare per forza”.

Né la decisione né la motivazione sono condivisibili. L’art. 74 della Costituzione dice: “il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione; se le Camere la approvano nuovamente, questa deve essere promulgata”. La Costituzione non dice però che il rinvio alle Camere può avvenire solo per ragioni di manifesta incostituzionalità; si limita a prevedere che il Presidente può non firmare una legge. Molti costituzionalisti ne hanno dedotto che il Presidente della Repubblica può sempre rifiutarsi di firmarla. Nel caso di manifesta incostituzionalità, il rinvio alle Camere è un suo preciso dovere; ma, in tutti gli altri casi in cui la legge gli sembri ingiusta, il Presidente della Repubblica ha comunque una responsabilità di intervento che gli deriva dall’essere l’interprete degli interessi superiori della Nazione, di ciò che vi è di permanente, di superiore, di indiscusso, di comune a tutti nella vita nazionale. Per questo, quando egli parla, lo fa in nome del Paese. E le sue parole hanno un peso terribile: come ha detto uno dei padri della Repubblica, Umberto Terracini, “una parola del Presidente pesa sulla bilancia più di mille parole di ognuno di noi”. Allora Napolitano ha avuto torto quando ha detto che era inutile non firmare una legge che la maggioranza avrebbe approvato comunque. Anche perché si ha sempre torto quando si rinuncia a battersi. E poi non sarebbe stata solo una bella battaglia. Avrebbe potuto essere una battaglia vinta.

Il nuovo scudo fiscale prevede sostanzialmente due cose: chi fa rientrare i capitali non può essere punito per frode fiscale e falso in bilancio; e le banche che provvedono alle operazioni di rientro non devono effettuare le segnalazioni per le operazioni sospette previste dalla normativa antiriciclaggio che le obbliga a segnalare all’Ufficio italiano cambi i casi in cui sia probabile che il danaro sia provento di reato. Così l’Uic non informerà il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza che non svolgerà le indagini del caso e non le trasmetterà alla Procura della Repubblica per il relativo procedimento penale. Il problema è che i soldi non si distinguono tra loro: 1.000.0000 di euro proveniente da una frode fiscale non ha una targhetta che lo distingua da un’analoga somma proveniente da un sequestro di persona. Sicché, quali siano i reati che hanno prodotto il bottino che rientrerà con lo scudo fiscale non lo può sapere nessuno. Con la legge firmata dal Presidente della Repubblica potrà dunque entrare in Italia senza rischi penali non solo il provento di frode fiscale e falso in bilancio; ma anche il bottino di traffico di droga, di armi, di donne, di minori, di immigrati, di sequestri di persona, di corruzioni, insomma di tutto i reati che producono denaro, i cui autori dovrebbero essere perseguiti e sanzionati con anni e anni di galera. Si chiama obbligatorietà dell’azione penale.

Allora la domanda è: se la frode fiscale e il falso in bilancio sono già “amnistiati” (non è proprio così ma gli effetti quelli sono), a che serve prevedere che le banche non effettuino le segnalazioni delle operazioni sospette? Anche se le effettuassero, e se l’Uic prima e il Nucleo di Polizia Valutaria dopo scoprissero frodi fiscali e falsi in bilancio, la conclusione sarebbe obbligata: non doversi procedere per essere i reati non punibili. Dunque perché una norma come questa? Ma è ovvio: in questo modo si assicura l’impunità a tutti gli altri delinquenti che si gioveranno dello scudo fiscale. I sequestratori di persona, i trafficanti di vario genere che porteranno in Italia i loro soldi, non potendo contare su un’esplicita previsione di non punibilità (la legge la prevede solo per la frode fiscale e il falso in bilancio) conseguiranno lo stesso effetto perché non saranno comunque possibili indagini su di loro. Insomma, è evidente che una legge che avesse detto “tutti i reati da cui derivano le somme che sono rientrate in Italia con lo scudo fiscale non sono punibili” sarebbe stata difficile da far approvare anche per una maggioranza che ha principi etici ispirati ai Fratelli della Costa. Da qui il trucco: non dico che questi reati non saranno puniti; però faccio in modo che non possano essere scoperti. Ecco, avrebbe dovuto chiedersi il Presidente della Repubblica, ma questo non è in contrasto con l’art. 112 della Costituzione, dove si dice che l’azione penale è obbligatoria? Ma quale obbligatorietà può esserci se le leggi della Repubblica tutelano in via preventiva i delinquenti, permettendo loro di nascondere le prove delle malefatte?

E poi, avrebbe dovuto chiedersi il Presidente della Repubblica, che ne è del famoso principio di ragionevolezza che significa, sostanzialmente, bilanciamento degli interessi costituzionalmente garantiti? Che c’è, sull’altro piatto della bilancia, che pesi più dell’art. 112 della Costituzione? E anche più dell’art. 53, “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.”?

E infine, avrebbe dovuto dubitare il Presidente della Repubblica, è conforme ai principi fondamentali di uno Stato democratico, farsi riciclatore del bottino dei più gravi reati perseguiti dalla comunità internazionale, in violazione dell’art. 10 della Costituzione, “L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.”?

Allora non sarebbe stato meglio, invece che giustificarsi dicendo “sarebbe stato inutile non firmare tanto dopo 15 giorni …”, inviare un messaggio alle Camere spiegando il rinvio della legge con la violazione di principi costituzionali?

Seneca diceva “Ogni concessione al male è una complicità nel male”. Era un maestro molto severo e naturalmente molto scomodo. Ma arriva un momento, per tutti, in cui questo insegnamento bisogna ricordarselo.

nesema
09-10-2009, 20:48
non sarebbe cambiato nulla??? NON SAREBBE CAMBIATO NULLA???
ma stai scherzando?
quando era B all'opposizione, c'erano SEMPRE tutti quelli dell'opposizione a cercar di far cadere il governo ad ogni votazione. adesso che c'è B al governo, la "opposizione" va in vacanza a farsi i cazzi suoi (accompagnavo mio fratello, dovevo andare alla festa della croce rossa, c'era una conferenza in spagna...) invece di presentarsi serrata e votare compatta. almeno per dare un segnale.

hai mai visto in un paese civile che l'opposizione non si presenta?

si vede che faceva comodo lo scudo anche a loro!!!!

anche se deve migliorare di molto il "parlato", Di Pietro è veramente unico .......
alle regionali spero arrivi al 15% dell'elettorato (compreso il mio voto)

majin mixxi
09-10-2009, 20:52
vabbuo', ora ci stanno le primarie, qualcosa di nuovo/buono uscira' :asd:

dipende da quanto ci si sforza seduti sul cesso

LUVІ
10-10-2009, 14:54
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/SCUDO-FISCALE-NON-SONO-REGOLARIZZABILI-BENI-DA-SVIZZERA/news-dettaglio/3726827

:mbe:

Roma, 14:15
SCUDO FISCALE: NON SONO REGOLARIZZABILI BENI DA SVIZZERA

Chi possiede beni in Svizzera, nella Repubblica di San Marino o nel principato di Monaco non potra' regolarizzarli attraverso lo scudo fiscale, ma e' previsto soltanto l'obbligo di rimpatrio. I tre stati non risultano infatti nella lista dei 36 paesi dai quali e' consentito regolarizzare attivita' compilata dall'Agenzia delle Entrate e contenuta nella circolare sullo scudo. Possono essere quindi regolarizzate, spiega la circolare, solo le attivita' detenute in stati con i quali vige un effettivo scambio di informazioni: non solo quindi i paesi Ue ma anche quelli extra Ue che rispettano gli standard fissati in merito dall'Onu e dall'Ocse. Chi detiene, ad esempio, beni in un paese considerato non in linea con i requisiti Onu/Ocse, come ad esempio il Liechtenstein, potra' effettuare solo il rimpatrio. La lista dell'Agenzia dell'Entrate comprende: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia e Ungheria.

(10 ottobre 2009)

lupin87
10-10-2009, 15:20
scusate la mia ignoranza,qualcuno(che non sia ne di destra ne di sinistra) potrebbe spiegarmi per bene in cosa consiste questo scudo fiscale?

Mar1o
10-10-2009, 15:25
scusate la mia ignoranza,qualcuno(che non sia ne di destra ne di sinistra) potrebbe spiegarmi per bene in cosa consiste questo scudo fiscale?

http://finanza-risparmio.myblog.it/archive/2009/07/17/scudo-fiscale-2009-cos-e-e-come-ottenerlo.html

MadJackal
10-10-2009, 15:27
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/SCUDO-FISCALE-NON-SONO-REGOLARIZZABILI-BENI-DA-SVIZZERA/news-dettaglio/3726827

:mbe:

Roma, 14:15
SCUDO FISCALE: NON SONO REGOLARIZZABILI BENI DA SVIZZERA

Chi possiede beni in Svizzera, nella Repubblica di San Marino o nel principato di Monaco non potra' regolarizzarli attraverso lo scudo fiscale, ma e' previsto soltanto l'obbligo di rimpatrio. I tre stati non risultano infatti nella lista dei 36 paesi dai quali e' consentito regolarizzare attivita' compilata dall'Agenzia delle Entrate e contenuta nella circolare sullo scudo. Possono essere quindi regolarizzate, spiega la circolare, solo le attivita' detenute in stati con i quali vige un effettivo scambio di informazioni: non solo quindi i paesi Ue ma anche quelli extra Ue che rispettano gli standard fissati in merito dall'Onu e dall'Ocse. Chi detiene, ad esempio, beni in un paese considerato non in linea con i requisiti Onu/Ocse, come ad esempio il Liechtenstein, potra' effettuare solo il rimpatrio. La lista dell'Agenzia dell'Entrate comprende: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia e Ungheria.

(10 ottobre 2009)

Se è vero in pratica non rientrerà nulla, allora :asd:
Buona caccia, finanzieri, ora tocca a voi! :rotfl:

LUVІ
10-10-2009, 15:34
Se è vero in pratica non rientrerà nulla, allora :asd:
Buona caccia, finanzieri, ora tocca a voi! :rotfl:

Infatti, che sia una stronzata alla brunettà? :asd:

MadJackal
10-10-2009, 15:49
Infatti, che sia una stronzata alla brunettà? :asd:

Vediamo. :asd:
Qualcuno sa dove trovare il testo completo della legge, che sul sito del parlamento non lo trovo?

monkey.d.rufy
10-10-2009, 19:20
mi sento sempre più fesso a pagare le tasse fino all'ultimo centesimo :muro:

LUVІ
12-10-2009, 07:34
Vediamo. :asd:
Qualcuno sa dove trovare il testo completo della legge, che sul sito del parlamento non lo trovo?

Up?

LUVІ
13-10-2009, 17:32
I "banchieri"? Prendono soldi da chiunque.
Ricordiamoci sempre di scudodb.it e della corrispondente pagina sulla banca mediolanum...

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&r=175108

Un banchiere racconta: "siamo allibiti, prendiamo soldi da chiunque"


13 ottobre 2009
“Uno spettacolo che fa venire i brividi a chiunque abbia un minimo senso della legalità. E il fatto più sconvolgente è che la legge sul nuovo scudo fiscale sta scatenando gli appetiti meno nobili delle banche”. R.A. ha cinquant’anni, ha girato mezza Europa come gestore di patrimoni e oggi è il responsabile “Clientela Privata” di una media banca del Nord. Con il “Fatto Quotidiano” ha tanta voglia di sfogarsi e chiede solo l’anonimato, “perchè come banchiere sono tenuto alla riservatezza”.

Innanzitutto, avete capito come funziona il nuovo scudo?
Abbiamo fatto vari corsi con fiscalisti esterni e società di gestione del risparmio. Siamo allibiti dalla quantità di cose che si possono fare.

Per esempio?
A me, che ho vent’anni di banca sulle spalle, fa una certa impressione vedere un bonifico che arriva dall’estero su un conto che non è neppure intestato al cliente, ma a una fiduciaria.

Ma se fiutate qualcosa di strano, potete sempre fare una segnalazione anti-riciclaggio. Va bene. Ammettiamo che si abbia voglia di fare gli antipatici con un tizio che ti sta portando milioni freschi. Lo posso fare solo se vedo una sproporzione enorme tra il suo “profilo” e il cash che mi versa. Ma nessun delinquente serio manderà mai in banca un manovale a versare 10 milioni. Magari ci spedisce un imprenditore a cui chiedeva il pizzo, o che gli fa da prestanome. E poi sa qual è la cosa più incredibile?”

Ce la racconti
Che senso ha parlare di sproporzioni nel Paese in cui il 90% degli imprenditori dichiara meno dei suoi dipendenti?

E la famosa “conoscenza del cliente”, tanto cara alle banche che dicono di privilegiare il merito di credito?
Una favola che forse vale ancora nelle banche di credito cooperativo. Ma da me vengono avvocati e commercialisti che hanno studiato le circolari alla perfezione e lavorano per gente che manco conosciamo.

Significa che state prendendo soldi da non si sa bene chi?
Se vuole, la possiamo mettere così. Quello che trovo fantastico sono gli scenari che si aprono per la vigilanza. Ma vi immaginate che numeri da circo alla prossima ispezione di Bankitalia? Arrivano gli ispettori di Via Nazionale e se ci chiedono di chi è un certo conto dalla movimentazione sospetta, noi gli si dice che è tutta roba scudata. Si dedicheranno ai mutui dei poveri cristi.

Però la Banca d’Italia ha assunto con la Bce compiti di anti-riciclaggio.
Certo, ma sui capitali scudati salta tutto. Possiamo respingere anche la Guardia di Finanza se non viene con un mandato della magistratura. E il mandato dev’essere nominativo.

Beh, questo è lo stato di diritto...
Sarà, ma quando le autorità Usa bussano alle banche svizzere, come stanno facendo da mesi, mica chiedono se per caso Mister Paul Smith ha un conto alla tal banca di Zurigo. Vogliono i nomi di tutti i cittadini americani e basta. Vogliamo dire che non sanno che negli Usa non sanno cos’è la democrazia?

Vi sentite tra banche quando avete un sospetto?
Ma per carità! Lo scudo è mica una pratica di co-finanziamento. Se arriva gente che vuole versare una decina di milioni li si prende e basta. Il fatto è che con una legge fatta così, in un periodo in cui manca il contante, si spingono le banche a farsi la concorrenza più spietata sui soldi che rientrano.

da Il Fatto Quotidiano n°18 del 13 ottobre 2009

LUVІ
13-10-2009, 17:32
Lo vogliono gli Italiani :)

sander4
13-10-2009, 17:42
I "banchieri"? Prendono soldi da chiunque.
Ricordiamoci sempre di scudodb.it e della corrispondente pagina sulla banca mediolanum...

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&r=175108

Un banchiere racconta: "siamo allibiti, prendiamo soldi da chiunque"


13 ottobre 2009
“Uno spettacolo che fa venire i brividi a chiunque abbia un minimo senso della legalità. E il fatto più sconvolgente è che la legge sul nuovo scudo fiscale sta scatenando gli appetiti meno nobili delle banche”. R.A. ha cinquant’anni, ha girato mezza Europa come gestore di patrimoni e oggi è il responsabile “Clientela Privata” di una media banca del Nord. Con il “Fatto Quotidiano” ha tanta voglia di sfogarsi e chiede solo l’anonimato, “perchè come banchiere sono tenuto alla riservatezza”.

Innanzitutto, avete capito come funziona il nuovo scudo?
Abbiamo fatto vari corsi con fiscalisti esterni e società di gestione del risparmio. Siamo allibiti dalla quantità di cose che si possono fare.

Per esempio?
A me, che ho vent’anni di banca sulle spalle, fa una certa impressione vedere un bonifico che arriva dall’estero su un conto che non è neppure intestato al cliente, ma a una fiduciaria.

Ma se fiutate qualcosa di strano, potete sempre fare una segnalazione anti-riciclaggio. Va bene. Ammettiamo che si abbia voglia di fare gli antipatici con un tizio che ti sta portando milioni freschi. Lo posso fare solo se vedo una sproporzione enorme tra il suo “profilo” e il cash che mi versa. Ma nessun delinquente serio manderà mai in banca un manovale a versare 10 milioni. Magari ci spedisce un imprenditore a cui chiedeva il pizzo, o che gli fa da prestanome. E poi sa qual è la cosa più incredibile?”

Ce la racconti
Che senso ha parlare di sproporzioni nel Paese in cui il 90% degli imprenditori dichiara meno dei suoi dipendenti?

E la famosa “conoscenza del cliente”, tanto cara alle banche che dicono di privilegiare il merito di credito?
Una favola che forse vale ancora nelle banche di credito cooperativo. Ma da me vengono avvocati e commercialisti che hanno studiato le circolari alla perfezione e lavorano per gente che manco conosciamo.

Significa che state prendendo soldi da non si sa bene chi?
Se vuole, la possiamo mettere così. Quello che trovo fantastico sono gli scenari che si aprono per la vigilanza. Ma vi immaginate che numeri da circo alla prossima ispezione di Bankitalia? Arrivano gli ispettori di Via Nazionale e se ci chiedono di chi è un certo conto dalla movimentazione sospetta, noi gli si dice che è tutta roba scudata. Si dedicheranno ai mutui dei poveri cristi.

Però la Banca d’Italia ha assunto con la Bce compiti di anti-riciclaggio.
Certo, ma sui capitali scudati salta tutto. Possiamo respingere anche la Guardia di Finanza se non viene con un mandato della magistratura. E il mandato dev’essere nominativo.

Beh, questo è lo stato di diritto...
Sarà, ma quando le autorità Usa bussano alle banche svizzere, come stanno facendo da mesi, mica chiedono se per caso Mister Paul Smith ha un conto alla tal banca di Zurigo. Vogliono i nomi di tutti i cittadini americani e basta. Vogliamo dire che non sanno che negli Usa non sanno cos’è la democrazia?

Vi sentite tra banche quando avete un sospetto?
Ma per carità! Lo scudo è mica una pratica di co-finanziamento. Se arriva gente che vuole versare una decina di milioni li si prende e basta. Il fatto è che con una legge fatta così, in un periodo in cui manca il contante, si spingono le banche a farsi la concorrenza più spietata sui soldi che rientrano.

da Il Fatto Quotidiano n°18 del 13 ottobre 2009

:Puke:

marchigiano
14-10-2009, 00:34
A me, che ho vent’anni di banca sulle spalle...

Che senso ha parlare di sproporzioni nel Paese in cui il 90% degli imprenditori dichiara meno dei suoi dipendenti?

venti anni passati a cazzeggiare in ufficio stile rag. fantozzi uno che ragiona così :rolleyes: figuriamoci se non lo scovava per l'intervista il fatto/repubblica & co

è chiaro a tutti quello che lo vogliono capire che tra gli imprenditori ci sono anche quelli in perdita che abbassano la media mentre tra i dipendenti quelli senza lavoro vengono conteggiati a parte tra i disoccupati e comunque un dipendente non può andare in perdita... ovvio che la media sia pià alta. ma un rag. fantozzi non può arrivare a tanto :read:

bluelake
14-10-2009, 07:30
venti anni passati a cazzeggiare in ufficio stile rag. fantozzi uno che ragiona così :rolleyes:
si vede che non hai mai lavorato in banca... e allo sportello intendo, nemmeno negli uffici dedicati alle imprese o al private banking. Io ci ho lavorato, e vedevo esattamente quello che vede l'impiegato intervistato... a quei tempi non c'era lo scudo fiscale, ma i soldi del nero sui libretti al portatore intestati a Giuseppe Garibaldi o Nino Bixio ci andavano eccome, e si parla di decine di migliaia di euro.

nomeutente
14-10-2009, 12:36
venti anni passati a cazzeggiare in ufficio stile rag. fantozzi uno che ragiona così :rolleyes: figuriamoci se non lo scovava per l'intervista il fatto/repubblica & co


Il fatto che nell'articolo vi siano solo le iniziali dell'intervistato, non autorizza certi commenti.

knivv
14-10-2009, 16:15
Lasciamo perdere l'opposizione che tra l'altro con la fiducia conta una mazza. :O
5% è troppo poco.
Vogliamo trattare gli evasori come dei poveracci,trattamento che già sarebbe al limite del vergognoso?
Benissimo..imposizione fiscale del 23%, la più bassa ritenuta irpef per le persone fisiche dopo la no tax area.
Il 5% è uno schiaffo in faccia a chi lavora. :O
Vogliamo essere ancora più generosi?
Facciamo finta che quei capitali sono di origine "lecita" e almeno applichiamogli un 12.5% sulle plusvalenze.
Cazzo dai, è nà vergogna.
Detto inter nos. :O
Ok il rientro dei capitali, ma non così.
*
Qualcuno ha anche osato paragonarlo allo "scudo fiscale" americano :rolleyes:

Ja]{|e
14-10-2009, 20:55
Già postato (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001326.html)?

LO SCUDO INCOMPATIBILE CON LE NORME EUROPEE
di Giuseppe Scassellati Sforzolini 09.10.2009

Prevedere la sospensione dell'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, come fa il cosiddetto scudo fiscale nella sua ultima versione, è una violazione della direttiva europea anti-riciclaggio. E secondo la giurisprudenza costante della Corte di giustizia, non solo qualsiasi giudice, ma anche qualsiasi autorità pubblica, è tenuta a disapplicare una norma interna, anche di rango primario, contraria alla disposizione di una direttiva, applicando invece quest'ultima. In questo caso, ciò vale in particolare per la Banca d'Italia e l'Uif.

Tanto il nostro legislatore quanto i suoi numerosi critici, non sembrano aver messo a fuoco un serio problema d’incompatibilità con l’ordinamento comunitario della nuova normativa in tema di “scudo fiscale”, derivante dall’emendamento testé approvato dal Parlamento in sede di conversione del decreto legge n. 103/2009, che contiene disposizioni correttive del decreto legge n. 78/2009, cosiddetto decreto anti-crisi. (1)

COSA DICE L’EMENDAMENTO

L’emendamento inserito dal Parlamento all’articolo 13-bis, comma 3, del Dl n. 78/2009, dispone che al rimpatrio e alla regolarizzazione delle attività finanziare o patrimoniali detenute illegittimamente fuori dal territorio dello Stato, per i quali si determinano gli effetti di esclusione della punibilità penale di cui al comma 4 dello stesso articolo, non si applica l'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette di cui all'articolo 41 del decreto legislativo n. 231/2007, il decreto anti-riciclaggio, che altrimenti graverebbe a carico degli intermediari e dei professionisti che intervengono nel rimpatrio dei capitali in questione.
Disapplicando completamente l’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, lo scudo fiscale approvato dal Parlamento in sede di conversione del Dl n. 103/2009 si spinge molto oltre quanto disposto in tema di coordinamento con la normativa anti-riciclaggio tanto dall’originario Dl n. 78/2009, quanto dal precedente scudo fiscale del 2001 (decreto legge n. 350/2001). (2)

LA DIRETTIVA ANTI-RICICLAGGIO

Il decreto anti-riciclaggio è intitolato significativamente "Attuazione della direttiva 2005/60/Ce concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo". L'articolo 41 dispone che i soggetti tenuti al rispetto della normativa anti-riciclaggio, quali intermediari finanziari e professionisti, inviano alla Uif, Unità di informazione finanziaria, una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. (3)
Ora, la direttiva 2005/60 impone tassativamente agli Stati membri di vietare il riciclaggio di proventi da attività criminose e il finanziamento del terrorismo e dispone in modo inequivoco agli articoli 20 e seguenti che "gli Stati membri impongono" alle persone soggette alla direttiva di effettuare la segnalazione delle operazioni sospette alla Uif. La direttiva dispone che gli Stati membri possono adottare disposizioni più severe. Tuttavia, ai sensi dell'articolo 249 del Trattato Ce, sono vincolati al rispetto delle disposizioni di armonizzazione minima che la direttiva contiene
Pertanto, lo Stato italiano non può sospendere l'obbligo di segnalazione di cui all'articolo 41, senza violare la direttiva. Né si può sostenere a priori che le operazioni che beneficiano del nuovo scudo fiscale non ricadrebbero comunque nell'ambito delle disposizioni anti-riciclaggio, le quali sono volte a combattere l’utilizzo dei proventi delle attività criminose. Senza addentrarsi nel tema, invero complesso e controverso, dell’estensione della non punibilità penale introdotta dal nuovo scudo fiscale, basti osservare che, se fosse fuor di dubbio che non si estende alle attività criminose, il Parlamento non avrebbe avvertito la necessità di sospendere completamente l'obbligo di segnalazione, contrariamente al precedente scudo fiscale del 2001 e alla versione “soft” approvata con il Dl n. 78/2009: entrambi non a caso escludevano espressamente la punibilità dei soli reati di natura fiscale. Peraltro, la definizione di attività criminose contenuta nella direttiva è particolarmente ampia. (4)

LE CONSEGUENZE

La conseguenza dell'emanazione di una norma interna contraria al diritto comunitario è duplice: da una parte, lo Stato italiano può essere citato dalla Commissione Europea davanti alla Corte di giustizia perché questa constati la violazione ai sensi dell'articolo 226 del Trattato Ce. La procedura di infrazione può essere più o meno rapida, a seconda dell’impulso che a essa conferisce la Commissione Europea.
La seconda conseguenza è invece atta a produrre effetti immediati in ragione del principio della primazia del diritto comunitario sul diritto interno. Infatti, secondo la giurisprudenza costante della Corte di giustizia, non solo qualsiasi giudice, ma anche qualsiasi autorità pubblica, è tenuta a disapplicare una norma interna, anche di rango primario, contraria a una disposizione di una direttiva, applicando in sua vece la disposizione della direttiva stessa, se sufficientemente chiara, come in questo caso. (5) Ciò vale in particolare per la Banca d'Italia e l'Uif in sede di esercizio dei propri poteri di vigilanza e di normazione secondaria in merito all’applicazione della normativa anti-riciclaggio da parte delle banche e degli intermediari finanziari.
Pertanto, si può prevedere che la tenuta della norma che il Parlamento ha voluto introdurre nel decreto legge n. 103/2009 si rivelerà assai tenue.


(1) Il Dl n. 103/2009 è stato convertito in legge dal Parlamento l’1 ottobre 2009. Invece il Dl n. 78/2009, è stato convertito con la legge n. 102 del 3 agosto 2009.
(2) Anche il comma 4 è stato emendato dal Parlamento in sede di conversione del Dl n. 103/2009. Ed è un emendamento particolarmente significativo al riguardo. Infatti, il nuovo comma 4 elimina un periodo dell’originario comma 4 del Dl n. 78/2009 che richiamava espressamente l’applicabilità delle disposizioni in tema di anti-riciclaggio di cui allo scudo fiscale del 2001 (articolo 17 del Dl n. 350/2001). Tali disposizioni non abolivano affatto l’obbligo di segnalazione, anzi lo ribadivano, escludendo unicamente che il rimpatrio fosse di per sé solo sufficiente a fondare il sospetto ai fini della segnalazione. Inoltre, l’originario comma 4 escludeva dal proprio campo di applicazione i reati, tranne quelli di infedele o omessa dichiarazione fiscale.
(3) La Uif è l’Unità di informazione finanziaria costituita in seno alla Banca d’Italia, che dal 1° gennaio 2008 ha inglobato l’Ufficio italiano cambi.
(4) Secondo la direttiva, costituisce «attività criminosa»: qualsiasi tipo di coinvolgimento criminale nella perpetrazione di un reato grave. «Reati gravi» sono almeno: i reati di terrorismo, il traffico illecito di stupefacenti, le attività delle organizzazioni criminali, la frode grave, la corruzione e i reati punibili con una pena privativa della libertà superiore a un anno (ovvero in certi casi superiore a sei mesi).
(5) “In tutti i casi in cui talune disposizioni di una direttiva appaiano, dal punto di vista sostanziale, incondizionate e sufficientemente precise, i singoli possono farle valere dinanzi ai giudici nazionali nei confronti dello Stato, tanto se questo non abbia trasposto tempestivamente la direttiva nel diritto nazionale, quanto se l'abbia trasposta in modo inadeguato. Qualora sussistano i presupposti occorrenti perché la direttiva possa essere fatta valere dai singoli dinanzi ai giudici nazionali, tutti gli organi della pubblica amministrazione (...) sono tenuti ad applicare la direttiva stessa .” (Sentenza della Corte di giustizia del 22 giugno 1989, Fratelli Costanzo spa c. Comune di Milano e Impresa Ing. Lodigiani spa, causa 103/88, Raccolta della giurisprudenza 1989, pag. 1839).

LUVІ
18-10-2009, 22:21
Up per questo schifo.

LUVІ
20-11-2009, 00:31
La novità sul mercato, tirata fuori da report domenica scorsa è BANCA ARNER: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090156

LUVІ
22-11-2009, 15:14
Come va? Avete scudato questo weekend?

luxorl
22-11-2009, 15:28
Come va? Avete scudato questo weekend?

Io ho fatto rientrare qualche picciolo legato a qualche amico mafioso tanto le banche si fanno i cazzi loro :O

sander4
22-11-2009, 15:30
Come va? Avete scudato questo weekend?

Ieri ho scudato qualche milione derivante da attività creative, gli ho detto che era solo evasione e si sono fatti i cazzi loro. Ottima legge. :)

LUVІ
29-12-2009, 14:03
C'è pure qualche persona, indegna, che è in grado di gioire per gli "effetti" di questa immensa porcata :rolleyes:

cocis
29-12-2009, 14:06
oggi ai tg ... "grazie allo scudo fiscale .. 95 miliardi rientrati" ...

"tremonti: è finita l'era dei paradisi fiscali" .. :asd:

LUVІ
29-12-2009, 14:10
oggi ai tg ... "grazie allo scudo fiscale .. 95 miliardi rientrati" ...

"tremonti: è finita l'era dei paradisi fiscali" .. :asd:

Che non diventeranno MAI investimenti in favore dell'occupazione o dell'economia... perchè se sei un CRIMINALE che elude fondi, che fa nero, che occulta patrimoni, NON TE NE FREGA UN CAZZO nè dell'Italia nè degli Italiani.

:Puke:

LUVІ
29-12-2009, 14:44
Ieri ho scudato qualche milione derivante da attività creative, gli ho detto che era solo evasione e si sono fatti i cazzi loro. Ottima legge. :)

Bravò! Tutti soldini che rientrano :asd: :asd: :sofico:

anonimizzato
29-12-2009, 15:21
http://1.bp.blogspot.com/_vtCgRpOdpt8/SuG04oy7SZI/AAAAAAAAAfQ/9VaMLdxSiss/s320/mediolanum-scudo-fiscale.jpg

Esperienza: esperienza su queste cose? Non ne dubito :asd:
Competenza: per forza ve la siete fatta su misura :)
Riservatezza: per forza sta li il bello. :O

rgart
29-12-2009, 15:21
io ho messo in giro che sono disposto a fare il prestanome, però voglio il 10% :asd: sei più esoso dello stato mi è stato detto...!!!






PS. naturalmente non è vero, non fatemi arrivare la GF a casa :asd: :asd:

Scalor
29-12-2009, 20:41
oggi ai tg ... "grazie allo scudo fiscale .. 95 miliardi rientrati" ...

"tremonti: è finita l'era dei paradisi fiscali" .. :asd:

è l'italia un paradiso fiscale ! col 5% ripulisci i soldi sporchi !

e poi correggiamo non rientrati in scudati i 95 non rientrano ma è solamente lo stato che ne viene a conoscenza, quello che rientra nelle casse di stato è solo il 5% !.

io ho messo in giro che sono disposto a fare il prestanome, però voglio il 10% :asd: sei più esoso dello stato mi è stato detto...!!!

PS. naturalmente non è vero, non fatemi arrivare la GF a casa :asd: :asd:

io voglio aprire una società di consulenza finanziaria, mi offro come prestanome in cambio del 5%.

tantovale mettersi in affari tanto è il governo che ha legalizzato il riciclaggio di stato ! se mi arriva la finanza gli do qualche soldo di elemosina.